POPULARITY
Zuppa di Porro del 25 ottobre 2025: rassegna stampa quotidiana
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Garbo:" La Juve non ha equilibri. Sarri sta peggio di Pioli" Bonanni:" Non vedo il Milan anti Napoli. Pioli è preoccupante". Impallomeni:" Il Milan di Allegri in pole scudetto. Pioli in confusione" Ceccarini:" Chi ha visto la Fiorentina? Milan e Juve non sono da scudetto"
Kickoff di Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Garbo:" La Juve non ha equilibri. Sarri sta peggio di Pioli" Bonanni:" Non vedo il Milan anti Napoli. Pioli è preoccupante". Impallomeni:" Il Milan di Allegri in pole scudetto. Pioli in confusione" Ceccarini:" Chi ha visto la Fiorentina? Milan e Juve non sono da scudetto"
Torna la Direzione Gara più tergiversata dell'Appennino, con l'analisi di un weekend pieno zeppo di motori, dalle questioni familiari catalane alla certificazione ulteriore di un fenomeno, passando per una Race Control peggiore di noi.
Roma sta riprendendo pian piano la sua normalità postestiva, oggi c'è anche lo sciopero dei mezzi pubblici. Ma c'è una normalità che è sempre più critica, quella di una città che si impoverisce. Lo segnala il direttore della Caritas, Giusto Trincia. Lo dicono le statistiche dell'Istat.Come interpretare e soprattutto come aggredire questo problema?Se da una parte Roma cerca di mettere a terra politiche per la solidarietà delle fragilità più forti (oggi il Comune ha vinto un bando per 11 milioni di euro di nuovi fondi), non cambia molto sul fronte della professionalità di chi è chiamato a occuparsi di povertà estreme come quelle dei senzatetto. Un documento del sindacato Usi fa il punto proprio sul lavoro della Sala operativa sociale. Ci sono poi segnali in contraddizioni: da una parte la destra cavalca al solito il classismo/razzismo della cittadinanza benpensante che riduce il problema della povertà a quella della "sicurezza del territorio", dall'altra c'è una sentenza significativa che ha riconosciuto a un cittadino bengalese uno status di protezione perché l'espulsione avrebbe significato ritorno a una povertà inemendabile.
Pensare sempre al peggio è comune, ma non irreversibile: segui i consigli dello psicologo Marco Boscarino per affrontare ansia e negatività con equilibrio.
Si stava meglio quando si stava peggio, una sadpasta inventata da Amico Diverte. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Niccolò Machiavelli è uno degli autori più famosi e controversi della letteratura italiana. Il suo capolavoro "Il Principe" continua a influenzare la politica e la filosofia moderne dopo cinquecento anni. Questo articolo ti aiuterà a comprendere meglio la vita, le opere e l'eredità di questo straordinario pensatore fiorentino, con esempi pratici per migliorare il tuo italiano. Niccolò Machiavelli e "Il Principe": Spiegazione Facile e Chiara Chi Era Niccolò Machiavelli: Biografia e Contesto Storico Niccolò Machiavelli nacque a Firenze nel 1469, in un'epoca turbolenta per l'Italia. Il Paese era diviso in numerosi stati indipendenti che combattevano costantemente tra loro, mentre potenze straniere come Francia e Spagna cercavano di conquistare territori italiani. Machiavelli non proveniva da una famiglia nobile o ricca. Era quello che oggi chiameremmo un "funzionario pubblico" o "diplomatico". Lavorava per la Repubblica di Firenze occupandosi di politica estera e affari militari. Questa esperienza pratica gli permise di osservare da vicino come funzionava realmente il potere politico. Vocabolario utile: Repubblica = forma di governo senza re Diplomatico = persona che rappresenta il suo paese all'estero Politica estera = relazioni con altri paesi Affari militari = questioni riguardanti l'esercito La Caduta Politica e l'Esilio: Il Momento che Cambiò Tutto Nel 1512, la vita di Machiavelli cambiò drammaticamente. La famiglia dei Medici tornò