Podcasts about studio azzurro

  • 9PODCASTS
  • 36EPISODES
  • 35mAVG DURATION
  • ?INFREQUENT EPISODES
  • Jun 15, 2024LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about studio azzurro

Latest podcast episodes about studio azzurro

I Girasoli
I girasoli di sabato 15/06/2024

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024 39:51


LAMPO DI GENIO la retrospettiva di un grande ritrattista, un omaggio al talento pieno d'ironia di PHILIPPE HALSMAN CRESCENDO....DES RITALS A PARIS l'effervescenza artistica parigina interpretata da giovani artisti italiani FROTTAGE. UN DISPOSITIVO SOCIEVOLE un processo, un libro e una mostra di PREMIATA DITTA I grandi designer e i loro oggetti icona in mostra il lavoro dello studio BALLO col tocco poetico di STUDIO AZZURRO

sabato ballo studio azzurro
Cult
Cult di mercoledì 27/12/2023

Cult

Play Episode Listen Later Dec 27, 2023 59:19


Oggi a Cult: al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, Studio Azzurro firma un nuovo allestimento; Ferdinando Bruni sul libro "Sei Shakespeare per l'Elfo" (Cue Press); la replica della 1° punatat dell'audioserie "Sogno o son Elfo"...

Cult
Cult di mercoledì 01/06/2022

Cult

Play Episode Listen Later Jun 1, 2022 53:54


Oggi a Cult, il quotidiano culturale di Radio Popolare in onda alle 11.30 parliamo di “Da vicino nessuno è normale” all'ex-Pini di Milano, di Studio Azzurro che sarà ospite della Festa di Radio Popolare il 12 giugno, con Arianna Scommegna di “Ifigenia” e “Oreste” al Teatro Stabile di Torino, del Festival “Prog and Frogs” alla Cascina Caremma

I Girasoli
I Girasoli di sabato 12/06/2021

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jun 12, 2021 55:46


- “Chi non salta. Calcio Cultura Identità”: Una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea ha accolto Gli Europei..- Presentate in questi giorni la prossima Biennale d'Arte a Venezia..e la prossima Miart a Milano..- IL NUOTATORE, l'opera di Studio Azzurro, cuore di Painting is Back alle Gallerie d'Italia..- La GAMEC di Bergamo riparte con le nuove mostre e a Città Alta..arriva l'energia di Ernesto Neto..- FOROUT: Base a Milano ha lanciato la prima edizione del Festival..che invita a guardare la terra da lontano per cambiare il nostro rapporto con Gaia..- MISERICORDIA E TRADIMENTO, un libro che va dritto al cuore: le fotografie di Tano D'Amico

I Girasoli
I Girasoli di sab 12/06/21

I Girasoli

Play Episode Listen Later Jun 11, 2021 55:46


- “Chi non salta. Calcio Cultura Identità”: Una mostra al Museo di Fotografia Contemporanea ha accolto Gli Europei..- Presentate in questi giorni la prossima Biennale d'Arte a Venezia..e la prossima Miart a Milano..- IL NUOTATORE, l'opera di Studio Azzurro, cuore di Painting is Back alle Gallerie d'Italia..- La GAMEC di Bergamo riparte con le nuove mostre e a Città Alta..arriva l'energia di Ernesto Neto..- FOROUT: Base a Milano ha lanciato la prima edizione del Festival..che invita a guardare la terra da lontano per cambiare il nostro rapporto con Gaia..- MISERICORDIA E TRADIMENTO, un libro che va dritto al cuore: le fotografie di Tano D'Amico

USMARADIO
Incontri sul Design - Studio Azzurro

USMARADIO

Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 60:23


23 febbraio 2021 - Incontri sul Design Studio Azzurro con Osvalda Centurelli e Leonardo Sangiorgi. Meditazioni Mediterraneo modera Roberto Paci Dalò

il posto delle parole
Ezio Zani "Parma Capitale della Cultura 2020-2021"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jan 10, 2021 14:45


