POPULARITY
Il messaggio di Papa Leone alla Cop30: sia speranza in un mondo in fiamme per guerre e riscaldamento globale Gli Stati Uniti concedono all'Ungheria un'esenzione di un anno dalle sanzioni sul petrolio russo; le truppe di Mosca avanzano nel Donetsk Il tifone Kalmaegi devasta Vietnam e Filippine causando almeno 204 morti. L'arcipelago si prepara all'arrivo di un'altra potente perturbazione.
I titoli: Il Papa all'Angelus: troppi morti di bimbi e civili nelle guerre. Le vittime si onorano con l'impegno per la pace. La preghiera per le Filippine colpite da un tifone In mattinata la messa per la Festa della Dedicazione della Basilica di San Giovanni in Laterano a Roma Ucraina al buio e al freddo. Mosca colpisce impianti di produzione di energia in tutto il Paese. Gaza: si tratta per far uscire miliziani di Hamas intrappolati sotto un tunnel Luca Collodi
Gaza, gli Stati Uniti spingono per una forza internazionale di pace. Messico: la presidente Sheinbaum aggredita e trasforma la violenza in battaglia politica.Malesia, arrestato il rapper Namewee per l'omicidio di un'influencer taiwanese.Indonesia, il mare rosso di Sulawesi: la faccia sporca del nichel verde.Libia, mandato d'arresto per il generale Osama Almasri: accuse di tortura e omicidio Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: COP30: dieci anni dopo Parigi, il mondo davanti allo specchio
Stati Uniti: Mandani eletto sindaco di New York.A Gaza si continua a morire, arrestata l'ex procuratrice militare israeliana per aver diffuso immagini di una prigione.Sudan, la guerra che non si ferma.Filippine devastate dal tifone Kalmaegi.Belgio, droni paralizzano gli aeroporti di Bruxelles e Liegi.Corea del Nord, addio a Kim Yong-nam.Iran libera due cittadini francesi dopo tre anni di prigioniaQuesto e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli Introduzione: L'America che Trump teme: New York elegge il suo primo sindaco socialista
n questa puntata: 7 situazioni di emergenza in 7 giorni, dalla grandine anomala in Bolivia (cumuli di neve fino a 2 metri!) e il tornado IF2 vicino a Parigi ai venti uraganati di 33,5 m/s a Wellington e la frana devastante nelle Filippine.Secondo i dati del Database europeo sui fenomeni meteorologici pericolosi e di un gruppo scientifico internazionale (Cina, Germania, Spagna), il 2025 continua a battere i record per frequenza e intensità di fenomeni climatici e geodinamici estremi. Nel corso della settimana sono stati registrati potenti terremoti in Indonesia (M6,6), nelle Filippine (M6,0) e nel canale di Drake (M6,3), mentre gli scienziati hanno scoperto nuovi segni di attività geodinamica: il risveglio del vulcano Taftan in Iran, dormiente da 700.000 anni, e anomali focolai di degassificazione sul fondo del Mare di Ross in Antartide: tutto ciò indica un aumento globale dell'attività magmatica e idrotermale del pianeta.
Quante volte ti sei chiesto: "Ma qui devo mettere l'articolo o no?" Se stai imparando l'italiano, sicuramente tantissime volte! L'articolo determinativo è una delle cose più difficili da padroneggiare per gli stranieri (anche i più avanzati). Con questa guida completa imparerai finalmente quando usare (e quando NON usare) gli articoli determinativi in italiano, scoprendo tutte le regole fondamentali, le eccezioni e i casi particolari. Quando usare e quando NON usare l'articolo determinativo Quando USARE l'Articolo Determinativo 1. Con i Nomi Già Menzionati o Conosciuti Quando parliamo di qualcosa che è già stato introdotto nella conversazione o che è conosciuto dal contesto, usiamo sempre l'articolo determinativo. Questo indica che ci stiamo riferendo a qualcosa di specifico e identificabile. Esempio: Ho comprato due macchine nuove l'anno scorso. Oggi ho visto le macchine e sono molto belle. In questo caso, "le macchine" sono quelle specifiche di cui abbiamo già parlato, non macchine generiche. 2. Con i Nomi Specifici (Spesso con un Qualificatore) Quando ci riferiamo a qualcosa di specifico e non generico, l'articolo è necessario. Spesso questa specificità è indicata da un aggettivo qualificativo, da una frase relativa o da un complemento che identifica precisamente l'oggetto di cui parliamo. Esempi: Non mettere il telefono sul tavolo rotto. (Non un tavolo qualsiasi, ma quello rotto specifico) Vado alla scuola di mia figlia. (Una scuola specifica, non una scuola qualunque) Sono nel treno delle 12. (Il treno specifico che parte alle 12) 3. Con i Superlativi Gli aggettivi e gli avverbi al superlativo richiedono sempre l'articolo determinativo. Il superlativo, per sua natura, indica qualcosa di unico nel suo genere o che raggiunge il massimo o il minimo grado di una qualità, quindi richiede specificazione. Esempi: Ieri abbiamo passato il momento più bello. Torno il più velocemente possibile. Questa è la situazione più difficile che abbiamo affrontato. Marco è il ragazzo più intelligente della classe. 