Il mio motto? "Non è mai tardi per cambiare. No, non è mai tardi per un nuovo inizio." E allora iniziamo insieme ogni Lunedì mattina con un audio del buongiorno per riflettere e crescere insieme. Con Te ci sarò io, Veronica Bertoncelli, una psicologa e psicoterapeuta. Cominciamo?
C'è un momento, in ogni relazione, in cui la chimica erotica sembra rallentare. Quella forza magnetica che vi faceva desiderare l'altro senza sosta, quella scintilla istintiva che trasformava ogni sfioramento in un'esplosione, inizia a perdere intensità. Non perché qualcosa sia andato storto, non perché vi amate di meno. Succede perché la novità svanisce, e il cervello – il tuo, il suo, il nostro – si abitua. Ma attenzione: abituarsi non significa spegnersi. Significa che è arrivato il momento di passare a un livello superiore.Se nei primi tempi l'attrazione è una tempesta, nel lungo periodo può diventare un fiume sotterraneo: profondo, stabile, ma capace di esondare e travolgervi ancora se sapete come alimentarlo. Oggi voglio parlarti di come fare questa transizione in modo consapevole, senza cadere nelle trappole della routine, senza lasciare che il desiderio si dissolva nella prevedibilità. Perché il problema non è il tempo che passa, ma quello che scegli di fare mentre passa.Immagina il momento in cui avete sentito quella scintilla per la prima volta.Sai cosa succede quando qualcosa diventa prevedibile? Il cervello smette di rilasciare dopamina. All'inizio, ogni incontro sessuale è un mistero: non sai esattamente cosa accadrà, non conosci ancora del tutto il corpo e i desideri dell'altro, e questa incertezza accende il cervello rettile e alimenta il piacere. Ma poi subentra la conoscenza, e con la conoscenza arriva la sicurezza. La sicurezza, in amore, è essenziale. Ma nel sesso? Nel sesso può diventare una gabbia.Ti faccio un esempio concreto: immagina che ogni giorno ti servano lo stesso piatto. Anche se è il tuo preferito, anche se all'inizio lo trovavi irresistibile, dopo un po' smetterai di desiderarlo. Non perché sia diventato meno buono, ma perché il tuo cervello ha bisogno di varietà, di piccole sorprese, di stimoli nuovi per riaccendere il desiderio. Ed è qui che entra in gioco la progettualità erotica.
Il controllo sembra una soluzione, ma è solo un'illusione. La vera forza di una relazione non sta nel tenere tutto sotto controllo, ma nel lasciar andare, nel permettere all'altro di essere libero. Non significa ignorare i problemi, ma affrontarli con fiducia e dialogo, non con sospetti e limitazioni.Quando scegli di allentare la presa, stai creando spazio per la connessione, per la crescita, per un amore che non sia soffocante, ma liberatorio. La palla di neve non si scioglie quando la proteggi con delicatezza. Si scioglie quando la stringi troppo.
Quando scegli di cambiare strada, stai scegliendo di mettere la relazione al primo posto. Stai dicendo al tuo partner: “Non voglio camminare da solo. Voglio che troviamo insieme la nostra direzione.” E questo è il vero segreto di una relazione che dura: non la perfezione, ma la capacità di adattarsi, di scegliere, di restare insieme.Seguimi su Instagram per rimanere aggiornato sui miei contenuti.
In una relazione sana, l'equilibrio non è mai perfetto, ma è dinamico. Ci sono momenti in cui uno dei due deve sostenere di più: un periodo difficile al lavoro, una crisi personale, un momento di fragilità. Ma quando lo sbilanciamento diventa la norma, quando uno dei due si ritrova costantemente a portare il peso della relazione, qualcosa si spezza. La fune inizia a oscillare, il funambolo perde il controllo, e la caduta diventa inevitabile.Ti aspetto sul mio canale Instagram
La clessidra della coppia non si riempie da sola. Richiede intenzionalità, richiede la volontà di mettere da parte ciò che non è essenziale per dare spazio a ciò che davvero conta. Dire “non ho tempo” è una scelta: ma possiamo scegliere diversamente. Possiamo scegliere di dire “facciamo spazio,” di riempire la clessidra con momenti che nutrono la relazione, che ci ricordano perché abbiamo scelto di essere insieme.Seguimi su instragram per rimanere sempre aggioranto sui mieie contenuti sulle coppie
Il laboratorio della coppia non è mai finito, non è mai completo. È un luogo in cui c'è sempre qualcosa da aggiungere, da migliorare, da costruire. Ogni progetto è un'opportunità per crescere insieme, per conoscersi meglio, per rafforzare il legame. La progettualità è il collante della coppia, il modo in cui dimostriamo che siamo una squadra, che vogliamo camminare nella stessa direzione.
Immagina di avere un momento, in mezzo al trambusto delle festività, per sederti accanto a quel focolare con il tuo partner. Non servono regali costosi o gesti plateali: basta una parola gentile, un momento di silenzio condiviso, un abbraccio sincero. È questo che tiene vivo il calore, che trasforma il Natale in una celebrazione non solo della festa, ma della vostra connessione.
