POPULARITY
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
Il problema del diritto all'oblio nell'era dell'AI, le tendenze fascistoide di Grok, la figuraccia in tribunale di Anthropic provocata dalla (sua) intelligenza artificiale, il caso della "testimonianza" fatta da un uomo morto 4 anni fa e la "mezza bufala" dell'AI che potrebbe violare i PIN di chiunque in 0,4 secondi. A cura di Marco Schiaffino.
Il sistema di verifica dell'età di Gmail, il caso della fuga di dati riguardanti 89 milioni di utenti Steam, lo studio che ha usato la realtà virtuale per studiare il modo di muoversi dei pesci zebra, l'algoritmo LegoGTP per creare istruzioni per la costruzione di oggetti con i famosi mattoncini e l'attacco di Anonymous che ha preso di mira la compagnia aerea usata da Trump per deportare i migranti. A cura di Marco Schiaffino.
La crescita del “effetto paranoia” per i deepfake, le truffe finanziarie online che cercano di spillare denaro promettendo lauti guadagni per attività insulse, la proposta di legge della UE che vorrebbe rendere le Big Tech responsabili per le pubblicità legate alle truffe online, la constatazione amichevole d'incidente in formato digitale e il futuro di Starlink nel programma di digitalizzazione della Lombardia. A cura di Marco Schiaffino.
Il progetto in UK che farà analizzare i dati sanitari di 57 milioni di persone per prevedere possibili patologie, la funzionalità “chat temporanea” di ChatGPT, il pasticcio di Facebook che ha seminato confusione e panico tra gli utenti, il ricorso del Codacons contro l'introduzione di Meta AI in Whatsapp e le future funzioni di AI del programma. A cura di Marco Schiaffino.
Gli attacchi hacker all'Università degli Studi Roma3 e al comune di Pisa, la sentenza che condanna NSO Group per la vicenda degli spyware diffusi sfruttando una vulnerabilità di Whatsapp, lo sbarco dell'AI generativa su Netflix, i sempre più concreti conflitti di interesse di Elon Musk e la situazione in Nigeria dove il governo sfrutta le leggi che regolano il Web per mettere la museruola a giornalisti e attivisti. A cura di Marco Schiaffino.
I dubbi del Garante della privacy sull'AI di Meta, l'attacco ransomware all'istituto di vigilanza Telecontrol, le sempre maggiori preoccupazioni per la privacy negli Stati Uniti, il blocco di Proton Mail in India e il paradosso tutto inglese delle password composte da tre parole: secondo le istituzioni sono sicure, secondo la polizia è possibile violarle facilmente. A cura di Marco Schiaffino.
L'attacco al sito web del referendum sulla cittadinanza, gli aggiornamenti sul black out in Spagna, la tecnica di “tatuaggio” sui tardigrafi che potrebbe segnare una svolta nelle nanotecnologie, il progetto di legge statunitense che rischia di trasformarsi in uno strumento di censura e lo strano caso dell'azienda che ha spacciato i suoi lavoratori (nelle Filippine) per un algoritmo di AI. A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
L'attacco hacker che sfrutta Zoom per rubare criptovalute, le leggende metropolitane sui trucchi per trovare voli convenienti online, l'uso del quantum computing per generare numeri DAVVERO casuali e il manuale di sabotaggio diffuso nel 1944 dagli statunitensi per rendere la vita impossibile agli occupanti nazisti in Europa. A cura di Marco Schiaffino.
La vicenda del MITRE e la gestione della cyber security appesa a un filo (e agli umori di Trump), lo studio sugli insetti che permetterà di migliorare le prestazioni dei robot volanti, la nuova linea di Google che nel suo motore di ricerca penalizza i contenuti creati con l'AI, la figuraccia dell'avvocato che ha scritto una memoria difensiva con ChatGPT che si è inventata una sentenza inesistente, il poliziotto robot tailandese e le tentazioni in Europa e negli USA di scardinare i sistemi di messaggistica protetti da crittografia. A cura di Marco Schiaffino.
Il ritorno della funzione Recall che permette all'AI di recuperare da Windows anche le informazioni che abbiamo cancellato, la svolta legata alla verifica dell'età per visitare i siti porno in Italia, le accuse al DOGE di voler creare un gigantesco database per perseguitare i migranti irregolari e le multe in arrivo per 5.000 “scrocconi” del pezzotto. A cura di Marco Schiaffino.
