POPULARITY
Non c'è niente di peggio del dubitare che a qualcuno in pericolo venga tolta la protezione per ritorsione. Emanuela Attura è una magistrata che dal marzo 2020 era finita protetta da una tutela di quarto livello. “Questa giudice me la porterò con me nella tomba” aveva detto di lei Raffaele Casamonica, componente dell'omonimo clan, a una famigliare durante un colloquio in carcere. Da mercoledì 22 novembre la gip non sarà più tutelata per decisione dell'Ufficio centrale interforze per la Sicurezza personale del dipartimento della Pubblica sicurezza (Ucis). Casamonica, esponente del gruppo criminale definito mafioso in diverse sentenze, è ricoverato e le sue condizioni sono considerate gravi. C'è un particolare però di questa storia che va raccontato. La magistrata è la stessa che lo scorso 6 luglio aveva disposto l'imputazione coatta per il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, accusato di avere passato informazioni sensibili sul caso dell'anarchico Cospito al suo collega di partito (Fratelli d'Italia) Giovanni Donzelli. L'udienza preliminare di quella brutta storia - già dimenticata- è fissata per il prossimo 29 novembre. Il caso era esploso quando “fonti di Palazzo Chigi” avevano accusato parte della magistratura “di svolgere un ruolo attivo di opposizione“. “In un processo di parti non è consueto che la parte pubblica chieda l'archiviazione e il giudice per le indagini preliminari imponga che si avvii il giudizio”, si leggeva nella nota in cui si parlava di magistratura che “inaugurava anzitempo la campagna elettorale per le elezioni europee“. Non c'è niente di peggio del dubitare che a qualcuno in pericolo venga tolta la protezione per ritorsione. #LaSveglia per La Notizia
Una ricchissima sessione di Domande&Risposte, tra animalismo genitoriale, obiezioni sulla coscienza, dubbiosissimi metodi e voglia di immortalità! Guarda il calendario degli eventi di ottobre ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi ⬇⬇⬇SE VUOI CONOSCERCI MEGLIO⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer Spettacoli e conferenze in tutta Italia ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi La CogitoLetter quotidiana ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Il videocorso per parlare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Il videocorso tra filosofia e psicologia ➤➤➤ https://psinel.com/psicostoici-sp/ Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #rickdufer #filosofia #coscienza INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il Toro ribalta sorprendentemente il momento negativo con una bella vittoria in caso della Lazio seconda in classifica. Bisogna rimangiarsi tutto?
Il pareggio con la Salernitana - ennesima delusione - inizia a far alzare qualche mormorio: il croato è l'uomo giusto per il futuro del Torino?
Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.Or senza fede è impossibile piacergli; poiché chi s'accosta a Dio deve credere ch'Egli è, e che è il rimuneratore di quelli che lo cercano(Ebrei 11:6)
Motivare. Dubitare. Approfondire.La risposta di Padre Benanti, esperto di intelligenza artificiale apprezzato internazionalmente, mi permette di fare un passo in avanti, segnalandovi in linkografia (alla voce Benanti o intelligenza artificiale) alcune risorse che non conoscevo per non aver mai studiato la statistica della IA.Resta una domanda: il perche', deve essere comprensibile solo agli specialisti ? Come motivare all'utente comune di un sistema di IA ?Altra puntata "live" dalla circonvallazione interna di Milano :)Vi aspetto su patreon.com/caffe20
Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2022.È vedutolo, l'adorarono; alcuni però dubitarono(Matteo 28:17)
Nel momento in cui ci approcciamo al cambiamento in qualche modo ci affidiamo ad un fattore esterno. Per esempio, se vogliamo migliorare la saluta e la qualità di vita ci affideremo ad un regime alimentare controllato e inizieremo ad allenarci. Per sfruttare appieno le capacità di un metodo o per ottenere il massimo da un percorso dobbiamo credere veramente che tutto ciò andrà a nostro vantaggio. Dubitare di qualcosa che facciamo non permette alla nostra mente e al nostro corpo di dare il massimo, la conseguenza sarà un probabile fallimento. Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Allenamento #Conoscenza #Resilienza #Motivazione --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message
Capita spesso di porsi tutta una serie di domande e di non avere la certezza che le risposte (che ci diamo), siano quelle giuste. Richard Nisbett e Stanley Schachter (1960), dimostrarono l'interpretazione erronea che le persone attribuiscono ai propri pensieri, compiendo un esperimento sugli studenti della Columbia University. Quanto è importante dubitare delle/sulle proprie scelte?Buon viaggio e buon ascolto.
