POPULARITY
Categories
Dal Vangelo secondo LucaI genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.
I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme. Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte. Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro. Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Luca +I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l'udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore.Parola del Signore.
Ti porto con me tra i colori, i profumi e i suoni della campagna, lontano dal caos della città. Cammineremo insieme tra i campi e impareremo tante nuove parole ed espressioni legate al mondo della natura in italiano. Se hai voglia di staccare la spina e respirare un po' di aria buona… questo è quello che fa per te! La Campagna Italiana: Vocabolario Il Linguaggio della Terra: Espressioni Rurali nella Lingua Quotidiana Molte espressioni italiane di uso comune hanno origini agricole che gli studenti stranieri spesso non riconoscono. Quando un italiano dice "Raccogliere quello che si semina", non sta parlando letteralmente di agricoltura, ma utilizzando una metafora contadina per indicare le conseguenze delle proprie azioni. Questa frase riflette la mentalità rurale secondo cui ogni azione ha delle conseguenze dirette e inevitabili, proprio come in agricoltura. L'espressione "Non tutte le ciambelle riescono col buco" deriva dalle tradizioni culinarie rurali e significa che non tutto va sempre come pianificato. Nelle case di campagna, fare il pane e i dolci era un'attività quotidiana complessa, e anche le cuoche più esperte potevano avere insuccessi occasionali. Frasi come "Chi va piano, va sano e va lontano" riflettono la filosofia contadina del lavoro costante e paziente. Nelle campagne, la fretta era considerata nemica della qualità: i contadini sapevano che forzare i tempi naturali portava inevitabilmente a risultati scadenti. Espressioni rurali essenziali per studenti: • "Fare il fieno mentre c'è il sole" - Approfittare del momento giusto• "Essere un cavolo a merenda" - Essere fuori posto• "Avere il pollice verde" - Essere bravi con le piante• "Tagliare i ponti" - Interrompere definitivamente i rapporti• "Seminare zizzania" - Creare discordia• "Mettere il carro davanti ai buoi" - Fare le cose nell'ordine sbagliato I Ritmi Stagionali: Quando la Natura Dettava le Regole La vita in campagna seguiva ritmi stagionali precisi che hanno influenzato profondamente il calendario culturale italiano. Ogni stagione portava con sé attività specifiche, tradizioni culinarie e celebrazioni che ancora oggi caratterizzano la vita italiana. Per gli studenti stranieri, comprendere questi cicli significa capire perché certi cibi sono disponibili solo in determinati periodi e perché alcune feste hanno date specifiche. In primavera, i contadini iniziavano la semina e la preparazione dei campi. Questo periodo era associato alla rinascita e alla speranza, concetti che si riflettono in espressioni come "Aprile dolce dormire" o "Marzo pazzerello". Le famiglie contadine organizzavano la "pulizia di primavera" (pulizie di Pasqua), una tradizione che molte famiglie italiane mantengono ancora oggi. L'estate rappresentava il periodo più intenso, con la raccolta del grano, la mietitura e la preparazione delle conserve per l'inverno. Il detto "D'estate si lavora per l'inverno" riflette questa mentalità di pianificazione a lungo termine tipicamente rurale. Le sagre estive nascevano proprio come celebrazioni dei raccolti abbondanti. L'autunno portava la vendemmia, la raccolta delle olive e la preparazione del vino. Molte tradizioni culinarie italiane, come la preparazione della passata di pomodoro o dei sottaceti, derivano dalla necessità di conservare i prodotti autunnali per i mesi invernali. L'inverno era il periodo del riposo dei campi ma anche dell'intenso lavoro domestico: filatura, tessitura, riparazione degli attrezzi e preparazione per la stagione successiva. Le lunghe serate invernali favorivano il racconto di storie e la trasmissione delle tradizioni orali. Vocabolario stagionale per studenti: • Semina: piantare i semi nei campi• Mietitura: raccolta del grano• Vendemmia: raccolta dell'uva• Trebbiatura: separazione del grano dalla paglia• Potatura: taglio dei rami per favorire la crescita• Aratura: preparazione del terreno con l'aratro
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8203OMELIA SOLENNITA' SS. PIETRO E PAOLO (Mt 16,13-19) di Papa Benedetto XVI Siamo riuniti attorno all'altare per celebrare solennemente i santi Apostoli Pietro e Paolo, principali Patroni della Chiesa di Roma. [...]Davanti alla Basilica di San Pietro, come tutti sanno bene, sono collocate due imponenti statue degli Apostoli Pietro e Paolo, facilmente riconoscibili dalle loro prerogative: le chiavi nella mano di Pietro e la spada tra le mani di Paolo. Anche sul portale maggiore della Basilica di San Paolo fuori le mura sono raffigurate insieme scene della vita e del martirio di queste due colonne della Chiesa. La tradizione cristiana da sempre considera san Pietro e san Paolo inseparabili: in effetti, insieme, essi rappresentano tutto il Vangelo di Cristo. A Roma, poi, il loro legame come fratelli nella fede ha acquistato un significato particolare. Infatti, la comunità cristiana di questa Città li considerò come una specie di contraltare dei mitici Romolo e Remo, la coppia di fratelli a cui si faceva risalire la fondazione di Roma. Si potrebbe pensare anche a un altro parallelismo oppositivo, sempre sul tema della fratellanza: mentre, cioè, la prima coppia biblica di fratelli ci mostra l'effetto del peccato, per cui Caino uccide Abele, Pietro e Paolo, benché assai differenti umanamente l'uno dall'altro e malgrado nel loro rapporto non siano mancati conflitti, hanno realizzato un modo nuovo di essere fratelli, vissuto secondo il Vangelo, un modo autentico reso possibile proprio dalla grazia del Vangelo di Cristo operante in loro. Solo la sequela di Gesù conduce alla nuova fraternità: ecco il primo fondamentale messaggio che la solennità odierna consegna a ciascuno di noi. [...]TU SEI PIETRONel brano del Vangelo di san Matteo che abbiamo ascoltato poco fa, Pietro rende la propria confessione di fede a Gesù riconoscendolo come Messia e Figlio di Dio; lo fa anche a nome degli altri Apostoli. In risposta, il Signore gli rivela la missione che intende affidargli, quella