4. Con "Solo/Unico" Quando usiamo frasi con "solo" o "unico", l'articolo è obbligatorio. Questi termini indicano esclusività e unicità, quindi richiedono specificazione attraverso l'articolo. Esempi: Mia zia è la sola persona di cui mi fido. Questa è l'unica ciotola che hai? Qual è l'unica soluzione efficace per parlare italiano come un madrelingua? Sei l'unico amico che mi ha aiutato in quel momento difficile. 5. Con i Nomi di Paesi e Regioni I nomi di Paesi e regioni richiedono sempre l'articolo determinativo quando usati da soli. Esempi: L'Italia è un Paese bellissimo. Voglio visitare il Brasile. La Sardegna ha delle spiagge spettacolari. I Paesi Bassi sono famosi per i tulipani. ATTENZIONE: Con la preposizione IN, non si deve usare l'articolo. L'unica eccezione (che invece richiede l'articolo) sono i nomi di Paesi plurali. L'anno prossimo vado in Giappone. Quando verrete in Puglia? Sei mai stato negli Stati Uniti? Mi trasferirei volentieri nelle Filippine. 6. Con i Nomi di Paesi che Includono "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato" Quando il nome di un Paese include termini come "Repubblica", "Regno", "Unione" o "Stato", l'articolo determinativo è sempre necessario. Esempi: Vive nella Repubblica Dominicana. Andiamo nel Regno Unito ogni estate. La Repubblica Ceca è un Paese molto interessante. Gli Stati Uniti d'America sono un Paese molto vasto. 7. Con i Numeri Ordinali Usati Come Qualificatori I numeri ordinali (primo, secondo, terzo, ecc.) quando sono usati come aggettivi qualificativi richiedono sempre l'articolo determinativo. Esempi: Questa è la seconda volta che ti chiamo. Tu sei il quinto dottore con cui parlo di questo problema. Il primo giorno di scuola è sempre emozionante.
Nel The Essential di venerdì 24 ottobre, Chiara Piotto parla di: 00:00 Italia e Francia uniscono le forze per creare un polo spaziale e competere con Space X di Elon Musk sui satelliti; 04:10 Dublino protesta contro i migranti e in UK lo scandalo grooming gangs mette in difficoltà il Governo; 06:38 le Filippine fanno causa a Shell per aver contribuito al tifone del 2021 con le sue emissioni inquinanti. Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/zQ5D Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E se improvvisamente il terreno sotto i vostri piedi cedesse?Non in una miniera, non nella metropolitana: semplicemente scomparisse, lasciando un gigantesco cratere profondo 50 metri nel mezzo della città.Questa settimana:— A Bangkok si è formato un cratere di 30×30 metri che ha inghiottito due automobili e danneggiato alcuni edifici.— A Odessa in 7 ore è caduta una quantità di pioggia pari a quella che normalmente cade in due mesi. In alcuni punti il livello dell'acqua è salito di quasi 4 metri in 15 minuti. Sono morte 10 persone, tra cui una famiglia, con un bambino, che viveva al piano terra.— Il tifone "Bualoi" ha causato la morte di almeno 82 persone nelle Filippine e in Vietnam, provocando 8 tornado, un fenomeno anomalo per la regione.— Il terremoto di M6,9 nelle Filippine ha causato la morte di 69 persone. Nelle prime 10 ore si sono verificate 722 scosse di assestamento.— In Siberia la temperatura è scesa bruscamente da +21 °C durante il giorno a 0,2 °C durante la notte.— In Arizona, un'improvvisa inondazione ha spazzato via un migliaio di bombole di propano, spargendole per le strade della città. Non si tratta semplicemente di "condizioni meteorologiche anomale". Si tratta di un effetto a cascata, in cui una catastrofe ne provoca un'altra, aggravando la portata del disastro. Il tifone "Ragasa" ha causato frane che hanno provocato un incidente ferroviario a Taiwan. Le piogge torrenziali a Odessa hanno creato le condizioni per cedimenti del terreno. Dopo il caldo anomalo in Siberia e negli Urali, si è verificato un brusco abbassamento della temperatura ed è caduta la neve.Secondo il modello matematico di “ALLATRA”, sviluppato dalla comunità scientifica internazionale, non stiamo assistendo a singole anomalie, ma a una crisi sistemica su scala planetaria. Il modello mostra come il Pennacchio magmatico Siberiano, un flusso di magma incandescente grande quanto l'Australia, crei tensione nella litosfera, trasmettendola ai bordi della placca eurasiatica. Stiamo assistendo all'inizio di una nuova fase di attività geodinamica, in cui le catastrofi saranno più frequenti, più intense e colpiranno regioni precedentemente non interessate.La verità più spaventosa? Viviamo nell'illusione della sicurezza, pensando che "a casa nostra non succederà". Le case vengono allagate in 15 minuti: non c'è tempo per evacuare. I crateri appaiono senza preavviso proprio sotto i vostri piedi. I terremoti si susseguono uno dopo l'altro, impedendo alle persone di tornare a casa. Non si tratta solo di catastrofi: sono segnali del pianeta che il sistema sta andando fuori controllo. E se non prendiamo provvedimenti ora, molto presto il caos delle forze della natura diventerà la norma e la sicurezza un lusso.Condividete questo video con chi pensa che "il tempo sia semplicemente strano".Non è il tempo. È un effetto a cascata, in cui una catastrofe ne provoca un'altra.La conoscenza salva vite umane e il futuro dei vostri figli.