Non è che i problemi arrivino tutti insieme.Non è un grande evento a far crollare una casa. È la trascuratezza quotidiana: le piccole dimenticanze, i gesti mancati, i toni che feriscono. E la relazione? Funziona allo stesso modo. Ogni giorno in cui scegliamo di non ascoltare, di non capire, di non rispondere a un bisogno, stiamo lasciando che quelle crepe si allarghino. E quando lo facciamo, perdiamo qualcosa di prezioso.
Per costruire un legame autentico, è essenziale avere uno spazio sicuro, uno spazio che sia solo vostro. Le famiglie di origine possono essere una risorsa, ma la casa della coppia deve rimanere un luogo privato, dove le decisioni nascono solo da voi due, senza interferenze, senza pressioni. È così che si costruisce una relazione solida, un legame che non dipende dagli altri, ma dalla vostra capacità di rispettare ciò che avete costruito insieme.Ti aspetto su instagram!
In una relazione, lasciare andare la pretesa di avere ragione è una scelta di saggezza. È la consapevolezza che non c'è una verità assoluta, ma tante prospettive che si incrociano, che si arricchiscono, che permettono di costruire qualcosa di unico. La pretesa di avere ragione diventa un ostacolo solo quando ci fa dimenticare che l'obiettivo non è vincere, ma rimanere vicini, in un legame morbido e resistenteTi aspetto su Instagram!
La vergogna scompare quando siamo pronti a guardarla per ciò che è: un'ombra del passato che non deve influenzare il presente. In una relazione autentica, non c'è spazio per la vergogna. C'è spazio solo per il desiderio di essere accettati, per la bellezza di sentirsi compresi, per la forza di vivere il legame senza timori.Ti aspetto sulla mia pagina Instagram per approfondimenti sulle relazioni di coppia.
In questa puntata esploreremo un aspetto fondamentale, spesso ignorato nelle relazioni: la crescita individuale e di coppia. Come possiamo continuare a crescere come persone senza perdere il legame che ci unisce? Immaginate la vostra relazione come un albero: le radici sono la base di esperienze e valori condivisi, mentre i rami rappresentano la crescita personale, che a volte si muove in direzioni diverse, cercando nuova luce e nutrimento.Parleremo di come mantenere viva la “linfa” della coppia, quell'energia invisibile che nutre e connette entrambi. In ogni relazione arriva un momento in cui uno dei partner sente il bisogno di esplorare nuovi aspetti di sé, di intraprendere cambiamenti personali, e questo può sembrare una minaccia alla stabilità. Ma crescere insieme non significa limitare la propria individualità per adattarsi all'altro: è come un albero dove ogni ramo si espande liberamente, contribuendo alla forza dell'intero.Vedremo come accettare e nutrire la crescita dell'altro renda la coppia più autentica e solida, e scopriremo che, potando ciò che non serve, come vecchie abitudini o incomprensioni, il legame può rinnovarsi continuamente. Se siete curiosi di capire meglio la direzione della vostra crescita come coppia, troverete utile fare il test sulla salute di coppia, disponibile sul mio sito e nella bio di Instagram.
Nell'episodio di oggi esploriamo uno dei fondamenti più importanti di ogni relazione: la comunicazione. Ma non parliamo solo del “parlare,” bensì della vera capacità di costruire un ponte solido tra noi e il nostro partner, un collegamento che ci permetta di attraversare insieme anche i momenti di maggiore difficoltà.Immaginate la comunicazione come un ponte sospeso tra due rive, che inizialmente è fragile, instabile. Ogni dialogo sincero, ogni momento di ascolto, aggiunge forza a questo ponte, rendendolo più stabile e resistente. Ma cosa succede quando mancano l'ascolto e la comprensione reciproca? In questo episodio, scopriremo come le incomprensioni e i silenzi siano come raffiche di vento che possono minare la stabilità del ponte, e vedremo come scegliere di ascoltare e condividere con apertura sia fondamentale per tenere saldo il legame.Parleremo di come ogni gesto, ogni scelta di comunicare senza pregiudizi, sia come un nuovo asse aggiunto al ponte, in grado di rendere la relazione più solida e di mantenere viva la connessione nel tempo. Se sentite che la comunicazione con il vostro partner potrebbe migliorare e desiderate fortificare il vostro ponte, vi invito a fare il test sulla salute di coppia, disponibile sul mio sito e nella bio di Instagram. Sarà un primo passo per scoprire come potete costruire insieme un ponte più forte.
Nell'episodio di oggi vi guiderò in un viaggio senza mappe, alla scoperta di un sentiero speciale che tutte le coppie percorrono: il cammino verso la Connessione. Ogni relazione inizia in modo spontaneo, ma arriva un momento in cui la quotidianità sembra limitare lo spazio per le emozioni autentiche, e ci sentiamo chiamati a qualcosa di più profondo. È qui che ha inizio il nostro viaggio: una scelta coraggiosa per andare oltre la superficie, esplorando con il partner un sentiero che richiede impegno, ascolto e presenza.Immaginate la vostra relazione come un sentiero di montagna. All'inizio ci godiamo il panorama, ma, per arrivare alla valle, il cammino diventa più ripido. Ogni passo compiuto insieme, ogni momento dedicato all'ascolto reciproco, è un tassello che avvicina alla Valle della Connessione, il luogo metaforico dove risiede l'essenza del legame. Ma affrontare questo percorso richiede di mettere in discussione sé stessi e il rapporto, di confrontarsi con silenzi e dubbi, e di coltivare la pazienza e la consapevolezza come strumenti preziosi.In questo episodio scopriremo come il coraggio di esplorare il proprio legame possa portare a una connessione più autentica e profonda. Se sentite che anche voi siete pronti per questo viaggio, vi invito a fare il test sulla salute di coppia che trovate sul mio sito e nella bio di Instagram. Questo test vi aiuterà a capire se state percorrendo il sentiero verso la Valle della Connessione, e come rafforzare la vostra relazione.