Ezio Zanidirettore Comitato Parma Capitale della Cultura 2020-2021https://parma2020.it/it/Parma Capitale Italiana della Cultura:visite virtuali 360° alle mostre di Parma2020+21 Con la Parma Card al prezzo lancio di 5 Euro sarà possibile visitare le mostre di Parma 2020+21 in un'esperienza immersiva accompagnati da guide d'eccezioneIl periodo complesso che stiamo vivendo dall'inizio di quest'anno non ha fermato il motore di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 e, nonostante musei, siti storici, archivi, teatri e tutte le altre sedi non possano accogliere pubblico e visitatori, le grandi mostre di Parma apriranno le loro porte virtualmente sul portale parma2020.it e sull'App di Parma 2020+21, ai possessori di Parma Card tramite l'iniziativa Cultura Aperta. Grazie a una tecnologia immersiva 360° all'avanguardia, sarà possibile muoversi nelle prestigiose sale dei luoghi della cultura parmigiani accompagnati dalla presentazione di guide d'eccezione, come Arturo Carlo Quintavalle, Leonardo Sangiorgi, Stefano Roffi, Vittorio Sgarbi, che racconteranno le storie e i segreti delle opere esposte durante il primo anno di Capitale Italiana della Cultura.Per lanciare a livello nazionale e rendere il più possibile fruibile questa innovazione, dal mese di dicembre e fino al 28 febbraio 2021, la Parma Card sarà messa in vendita al prezzo simbolico di 5,00 Euro.I possessori di Parma Card, infatti, oltre a godere, durante l'anno 2021, di tutti i vantaggi legati agli accessi scontati nei luoghi della cultura, alle offerte esclusive negli esercizi commerciali convenzionati e al trasporto pubblico gratuito, potranno accedere sulla piattaforma di Parma 2020+21 (sito e App) alle visite immersive 360° delle principali mostre previste nel cartellone 2020. «Le nuove tecnologie sono una straordinaria occasione di valorizzazione e conoscenza del nostro patrimonio e delle nostre attività culturali. Mai avremmo desiderato né pensato di dovervi ricorrere perché impossibilitati a vistare una mostra o un museo, ma oggi è nostro dovere consentire al pubblico di continuare ad aver accesso ai luoghi della cultura nonostante la pandemia. I tour virtuali delle splendide mostre di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 rappresentano il giusto incontro tra il potenziale tecnologico, che ci immerge negli spazi e tra gli oggetti esposti, e l'irriducibile desiderio di tornare ad osservare in presenza ciò che in questi mesi ci è stato così dolorosamente sottratto» dichiara l'Assessore Michele Guerra.«Con l'iniziativa Cultura Aperta, Parma Capitale Italiana della Cultura riapre al pubblico i cancelli virtuali dei suoi grandi eventi riportandosi in una posizione di assoluta avanguardia nel panorama dell'offerta culturale in tempo di lockdown. Nessuna altra realtà, italiana o internazionale, è infatti oggi in grado di offrire la possibilità di fruire di un così vasto pacchetto di esperienze in realtà immersiva a 360°. In Italia e in Europa solo Brera - con il video multimediale sullo Sposalizio della Vergine di Raffaello - e la National Gallery di Londra - con il video su Artemisia Gentileschi - hanno offerto contenuti simili a questa iniziativa che il Comitato per Parma 2020, sostenuto dai suoi sponsor, è riuscito a realizzare. Anche in tempi di totale shutdown dell'offerta culturale, Parma si riconferma come “il luogo in cui essere”, anche solo virtualmente» commenta Ezio Zani, Direttore del Comitato per Parma 2020.«Con la nostra piattaforma, che TIM ha messo disposizione di Parma 2020, come già con Expo Milano nel 2015, siamo in grado di garantire - in tempi complessi come quelli che stiamo vivendo - un'innovativa esperienza di visita ai luoghi d'interesse, alle mostre e agli eventi di Parma e della sua provincia, a chiunque e dovunque, da Tokio a Barletta» spiega Francesco Meneghetti, CEO di Fabbrica Digitale che ha sviluppato per TIM la piattaforma di Parma 2020+21. La piattaforma digitale per Parma 2020+21 Grazie alla piattaforma digitale di cui Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21 si è dotata per meglio supportare gli utenti nella visitors experience del patrimonio culturale, nella ricerca delle informazioni di eventi e luoghi d'interesse della provincia parmense, sarà offerta l'occasione, prima del viaggio, di immergersi nella città, nei suoi musei e nelle mostre, grazie a tour virtuali 360° disponibili sull'applicazione mobile e sul sito ufficiale tramite l'accesso dedicato alla sezione tematica Cultura Aperta che ospiterà le mostre immersive, oppure attraverso il Virtual Tour interattivo dei luoghi della cultura presente sul sito ufficiale (www.parma2020.it/virtualtour).1. Hospitale - Il futuro della memoriaLa più grande installazione di Parma 2020, scaturita dall''immaginario di Studio Azzurro e raccontata dalle parole del curatore Leonardo Sangiorgi. Il tour virtuale dell'Ospedale Vecchio permette di muoversi all'interno di una vera e propria installazione che racconta, attraverso un percorso animato dalle nuove tecnologie, la storia dell'Hospitale nato dalle acque – i suoi canali, i mulini, le alluvioni – per accogliere i malati, poveri, orfani, famiglie in difficoltà, pellegrini che transitavano per la via Emilia e la via Francigena. 2. L'ultimo Romantico. Luigi Magnani il signore della Villa dei CapolavoriStefano Roffi, critico d'arte e direttore della Fondazione Magnani Rocca, accompagna i visitatori attraverso la mostra omaggio a Luigi Magnani, musicologo-collezionista che amò e promosse con determinazione il dialogo tra pittura, musica e letteratura. La visita immersiva permetterà di scoprire una ricca esposizione di opere che indaga i rapporti più sottili e segreti tra le espressioni artistiche, ne riconosce l'unità fondamentale e riflette sui numerosi possibili interscambi, trasferendo la pittura nel tempo e la musica nello spazio. Oltre cento magnifiche opere che raccontano l'amore congiunto di Magnani per la pittura, la musica, la letteratura, attraverso i suoi interessi e le grandi personalità di ogni tempo che frequentò o alle quali si appassionò.3. Antelami a Parma: il lavoro dell'uomo, il tempo della terra Il racconto dello storico e critico dell'arte Arturo Carlo Quintavalle accompagna i visitatori a toccare quasi con mano le statue dei Mesi e delle Stagioni di Benedetto Antelami. Una conversazione a tu per tu tra due grandi maestri per osservare da vicino e comprendere le opere che nell'anno di Parma Capitale hanno lasciato la loro storica collocazione sul loggiato interno del Battistero per mostrarsi ai visitatori, vicine come mai prima. Il Ciclo dei Mesi e delle Stagioni racchiude un potente messaggio attraverso il loro valore simbolico-religioso e racconta di un'epoca di pieno equilibrio tra uomo e ambiente, tra natura e cultura.4. Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla naturaUn viaggio immersivo nella poetica di Ligabue attraverso un confronto tra la sua pittura e le sculture di Vitaloni, una mostra che indaga la parte animale e istintuale dell'essere umano. Vittorio Sgarbi accompagna i visitatori attraverso le maestose sale sotterranee di Palazzo Tarasconi per indagare la particolare empatia verso il mondo animale che accomuna Antonio Ligabue e Michele Vitaloni, i quali, narrandone le meraviglie, indagano la natura dell'uomo. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensare https://ilpostodelleparole.it/