cioè di essere la «pietra», la «roccia», il fondamento visibile su cui è costruito l'intero edificio spirituale della Chiesa. Ma in che modo Pietro è la roccia? Come egli deve attuare questa prerogativa, che naturalmente non ha ricevuto per se stesso? Il racconto dell'evangelista Matteo ci dice anzitutto che il riconoscimento dell'identità di Gesù pronunciato da Simone a nome dei Dodici non proviene «dalla carne e dal sangue», cioè dalle sue capacità umane, ma da una particolare rivelazione di Dio Padre. Invece subito dopo, quando Gesù preannuncia la sua passione, morte e risurrezione, Simon Pietro reagisce proprio a partire da «carne e sangue»: egli «si mise a rimproverare il Signore: ... questo non ti accadrà mai». E Gesù a sua volta replicò: «Va' dietro a me, Satana! Tu mi sei di scandalo...». Il discepolo che, per dono di Dio, può diventare solida roccia, si manifesta anche per quello che è, nella sua debolezza umana: una pietra sulla strada, una pietra in cui si può inciampare – in greco skandalon. Appare qui evidente la tensione che esiste tra il dono che proviene dal Signore e le capacità umane; e in questa scena tra Gesù e Simon Pietro vediamo in qualche modo anticipato il dramma della storia dello stesso papato, caratterizzata proprio dalla compresenza di questi due elementi: da una parte, grazie alla luce e alla forza che vengono dall'alto, il papato costituisce il fondamento della Chiesa pellegrina nel tempo; dall'altra, lungo i secoli emerge anche la debolezza degli uomini, che solo l'apertura all'azione di Dio può trasformare.LE PORTE DEGLI INFERI NON PREVARRANNOE nel Vangelo di oggi emerge con forza la chiara promessa di Gesù: «le porte degli inferi», cioè le forze del male, non potranno avere il sopravvento, «non praevalebunt». Viene alla mente il racconto della vocazione del profeta Geremia, al quale il Signore, affidando la missione, disse: «Ecco, oggi io faccio di te come una città fortificata, una colonna di ferro e un muro di bronzo contro tutto il paese, contro i re di Giuda e i suoi capi, contro i suoi sacerdoti e il popolo del paese. Ti faranno guerra, ma non ti vinceranno - non praevalebunt -, perché io sono con te per salvarti» (Ger 1,18-19). In realtà, la promessa che Gesù fa a Pietro è ancora più grande di quelle fatte agli antichi profeti: questi, infatti, erano minacciati solo dai nemici umani, mentre Pietro dovrà essere difeso dalle «porte degli inferi», dal potere distruttivo del male. Geremia riceve una promessa che riguarda lui come persona e il suo ministero profetico; Pietro viene rassicurato riguardo al futuro della Chiesa, della nuova comunità fondata da Gesù Cristo e che si estende a tutti i tempi, al di là dell'esistenza personale di Pietro stesso.SIMBOLO DELLE CHIAVIPassiamo ora al simbolo delle chiavi, che abbiamo ascoltato nel Vangelo. Esso rimanda all'oracolo del profeta Isaia sul funzionario Eliakìm, del quale è detto: «Gli porrò sulla spalla la chiave della casa di Davide: se egli apre, nessuno chiuderà; se egli chiude, nessuno potrà aprire» (Is 22,22). La chiave rappresenta l'autorità sulla casa di Davide. E nel Vangelo c'è un'altra parola di Gesù rivolta agli scribi e ai farisei, ai quali il Signore rimprovera di chiudere il regno dei cieli davanti agli uomini (cfr Mt 23,13). Anche questo detto ci aiuta a comprendere la promessa fatta a Pietro: a lui, in quanto fedele amministratore del messaggio di Cristo, spetta di aprire la porta del Regno dei Cieli, e di giudicare se accogliere o respingere (cfr Ap 3,7). Le due immagini – quella delle chiavi e quella del legare e sciogliere – esprimono pertanto significati simili e si rafforzano a vicenda. L'espressione «legare e sciogliere» fa parte del linguaggio rabbinico e allude da un lato alle decisioni dottrinali, dall'altro al potere disciplinare, cioè alla facoltà di infliggere e di togliere la scomunica. Il parallelismo «sulla terra... nei cieli» garantisce che le decisioni di Pietro nell'esercizio di questa sua funzione ecclesiale hanno valore anche davanti a Dio.LEGARE E SCIOGLIERENel capitolo 18 del Vangelo secondo Matteo, dedicato alla vita della comunità ecclesiale, troviamo un altro detto di Gesù rivolto ai discepoli: «In verità vi dico: tutto quello che legherete sulla terra sarà legato in cielo, e tutto quello che scioglierete sulla terra sarà sciolto in cielo» (Mt 18,18). E san Giovanni, nel racconto dell'apparizione di Cristo risorto in mezzo agli Apostoli alla sera di Pasqua, riporta questa parola del Signore: «Ricevete lo Spirito Santo. A coloro a cui perdonerete i peccati, saranno perdonati; a coloro a cui non perdonerete, non saranno perdonati» (Gv 20,22-23). Alla luce di questi parallelismi, appare chiaramente che l'autorità di sciogliere e di legare consiste nel potere di rimettere i peccati. E questa grazia, che toglie energia alle forze del caos e del male, è nel cuore del mistero e del ministero della Chiesa. La Chiesa non è una comunità di perfetti, ma di peccatori che si debbono riconoscere bisognosi dell'amore di Dio, bisognosi di essere purificati attraverso la Croce di Gesù Cristo. I detti di Gesù sull'autorità di Pietro e degli Apostoli lasciano trasparire proprio che il potere di Dio è l'amore, l'amore che irradia la sua luce dal Calvario. Così possiamo anche comprendere perché, nel racconto evangelico, alla confessione di fede di Pietro fa seguito immediatamente il primo annuncio della passione: in effetti, Gesù con la sua morte ha vinto le potenze degli inferi, nel suo sangue ha riversato sul mondo un fiume immenso di misericordia, che irriga con le sue acque risanatrici l'umanità intera.HO COMBATTUTO LA BUONA BATTAGLIACari fratelli, come ricordavo all'inizio, la tradizione iconografica raffigura san Paolo con la spada, e noi sappiamo che questa rappresenta lo strumento con cui egli fu ucciso. Leggendo, però, gli scritti dell'Apostolo delle genti, scopriamo che l'immagine della spada si riferisce a tutta la sua missione di evangelizzatore. Egli, ad esempio, sentendo avvicinarsi la morte, scrive a Timoteo: «Ho combattuto la buona battaglia» (2 Tm 4,7). Non certo la battaglia di un condottiero, ma quella di un annunciatore della Parola di Dio, fedele a Cristo e alla sua Chiesa, a cui ha dato tutto se stesso. E proprio per questo il Signore gli ha donato la corona di gloria e lo ha posto, insieme con Pietro, quale colonna nell'edificio spirituale della Chiesa. [...]
