Podcasts about Manca

  • 615PODCASTS
  • 1,340EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 2, 2025LATEST
Manca

POPULARITY

20172018201920202021202220232024

Categories



Best podcasts about Manca

Show all podcasts related to manca

Latest podcast episodes about Manca

Tutti Convocati
La ferita dell'ex

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Oct 2, 2025


Ancora un pareggio e ancora una volta la Juventus non riesce a mantenere un vantaggio. Analizziamo e psicanalizziamo il 2-2 col Villareal con il tifoso bianconero Francesco Oppini, poi completiamo la serata di Champions con Filippo Maria Ricci di rientro da Barcellona-PSG e con Raffaele Auriemma per un commento sulla vittoria del Napoli sullo Sporting Lisbona.Manca solo una corsa per conoscere chi si aggiudicherà il Mondiale Endurance e da queste parti si fa il tifo per la Ferrari 499P che ci ha abituati alla Le Mans, ma che ha toppato l'ultima 6 Ore del Fuji vinta dalla Alpine. Convocata la formazione base della Compagnia del Volante: Gionata Ferroni e Roberto Lacorte di Cetilar Racing.

La Voce del Pastore
“Se qualcuno manca di saggezza, la chieda a Dio” • 28 Settembre 2025

La Voce del Pastore

Play Episode Listen Later Sep 28, 2025 56:51


Il Messaggio di Oggi: "SE QUALCUNO MANCA DI SAGGEZZA, LA CHIEDA A DIO" • Salmo 2 • Salmo 51: 17 • Giacomo 1: 5 • Giacomo 1: 2 • Filippesi 3: 1 • Filippesi 4: 1 • 1 Samuele 30: 6 • 1 Samuele 30: 8 • Giacomo 1: 6 • 1 Samuele 30: 9-10 • Efesini 6: 10 • Giacomo 1: 3-4 • Romani 15: 4 • 2 Cronache 1: 8 • 2 Cronache 1: 10 • Proverbi 1: 7 • Giuda 1: 1 • Proverbi 14: 16 • Salmo 51: 17 • Giacomo 1: 5--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Tra matte, facce d'angelo e pensionati esteri diciamo che non manca nulla

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 92:57


Il Morning Show 23 Settembre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

Maracanã - TMW Radio
Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Il giudizio complessivo su Vlahovic è negativo Orlando" Inutile girarci introno alla Juve manca equilibrio" Braglia:" Tudor fa bene a difendere DI Gregorio."

Maracanã - TMW Radio

Play Episode Listen Later Sep 19, 2025 28:47


Maracanà con Marco Piccari e Stefano Impallomeni. Ospiti: De Paola:" Il giudizio complessivo su Vlahovic è negativo Orlando" Inutile girarci introno alla Juve manca equilibrio" Braglia:" Tudor fa bene a difendere DI Gregorio."

Black Box
17/09 - La velocità che manca all'Europa

Black Box

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 18:20


L'amministrazione Trump ha dimostrato di avere un punto di forza: la velocità di reazione. Ed è questo che manca all'Europa, come è emerso anche dalle parole di Mario Draghi. Come colmare questa differenza? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Radio Giap Rebelde
Mensaleri, il capitolo 1, letto da Wu Ming 2

Radio Giap Rebelde

Play Episode Listen Later Sep 16, 2025 9:39


Manca ormai solo una settimana all'uscita di Mensaleri, il nuovo romanzo scritto da Wu Ming 2. Chi ha dato un'occhiata alla quarta di copertina, sa che la vicenda si svolge a Mensaleri, il villaggio operaio costruito accanto alla cartiera Mensa, sul fiume Leri, nei primi anni dell'Italia unita. Lo stabilimento, dopo diversi passaggi di mano, chiude i battenti nel 1993, nonostante le lotte e i presidi. Ma a tramutare lo sconcerto in speranza, si presenta un imprenditore di grido, bisnipote del mitico Fondatore. La sua proposta è un irresistibile progetto di rigenerazione del sito industriale: un museo, un centro congressi, un laboratorio di ricerca sul riciclo della carta, le sedi di quattro grandi marchi di moda, un nuovo quartiere. E uno spettacolo teatrale, affidato alla regista Toni Pohlmann, scritto e recitato dalla gente del paese, per celebrarne la prima età dell'oro, all'alba della seconda. In anteprima, Wu Ming 2 legge il primo capitolo. Buon ascolto e appuntamento in libreria tra una settimana.