Fermati e respira, porta la tua attenzione al respiro è "per ora" che ti senti così e se realizzi davvero che è "per ora" ti aprirai un ventaglio di possibilità che quando ti senti sopraffatto dall'ansia non puoi vedere.
Se nel rapporto di coppia hai la percezione di essere una vittima c'è sicuramente un problema molto grande, anzi due:- Se sei la vittima di una persona che ti fa soffrire, perchè sei ancora lì? Che vantaggi ti porta?- Se non sei vittima ma ti definisci tale che vantaggi hai a vederti così?Nel dubbio occorre agire perchè vedersi e sentirsi e/o essere vittime richiede che tu prenda la situazione in mano sul serio perchè definirti come tale non ti nobilita e ti vincola a mantenere una posizione di svantaggio.
Essere gelosi è indicativo dell'amore che proviamo o è indicativo dell'insicurezze che abbiamo?La gelosia è sicuramente un derivato dell'ansia e della paura. Va da sè che è un prodotto dell'insicurezza che può essere utilizzato in modi differenti.1) Posso usarlo come misura “d'amore” e limitare il partner, cosa decisamente non auspicabile che non migliora nemmeno la mia insicurezza, anzi la peggiora.2) Oppure posso usarla come trampolino di lancio per superare le mie insicurezze non limitando il mio partner, anzi incoraggiandolo a fare. Perché solo nella libertà reciproca senza guinzaglio al collo abbiamo la possibilità di esprimerci al meglio in una relazione.Seguimi se ancora non lo fai per avere altri suggerimenti sulla vita di coppia e compila il test che trovi nella bio di Instagram per scoprire a che punto siete nella vostra vita di coppia
Hai più paura delle discussioni o dei silenzi?Dietro ad ogni silenzio c'è un perché, inclusa la dinamica relazionale in corso, che potrebbe generare ansia.Ad esempio se quando mi confronto con il mio partner provo ansia è un po' più facile che mi chiuda per timore di quello che provo.Ed è comprensibile quanto allo stesso tempo è curioso che non si tema il silenzio che si genera nel lungo termine all'interno di una relazione di coppia.Il silenzio mette distanza, tanta e troppa distanza e non dovrebbe essere considerato come normale se usato come strategia per evitare i conflitti.Nel link in bio di Instagram trovi il test per capire come sta la vostra coppia.Lo farai?Te lo lascio anche qua https://test-della-relazione.grwebsite.it/
State insieme per i figli?I figli esattamente di cosa hanno bisogno?Di genitori che siano un esempio non di sacrifici ma di amore e di presa in carico della propria serenità.Quando due mi dicono stiamo insieme per i figli già si respira il clima che si costruisce in casa.Ma i figli hanno bisogno di questo?Mmmm ho dei seri dubbi.Nel link in bio di Instagram trovate il test sulla relazione di coppia, fatelo per scoprire a che punto vi trovate come coppia.Vi lascio il link anche quihttps://test-della-relazione.grwebsite.it/
La passione svanisce con il tempo?Più che con il tempo la passione svanisce con la mancanza di attenzioni.A questo tempo viene data notevole importanza, quasi come fosse il tempo a complicare le cose e non quello che noi facciamo o non facciamo con il tempo che abbiamo.La passione viene alimentata quotidianamente da piccole attenzioni e gesti quotidiani, non dal tempo.Puoi fare il mio test sulla salute relazionare che trovi nella bio di Instagram per avere subito dei suggerimenti pratici specifici sulla vostra relazione di coppia.Ti lascio anche qui il test:https://test-della-relazione.grwebsite.it/
Lo so lo so, forse non dare un consiglio al tuo partner nella vostra relazione di coppia ti riesce assai difficile, forse vorresti solo spianare la strada al tuo partner e aiutarlo.Nelle relazioni di coppia viene davvero facile suggerire al compagno o alla compagna cosa dovrebbe fare per risolvere il suo problema.Nella puntata del podcast di oggi ragioniamo insieme sulla vita di coppia. e su come sia importante avere un focus indirizzato all'ascolto e meno ai consigli.Vuoi imparare a dare dei consigli giusti nella vostra relazione di coppia?Ascolta la puntata.E se vuoi capire a che punto siete nella vostra relazione di coppia compila il mio test gratuito che ti lascio qui e che puoi trovare nella mi bio di instagramhttps://test-della-relazione.grwebsite.it/
