POPULARITY
Categories
Tensioni tra USA e Cina. "Washington non frena e continua sulla strada sbagliata, ci saranno sicuramente conflitti e scontri. Chi ne sopporterà le catastrofiche conseguenze?" Questo il monito del ministro degli Esteri cinese Qin Gang. Il commento di Cecilia Attanasio Ghezzi, giornalista esperta di Cina, scrive su La Stampa e Internazionale. Germania e UE sarebbero vicine a un compromesso sulla questione dell'auto termica, in vista dell'approvazione del regolamento che vieterà lo stop delle vendite dal 2035, a favore delle auto elettriche. La strada è quella degli e-fuels, carburanti sintetici a basse emissioni, compatibili con l'auto termica, sui quali ci spiega tutto Gianluca Di Donfrancesco del Sole 24 Ore. Fissato per giovedì il cdm a Cutro: in arrivo misure per gestire l'immigrazione per questioni sia umanitarie che utilitaristiche, visto che molti settori parlano di mancanza di lavoratori. Nel comparto turistico il buco di figure professionali, già per il ponte di Pasqua, ammonterebbe a 50mila. Sentiamo Vittorio Messina, presidente di Assoturismo Confesercenti.
This Bronx Bomber from Jersey was so powerful that SI compared him to the Babe. But it was one huge homer with the White Sox that earned our host's affection forever. Are you gonna finish that manicotti? Card 691 and 82T on Beckett Grant Brisbee's sonnet about Neil Allen "The Dan Pasqua Story" on Deadspin True crime updates! UPI stories 1 and 2 SoxNerd article about Dan's big blast 50 Greatest Players from New Jersey, Dan is #50!
Moisés López Olórtegui nella notte della vigilia di Pasqua nell'aprile del 2021 da ladro notturno si macchiò del reato di omicidio, uccidendo a martellate la missionaria laica che gestiva un centro per l'infanzia in Perù. A distanza di 20 mesi dal delitto la Corte di Santa si è espressa con una sentenza che condanna al carcere a vita l'oggi 24enne, reo confesso.
We cover building community & digital transformation with Yvette Pasqua, CTO @ Exos! She shares her leadership journey from MeetUp to Exos and how her experiences shaped her views on the importance of community and effective networking. We also discuss principles for creating authentic meetup experiences, how Yvette navigated her Head of Eng search without a recruiter, the importance of asking others for help, and how Exos navigated the opportunities & challenges through their digital transformation.ABOUT YVETTE PASQUAYvette (@lolarobot) is the CTO of Exos where she leads the product and engineering teams with a focus on continuous improvement, iteration, and using data to launch products that help our members become healthier and achieve their wellness, life, and work goals.Prior to joining Exos, Yvette led Product and Engineering at Haven, a health tech startup, and was the CTO at Meetup. Yvette's career has included leadership roles at startups and product development firms building products like Grindr and the Olympics video player. She's on the Board at Chloe Capital, a VC firm that invests in women-led seed-stage companies.Yvette lives in Brooklyn and Rhinebeck, NY with her wife, daughter, and wheaten terrier.“Yeah, of course during the conversation I will bring up, ‘Hey, I'm looking for a head of engineering. do you know anything? Do you have any advice? What have you thought of are the best characteristics for someone in that role?”It's a long-term play, but I think the important thing is to be really upfront with your intention for the chat. And to deliver on that in an authentic way. And to not BS someone and say, ‘Hey, I wanna network!' And then throw a job in their face and a job description.-Yvette PasquaInterested in joining an ELC Peer Group?ELCs Peer Groups provide a virtual, curated, and ongoing peer learning opportunity to help you navigate the unknown, uncover solutions and accelerate your learning with a small group of trusted peers.Apply to join a peer group HERE: sfelc.com/peerGroupsSHOW NOTES:Building technology with community in mind at MeetUp and Exos (2:20) (0:07)How community and in-person experiences inspire Yvette's career decisions (5:40)What Yvette learned about networking / community building from MeetUp (7:10)Principles for creating meaningful, authentic gatherings (10:54)Why setting boundaries & expectations encourages group psychological safety (12:38)How Yvette successfully navigated her Head of Eng search without a recruiter (14:32)Strategies for targeting potential hires that you haven't met before (17:40)Ask others for advice (21:31)Tactics for reaching out to people in an authentic way (23:40)Prioritizing time for networking conversations (27:55)Behind the digital transformation at Exos from a primarily coaching model (32:37)How Exos continuously models growth mindset (37:42)When digital transformation reaches a turning point (39:44)Rapid fire questions (42:38)LINKS AND RESOURCESThe Pragmatic Engineer by Gergely Orosz (blog/newsletter) - The #1 technology newsletter on Substack. Highly relevant for software engineers and engineering managers, useful for those working in tech. Written by engineering manager and software engineer Gergely Orosz who was previously at Uber, Skype/Microsoft, and at high-growth startups. (follow Gergely on Twitter @GergelyOrosz)Software Lead Weekly by Oren Ellenbogen (newsletter) - A weekly email for busy people who care about people, culture and leadership.Level Up by Patrick Kua (newsletter) - Level Up delivers a curated newsletter for leaders in tech. Ideal for busy people such as Tech Leads, Engineering Managers, VPs of Engineering, CTOs and more.Lenny's Newsletter by Lenny Rachitsky - A weekly advice column about product, growth, and your career.The Art of Gathering by Priya Parker (book) - Priya argues that the gatherings in our lives are lackluster and unproductive — and they don't have to be. At a time when coming together is more important than ever, Parker sets forth a human-centered approach to gathering that will help everyone create meaningful, memorable experiences, large and small, for work and for play. (Patrick's most gifted book)
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7228SACERDOZIO AL FEMMINILE? NO, GRAZIE... LO DICO DA DONNA di Raffaella FrulloneCi sono cose che non passano mai di moda: il tubino nero nell'armadio, la Ferrarelle nei ristoranti di Roma, i richiami alla responsabilità di Mattarella e dire che la Chiesa è maschilista, anzi misogina. «Ma avrà anche dei difetti», mi viene spesso da commentare, ma poi devo aggiungere che è una battuta prima che scatti la pubblica gogna. Ovviamente la maxima culpa è una: la prerogativa maschile del sacerdozio, oltraggio supremo alla parità di genere che ormai è il vangelo dei tempi contemporanei. Qualunque cosa significhi poiché, dato che vorrebbero farci credere che i generi sono 57, un'ipotetica parità sarebbe difficile da calcolare. Comunque le capisco, le femministe dico, o le nonunadimenoquandiste, ma anche le donne che in buona fede sposano questa causa senza comprenderla a pieno, le capisco dicevo, se manca la dimensione verticale e si legge tutto nell'ottica del potere è chiaro che il no al sacerdozio femminile venga visto come un'inspiegabile ingiustizia. Io invece, a San Pietro per il capitolo nazionale del monastero Wi-Fi, mi sono ritrovata a pensare agli scenari apocalittici che si presenterebbero se le donne dovessero, ad esempio, confessare. Non confessarsi, ma confessare, ovvero sedersi in confessionale dalla parte del confessore, cioè colui che ascolta in silenzio. Già qui siamo all'ossimoro, ma proviamo a giocare al "what if".Intanto partiamo dalla durata media di una confessione: si passerebbe dai cinque minuti circa attuali, a una forbice che va tra i venticinque minuti e le due ore e cinquanta, qualora dall'altra parte ci fosse un'altra donna. Ogni informazione uscita dalla bocca della eventuale penitente si trasformerebbe in oggetto di analisi approfondita: «Sì, ma come mai non hai invitato tua suocera a Natale? Ah, lei non ti ha invitato a Pasqua. Come? Viene a pranzo tutte le domeniche? Beh, allora ci sono delle attenuanti al peccato, non è così grave, parliamone». Più che una confessione scatterebbe una sorta di ibrido tra un the con le amiche e una seduta di psicanalisi in cui però vengono dati dei consiglio tutt'altro che spirituali: «Secondo me devi invitarla a Santo Stefano e solo per il caffè.» E poi, mi immagino il marito e padre che ha tradito la moglie che si inginocchia e la confessora lo apostrofa con: «Sì, ma con chi l'hai tradita?», «Quanti anni ha lei?», «Ma non ti vergogni?» e via proseguendo in un crescendo che si fa sempre più somigliante a un interrogatorio di Criminal in onda su Neftlix.Ma poi, osiamo credere, come la metteremmo con il famigerato segreto confessionale? La confessora è tenuta all'obbligo di non rivelare ad alcuno quello che ha ascoltato. A nessuno. Non "solo alla migliore amica che non lo dice a nessuno" (che però lo dice alla sua migliore amica che non lo dice a nessuno), sarebbe chiamata a custodire tutto nel silenzio, anche i fardelli più pesanti, quelli che lacerano il cuore anche di chi li ascolta, che soffrirebbe per giorni con l'anima in pena. Non solo, il confessore, la confessora in questo caso, dovrebbe comportarsi come se non sapesse nulla, dovrebbe far finta di niente insomma, anche di fronte alle menzogne più terribili, ai peccati più indicibili, alle miserie più atroci.Riassumendo: ascoltare in silenzio, custodire nel silenzio, non tentare di risolvere situazioni intricate con consigli pratici non richiesti, comportarsi come se non si sapesse nulla. Non so voi, ma io passo la mano, grazie, non è per me. Tenetevi la parità, a ciascuno la sua parte.
