Podcast appearances and mentions of marta ottaviani

  • 28PODCASTS
  • 91EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 22, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about marta ottaviani

Latest podcast episodes about marta ottaviani

Titoloni
Ep. 181 | Risvegliare l'Italia, risvegliare l'Europa. Dialogo con Tomaso Greco e Roberto Sajeva.

Titoloni

Play Episode Listen Later Apr 22, 2025 34:02


di Massimiliano Coccia | in collaborazione con Linkiesta | Rassegna stampa del 18 04 2025 “Risvegliare l'Italia. La rivoluzione democratica di Raphaël Glucksmann: sconfiggere i sovranisti, ricostruire l'Europa” è il titolo del libro di Tomaso Greco, Roberto Sajeva e Marta Ottaviani sul politico francese e sulla sua ascesa nel progressismo europeo. Una conversazione con gli autori che ci aiuta a comprendere come la sinistra italiana possa vincere le sfide del futuro e creare una vera alternativa al bipopulismo.

Europa Europa
L'Europa del mosaico diplomatico. Da Washington a Istanbul

Europa Europa

Play Episode Listen Later Apr 20, 2025


Giorgia Meloni a Washington per l'Italia e per l'Europa. Così la premier italiana nel suo messaggio al presidente Trump, che apre dopo settimane di dichiarazioni antieuropee ad un incontro con i vertici dell'Unione europea. Un confronto che sarà l'inizio di un "disgelo" tra Washington e Bruxelles? O sarà invece un precedente pericoloso per l'identità stessa ed il ruolo dell'Unione europea? Ne parliamo a Europa Europa, in onda domenica alle 11,30. Nella seconda parte facciamo invece tappa a Istanbul, la città senza tempo tra Europa e Asia, accompagnati da Marta Ottaviani e dal suo "Istanbul. Cronache graffianti dalla città degli imperatori".

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 18 dicembre

24 Mattino

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024


L'apertura di giornata con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il generale Igor Kirillov, comandante delle truppe di difesa nucleare, chimica e biologica delle Forze armate russe, è stato ucciso in un attentato a Mosca. Oltre all'ufficiale è morto anche il suo vice. A provocare il decesso è stata l'esplosione di un ordigno piazzato in uno scooter elettrico. L'attentato è avvenuto nel sud-est di Mosca. Proviamo a ricostruire il tutto insieme a Marta Ottaviani, firma per La Stampa, Avvenire e collabora con Radio 24, esperta di Russia e Turchia.

Esteri
Esteri di venerdì 13/12/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 13, 2024 26:42


1) Il primo venerdì di preghiera nella Siria liberata da Assad. Migliaia di persone hanno festeggiato nelle piazze e nelle strade del paese. In Esteri, viaggio a Daraa dove nel 2011 cominciò la rivoluzione contro il regime. (Emanuele Valenti, Alfredo Somoza) 2) Francia, Francois Bayrou è il nuovo primo ministro. Veterano centrista e alleato di Macron, è l'ultima carta del presidente. (Francesco Giorgini) 3) Ultima settimana di processo sugli stupri di Mazan. Associazioni femministe e contro la violenza di genere intensificano gli sforzi di sensibilizzazione. Tra i testimonial, anche la figlia di Giselle Pelicot. (Luisa Nannipieri) 4) Dopo due settimane di proteste in Georgia, questa notte a Tbilisi si attende la più grande manifestazione di tutte. Domani, il parlamento dovrebbe eleggere il nuovo presidente filo russo. (Marta Ottaviani) 5) Storie Estreme. La sfida della desertificazione e la perdita delle zone umide. (Sara Milanese)

Esteri
Esteri di venerdì 06/12/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 6, 2024 26:56


1) Medio Oriente. I ribelli siriani avanzano incontrastati. Dopo Hama, presa anche Homs, mentre Ankara osserva compiaciuta. Intanto a Gaza l'esercito israeliano colpisce l'ospedale Kamal Adwan. Almeno 29 i morti. (Marta Ottaviani) 2) Romania, la corte costituzionale annulla le elezioni presidenziali. Sullo sfondo, una grande campagna di influenza russa su Tik Tok. (Marco Schiaffino) 3) Francia, Emmanuel Macron a caccia di un governo. Due giorni dopo la caduta di Barnier, oggi il presidente ha tenuto consultazioni con tutto l'arco parlamentare. (Francesco Giorgini) 4)L'omicidio del capo della più importante compagnia assicurativa degli stati uniti getta luce sulla rabbia degli americani contro le società di assicurazioni sanitarie. (Roberto Festa) 5) La fine della carriera politica di Yoon Suk-yeol. Domani in Corea del sud l'impeachment del presidente che ha tentato un colpo di stato. (Marco Milano – Università di Bologna) 6) Domani il Ghana va a votare nel mezzo di una crisi economica senza precedenti. (Sara Milanese – Antonella Sinopoli) 7) Mondialità. Da Seul a Lima fino a Washington: le democrazie a rischio. (Alfredo Somoza)

Nessun luogo è lontano
Attacco in Turchia, cosa sappiamo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024


Non c'è ancora una rivendicazione, ma subito dopo l'attacco armato contro la sede delle Turkish Aerospace Industries, alle porte di Ankara, il presidente Erdogan ha parlato di "terrorismo". Sono quindi seguiti raid aerei contro obiettivi del Pkk, considerato organizzazione terroristica dal governo di Ankara, nel nord dell'Iraq e in Siria. Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista di Avvenire esperta di Turchia.

Esteri
Esteri di giovedì 24/10/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 24, 2024 26:06


1) Segnali di diplomazia in medio oriente. Anthony Blinken annuncia la ripresa dei colloqui in Qatar tra Cia, Mossad e mediatori congelati da mesi. Intanto, però, nel nord di Gaza morte e distruzione non lasciano spazio ad altro. (Sara Milanese, Elisa Cardillo - Unrwa) 2) Il segretario generale dell'Onu Guterres incontra in Russia il presidente Vladimir Putin. E' la prima volta in due anni di guerra. (Serena Giusti - Scuola superiore Sant'Anna di Pisa) 3) Dopo l'attentato di ieri la Turchia attacca il PKK in Siria e in Iraq, mentre il leader del Partito dei Lavoratori del Kurdistan Ocalan parla di possibile accordo per la fine della lotta armata. (Elena Brizzi, Marta Ottaviani) 4) Stati Uniti. L'entusiasmo per Harris si è spento. A meno di due settimane dalle elezioni i democratici temono di andare verso la sconfitta. (Roberto Festa) 5) Proteggere il 30% di terra e acqua entro il 2030 è l'obiettivo della Cop16 in corso in Colombia. Ma per sapere se la conferenza sarà efficace bisogna guardare i soldi. (Lorenzo Tecleme) 6) World Music. Marta Valdés, la musicista dimenticata di Cuba che cantava i sentimenti più intimi delle persone. (Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di lunedì 21/10/2024

Esteri

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 27:20


1) Nel nord della striscia di Gaza in 17 giorni di assedio sono state uccise 640 palestinesi. Le nazioni unite avvertono: c'è il rischio che Israele stia distruggendo la popolazione del nord con morte e sfollamenti. Intanto riprendono gli sforzi diplomatici per far ripartire i negoziati per un cessate il fuoco. (Emanuele Valenti) 2) Francia, il gruppo farmaceutico nazionale annuncia la vendita del farmaco più utilizzato nel paese ad un fondo speculativo americano. Con buona pace dell'indipendenza sanitaria. (Francesco Giorgini) 3) In Moldavia il referendum per l'adesione all'unione europea vince per una manciata di voti e la presidente denuncia infiltrazioni russe. (Giovanni Savino) 4) Paura di avere figli. La Cina lancia un maxi sondaggio per analizzare un problema demografico che per Pechino sta diventando sempre più rilevante. (Gabriele Battaglia) 5) Turchia, è morto Fethullah Gulen, il leader religioso che secondo il presidente Erdogan era a capo del tentativo di colpo di stato del 2016. (Marta Ottaviani) 6) Al via la cop 16 sulla biodiversità. Uno dei temi affrontati sarà la mancanza di centralità dei popoli indigeni nella discussione. (Elena Brizzi, Fiore Longo – Survival International)

24 Mattino estate
70 anni sul K2

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Jul 31, 2024


Settant'anni fa, il 31 luglio 1954 una spedizione alpinistica italiana, guidata da Ardito Desio (nella foto) e patrocinata dal Club Alpino Italiano, raggiunge la vetta del K2, la seconda montagna più alta al mondo. Ne parliamo con Stefano Ardito, scrittore, giornalista, filmaker e documentarista autore di K2 La montagna del mito edito da Solferino e Claudio Marenzi, imprenditore. Continua la crisi in Medio Oriente che ora ha come epicentro il Libano, mentre arriva anche la minaccia della Turchia di invadere Israele e l'investitura formale del nuovo Presidente dell'Iran, Massoud Pezeshkian. Analizziamo tutti gli scenari con Sara Hejazi, antropologa e giornalista iraniana e Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia. Sono già 250 mila firme per il referendum sull’autonomia differenziata a pochi giorni dal via alla raccolta. Ne parliamo con Massimo Villone, costituzionalista, presidente del coordinamento per la democrazia costituzionale, uno dei promotori del referendum.