Quando diciamo "non è vero" neghiamo una parte di mondo, quello che ci descrive il nostro partner, quello che sente, pensa, prova.In questa puntata del podcast cercherò di persuaderti nell'utilizzare altre strategie comunicative nella coppia.Molte coppie infatti si limitano a ragionare e a fare a gara su chi ha più ragione ma così ci perde proprio la coppia.Buon ascolto e vi lascio il link per scoprire subito il livello di salute della vostra relazione di coppia: https://test-della-relazione.grwebsite.it/
Quando discuti con il tuo partner, tieni a mente una cosa, non mettere in discussione la relazione, quando la metti in discussione si generano ansia e paura e prendono il sopravvento, creando una relazione basata nel tempo sull'instabilità.Sentirsi sicuri anche quando si discute è la base, quindi seguite le indicazioni che vi darò in questa puntata del podcast e sono certa che ne trarrete dei vantaggi.Vi svelerò in che unico modo l'insicurezza aiuta il rapporto i coppia.. ma non voglio dirvi troppo.Buon ascolto e vi lascio il link per scoprire subito il livello di salute della vostra relazione di coppia: https://test-della-relazione.grwebsite.it/
Oggi parliamo di un tema spesso frainteso: il sarcasmo.I bisogni repressi si trasformano molto facilmente in sarcasmo, e il sarcasmo non è da confondere con l'ironia. Quando utilizziamo il sarcasmo, offendiamo l'altra persona, creando confusione e ferite profonde. Ad esempio, una frase come "sei molto bravo a fare questo" cambia completamente significato a seconda del tono. Se detta con ironia, può essere un complimento, ma con sarcasmo diventa un'offesa.Il sarcasmo ha un obiettivo esplicito: ferire, provocare e spesso far sentire in colpa l'altro. È una forma di comunicazione manipolatoria che mina la fiducia e la connessione. Al contrario, l'ironia tende a rilassare e stimolare pensieri creativi, senza ferire.Le relazioni basate sul sarcasmo sono difficili da mantenere, poiché è improbabile che si riesca a instaurare fiducia e intimità. Chi usa il sarcasmo spesso lo fa per frustrazione o perché non conosce altre modalità comunicative. Non è sempre intenzionale, ma può diventare un'abitudine distruttiva.Quindi, se ti trovi a utilizzare il sarcasmo, è importante riconoscerlo e lavorare per sostituirlo con forme di comunicazione più positive. Se invece sei il partner che lo subisce, impara a esprimere come ti senti e cosa ti fa male. La comunicazione emotiva aperta può bloccare il ciclo di offese e migliorare significativamente la relazione.In questo episodio, esploreremo come il sarcasmo lacerante differisce dall'ironia benefica e come possiamo coltivare un dialogo più sano e costruttivo. Ricordate, una comunicazione rispettosa e empatica è la chiave per vincere insieme.Unisciti a me in questa riflessione e condividi le tue esperienze. Come affronti il sarcasmo nella tua relazione? Scrivimi nei commenti o mandami un messaggio. Insieme possiamo trovare modi migliori per comunicare e costruire relazioni più forti e felici.Buon lunedì a tutti, e ricordate: vincere insieme è l'unico modo di vincere davvero.
Buongiorno e benvenuti a "Il Buongiorno del Lunedì"! Oggi parliamo di un argomento importante per ogni tipo di relazione: la fiducia. La fiducia come collante: La fiducia è il collante invisibile che tiene insieme le relazioni, siano esse di coppia, familiari, amicali o lavorative. Impatto della sfiducia: Quando perdiamo fiducia in una persona, il nostro comportamento nei suoi confronti cambia inevitabilmente, influenzando negativamente la relazione. Emozioni alla base della sfiducia: La sfiducia nasce dalla paura, e questa paura può derivare da esperienze passate o da modelli di comportamento appresi fin dall'infanzia. Ricostruire la fiducia: È possibile lavorare sulla propria sfiducia, modificando i comportamenti acquisiti e imparando a fidarsi del partner. La fiducia si costruisce con la trasparenza, l'onestà e l'impegno reciproco. Prevenzione e dialogo: Un buon dialogo strategico ed emotivo è fondamentale per prevenire incomprensioni e mantenere la fiducia viva e forte. Esempi pratici: Anna e Roberto, dopo un tradimento, hanno ricostruito la loro fiducia passo dopo passo, attraverso trasparenza e comunicazione aperta. Marco e Roberta, invece, hanno superato la sfiducia con tecniche di comunicazione efficaci apprese nel mio video corso "Amore Due.0".Ricordatevi, la fiducia è un bene prezioso che va trattato con estrema delicatezza. Ogni gesto coerente e onesto è come annaffiare la piantina della vostra relazione. Parlate, condividete, ascoltate e siate sempre trasparenti. La vostra relazione ne uscirà più forte e solida.Vi auguro un buon lunedì e una settimana piena di fiducia!