Siamo in Avvento, ma non tutti sanno che cos'è l'Avvento. Dom Guéranger lo spiega bene nel suo Anno liturgico. Avvento è il nome che si dà nella Chiesa al tempo destinato a preparare i fedeli alla celebrazione della festa di Natale. Natale e Pasqua sono le due grandi solennità della Chiesa: la prima ricorda la Nascita di Nostro Signore, la seconda la sua Morte e Risurrezione. Queste due solennità, il Natale e la Pasqua, sono precedute da un tempo di penitenza, nel primo caso detto Avvento, nel secondo caso Quaresima. L'Avvento è un tempo quaresimale, perché è un tempo penitenziale, e la penitenza serve per prepararci meglio alla festa. La Quaresima però dura 40 giorni, anche se in realtà sono un po' più di 40, ma non entriamo nel complesso calcolo. L'Avvento della Chiesa latina dura invece da un minimo di 22 giorni, nel caso il Natale sia di lunedì, fino a un massimo di 28 giorni, nel caso il Natale sia di domenica.
Judy Carmichael interviews Alan Pasqua
Il mercoledì delle ceneri chiude il Carnevale e apre la Quaresima. Ma perché si chiama così? La quaresima è Il periodo dei 40 giorni prima della Pasqua, è caratterizzato da piccole astinenze, ad esempio: il divieto di mangiare carne il venerdì, serve ad arrivare al giorno della Pasqua - con l'anima totalmente purificata. Questo periodo inizia con il Mercoledì delle Ceneri, il giorno dopo il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale. Durante questa giornata i cristiani vanno in chiesa per ricevere, sulla testa, un pizzico di cenere. Questa tradizione è diffusa quasi in tutta Italia, tranne a Milano. Per i milanesi dunque la Quaresima comincia direttamente la domenica successiva. Inoltre, sempre secondo la tradizione, le ceneri utilizzate per segnare le fronti dei fedeli sono ricavate bruciando i rami d'ulivo benedetti della Domenica delle Palme dell'anno precedente. Enroll in our online course for FREE and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Il Carnevale è una festa legata al mondo cattolico e cristiano, ma le sue origini sono pagane. Durante queste festività era lecito lasciarsi andare, liberarsi da obblighi e impegni, per dedicarsi allo scherzo e al gioco. Inoltre mascherarsi rendeva irriconoscibili il ricco e il povero, e scomparivano cosi le differenze sociali. Una volta terminate le feste, tutto tornava all normalità. La parola carnevale deriva dal latino carnem levare ovvero “eliminare la carne” poichè anticamente indicava il banchetto che si teneva l'ultimo giorno di carnevale (il martedì grasso) prima del periodo di digiuno della Quaresima durante la quale poi a nessuno era concesso di mangiare carne! Il Carnevale non ha una data fissa: ogni anno dipende da quando cade Pasqua. Il tempo di Carnevale infatti inizia la prima domenica delle nove che precedono quella di Pasqua e termina il martedi successivo, ovvero il martedì grasso, che precede il Mercoledi delle Ceneri, inizio della Quaresima. In Italia ogni regione festeggia il Carnevale a Venezia, si festeggia uno dei “Carnevali” più famosi del mondo; a Viareggio invece sono i carri allegorici a rendere tutto magico, cose come ad Acireale, in Sicilia; a Ivrea poi c'è la celebre Battaglia della Arance, mentre a Sciacca vengono realizzate splendide opere in cartapesta. Enroll for FREE in our online course and take the quiz --- Send in a voice message: https://anchor.fm/theitalianmind/message
Puntata a cura di Untimoteo. Prodotta da Syfy e reperibile in Italia su Netflix, Happy! è la strampalata storia di un ex poliziotto alcolizzato e violento con uno strano aiutante: un unicorno blu. Cancellata alla fine della seconda stagione, la serie si diverte a massacrare i programmi TV per bambini, le festività natalizie e la Pasqua. Un prodotto orgogliosamente scorretto - seppure non così corrosivo come nelle intenzioni dei suoi autori - che non disdegna qualche capatina nell'horror. E fa grande uso di esplicite metafore sessuali."5 minuti 1 serie" è il format del podcast di Mondoserie che racconta appunto una serie in poco più di cinque minuti (o meno di dieci!). Senza fronzoli, dritti al punto.Parte del progetto: https://www.mondoserie.it/Iscriviti al podcast sulla tua piattaforma preferita: https://www.spreaker.com/show/mondoserie-podcast Collegati a MONDOSERIE sui social: https://www.facebook.com/mondoseriehttps://www.instagram.com/mondoserie.it/ https://twitter.com/mondoserie_it https://www.youtube.com/channel/UCwXpMjWOcPbFwdit0QJNnXQ https://www.linkedin.com/in/mondoserie/
Sulla capitale dell'Ucraina Kiev tornano a piovere missili sulla popolazione mentre in Italia il Parlamento si apre ai nuovi rappresentanti dei cittadini, accolti dalla senatrice più anziana Liliana Segre. Ne parliamo in questa puntata, in cui andremo anche nel bel mezzo dell'Oceano Pacifico, sull'isola di Pasqua, dove è scoppiato un incendio che sta rovinando le statue che hanno reso famoso questo minuscolo triangolo di terra. Cos'altro? Un villaggio indiano ha messo delle regole per evitare che gli abitanti si rincitrulliscano davanti agli smartphone; un malcapitato giapponese ha avuto un incontro a dir poco inaspettato