La vulnerabilità che permette di infettare gli iPhone usando un file audio, il progetto di ISPRA che sfrutta robot autonomi per esplorare i fondali marini in Italia, la legge francese che obbliga i siti porno a verificare l'età degli utenti e la “guerra dell'AI” sugli smartphone inaugurata da Meta. A cura di Marco Schiaffino.
La campagna contro il revenge porn che ha sfruttato volantini con un QR Code, l'attacco hacker a 4Chan, la svolta del governo di Pechino che ha denunciato nome e cognome degli hacker legati alla NSA e i rumors sul possibile arrivo di un social network di OpenAI. A cura di Marco Schiaffino.
Le modalità per fare opposizione all'uso dei propri contenuti su Meta AI, l'hacking dei semafori in California che ha portato le voci di Musk e Zuckerberg per le strade di Palo Alto, l'attacco che ha portato al furto di alcuni dati dell'app di ATM, la fala di sicurezza di Chrome e il fenomeno dei falsi candidati che usano l'AI per farsi assumere e poi sottrarre segreti industriali. A cura di Marco Schiaffino.
La guerra a suon di carte bollate tra l'amministrazione Trump e le agenzie federali, la decisione di Meta di utilizzare i dati dei cittadini europei per addestrare il suo modello di AI e l'apertura del primo negozio che vende cani robot in Italia. A cura di Marco Schiaffino.
1) Medio oriente, solo Netanyahu e il suo governo vogliono la guerra. Altri 250 militari si aggiungono all'appello firmato da riservisti e militari per porre fine ai bombardamenti su Gaza e riportare a casa gli ostaggi. 2) “Dobbiamo unirci contro il bullismo di Trump”. Il presidente cinese invita l'Unione Europea a collaborare durante una visita a Pechino del premier spagnolo Sanchez. (Giulio Maria Piantadosi) 3) Mondialità. Dazi, politica e il rischio per la democrazia. (Alfredo Somoza) 4) Gli "indesiderabili" secondo Trump. Come l'amministrazione Usa identifica e deporta le persone migranti (Marco Schiaffino) 5) Ecuador, domenica il secondo turno delle elezioni. La sicurezza ancora al centro della campagna, ma la popolazione è sempre più sfiduciata. (Stefania Famlonga - Fundacion Sembrar) 6) Tunisia, il maxi processo contro gli oppositori del presidente Saied che mostra la costante erosione dello stato di diritto. (Matteo Garavoglia) 7) Romanzo a fumetti. “Per una frazione di secondo. L'incredibile vita di Eadweard Muybridge” di Guy Delisle. (Luisa Nannipieri)
Il sito sud coreano per la generazione di immagini con l'AI che permetteva di creare immagini pedopornografiche e revenge porn, il servizio che permette di rintracciare le proprie foto online, la vulnerabilità scoperta nel sistema anti-collisione dell'aeronautica civile e le ultime novità sulle iniziative di Trump e Musk per gli impiegati federali negli USA. A cura di Marco Schiaffino.
Il progetto italiano per una piattaforma di chat sicura dedicata alla PA, il caso dei cyber criminali hackerati sul Dark Web, i nuovi smart glasses di Meta, gli impatti dell'AI sul traffico diretto ai siti che vengono “spoilerati” da AI Overview. A cura di Marco Schiaffino.
Lo sbarco di Meta AI su Facebook e Instagram, l'iniziativa della News Media Allianz per un'AI responsabile, il robot che permette di fare biopsie virtuali rendendo meno invasivi gli esami medici, il cambio di rotta di Meta nelle modalità di personalizzazione degli annunci pubblicitari, la causa tra Apple e il governo del Regno Unito e la battaglia senza esclusione di colpi per trattenere i talenti dell'AI nel mondo delle Big Tech. A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
Il nuovo capitolo della (in)sicurezza del governo USA che vede sempre come protagonista Michael Waltz, la possibile “semplificazione” del GDPR, il sequestro del sito pedopornografico Kidflix da parte dell'Europol e la brutta avventura dell'esperto di cyber security Troy Hunt. A cura di Marco Schiaffino.
Il nuovo jailbreak di Grok che preoccupa gli esperti di sicurezza, l'opportunità di usare dati sintetici per addestrare l'AI e la nuova funzione di Gmail che permette di inviare email crittografate end to end. A cura di Marco Schiaffino.