Nessun luogo è lontano
Russia, Putin rieletto con oltre l'87% dei voti

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 18, 2024


Vladimir Putin ringrazia gli elettori che lo hanno sostenuto ribadendo che la Russia è "una squadra" impegnata per il proprio sviluppo in contrapposizione con l'Occidente che vorrebbe distruggerla. Ne parliamo con Marta Ottaviani, scrive per La Stampa, Avvenire e collabora con Radio24, Marta Allevato, giornalista di Agi, autrice di "La Russia moralizzatrice. La crociata del Cremlino per i valori tradizionali" (Piemme), e con Angelo Mincuzzi, caporedattore e inviato de Il Sole 24Ore.

Nessun luogo è lontano
Russia al voto: poche incognite ma tanti punti di domanda

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024


Oggi sono iniziate le elezioni presidenziali in Russia: le votazioni andranno avanti fino a domenica. L'esito delle urne è scontato: a Vladimir Putin sarà conferito un quinto mandato al potere, considerato che affronterà tre candidati filo-Cremlino e che i reali oppositori sono morti, in prigione, in esilio o sono stati esclusi dalla competizione elettorale. Ne parliamo con Riccardo Ricci e Marta Ottaviani, giornalisti entrambi a Mosca e con Alberto Basciani, professore di Storia della Russia, dell’Europa Orientale e dello spazio ex Sovietico all’Università Roma Tre.Andiamo poi in Francia, dove il presidente Macron ha inasprito i toni contro la Russia, affermando che pur di non far vincere Putin non esclude l'invio di truppe a Kiev. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, voce di Radio24 da Parigi.

Il ricatto di Putin
Putin va fermato ora, parla Marta Ottaviani - Eleonora Lorusso

Il ricatto di Putin

Play Episode Listen Later Feb 24, 2024 3:12


Il resoconto di due anni di guerra in Ucraina attraverso le parole di Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e autrice di “Brigate russe. La guerra occulta del Cremlino contro l'Occidente” (Bompiani)

Labirinti Musicali
Labirinto Musicale di Marta Ottaviani - 01/02/2024

Labirinti Musicali

Play Episode Listen Later Feb 1, 2024 61:15


Questa sera abbiamo il Labirinto Musicale di Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice specializzata da tempo in Turchia e Russia che abbiamo modo di leggere spesso sulla stampa nazionale e vedere in TV a proposito di questioni di politica estera, e che questa sera racconterà i suoi ascolti musicali chiacchierando con Carlo Centemeri.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Tensione in aula per il salario minimo

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 6, 2023


La Camera ha approvato la delega al governo in materia di retribuzione dei lavoratori, generando le polemiche delle opposizioni al grido di "Vergogna". Commentiamo la giornata politica con Emilia Patta, giornalista de Il Sole 24 Ore. "Prima o poi" il premier israeliano Benjamin Netanyahu pagherà per "i crimini di guerra che ha commesso" afferma Erdogan. Cerchiamo di capire insieme a Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e Turchia, le mosse del sultano rispetto alla crisi in Medio Oriente. Ascoltiamo poi la testimonianza di Assaf Godo, parente di alcune vittime di un kibbutz.Domani la Prima della Scala: il Don Carlo di Giuseppe Verdi inaugura la stagione. Ne parliamo con Stefano Biolchini, giornalista da Il Sole 24 Ore.

Attacco a Israele
Chi vuole il protettorato su Gaza, intervista a Marta Ottaviani

Attacco a Israele

Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 4:10


Marta Ottaviani: “Gaza non sarà più nella mani di Hamas. Finché Biden e Blinken sono nell'area, Israele non lancerà l'offensiva via terraIntervista a Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, tra i massimi esperti di Turchia e conoscitrice attenta del mondo mediorientale. A cura di Eleonora Lorusso

Nessun luogo è lontano
La via della Seta e le vie del grano

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 4, 2023


Oggi a Sochi il presidente russo Vladimir Putin incontra il suo omologo turco Recep Tayyip Erdogan. L'obiettivo è far rientrare la Russia nell'accordo sul grano del Mar Nero. Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia.Oleksii Reznikov, ministro della difesa dell’Ucraina, ha confermato di aver presentato al parlamento di Kiev la lettera di dimissioni. L'analisi di Victoria Vdovychenko, professoressa alla Borys Grinchenko University di Kiev, e di Oleksandr Kovalenko, esperto di affari militari, scrive tra gli altri per “The Information Resistance Group”.Il ministro degli Esteri Antonio Tajani in missione a Pechino, dove ha incontrato l'omologo Wang Yi, per una nuova cooperazione Italia-Cina. Il punto con Filippo Fasulo, Co-head dell’Osservatorio Geoeconomia di ISPI.

24 Mattino estate
24 Mattino estate del 9 agosto 2023

24 Mattino estate

Play Episode Listen Later Aug 9, 2023


Parliamo di Turchia con la giornalista freelance Marta Ottaviani, sei mesi dopo il terremoto che ha devastato la parte meridionale del Paese, tre mesi dopo le elezioni presidenziali, un mese dopo l'aumento dei tassi d'interesse da parte della banca centrale turca. Ci spostiamo sul Libano, dove tre anni dopo l'esplosione al porto di Beirut che causò 218 morti e 7000 feriti non sono ancora stati individuati dei responsabili. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, corrispondente per l'Ansa e Limes da Beirut.Assieme a Massimo Zaurrini, direttore di Africa Affari e di Info Africa, riceviamo uno sguardo sulla situazione del golpe in corso in Niger e sulle possibili conseguenze dell'accordo fra Unione Europea e il governo tunisino promosso dal governo Meloni.

Nessun luogo è lontano
Erdogan lancia un ultimatum: se la Svezia aderisce alla Nato, l'Ue apra alla Turchia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 10, 2023


"Apriamo la strada alla Turchia per l'Unione europea, poi apriremo quella per la Svezia nella Nato". Con queste parole il presidente turco Recep Tayyip Erdogan , alla vigilia del vertice della Nato a Vilnius, e nel giorno in cui incontrerà il segretario generale Jens Stoltenberg , ha subordinato l'ampliamento della Nato agli interessi turchi. Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Turchia.

il posto delle parole
Alessia Conti "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2023 13:35