Dal Vangelo secondo MatteoIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Io vi dico: se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli.Avete inteso che fu detto agli antichi: “Non ucciderai”; chi avrà ucciso dovrà essere sottoposto al giudizio. Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello dovrà essere sottoposto al giudizio. Chi poi dice al fratello: “Stupido”, dovrà essere sottoposto al sinedrio; e chi gli dice: “Pazzo”, sarà destinato al fuoco della Geènna.Se dunque tu presenti la tua offerta all'altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, lascia lì il tuo dono davanti all'altare, va' prima a riconciliarti con il tuo fratello e poi torna a offrire il tuo dono.Mettiti presto d'accordo con il tuo avversario mentre sei in cammino con lui, perché l'avversario non ti consegni al giudice e il giudice alla guardia, e tu venga gettato in prigione. In verità io ti dico: non uscirai di là finché non avrai pagato fino all'ultimo spicciolo!».
Catalunya a mig gas per la festa de la segona Pasqua, amb operaci
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».
In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi». Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?». Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.
Carmela Quaranta è la donna trovata morta il giorno di Pasqua.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
Omelia del 5 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250605 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250605giovediviipasqua2025.m4a Thu 5 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:05
Omelia del 4 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250604 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250604mercolediviipasqua2025.m4a Wed 4 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:
Omelia del 3 giugno 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250603 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250603martediviipasqua2025.m4a Tue 3 Jun 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:09
Omelia del 30 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250530 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250530venerdivipasqua2025.m4a Fri 30 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:05:
Omelia del 27 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250527 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250527martedivipasqua2025.m4a Tue 27 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:14:
Omelia del 26 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250526 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250526lunedivipasqua2025.m4a Mon 26 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07:3
Omelia del 25 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250525 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250525domenicavipasqua2025.m4a Sun 25 May 2025 08:30 +0100 Spirituality no 00:08:
Omelia del 23 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250523 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250523venerdivpasqua2025.m4a Fri 23 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:08:4
Omelia del 21 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250521 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250521mercoledivpasqua2025.m4a Wed 21 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, Gesù passò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.Parola del Signore.
Omelia del 19 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250519 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250519lunedivpasqua2025.m4a Mon 19 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:07:45
Omelia del 18 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250518 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250518domenicavpasqua2025.m4a Sun 18 May 2025 07:30 +0100 Spirituality no 00:11:2
Omelia del 16 maggio 2025 https://www.chiesacattolica.it/liturgia-del-giorno/?data-liturgia=20250516 https:/www.uprubiera.org/spiritualpod/anno2025/20250516venerdiivpasqua2025.m4a Fri 16 May 2025 18:30 +0100 Spirituality no 00:06:2
Giosia rinnova il patto. Riforme attuate da Giosia. Celebrazione della Pasqua.Jehoahaz e Jehoiakim, re di Giuda.
Viaggio virtuale a Napoli - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1#Viaggio #Napoli #italia #vhs #vacationConsigli su cosa vedere a NapoliCari amici e amanti dell'italiano benvenuti al nuovo episodio di Tulip. Sicuramente molti di voi avranno approfittato delle vacanze di Pasqua per fare un viaggio e oggi voglio continuare a viaggiare con voi virtualmente e vi parlo di una città italiana così bella e così interessante che anche Johann Wolfgang von Goethe ha detto: „Vedi Napoli e poi muori“.C'è però un'altra storia, una vera e propria leggenda che dice che un tempo viveva una strega potentissima. Tutti pensavano che avesse die poteri oscuri, cattivi, in realtà la strega Raziella era buona e aiutava gli altri. All'epoca a Napoli andavano tutti quelli che avevano problemi di cuore, soffrivano per amore. Arrivati a Napoli, erano talmente stregati dalle bellezze della città che dimenticavano i loro problemi. Purtroppo però al momento di ripartire e tornare a casa i problemi tornavano e chi soffriva per amore tornava triste e non aveva più voglia di vivere.Raziella allora creò una bevanda stregata, un vino inebriante, capace di far dimenticare i ricordi dolorosi. Prima di partire le persone bevevano il vino magico e, come per incanto, dimenticavano tutto. Tutto ciò era quasi come morire per poi rinascere e da qui il detto „vedi Napoli e poi muori“.Bene amici cominciamo con Spaccanapoli. Spaccanapoli è una vita dritta che divide la città nel mezzo in due parti. Ha origini molto antiche ed è uno dei tre decumani con i quali i romani dividevano la città. Il verbo spaccare infatti significa “spalten, brechen/ti split, to break). Si può ammirare molto bene salendo a San Martino, dove c'è la Certosa un bellissimo monastero. ...- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
A Piccoli Sorsi - Commento alla Parola del giorno delle Apostole della Vita Interiore
- Premere il tasto PLAY per ascoltare la catechesi del giorno -+ Dal Vangelo secondo Giovanni +In quel tempo, Gesù passò all'altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C'è qui un ragazzo che ha cinque pani d'orzo e due pesci; ma che cos'è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C'era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano. E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d'orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.Parola del Signore.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Niente! O meglio, noi! Il podcast di Easy Italian e Matteo e Raffaele che chiacchierano in italiano. Oggi puntata dedicata per la maggior parte alla triste notize che ha preso il suo spazio nella storia. Ma non solo, con Matteo e Raffaele passeremo anche in tribunale... Tranquilli, tutto bene, e' solo l'intelligenza artificiale che ha avuto qualche allucinazione. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Order Aperitivo Like an Italian
In questa puntata vi raccontiamo la tradizione fiorentina dello scoppio del carro, uno spettacolo pirotecnico che prende luogo la domenica di Pasqua nella Piazza più famosa di Firenze: Piazza del Duomo. Il carro viene incendiato da una colomba meccanica che parte dall'altare della Cattedrale. A seconda se la colombina riesce a fare per intero il suo percorso si prospetta un buon anno o un cattivo anno per Firenze.