I Girasoli
I Girasoli di sab 05/09

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 7, 2020 55:18


- PARMA, CAPITALE DELLA CULTURA, riprende vita con HOSPITALE, Il Futuro della Memoria, l'installazione di Studio Azzurro che fa rivivere la storia dell'ospedale e annuncia la nascita di un Museo..- E ancora a Parma IL CANONE di Luca Vitone, rivisita Joseph Beuys e..mette in scena le opere della Collezione CSAC..- Un trionfo della Natura a Bergamo apre oggi la decima edizione di..LANDSCAPE FESTIVAL, I maestri del paesaggio...- GREEN SQUARE, lo studio De Lucchi reinterpreta Piazza Vecchia..- BRIAN ENO dialoga con Piero della Francesca, Beato Angelico e Perugino alla Galleria Nazionale dell'Umbria..- Prosegue a Mantova la BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE: le conseguenze del lockdown non fermano il mosaico..di mostre e incontri..- Ricordiamo Philippe Daverio scomparso nei giorni scorsi

I Girasoli
I Girasoli di sabato 05/09/2020

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 5, 2020 55:18


- PARMA, CAPITALE DELLA CULTURA, riprende vita con HOSPITALE, Il Futuro della Memoria, l'installazione di Studio Azzurro che fa rivivere la storia dell'ospedale e annuncia la nascita di un Museo..- E ancora a Parma IL CANONE di Luca Vitone, rivisita Joseph Beuys e..mette in scena le opere della Collezione CSAC..- Un trionfo della Natura a Bergamo apre oggi la decima edizione di..LANDSCAPE FESTIVAL, I maestri del paesaggio...- GREEN SQUARE, lo studio De Lucchi reinterpreta Piazza Vecchia..- BRIAN ENO dialoga con Piero della Francesca, Beato Angelico e Perugino alla Galleria Nazionale dell'Umbria..- Prosegue a Mantova la BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE: le conseguenze del lockdown non fermano il mosaico..di mostre e incontri..- Ricordiamo Philippe Daverio scomparso nei giorni scorsi