Gli aggiornamenti sul SignalGate, il gemello digitale dell'Italia che permette di eseguire analisi di marketing senza coinvolgere persone in carne e ossa, le novità di ChatGPT e Meta AI e il progetto per creare un sistema operativo europeo basato su Linux. A cura di Marco Schiaffino.
Tutto quello che non torna sul caso della chat su Signal dei vertici USA e l'ombra degli hacker cinesi. A cura di Marco Schiaffino.
L'esposizione di informazioni personali dell'entourage di Donald Trump denunciata da Der Spiegel, l'uso delle nuove tecnologie per far prosperare le foreste e il sistema di censura basato su AI utilizzato dal governo di Pechino. A cura di Marco Schiaffino.
La class action contro Apple per la “mancata” AI nell'iPhone, la truffa del curriculum, la tecnica di Cloudflare che combatte i bot con l'AI, la posizione di Google sul valore delle news nei suoi servizi e la bizzarra idea di Meta di permettere di inserire commenti generati con l'intelligenza artificiale in Instagram. A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
La rincorsa dell'Europa nella costruzione di chip per supercomputer, le tante vicende legate alle tensioni geopolitiche che interessano il mondo tecnologico e il sito che “doxa” i proprietari di Tesla negli Stati Uniti. A cura di Marco Schiaffino.
I bug in Google Chromecast, la truffa del doppio SPID, i problemi di privacy con Alexa +, i rincari di TIM, il sistema di tracciamento dell'immigrazione statunitense e il 25enne (razzista) del DOGE di Musk che ha inviato documenti sensibili in chiaro. A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
Doppio Click è la trasmissione di Radio Popolare dedicata ai temi di attualità legati al mondo di Internet e delle nuove tecnologie. Ogni settimana, dal lunedì al giovedì, approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. Ogni settimana approfondiamo le notizie più importanti, le curiosità e i retroscena di tutto ciò che succede sul Web e non solo. A cura di Marco Schiaffino.
Il rinvio del nuovo Siri di Apple, il robot che aiuta gli umani nei cantieri, i limiti dei vecchi sistemi di autenticazione e verifica delle identità digitali. A cura di Marco Schiaffino.
L'attacco DdoS a X, la nuova tecnica dei cyber criminali per ingannare gli utenti con un finto CAPTCHA, le novità di DuckDuckGo e gli oscuri legami tra Whatsapp e Facebook nei meandri degli algoritmi di Meta. A cura di Marco Schiaffino.
Gli scheletri nell'armadio di Meta nei rapporti con la Cina, l'attenzione delle società antivirus per i QR code, lo strano smartphone da campeggio che pesa quasi 1 Kg, i dati dell'App IO e l'uso dell'AI per controllare con il cervello gli arti robotici. A cura di Marco Schiaffino.
L'avvio della consultazione pubblica sulle nuove norme antipirateria, il modello matematico che può aiutare a salvare la barriera corallina, le preoccupazioni dei servizi segreti alleati degli USA con la nuova era Trump e il gruppo hacker cinese per cui Washington ha emesso una taglia di 10 milioni di dollari. A cura di Marco Schiaffino.
Il complicato rapporto tra AI e copyright, le nuove funzioni di Google per il blocco delle truffe via SMS e per l'autenticazione degli utenti e la mossa di Whatsapp che potrebbe permettergli di ritagliarsi un ruolo nelle comunicazioni aziendali. A cura di Marco Schiaffino.
Gli aggiornamenti sulla lotta agli attacchi cyber di Mosca, il progetto a San Pietroburgo che usa l'AI per discriminare gli immigrati, i DVD di Warner Bros che “marciscono”, il portatile di Lenovo con i pannelli solari, gli ultimi dati sulla disponibilità della fibra in Italia e i guai di Musk con il garante della privacy canadese. A cura di Marco Schiaffino.
L'annuncio di Alexa +, l'impatto della nuova geopolitica sul mondo digitale in Europa, la tentazione di Francia e Svezia di obbligare Whatsapp e Signal a inserire una backdoor “tecnica” per consentire l'accesso alle forze di polizia ai dati e il nuovo figlio di Elon Musk. A cura di Marco Schiaffino.
Il caso del video su Gaza prodotto con l'AI e diffuso da Donald Trump, il progetto europeo per “ripensare” la vita nelle località che non hanno più neve, i problemi di Starlink in Pakistan e la presa di posizione di Cellebrite sull'uso dei suoi strumenti da parte della polizia Serba. A cura di Marco Schiaffino.