Il food blogger e pasticcere Dan Pasquali è tornato a trovarci per darci una ricetta che casca a fagiolo per il periodo successivo alla Pasqua.
Giuseppe Sarcina racconta del complicato rapporto tra il pontefice scomparso lunedì 21 aprile e il presidente degli Stati Uniti, che sarà comunque presente ai funerali. Federico Fubini analizza i movimenti che fanno ipotizzare un aumento della sfiducia nell'economia americana. Marta Serafini parla del nuovo incontro oggi a Londra tra le delegazioni di Washington e Kiev, secondo round dopo quello di Parigi della settimana scorsa.I link di corriere.it:Chi ha convinto Trump a partecipare ai funerali di Papa Francesco? Storia di 4 ore surrealiÈ partita una fuga di capitali dagli Stati Uniti?La «tregua» di Pasqua è finita. Putin: «Valuteremo l'offerta di Kiev»
Fluent Fiction - Italian: Easter Awakening: A Student's Journey Through the Vatican Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-04-21-22-34-01-it Story Transcript:It: Vaticano, primavera.En: Vaticano, spring.It: Studenti in visita.En: Students on a visit.It: Alessandro, Bianca e Marco attraversano le grandi porte.En: Alessandro, Bianca, and Marco pass through the large doors.It: L'aria è fresca, il sole scalda le mura antiche.En: The air is fresh, the sun warms the ancient walls.It: Marco, il loro insegnante, guida il gruppo.En: Marco, their teacher, leads the group.It: Parla con entusiasmo.En: He speaks with enthusiasm.It: "Guardate," dice, "qui, la Cappella Sistina!"En: "Look," he says, "here, the Sistine Chapel!"It: I ragazzi seguono.En: The students follow.It: Alessandro ascolta con attenzione.En: Alessandro listens attentively.It: Ama la storia.En: He loves history.It: Vuole capire più del solito.En: He wants to understand more than usual.It: Bianca è accanto a lui.En: Bianca is next to him.It: "Tutto questo... perché?En: "All this... why?It: Le tradizioni religiose a volte sembrano lontane," dice lei.En: Religious traditions sometimes seem distant," she says.It: Alessandro sorride.En: Alessandro smiles.It: "Ma c'è sempre qualcosa da imparare, dai," risponde.En: "But there's always something to learn, come on," he replies.It: Sono giorni di Pasqua.En: It is Easter time.It: La città è viva.En: The city is alive.It: Candele accese, processioni e canti riecheggiano.En: Lit candles, processions, and songs echo.It: Marco spiega la storia della Resurrezione.En: Marco explains the story of the Resurrection.It: Gli studenti fotografano, prendono appunti.En: The students take photos, take notes.It: Ma Alessandro è distratto.En: But Alessandro is distracted.It: Un affresco attira la sua attenzione.En: A fresco catches his attention.It: Mostra la Resurrezione di Cristo, vivo e luminoso.En: It shows the Resurrection of Christ, alive and luminous.It: Mentre Marco continua, Alessandro si allontana.En: While Marco continues, Alessandro steps away.It: Silenziosamente si avvicina al dipinto.En: Silently, he approaches the painting.It: Lo osserva a lungo.En: He observes it for a long time.It: I colori, i gesti, tutto sembra parlare.En: The colors, the gestures, everything seems to speak.It: Si perde nei pensieri.En: He loses himself in thought.It: Vede la fede, la speranza nell'opera.En: He sees faith, hope in the work.It: Capisce qualcosa di nuovo.En: He understands something new.It: Bianca gli si avvicina, curiosa.En: Bianca approaches him, curious.It: "Che guardi?"En: "What are you looking at?"It: Alessandro indica il dipinto.En: Alessandro points to the painting.It: "Questo rappresenta di più per me adesso.En: "This means more to me now.It: La storia non è solo parole.En: History is not just words.It: È qui," dice con convinzione.En: It's here," he says with conviction.It: Marco nota l'assenza di Alessandro e si avvicina.En: Marco notices Alessandro's absence and approaches.It: "Interessato, vedo," sorride.En: "Interested, I see," he smiles.It: Alessandro annuisce.En: Alessandro nods.It: "Sì, vedere è meglio che ascoltare.En: "Yes, seeing is better than listening.It: Ho capito da solo," dice con sicurezza.En: I've understood on my own," he says confidently.It: Il gruppo si riunisce.En: The group reunites.It: Passeggiano nei giardini del Vaticano.En: They walk through the Vaticano gardens.It: Gli studenti parlano tra loro.En: The students talk among themselves.It: Ma Alessandro è diverso.En: But Alessandro is different.It: Sente un cambiamento.En: He feels a change.It: Non si sente più intrappolato tra le spiegazioni e la sua ricerca personale.En: He no longer feels trapped between the explanations and his personal search.It: Prima di uscire, Alessandro guarda indietro.En: Before leaving, Alessandro looks back.It: La grandezza del Vaticano sembra avvolgerlo con nuova consapevolezza.En: The grandeur of the Vaticano seems to envelop him with new awareness.It: Si volta verso Bianca e Marco.En: He turns to Bianca and Marco.It: "Grazie," dice semplicemente.En: "Thank you," he says simply.It: Bianca gli sorride, pronta a discutere ancora.En: Bianca smiles at him, ready to discuss further.It: Ora Alessandro sa che la storia e l'arte non devono solo essere spiegate.En: Now Alessandro knows that history and art don't just have to be explained.It: Possono anche essere vissute.En: They can also be experienced.It: Esce dal Vaticano, portando con sé un nuovo significato della Pasqua, non solo religioso, ma profondamente personale.En: He exits the Vaticano, carrying with him a new meaning of Easter, not only religious but deeply personal.It: Una primavera di nuove scoperte.En: A spring of new discoveries. Vocabulary Words:spring: la primaveradoor: la portasun: il soleteacher: l'insegnanteenthusiasm: l'entusiasmoChapel: la Cappellahabit: la tradizionecandle: la candelaprocession: la processionesong: il cantophoto: la fotografianote: l'appuntofresco: l'affrescogesture: il gestohope: la speranzawork: l'operaidea: l'ideacertainty: la convinzionehabit: l'abitudinegarden: il giardinoexplanation: la spiegazionesearch: la ricercagrandeur: la grandezzaawareness: la consapevolezzadiscussion: la discussionemeaning: il significatoexperience: l'esperienzadiscovery: la scopertafaith: la fedehistory: la storia
20 aprile - Italiano in Podcast. Buona Pasqua! Il vsotro sindaco ritorna dopo qualche giorno di assenza a causa di un po' di bassa energia. Riprendiamo la normale attività e ritorniamo a fare un po' di esercizio con la lingua italiana. In questi giorni un po' di impegni e qualche controllo medico, tutto con un tempo per niente bello. Il sole è tornato in questi giorni e speriamo che resti a lungo. Io vi ringrazio come sempre per ascoltarmi e vi do appuntamento a presto con il prossimo episodio.“Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi… e Pasquetta dove vuoi!”Il link del canale di iSpeakItaliano su Twitchhttps://www.twitch.tv/ispeakitalianoAbbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe
Fluent Fiction - Italian: Unplanned Magic: Giuliana's Dance with the Seagull Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-04-19-22-34-02-it Story Transcript:It: La spiaggia di Positano brillava sotto il sole primaverile.En: The beach in Positano sparkled under the spring sun.It: Le acque azzurre si infrangevano dolcemente sulla riva, creando una melodia naturale.En: The blue waters gently crashed onto the shore, creating a natural melody.It: L'aria era piena del profumo del mare mischiato al delizioso aroma delle pastiere pasquali vendute nei chioschetti sul lungomare.En: The air was filled with the scent of the sea mixed with the delicious aroma of pastiere pasquali sold at the kiosks along the promenade.It: Giuliana, una vivace giovane del luogo, si preparava per la sua esibizione.En: Giuliana, a lively local young woman, was getting ready for her performance.It: Indossava un vestito bianco con stampe floreali, tipico della Costiera Amalfitana.En: She wore a white dress with floral prints, typical of the Costiera Amalfitana.It: I suoi capelli neri ondeggiavano al vento mentre si allungava sulla sabbia.En: Her black hair waved in the wind as she stretched out on the sand.It: "Oggi," pensava tra sé, "farò una performance indimenticabile!"En: "Today," she thought to herself, "I will give an unforgettable performance!"It: Mario e Luca, amici di Giuliana, osservavano da vicino, seduti su una grande coperta colorata con un cesto di frittata di pasta tra di loro, un classico picnic italiano.En: Mario and Luca, friends of Giuliana, watched closely, sitting on a large colorful blanket with a basket of frittata di pasta between them, a classic Italian picnic.It: I turisti stavano pranzando sotto colorati ombrelloni, scattando foto delle magnifiche scogliere.En: Tourists were having lunch under colorful umbrellas, taking photos of the magnificent cliffs.It: Giuliana cominciò a ballare.En: Giuliana began to dance.It: I suoi piedi si muovevano agili sulla sabbia, mentre le sue braccia disegnavano forme eleganti nell'aria.En: Her feet moved nimbly on the sand, while her arms created elegant shapes in the air.It: Un gruppo di turisti, incuriositi, si fermò a guardare e alcuni iniziarono a registrare.En: A group of tourists, intrigued, stopped to watch, and some began to record.It: All'improvviso, un gabbiano apparve nel cielo cristallino.En: Suddenly, a seagull appeared in the clear sky.It: Fece diversi giri sopra Giuliana, poi si tuffò verso di lei.En: It made several circles above Giuliana, then dove towards her.It: La folla trasalì, pensando fosse una parte del ballo.En: The crowd gasped, thinking it was part of the dance.It: Ma non era pianificato.En: But it wasn't planned.It: Giuliana non si arrese.En: Giuliana didn't give up.It: Invece, abbracciò l'imprevisto con un sorriso.En: Instead, she embraced the unexpected with a smile.It: "Benvenuto nel mio spettacolo," disse al gabbiano, continuando a danzare.En: "Welcome to my show," she said to the seagull, continuing to dance.It: Iniziò a usare i suoi movimenti per seguire i voli del gabbiano, integrandolo nel suo numero.En: She began using her movements to follow the gull's flights, integrating it into her number.It: Nel momento culminante della danza, Giuliana fece un salto spettacolare, al quale il gabbiano rispose atterrando sulla sua testa.En: At the climax of the dance, Giuliana made a spectacular leap, to which the seagull responded by landing on her head.It: Il pubblico esplose in una risata gioiosa.En: The audience erupted in joyful laughter.It: Mario e Luca applaudirono forte, spronando anche gli altri a fare lo stesso.En: Mario and Luca