Today we have the pleasure of speaking with Mr. Marco Pasqua. You may be asking yourself not only who he is but also, why is he on Two Brothers One Mic? Well, we're glad you asked (or didn't). Marco is a public speaker and entrepreneur from Canada who has proven to so many people: disabilities are merely obstacles to go around, over top of or right on through in order to achieve the best version of you! After winning 22 gold medals in various sports, he's shown that Cerebral Palsy isn't the limiting factor some might come to expect. He has spoken at numerous venues as well as given TED talks and has won numerous awards for his dedication to numerous organizations. Marco can also be seen in Hulu's "Back in Time". The documentary covering everything that is, "Back to the Future". There's so much more to say about this young man, but we feel you'd be better off hearing it directly from Marco himself! Enjoy! To learn more about Marco, The Cube Principle or to book him for an event: Click here Below are some additional links mentioned in today's episode: https://www.meaningfulaccess.com Meaningful Access Consulting is a universal design and accessibility consulting firm working with developers, designers and city planners to create spaces that include all members of the community. https://www.rickhansen.com/become-accessible To create and deliver innovative solutions that lead to a global movement to remove barriers and liberate the potential of people with disabilities. https://www.bccerebralpalsy.com The Cerebral Palsy Association of British Columbia was started in 1954 by a group of parents who wanted to assist their children living with cerebral palsy to reach their maximum potential within society. Make sure to rate ***** and review today's episode! And for all the different places you can listen/see our present and future episode(s): Check out our LinkTree Interested in Advocare Supplements? Click Here Feel free to send any questions or comments directly to Coach Tony click here to send him an email If you're in our area (Mahoning, Trumbull, Columbiana Counties) including Western PA and want to try KitchenAbz Meal Prep Service, just click the following link: www.kitchenabz.com E Ohio and Western PA listeners!! Don't forget to watch your favorite high school sports team at www.ysnlive.com Download LoseIt! today and start logging your way to the best you! Have questions, comments or maybe something you want to her us talk about? Click the "Leave a message" link below to record one right from your phone! If you'd rather not have your voice on the air, no problem! Just say so in the message and we'll keep you anonymous! We can't wait to hear from you! Have any questions, comments or concerns? Leave us a message! --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/twobrothersonemic/message Support this podcast: https://anchor.fm/twobrothersonemic/support
Welcome to Episode 1056 Stevie Kim moderates Clubhouse's Ambassadors Corner – In this episode Rebecca Severs interviews Giovanni Nordera (Pasqua Winery). These sessions are recorded from Clubhouse and replayed here on the Italian Wine Podcast! Listen in on this series as Italian Wine Ambassadors all over the world chat with Stevie and their chosen wine producer. Which producer would you interview if you had your pick? About about today's guest host: Rebecca Severs is from Memphis, TN. Her passion for wine and love of Italy was the inspiration for her to become a restaurateur at an early age. She and her husband opened Bari Ristorante e Enoteca nearly 20 years ago. She is the owner, front of the house manager, and wine buyer for the restaurant and they are proud to say that they are the only restaurant in Memphis that has an all Italian wine list. In 2017, she decided to dive into her love for wine a little further and became a Certified Italian Wine Professional in 2017 through Napa Wine Academy. She is currently a Vinitaly Academy student and travels to Italy whenever she gets the chance. To learn more visit: Website: www.Barimemphis.com Instagram: @Rebecca@Bari and @Bariristorante Facebook: Rebecca Bari and Bari Ristorante e Enoteca Twitter: @BariRistorante Linkedin: Rebecca Severs About today's guest producer: Born in 1978, Giovanni is originally from Vicenza, a small town near Verona. He joined Pasqua in 2005, he is now technical director of production. He graduated in Viticulture and Oenology from the University of Udine. After his studies, he gained several international experiences as an oenologist at Hamilton Russell in South Africa, in Chile at Santa Rita and Vina Morandè studying the oenological aspects and the various fermentation techniques on different local varieties. He spent time at the university of Bordeaux, France, where he was able to study viticulture topics in particular the effects of cycadella (empoasca vitis) on the vineyard. Giovanni has also worked at Piovene Porto Godi, a family winery as a consultant and at a winery in St Emilion where he supervised the vinification of Chardonnay and Sauvignon and local red varieties such as Merlot and Cabernet. His international experience has given him a very broad knowledge of the wine world. Fluent in English and French, Giovanni is also an avid skier, a surfer, loves the sea and the mountains. He has two children Tommaso and Letizia. If you want to learn more visit: www.pasqua.it/it/home/ More about the moderator Stevie Kim: Stevie hosts Clubhouse sessions each week (visit Italian Wine Club & Wine Business on Clubhouse), these recorded sessions are then released on the podcast to immortalize them! She often also joins Professor Scienza in his shows to lend a hand keeping our Professor in check! You can also find her taking a hit for the team when she goes “On the Road”, all over the Italian countryside, visiting wineries and interviewing producers, enjoying their best food and wine – all in the name of bringing us great Pods! To find out more about Stevie Kim visit: Facebook: @steviekim222 Instagram: @steviekim222 Website: https://vinitalyinternational.com/wordpress/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodcast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/