il posto delle parole
Leonardo Sangiorgi "Hospitale" Parma Capitale di Cultura

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 5, 2020 15:37


Leonardo Sangiorgi"Hospitale"Il futuro della memoriaParma Capitale Italiana della Cultura 2020+21Hospitale Il futuro della memoriaLa storia dell'Ospedale Vecchio in un'installazione video per due attori e i loro corpiCrociera dell'Ospedale Vecchio, Oltretorrente, fino all'8 dicembre 2020Nell'ambito delle iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, inaugura sabato 5 settembre Hospitale – Il futuro della memoria, la più grande installazione di Parma 2020+21, aperta al pubblico fino all'8 dicembre e pensata appositamente per l'iconica Crociera dell'Ospedale Vecchio che, insieme all'intero Complesso Monumentale, dal 2016 è oggetto di un importante intervento di rigenerazione urbana che darà vita a un museo multimediale permanente dedicato alla memoria della città.Prodotta dal Comune di Parma, progettata e realizzata da Studio Azzurro, è una video-narrazione, articolata in più parti, che racconta la storia dell'Hospitale nato dalle acque – i suoi canali, i mulini, le alluvioni – attraverso la presenza virtuale degli attori Marco Baliani e Giovanna Bozzolo, che assumeranno di volta in volta il ruolo di “io narrante” o di testimoni degli eventi. Otto grandi superfici tessili, che occuperanno le pareti della navata centrale, diventeranno gli schermi sui quali si articolerà, da diversi punti di vista, il racconto della storia dell'Ospedale Vecchio. L'Ospedale Vecchio è uno dei complessi monumentali più importanti di Parma, nonché l'edificio simbolo della storia ospedaliera della città e dei servizi umanitari dispensati nei secoli. Posto nel quartiere dell'Oltretorrente, è stato l'ospedale cittadino dal XV secolo fino al 1926. Fu fondato nel 1201 da Rodolfo Tanzi; sulle rovine di questo edificio, nella seconda metà del XV secolo, si inizia a costruire il primo nucleo del complesso che vediamo oggi. L'intera nuova struttura è organizzata intorno alla grande Crociera a croce latina sormontata da una cupola centrale: 120 metri di lunghezza per 100 metri di larghezza, con volte a 12 metri e, al centro dei due bracci della croce, l'altare. L'Ospedale era distinto in due sezioni: l'Ospedale della Misericordia e l'Ospedale degli Esposti. Il primo era composto da quattro reparti per infermi, inferme, feriti e orfani e poteva ospitare circa 300 ammalati. L'Ospizio degli Esposti era destinato ai soli trovatelli: il termine “esposto”, infatti, indicava il bambino abbandonato in tenera età o non riconosciuto alla nascita.Il cuore pulsante dell'Oltretorrente ritrova centralità e riattualizza il proprio ruolo e le proprie funzioni grazie al progetto Il Futuro della Memoria, approvato nel 2015 dall'Amministrazione comunale ed ora in fase di realizzazione ad opera di Parma Infrastrutture S.p.A, e improntato alla promozione del dialogo tra identità e innovazione. Un recupero dell'intero complesso dell'Ospedale Vecchio che ha previsto il restauro strutturale della Grande Crociera; la Corte del Sapere con la riorganizzazione della Biblioteca Civica, lì ospitata; nel Chiostro della Memoria Sociale Civile e Popolare si trovano l'Archivio di Stato, l'Archivio Bertolucci, e verrà ospitato l'Istituto Storico della Resistenza e le associazioni partigiane; un nuovo spazio destinato a caffetteria e vari ambienti per esposizioni e incontri. Nella Corte troveranno spazio varie associazioni culturali cittadine. In occasione di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, l'Ospedale Vecchio, ieri deputato alla cura sanitaria dell'individuo, diviene oggi opportunità per il benessere della comunità grazie alla cultura.«Hospitale ha rappresentato, nel dossier di Parma 2020, il progetto pilota pensato con Studio Azzurro da cui scaturiva il senso della gran parte dei progetti che ci hanno portati ad essere Capitale Italiana della Cultura» dichiara Michele Guerra, Assessore alla Cultura «Ripartire da qui, oggi, dopo il mutamento di paradigma cui abbiamo assistito in seguito all'emergenza socio-sanitaria, assume per noi un significato ancora più simbolico: Parma riparte da dove era nato il pensiero di una cultura che batte il tempo e riparte da un luogo come l'Ospedale Vecchio che ci racconta una storia di ospitalità e cura ancora più potente e attuale di quanto potevamo immaginare».