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODESe i tuoi video ti sembrano banali e senza personalità, questa puntata cambierà il tuo modo di creare contenuti.
Il Papa all'omelia per la Messa nel Giubileo dei Migranti e del Mondo Missionario, no all'indifferenza e alla discriminazione per le barche in cerca di un porto sicuro Prima dell'Angelus la preghiera del Santo Padre per le vittime del terremoto nelle Filippine dello scorso 30 settembre, la preoccupazione per il crescente odio antisemita ed il dolore per la sofferenza del popolo palestinese, insieme alla speranza che presto si giunga ad una pace giusta e duratura nella Striscia di Gaza
Stupefan, buon venerdì, rieccoci qui! Non c'è tempo da perdere e tante cose croccanti sono successe in queste ultime due settimane. Andiamo con ordine. È arrivata la formale incriminazione della Corte Penale Internazionale nei confronti di Rodrigo Duterte, ex presidente delle Filippine e primo leader al mondo ad essere sotto processo per le sue sanguinose politiche contro le droghe. Poi, coup de théâtre, ci facciamo aiutare dai primi dati a un anno dalla regolamentazione della cannabis in Germania a smontare le tesi proibizioniste del gasparrone medio. Ma preparatevi a un piatto forte che ribalterà le nostre concezioni sul consumo di sostanze che alterano la coscienza. Può una società che diventa ogni anno sempre più sobria, perdere sé stessa e i propri rituali? Se fin dalla preistoria le fermentazioni alcoliche o altre sostanze servivano da agente empatogeno che permetteva agli esseri umani di connettersi gli uni agli altri, quali possono essere gli effetti a lungo termine di una morale che ci vuole lucidi e incessantemente razionali? È il momento di cliccare play!Note dell'episodio:- Duterte alla Corte: https://ilpost.link/cW0be5VXmr- La Germania alle prime rilevazioni: https://www.fuoriluogo.it/mappamondo/germania-calano-gli-adolescenti-che-usano-cannabis/- I danni di una società sobria: https://shorturl.at/XXQKw- Una generazione sobria: https://time.com/7203140/gen-z-drinking-less-alcohol/- Breve storia sull'ubriachezza: https://www.ilsaggiatore.com/libro/breve-storia-dellubriachezzaEntra in contatto con noi usando la mail stupefatticast@gmail.com o seguendo su Instagram il @stupefatti_podcast! Puoi anche iscriverti a STUPEGRAM, il nostro canale telegram, a questo link https://t.me/stupegram!
Il Papa da Castel Gandolfo: realista il piano Trump per Gaza, speriamo che Hamas accetti La Flottilla si avvicina alla costa della Striscia. Ancora morti a Gaza City Terremoto nelle Filippine: oltre 60 morti nell'isola di Cebu
La generazione Z sta protestando in tutto il mondo per chiedere maggior democrazia: in Nepal, in Indonesia, in Marocco, nelle Filippine e in Perù. Dai social alle piazze per chiedere maggiore giustizia e, a volte, ribaltando i governi.In Afghanistan è stato silenziato anche Internet da parte dei talebani, facendo così rimanere completamente tagliate fuori dalla società tutte le donne che già avevano divieto di studiare e frequentare le università o lavorare in diversi contesti.È uscito il nono rapporto di Copernicus, il sistema europeo satellitare, sullo stato di salute degli oceani: conferma la grave situazione di riscaldamento e di aumento del livello dei mari che mettono a rischio 200 milioni di europei.