Welcome to Episode 1028; Action not perfection the business sense of internalizing Climate Change Welcome to Wine2Wine Business Forum 2021 Series. More about today's speaker: Riccardo Pasqua, 43, took over the role of CEO at the end of 2015. Riccardo began his career with Pasqua in2007 and in 2014 was appointed Sales Director, a role that he is still involved with today. He was head of business in the United States before being nominated to lead the company. To find out more visit: Facebook: https://www.facebook.com/pasquawinesitaly Instagram: @riccardo.pasqua @pasquawines Twitter: @ny_pasqua @pasquawinery Linkedin: https://www.linkedin.com/in/riccardo-pasqua-5a7b1443/ More about today's Speaker: Marta Mendonca has built most of her career in Marketing & Sales, having worked with various brands, countries, industries and companies. In the years prior to joining Porto Protocol, Marta built her own brand and consultancy project, through which she took sustainability and climate advocacy to schools, events and companies, promoting awareness and encouraging change. Since 2019 Marta has been managing The Porto Protocol Foundation, building a collaborative network of change makers and an open platform of climate solutions, with the purpose of accelerating the response of the wine industry to the climate emergency. To find out more visit: LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/martamendonca/ To find out more about today's Speaker: Michele Manelli was born in Sassuolo (northern Italy, close to Modena), raised in Paris and is living in Tuscany since more than twenty years. As a vintner in Montepulciano, he founded and developed Salcheto, a wine producing operation, as a model of sustainable efficiency, firmly convinced that businesses in general are the key actors for a new social progress. Over the last decade he has been directly engaged in promoting projects of research, development and wine value-chain lobbying oriented to sustainability, such as the “Charter of Montepulciano for the Wine Carbon Footprint (2010) or the “Forum for Wine Sustainabilty (2013-2015), for which he acted as co-founder and author of the “2014 Report on Sustainability. To find out more visit: Facebook: https://www.facebook.com/Salcheto Instagram: @salcheto Twitter: @salchetowinery More about today's Speaker: Nick Breeze is a British journalist currently based in Italy reporting on wine and climate change. He writes for his own wine blog, Secret Sommelier, as well The Ecologist and, more recently, GENN.cc. In 2011 he began a filmed series of interviews with internationally renowned scientists and climate experts. In 2017 he cofounded the Cambridge Climate Lecture Series inviting leading experts to give lectures at the University of Cambridge. Over the last decade Nick has interviewed hundreds of climate experts and winemakers and documented the convergence of the two subjects as they entered mainstream discourse. To find out more: Instagram: @nickgbreeze Twitter: @nickgbreeze LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/nickgbreeze/ Let's keep in touch! Follow us on our social media channels: Instagram @italianwinepodcast Facebook @ItalianWinePodcast Twitter @itawinepodast Tiktok @MammaJumboShrimp LinkedIn @ItalianWinePodcast If you feel like helping us, donate here www.italianwinepodcast.com/donate-to-show/ Until next time, cin cin!
Lista de espera: https://go.fluencyacademy.co/lista-de-espera Material: Ehi, ciao! In questo nuovo episodio del Walk 'n' Talk Level Up versione italiana, accompagneremo Aurora e Mario due appassionati della cucina in un'occasione specialissima, la Pasqua! Madre e figlio sistemano tutto ciò che non può mancare in questo evento così importante per gli italiani! Ascolta il dialogo e scopri come lo faranno! Buon ascolto.
Il dono di intelletto Don Francisco Fernández Carvajal ci aiuta oggi a conoscere meglio il dono di intelletto. Esso è concesso a tutti i cristiani, ma il suo sviluppo dipende dal vivere in grazia e dall'impegnarsi nella santificazione personale.
I doni dello Spirito Santo Oggi Don Francisco Fernández Carvajal, visto l'avvicinarsi della Pentecoste, si sofferma sui doni dello Spirito Santo e sulla loro efficacia nella vita cristiana.
La speranza del Cielo In questi giorni, in cui si avvicina l'Ascensione di Gesù al Cielo, Don Francisco Fernández Carvajal ci spinge a guardare al Cielo, nostra patria definitiva, e questo ci deve convincere a una lotta decisa per raggiungerlo.
La virtù della speranza Nel Vangelo di oggi Gesù ci promette: “Qualunque cosa chiederete nel nome Mio, la farò”. Prendendo spunto da questo, Don Francisco Fernández Carvajal ci fa meditare sulla virtù della speranza, sui peccati contro di essa e sulla Vergine Maria, Speranza nostra.