applauded loudly, encouraging others to do the same.It: Giuliana si voltò verso la folla, con il gabbiano ancora appollaiato, ed esclamo: "Grazie a tutti!"En: Giuliana turned to the crowd, with the seagull still perched, and exclaimed, "Thank you all!"It: Fece un inchino, ridendo di cuore.En: She took a bow, laughing heartily.It: Quella giornata divenne memorabile per tutti.En: That day became memorable for everyone.It: Non solo per la performance, ma per l'incredibile improvvisazione.En: Not just for the performance, but for the incredible improvisation.It: Giuliana capì che l'imprevisto può creare magia, e che l'impatto più grande viene dall'essere sé stessi, genuinamente, di fronte agli altri.En: Giuliana realized that the unexpected can create magic, and that the greatest impact comes from being oneself, genuinely, in front of others.It: In fondo, Pensò Giuliana, "A volte, il vero spettacolo è quello che non hai programmato."En: After all, thought Giuliana, "Sometimes, the real show is the one you didn't plan."It: Con il cuore pieno di gioia e il mare come sfondo, la giornata di Pasqua continuò, con risate e nuove amicizie nate sulle rive della splendida Costiera Amalfitana.En: With her heart full of joy and the sea as a backdrop, Easter Day continued, with laughter and new friendships born on the shores of the splendid Costiera Amalfitana. Vocabulary Words:the beach: la spiaggiathe shore: la rivasparkled: brillavagently: dolcementescent: profumomixed: mischiatokiosks: chioschettithe promenade: il lungomarelively: vivaceperformance: esibizionetypical: tipicoto stretch: allungarsithought: pensavaunforgettable: indimenticabilecolorful: coloratabasket: cestonimble: agilielegant: elegantithe crowd: la follato gasp: trasalireunexpected: imprevistosmile: sorrisodance: danzamovements: movimentileap: saltospectacular: spettacolareto land: atterrarejoyful: gioiosoaudience: pubblicoimprovisation: improvvisazione
La Pasqua nell'arte - Spendieren Sie einen Cafè (1€)? Donate a coffee (1€)? https://ko-fi.com/italiano Livello B1#Arte #Pasqua #Caravaggio #vhs #GesuFamose opere d'arte che illustrano la PasquaBuongiorno cari amici e amanti dell'italiano e benvenuti all'episodio numero 182.Siamo arrivati quasi al giorno di Pasqua e, visto che vi ho già parlato di questa festa, delle sue tradizioni, dei piatti tipici che si mangiano in questa occasione, oggi, prima di salutarci per le vacanze di Pasqua appunto, voglio regalarvi un episodio dedicato alla Pasqua nell'arte.Prima però di parlarvi delle opere d'arte, ricordiamo insieme come si chiamano in italiano i giorni del periodo di Pasqua.Si comincia con la Domenica delle Palme (Palmsonntag/Palm Sunday) che è la domenica che precede la settimana prima di Pasqua. Questo giorno ricorda l'entrata di Gesù a Gerusalemme per andare a festeggiare la Pasqua ebraica insieme ai suoi discepoli. Gesù in quel tempo era già diventato famoso per i suoi discorsi e i suoi miracoli e aveva tanti ammiratori, tanti fan diremo oggi e questa folla di ammiratori, saputo che stava per arrivare questa persona così famosa e importante, si sono preparati e lo hanno accolto in città come un vero re....- The full transcript of this Episode is available via "Luisa's learn Italian Premium", Premium is no subscription and does not incur any recurring fees. You can just shop for the materials you need or want and shop per piece. Prices start at 0.20 Cent (i. e. Eurocent). - das komplette Transcript / die Show-Notes zu allen Episoden sind über Luisa's Podcast Premium verfügbar. Den Shop mit allen Materialien zum Podcast finden Sie unterhttps://premium.il-tedesco.itLuisa's Podcast Premium ist kein Abo - sie erhalten das jeweilige Transscript/die Shownotes sowie zu den Grammatik Episoden Übungen die Sie "pro Stück" bezahlen (ab 20ct). https://premium.il-tedesco.itMehr info unter www.il-tedesco.it bzw. https://www.il-tedesco.it/premiumMore information on www.il-tedesco.it or via my shop https://www.il-tedesco.it/premium
At Easter time, bakery windows across Catalonia are filled with the most spectacular chocolate sculptures. These “Mones de Pasqua” are traditionally given to children by their godparents on Easter Monday, a festive day known as "Dilluns de Pasqua" in Catalonia. Originally simple sweet breads topped with hard-boiled eggs, modern versions have evolved into elaborate chocolate creations, often shaped like animals, cartoon characters, or famous landmarks. The tradition symbolizes the end of Lent and is a joyful family celebration. To find out more about mones, reporters Gigi Giulia and Lorcan Doherty visit Natcha patisserie in Barcelona. Manager Marta Massagué explains the culinary history of mones and reveals this year's Easter chocolate trends, including Spiderman, Goku and Barça-themed football mones. Host Beth Cohen explores the history of chocolate and analyzes the recent rise in cocoa prices. Plus, world chocolate master Lluc Crusellas gives us a tour of Eukarya, his workshop and chocolate brand based in Vic, and we indulge in a tasting session of some of the best Easter eggs in Catalonia. This week our Catalan phrase is “Pensar en la mona de Pasqua”, which means to think about your Easter cake and is used to describe someone who's distracted, absent-minded, or daydreaming.