La causa in Francia ai danni di Apple per le registrazioni di Siri, i guai fiscali delle big tech in Italia e la nuova linea di Facebook che promette uno tsunami di fake news. A cura di Marco Schiaffino.
Il mega furto di criptovalute da 1,5 miliardi, gli ultimatum di Elon Musk via email ai dipendenti federali, i problemi dell'AI Grok e l'intervista con Giuditta Bellosi di Period Think Tank sul femminismo dei dati nell'AI. A cura di Marco Schiaffino.
La surreale vicenda delle estorsioni sui social di Meta, la tecnologia al servizio della formazione dei chirurghi e i prossimi potenziali (e probabili) problemi di Zuckerberg con la UE. A cura di Marco Schiaffino.
La decisione di AGCOM che prevede un giro di vite sulla pirateria online e un potenziamento di Piracy Shield, il fallimento del progetto AI Pin e lo strumento che permette di usare gratis tutti i software Microsoft ed è scaricabile dai… server Microsoft. A cura di Marco Schiaffino.
1) Le big tech nella guerra. Dal 7 ottobre, le grandi aziende tecnologiche statunitensi come Microsoft, google e Amazon hanno rafforzato i loro legami con l'esercito israeliano. (Marco Schiaffino) 2) Libano, Israele non si ritirerà entro domenica come prevedeva l'accordo. Netanyahu annuncia che l'esercito ha bisogno di più tempo. A rischio la tregua. (Mauro Pompili, giornalista freelance) 3) Stati Uniti. A Washington la marcia degli antiabortisti rinvigorita dall'elezione di Donald Trump, che ha graziato 23 attivisti pro life. (Marina Catucci) 4) Gli ex Visegrad alla corte del Tyccon. Dall'Ungheria alla Slovacchia, l'Europa dell'est festeggia il nuovo presidente degli stati uniti. (Massimo Congiu) 5) Elezioni in Bielorussia. Una farsa che si ripete ogni 5 anni mentre la repressione del dissenso è sempre più violenta. (Ekaterina ZiuZiuk - Bielorussi in Italia) 6) Verso il voto in Germania. Da lunedì su radio popolare arriva il podcast “Aleksanderplatz”: società, politica ed economia tedesca a 360 gradi (Alessandro Ricci, Mauro Meggiolaro) 7) Mondialità. Nuove e vecchie alleanze in movimento. (Alfredo Somoza)
1) Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco a Gaza. Fino a domenica, però, le bombe continueranno a cadere. Più di 100 persone sono state uccise nella striscia dall'annuncio dell'accordo. (Anna Momigliano - Haaretz, Francesco Sacchi - Emergency, Anna Meli - Cospe) 2) Fentanyl, Taiwan e Tik Tok. Donald Trump e Xi Jinping parlano al telefono per la prima volta dal 2021. “Risolveremo tutti i problemi insieme” dice Trump, mentre la corte suprema statunitense conferma il bando di TikTok. (Gabriele Battaglia) 3) La Geopolitica dell'AI. Washington cerca di mantenere il suo vantaggio nella battagli per l'intelligenza artificiale. (Marco Schiaffino) 4) La legge di depenalizzazione dell'aborto in Francia compie 50 anni. Il discorso di Simon Veil, pronunciato davanti ad un'Assemblea tutta maschile, fece la storia. 5) Mondialità. La sconfitta della diplomazia e la geopolitica nel frullatore. (Alfredo Somoza)
1) La terra scotta. Il 2024 è stato il primo anno a superare la soglia degli 1,5 gradi in più rispetto all'era preindustriale. Mentre il mondo si scalda, aumentano i fenomeni estremi. Il caso degli incendi di Los Angeles. (Emanuele Bompan – Materia Rinnovabile) 2) Donald Trump è il primo presidente degli Stati Uniti ad essere condannato in un processo penale. Il tycoon è stato giudicato colpevole nel caso Stormy Daniels, ma non andrà in carcere. (Roberto Festa) 3) Washington impone le sanzioni più dure fino ad ora alla Russia. Con il passaggio di consegne alla Casa Bianca alle porte, l'obiettivo è quello di lasciare uno strumento in più all'Ucraina per negoziare. (Emanuele Valenti) 4) Venezuela, Nicolas Maduro si autoproclama presidente per il terzo mandato senza aver fornito prove della sua vittoria e si prepara a guidare in un clima repressivo sempre più preoccupante. (Gianni Beretta) 5)L'espulsione di un influencer algerino acuisce la crisi tra Parigi e Algeri. Sullo sfondo il pesante passato coloniale. (Francesco Giorgini) 6)La corte suprema statunitense decide sul destino di Tik Tok. Entro la prossima settimana dovrà decidere se il social network cinese verrà acquistato o dovrà essere bandito dal paese. (Marco Schiaffino) 7) Mondialità. Le contraddizioni americane e la globalizzazione. (Alfredo Somoza)