" I droni russi potrebbero colpire l'Italia". L'avvertimento del presidente ucraino Zelensky scuote il governo del nostro Paese. L'attacco è giudicato poco probabile ma non impossibile, ecco perché il ministro degli Esteri Tajani ha assicurato che la nostra difesa aerea è in grado di abbattere qualsiasi strumento con intenzioni minacciose. "Non toccate i nostri jet o ve ne pentirete" è la minaccia all'Occidente arrivata dal ministro degli esteri russo Lavrov all'Assemblea generale dell'Onu.La tensione resta alta anche in Medioriente. Le barche della Global Sumud Flotilla sono infatti ripartite in direzione Gaza, rifiutando la proposta di lasciare gli aiuti umanitari a Cipro. Mentre il premier israeliano Netanyahu è atteso domani alla Casa Bianca, dove discuterà il piano di Donald Trump per la fine della guerra, il rilascio degli ostaggi e la ricostruzione della Striscia senza Hamas. E poi la cronaca, con gli aggiornamenti sull'inchiesta di Garlasco e lo sport, la Serie A di calcio e la finale dei mondiali di volley maschile nelle Filippine.
Lunedì centinaia di migliaia di persone sono scese in piazza per manifestare per Gaza: purtroppo alcune proteste sono state guastate dalla violenza. Il governo le ha criticate, mentre molti cittadini criticano il governo che rimane uno dei pochi a non riconoscere la Palestina come Stato nella speranza che lo diventi. Intanto, la Global Sumud Flotilla, la flotta di cittadini che porta aiuti verso Gaza, è stata ancora attaccata. In questa puntata parliamo anche di One Piece, un fumetto giapponese la cui bandiera è diventata il simbolo delle proteste dei giovani in Nepal, Indonesia e – da questa settimana – anche nelle Filippine. La Camera dei deputati ha approvato l'idea di trasformare il 4 ottobre, ricorrenza di San Francesco, in una nuova festa nazionale. Intanto in Cina un bambino è stato male per i troppi compiti e in Africa i ricercatori hanno scoperto che, per riconoscere gli amici, cantano
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODELe Filippine non sono solo spiagge da sogno.
Di fronte all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, Donald Trump ha ribadito come il cambiamento climatico sia una bufala. Nonostante questo, nella prima parte dell'anno gli investimenti in energia pulita sono aumentati del +10%.L'aeroporto di Copenaghen è stato bloccato – come quello di Oslo - per il passaggio di tre droni non ancora identificati. La tensione è molto alta perché secondo le autorità potrebbero essere iniziative russe di guerra ibrida, ma non ci sono prove a riguardo.Le zone tropicali sono le più interessate dalla crisi climatica, e devono adattarsi prima: Singapore punta a avere più ombra possibile, mentre le Filippine e Hong Kong devono ripararsi da tifoni sempre più forti, con raffiche fino a 300 km/h.Rassegna stampa: Nel 2026 avremo un nuovo referendum e stavolta bisognerà andare a votare, Simone Santi
SEGUIMI QUIhttps://giulianodipaolo.comhttps://youtube.com/@giulianodipaolo_https://instagram.com/giulianodipaolohttps://facebook.com/iamjuliod======CORSIhttps://giulianodipaolo.com/corsi======LIBRIhttps://gdplo.me/books======NEWSLETTERhttps://giulianodipaolo.com/newsletter======SHOPhttps://giulianodipaolo.com/shop======COMMUNITYhttps://www.facebook.com/groups/contentcreatorsitalia======IN THIS EPISODEVuoi mollare tutto e trasferirti in un paradiso tropicale?
In questo episodio commentiamo una makeover challenge politica e emozionante. Filippine ci regala ancora una volta una scrittura che riesce a mescolare drama, divertimento e tema sociale senza forzature, con un cast completamente complice.I look ci hanno sorpreso e abbiamo individuato un nuovo livello nella nostra scala Totale / Fatale. Scopritelo ascoltando l'episodio *wink* *wink*Puoi seguirci anche in diretta e interagire con la chat ogni martedì e spesso il giovedì su twitch.tv/puntateenaRimani aggiornatə seguendoci su instagram.com/puntateenaIl nostro merch è disponibile nella Boutique di Puntateena puntateena.myspreadshop.it Hosts di oggi: Mama Xandy, Pecio, Mirko
Israele: attacco a Doha in Qatar per colpire i leader di alto livello di HamasGaza: un elenco di morte, nuovi civili uccisi. Gli attacchi non si fermanoCisgiordania e Palestina: le forze israeliane hanno sparato nel campo profughi di JeninGlobal Sumud Flotilla: secondo giorno, secondo attacco, colpita la nave AlmaUcraina: attacco russo a Yarova nella regione di Donetsk, uccise 24 persone in coda per ricevere la pensione. La Germania annuncia di investire 300 milioni di euro in droni a lungo raggioLondra: un nuovo murales dell'artista Bansky sul muro dell'Alta Corte che raffigura un giudice mentre prende a martellate un manifestante a terraQuesto – e non solo – nel notiziario di Radio Bullets, a cura di Stefania Cingia.