Lo stress non è ciò che ci accade, ma come reagiamo a ciò che ci accade. Può influenzare negativamente la relazione se non gestito correttamente, ma con le giuste strategie, possiamo trasformarlo in un'opportunità per crescere insieme.Vi invito a riascoltare la mia puntata del podcast sulla sostenibilità di coppia per comprendere meglio come lo stress può influenzare la relazione. Suggerisco sempre alle mie coppie di costruire un “nastro trasportatore” per il benessere individuale e di coppia, che aiuti a gestire le giornate e l'organizzazione familiare.Eliminare lo stress è impossibile, ma possiamo distinguere tra stress positivo e negativo. Lo stress positivo ci permette di migliorarci e di raggiungere i nostri obiettivi. Non avere problemi da risolvere non è un buon sintomo per la coppia: affrontare e risolvere problemi, anche quelli più banali, rafforza la relazione.Spesso, lo stress esterno diventa interno alla coppia. Pensa allo stress legato al giudizio degli altri o alla pressione lavorativa che portiamo a casa. Questo stress può danneggiare la relazione se non gestito correttamente. È importante capire le nostre priorità e non permettere allo stress esterno di influenzare negativamente la nostra vita di coppia.Per esempio, quante volte torniamo a casa nervosi per il lavoro e ci sfoghiamo con il partner o i figli? Imparare a gestire lo stress ci aiuta a mantenere un ambiente familiare sereno e a ridurre i conflitti inutili. Ricordiamoci di puntare sullo stress positivo, che ci aiuta a crescere e a migliorare.Pensa a Chiara e Paolo. Paolo era spesso stressato per il lavoro, e Chiara non capiva quanto questo lo influenzasse. Quando ha iniziato a mostrare empatia e a comprendere il suo stress, la loro relazione è migliorata notevolmente. Coltivare l'ascolto e la comprensione reciproca è fondamentale.Gestire lo stress significa comunicare apertamente con il partner, trovare strategie per rilassarsi insieme e affrontare le sfide come una squadra. Prova a pianificare attività che riducano lo stress e che vi permettano di crescere insieme, come fare sport o partecipare a un corso di crescita personale.Raccontami nei commenti come gestisci lo stress nella tua relazione e quali strategie utilizzate per rilassarvi insieme. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
Nella vostra relazione vi esprimete gratitudine reciprocamente? La pratica della gratitudine fa parte della vostra quotidianità? La gratitudine è davvero capace di trasformare ciò che abbiamo in abbondanza. Possiamo immaginarla come una scintilla che accende un fuoco: ogni piccolo gesto di riconoscimento, invece che di critica, è un pezzo di legno che alimenta questo fuoco, rendendolo sempre più caldo e luminoso.Quante volte lo facciamo? Quante volte ci applichiamo in questo? Se già lo fate, continuate così! Ringraziarsi reciprocamente ci permette di puntare lo sguardo su ciò che funziona nella relazione. Non ci fa dimenticare le cose che non funzionano, ma ci permette di migliorare anche quelle attraverso un approccio positivo.La gratitudine è una pratica meravigliosa anche a livello individuale. Ringraziare se stessi per ciò che si è fatto durante la giornata può avere un impatto positivo sulla nostra autostima. Ogni sera, prova a ringraziare per tre cose, sia all'interno della coppia che a livello personale. È importante porre attenzione e focalizzarsi su ciò per cui si è grati, creando più relazione sia con noi stessi che con il partner.Quante volte esprimi gratitudine al tuo partner? Ricorda che la gratitudine è un potente strumento per rafforzare la relazione. Riconoscere e apprezzare i gesti, anche i più piccoli, crea un ambiente positivo e rinforza il legame. Non ci fa dimenticare le cose che non funzionano, ma ci permette di lavorarci sopra con gentilezza e empatia.Pensa a Giulia e Davide. Giulia si sentiva spesso trascurata perché Davide non esprimeva mai gratitudine per le piccole cose che faceva. Quando Davide ha iniziato a riconoscere e apprezzare gli sforzi di Giulia, lei si è sentita più valorizzata e felice. Questo ha migliorato notevolmente la loro relazione.La gratitudine non richiede grandi gesti. Un semplice "grazie" per un piccolo gesto quotidiano può fare sentire l'altro speciale. Non dare per scontato ciò che il tuo partner fa per te. Ringrazialo per ogni cosa, grande o piccola.Condividi nei commenti come esprimi gratitudine al tuo partner e quanto questo migliora la vostra relazione. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
Sai ascoltare davvero il tuo partner? Ascolti con l'intento reale di comprendere o semplicemente per rispondere? Spesso, l'ascolto che vedo nelle coppie ha l'unico scopo di prevalere, farsi sentire o difendersi. Questo non è ascolto attivo.Ascoltare con le orecchie è importante, ma io vi direi: ascoltate anche con gli occhi. Ascoltate il vostro partner con l'obiettivo di non rispondere, ma di sintonizzarvi davvero su ciò che sta dicendo. Questo vi aiuterà a spostarvi dal piano razionale al piano emotivo.Un ascolto realmente attivo non desidera rispondere o difendersi, ma capire l'altro. È un ascolto che va allenato e che arricchisce la comunicazione. Immaginate l'ascolto come un ponte sospeso tra due montagne: ogni parola e gesto è una trave che rende questo ponte più stabile e sicuro.Pensa a Sara e Luca. Sara si lamentava spesso che Luca non l'ascoltava davvero, mentre Luca pensava di essere un buon ascoltatore semplicemente perché non interrompeva. Quando hanno imparato ad ascoltarsi davvero, parafrasare e parlare dei loro bisogni, la loro relazione è cambiata. Luca ha imparato a rispondere in modo che Sara si sentisse compresa e supportata.L'ascolto attivo richiede impegno: spegnere le distrazioni, mantenere il contatto visivo, fare domande per chiarire e mostrare empatia. Questo crea un ambiente di fiducia e apertura, essenziale per una relazione sana. Se il tuo partner non ti ascolta, prova a parlarne e a lavorarci insieme. L'ascolto deve essere reciproco.Ascoltare sul serio significa non dare consigli non richiesti, non sminuire, ma comprendere. Prova a chiedere al tuo partner come si sente, cosa pensa, di cosa ha bisogno, e ascolta senza interrompere. Questo non solo migliorerà la vostra comunicazione, ma rafforzerà anche il vostro legame.Raccontami nei commenti come pratichi l'ascolto attivo nella tua relazione. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