al potere a Firenze dopo aver sconfitto la Repubblica. Machiavelli, che aveva servito la Repubblica, venne immediatamente licenziato dal suo incarico. Peggio ancora, venne accusato di congiura (complotto) contro i Medici e fu torturato. Dopo essere stato liberato, si ritirò nella sua piccola villa di campagna a Sant'Andrea in Percussina, vicino a Firenze. Era politicamente morto a soli 44 anni. Espressioni idiomatiche italiane: "Essere licenziato" = perdere il lavoro "Politicamente morto" = non avere più potere o influenza politica "Ritirarsi" = andare via, appartarsi La Nascita de "Il Principe": Un Capolavoro Nato dall'Esilio Fu proprio durante questo periodo di esilio forzato che Machiavelli scrisse la sua opera più famosa. In una lettera all'amico Francesco Vettori, descrive poeticamente la sua routine quotidiana: "La sera tornavo a casa, entravo nel mio studio e mi spogliavo di quella veste cotidiana, piena di fango e di loto. Mi vestivo di panni reali e curiali, e così vestito decorosamente entravo nelle antiche corti degli antichi uomini..." Questa citazione è molto importante per comprendere l'approccio di Machiavelli. Durante il giorno era un contadino che lavorava la terra, ma la sera si trasformava in un intellettuale che dialogava mentalmente con i grandi pensatori del passato. Analisi del testo: "Veste cotidiana" = vestiti di tutti i giorni "Fango e loto" = sporcizia del lavoro nei campi "Panni reali e curiali" = vestiti eleganti, da corte "Antiche corti degli antichi uomini" = il mondo dei grandi pensatori del passato Le Teorie Politiche Fondamentali de "Il Principe" "Il Principe" non è un romanzo o un'opera poetica. È un manuale pratico di politica, una specie di "how to" del Rinascimento. Machiavelli stabilisce regole precise per conquistare e mantenere il potere politico. La Doppia Natura del Principe Secondo Machiavelli, un buon principe deve saper utilizzare due nature: quella dell'uomo e quella della bestia. Come scrive nel capitolo XVIII: "Bisogna essere volpe per riconoscere le trappole e leone per spaventare i lupi." Questo significa che un leader deve essere: Astuto come una volpe = intelligente, capace di capire gli inganni Forte come un leone = coraggioso, capace di imporre rispetto Essere Temuti o Essere Amati? Una delle frasi più famose de "Il Principe" riguarda questa domanda fondamentale. Machiavelli scrive:
E oggi dopo il caso Garlasco, andiamo a Gaza con Lorenzo Vita e gli spari sulla gente che cerca di sfamarsi, per la cronaca andiamo a Roma con Michela Allegri e Camilla Mozzetti e l'arrivo di Kaufmann in Italia , e ancora per la cronaca Raffaella Troili tratteggia con altri casi i giochi pericolosi in spiaggia dopo la vicenda del ragazzo morto per una buca nella sabbia, per lo spettacolo sentiamo Antonella Manni e il gran finale del Festival dei Due Mondi
Rikyjay Radio Show il podcast che suona come un programma radiofonico!Intrattenimento, news, rubriche, ospiti e dj set.Con Riky Rocco e Dj Marco Akaso#rikijayradioshow #rikyrocco #djmarcoakaso
Ricordo vividamente che nel libro di geografia delle medie, quando si studiava l’India, c’era una foto del Gange e la didascalia riportava: il fiume più inquinato del mondo. È possibile stabilire questa cosa in modo oggettivo? Ma soprattutto, è vero che non ci sono fiumi messi peggio? La risposta alla seconda domanda è NO, e tra l’altro anche in Italia abbiamo le nostre gatte da pelare.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Ultima puntata della stagione. Parliamo della seconda stagione di Andor - Star Wars con Claudio Fasola. E poi Il meglio e il peggio con i premi di Stanze di Cinema. Stanze di Cinema è la trasmissione di Ciao Como Radio dedicata a cinema, cultura e spettacoli in onda tutti i venerdì alle ore 21:00 e i sabato alle ore 19.00.A cura di Marco Albanese, Carlo Cairoli e Daniele Valsecchi.