Dicembre 2021, Filippine. Crizzlle Gwynn e Crizzlle Louis Maguad, due fratelli adolescenti, vengono trovati brutalmente uccisi nella loro abitazione. L'unica sopravvissuta è la loro sorella adottiva, Janice, che inizialmente si presenta come testimone.Ma la verità che emerge sconvolge tutti: è proprio Janice ad aver pianificato il delitto, spinta da gelosia e rancore. Assieme a un complice, ha messo in atto un crimine freddo e premeditato.
L'episodio del drama. In Drag Race arriva l'inganno, arriva una dinamica reality che rischia di sfociare nel bullismo.Sì, parliamo della questione dei punti e di MIB. Voi cosa ne pensate?Commentiamo anche la prova, forse un'occasione persa o semplicemente siamo troppo innamoratə della mini challenge reading rap di Filippine.Puoi seguirci anche in diretta e interagire con la chat ogni martedì e spesso il giovedì su twitch.tv/puntateenaRimani aggiornatə seguendoci su instagram.com/puntateenaIl nostro merch è disponibile nella Boutique di Puntateena puntateena.myspreadshop.it Hosts di oggi: Mama Xandy, Pecio, Mirko
Durante la Seconda guerra mondiale, il Giappone saccheggiò l'Asia e nascose tonnellate d'oro nelle Filippine, in un'operazione segreta guidata dal generale Yamashita. Prima della resa, Yamashita fece murare tutto e fu poi giustiziato dagli americani. Il tesoro rimase nascosto finché, nel 1971, un fabbro filippino disse di averne trovata una parte, ma fu arrestato e il dittatore del paese Marcos gli portò via tutto. Anni dopo, un tribunale gli diede ragione, ma lui era già morto. E il tesoro? Si dice che sia ancora lì. E c'è chi quell'oro lo cerca ancora. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ultima puntata di Regular Season, prima in tempo di Play-off: chi vincerà il titolo? Il tabellone è aperto e le contendenti credibili sono tante, l'avventura inizia ora!Intanto in fondo il Manfredonia butta un'occasione che sembrava fantascienza, il Petrarca crolla e il Cosenza vuole approfittarne, mentre a Pesaro l'Italservice è salva, o almeno così sembra...In Paraguay inizia la Copa Libertadores e in Spagna si è chiusa la Coppa del Re, così come le qualificazioni al prossimo mondiale femminile nelle Filippine.
L'attacco al sito web del referendum sulla cittadinanza, gli aggiornamenti sul black out in Spagna, la tecnica di “tatuaggio” sui tardigrafi che potrebbe segnare una svolta nelle nanotecnologie, il progetto di legge statunitense che rischia di trasformarsi in uno strumento di censura e lo strano caso dell'azienda che ha spacciato i suoi lavoratori (nelle Filippine) per un algoritmo di AI. A cura di Marco Schiaffino.
Miriam D'Ambrosio"Fuori non è ancora così"Voci da una classe multietnicaRubbettino Editorehttps://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/fuori-non-e-ancora-cosi/Uno sguardo intenso e toccante sulla vita in una classe multietnica, tra sogni, sfide e amicizie. Un racconto appassionato sull'educazione come spazio di crescita e incontro.I migliori tornitori e autoriparatori leggono Shakespeare. Questi ragazzi vengono da Ghana, Costa d'Avorio, Senegal, Marocco, Egitto, Algeria, India, Pakistan, Filippine, Ecuador, Albania, Romania, Italia. Sono qui, in una scuola professionale, per imparare un mestiere. Sono pieni di sogni e di paure e li raccontano nella “pausa letteratura” con la loro prof di Italiano. Sono ore in cui incontrano alcuni personaggi straordinari: Otello, Mercuzio, Achille, Enaiajt, Buck. E a loro scrivono lettere e parlano d'amicizia, d'amore, di tradimenti, di padri, di viaggi, di sconfitte, di lutti e di futuro, di cosa significhi sentirsi stranieri in terra straniera. Sono scene da una classe, un anno di scuola dall'autunno all'estate, fino alla linea d'ombra, da cui comincia un altro viaggio, ricordando che “fuori non è così”, il tempo della scuola finisce ed è il momento di lasciarsi. Ma la vita scorre, è amara e che si alza, riempie ripetente i banchi e, dopo un decennio, torna con volti nuovi che scrivono, pensano, amano il Dorian Gray, seguono l'Innamorato nella sua notte, giudicano il povero Belluca, rimpianti di Sciascia, incontrano Pin nel suo rifugio, un sentiero di nidi di ragno dove stare al riparo dalla realtà, tra le lucciole che rendono sopportabile il buio.Miriam D'Ambrosio è nata a Sora (Fr), ha vissuto a Napoli, Pescara, Roma e in Ciociaria. Da anni risiede a Treviglio (Bg) dove insegna Italiano e Storia in un Centro di Formazione Professionale. Laureata in Lettere alla Sapienza, appena arrivata in Lombardia ha collaborato con alcune testate locali e nazionali occupandosi soprattutto di Teatro. Prima di rimettere mano a Fuori non è così, ha pubblicato Giuda mio padre (Pellegrini 2016), L'uomo di plastica (Epika 2018) e Folisca (Arkadia 2022).