Alessia Conti"Passepartout Festival"https://passepartoutfestival.itPassepartout, il festival culturale della Città di Asti, compie 20 anni e festeggia con un ricco programma che tocca come sempre i temi più vari, dalla geopolitica alla storia, passando per economia, società, ambiente, musica, fotografia, arte e letteratura. Si svolgerà da giovedì 1 a domenica 11 giugno, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con la Città di Asti e la Regione Piemonte. Direttore Scientifico Alberto Sinigaglia. Il titolo di questa speciale edizione, “Fronti”, allude all'invasione russa dell'Ucraina e alle altre guerre in corso. Inoltre, ai nuovi fronti della geopolitica e ai fronti italiani della giustizia, della legalità, della sanità, della natalità, della bioetica, dell'ambiente, della condizione femminile, dello sport, della spiritualità, della cultura, della musica, del potere. Passepartout ha vent'anni. Ha il suo cuore nella Biblioteca Astense e una storia bellissima: dalle stagioni nelle quali ospitò i più noti scrittori latinoamericani a quella che ha portato e porta ad Asti i nostri maggiori storici, romanzieri, artisti, critici d'arte, economisti, magistrati, scienziati, imprenditori, banchieri. Ormai Passepartout è uno dei più quotati appuntamenti nazionali di cultura, di pensiero e di progetto. Arrivata tra le finaliste di Capitale Italiana della Cultura 2025, Asti ha dimostrato di possedere energie e idee che potrebbero molto giovare al ritmo e al futuro della città. Se ne parlerà con i manager Evelina Christillin e Roberto Daneo, il Sindaco di Lampedusa Filippo Mannino e con Donatella Gnetti. Passepartout ha profumo di donna. Nell'Italia in cui due giovani donne sono presidente del Consiglio e capo del maggior partito di opposizione cresce il numero di quelle che guidano università, istituti scientifici e aziende. Le calciatrici si sono prese la scena televisiva; le atlete fanno record; nuotatrici, sciatrici, tenniste collezionano medaglie; una direttrice d'orchestra si divide tra il podio e la responsabilità artistica di un grande teatro. Naturale festeggiare le loro conquiste, ragionando però su quelle mancate: parità di diritti, di lavoro, di compensi, di condizioni economiche e sociali che sono tra l'altro le cause della denatalità. E seguendo con attenzione le lotte e le sofferenze che altre donne affrontano in Turchia, in Iran, dove subiscono violenze e arretramenti della loro condizione umana. In questo solco si inseriscono gli incontri con la direttrice d'orchestra Oksana Lyniv, la calciatrice e allenatrice Carolina Morace, la sociologa Linda Laura Sabbadini, l'atleta e Vicepresidente vicaria del CONI Silvia Salis e la pilota automobilistica Prisca Taruffi. Passepartout ha odore di guerra. È un odore tremendo. Nell'Europa da 77 anni in pace pensavamo di avere la pace garantita per sempre. Pensavamo la "guerra fredda" sepolta nella storia, ci interessavamo di conflitti lontani solo se vi cadeva qualcuno dei nostri diplomatici e militari. Ma l'invasione dell'Ucraina è vicina, disastrosa, ci coinvolge umanamente, politicamente, economicamente. Cambia confini, ridiscute alleanze, crea un nuovo disordine mondiale, suscita nuove paure. Tra storia e futuro se ne parlerà con la giornalista Lucia Annunziata, lo storico Luciano Canfora, l'inviato Rai a Mosca Alessandro Cassieri, Mattia Feltri direttore dell'Huffington Post, il Generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa e Presidente del Comitato militare dell'Unione Europea, Marta Ottaviani inviata della Stampa in Turchia, Angelo Panebianco politologo del Corriere della Sera e il giornalista de Il Giornale Stenio Solinas. Passepartout osserva la società. Ne ha scelto alcuni temi cruciali: la Giustizia, la Legalità, la Sanità dopo il Covid, l'Economia, la Denatalità. Due direttori del Festival dell'Economia di Torino, Pietro Garibaldi e Giorgio Barba Navaretti, appena terminata la manifestazione, riferiranno a Passepartout le ultime analisi sulla crisi economica aggravata dalle tensioni internazionali, dalla crisi energetica, dalla crisi ambientale; le possibili vie d'uscita; le prospettive del Pnrr. Giancarlo Caselli, affronterà la situazione della giustizia, della legalità, della mafia dopo l'arresto del boss Messina Denaro. Pif, popolare attore e regista di cinema e tv, ex inviato de “Le Iene", racconterà come da siciliano ha guardato e guarda la mafia e i suoi capi da Riina a Messina Denaro. Quando riusciremo ad avere una "sanità giusta"? Che cosa dovrebbe offrire, che cosa dovrebbe garantire lo Stato a tutti i cittadini? Qualità, efficienza, diritto, giustizia: un'idea di sanità pubblica secondo l'ex ministro della Salute e professore di Diritto costituzionale di Diritto pubblico alla Cattolica Renato Balduzzi. Linda Laura Sabbadini, sociologa molto nota e direttrice dell'Istat, affronta il crescente problema della natalità, sfatando i luoghi comuni, analisi infondate e spiegandone le vere ragioni. Passepartout ha sete di cultura Covid, minacce di guerra nucleare, crisi economica, diffondono vecchie e nuove paure, alimentate dai nuovi sistemi di comunicazione e dai loro manovratori. Il filosofo Roberto Escobar analizza i volti della paura, inquietanti quando usati da chi ne fa strumento, utili se interpretati nel modo giusto. Lo storico della letteratura Giorgio Ficara il potere, i rapporti di forza sociali, famigliari e politici, in compagnia di due grandi scrittori: Italo Calvino, del quale ricorre il centenario della nascita e Alessandro Manzoni, del quale ricorrono i 150 anni della morte. Due figure internazionali, Carlo Ginzburg e il Cardinale Gianfranco Ravasi, hanno scelto di portare a Passepartout due grandi temi: la libertà e l'umanesimo. La lezione dell'ex ministro della Cultura del Vaticano è dedicata alla memoria del biblista astigiano Paolo De Benedetti. Dell'esperienza di Nova Gorica e Gorizia insieme capitali europee della cultura parlerà il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna. Il Prof. Fabrizio Rufo insegnante di Bioetica alla Sapienza tratterà di scienza e democrazia, il filosofo Stefano Zecchi di come la bellezza può essere fondamento del conoscere e dell'agire.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Nessun luogo è lontano
Grecia pronta per il voto

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 18, 2023


Domenica 21 maggio circa 9,8 milioni di greci sono chiamati alle urne per eleggere il nuovo parlamento. Visto il sistema proporzionale semplice, è difficile che dalla tornata elettorale esca un vincitore con la maggioranza assoluta dei voti, è quindi molto probabile che per formare il nuovo governo sarà necessaria una coalizione di più partiti. Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Grecia, e con Dimitri Deliolanes, giornalista, ex corrispondente in Italia dell'emittente radiotelevisiva greca ERT.

Modem
Turchia: è ballottaggio!

Modem

Play Episode Listen Later May 15, 2023 30:26


Quella che si sveglia stamane è una Turchia diversa? L'esito delle elezioni presidenziali è una svolta per il destino del paese? Al termine di una lunga notte di lavoro lo spoglio dei voti ha decretato che ci sarà bisogno anche di un secondo turno per decretare il vincitore di una contesa che i sondaggi davano in sostanziale parità. E in caso di vittoria (dopo il ballottaggio del 28 maggio) lo sfidante Kemal Kilicdaroglu sarà in grado di mantenere salde le intese tra i sei partiti che compongono la sua coalizione? E la questione Curda che ruolo avrà? Come cambierà la posizione della Turchia nello scacchiere internazionale – vedasi rapporti con Mosca, con Washington e con Bruxelles? E sul piano interno come risollevare un'economia in pesante recessione? Tante domande a cui cercheremo di dare risposta nella puntata di Modem guardando innanzitutto ai risultati giunti in redazione. Lo facciamo con:Filippo Cicciù, collaboratore RSI dalla Turchia;Valeria Giannotta, già docente di Relazioni Internazionali all'Università di Ankara, oggi direttrice scientifica dell'Osservatorio Turchia del Centro di Studi di Politica internazionale;Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice specializzata sulla Turchia. Modem su Rete Uno alle 08:30, in replica su Rete Due alle 18:30. Ci trovate anche sul Podcast e sulle app RSINews e RSIPlay.

Nessun luogo è lontano
Elezioni in Turchia: le mille sfide di una grande sfida

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 11, 2023


Il 14 maggio i cittadini sono chiamati ad eleggere il Parlamento e il loro prossimo presidente. A sfidare Erdoğan per la carica di presidente sono ufficialmente tre candidati, ma solo uno ha davvero una possibilità di vittoria: Kemal Kılıçdaroğlu. Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, scrive per La Stampa, Avvenire e collabora con Radio24, Omer Ozkizilcik, analista turco, e Bulent Kenes, giornalista e accademico turco in esilio in Svezia.

Daily Cogito
Dalla Russia di Putin alla Turchia di Erdogan: come difendere la Democrazia? con Marta Ottaviani

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 8, 2023 72:23


Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, in una Cogitata tra guerra in Ucraina, democrazia, comunicazione e occidente! il suo nuovo libro, Brigate Russe in prevendita qui: https://amzn.to/3M0rzYs A giugno torna lo Stand-Up Cogito Tour! Scoprilo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/stand-up-cogito/ Compra e leggi "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/  Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer  La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz  Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty  Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB  Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/  Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/  INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer  INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito  TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram  FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb   LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14  -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/  -------------------------------------------------------------------------------------------- La sigla è stata prodotta da Freaknchic: https://www.freaknchic.it/  La voce è della divina Romina Falconi, la produzione del divino Immanuel Casto.  A cura di Stefano Maggiore. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Nessun luogo è lontano
Parigi conferenza sull'Ucraina, quanto pesa la diplomazia?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Dec 13, 2022


Sono 70 i partecipanti in rappresentanza dei principali stati e delle organizzazioni internazionali partner dell'Ucraina oggi riuniti a Parigi. Per l'Italia presenzia il vice premier e ministro degli Esteri Tajani. Al centro del summit la ricostruzione dell'Ucraina, l'invio tempestivo di materiale bellico e il ripristino delle reti di approvvigionamento. Ne parliamo con Danilo Ceccarelli, collaboratore di Radio24 a Parigi, Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, e Giulia Sciorati, ricercatrice all'Università di Trento e all'Ispi.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Brigate Russe (2 puntata) con Marta Ottaviani

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 77:01


Una puntata di rara intensità che abbraccia un miriade di temi dall'influenza sull'opinione pubblica dei tirapiedi di Putin, alla cyberwarfare; dal ruolo dei social media nella disinformazione all''ignavia dei governi di fronte alla guerra non lineare scatenata dai regimi autoritari; dalle bot farm create dal Cremlino alla Bestia replicata in Italia; dai realisti in politica estera, alla necessità di sconfiggere la Russia militarmente.Un video ad alta tensione con un ritmo mozzafiato.

Inglorious Globastards - IL PODCAST
Brigate Russe: l'attacco di Putin ai valori occidentali

Inglorious Globastards - IL PODCAST

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 37:05


In questa puntata di #IngloriousGlobastards abbiamo invitato Marta Ottaviani, giornalista e scrittrice, impegnata da anni a investigare e descrivere le ignobili tattiche di diffusione delle fake news, che gli autocrati usano contro le democrazie occidentali, sfruttando i social. O forse con la loro complicità.Marta le ha documentate puntigliosamente nel libro "Brigate Russe" da cui traiamo spunto per parlare delle bot farm, delle interferenze nelle elezioni in USA, in Italia, in Francia, nel referendum contro la Brexit e in generale per aizzare un pubblico inconsapevole contro i vaccini o l'invio delle armi in Ucraina.