Lying Informant Frank Pasqua III was arraigned on April 21st, 2022 for harassing his wife and son, in addition to choking his son. This episode will explore those details.
Imparare a discolpare Nella prima lettura di oggi vediamo come Giovanni, detto anche Marco, abbandonò la missione. Da questo Don Francisco Fernández Carvajal ci aiuta a trarre l'insegnamento che le persone possono cambiare, che dobbiamo discolpare e dimenticare e che se siamo umili possiamo essere buoni strumenti del Signore.
Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:- Tennisti russi banditi da Wimbledon: l'Atp studia sanzioni per Wimbledon (e Roma trema) https://bit.ly/3F0jQ7q- Quanto pesa il petrolio russo per l'Italia: il nodo di Lukoil in Sicilia https://bit.ly/3kw552B- Putin, il devoto, alla Pasqua con Kirill: la fede come arma del potere politico https://bit.ly/36Vlk6e
L'inviato Marco Imarisio è di nuovo nella capitale russa, dove era stato nelle prime settimane di guerra e da dove era ripartito lo scorso 12 marzo: in questo episodio racconta come sta cambiando la situazione, quanto si sta facendo sentire il peso delle sanzioni e quanto ancora le persone credono alla propaganda di Putin secondo la quale invece l'economia si sta stabilizzando.Per altri approfondimenti:- L'arsenale della Russia: quali sono le armi “segrete” e mai viste che Putin dice di avere https://bit.ly/3y09frv- Gas russo, ecco chi è pronto a pagare in rubli: Putin spacca il fronte Ue https://bit.ly/3kkaqdp- Putin, il devoto, alla Pasqua con Kirill: la fede come arma del potere politico https://bit.ly/36Vlk6e
A corto di idee su che cosa fare con l'eccesso di cioccolato avanzato dalla Pasqua? Non solo potete congelarlo, ma potete realizzare anche delle gustose frittelle.
Fabio ancora a Ibiza. Come avete trascorso la Pasqua/figli. Progetto per salvare la terra (il suolo). Vergassola al telefono.
Continuano gli attacchi russi in Ucraina, nonostante la Pasqua ortodossa, mentre il segretario generale dell'Onu si preprara ad incontrare Erdogan, Putin e Zelensky nei prossimi giorni.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Questa settimana con Matteo e Raffaele si chiacchiera a proposito della settimana appena passata e quella che sta per arrivare. Ci sono tante notizie e un fantastico messaggio di una ascoltatrice. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Questa settimana abbiamo parlato di Pasqua, pasquetta e uova, ma non solo. Grazie ad Anita, una nostra ascoltatrice, abbiamo parlato anche della nazionale femminile italiana. Gli azzurri e le azzurre sono le squadre nazionali italiane (maschile e femminile) ma perché l'Italia ha questo colore e non uno dei colori della bandiera italiana?? Il Blu Savoia -> https://it.wikipedia.org/wiki/Blu_Savoia Questo finesettimana c'è la formula uno in Italia, di chi abbiamo parlato? Iniziamo subito dal luogo dove si tiene il Gran Premio: Imola https://emiliaromagnaturismo.it/en/towns/imola E poi i personaggi che abbiamo citato: Michael Shumacher -> https://it.wikipedia.org/wiki/Michael_Schumacher Mick Shumacher -> https://it.wikipedia.org/wiki/Mick_Schumacher Ayrton Senna -> https://it.wikipedia.org/wiki/Ayrton_Senna E per finire l'opera d'arte che sarà all'asta: https://www.gazzetta.it/Formula-1/16-04-2022/f1-opera-arte-senna-art-car-esposta-imola.shtml Trascrizione Intro Musica Raffaele: [0:11] Sorpresa! Ciao Matteo. Matteo: [0:27] Buongiorno. Come stai? Hai fatto la sorpresa? Hai fatto la sorpresa dell'uovo... Raffaele: [0:30] Ho fatto la sorpresa dicendo "Sorpresa"! Sorpreso? Matteo: [0:36] Sorpresissimo. Molto sorpreso. Tanto più che devo dirti una cosa non triste, ma... non ho ricevuto nessun uovo. Raffaele: [0:45] E questa è una cosa tristissima, non triste. Matteo: [0:47] Ma no, ho anticipato. Perché comunque tra di noi non c'è mai stata questa tradizione dello scambio di uova. Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Wellness is more important than ever for your employees. Why is it important to focus on health in the workplace? Elaine Pasqua tells us all about it and how you and your people can stay healthy. About Elaine Pasqua Once upon a time, a 6'5″ 250 pound man looked at petite Elaine standing at 5'3″ and said: “You are the biggest little thing I've ever seen!” This funny and energetic live wire has been traversing the country for more than 27 years, advocating for positive choices, optimal health, healthy relationships, and productive lives. Elaine's pursuit for making a difference in the lives of others began when she spoke out after losing her mom and stepdad to AIDS related complications. Her career as a professional speaker stemmed from passion, not from the desire to make money. That passion is reflected in her work today. Enhancing the quality of life for others resonates through Elaine's keen knowledge, compassion, ability to connect, and sharp humor. Elaine's enthusiasm for making a difference has remarkably taken her to work with: Countless businesses and professional associations 31 professional sports teams across the NFL, NBA, and MLB 700 colleges and universities nationwide Our military service personnel High schools and parent groups Elaine is proudly serving as the president of National Speakers Association's Philadelphia Chapter. She is an author, columnist, and producer/director of public service videos. She has been featured in USA Today, NY1 News, Time Warner TV, NPR, NBC Sports Radio, CBS Sports, and Knight Ridder News Service. When she is not traveling on planes, trains, and automobiles, you can find Elaine hiking, traveling for pleasure with her husband Jeff, singing with friends until the wee hours of the morning, or in her beautiful gardens with lots of dirt under her fingernails! She is the proud mom of Evan and David who are happy, productive, and caring young men…whew, she made it through parenting! https://thomsinger.com/podcast/elaine-pasqua Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Siete del partito del cioccolato al latte, bianco o fondente? Un dibattito port-Pasqua che tra i nostri ascoltatori ha fatto emergere posizioni anche intransigenti.