Il Morning Show Giovedi 12 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: Cugini:" Al Milan con Allegri anno zero ma sarà difficile fare peggio." Ordine:"Juve unica certezza Tudor. Allegri al Milan deve fare il prezioso gestore"
Il Morning Show Martedi 10 Giugno 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
In questo episodio ti porto con me dietro le quinte di alcuni momenti bui della mia genitorialità.Quei giorni in cui ho perso la pazienza, urlato, detto cose che non volevo dire. Momenti in cui non sono stata la madre che volevo essere.Ma non è un episodio per commiserarmi o farti sentire in colpa. Anzi. È per mostrarti che proprio lì, nel buio delle nostre reazioni peggiori, può iniziare il cambiamento.Parliamo di come spezzare il ciclo colpa–vergogna–autosabotaggio.Parliamo di cosa succede quando il nostro critico interiore prende il volante.E soprattutto, di come la gentilezza verso noi stessi in quei momenti di grande vergogna non sia debolezza, ma la chiave per crescere davvero, come persone e come genitori.Se anche tu hai mai pensato “i miei figli starebbero meglio senza di me”, ascolta questo episodio.Lascia una recensione e condividiSe il podcast Mamma Superhero ti aiuta, ti fa sentire meno sola e ti fa compagnia nella relazione con tuo figlio, ti chiedo di lasciare una recensione e condividerlo con altri genitori. Questo aiuta il podcast a crescere e mi motiva a continuare a offrire questo servizio gratuito che diffonde il respectful parenting e supporta la genitorialità.*** Seguimi sui socialInstagram: https://www.instagram.com/mammasuperhero/ Facebook: https://www.facebook.com/mammasuperhero
Le puntate vengono pubblicate sempre prima su YouTube e solo dopo arrivano qui su Spotify. Su YouTube pubblichiamo più video rispetto ai caricamenti che trovate qui e, generalmente, le interruzioni pubblicitarie sono più corte.Questa è la replica della nostra diretta YouTube del 26 maggio 2025. Potete seguirci in diretta ogni lunedì alle 21 sul nostro canale: https://www.youtube.com/@WesaChannel.Trovate tutte le altre puntate nella playlist YouTube: WesaChannel LIVE!Il vecchio (ma sempre attuale) dibattito con Immanuel Casto sui femminicidi: https://youtu.be/uIzoEKUMRDYTutti i contenuti riservati agli abbonati di livello "Vez" (video e live extra): https://www.youtube.com/playlist?list=PLkYl7CaT8lU2InspOMeezAmugtfr9KE0v• Link per supportare il canale e accedere ai vantaggihttps://www.youtube.com/channel/UCaM-zH6ji5kWncFMaBBc7Yg/join• Per proposte e collaborazioni: wesachannel@gmail.com [N.B. Utilizziamo questa mail per valutare collaborazioni con altri creator o aziende, NON per fare le chiacchiere. Chi ci scriverà mail per commentare i nostri video verrà bloccato. Per commentare c'è l'apposita sezione sotto ogni video!]♦ WesaChannel:https://www.youtube.com/@WesaChannel
Trump torna a difendere i dazi: «Senza tariffe, gli Stati Uniti non avrebbero alcuna possibilità di sopravvivenza economica». Sostiene che grazie a essi l'economia americana stia vivendo un "boom", smentito però dall'Ocse, che prevede un rallentamento del PIL Usa dal 2,8% nel 2024 all'1,5% nel 2026. Intanto Washington accelera i negoziati commerciali con decine di Paesi: chieste le "migliori offerte" entro domani, prima della scadenza dell'8 luglio, quando termina la sospensione dei dazi del “giorno della liberazione”. L'incontro più delicato sarà domani, 4 giugno, a margine della ministeriale Ocse, tra il commissario Ue Maros Sefcovic e il capo negoziatore Usa Jamieson Greer, all'indomani dell'annuncio di Trump dell'aumento al 50% dei dazi su acciaio e alluminio europei. La Commissione Ue prepara una risposta: possibile attivazione di contromisure già dal 14 luglio. Ne parliamo con Lucio Miranda, Presidente e fondatore di ExportUSA.Bessent: "Gli Stati Uniti non andranno mai in default"Il Segretario al Tesoro Scott Bessent rassicura Wall Street: «Gli Stati Uniti non saranno mai inadempienti». Replica così a Jamie Dimon (JPMorgan), che avverte sui rischi del debito. Intanto Trump spinge per l'approvazione del suo ambizioso disegno di legge sulla spesa, che secondo Moody's potrebbe pesare ulteriormente sul deficit, già fuori controllo. Bessent liquida le critiche come infondate. Ma il mercato lancia segnali d'allarme: i Cds americani (assicurazioni contro default) costano oggi come quelli di Paesi come Grecia e Italia. Morya Longo sul Sole 24 Ore: “Excusatio non petita”. Interviene Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Consumi, Confimprese: ad aprile pesante -4,1%Ad aprile 2025 i consumi registrano un crollo del -4,1% su base annua, il dato peggiore da dopo il Covid. Nei primi quattro mesi dell'anno il calo è del -3,0%. In particolare, l'abbigliamento-accessori tocca un -9,3% mensile, mentre la ristorazione è l'unico comparto in lieve crescita (+1,1%). Male anche i canali di vendita: centri commerciali (-6%), high street (-4,2%), prossimità (-3,8%). Peggio di tutti il Sud (-6,1%), con la Puglia a -8,7%. La Toscana è l'unica regione stabile (0,0%). Le famiglie tagliano sui beni durevoli e privilegiano svago e tempo libero. Affrontiamo il tema con Mario Resca, Presidente Confimprese.