«Hospitale, come un'ouverture musicale, anticipa l'annuncio della nuova destinazione dello storico Ospedale Vecchio di Parma – afferma Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro – Hospitale è una sfida allo spazio e al tempo, intrapresa fondendo insieme l'antico e teatrale strumento della narrazione a voce e le moderne tecnologie digitali che fanno rivivere inaspettate storie attraverso grandi figure parlanti».Il futuro della memoria, si sviluppa in un allestimento in tre parti. All'Ingresso il visitatore si trova di fronte alla riproduzione, in un'unica immagine sincronizzata, della facciata frontale dell'ospedale come appare nell'acquerello di Sanseverini e completata con immagini attuali, accompagnate da una colonna sonora che contribuisce a creare uno spazio ricco di suggestioni. L'Altare è la seconda installazione. L'allestimento è caratterizzato dalla presenza di otto quinte semitrasparenti in tulle: il primo gruppo è disposto al centro dello spazio, proprio sotto la cupola, a formare l'ideale sviluppo dell'altare anticamente presente in quel punto. Gli altri quattro teli, disposti agli angoli dell'incrocio dei bracci, diventano schermi che riproducono le silhouette delle quattro statue – proprio nel luogo dove erano collocate – che ritraevano La Compassione, L'Aiuto, La Carità, L' Amore per il prossimo. Il Testimone è lo spazio per gli otto racconti della storia dell'Ospedale. Nella parte più vasta della navata centrale sono presentate otto videoproiezioni sincronizzate: gli otto temi che racchiudono la storia dell'Ospedale Vecchio dai tempi della sua fondazione fino alle epoche più recenti. È il racconto di una storia quasi sconosciuta agli stessi abitanti della città: la Parma dell'assistenza religiosa e poi civile, ma anche della rivolta popolare. Il visitatore sarà guidato da due “testimoni” virtuali, gli attori Marco Baliani e Giovanna Bozzolo che assumeranno di volta in volta il ruolo di “io narrante” o di testimone degli eventi. Studio Azzurro è un gruppo di ricerca artistica, fondato nel 1982, a Milano da Fabio Cirifino, Paolo Rosa e Leonardo Sangiorgi. Studio Azzurro indaga le possibilità poetiche ed espressive che così fortemente incidono sulle relazioni e i modelli di messa in rete della nostra epoca. Seguendo pratiche affini all'estetica relazionale con particolare attenzione per le conseguenze sociali delle azioni e dei lavori artistici, progetta e realizza dapprima videoambienti, poi ambienti sensibili, spettacoli teatrali e film. Oltre allo sviluppo di opere sperimentali, il gruppo si caratterizza per esperienze più divulgative come la progettazione di musei e di mostre tematiche, attraverso le quali, senza rinunciare alla ricerca, ha potuto costruire un contesto comunicativo che permetta un'attiva e significativa partecipazione dello spettatore all'interno di un impianto narrativo ispirato all'ipertestualità e all'oscillazione tra elementi reali e virtuali. L'anima di Studio Azzurro è formata da molte persone che negli anni, per brevi o lunghi periodi, hanno contribuito con i propri pensieri e le proprie sensibilità a costruire un'atmosfera creativa unitaria, che ha favorito questo particolare tipo di sperimentazione, permettendo di mantenere una rotta e una coerenza di significati lungo il corso di un'attività molto articolata.Il restauro della Crociera dell'Ospedale Vecchio è stato promosso dalla Regione Emilia-Romagna tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (POR-FESR) e fondi ministeriali del Piano Periferie, realizzato da Parma Infrastrutture S.p.A e dall'Assessorato alle Politiche di Pianificazione e Sviluppo del Territorio e delle Opere Pubbliche, con il contributo di Fondazione Cariparma.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