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Se stai considerando di iniziare a investire, Scalable è l'app ideale. Investi con un partner sicuro e regolamentato, puoi iniziare con qualsiasi cifra e hai a disposizione oltre 8.000 azioni e 1.900 ETF per costruire un portafoglio diversificato e far crescere i tuoi risparmi nel tempo. Apri un conto gratuito con Scalable su www.scalable.capital Investire comporta dei rischi. --- Vile Denaro è la mini-serie di 10 episodi in collaborazione tra Scalable Capital e Nova Lectio dove si approfondiscono le vicende torbide del mondo bancario e finanziario. Testo: Jacopo Turco Voce: Alberto Lodi Mix e Sound Design, Davide Marcone Produzione: Nova Lectio Fonti: https://www.mentalfloss.com/article/558202/pepsi-number-fever-promotion-failure-philippines https://www.ilpost.it/2020/08/15/pepsi-filippine-349-tappi/ https://www.cbc.ca/radio/undertheinfluence/the-bottle-cap-snafu-that-nearly-cost-pepsi-32-billion-1.6305749 https://www.dailymail.co.uk/news/article-13159193/pepsi-competition-philippines-bottle-cap-deaths-1992.html https://vocal.media/fyi/number-349-the-story-of-the-filipino-pepsi-riots Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La politica dei dazi promossa dal presidente Donald Trump offre alla Cina l’opportunità di rafforzare circuiti commerciali più integrati con l’Europa, il Giappone, la Corea del Sud e l’India, contribuendo alla formazione di una globalizzazione policentrica. In questo scenario, gli Stati Uniti appaiono sempre più isolati, sia sul piano geografico che economico. Allo stesso tempo, l’approccio esitante di Trump nella regione e l’ostilità verso un sistema liberale consentono a Pechino di intensificare le sue pressioni nel Pacifico, in particolare su Taiwan e nelle Filippine, senza incontrare una risposta efficace, con una conseguente perdita di credibilità americana nell’area. Ne parliamo con Giuliano Noci, professore di Ingegneria Economico-Gestionale al Politecnico di Milano e Prorettore del Polo territoriale cinese dal 2011, Alessio Patalano, professore al King’s College di Londra, Department of War Studies e Vittorio Emanuele Parsi, direttore dell’ASERI dell’Università Cattolica.
Un presidente e una vicepresidente rampolli delle più importanti famiglie del loro paese, minacce di morte e un ex presidente arrestato dalla giustizia internazionale. Con Raimondo Neironi, ricercatore all'Università di Cagliari ed esperto della regione. Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'11 marzo l'ex presidente delle Filippine Rodrigo Duterte è stato arrestato a Manila su mandato della Corte internazionale di giustizia, con l'accusa di aver commesso crimini contro l'umanità. Con Ilaria Maria Sala, giornalista, da ManilaIl ministero dell'istruzione del merito ha pubblicato la bozza delle nuove indicazioni sui programmi scolastici per l'infanzia e il primo ciclo di istruzione. Con Vanessa Roghi, storica dell'educazione e della scuola.Oggi parliamo anche di:Cinema • La città proibita di Gabriele Mainetti Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Dalla roccaforte della Malaysia la finanza islamica si sta espandendo nel sud-est asiatico: Singapore, Indonesia, Filippine e Thailandia sfruttano una combinazione di trasformazione digitale, iniziative di finanza sostenibile e supporto normativo per capitalizzare la crescente domanda di prodotti finanziari conformi alla Sharia. Gli estratti audio della puntata sono tratti da: Maybank Islamic 60th Anniversary, canale Youtube CiptaAsia Official, 23 luglio 2020; Dr. Ahmad El-Naggar - Posthumos Honourable Mention to the Father of Modern Islamic Banking, canale Youtube Royal Award, 13 agosto 2014. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Pakistan: sequestrato un treno con 500 passeggeri.Siria: accordo per l'integrare le istituzioni curde nel governo nazionale.Ucraina: accordo per tregua di 30 giorni e gli USA accettano di riprendere gli aiuti militari.Gaza: attacco aereo israeliano sulla Striscia. Filippine: arrestato l'ex presidente Duterte. Trump minaccia il Canada e poi si tira indietro.Venezuela: persecuzione record contro la stampa nel 2024.Argentina: al via il processo per la morte di Maradona Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