Meditazione dal Calendario Parole di Vita 2021.Ed egli disse loro: «Perché siete turbati? E perché sorgono dubbi nel vostro cuore?(Luca 24:38)
Il 17 dicembre 2000 un sito andò online, bonsaikitten.com; questo sito divenuto subito virale nell'ambiente online perché forniva le istruzioni, per poter crescere un gatto in versione bonsai, quindi come gli alberi potevi cresce un mini gatto da poter tenere dentro casa. Molte testate giornalistiche commentarono criticando il sito perché trasmetteva crudeltà, anche in Italia testate come La Repubblica o il Manifesto scrissero degli articoli sulla questione. Solo un anno dopo con l'intervento dell’FBI che fece delle indagini e riuscirono a risalire al server che era basato al Massachusetts Institute of Technology dove un gruppo di studenti aveva deciso di creare questa bufala. Uno scherzo in maniera ironica non potendo immaginare l'impatto. Questa è stata una delle prime Fake a livello online che si sono diffuse basandosi su un concetto eticamente scorretto.Una fake news è un'informazione non veritiera che circola a macchia d'olio grazie alla circolarità sui social network, ma anche su altri canali online, che ha l'obiettivo di creare notizie false di divulgazione per poter creare delle contestazioni o attaccare un politico o attaccare determinati valori di enti e organizzazioni. Una seconda forma di fake è il click bait. Questa è una pratica secondo il quale scrivendo dei titoli accattivanti che evocano nelle persone la voglia di voler verificare di voler constatare l'articolo, si clicca su quel link per poter atterrare su siti di acquisto o su altri siti un po' farlocchi con l’intento la tentata vendita.C'è anche la vendita on line su siti falsi e anche in questo caso i rischi sono notevoli e quindi conviene andare a verificare sempre a quale sito ci si sta riferendo per l'acquisto. Prima di poter condividere un'informazione, prima di dover prendere per vera un'informazione, bisogna mettere a terra una serie di attività per poter verificare l'originalità, la veridicità quel contenuto che stiamo andando a leggere o a condividere. Esistono una serie di accortezze e di regole che conviene seguire prima di far proprio un contenuto online, perché in effetti online è molto facile creare delle fake news. Esiste una “fact checking”, un controllo dei fatti, da mettere a terra per poter constatare la veridicità di quel contenuto. •Prima di tutto verificare la fonte e quindi verificare chi ha scritto quel contenuto. Cercare, se ci sono, i link per risalire al contenuto. •Dubitare, appunto, dei click-bait, quindi quei titoli accattivanti che possono indurre a cliccare per curiosità, e quindi verificare sempre la tracciabilità del post. •Verificare l'indirizzo web, alcune volte si clonano domini importanti per far atterrare le persone su pagine dove noi vogliamo. Basta che si cambi qualche lettera, quindi fare attenzione e leggere URL.•Verificare la geolocalizzazione perché alcune volte molti contenuti, soprattutto sui social, hanno un posizionamento. Quindi basta cliccare su Google Map e andare a controllare dove quell'evento è dichiarato. •In ultimo verificare l'attendibilità sui profili social, che per esempio per personaggi noti sono segnalati e hanno una spunta blu. Le fake-news si diffondono con un processo di circolarità delle informazioni quindi una fonte lancia un contenuto fake e piano piano si diffonde; è difficile risalire all'autore, motivo per cui si prende per vero quel tipo di informazione.Un po' come è capitato a La Repubblica o a Il Manifesto proprio nel caso sopra-descritto, il miglior consiglio è fare attenzione alle informazioni che leggiamo, che condividiamo, e cerchiamo sempre di arrivare alla fonte. Per quanto difficile cerchiamo sempre di verificare appunto il dominio e a quali siti fanno riferimento e cercare anche di comprendere perché quel contenuto può essere stato creato e perché lo dovresti prendere per buono. Esistono anche dei siti che permettono di fare le verifiche sulle fake, per esempio sulle immagini, per capire l'immagine inversa quindi per capire dove quell'immagine è stata già utilizzata o diffusa, se sono state ritoccate.Esistono diversi tool tra cui Google Immagini che è abbastanza semplice utilizzare o TinEye o Yandex oppure siti che ci permettono di capire se ci sono delle manipolazioni sui video o sulle immagini, come Fotoforensics o InVide Browser Plug-in oppure siti che raccolgono, verificano e archiviano Fake News e che possiamo andare a verificare in qualsiasi momento e interpretarle per constatare se le informazioni sono veritiere come per esempio Bufale.net o attivissimo.net. In conclusione nel mondo online l'ecosistema Digital è molto complesso. Tutti possiamo intervenire, basta pensare a Wikipedia che fondamentalmente enciclopedia creata dagli utenti, in cui è molto facile trovare anche informazioni che non sono veritiere per scopi personali, per scopi aziendali o di qualcuno che ci vuole portare verso una cattiva informazione. Allora verificate sempre l'informazione, utilizzati tutti gli strumenti a disposizione perché prima di condividere una bufala e renderla una bufala al quadrato conviene fare molta, molta, molta attenzione.