I Girasoli
I Girasoli di sab 05/09

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 4, 2020 55:18


- PARMA, CAPITALE DELLA CULTURA, riprende vita con HOSPITALE, Il Futuro della Memoria, l'installazione di Studio Azzurro che fa rivivere la storia dell'ospedale e annuncia la nascita di un Museo..- E ancora a Parma IL CANONE di Luca Vitone, rivisita Joseph Beuys e..mette in scena le opere della Collezione CSAC..- Un trionfo della Natura a Bergamo apre oggi la decima edizione di..LANDSCAPE FESTIVAL, I maestri del paesaggio...- GREEN SQUARE, lo studio De Lucchi reinterpreta Piazza Vecchia..- BRIAN ENO dialoga con Piero della Francesca, Beato Angelico e Perugino alla Galleria Nazionale dell'Umbria..- Prosegue a Mantova la BIENNALE DELLA FOTOGRAFIA FEMMINILE: le conseguenze del lockdown non fermano il mosaico..di mostre e incontri..- Ricordiamo Philippe Daverio scomparso nei giorni scorsi

I Girasoli
I Girasoli di sabato 30/05/2020

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 30, 2020 26:51


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po': Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro

I Girasoli
I Girasoli di sabato 30/05/2020

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 30, 2020 27:22


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po': Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro

I Girasoli
I Girasoli di sab 30/05 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 29, 2020 27:22


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po’: Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro (prima parte)

I Girasoli
I Girasoli di sab 30/05 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 29, 2020 27:22


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po’: Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro (prima parte)

I Girasoli
I Girasoli di sab 30/05 (seconda parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 29, 2020 26:51


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po’: Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro (seconda parte)

I Girasoli
I Girasoli di sab 30/05 (seconda parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later May 29, 2020 26:51


- Le riaperture dei musei in sicurezza in tutto il paese..per qualche scrigno si aspetta ancora un po’: Brera, il Cenacolo, il Castello Sforzesco: lo richiedono i lavori per il sistema di condizionamento dell'aria ..- La grande gioia è per la riapertura di RAFFAELLO alle Scuderie del Quirinale: a questo evento unico dedichiamo uno spazio speciale, come ai libri che potete leggere prima di vedere la mostra, così vi assicurate un godimento maggiore e maggior comprensione di uno dei geni del Rinascimento...- “Lo sposalizio della Vergine” essenza del Rinascimento..e Raffaello precursore delle Soprintendenze ai Beni Culturali..E ancora nella puntata di oggi : ..- Giacinto Dipietrantonio ci racconta l'arte ai tempi del Coronavirus..- e ci emozioniamo con TAM TAM i DONI di Studio Azzurro (seconda parte)

Chassis
Chassis di domenica 09/02/2020

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 9, 2020 27:45


Terza puntata dello Speciale Fellini alla mostra di Rimini con Nicola Bassano dell' Archivio Fellini e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro. Valentina Pisanty parla di cinema e Shoah dal suo libro “I guardiani della memoria”.

Chassis
Chassis di dom 09/02 (seconda parte)

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 8, 2020 27:45


Terza puntata dello Speciale Fellini alla mostra di Rimini con Nicola Bassano dell’ Archivio Fellini e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro. Valentina Pisanty parla di cinema e Shoah dal suo libro “I guardiani della memoria”. (seconda parte)

Chassis
Chassis di dom 09/02 (seconda parte)

Chassis

Play Episode Listen Later Feb 8, 2020 27:45


Terza puntata dello Speciale Fellini alla mostra di Rimini con Nicola Bassano dell’ Archivio Fellini e Leonardo Sangiorgi di Studio Azzurro. Valentina Pisanty parla di cinema e Shoah dal suo libro “I guardiani della memoria”. (seconda parte)

Visioni
Visioni - Paolo Rosa di Studio Azzurro e il sogno dell’arte

Visioni

Play Episode Listen Later Jun 1, 2019 8:45


Prima puntata di Visioni, il podcast dedicato alla creatività. L'incontro con Paolo Rosa ha dato vita al mio sogno e ha ispirato questo progetto.