1) “Se vogliamo ridere è perché vogliamo vivere”. Dieci anni dopo la strage di Charlie Hebdo, per la maggioranza dei francesi la libertà di satira è un diritto fondamentale, ma la strada per una reale libertà d'espressione è ancora lunga. (Luisa Nannipieri) 2) E' morto Jean-Marie Le Pen. Fondatore del Front National e pioniere di quell'estrema destra europea che ora sta conquistando il continente. (Francesco Giorgini) 3) L'estrema destra austriaca potrebbe governare il paese per la prima volta dalla seconda guerra mondiale. Il presidente ha affidato l'incarico di formare un governo a Herbert Kickl, leader dell'Fpo. (Susanna Bastaroli – Die Presse) 4) Stati Uniti. A due settimane dal suo insediamento, Donald Trump minaccia dazi universali ed espansioni territoriali. (Roberto Festa) 5) Addio Fact Cheking. Meta annuncia l'interruzione del programma di controllo delle notizie false su Facebook e Instagram. Una mossa che prepara il terreno all'arrivo di Trump. (Marco Schiaffino) 6) Spagna, a 50 anni dalla morte del dittatore Franco, il governo Sanchez organizza una campagna lunga tutto l'anno per riaffermare i principi di democrazia e libertà. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica sportiva. Il sogno della calciatrice Celine Haidar spezzato dalla guerra tra Israele e Libano. (Luca Parena)
1) Medio Oriente. I ribelli siriani avanzano incontrastati. Dopo Hama, presa anche Homs, mentre Ankara osserva compiaciuta. Intanto a Gaza l'esercito israeliano colpisce l'ospedale Kamal Adwan. Almeno 29 i morti. (Marta Ottaviani) 2) Romania, la corte costituzionale annulla le elezioni presidenziali. Sullo sfondo, una grande campagna di influenza russa su Tik Tok. (Marco Schiaffino) 3) Francia, Emmanuel Macron a caccia di un governo. Due giorni dopo la caduta di Barnier, oggi il presidente ha tenuto consultazioni con tutto l'arco parlamentare. (Francesco Giorgini) 4)L'omicidio del capo della più importante compagnia assicurativa degli stati uniti getta luce sulla rabbia degli americani contro le società di assicurazioni sanitarie. (Roberto Festa) 5) La fine della carriera politica di Yoon Suk-yeol. Domani in Corea del sud l'impeachment del presidente che ha tentato un colpo di stato. (Marco Milano – Università di Bologna) 6) Domani il Ghana va a votare nel mezzo di una crisi economica senza precedenti. (Sara Milanese – Antonella Sinopoli) 7) Mondialità. Da Seul a Lima fino a Washington: le democrazie a rischio. (Alfredo Somoza)
1) Medio Oriente. Netanyahu potrebbe annunciare a momenti una tregua tra Israele ed Hezbollah, ma la giornata di oggi è stata la peggiore per la popolazione libanese dall'inizio della guerra. 2) Stati Uniti, il mondo in subbuglio dopo che Donald Trump ha promesso nuovi dazi su tutti i prodotti provenienti da Canada, Cina e Messico. (Roberto Festa) 3) Pechino si prepara ad una possibile guerra commerciale e annuncia un piano d'azione contro gli sprechi alimentari. (Gabriele Battaglia) 4) Il voto francese sull'accordo con il Mercosur. La decisione del parlamento sarà simbolica, ma l'esecutivo punta a mostrare un fronte unito contro l'accordo di libero scambio. (Luisa Nannipieri) 5) Elezioni in Romania. L'incredibile caso della vittoria di Calin Georgescu. Dal boom su tik tok al probabile sostegno russo. (Elena Brizzi, Marco Schiaffino) 6) In Portogallo abortire è sempre più difficile. Molte donne stanno andando in Spagna per interrompere la gravidanza. (Giulio Maria Piantadosi) 7) Rubrica Sportiva. I finalisti dei mondiali di scacchi stanno riscrivendo la storia e la geografia dello sport. (Luca Parena)