Dubitare della parola di un uomo che vive con giudizio è come dire che un'idea sia più resistente dell'integrità morale. Il sistema è perfetto solo se è splendidamente imperfetto.
Quando parliamo di fiducia, dobbiamo, tra le altre cose, prendere in considerazione una componente fondamentale: il dubbio. Qual è il rapporto tra il dubbio e la fiducia? La fiducia è una condizione interna, che noi rendiamo rara perché cerchiamo di costruirla con qualcosa di esterno. Per questo arriva il dubbio, a minare la nostra fiducia. Dubitare vuol dire mettere in discussione qualcosa che sentiamo come vero; non credere a qualcosa che sentiamo essere una verità, cioè rifiutarsi di credere alla verità. Qui entra in gioco il controllo. Dubitando e cercando di eliminare il dubbio dentro di noi, cerchiamo di mantenere il controllo. Quando abbiamo un dubbio, infatti, cerchiamo dei dati che possano eliminarlo e fornirci la certezza per uscire dal dubbio. In realtà, più cerchiamo certezze più si alimenta il dubbio. La certezza non ce l’avremo mai. Perché proviamo a risolvere con dati esterni qualcosa che è interno.Il dubbio utile è quello su cui possiamo agire e intervenire. Quando possiamo verificare, dare una risposta veritiera e possiamo agire sul dubbio in modo concreto.Il dubbio inutile invece no. Più cerchiamo di risolvere il dubbio, più lo alimentiamo e proviamo paura, ansia e preoccupazione. La convinzione di fondo che c’è dietro al dubbio è che potrò fidarmi solo quando non avrò più dubbi e, viceversa, non avrò più dubbi quando potrò fidarmi. Ed è per questo che nelle relazioni la situazione si complica: perché nella relazione, se dubito cercherò conferme dall'altro, minando le basi della fiducia.Cosa possiamo fare, allora? Possiamo partire dal chiederci: che relazione abbiamo noi con il dubbio? Poiché è impossibile eliminare i dubbi, possiamo intervenire sul come noi siamo in relazione col dubbio, con le emozioni legate al dubbio, con i bisogni che ci sono dietro, nella consapevolezza che i dubbi vengono dal nostro sé inferiore, dal nostro ego, mentre la fiducia viene dal sé superiore, dall’anima. E tu, che relazione hai con il dubbio?
Pensare pensare e ripensare, e dubitare e pensare e dubitare.. ci fa bene o ci fa soffrire?Quando pensare ci fa bene e quando ci fa male? Ne parlo con te in questo audio, buon ascolto!Se desideri entrare a far parte della mia community audio di sveglia quotidiana di GrowUp ti aspetto qui
La Sindone è la più sacra delle reliquie, sopravvissuta per miracolo a due millenni di storia, o un artefatto medievale? I motivi per dubitare della sua autenticità sono tanti...Ricevi l'Avviso ai Naviganti, la mia newsletter settimanale: https://mailchi.mp/massimopolidoro/av...e partecipa alle scelte della mia communitySeguimi:Patreon: http://patreon.com/massimopolidoroInstagram: https://www.instagram.com/massimopoli...Gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/Massi...Pagina FB: https://www.facebook.com/Official.Mas...Twitter: https://twitter.com/massimopolidoroSito e blog: http://www.massimopolidoro.comIscriviti al mio canale youtube: https://goo.gl/Xkzh8A
Dubitare di tutto, sempre!
Marco Putelli e Andrea Ciraolo ti motivano e ti ispirano con tanti ospiti e un buon livello di cialtronaggine!Marco ► https://marcoputelli.comAndrea ► https://andreaciraolo.com