1) Stati Uniti e Ucraina si parlano per la prima volta dopo il disastroso incontro Trump-Zelensky alla casa bianca. Le delegazioni a Gedda riunite per 9 ore, nel tentativo di trovare un accordo per la fine della guerra. (Roberto Festa) 2) A Parigi Macron riunisce i leader militari di 30 paesi mentre da Strasburgo Von Der Leyen dice: “è il momento della pace tramite la forza”. Ma il piano di riarmo spacca i governi europei. Il caso spagnolo. (Giulio Maria Piantadosi) 3) “Oggi si fa la storia”. La Groenlandia va al voto dopo le dichiarazioni di Donald Trump e il suo interesse alle sue risorse minerarie. Per la popolazione questa potrebbe essere la volta buona per l'indipendenza. (Enrico Gianoli - Osservatorio Artico) 4) Siria, accordo storico tra il nuovo governo e i curdi. I principali gruppi verranno integrati nelle istituzioni politiche e militari siriane. (Lorenzo Trombetta) 5) Filippine, l'ex presidente Rodrigo Duterte arrestato per crimini contro l'umanità. Le madri delle vittime della sua brutale guerra alla droga hanno avuto la giustizia che chiedevano da anni. (Luisa Nannipieri, Riccardo Noury - Amnesty International) 6) Rubrica sportiva. Le calciatrici del Venezuela in lotta contro gli abusi dell'ex ct della Nazionale (Luca Parena)
Gaza: Israele sospende gli aiuti umanitari per ricattare Hamas.Il fragile “piano di pace” tra Regno Unito, Francia e Ucraina.Filippine: ondata di calore costringe a chiudere quasi la metà delle scuole della capitale.Siria: un comitato per redigere una dichiarazione costituzionale.Muore l'Australiano il cui sangue ha salvato più di 2 milioni di bambini.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Il presidente americano Trump e quello ucraino Zelensky ieri avrebbero dovuto stringere un accordo sui materiali preziosi che si trovano nel sottosuolo dell'Ucraina e che oggi fanno gola a tanti. Invece è finita con un brutto litigio… In questa puntata parliamo anche delle elezioni in Germania, finite con la vittoria di Friedrich Merz ma anche il successo di Afd, un partito dalle idee estreme che, però, hanno convinto tanti. Faremo un giro per l'Italia alla ricerca delle tradizioni di Carnevale meno conosciute e poi ci fermeremo a Pompei dove gli archeologi hanno scoperto una stanza completamente affrescata che li aiuterà a capire di più sulle cerimonie religiose legate al dio Dioniso. Infine parleremo di zanzare: il sindaco di Manila, capitale delle Filippine, dà dei soldi a chi le cattura
Il 5 febbraio i ministri della giustizia Carlo Nordio e dell'interno Matteo Piantedosi hanno riferito in parlamento a proposito della liberazione e del trasferimento in Libia del generale Osama Almasri, accusato dalla Corte penale internazionale di crimini di guerra e contro l'umanità. Con Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale.Il 5 febbraio la vicepresidente delle Filippine Sara Duterte è stata messa sotto impeachment dalla camera dei rappresentanti. Con Paolo Affatato, giornalista e saggistaOggi parliamo anche di:Film • The brutalist di Brady CorbetCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
⚠️
Il Qatar si ritira da mediatore tra Israele e Hamas. Israele ammette per la prima volta gli attacchi terroristici con i cercapersone in Libano. Cuba: uragani e blackout, e ora un terremoto. Azerbaigian: si apre la Cop29 sul clima, preoccupati per il ritiro di Trump, mentre ci saranno i talebani. Filippine: quarto tifone in meno di un mese. Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
La storia eccezionale e paradossale della Sierra Madre, una nave fatta incagliare apposta dalla marina delle Filippine al largo delle proprie coste 25 anni fa, per contrastare l'espansionismo marittimo della Cina. Con Matteo Piasentini, professore di Scienza politica all'Università delle Filippine Diliman, a Manila. Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, abbonati al Post. I consigli di Matteo Piasentini – Il film “The Kingmaker” – Il film “Gomburza” – “The Philippines Is Not A Small Country” di Gideon Lasco Sul Post – La “linea dei nove tratti” che fa arrabbiare i paesi vicini alla Cina, spiegata – Il relitto di una nave sta facendo litigare Cina e Filippine Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Venezuela: Gonzales lascia, temendo per la sua vita. Gaza: Ucciso il capo dei soccorsi. Jenin torna a respirare dopo 10 giorni di assedio. Sudan: almeno 20mila persone uccise durante la guerra. Vietnam: HRW chiede la liberazione di un famoso blogger. Filippine: arrestato famoso televangelista ricercato in Usa per reati sessuali sui minori.Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Israele pianifica ulteriori escalation in Cisgiordania. Venezuela: Petro, Lula e Lopez Obrador oggi incontrano Maduro che sposta il Natale a ottobre. Afghanistan: rivendicato dall'Isis attentato a Kabul. Sudan: la fame ha proporzioni storiche. Kenya: maratoneta olimpionica gravemente ferita dopo che le hanno dato fuoco Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli
Israele e Palestina: Kamala Harris, è ora che la guerra finisca. Venezuela: chiunque disturberà il processo elettorale verrà arrestato, inclusi i giornalisti. Sudan: i paramilitari RSF accettano colloqui mediati dagli Usa. Stati Uniti: Monsanto accetta un accordo da 160 milioni di dollari con Seattle per aver inquinato il fiume Duwamush. Olimpiadi Francia: calorosa accoglienza per gli atleti palestinesi Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli in collegamento da Cucuta, in Colombia
USA: Netanyahu a Washington parla al Congresso. Venezuela: Maduro critica il sistema elettorale in Usa, Colombia e Brasile. Iran: condannata attivista a morte Onu: 733 milioni di persone hanno sofferto la fame nel 2023. Amnesty chiede un embargo sulle armi in tutto il Sudan Questo e molto altro nel notiziario di Radio Bullets a cura di Barbara Schiavulli in collegamento da Cucuta, in Colombia
Le tensioni in Guyana, l'accordo tra Cina e Filippine e l'aumento della tassa di soggiorno a Barcellona per i turisti
I soldati della Repubblica Democratica del Congo condannati a morte per diserzione e le Filippine rifiutano l'aiuto USA durante le tensioni nel Mar Cinese Meridionale
I risultati delle elezioni in Sudafrica, l'Iran registra i candidati alle presidenziali e la Cina critica il dispiegamento di missili statunitensi nelle Filippine
Dal 19 aprile si vota in India per rinnovare il Parlamento e le elezioni dureranno un mese e mezzo. Il 22 aprile nel mar cinese meridionale sono cominciate delle esercitazioni militari congiunte tra Stati Uniti e Filippine.CONMarina Forti, giornalista e scrittriceLorenzo Lamperti, giornalista, da TaipeiIndia: https://www.youtube.com/watch?v=IVrS5nsw9ngFilippine: https://www.youtube.com/watch?v=nfS6scBWLkQDocumentario: La canzone della Terra di Margreth OlinSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.
1 - La guerra in Ucraina, capitolo 1. Un bombardamento russo ha fatto 17 morti e oltre 60 feriti nel nord del paese. I missili non sono stati intercettati. Zelensky: con le armi occidentali non sarebbe successo. Nei prossimi giorni il Congresso americano proverà a votare il pacchetto di aiuti (Roberto Festa) 2 - La guerra in Ucraina, capitolo 2. La strategia occidentale per contenere Putin non sembra funzionare. Nonostante le sanzioni l'economia russa sta crescendo più dei paesi ricchi. Lo dice il Fondo Monetario. Pesano le esportazioni verso Cina e India 3 - Peggiorano le relazioni tra Pechino e i paesi del sud-est asiatico. Nei prossimi giorni le Filippine faranno esercitazioni militari con l'alleato americano nel Mare Meridionale Cinese. Per la prima volta in una zona che la Cina rivendica come propria (Gabriele Battaglia) 4 – 10 anni senza Gabriel Garcia Marquez. In Esteri l'impegno politico dell'autore di Cent'anni di solitudine (Alfredo Somoza) 5 - Graphic Novel. La gemella fantasma. Il primo romanzo a fumetti di Lisa Brown (Luisa Nannipieri)
Con un occhio anche agli equilibri nell'Indo-Pacifico, il presidente Joe Biden sta cercando di ravvivare l'interesse per il piano di costruzione della prima ferrovia ad alta velocità negli Stati Uniti, utilizzando i treni proiettile giapponesi. Ne parliamo con Guido Alberto Casanova, analista Ispi, esperto di Cina, Corea del Sud e Giappone, e con Matteo Piasentini, docente alla University of the Philippines.
Si allarga in Italia la protesta degli agricoltori, che negli ultimi giorni hanno bloccato con i loro trattori strade e autostrade in tutto il paese. Il governo delle Filippine ha detto di essere pronto all'uso della forza per sedare qualunque tentativo di secessione da parte dell'isola di Mindanao.CONStefano Liberti, giornalistaPaolo Affatato, giornalistaAgricoltori: https://youtu.be/NvpdcmRcWA8?si=xvkv7ExF9a5sqrP5 Filippine: https://www.youtube.com/watch?v=Eeq_iSaR3rQVideo: Le comunità della Bosnia Erzigovina unite per difendere i loro fiumi di Marco Carlone e Alia Alex Čizmić.Serie Tv della settimana: The Curse, su Paramount+Video: Marco Carlone e Alia Alex Čizmić, Chi lotta per difendere in fiumi in Bosnia-Erzegovinahttps://www.internazionale.it/video/2024/02/01/lotta-fiumi-bosnia-erzegovinaSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Consulenza editoriale di Chiara Nielsen.Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Tommaso Colliva e Raffaele Scogna.Direzione creativa di Jonathan Zenti.