La colomba l'abbiamo mangiata tutta! Tutti gli italiani in giro per Pasqua, 100 mila a Venezia. La tragedia sul lago di Braies. Stasera il derby di Milano. Ospiti in studio Francesco Bianconi e Malika Ayane.
Scarica la trascrizione dell'episodio qui: https://bit.ly/3M23Zrl Nel podcast di oggi vi parlerò della Pasqua e della Pasquetta! Vi parlerò in particolare dei dolci pasquali e delle attività che gli italiani fanno a Pasquetta.
Torna alta la tensione nella città santa, dove il fine settimana di festa per i fedeli delle tre grandi religioni monoteiste è stato segnato da violenze.
Have you ever been curious about what Easter traditions are like in Italy? Easter in Italy sometimes can be considered more sacred an important than Christmas for the Catholic faith. Listen in to Rob as he goes over many different traditions that were developed centuries ago when the country of Italy did not exist. It is fascinating to hear about how so many different areas and regions of present day Italy have their own very specific traditions and culinary delights. Be prepared to take a bite into a piece of Torta Rustica and make plans for a Pasquetta Picnic! Written originally as a blog by Jasmine Mahhttps://bit.ly/3OibT1O#bunny #chef #chefsofinstagram #deliveryfood #deliverygratis #deliveryservice #delivery
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Come promesso questa volta Matteo e Raffaele non parleranno di cibo. Oggi si parla di tradizioni e di uno dei prodotti italiani più esportati in tutto il mondo: il Vino! La settimana appena passata è stata la settimana del Vinitaly... e non solo, domani, è Pasqua! Tradizioni presenti passate e future legate a questo periodo dell'anno. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Oggi non possiamo parlare di cibo, quindi Matteo ha avuto un'ottima idea: si parla di vino! Questa settimana c'è stata in Italia la più grande fiera sul vino, il Vinitaly. Vinitaly -> https://www.vinitaly.com/ E poi qualche nota sul vino: Quali sono i paesi più bevitori di vino? https://i0.wp.com/vino-joy.com/wp-content/uploads/2019/07/wine-consumption-OIV.png?w=1176&ssl=1 E invece quali sono i paesi che esportano di più vino? https://cdn.howmuch.net/articles/world-map-wine-exports-2019-edce.jpg Quanti e quali sono i vini DOCG in Italia? Se siete curiosi e studiosi, ecco un ottimo link https://calicedivino.com/mappa-tutti-vini-docg-italia/ La Pasqua, ma più che altro, la pasquetta. https://it.wikipedia.org/wiki/Luned%C3%AC_dell%27Angelo L'angolo dell'italiano Si parla di "MAGARI" e se volete approfondire c'è anche un video di Easy Italian nel quale parliamo di questa magica parola dai tanti significati. -> https://www.youtube.com/watch?v=SOIdHcybQOY
In this episode, Bobby, Mancuso, and Uncle Rino discuss Lamb on Easter, food trucks, and hipster culture. The guys also talk about trophies for everyone, and no keeping score in youth soccer. Is that a good idea? Who's idea was it? The men also talk about Italian calcio's current misfortunes and the possibility for future success. And pre pep talk pep talks... enjoy
La storia di Michela, che a 12 anni è entrata alla conferenza stampa dei Duran Duran al festival di Sanremo del 1987. Dalla notizia che essere celebrante è un nuovo lavoro, vi abbiamo chiesto di raccontarci le vostre storie di celebranti. Danilo da Fiumicino speciale "menù di Pasqua".