La Miniera
CONFRONTO ACCESO Parabellum, Marta Ottaviani e Prof Cimmino - Maratona Elezioni

La Miniera

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 33:13


CONFRONTO ACCESO Parabellum, Marta Ottaviani e Prof Cimmino - Maratona Elezioni---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---NordVPN: https://nordvpn.com/ivangrieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Racconti di Storia Podcast
Brigate Russe: La Guerra Occulta Del Cremlino tra Troll e Hacker con Marta Ottaviani

Racconti di Storia Podcast

Play Episode Listen Later Sep 6, 2022 19:45


Il nostro canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCwSostieni DENTRO LA STORIA su Patreon: https://www.patreon.com/dentrolastoriaAbbonati al canale: https://www.youtube.com/channel/UC1vziHBEp0gc9gAhR740fCw/joinPerché negli ultimi anni abbiamo sentito parlare sempre più di troll e bot russi? Cosa sono e quale strategia nascondono questi attacchi informatici? L'avvento al potere di Vladimir Putin, nel 2000, ha aperto una nuova fase nella storia della Russia, portando il Paese a nutrire maggiori ambizioni nell'arena internazionale non più sostenibili con le vecchie strategie. La cosiddetta ‘Dottrina Gerasimov', che prende il nome dal Generale che l'ha teorizzata, è il punto di partenza della guerra non convenzionale che vede come strumenti principali internet, le nuove tecnologie e i social network. Una guerra occulta, che si combatte anche in tempo di pace e che ha, fra i suoi obiettivi, la manipolazione dell'opinione pubblica e l'uso dell'informazione come arma a largo spettro. In questo libro Marta Ottaviani illustra come Mosca sia riuscita a influenzare alcuni grandi conflitti e appuntamenti internazionali attraverso attacchi hacker ai danni di molti Paesi europei e legioni di troll al soldo del Cremlino, che operano per accrescere la popolarità di Putin e screditare gli oppositori. L'obiettivo è quello di far filtrare la versione dei fatti russa, ribaltando la realtà.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/racconti-di-storia-podcast--5561307/support.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Draghi: incontri con Mattarella, Letta e centrodestra

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 19, 2022


Draghi vede Mattarella, Letta e il centrodestra. La Lega: "Non più disponibili a governare con i 5 Stelle". Il commento di Roberto D'Alimonte, politologo, editorialista per Il Sole 24 Ore, docente alla LUISS Guido Carli. Putin a Teheran per l'incontro con Erdogan e Raisi. Il leader turco: "Approccio di Mosca positivo sul grano". Il Cremlino: "Non tutto risolto ma facciamo progressi". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e Turchia e autrice di "Brigate Russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). 30 anni dalla strage di Via D'Amelio. Sentiamo Antonio Nicaso, giornalista, scrittore e studioso dei fenomeni criminali di tipo mafioso. Mondiali di atletica: Vallortigara in finale di salto in alto, Tortu in semifinale dei 200 metri. Ci avviciniamo alle gare con il nostro Dario Ricci.

La Miniera
MARTA OTTAVIANI vs REPORTAGE di DI BATTISTA in RUSSIA

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 17, 2022 68:11


MARTA OTTAVIANI vs REPORTAGE di DI BATTISTA in RUSSIASeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

La Miniera
QUANDO FINIRA' LA GUERRA? con MARTA OTTAVIANI

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 30:53


QUANDO FINIRA' LA GUERRA? con MARTA OTTAVIANISeguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

La Miniera
ANALISI sulle PROSSIME MOSSE di PUTIN in UCRAINA con MARTA OTTAVIANI

La Miniera

Play Episode Listen Later Jul 16, 2022 57:01


ANALISI sulle PROSSIME MOSSE di PUTIN in UCRAINA con MARTA OTTAVIANIPranzo con la miniera: https://bit.ly/3rF7YSS---Seguimi live tutti i giorni su Twitch alle 12.00 e alle 18.30 - https://twitch.tv/ivan_grieco---Iscriviti al canale e attiva la campanella - https://bit.ly/3nIb6ZO---Patreon (contenuti esclusivi) : https://www.patreon.com/ivan_grieco---Link per codice sconto Cuffie ASTRO 5% : http://astro.family/rampageEMEA ---Instagram ►https://instagram.com/ivangriecoTwitter ► https://twitter.com/Ivan_Grieco

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Incontro Governo-sindacati. Draghi per un nuovo patto sociale

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 12, 2022


Il Governo incontra i sindacati. Draghi: "Misure a sostegno del potere d'acquisto, ma servono provvedimenti strutturali". Il commento di Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore. La Russia attacca gli Stati Uniti: "Siamo sull'orlo di uno scontro aperto tra potenze nucleari". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia e autrice di "Brigate russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). 12enne sfregiata a Napoli, fermato il fidanzato 16enne. Ci colleghiamo conTitti Beneduce, giornalista del Corriere del Mezzogiorno Napoli. Il James Webb Telescope ci regala nuove foto (a colori) dello spazio. Con noiLeopoldo Benacchio, professore ordinario presso l'Osservatorio Astronomico di Padova – INAF.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Draghi: "Turchia paese partner e amico"

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Jul 5, 2022


Marmolada: le ultime sulle ricerche con Luca Andreazza, giornalista de Il Dolomiti, giornale online di Trento e del Trentino Alto Adige. Draghi ad Ankara per il vertice con Erdogan: "Italia e Turchia partner e amici, condanniamo l'invasione russa e sosteniamo Kiev". Mosca: "Creati due corridoi per l'export di grano". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia e autrice di "Brigate russe: la guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (Ledizioni). Omicidio di Niccolò Ciatti: 15 anni di reclusione inflitti in Spagna al ceceno Rassoul Bissoultanov. Con noi Luigi Ciatti, padre di Niccolò. Wimbledon: Sinner si ferma davanti allo scoglio Djokovic. Sentiamo Giovanni Capuano.

Nessun luogo è lontano
Trasmissione del 04 luglio 2022

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 4, 2022


Dal blocco della nave russa carica di grano ucraino fino alle condizioni dettate per l'ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO: quanto è potente Erdogan in questo momento? E in che misura deve affrontare invece problemi interni? Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista, esperta di Turchia e affari russi, il suo ultimo libro è "Brigate Russe", pubblicato da Ledizioni - LediPublishing). Dopo la conquista di Lysychansk e il tentativo di prendere l'intero Donbass quale sarà l'atteggiamento di Vladimir Putin? E come potrebbe comportarsi al prossimo G20? Ne abbiamo parlato con Andrey Kortunov, direttore del Russian Council. Infine siamo andati in Libia, dove nel fine settimana una folla inferocita ha assaltato e incendiato il parlamento di Tobruk: rivolta popolare? Ennesimo scontro tra Bashaga e Dbeibah? Oppure un'azione di Khalifa Haftar e dei suoi alleati russi? Ne abbiamo parlato con Anas El Gomati, direttore del think-tank Sadeq Institute.

24 Mattino
La giornata in 24 minuti del 30 giugno

24 Mattino

Play Episode Listen Later Jun 30, 2022


L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonistiIl via libera all'ingresso nella Nato di Svezia e Finlandia è stato preceduto dalla firma di un memorandum tra i due Paesi nordici e la Turchia che aveva posto il veto al loro ingresso nell'Alleanza atlantica. Ne parliamo alle 6:45 con Marta Ottaviani, giornalista, per anni corrispondente dalla Turchia.

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano dal Festival dell'economia di Trento

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 2, 2022


Abbiamo analizzato l'attuale fase della guerra in Ucraina con Paolo Magri, vicepresidente esecutivo di ISPI - Istituto per gli studi di politica internazionale, e siamo andati sul campo con la cronaca diEvgeny Mathiushenko, edattore e giornalista per Ukrinform, l'agenzia di stampa nazionale ucraina. Subito dopo ci siamo spostati al confine tra Turchia e Siria, dove Erdogan sta lanciando un'altra missione contro i curdi, mentre continua a giocare sul tavolo della mediazione con la Russia: ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista esperta di Turchia e mondo russofono, collabora con Avvenire e Radio24, il suo ultimo libro è "Brigate Russe"- Ledizioni. Infine siamo andati negli Stati Uniti, a Tulsa, in Oklahoma, dove ieri si è verificata l'ennesima sparatoria di massa, che ha provocato la morte di 4 persone e il ferimento di altre 10: ne abbiamo parlato con il professor Stefano Luconi, docente di Storia degli Stati Uniti d'America all'Università di Padova.

Stroncature
Brigate russe di Marta Ottaviani

Stroncature

Play Episode Listen Later May 25, 2022 70:12


Tre mesi di questa guerra assurda, oltre tre mesi di esistenza espropriata. A raccogliere storie di dolore e alle prese con una riflessione sulla professione dolorosa a livello lavorativo e umano. Purtroppo oltre a questa guerra convenzionale tremenda, con tutti i crimini che ne conseguono, in Italia adesso abbiamo anche a che fare con la guerra non lineare del Cremlino. Dopo aver fatto sentire i suoi effetti negli USA e in Uk, è arrivata anche da noi, parecchio aiutata da alcuni miei colleghi coltivatori di dubbi e della complessità. È una guerra subdola, psicologica, che non bombarda i palazzi, ma la testa e la coscienza delle persone.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Finlandia pronta a chiedere l'ingresso nella NATO

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later May 12, 2022


Svolta storica: entro domenica la Finlandia richiederà l'ingresso nella NATO. Mosca minaccia ritorsioni economiche. Zelensky si dice pronto al dialogo con Putin ma senza ultimatum. Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Russia, autrice di "Brigate russe" (Ledizioni).Operazione contro narcotraffico e riciclaggio. Indagato anche Alberto Genovese. Ci racconta tutto Andrea Ferro.Svelata la prima immagine del buco nero Sagittarius A. Con noi Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" e divulgatore.Eurovision 2022: oggi la seconda semifinale. Ci colleghiamo con Torino dove c'è la nostra Marta Cagnola.