Condividere le emozioni è una pratica saggia e giusta. Le emozioni condivise all'interno della relazione di coppia sono davvero un linguaggio potente.Quando parliamo di emozioni, permettiamo l'accesso alla parte più vulnerabile di noi stessi e, cosa spesso sottovalutata, anche alla nostra parte razionale. Sì, perché parlare attraverso le emozioni rende più efficace anche la razionalità.Quante volte, nella tua relazione, hai detto al partner "ma dai, ragiona, ascoltami, possibile che non capisci"? In queste situazioni, le emozioni sono state bypassate, e il nostro cervello razionale non riesce ad ascoltare e comprendere quando le emozioni non sono state ascoltate. Le emozioni condivise sono un linguaggio fondamentale all'interno della coppia, poco ascoltato ma essenziale.Per iniziare la settimana e le nostre giornate in modo diverso, possiamo coltivare la condivisione delle emozioni. Immagina che le emozioni siano come perle preziose: ogni volta che le condividiamo con il nostro partner, stiamo creando una collana di momenti preziosi che rafforzano la nostra connessione di coppia.Come spiego nel mio videocorso "Amore 2.0", che puoi trovare nel link in bio su Instagram, parlare di emozioni richiede di abbattere il giudizio. Spesso il giudizio sembra un ostacolo insormontabile, ma è cruciale affrontarlo per migliorare la comunicazione nella coppia.Il giudizio si manifesta ogni volta che definiamo o critichiamo il partner, dicendo "tu sei" o "tu fai". Questo non significa che non possiamo esprimere ciò che non ci sta bene, ma il modo migliore per farlo è attraverso le nostre emozioni.Nel mio modello di comunicazione, il linguaggio strategico è solo un pezzo del puzzle: ha bisogno dell'accompagnamento emotivo. Parlando delle nostre emozioni, creiamo una collana di perle preziose, rendendo la nostra relazione più significativa e ricca.Condividere le emozioni aiuta a comprendere meglio l'altro e a sentirci parte di qualcosa di più grande. Dedica un momento della giornata a parlare delle tue emozioni con il tuo partner, creando uno spazio sicuro e non giudicante.Raccontami nei commenti come esprimi le tue emozioni nella tua relazione e fammi sapere quanto questo suggerimento ti è stato utile. Seguimi su Instagram per altri suggerimenti su come mantenere forte e sana la tua relazione di coppia!
Vi è mai capitato di dire "è solo un periodo, passerà"? Quante volte abbiamo usato questa frase per rassicurarci, sperando che le difficoltà siano solo temporanee? Onestamente, è una strategia che insegno spesso anch'io: riconoscere che le cose sono transitorie può essere molto utile nella gestione emotiva. Tuttavia, c'è una linea sottile tra riconoscere un periodo difficile e abituarsi a una situazione stagnante.In questa puntata del podcast "Il Buongiorno del Lunedì", parleremo proprio di questo. È importante distinguere tra un periodo temporaneo e una condizione che richiede un intervento più serio. Immaginate la vostra relazione come un cielo attraversato da una stagione di pioggia: un breve temporale può essere rinfrescante, ma se la pioggia continua senza sosta, può causare danni irreparabili.Discuteremo di come valutare la durata e l'impatto dei periodi difficili nella relazione, stabilire dei checkpoint regolari e, soprattutto, mantenere un dialogo aperto e costruttivo. Vi racconterò come affrontare questi momenti, distinguendo tra difficoltà transitorie e problemi radicati che richiedono un intervento.Non perdetevi questa puntata, dove vi darò strumenti pratici per capire se state attraversando un brutto periodo o se vi state adattando a una dinamica dannosa. Ricordate, la prevenzione e l'attenzione continua sono fondamentali per mantenere la vostra relazione sana e forte.Non vedo l'ora di parlarvi di questo argomento così importante! #Relazioni #CrescitaPersonale #DialogoAperto #CheckpointRelazionali #GestioneEmotiva #Prevenzione #CuraDellaRelazione #VeronicaBertoncelli #IlBuongiornoDelLunedì #Podcast
La nostra casa rappresenta un luogo dove ci sentiamo al sicuro, un ambiente che curiamo e manteniamo per garantire benessere e comfort. Allo stesso modo, le relazioni richiedono attenzioni e cure costanti per restare solide e accoglienti.
Oggi esploriamo la comprensione reciproca delle aspettative.Chi di noi non si crea aspettative sulla propria vita e sulla vita di coppia?E quante volte finiamo per sentirci delusi quando il nostro partner non legge i nostri pensieri come speravamo?
In questo episodio, esploro un comportamento frequentemente frainteso nelle dinamiche di coppia: il broncio. Spesso interpretato come un semplice muso o un silenzio prolungato, il broncio è in realtà un segnale complesso che porta con sé molte emozioni non espresse e che richiede attenzione.