Fluent Fiction - Italian: Easter's Embrace: Rekindling Bonds in Riomaggiore Find the full episode transcript, vocabulary words, and more:fluentfiction.com/it/episode/2025-04-18-22-34-01-it Story Transcript:It: Il sole di primavera illuminava le colline verdi e le case colorate di Riomaggiore, uno dei paesi delle Cinque Terre.En: The spring sun illuminated the green hills and colorful houses of Riomaggiore, one of the villages of the Cinque Terre.It: L'aria profumava di mare, e il suono delle onde era una musica costante.En: The air smelled of the sea, and the sound of the waves was a constant music.It: Era il sabato di Pasqua, e Sofia era in attesa dei suoi figli.En: It was Easter Saturday, and Sofia was waiting for her children.It: Marco arrivò in treno da Milano.En: Marco arrived by train from Milano.It: Lontano dal suo mondo di cemento e tecnologia, il villaggio sembrava un altro pianeta.En: Far from his world of concrete and technology, the village seemed like another planet.It: Con il suo zaino sulle spalle e un velo di tensione sul viso, cercò il volto familiare di sua madre tra la folla che scorreva verso l'uscita.En: With his backpack on his shoulders and a hint of tension on his face, he searched for his mother's familiar face among the crowd flowing toward the exit.It: Valentina, invece, era già a casa di Sofia, preparando la tavola per il pranzo di Pasqua.En: Valentina, on the other hand, was already at Sofia's home, setting the table for the Easter lunch.It: I dipinti di Valentina, vivaci e pieni di vita, decoravano le pareti della casa, testimoni silenziosi della sua arte.En: Valentina's paintings, vibrant and full of life, decorated the house's walls, silent witnesses to her art.It: Quando Marco vide la sua mamma sorridente, il suo cuore si aprì.En: When Marco saw his smiling mother, his heart opened.It: "Ciao, tesoro," disse Sofia, abbracciandolo stretto.En: "Hello, sweetheart," Sofia said, hugging him tightly.It: "Valentina ti aspetta."En: "Valentina is waiting for you."It: La casa di Sofia era un piccolo rifugio accogliente, con finestre che si affacciavano direttamente sul mare.En: Sofia's house was a small cozy refuge, with windows that looked directly out to the sea.It: Marco entrò e trovò Valentina in cucina.En: Marco entered and found Valentina in the kitchen.It: C'era un momento di esitazione, poi si abbracciarono rapidamente.En: There was a moment of hesitation, then they embraced quickly.It: "Ciao Marco," disse Valentina, cercando i suoi occhi.En: "Hi Marco," said Valentina, searching his eyes.It: "Come stai?"En: "How are you?"It: "Sto bene," rispose Marco, cercando di nascondere l'imbarazzo.En: "I'm good," Marco replied, trying to hide his embarrassment.It: Osservò i quadri sui muri.En: He observed the paintings on the walls.It: "Sono tuoi?"En: "Are these yours?"It: chiese, cercando una conversazione.En: he asked, seeking conversation.It: "Sì," rispose Valentina, con una punta di orgoglio e timore.En: "Yes," Valentina responded, with a hint of pride and fear.It: Il giorno passò tra preparativi e piccole conversazioni.En: The day passed with preparations and small conversations.It: Nella sera, la cena di Pasqua si svolse in un'atmosfera sospesa tra la nostalgia e la speranza.En: In the evening, the Easter dinner unfolded in an atmosphere suspended between nostalgia and hope.It: Mentre la luce del tramonto accendeva il cielo, Sofia servì l'agnello con le patate, accompagnato dal vino delle colline liguri.En: As the sunset lit up the sky, Sofia served lamb with potatoes, accompanied by wine from the Ligurian hills.It: La semplicità del pasto ricordava a Marco i sapori dell'infanzia.En: The simplicity of the meal reminded Marco of the flavors of childhood.It: Durante la cena, Sofia raccontò storie di quando Marco e Valentina erano bambini, facendo ridere tutti.En: During dinner, Sofia told stories of when Marco and Valentina were children, making everyone laugh.It: Poi, il discorso si spostò sul lavoro di Marco e sull'arte di Valentina.En: Then, the conversation shifted to Marco's work and Valentina's art.It: Marco, desideroso di evitare il confronto, fece solo domande generiche, finché Valentina non parlò del suo ultimo progetto.En: Marco, eager to avoid confrontation, only asked general questions until Valentina spoke about her latest project.It: "Ho esposto alla galleria di Genova," disse Valentina, un po' incerta.En: "I exhibited at the gallery in Genova," Valentina said, a bit uncertain.It: Gli occhi di Marco si fecero più attenti.En: Marco's eyes became more attentive.It: "Davvero?En: "Really?It: Non lo sapevo.En: I didn't know.It: Complimenti."En: Congratulations."It: "C'è molto di più che non sai," rispose Valentina, con un sorriso triste.En: "There's a lot you don't know," Valentina replied, with a sad smile.It: Il tono cambiò, e fuori, il mare sembrava fermarsi un attimo.En: The tone changed, and outside, the sea seemed to pause for a moment.It: L'aria divenne tesa.En: The air became tense.It: Una discussione esplose, riportando a galla le ferite del passato.En: A discussion erupted, bringing back the wounds of the past.It: Valentina accusò Marco di essere stato distante e disinteressato all'arte.En: Valentina accused Marco of being distant and uninterested in art.It: Marco si difese, parlando delle sue responsabilità.En: Marco defended himself, talking about his responsibilities.It: Alla fine, fu Sofia a riportare la pace, invitandoli a ricordare i giorni felici.En: In the end, it was Sofia who restored peace, inviting them to remember the happy days.It: "È Pasqua," disse lei.En: "It's Easter," she said.It: "Un tempo di rinascita."En: "A time of rebirth."It: Marco si rese conto che desiderava davvero una connessione con sua sorella.En: Marco realized that he truly desired a connection with his sister.It: Abbassò la guardia e guardò Valentina negli occhi.En: He lowered his guard and looked Valentina in the eyes.It: "Sei un'artista talentuosa," disse infine.En: "You are a talented artist," he finally said.It: "Mi piacerebbe vedere il tuo lavoro, veramente."En: "I would really like to see your work."It: Valentina sorrise, riconoscendo l'intenzione sincera di suo fratello.En: Valentina smiled, recognizing her brother's sincere intention.It: "Grazie, Marco," rispose, sentendosi finalmente vista.En: "Thank you, Marco," she replied, finally feeling seen.It: La notte si concluse tra risate e ricordi, con i due fratelli che condividevano storie dell'infanzia, unite dal suono delle onde che si infrangevano sulla costa.En: The night ended with laughter and memories, with the siblings sharing childhood stories, united by the sound of waves crashing on the shore.It: Quella Pasqua a Riomaggiore non portò solo la festa.En: That Easter in Riomaggiore didn't just bring the celebration.It: Portò anche la rinascita del loro rapporto, un legame che prometteva di crescere con il tempo, come un grappolo di viti sulla collina.En: It also brought the rebirth of their relationship, a bond that promised to grow with time, like a cluster of vines on the hillside. Vocabulary Words:the spring: la primaverato illuminate: illuminarethe hill: la collinathe village: il villaggiothe crowd: la follato flow: scorrerethe backpack: lo zainothe tension: la tensionefamiliar face: volto familiareto set the table: preparare la tavolathe painting: il dipintothe witness: il testimoneto hesitate: esitareto observe: osservarethe pride: l'orgogliothe fear: il timorethe preparation: il preparativothe nostalgia: la nostalgiathe hope: la speranzathe lamb: l'agnellothe simplicity: la semplicitàthe confrontation: il confrontoto avoid: evitareattentive: attentoto erupt: esploderethe wound: la feritato accuse: accusareto remember: ricordareto desire: desiderarethe bond: il legame
È stata una grande notte di lotta e sofferenza quella che ha portato l'Inter in semifinale di Champions League dove troverà, ancora una volta, il Barcellona. Convochiamo il tifoso Gianfelice Facchetti che ieri era in tribuna a San Siro a godersi lo spettacolo e anche Alessandro Alciato che era a bordocampo per Amazon Prime Video. Ospite d'onore della puntata di oggi di Endurance Race con Roberto Lacorte di Cetilar Racing e Gionata Ferroni, è Giancarlo Minardi, presidente di "Formula Imola", società che gestisce l'Autodromo Internazionale "Enzo e Dino Ferrari" che ospiterà la 6H di Imola del WEC la domenica di Pasqua.