COSMO Radio Colonia
Fra minacce cyber e disinformazione in rete

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Mar 10, 2022 20:13


La guerra fra Russia e Ucraina si combatte anche in rete: mentre hacker russi e ucraini sottraggono dati e lanciano attacchi alle istituzioni avversarie, e la Germania teme attacchi digitali alle infrastrutture, sul fronte della comunicazione si moltiplicano fake news, disinformazione e propaganda. Ne parliamo con la giornalista Marta Ottaviani, esperta di Russia, e Gianni Riotta, membro della task force europea contro la disinformazione sul conflitto in atto. Von Filippo Proietti.

Stroncature
"Attacco all'Europa" di Marta Ottaviani

Stroncature

Play Episode Listen Later Feb 28, 2022 13:01


Lo scorso 26 febbraio, linea aperta su Stroncature di analisi e riflessione sulla guerra in Ucraina per comprendere le prospettive future. Intervento di Marta Ottaviani

Stroncature
Brigate Russe di Marta Ottaviani

Stroncature

Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 69:50


Lo scorso 10 febbraio 2022, Stroncature ha ospitato la presentazione di “Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker” di Marta Ottaviani (Ledizioni, 2022). Con l'autrice dialogano Jacopo Iacoboni e Olga Strada. Modera Antonluca Cuoco.

LeoniFiles  - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker - Incontro con Marta Ottaviani

LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)

Play Episode Listen Later Feb 4, 2022 27:19


Cosa sta combinando la Russia, e quanto possiamo fidarci delle informazioni che ci arrivano su ciò che succede al di là degli Urali? Ne parliamo in un nuovo episodio di LeoniFiles, il podcast "fuori dalle righe" dell'Istituto Bruno Leoni con Marta Ottaviani, Giornalista per Avvenire, Esperta di Russia e Turchia e autrice di "Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker" (LeEdizioni 2022), disponibile su Amazon: https://www.amazon.it/Brigate-Russe-guerra-occulta-Cremlino/dp/885526558XProtagonisti:Carlo AmentaCarlo StagnaroOspite:Marta Ottaviani, Giornalista per Avvenire, Esperta di Russia e Turchia________________Feelin Good by Kevin MacLeodLink: https://incompetech.filmmusic.io/song/3744-feelin-goodLicense: https://filmmusic.io/standard-license

Liberi Oltre & Michele Boldrin
I troll di Putin alla guerra – con Marta Ottaviani

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 1, 2022 58:00


Marco Bellandi Giuffrida e Costantino De Blasi incontrano Marta Ottaviani, autrice del libro "Brigate Russe. La guerra occulta del Cremlino tra troll e hacker": un resoconto sulle tecniche di attacco non convenzionale mosse dalla #Russia di #Putin contro l'Occidente, finalizzate a manipolare l'informazione e inquinare il dibattito pubblico.

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Natale con IBL & Friends

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Dec 21, 2021 203:17


Natale con IBL & Friends - Istituto Bruno Leoni Un brindisi natalizio insieme ad amici e ospiti nello show condotto da Carlo Stagnaro e Carlo Amenta. Il programma della LIVE: Ore 20.00 - Un anno di IBL e LiberiOltre, con Alberto Mingardi, Costantino De Blasi e Didi Leoni Ore 20.30 - Chi vuol essere corazziere?, con David Allegranti, Alessandro Barbera e Laura Cesaretti Ore 21.00 - La libertà nel mondo, con Marta Ottaviani e Alberto Saravalle Ore 21.30 - Qui ci sta l'inflazione, la svalutazione e la borsa ce l'ha chi ce l'ha, con Simona Benedettini, Michele Boldrin e Aleksandra Georgieva Ore 22.00 - Intermezzo canoro, con Madelyn Renée Ore 22.20 - Non è LeoniFiles, con Oscar Giannino, Francesca Milano e Nicole Vinci Ore 22.50 - Chiusura con lo staff IBL N.B.: Durante la serata potrai anche partecipare ad una campagna benefica (e ricevere dei regali) sostenendo IBL nelle scuole, il progetto grazie al quale molti liceali italiani ricevono gratuitamente le loro prime lezioni di economia. Scopri di più al link: bit.ly/donazioni-natale-con-ibl

Stroncature
Oligarchi di Iacoboni e Paolucci

Stroncature

Play Episode Listen Later Nov 4, 2021 85:08


Lo scorso 3 novembre Stroncature ha ospitato la presentazione di “Oligarchi. Come gli amici di Putin stanno comprando l'Italia” di Jacopo Iacoboni e Gianluca Paolucci (Laterza, 2021). Con gli autori, dialogano Antonluca Cuoco e Marta Ottaviani.

Nessun luogo è lontano
Canada al voto: Trudeau sulle spine, il dossier più caldo è quello dei vaccini

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 20, 2021


Abbiamo approfondito la controversia sulla fornitura di sottomarini nucleari all'Australia con Jean Do Merchet, giornalista de L'Opinion e subito dopo siamo andati a Mosca, dove Marta Ottaviani - giornalista freelance per Radio24, Avvenire e La Stampa - ci ha raccontato i risultati delle elezioni russe, tra voto elettronico e cali di Russia Unita, il partito di Vladimir Putin. Infine siamo andati in Canada, tra Montréal e Ottawa, dove oggi il primo ministro Justin Trudeau si gioca il tutto per tutto in elezioni parlamentari dall'esito incerto fino all'ultimo voto: ne abbiamo parlato con Nadi Mobarak (giornalista di CBC- Canadian Broadcast Corporation - a Montréal) e con Robert Russo (editorialista politico, ex capo della redazione di Ottawa di CBC).

Nessun luogo è lontano
Russia al voto: i nemici di Putin sono Navalny e l'astensionismo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Sep 17, 2021


Abbiamo approfondito il rapporto di Croce Rossa Internazionale sul devastante effetto combinato di pandemia e crisi climatica in vaste zone del pianeta in compagnia di Francesco Rocca (Presidente Federazione Internazionale di Croce Rossa). Subito dopo siamo andati in Russia, dove da oggi fino a domenica si svolgono le elezioni parlamentari: il partito Russia Unita di Vladimir Putin riuscirà di nuovo a ottenere la maggioranza? Quanto pesa l'ombra di Alexei Navalny, tuttora in carcere? Da Mosca ci ha raccontato tutto Marta Ottaviani (giornalista freelance, esperta di mondo turco e russo, collabora con La Stampa, Radio24 e Avvenire). Eleonora Tafuro, (ricercatrice ISPI esperta di Russia, Caucaso e Asia Centrale) ci ha spiegato i risvolti internazionali, mentre Georgi Asatryan (professore associato alla Moscow State University e alla Russian University of Economics) ci ha raccontato le prossime mosse di Mosca in Afghanistan.

Stroncature
La caduta di Kabul

Stroncature

Play Episode Listen Later Aug 26, 2021 58:37


Lo scorso 19 agosto Stroncature ha ospitato il seminario “La caduta di Kabul” con Mauro Gilli, Roberto Menotti, Marta Ottaviani e Carmine Pinto.

Ma cos'è questa estate
Afghanistan, la diplomazia spuntata

Ma cos'è questa estate

Play Episode Listen Later Aug 20, 2021


Trattare con i talebani, riconoscere loro l'autorità sull'Afghanistan o combattere il nuovo emirato? Ne parliamo con Antonio Tajani (FI) già Presidente del Parlamento Europeo e con Armando Sanguini, ambasciatore, consigliere scientifico ISPI - Istituto per gli Studi di Politica Internazionale. Le reazioni dei governi europei e non solo con Marco Valsania, corrispondente da New York per Il Sole 24 Ore, Tonia Mastrobuoni, corrispondente da Berlino de La Repubblica, Beda Romano, corrispondente da Bruxelles per Il Sole 24 Ore e con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia e Russia, firma de La Stampa e Avvenire. Week end alle porte, ma non mancano le polemiche per disagi e schiamazzi. Sentiamo il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, Samuele Lippi - Sindaco di Cecina (LI) e Matteo Tanzarella, già assessore ad Ostuni, che ad inizio Agosto ha spaccato con una mazza una cassa acustica con la quale un gruppo di ragazzi stava diffondendo musica ad alto volume nel cuore della notte. Torniamo, infine, a parlare del rave party andato in scena illegalmente nel viterbese. Con una pandemia in atto, perchè non è stato possibile intervenire con più decisione alla luce del rischio sanitario? Lo chiediamo ad Alessio d'Amato, Assessore alla Salute della Regione Lazio.