Immagina la tua relazione come un'orchestra.Ogni musicista (partner) deve non solo conoscere il proprio strumento (se stesso) ma anche essere in perfetta armonia con gli altri (il partner). Ma cosa succede quando l'orchestra non è sincronizzata?Le note si scontrano, la musica si trasforma in rumore. In questo episodio, esploreremo come trasformare la dissonanza in una sinfonia melodiosa e fluida, dove ogni emozione viene condivisa e ogni conflitto diventa un'opportunità per crescere e avvicinarsi.
La fiducia è il fondamento su cui si costruisce ogni relazione significativa. Ma cosa succede quando viene messa alla prova? Come possiamo ricostruire un legame che sembra incrinato? Unisciti a me mentre discuto come la fiducia, una volta persa, può essere non solo recuperata ma anche rafforzata.
Nell'episodio di oggi, ho voluto esplorare una metafora che ci aiuta a capire come lo stress lavorativo possa infiltrarsi silenziosamente nelle nostre relazioni di coppia, sedendosi a tavola con noi durante una cena romantica, interrompendo momenti di intimità e connessione.
Il perdono non cambia il passato, ma apre le porte a un futuro più ampio. Quante volte, come coppia o individualmente, ci ritroviamo a rimuginare su vecchi conflitti, portando con noi uno zaino pesante di pietre raccolte lungo il cammino? Nonostante la consapevolezza che il passato non possa essere modificato, molte coppie si aggrappano a questi ricordi, rendendo ogni discussione un circolo vizioso che erode la fiducia e l'intimità.Nel prossimo episodio de "Il Buongiorno del Lunedì", esploreremo insieme l'importanza di lasciar andare, di liberarci di questo peso per abbracciare pienamente il presente e costruire un futuro luminoso. Riconoscere che ogni pietra dello zaino rappresenta un'opportunità di crescita e non un fardello da custodire gelosamente può trasformare radicalmente la nostra relazione.
Nell'ultima puntata del mio podcast, vi guido attraverso un viaggio che cambierà il modo in cui vedete il lavoro di coppia. Non lo considererete più un onere, ma un'opportunità meravigliosa. Vi mostro come i momenti di tensione e le discussioni, spesso percepite come ostacoli insormontabili, possano diventare le occasioni in cui la vostra relazione si rinforza e guadagna resilienza.Condividerò con voi strumenti pratici per trasformare ogni sfida in un'opportunità di crescita, dalla gestione dei conflitti alla riscoperta dell'intimità. Discuteremo come le coppie possono ritrovare modi più profondi di connettersi attraverso il dialogo, l'ascolto empatico, e la condivisione della vulnerabilità.Se siete in cerca di rinnovamento o desiderate semplicemente approfondire la vostra connessione, questa puntata fa al caso vostro. Vi insegnerò come usare i conflitti come un fuoco che forgia la relazione, non che la distrugge.Per un approfondimento su come trasformare i conflitti in un'opportunità di crescita congiunta, vi invito a seguirmi qui su Instagram.https://www.instagram.com/veronicabertoncellipsicologa/ Restate aggiornati sui miei contenuti per ispirarvi a rinnovare la vostra relazione. Ricordate, non è mai troppo tardi per un nuovo inizio. Ci vediamo nella prossima puntata! #CrescitaDiCoppia #RelazioniForti #Amore2.0
Nel prossimo episodio del nostro podcast, solcheremo le acque profonde e spesso inesplorate delle dinamiche relazionali, concentrandoci in particolare sull'iceberg delle emozioni non espresse e dei bisogni non comunicati che possono minacciare la stabilità delle nostre relazioni più intime.Ti invito a imbarcarti con me in questo viaggio metaforico, dove assumerai il ruolo di capitano di una nave che naviga attraverso gli oceani tempestosi della comunicazione passivo-aggressiva. Proprio come un iceberg, le frasi del tipo "Lascia perdere, non è importante" rappresentano soltanto la punta visibile di sentimenti molto più profondi e complessi, che restano inespressi sotto la superficie.Discuteremo l'importanza cruciale di saper leggere e interpretare i segnali inviati dall'altro, e di conoscere intimamente non solo il proprio partner ma anche se stessi. La sfida sta nel comprendere veramente l'altro, e l'assunzione di responsabilità personale nel comunicare i propri bisogni diventa fondamentale.Attraverso storie di vita quotidiana, come quella di Marco e Chiara, esploreremo come diversi approcci alla comunicazione possano influenzare la qualità e la direzione di una relazione. Vedremo come il silenzio e la frustrazione possono navigare tra noi, e come le nostre scelte comunicative possano avvicinarci o allontanarci l'uno dall'altro.Sottolineerò l'importanza di aprirsi e rendersi vulnerabili, anche nelle tempeste emotive, per evitare di cadere nella trappola della comunicazione passivo-aggressiva. Questa, sebbene possa apparire innocua, nasconde dinamiche potenzialmente dannose per la relazione.Condividerò con te strategie e tecniche per smantellare gli iceberg prima che diventino insormontabili, promuovendo una comunicazione aperta e costruttiva che permetta a entrambi i partner di sentirsi visti, ascoltati e compresi.Preparati a un viaggio di scoperta e crescita personale, dove imparerai come navigare con successo attraverso le acque talvolta turbolente delle relazioni, riconoscendo e rispondendo ai bisogni nascosti sotto la superficie. Accompagnami in questa profonda esplorazione nel prossimo episodio del podcast, dove illumineremo il cammino verso relazioni più sane, soddisfacenti e resilient