Zuppa di Porro del 28 maggio 2025: rassegna stampa quotidiana
La vita di Charles Brown-Sequard racconta una vicenda piena di ascese e cadute, scoperte e bizzarrie. Aiuta a capire la grandezza e la dedizione alla ricerca di un grande scienziato ma anche la ciarlateneria e la credulità sempre in agguato. E soprattutto mostra il ruolo e la responsabilità di noi tutti come pubblica opinione. Tre colpi di genio e una pessima idea di Silvia Bencivelli, Bollati Boringhieri Tornano dal 15 maggio le "Dieci lezioni sui podcast", dieci incontri online per raccontare come si arriva dall'idea di un podcast alla sua pubblicazione: trovi tutte le informazioni su questa pagina. Le lezioni sono rivolte a chiunque voglia conoscere come funziona la produzione di un podcast, ma anche a chi sa già qualcosa e vuole saperne di più. Durante gli incontri si parlerà degli aspetti più creativi della produzione – come l'ideazione, la scelta del linguaggio e la scrittura – e di quelli più tecnici come la sonorizzazione, l'editing e il montaggio. Ma si parlerà anche di cosa vuol dire fare giornalismo nei podcast, dei modi diversi di raccontare la cronaca nera, gli esteri o le notizie del giorno, e di come trovare storie da raccontare tutti i giorni. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mercoledì 21 MAGGIO alle 21 partecipa all'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA, per capire come investire con lucidità anche nei momenti più turbolenti!Iscriviti ora su https://www.pianofinanziario.it/tempesta
"Questo Virus È Peggio Del Covid": L'Allerta Lanciata Da Bassetti!Un pericoloso virus sta velocemente evolvendo. Bassetti lancia l'allarme: potrebbe diventare la nuova pandemia. Ecco di che cosa si tratta!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #allarme #allerta #animali #contagio #covid #matteobassetti #peggio #pericolo #quale #salute #sintomi #uomo #virologo #virus
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:Nel 2027 andremo in pensione tre mesi dopo: ecco perchéI dazi e la partita da giocareCe la farà Federica Brignone a partecipare all'Olimpiade del 2026?
Il Morning Show Giovedi 03 Aprile 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU
Con la sconfitta di Napoli si è spenta definitivamente anche l'ultima fiammella di speranza di Champions League per la prossima stagione.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Diciassette anni per tornare al punto di partenza. L'Italia è un paese che corre con la marcia ingranata sulla crisi del 2008 e, quando finalmente torna in pari, scopre che gli altri sono già lontani. Nel 2024 il Pil italiano è cresciuto dello 0,7%, meno della media dell'Unione europea (1%) e della Francia (1,2%), mentre la Spagna ha fatto un balzo del 3,2%. Ma il dato più implacabile è la fotografia di lungo periodo: tra il 2004 e il 2024, mentre l'Unione europea cresceva del 29%, l'Italia è rimasta ferma a un misero +5%. Peggio di noi, solo la Grecia. Lorenzo Ruffino, numeri alla mano, smonta ogni alibi: il nostro è un modello consolidato di stagnazione. La Germania e la Francia hanno visto il loro Pil aumentare del 25%, la Spagna del 29%, la Polonia e l'Irlanda lo hanno più che raddoppiato. Noi, invece, restiamo ostaggio di un'economia che non investe, di una produttività ferma e di un mercato del lavoro che non decolla. Diciassette anni per tornare a un Pil pre-crisi: ma nel frattempo sono crollati i salari reali, è esplosa la precarietà e si è allargata la forbice con il resto d'Europa. Il problema non è solo crescere poco, ma abituarsi a non crescere affatto. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Si definisce una femminista feroce e radicale, e confessa senza remore: “Volevo essere un uomo”. Una delle voci più penetranti della letteratura italiana contemporanea, quasi quaranta libri all'attivo – a partire dal celebre Porci con le ali (1976), manifesto politico e generazionale scritto insieme a Marco Lombardo Radice – Lidia Ravera volge lo sguardo al suo cammino personale. Non un romanzo, ma una confessione, spiega, invitando a una riflessione collettiva sul potere, la libertà e il desiderio. Nel nuovo libro, infatti, Volevo essere un uomo (Einaudi), si racconta in una lunga lettera a se stessa, rivisitando con sguardo lucido le battaglie, la famiglia, il rapporto con il corpo, il passare del tempo. Il punto di partenza è un episodio che ha segnato la sua vita: quando la madre le raccontò di aver desiderato un maschietto, ma, purtroppo, si ritrovò con una figlia. Il desiderio di essere un uomo diventa così una potente metafora del bisogno di libertà e di affermazione, qualità spesso legate al mondo maschile, ma che ogni donna dovrebbe poter rivendicare come proprie. In un bilancio intimo e pubblico, tra esperienze di vita e lotte politiche, Ravera ci chiama a ridiscutere le regole del gioco e a costruire un futuro in cui le donne possano essere se stesse, senza dover negare la loro essenza per adattarsi a un sistema che non le riconosce in tutta la loro forza e complessità. E guarda al futuro con speranza nelle nuove generazioni.