Nessun luogo è lontano
Dopo il G7, la Nato. La nuova via americana contro la Russia e la Cina

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 14, 2021


Dopo il G7 che si è chiuso ieri abbiamo analizzato il summit della NATO iniziato oggi a Bruxelles: che rapporti intratterrà l'Alleanza Atlantica dell'era Biden con i rivali strategici Russia e Cina? L'Italia rivedrà davvero il memorandum sulla Via della Seta con Pechino? E che cosa farà il membro scomodo dell'alleanza, ossia la Turchia? Ne abbiamo parlato con Alessandro Marrone (responsabile Programma Difesa di IAI, Istituto Affari Internazionali), Gerardo Pelosi (giornalista del Sole 24Ore) e con Marta Ottaviani (giornalista esperta di Turchia, collabora con La Stampa e Avvenire).

Ahval
Will Sedat Peker reveal ties between Erdogan and the mafia?

Ahval

Play Episode Listen Later Jun 9, 2021 35:58


Exiled Turkish mafia boss Sedat Peker has for weeks rocked Turkey with videos, detailing sordid dealings he claims knowledge of and the government officials he says orchestrated them. In his eighth video on May 30, Peker turned his attention to President Recep Tayyip Erdogan, after carefully avoiding any direct mention of the Turkish leader. Peker mentioned a personal history with Erdogan without elaborating but promised to address him directly in a video after June 14. Marta Ottaviani, a journalist who wrote a book detailing the political rise of Erdogan, said that state-mafia allegations are nothing new in Turkey and are in some ways echoing the responses of his predecessors. “‘Erdogan tries to present himself as something new in the political arena but behaves in the same way as politicians in the past,” Ottaviani told Ahval News in a recent podcast.

Nessun luogo è lontano
Turchia e Italia: la partita si gioca a tutto campo ed è in Libia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Apr 13, 2021


Siamo andati in Libia, il terreno in cui si gioca lo scontro in corso tra Italia e Turchia: ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista, esperta di Turchia e Mediterraneo, collabora con Avvenire e La Stampa), Murat Yeshiltash (docente alla Ankara Social Sciences University e analista per il SETA, Think Tank con base ad Ankara) e Arturo Varvelli (direttore sede romana European Council of Foreign Relations).

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Da lunedì Italia quasi tutta in arancione

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Apr 9, 2021


Facciamo il punto sul monitoraggio delle Regioni e sulla campagna vaccinale con Nino Cartabellotta, Presidente dell’Associazione GIMBE. Crisi Italia-Turchia dopo le parole di ieri del Premier Draghi su Erdogan: Ankara convoca l’ambasciatore. Ne parliamo con Marta Ottaviani. Addio al Principe Filippo. Lo ricordiamo con Enrica Roddolo, giornalista del Corriere della Sera, esperta della Casa Reale e autrice di “Filippo and the Queen”, in uscita per Cairo Editore. Il meteo del weekend con Antonio Sanò, meteorologo de ilmeteo.it.

Glocal Podcast
Ep. 68 - Erdogan vs Ursula Von der Leyen

Glocal Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2021 21:00


C'è stato veramente lo sgarbo di Erdogan alla Von der Leyen? C'è machismo? Oppure era tutta una questione di protocollo diplomatico? Quali saranno le relazione Turchia - UE? Ne parliamo con Marta Ottaviani

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Navalny e le prossime elezioni in Russia: la debolezza della politica estera dell'UE

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 38:57


In questa puntata di Spazio Aperto, parliamo della debolezza della diplomazia dell'Europa e di Josep Borrell nella crisi con la Russia. Ad una settimana dalla condanna di Alexei Navalny, Marta Ottaviani ci descrive lo scenario russo, la posizione di Putin a pochi mesi dalle elezioni per il parlamento e la debole protesta ufficiale dell'UE da parte del rappresentante per gli affari esteri dell'Unione Europea, Josep Borrell. #Russia​ #Navalny​ #Europa​ #UE qui l'articolo di Marta https://bit.ly/3tHf9t8

Glocal Podcast
Ep. 53 - Con Marta Ottaviani parliamo di Russia, Navalny e Putin

Glocal Podcast

Play Episode Listen Later Feb 11, 2021 38:27


Mentre tutti siamo concentrati con Mario Draghi, cosa sta succedendo in Russia tra Navalny e Putin? Ce lo spiega Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Russia e Turchia.

Nessun luogo è lontano
Dai Proud Boys agli studenti turchi, nuovi terroristi e terrorismi

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Feb 4, 2021


Da un lato il Canada, che inserisce nella lista delle organizzazioni terroristiche anche i Proud Boys, suprematisti bianchi razzisti e misogini. Dall'altro la Turchia, che dopo dissidenti e giornalisti definisce terroristi anche gli studenti in protesta contro la nomina di un rettore legato all'ideologia di Erdogan.Esiste una definizione internazionale condivisa di terrorismo? Ne abbiamo parlato con Marta Ottaviani (giornalista freelance, esperta di Turchia, scrive tra gli altri per Avvenire e La Stampa), con la professoressa Gaetana Morgante (docente di Diritto Penale all'Istituto di Diritto, Politica e Sviluppo della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa), e con Guido Olimpio (giornalista del Corriere della Sera, esperto di terrorismo e autore del libro "Terrorismi", edito da La nave di Teseo).

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Aleksej Navalny si fa arrestare! Cosa succede in Russia?

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Jan 19, 2021 59:17


A sei mesi dall'avvelenamento e dopo essere stato salvato e curato in Germania, Aleksej Navalny ha deciso di volare in Russia per tornare nel suo Paese pur sapendo che, al suo arrivo, sarebbe stato arrestato dalle autorità russe. Cosi è avvenuto e dopo un processo lampo, senza l'assistenza dei suoi avvocati, è stato trasferito in carcere dove vi rimarrà per i prossimi 30 giorni. Allora, perchè Aleksej Nava'lnyj è tornato in Russia pur sapendo che sarebbe stato arrestato? Quali implicazioni potrà avere per il regime di Putin questo rientro in patria? Qual'è la situazione nell'ex unione sovietica e quali previsioni per il prossimo futuro? Quali tipi di oligarchie ci sono in Russia, quali detengono il potere appoggiando Putin e quali no? Costantino De Blasi ne parla con Anna Zafesova, Marta Ottaviani e Jacopo Iacoboni. #navalny #arresto #putin #russia #avvelenamento #Novichok #social #web #corruzione 0:00 Intro: L'arresto di Navalny 1:30 Navalny: breve storia 5:47 Navalny: La Russia non risponde alle richieste dall'estero 7:25 Putin e i numeri dell'emergenza Covid 8:55 Telegram in Russia: i giovani si informano li 9:48 Navalny e il web per informare 11:12 Navalny: come indebolire il regime russo 20:20 Le sanzioni UE vs la Russia sono efficaci? 22:45 I 2 tipi di oligarchi russi 29:00 I giovani che potrebbero sostituire gli oligarchi di Putin 30:05 Il fattore demografico è un problema per Putin? 32:28 I "Paesi Satellite" della Russia hanno sempre meno bisogno della madre patria? 36:02 Navalny torna in Russia: quali conseguenze per Putin? 38:59 Biden e il capitolo Russia 29:45 La posizione dell'Italia verso la Russia 41:15 Navalny punta alla notorietà dell'opposizione russa 42:23 Il ruolo scomodo di alcuni giornalisti in Russia 46:35 Navalny, le piazze e l'intercettazione dello scontento russo 51:20 Chi (cosa) dopo Putin in Russia? 56:50 Navalny come acceleratore del cambiamento russo?

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 13/11/2020: Diritti e Regimi. L'avvocato e il diavolo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Nov 13, 2020


In tutto il mondo, lì dove i diritti sono sotto attacco, tra i primi a pagarne le conseguenze ci sono gli avvocati: nella puntata di oggi siamo andati alla scoperta di un sistema giudiziario sotto schiaffo come quello della Turchia, dove lo stato di diritto è stato di fatto sospeso e i legali rischiano di finire in carcere insieme ai loro assistiti. Sono stati con noi: Raffaella Calandra (giornalista, inviata di Radio 24), Marta Ottaviani (giornalista, esperta di Turchia, collabora con Radio24, Avvenire e La Stampa), il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Istanbul Mehmet Durakoğlu, e il presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano Vinicio Nardo.

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 01/10/2020: Consiglio europeo: tutti contro la Turchia?