Corriere Daily
L'omicidio Kirk. La risoluzione Ue su Gaza. Il fianco Est della Nato

Corriere Daily

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 21:03


Viviana Mazza racconta chi era l'influencer trumpiano ucciso mercoledì sera durante un evento pubblico in un campus dello Utah. Francesca Basso spiega il sì del Parlamento europeo alla risoluzione comune (in cui non compare la parola «genocidio») sulla guerra condotta da Israele nella  Striscia. Giuseppe Sarcina parla del cambio di passo sulle strategie militari, soprattutto in Polonia, dopo l'incursione dei droni russi.I link di corriere.it:Chi era Charlie Kirk, l'influencer Maga ucciso in Utah: 31 anni, la moglie ex miss Arizona, milioni di follower, l'amicizia con TrumpIl Parlamento europeo approva una risoluzione comune su Gaza. Manca la parola «genocidio». Il voto divide sia il centrodestra che il centrosinistra italianiCosì la Polonia ora accelera i piani per blindare i confini

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Don Leonardo Maria Pompei, l'obbedienza che manca e l'esempio dei santi

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 18:32


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8285DON LEONARDO MARIA POMPEI, L'OBBEDIENZA CHE MANCA E L'ESEMPIO DEI SANTI di Daniele Trabucco La sospensione a divinis comminata a don Leonardo Maria Pompei non è riconducibile a un singolo atto materiale di disobbedienza, ossia la violazione del precetto penale del 2 settembre 2025, ma trova il suo fondamento canonico, teologico e filosofico in una pluralità di fattori convergenti. Il provvedimento, infatti, non può essere letto solo come reazione a un atto di insubordinazione circoscritto: è la conseguenza di una scelta più radicale, ossia la dichiarata non sottomissione alla gerarchia ecclesiastica e il rifiuto di celebrare secondo il rito promulgato dall'autorità della Chiesa, che equivale a un atto di rottura della comunione gerarchica e liturgica.Sul piano teologico, è bene ricordarlo, l'obbedienza gerarchica non è un mero vincolo disciplinare, dal momento che si radica nella costituzione divina della Chiesa, la quale, secondo Lumen gentium (n. 20-21 e, prima ancora, secondo la Mystici Corporis Christi del 1943 di Pio XII), è governata dai Vescovi in comunione con il Romano Pontefice e richiede dai presbiteri una sincera subordinazione e cooperazione. Rifiutare tale comunione significa porre in discussione l'unità visibile della Chiesa, che si manifesta appunto nella sottomissione al Magistero e alla disciplina ecclesiastica. La sospensione, pertanto, si presenta come misura volta a tutelare non solo l'ordine giuridico interno, quanto, soprattutto, la comunione ecclesiale.L'obiezione secondo cui non si dovrebbe obbedire alla gerarchia quando questa «deraglia» non regge né sul piano canonico, né su quello teologico e filosofico. È vero che l'obbedienza non è cieca, ma ordinata alla Verità; tuttavia, la Chiesa cattolica insegna che l'assistenza dello Spirito Santo preserva indefettibilmente il Magistero da errori nei dogmi e questo resta un fatto innegabile: nessun dogma di fede è stato mai messo in discussione, neppure oggi.La crisi attuale tocca orientamenti pastorali, documenti (si veda, a titolo esemplificativo, Fiducia supplicans) e indicazioni catechetiche, ma non ha scalfito il deposito della fede. In questi ambiti, che appartengono al magistero autentico ordinario e non al magistero solenne, il fedele e il sacerdote devono prestare l'«ossequio religioso dell'intelletto e della volontà» (Pio XII, Humani generis del 1950), cioè rispetto e adesione interiore proporzionata al grado dell'insegnamento, ma senza rinunciare ad interrogativi critici. Il can. 212, paragrafi 1-3, del vigente Codex iuris canonici del 1983, che riconosce ai fedeli il diritto di manifestare le proprie perplessità, impone che ciò avvenga sempre con rispetto e riverenza, mai con atteggiamenti di rottura.La posizione, pertanto, secondo cui si può obbedire solo quando si ritiene che l'autorità «stia nella verità» conduce inevitabilmente alla dissoluzione dell'unità ecclesiale e a un criterio soggettivo che trasforma la Chiesa in una somma di opinioni private (lo stesso mondo della tradizione, pur nella sua ricchezza, è attraversato da particolarismi e personalismi, quasi una sorta di affannosa rincorsa a chi è più «tradizionalista» degli altri ed ha il seguito maggiore).SUBORDINARE L'AUTORITÀ ALL'ARBITRIO INDIVIDUALEFilosoficamente, questo equivale a subordinare l'autorità all'arbitrio individuale, negando il principio che l'autorità è mediazione dell'ordine oggettivo voluto da Cristo. Teologicamente, significherebbe ridurre la promessa di Cristo sulla indefettibilità della sua Chiesa a una formula vuota.  