I Girasoli
I Girasoli di domenica 21/04/2019

I Girasoli

Play Episode Listen Later Apr 21, 2019 57:35


Quattordicesima edizione! sempre piu' ampia anche quest'anno: PHOTOFESTIVAL Nell'anno delle celebrazioni di Leonardo fioriscono le iniziative : 5 x LEONARDO Biglietto congiunto x 5 Musei La Macchina dell'immaginazione - un viaggio con STUDIO AZZURRO..nella testa del genio : IL CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI - ..il mosaico in un libro fotografico di Maurizio Galimberti, E ancora ..torniamo sul dramma dei giorni scorsi, l'incendio che ha devastato ..NOTRE DAME con un grande studioso e docente di restauro e consulente del LOUVRE -Ancora pochi giorni per visitare una mostra affascinante IL NUDO NELL'ARTE all' Antiken Museum di Basilea.

notre dame domenica basilea quattordicesima maurizio galimberti studio azzurro
I Girasoli
I Girasoli di dom 21/04

I Girasoli

Play Episode Listen Later Apr 20, 2019 57:35


Quattordicesima edizione! sempre piu' ampia anche quest'anno: PHOTOFESTIVAL Nell'anno delle celebrazioni di Leonardo fioriscono le iniziative : 5 x LEONARDO Biglietto congiunto x 5 Musei La Macchina dell'immaginazione - un viaggio con STUDIO AZZURRO..nella testa del genio : IL CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI - ..il mosaico in un libro fotografico di Maurizio Galimberti, E ancora ..torniamo sul dramma dei giorni scorsi, l'incendio che ha devastato ..NOTRE DAME con un grande studioso e docente di restauro e consulente del LOUVRE -Ancora pochi giorni per visitare una mostra affascinante IL NUDO NELL'ARTE all' Antiken Museum di Basilea.

notre dame basilea quattordicesima maurizio galimberti studio azzurro
I Girasoli
I Girasoli di dom 21/04

I Girasoli

Play Episode Listen Later Apr 20, 2019 57:35


Quattordicesima edizione! sempre piu' ampia anche quest'anno: PHOTOFESTIVAL Nell'anno delle celebrazioni di Leonardo fioriscono le iniziative : 5 x LEONARDO Biglietto congiunto x 5 Musei La Macchina dell'immaginazione - un viaggio con STUDIO AZZURRO..nella testa del genio : IL CENACOLO DI LEONARDO DA VINCI - ..il mosaico in un libro fotografico di Maurizio Galimberti, E ancora ..torniamo sul dramma dei giorni scorsi, l'incendio che ha devastato ..NOTRE DAME con un grande studioso e docente di restauro e consulente del LOUVRE -Ancora pochi giorni per visitare una mostra affascinante IL NUDO NELL'ARTE all' Antiken Museum di Basilea.

notre dame basilea quattordicesima maurizio galimberti studio azzurro
I Girasoli
I Girasoli di domenica 30/09/2018

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 30, 2018 23:41


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro.

milano oggi tutto poi domenica lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
I Girasoli
I Girasoli di domenica 30/09/2018

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 30, 2018 17:40


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro.

milano oggi tutto poi domenica lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
I Girasoli
I Girasoli di dom 30/09 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2018 17:40


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro. (prima parte)

prima milano oggi tutto poi lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
I Girasoli
I Girasoli di dom 30/09 (seconda parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2018 23:41


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro. (seconda parte)

milano oggi tutto seconda poi lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
I Girasoli
I Girasoli di dom 30/09 (prima parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2018 17:40


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro. (prima parte)

prima milano oggi tutto poi lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
I Girasoli
I Girasoli di dom 30/09 (seconda parte)

I Girasoli

Play Episode Listen Later Sep 29, 2018 23:41


HOTEL BELSIT, STORIE DI MIGRANTI. Visitiamo un centro d'accoglienza che funziona, con le fotografie di Giovanni Mereghetti. - Poi con STUDIO AZZURRO e con la fotografa Jane Baldwin andiamo a sentire le donne della valle dell'Omo in Etiopia dove le..multinazionali stanno devastando il territorio seminando fame e morte. - Oggi primo appuntamento al PARCO DELLE CULTURE. Tutto quello che succede al Parco Sempione di Milano. - ARTE LIBERATA. DAL SEQUESTRO AL MUSEO. A Palazzo Litta una bella collezione confiscata in Lombardia. - L'ECLETTISMO COME STILE. In occasione della sua mostra fotografica, parliamo con Giuliana Traverso del suo lavoro. (seconda parte)

milano oggi tutto seconda poi lombardia etiopia parco sempione studio azzurro visitiamo
Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mercoledì 27/04/2016