“Per più di duemila anni l'invidia verso le donne è stata negata. Peggio: è stata trasformata in svalutazione e le ha spinte ai margini, le ha sminuite, ostracizzate dalle stanze del potere, ridotte a funzioni della propria prosperità, del proprio godimento, le ha calunniate, le ha trattate da inferiori. Le ha bruciate sul rogo come streghe o internate nei manicomi come pazze. Mossi dall'invidia, per una diversità che non potevano dominare, si sono vendicati, gli uomini. E tu vuoi essere uno di loro?”
Zuppa di Porro del 14 febbraio 2025: rassegna stampa quotidiana
Nuovo appuntamento con il sabato di «Giorno per giorno»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.I link di corriere.it:La preside anti-occupazioni del liceo Virgilio di Roma: «Una minoranza lede il diritto allo studio di molti»Odiatori web contro Cristina Seymandi, per il pm non è diffamazione: «Il dileggio sui social è diverso dalla vita reale»Cristina Seymandi e la denuncia archiviata: «Io offesa due volte, è un “liberi tutti” agli hater»
In questo articolo, esploreremo varie espressioni italiane per commentare il cibo, sia in modo positivo, che neutro che negativo. Che si tratti di un piatto stellato o di un piatto deludente, avrete a disposizione una vasta gamma di espressioni per ogni occasione. Espressioni e Commenti in italiano a tema culinario Commenti Positivi sul Cibo Se un piatto vi ha lasciati senza parole per quanto è buono, ecco alcune espressioni per esprimere apprezzamento: È ottimo, squisito, delizioso! È prelibato, gustoso, succulento! È una leccornìa (soprattutto per i dolci). È una prelibatezza. Fa venire l'acquolina in bocca! Da leccarsi i baffi / le dita! Coi fiocchi. Al bacio. Questo è il paradiso in terra! Non ho mai mangiato niente di simile! È una festa per il palato! Questo piatto è una coccola! È come fare un viaggio tra i sapori! Mi si scioglie in bocca! È una delizia per i sensi! Ne mangerei a chili! Non riesco a smettere di mangiarlo! È come un'esplosione di sapori in bocca! Questo è da chef stellato! Potrei mangiarne all'infinito! Questo piatto è un capolavoro! Vale ogni singolo morso! Commenti Neutri sul Cibo Per quei piatti che non sono male, ma non sorprendono, possiamo usare delle espressioni neutre: Non è niente di speciale. È ok, ma niente di più. Senza infamia e senza lode. Si lascia mangiare. Non è male, ma potrebbe essere meglio. È passabile. Nella norma, niente di eccezionale. Si mangia, ma non mi entusiasma. Va bene, ma non mi colpisce. È decente, ma niente di memorabile. È tutto sommato discreto. Non mi fa impazzire, ma va bene. Non lascia il segno, ma è mangiabile. È così così. Normale, senza sorprese. Commenti Negativi sul Cibo Infine, quando il cibo è davvero pessimo, ecco alcune espressioni italiane negative per esprimere la vostra delusione: Non si può mangiare! È immangiabile. Fa proprio schifo. È terribile, non riesco a finirlo. Questo è da buttare. Non ha sapore! Non sa di niente, proprio insipido. È una delusione totale. Sembra finto! Sembra plastica! Ho assaggiato di meglio in ospedale. È una tortura per il palato. Peggio di così non si può. Non lo mangerei nemmeno sotto tortura. È disgustoso. Non so come facciano a servirlo. È un disastro culinario. Sembra cibo per animali. Non ho mai mangiato qualcosa di così brutto. È peggio di come sembra. Questo piatto è un insulto alla cucina. Mi fa venire voglia di smettere di mangiare. È come masticare cartone. Mi aspettavo molto meglio, è orrendo. Cotto male e insapore, è tremendo. Ho perso l'appetito al primo boccone. Sembra cucinato da un principiante. È come mangiare gomma. Una vera catastrofe, non riesco a mandarlo giù. Accedi a siti e contenuti italiani da qualsiasi parte del mondo e in totale sicurezza con NordVPN! Per approfondire l'argomento, vi consigliamo di dare un'occhiata al nostro articolo sulle espressioni al ristorante dove troverete altre frasi utili per parlare in un ristorante italiano. Buon appetito e alla prossima su LearnAmo!