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Oct 1, 2020


Il presidente turco Recep Tayiip Erdogan fa sfoggio di muscoli su diversi fronti internazionali, dal confine marittimo con la Grecia fino alla Libia, dalla Siria fino al conflitto in corso nel Nagorno-Karabakh: ma la situazione interna della Turchia è davvero così florida? Nel giorno di una decisione su Ankara da parte del Consiglio Europeo, abbiamo parlato con Valeria Talbot, analista ISPI, e Marta Ottaviani, giornalista, esperta di Turchia e Grecia.

il posto delle parole
Roberta Bellesini Faletti "Passepartout Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 26, 2020 12:53


Roberta Bellesini Faletti"Passepartout Festival"http://www.passepartoutfestival.it/2020/“1920-2020: PROIBITO” è il titolo della diciassettesima edizione del festival Passepartout, che si svolgerà ad Asti da sabato 3 a domenica 11 ottobre, organizzato dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti con l'appoggio della Città di Asti e della Regione Piemonte, e con la direzione scientifica di Alberto Sinigaglia.Protagonisti la già presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia, l'economista Carlo Cottarelli, il sindacalista Sergio Cofferati, il sociologo Ilvo Diamanti, l'ambasciatore Giampaolo Scarante, gli storici Eugenia Tognotti, Ernesto Galli della Loggia, Giordano Bruno Guerri, Angelo D'Orsi e Carlo Greppi, l'industriale Agostino Re Rebaudengo, l'artista Ugo Nespolo, lo scrittore e generale dei Carabinieri Roberto Riccardi, lo psichiatra Pier Maria Furlan, i critici letterari Renato Barilli e Paolo Bertinetti, il criminologo Claudio Loiodice, i filosofi Franca D'Agostini e Fabio Merlini, i giornalisti Bice Biagi, Gad Lerner, Dania Mondini, Marta Ottaviani e Guido Tiberga, i registi Enrico Vanzina e Loris Mazzetti.Dal 2012 Passepartout mette a confronto l'anno in corso con un anno della storia per capire il presente e intuire il futuro, affidandosi ai maggiori storici, giornalisti, economisti e scrittori. In questa edizione viene preso in esame un decennio impresso nell'immaginario collettivo: gli Anni Venti, gli “anni ruggenti” del proibizionismo, del divismo, delle grandi illusioni dopo la Grande Guerra, naufragate con l'epidemia della Spagnola e il grande male delle dittature. Dal proibizionismo americano arriveremo a oggi, alla proibizione delle droghe, piaga sociale, ma anche al Coronavirus che ci ha proibito di uscire di casa e ancora ci proibisce abbracci e strette di mano. Dal crollo di Wall Street arriveremo alla crisi economica attuale; dalla prima occupazione delle fabbriche alla crisi del sindacato e al suo futuro; dalla rivoluzione laica e filo occidentale della Turchia di Atatürk alle mire di Erdogan. Affronteremo D'Annunzio all'impresa di Fiume, l'irrompere della psicoanalisi nell'arte e nella letteratura, e gli sviluppi dell'ecologia nei suoi aspetti ambientali ed economici.Novità di Passepartout, la sezione dedicata ai protagonisti: da Corto Maltese, che nelle sue avventure incontra i più significativi personaggi del decennio, a Rodolfo Valentino, da D'Annunzio a Ezra Pound, da Gertrud Stein a Gramsci, fino a Modigliani, al centro di inquietanti episodi, sia in vita che dopo.Tutti gli incontri si terranno presso il Palco 19 (via Ospedale 19, a pochi passi dalla centralissima Piazza Alfieri). In conformità alle attuali disposizioni sanitarie, i posti disponibili sono limitati e si potrà avere accesso esclusivamente previa prenotazione, con modalità disponibili sul sito www.passepartoutfestival.it IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 23/07/2020: Grecia e Turchia: sale la tensione nel Mar Egeo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2020


Mar Egeo sempre più caldo dopo l'annuncio da parte del presidente turco Erdogan di una missione per l'esplorazione delle acque intorno all'isola di Kastellorizo. Immediata la reazione di Atene che considera le mosse della Turchia "contrarie al diritto internazionale". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Turchia.Le relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti si inaspriscono. Dopo la decisione di chiudere il consolato cinese a Houston, arriva la notizia dell'accusa di spionaggio da parte dell'Fbi ad una ricercatrice cinese, attualmente rifugiata nel consolato di San Francisco. Ne parliamo con Antonio Talia, giornalista esperto di Cina, e Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 23/07/2020: Grecia e Turchia: sale la tensione nel Mar Egeo

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jul 23, 2020


Mar Egeo sempre più caldo dopo l'annuncio da parte del presidente turco Erdogan di una missione per l'esplorazione delle acque intorno all'isola di Kastellorizo. Immediata la reazione di Atene che considera le mosse della Turchia "contrarie al diritto internazionale". Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Turchia.Le relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti si inaspriscono. Dopo la decisione di chiudere il consolato cinese a Houston, arriva la notizia dell'accusa di spionaggio da parte dell'Fbi ad una ricercatrice cinese, attualmente rifugiata nel consolato di San Francisco. Ne parliamo con Antonio Talia, giornalista esperto di Cina, e Riccardo Barlaam, corrispondente da New York per il Sole 24 Ore.

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 15/06/2020: Turchia, la marcia per la democrazia

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later Jun 15, 2020


Inizia oggi in Turchia la "marcia per la democrazia" del partito filo-curdo Hdp, organizzata per denunciare la destituzione all'inizio di questo mese di tre deputati di opposizione, tra cui i suoi parlamentari Leyla Guven e Musa Farisogullari. Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista freelance esperta di Turchia. Secondo i dati pubblicati dalla Johns Hopkins University, il Brasile è il secondo paese più colpito dal Covid dietro gli Stati Uniti d'America. Il Brazilian Report ha pubblicato un articolo il 5 maggio 2020 descrivendo come, secondo i dati rilasciati dal Dipartimento Nazionale Penitenziario, il tasso di letalità nelle prigioni brasiliane è del 5,5%, 5 volte più alto rispetto al resto della popolazione che sta sperimentando un tasso di letalità dello 0.96%. Ne parliamo con Jacopo Sabatiello, direttore operazioni AVSI in Brasile.

Auditore
Episodio 10 - S02: Spunta la luna dal monte. La Turchia del 2020 con Marta Ottaviani

Auditore

Play Episode Listen Later May 26, 2020 28:33


Questa volta il viaggio di Auditore fa rotta verso il Bosforo e si prova a scoprire la Turchia del 2020. Terra del Mito, di imperi e oggi terra del nuovo "sultano" Recep Tayyip Erdogan. Con la giornalista Marta Ottaviani parliamo di Corona Virus, di economia e di politica estera. Auditore non si ferma.

Nessun luogo è lontano
Nessun luogo è lontano del giorno 15/05/2020: Il senso di Ankara per l'Africa

Nessun luogo è lontano

Play Episode Listen Later May 15, 2020


La presenza tura nel Continente africano è sempre più forte. Ma come leggere le mosse della Turchia sullo scacchiere africano? Quali sono i suoi interessi politici ed economici? Ne parliamo con Marta Ottaviani, giornalista esperta di Turchia, Marc Pierini, analista presso il Carnegie Europe, Ibrahim Bachir Abdoulayericercatore specializzato in Relazioni Turchia-Africa.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 09/01/2020 - Libia

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 9, 2020 18:11


Gavino Moretti, corrispondente Rai da Bruxelles ; Maurizio Caprara, Corriere della Sera ; Claudia Gazzini, Libia Internatinal Crisis Group ; Marta Ottaviani, giornalista .

Esteri
Esteri di lunedì 25/06/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 25, 2018 29:50


1-Turchia. Il giorno dopo l'ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all'improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l'estate. ( Alice Cucchetti )

Esteri
Esteri di lun 25/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 24, 2018 29:50


1-Turchia. Il giorno dopo l’ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all’improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l’estate. ( Alice Cucchetti )

Esteri
Esteri di lun 25/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 24, 2018 29:50


1-Turchia. Il giorno dopo l’ennesima vittoria di Erdogan. ..Lo speciale di Esteri. ( Alberto Negri , Marta Ottaviani ) ..2-Iran: il bazar di Teheran in rivolta contro il carovita. ..3-Polonia. Assalto alla libertà di manifestare. Nuovo rapporto di amnesty international. ..( Riccardo Noury) ..4-Banksy colpisce ancora. Sei opere del celebre street artist britannico apparsi all’improvviso su alcuni muri di Parigi per illustrare la crisi dei migranti..( Luisa Nannipieri) ..5-Il libro del lunedì: La spia che cadde sulla terra di Ahron Bregman, ..( Vincenzo Mantovani) ..6- Serie TV: consigli per l’estate. ( Alice Cucchetti )

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 22/06/2018 - Turchia

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jun 22, 2018 16:34


Carmela Giglio, corrispondente Rai da Istanbul ; Marta Ottaviani, analista e giornalista ; Mariano Giustino, corrispondente di Radio Radicale ad Ankara.

Esteri
Esteri di giovedì 21/06/2018

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 21, 2018 27:34


1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l'omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 21/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 27:34


1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)

Esteri
Esteri di gio 21/06

Esteri

Play Episode Listen Later Jun 20, 2018 27:34


1-Stati Uniti: Donald Trump ancora sotto pressione per i piccoli migranti tolti ai generatori. ..Il decreto firmato ieri dal presidente non riguarda i bambini già separati...( Alessandra Farkas) ..2- Più ombre che luci: un anno fa la nomina a erede del trono del principe saudita Mohamed Ben Salman. ( Alberto Negri) ..3-Turchia: domenica si vota. Nonostante la potenza mediatica di Erdogan per la prima volta le opposizioni ci credono. ( Marta Ottaviani, Serena Tarabini) ..4-Riciclo e riuso, un nuovo modello di economia circolare e solidale. Il caso di Parigi. ..( Luisa Nannipieri) ..5-World Music: fanfarai big band , l’omaggio dei francesi di seconda generazione ai padri del Pop Rai algerino. ( Marcello Lorrai)

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 20/03/2018 - Siria, l'esercito sostenuto dai turchi conquista Afrin

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Mar 20, 2018 24:00


Carmela Giglio, inviata del Grr ; Marta Ottaviani, giornalista collaboratrice de La Stampa e L'Avvenire ; Claudio Locatelli, giornalista combattente curdo YPG di Tabqa q Raqqa.