Nel nostro "Buongiorno del Lunedì" di questa settimana, ci immergiamo in una riflessione tanto delicata quanto fondamentale: come affrontiamo le situazioni scomode che coinvolgono altre persone? È facile, quasi automatico, lasciar scivolare il nostro giudizio sulla personalità di chi ci sta di fronte, specialmente quando siamo coinvolti in dinamiche che ci disturbano. Ma quanta differenza fa, realmente, separare l'azione dall'attore?Esploreremo insieme come l'attribuzione di caratteristiche fisse a chi abbiamo di fronte può non solo allontanarci, ma addirittura compromettere la possibilità di una relazione sana e costruttiva. Impareremo a distinguere tra "questo comportamento non mi è piaciuto" e "tu non mi piaci" - una distinzione sottile ma potente che può cambiare il corso delle nostre interazioni.Attraverso esempi pratici e una metafora evocativa del giardino e dei suoi fiori, vi invitiamo a riflettere su come le parole che scegliamo e i giudizi che formuliamo influenzano non solo le nostre relazioni, ma anche la nostra crescita personale e quella altrui.Condividi il podcast e iscriviti al mio canale se la puntata ti è stata utile
Nel nostro ultimo episodio de "Il Buongiorno del Lunedì", affrontiamo un tema importante per la salute e la felicità di ogni coppia: il "sequestro neurale" e l'importanza dell'autocontrollo nelle dinamiche di coppia.
Nel nostro ultimo episodio de "Il Buongiorno del Lunedì", esploriamo le profondità dell'intelligenza emotiva con un focus unico sulla sua applicabilità nella vita di tutti i giorni.
Nel "Buongiorno del Lunedì" di oggi, affrontiamo un argomento che riguarda le nostre relazioni: come influenzare positivamente le persone vicine a noi, siano essi partner, figli o amici. Partiamo da una riflessione: per influenzare qualcuno, è fondamentale parlare di ciò che interessa a quella persona.Spesso, nel tentativo di farci ascoltare, ci perdiamo in lunghi discorsi, cercando di convincere l'altro con argomentazioni che supportano la nostra posizione. Ma se vogliamo veramente essere ascoltati e magari indirizzare l'altro verso una nostra visione, dobbiamo chiederci: "Sto parlando di qualcosa che veramente interessa a chi mi sta ascoltando?"In questa puntata, esploriamo come, nelle dinamiche familiari e nelle relazioni strette, possiamo fallire nel catturare l'attenzione dell'altro perché focalizzati su ciò che desideriamo noi, trascurando interessi e bisogni altrui. Parleremo di come la lamentela, spesso impiegata come mezzo di comunicazione, possa effettivamente distanziarci dal nostro obiettivo di essere ascoltati, creando più spazio invece che vicinanza.Vi propongo un momento di riflessione: ricordate quando avete tentato di parlare con qualcuno di un argomento che non gli interessava, magari facendolo in modo lamentoso? Quanta attenzione avete ottenuto? Attraverso esempi pratici, mostreremo come trasformare una lamentela in una richiesta positiva, e come essere influenzati può essere altrettanto importante quanto influenzare, favorendo cooperazione e comprensione reciproca.In questo episodio, non solo condividerò le mie riflessioni ma vi invito a partecipare alla discussione. È possibile influenzare positivamente le persone intorno a noi, parlando di ciò che è di loro interesse e accettando l'influenza altrui come elemento fondamentale delle nostre relazioni. Uniamoci in questa esplorazione della comunicazione e dell'influenza reciproca, per scoprire come costruire relazioni più solide, empatiche e connesse.
"Le emozioni non nascono dal nulla; sono il tessuto connettivo delle nostre vite, specialmente all'interno delle relazioni più intime. Ma quanto profondamente comprendiamo la forza e l'impatto delle nostre emozioni nelle dinamiche di coppia? Riusciamo a navigare le tempeste emotive con saggezza o ci lasciamo trascinare dalle correnti?"
In questo episodio, esploriamo uno dei pilastri fondamentali per la costruzione di relazioni di coppia durature e felici: i tentativi di riconnessione dopo un conflitto. "Tutte le coppie litigano. È un aspetto inevitabile della condivisione della vita con un'altra persona," ma ciò che veramente conta è come scegliamo di riconnetterci dopo.Scopriremo insieme come un gesto semplice, come offrire una tazza di tè o ammettere un errore, può trasformare la distanza emotiva in vicinanza e comprensione. Attraverso la storia di Luca e Marta, impareremo l'importanza di riconoscere e rispondere positivamente ai tentativi di riconnessione del nostro partner.Non perdete questo viaggio alla scoperta di come mantenere viva la fiamma dell'amore e dell'intimità, superando gli inevitabili ostacoli che la vita di coppia ci presenta. "Tu sei importante per me, e la nostra relazione è più importante di questo conflitto."#IlBuongiornoDelLunedì #RelazioniDiCoppia #RiconnessioneEmotiva