È tempo di pulizie di Pasqua e chi ci è passato lo sa: niente è più propizio per inaspettati, improvvidi, letali incidenti domestici, dai più curiosi ai più drammatici. Ascoltiamo i racconti autobiografici degli ascoltatori in merito.
Fra poco è Pasqua e oggi vi porto un po' in giro per l'Italia a conoscere le specialità tradizionali di questa bella festa. Trascrizione ed esercizi su www.podcastquattrostagioni.ch
Il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 conferma il sottofinanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, con il rapporto spesa sanitaria/PIL fermo al 6,4% fino al 2028. Nonostante un incremento della spesa nel 2024 e nel biennio successivo, le risorse rimangono insufficienti. La Fondazione GIMBE segnala una crescente difficoltà nell'accesso alle cure, con milioni di italiani costretti a rinunciare a visite per motivi economici e una carenza di personale. Il Governo sta introducendo misure contro le liste d'attesa, tra cui un decreto per permettere l'intervento diretto dello Stato in caso di inadempienze regionali. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione GIMBE.In crescita il numero dei turisti in Italia, per Pasqua 11 milioni di italiani in viaggioOggi si sono tenuti gli Stati generali di Federturismo a palazzo Wedekind a Roma. La spesa turistica nel 2024, fa sapere Federturismo, ha raggiunto circa 110 miliardi di euro che, con un moltiplicatore di 2,5, ha generato oltre 270 miliardi di euro in termini di Pil. Non solo i turisti contribuiscono direttamente al pil, ma le attività economiche che dipendono dal turismo, come la produzione, la logistica, i servizi e altri settori, vengono enormemente stimolate. Analogamente, il comparto della logistica nel 2024 ha raggiunto un valore di 156,9 miliardi di euro, l'8,9% del Pil. Marina Lalli, presidente di Federturismo Confindustria, durante l'evento ha spiegato che: "È in continua crescita il numero dei turisti, nel 2024 in Italia le presenze turistiche hanno toccato i 458,4 milioni e grazie anche al boom di stranieri, oltre 250 milioni e +6,8% rispetto al 2023 e siamo riusciti a superare la Francia nella graduatoria europea piazzandoci al secondo posto dietro la Spagna. E' necessario però trovare un giusto equilibrio tra crescita e trasformazione e l'unico modo per raggiungere questo obiettivo è lavorare insieme". La Lalli ha anche aggiunto che: "Ci aspettiamo 11 milioni di italiani in viaggio per Pasqua e anche questo sarà un altro dei momenti di sviluppo turistco riconosciuto in termini di aumenti percentuali che stiamo ormai registrando in questi ultimi anni". Ne parliamo con Marina Lalli, presidente di Federturismo ConfindustriaFt, crisi della raffineria Isab di Priolo per scontro internoLa raffineria Isab di Priolo Gargallo, la più grande d'Italia, è in crisi a causa di uno scontro tra il miliardario greco, George Economou, suo investitore di maggioranza, e il gigante delle materie prime Trafigura. Lo spiega il Financial Times secondo cui la crisi potrebbe minacciare la sopravvivenza dell'impianto, che copre il 20% della capacità di raffinazione italiana e impiega circa 9.500 persone tra diretti e indiretti. La raffineria siciliana è stata venduta nel 2023 dal gruppo russo Lukoil, colpito dalle sanzioni Ue a Goi Energy, in un accordo organizzato dal magnate franco israleiano Beny Steinmetz. Una vendita, approvata dal governo italiano ma avvenuta in modo opaco, dove "né l'acquirente né Roma hanno rivelato l'identità dei suoi azionisti", spiega il quotidiano della City. I documenti visionati dal Financial Times mostrano però che Argus, il maggiore investitore nel fondo di controllo di Goi Energy, al momento della transazione era George Economou, un magnate greco la cui Tms Tankers è una delle più grandi compagnie di trasporto marittimo di petrolio russo dopo l'invasione totale dell'Ucraina nel 2022. Secondo i documenti, l'operazione ha coinvolto, oltre a Economou, anche lo stesso Steinmetz e l'ex dirigente di Trafigura, Michael Bobrov. Da allora però i rapporti tra i tre si sono inaspriti a causa di questioni finanziarie e dei termini di un accordo decennale di fornitura e commercializzazione di petrolio firmato con la stessa Trafigura, spiega il giornale che rivela che le tensioni tra i soci sono ora alle stelle con Economou che sostiene che "l'accordo favorisce Trafigura", permettendole di guadagnare mentre la raffineria perde soldi. Il greco, che ora controlla il 99% di Goi Energy, ha infatti avviato una procedura per rinegoziare l'accordo con Trafigura e valuta anche la vendita dell'impianto. Tuttavia, "l'accordo di fornitura è un ostacolo nei colloqui con potenziali acquirenti", spiega il Financial Times. Cerchiamo di capirne di più con Nino Amadore, Il Sole 24 Ore,
Le previsioni per Pasqua. La noia e la ludopatia dei calciatori. Le donne nello Spazio. Due cose sul Coachella. Ospite in studio Ligabue.
Alessandro Grillo, pasticcere di Pulcinella a Melbourne, ci ha svelato i segreti della sua pastiera, dolce tradizionale campano per la Pasqua.