L'inizio della primavera vuol dire che i fiori sbiocciano, le giornate si allungano e il tempo migliora...ma significa anche che la Pasqua è vicina! Per questo motivo ho deciso di parlarvi un po' di questa festa: in questo articolo (e nel video allegato), vedremo perché si chiama così, quali sono i simboli tipici della Pasqua in Italia, quali sono le tradizioni ad essa legate e vi darò anche delle espressioni relazionate con la Pasqua ma che si usano durante tutto l'anno nella lingua parlata. PASQUA: ORIGINI ED ESPRESSIONI La Pasqua, così come il Natale, è una festa cristiana che commemora un evento della vita di Gesù. Ciò la rende molto importante in Italia e, di fatti, sono molte le espressioni e i simboli che usiamo tutto l'anno. Sapete quali sono le sue origini, conoscete le nostre tradizioni pasquali? Se la risposta è 'NO', non preoccupatevi perché troverete tutto ciò di cui avete bisogno qui sotto.Pronti? Iniziamo! ORIGINI, TRADIZIONI E SIMBOLI COS'È LA PASQUA? La Pasqua è una festa religiosa che, per i Cristiani, è nata per celebrare la Resurrezione di Gesù Cristo dopo la sua morte, avvenuta il venerdì. Il venerdì che precede la Pasqua, si chiama, in italiano, Venerdì Santo - in questo giorno i cristiani commemorano la passione e la crocifissione di Gesù. QUANDO SI CELEBRA LA PASQUA? A differenza di Natale, che ha una data fissa (sempre il 25 dicembre) la Pasqua ha una data “variabile”. Una cosa però è certa: si celebra sempre di domenica, più precisamente la prima domenica dopo il plenilunio di primavera. Questo significa che può cadere tra il 22 marzo e il 25 aprile. COSA SIGNIFICA IL NOME “PASQUA”? La parola Pasqua deriva dal greco pascha (o páskha/πάσχα) che deriva a sua volta dall'aramaico pasah (o pāsaḥ), che significa “passare oltre”, e fa riferimento al passaggio di Gesù dalla morte alla vita. QUALI SONO I SIMBOLI E LE TRADIZIONI DELLA PASQUA IN ITALIA? Forse il simbolo più popolare sono le UOVA perché rappresentano la rinascita, la vita che ricomincia, proprio come la resurrezione di Gesù, la sua rinascita dopo la morte.In passato, nel periodo di penitenza precedente alla Pasqua, la Quaresima, era proibito consumare uova. Ma le galline, ovviamente, continuavano a produrle, e così si arrivava al giorno di Pasqua con tantissime uova, che a volte venivano colorate, decorate e scambiate come dono.A partire dal ‘900, poi, si è diffusa la tradizione delle uova di cioccolato. In Italia, queste sono la tradizione più importante della Pasqua, soprattutto per i bambini. Sono generalmente molto grandi, con una confezione molto bella, quasi come un pacco regalo, e contengono al loro interno una sorpresa. Oggigiorno ce ne sono di tutti i tipi e tutti i marchi, con sorprese più o meno costose, che vengono scambiate tra amici o famigliari (ma soprattutto vengono regalate ai bambini). Altro simbolo pasquale è, di conseguenza all'uovo, il PULCINO, simbolo della vita. Così carino! Ma non è l'unico animale associato alla Pasqua! C'è anche il CONIGLIO! Perché? Beh, perché il coniglio è un animale molto fertile e quindi, ancora una volta, rappresenta la rinascita, la vita che riprende con l'arrivo della primavera. L'AGNELLO è anche associato alla Pasqua perché era l'animale più spesso utilizzato come sacrificio durante i riti pagani. Dunque rappresenta il sacrificio, il dare la vita per gli altri, esattamente quello che Gesù ha fatto per tutti gli esseri umani.È proprio l'agnello che viene spesso consumato dagli italiani durante il giorno di Pasqua: arrosto, al forno, all'orientale, con le verdure… Un altro animale che simboleggia la Pasqua, poi, è la COLOMBA. Come tutti saprete, la colomba è il simbolo della pace e la Pasqua porta, effettivamente, pace e serenità a tutti, con il suo messaggio di speranza per una vita nuova. Spesso, la colomba è rappresentata con un ramoscello di ulivo in bocca (anche questo simbolo di pace).
Dalla notizia dell'uovo di Pasqua di caciocavallo vi abbiamo chiesto di raccontarci strane sorprese trovate nell'uovo. Al telefono insieme al Trio Elio per il Concertozzo di Bergamo. In studio Michela Giraud e il suo debutto su Netflix con "la verità, lo giuro"
Noto per il suo programma televisivo sulla cucina italiana, lo chef Luca Ciano ha voluto anticipare a SBS Italian la ricetta che presenterà sul Canale 10 il giorno di Pasqua.
This week, we talk with transformational keynote speaker Elaine Pasqua on breaking barriers and overcoming odds to find happiness for yourself! Elaine provides insight into the importance of resilience, open-mindedness, leading yourself, and a growth mindset. To learn more about Elaine: https://elainepasqua.com/To get in touch with Elaine or contact her to ask about a speaking engagement or corporate session, contact: elaine@elainepasqua.com