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 27, 2016 29:02


Dove si parla di Bocconi ed esche avvelenati, del seminario teorico pratico dell'Enpa di Milano, di Paola D'Amico, del Corriere della sera, di di C.A.I. Club Alpino Italino di Belluno, di Lupo, di Cimici, di multa ad automobilista a Sarzana, con DEMETRIO GIACOMELLI e MATTEO GATTI, del collettivo di artisti Progetto Aves, di Matteo Signorelli, di Rospi, di Rondoni, di Cicogne, di fabbriche, di stadio di San Siro , di Diorama, di Studio Azzurro, di Stazione Creativa, di Filippo Cimatti, di Mauro Folci, di Spazio Mil e scopriamo che Diego avrebbe voluto essere un Armadillo e Demetrio il suo Cane Polpetta

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/04

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 26, 2016 29:03


Dove si parla di Bocconi ed esche avvelenati, del seminario teorico pratico dell'Enpa di Milano, di Paola D'Amico, del Corriere della sera, di di C.A.I. Club Alpino Italino di Belluno, di Lupo, di Cimici, di multa ad automobilista a Sarzana, con DEMETRIO GIACOMELLI e MATTEO GATTI, del collettivo di artisti Progetto Aves, di Matteo Signorelli, di Rospi, di Rondoni, di Cicogne, di fabbriche, di stadio di San Siro , di Diorama, di Studio Azzurro, di Stazione Creativa, di Filippo Cimatti, di Mauro Folci, di Spazio Mil e scopriamo che Diego avrebbe voluto essere un Armadillo e Demetrio il suo Cane Polpetta

Considera l'armadillo
Considera l'armadillo mer 27/04

Considera l'armadillo

Play Episode Listen Later Apr 26, 2016 29:03


Dove si parla di Bocconi ed esche avvelenati, del seminario teorico pratico dell'Enpa di Milano, di Paola D'Amico, del Corriere della sera, di di C.A.I. Club Alpino Italino di Belluno, di Lupo, di Cimici, di multa ad automobilista a Sarzana, con DEMETRIO GIACOMELLI e MATTEO GATTI, del collettivo di artisti Progetto Aves, di Matteo Signorelli, di Rospi, di Rondoni, di Cicogne, di fabbriche, di stadio di San Siro , di Diorama, di Studio Azzurro, di Stazione Creativa, di Filippo Cimatti, di Mauro Folci, di Spazio Mil e scopriamo che Diego avrebbe voluto essere un Armadillo e Demetrio il suo Cane Polpetta

Pionieri
118: Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Apr 12, 2016 37:18


Orf è un programmatore che da sempre mette il proprio sapere al servizio dell'arte e degli artisti. Ora si è messo in proprio.

Pionieri
118: Pionieri - inventarsi la vita

Pionieri

Play Episode Listen Later Apr 12, 2016 37:18


Orf è un programmatore che da sempre mette il proprio sapere al servizio dell'arte e degli artisti. Ora si è messo in proprio.

Hollywood Party
HOLLYWOOD PARTY del 21/08/2013

Hollywood Party

Play Episode Listen Later Aug 22, 2013 45:26


Hollywood Party continua a parlarvi del cinema alla tv e questa volta lo fa con Carlo Freccero, autore televisivo e ideatore di palinsesti. Uno sguardo ai palinsesti tv dopo l'avvento della televisione privata. E poi il pianoforte nel cinema continua a guidarci fra note e fotogrammi. Oggi parliamo con Gilda Buttà, pianista "di fiducia" di Ennio Morricone. Ma prima di tutto un ricordo di Paolo Rosa, scomparso all'età di 64 anni, con noi Marco Bertozzi. Paolo Rosa è stato uno dei fondatori dello Studio Azzurro e in generale ha avuto il merito di rincorrere linguaggi tecnicamente nuovi, come l'interazione, la video arte e la multimedialità, in un panorama restio e stantio come quello italiano. In conduzione Luca Bandirali e Dario Zonta. Scarica la puntata.