Cominciamo Bene - Le interviste
Marta Ottaviani | Erdogan, con il referendum ci si gioca molto | 10-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 10, 2017 8:04


A meno di una settimana dal referendum che porterà la Turchia a scegliere se diventare o meno una repubblica presidenziale, la giornalista Marta Ottaviani ci racconta l'evoluzione e l'involuzione di Recep Tayyip Erdogan, al centro anche del suo ultimo libro, “Il Reis. Come Erdoğan ha cambiato la Turchia”.

Cominciamo Bene - Le interviste
Marta Ottaviani | Erdogan, con il referendum ci si gioca molto | 10-04-2017

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Apr 10, 2017 8:04


A meno di una settimana dal referendum che porterà la Turchia a scegliere se diventare o meno una repubblica presidenziale, la giornalista Marta Ottaviani ci racconta l'evoluzione e l'involuzione di Recep Tayyip Erdogan, al centro anche del suo ultimo libro, “Il Reis. Come Erdoğan ha cambiato la Turchia”.

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/01/2017 - Parte 2 TURCHIA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 3, 2017 25:16


Marta Ottaviani, giornalista de La Stampa e L'Avvenire. Murat Salim Esenli, Ambasciatore turco in Italia intervistato da Alessandro Forlani. Lorenzo Vidino, Director of the Program of extremism - Center for Cyber and Homeland Security - presso George Washington University, tra i massimi esperti sul terrorismo

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/01/2017 - Parte 1 TURCHIA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 3, 2017 26:53


Marta Ottaviani, giornalista de La Stampa e L'Avvenire, autrice de "Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia" (Textus Edizioni). Dimitri Bettoni, collaboratore dell'Osservatorio Balcani-Caucaso. Carmela Giglio, inviata gr Rai

Radio anch'io
RADIO ANCH'IO del 03/01/2017 - Parte 3 TURCHIA

Radio anch'io

Play Episode Listen Later Jan 2, 2017 26:50


Marta Ottaviani, giornalista de La Stampa e L'Avvenire. Antonio De Iesu, Questore di Milano. Michele Taufer, esperto di sicurezza, collabotare di Analisi Difesa. Roberto Massucci, Capo gabinetto Questura di Roma

Esteri
Esteri di venerdì 02/12/2016

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 2, 2016 27:31


1-François Hollande, ultimo atto. Un'uscita di scena riuscita e il grande malinteso con i francesi. ( Francesco Giorgini) ..2-Prosegue l'ultimo viaggio di Fidel Castro verso Santiago di Cuba. Domenica i funerali di stato. ..3-Iraq. Focus sulla piccola comunità dei turcofoni ..nella quinta e ultima puntata del reportage di Emanuele Valenti...4-Atalya non vuole fare la guerra. Intervista alla giovane soldatessa israeliana che si rifiuta di entrare nell'esercito...( A cura di Bianca Senatore) ..5-Donald Trump, la globalizzazione e la Cina in agguato. ..( Alfredo Somoza ) ..6-L'ascesa e le derive del presidente Erdogan. ( Intervista a Marta Ottaviani autrice del libro “ Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia “) ..7- Nico Rosberg lascia la Formula 1. L'annuncio del campione tedesco a cinque giorni appena dopo aver conquistato il titolo mondiale. ( Intervista a Giorgio Terruzzi ) ..8-Miracolo Leicester. Claudio Ranieri tra i tre finalisti del migliore allenatore Fifa 2016.

Esteri
Esteri di ven 02/12

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 1, 2016 27:32


1-François Hollande, ultimo atto. Un'uscita di scena riuscita e il grande malinteso con i francesi. ( Francesco Giorgini) ..2-Prosegue l'ultimo viaggio di Fidel Castro verso Santiago di Cuba. Domenica i funerali di stato. ..3-Iraq. Focus sulla piccola comunità dei turcofoni ..nella quinta e ultima puntata del reportage di Emanuele Valenti...4-Atalya non vuole fare la guerra. Intervista alla giovane soldatessa israeliana che si rifiuta di entrare nell'esercito...( A cura di Bianca Senatore) ..5-Donald Trump, la globalizzazione e la Cina in agguato. ..( Alfredo Somoza ) ..6-L'ascesa e le derive del presidente Erdogan. ( Intervista a Marta Ottaviani autrice del libro “ Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia “) ..7- Nico Rosberg lascia la Formula 1. L'annuncio del campione tedesco a cinque giorni appena dopo aver conquistato il titolo mondiale. ( Intervista a Giorgio Terruzzi ) ..8-Miracolo Leicester. Claudio Ranieri tra i tre finalisti del migliore allenatore Fifa 2016.

Esteri
Esteri di ven 02/12

Esteri

Play Episode Listen Later Dec 1, 2016 27:32


1-François Hollande, ultimo atto. Un'uscita di scena riuscita e il grande malinteso con i francesi. ( Francesco Giorgini) ..2-Prosegue l'ultimo viaggio di Fidel Castro verso Santiago di Cuba. Domenica i funerali di stato. ..3-Iraq. Focus sulla piccola comunità dei turcofoni ..nella quinta e ultima puntata del reportage di Emanuele Valenti...4-Atalya non vuole fare la guerra. Intervista alla giovane soldatessa israeliana che si rifiuta di entrare nell'esercito...( A cura di Bianca Senatore) ..5-Donald Trump, la globalizzazione e la Cina in agguato. ..( Alfredo Somoza ) ..6-L'ascesa e le derive del presidente Erdogan. ( Intervista a Marta Ottaviani autrice del libro “ Il Reis. Come Erdogan ha cambiato la Turchia “) ..7- Nico Rosberg lascia la Formula 1. L'annuncio del campione tedesco a cinque giorni appena dopo aver conquistato il titolo mondiale. ( Intervista a Giorgio Terruzzi ) ..8-Miracolo Leicester. Claudio Ranieri tra i tre finalisti del migliore allenatore Fifa 2016.

Cominciamo Bene - Le interviste
Marta Ottaviani | La Turchia e la repressione | 3 Novembre '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Nov 3, 2016 5:21


In Turchia continua la repressione contro l'opposizione.Pochi giorni fa duro colpo al giornale di opposizione Chumuriet. È l'ultimo colpo alla libertà di espressione nel Paese, ma il consenso resiste. L'intervista con la giornalista Marta Ottaviani

Cominciamo Bene - Le interviste
Marta Ottaviani - Le sfumature di Erdogan | 06 Settembre '16

Cominciamo Bene - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 7, 2016 9:57


Rassegna stampa internazionale
Rassegna Stampa Internazionale a cura di Roberto Festa

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Nov 26, 2014 17:01


1 - Il giorno del Ringraziamento dei parenti delle vittime della polizia americana. 2 -..Turchia.Per il presidente Erdogan l’eguaglianza tra uomini e donne è contro natura. I diretta da Istanbul ne parliamo con la giornalista Marta Ottaviani. 3 - La star della radio e della TV canadese, Jian Ghomeshi, arrestato con l’accusa di aver costretto almeno quattro donne a forme di sesso estremo e non consensuale 4 - Israele. La moda dei film fantasy...

Rassegna stampa internazionale
Rassegna Stampa Internazionale a cura di Roberto Festa

Rassegna stampa internazionale

Play Episode Listen Later Nov 26, 2014 17:01


1 - Il giorno del Ringraziamento dei parenti delle vittime della polizia americana. 2 -..Turchia.Per il presidente Erdogan l’eguaglianza tra uomini e donne è contro natura. I diretta da Istanbul ne parliamo con la giornalista Marta Ottaviani. 3 - La star della radio e della TV canadese, Jian Ghomeshi, arrestato con l’accusa di aver costretto almeno quattro donne a forme di sesso estremo e non consensuale 4 - Israele. La moda dei film fantasy...

Baobab
BAOBAB del 14/05/2014 - 16.30 - 17.00

Baobab

Play Episode Listen Later May 14, 2014 24:20


Turchia: la strage nella miniera di Soma. Oltre 200 morti ma si cercano ancora i dispersi. MARTA OTTAVIANI, COLLABORATRICE DE "LA STAMPA2 E "AVVENIRE" IN TURCHIA - Catania: emergenza continua di immigrati. FRANCESCO MINCONE, INVIATO GR1, STEFANO PRINCIPATO, COMMISSARIO PROVINCIALE DELLA CROCE ROSSA - BRANI TRASMESSI: "Brother" - MIGHTY OAKS - "I heard it through the grapevine" - MARVIN GAYE.