L'Emilia-Romagna sott'acqua, giovane morto a Pianoro.
L'ultimo bagliore risale all'argento di ieri pomeriggio di Silvana Stanco nel tiro a volo, poi l'Italia ha collezionato una serie di delusioni inaspettate: Ceccon che manca la finale dei 200 dorso, i quarti posti di Quadarella (1500 stile libero), dei quattro senza di canottaggio e di un comunque eroico Massimo Stano (20 km marcia). Peggio ancora è andata alla compagna d'oro della marcia Antonella Palmisano che si ritira dalla gara ed alla pugile Angela Carini che abbandona il ring al primo dritto senza pietà della discussa atleta Imane Khelif. Di tutto questo parliamo con gli inseparabili Dario Ricci e Leo Turrini e con Marco Imarisio, inviato del Corriere della Sera. Il nostro amico Roberto Lacorte di Cetilar Racing è anche un grande appassionato di vela, disciplina che segue con attenzione anche a queste Olimpiadi di Parigi, in attesa di vedere in acqua il duo Tita-Banti. Partiamo così in questa sessione di Endurance Race, poi torniamo sulle quattro ruote anche con Gionata Ferroni.
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 07-07-2024-Testo biblico- Giovanni 5-1-16-Serie- Il Vangelo di Giovanni - 30-Predicatore- Nazzareno Ulfo--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica -Sola Grazia- di Caltanissetta il 07-07-2024-Testo biblico- Giovanni 5-1-16-Serie- Il Vangelo di Giovanni - 30-Predicatore- Nazzareno Ulfo--Ascolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata- https---www.sermoni.solagrazia.it-
Sermone predicato nella Chiesa Cristiana Evangelica "Sola Grazia" di Caltanissetta il 07/07/2024Testo biblico: Giovanni 5:1-16Serie: Il Vangelo di Giovanni / 30Predicatore: Nazzareno UlfoAscolta altri sermoni nella nostra pagina dedicata: https://www.sermoni.solagrazia.it/
Antonio Scurati è stato censurato per il suo discorso sull'antifascismo in RAI? Non esattamente, e la cosa è peggio di quanto si possa pensare! Scopri la nostra Academy: https://www.cogitoacademy.it/ Il mio nuovo libro: https://amzn.to/3OY4Xca ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #25aprile #RAI #rickdufer INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
OFFERTA ESCLUSIVA NORDVPN Non perderla: https://bit.ly/4awfHrjPochi giorni fa nel canale abbiamo parlato della NATO, della sua genesi, degli sviluppi che ha attraversato. Notizia recentissima, Donald Trump nel corso della sua campagna elettorale ha annunciato di non voler più coprire i Paesi che non siano disposti a condividere le spese militari dell'Allenza. Peggio: il competitor repubblicano auspicherebbe l'invasione di tali Paesi da parte di regimi dittatoriali. In questo video proviamo a riflettere sugli scenari futuri, tra le elezioni americane e le politiche europee di difesa.Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinSostienici su PayPal: https://paypal.me/infinitybeatDentro La Storia lo trovi anche qui: https://linktr.ee/dentrolastoriaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.