Eppure, è proprio Cristo che, come scrive l'apostolo Paolo, «factus oboediens usque ad mortem» (Fil 2,8). Canonisticamente, infine, rifiutare l'obbedienza al legittimo Ordinario per le ragioni sopra indicate rischia, sebbene il decreto di sospensione a divinis di Mons. Crociata non lo affermi formalmente, di perfezionare il grave delitto di scisma di cui al canone 751 sul quale, eventualmente, interverranno le autorità ecclesiastiche davanti alle quali don Pompei ha il diritto-dovere di difendersi.Detto in altri termini, l'obbedienza, pur sofferta e a volte «martiriale», non è un atto di debolezza, bensì di fede nel Cristo che non abbandona la sua Chiesa. Senza questo sguardo soprannaturale, l'istituzione ecclesiale apparirebbe solo come un corpo umano, fragile e fallibile; ma con esso, si coglie che dietro e dentro le vicende della storia, spesso contraddittorie e sofferte, rimane sempre presente il Signore che ha promesso: «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28,20).Neppure il ricorso al cosiddetto «criterio dell'eccezione» regge come fondamento per giustificare la posizione di don Pompei. L'idea di fondo, presa in prestito da categorie giuridico-politiche moderne, sarebbe che, in situazioni straordinarie di crisi, la coscienza del singolo o del gruppo possa sospendere l'obbedienza dovuta all'autorità legittima per salvaguardare la verità. Tuttavia, questo criterio, che può avere una sua funzione nello Stato, non è applicabile all'ordine ecclesiale. Dal punto di vista canonico, infatti, lo ius publicum ecclesiasticum non contempla uno «stato d'eccezione» che autorizzi a negare la sottomissione alla gerarchia.La Chiesa non si fonda sul consenso dei fedeli, né su dinamiche emergenziali, quanto sulla promessa indefettibile di Cristo, che ne garantisce la continuità. Pretendere di sospendere l'obbedienza in nome di un presunto «stato d'eccezione» (e chi lo proclamerebbe?) significa misconoscere che il Signore non abbandona la sua Chiesa e che il deposito della fede non è stato, né può essere intaccato, anche quando vi sono documenti pastorali controversi. Filosoficamente, inoltre, il criterio dell'eccezione implica un primato del soggettivo sull'oggettivo, della volontà individuale sul principio ordinante dell'autorità. Applicarlo alla Chiesa significherebbe dissolverne la natura soprannaturale e ridurla a società umana che si regge sull'eccezione e non sulla grazia. La Chiesa, però, non è un ordinamento umano che si salva «nonostante» la regola: è sacramento universale di salvezza, che permane nella sua verità proprio attraverso la fedeltà al principio gerarchico, anche nei tempi di confusione e smarrimento.SAN GIOVANNI BOSCO E SAN PIO DA PIETRELCINAGli esempi di san Giovanni Bosco (1815-1888) e di san Pio da Pietrelcina (1887-1968) mostrano con chiarezza come l'obbedienza, anche quando imposta in circostanze dolorose o umanamente incomprensibili, non sia mai vana, ma diventi via di santità e di fecondità ecclesiale. Don Bosco visse nel cuore del XIX secolo, un'epoca tutt'altro che compatta dal punto di vista ecclesiale: al tempo di Pio IX, pontefice dal 1846 al 1878, la Chiesa era attraversata da gravi tensioni interne ed esterne, dal conflitto con lo Stato unitario italiano alla questione romana, dalle controversie sul ruolo del Sillabo e del Concilio Vaticano I (mai concluso) alle divisioni tra intransigenti e conciliatoristi.Lo stesso nuovo slancio delle opere educative e caritative suscitava diffidenze e sospetti: al santo torinese vennero imposti controlli e limitazioni, gli si chiese di non intraprendere iniziative senza l'esplicita approvazione dei superiori e dovette affrontare accuse di imprudenza e di eccessiva autonomia. Egli avrebbe potuto interpretare tali misure come ingiuste o come un soffocamento del carisma ricevuto, eppure scelse l'obbedienza, confidando che la Provvidenza avrebbe comunque fatto fiorire l'opera. Il risultato fu che proprio attraverso quell'umiltà, i Salesiani divennero una delle realtà più vaste e feconde della Chiesa.Padre Pio da Pietrelcina, a sua volta, sperimentò un'epoca segnata da tensioni non meno profonde. Nel primo Novecento e nel pontificato di Pio XI e Pio XII la Chiesa fu attraversata da conflitti interni legati al modernismo, alla nuova teologia, alle reazioni disciplinari spesso dure, alle divisioni tra clero progressista e clero intransigente. Egli stesso fu vittima di provvedimenti severissimi: interdizione dalle celebrazioni pubbliche, proibizione di confessare, isolamento dal popolo, controlli medici umilianti e accuse infamanti. Anche qui sarebbe stato facile denunciare la gerarchia come ingiusta o corrotta; eppure, Padre Pio non dichiarò mai di non riconoscere l'autorità dei suoi superiori, ma obbedì in silenzio, vivendo quel tempo come un martirio nascosto. La sua fedeltà, nonostante la durezza delle misure, fu la chiave stessa della sua santità e rese più limpida la sua testimonianza davanti alla Chiesa e al mondo.Nei due casi, dunque, non si può liquidare l'obbedienza dei santi con la debole obiezione che «allora c'era Pio IX» o che allora non c'era modernismo e la crisi attuale». In realtà, tanto nel XIX quanto nel XX secolo, la Chiesa era attraversata da tensioni dottrinali, disciplinari e pastorali di grande portata: le controversie sul primato papale, le diffidenze verso nuovi apostolati, le fratture sul modernismo, le contrapposizioni tra correnti teologiche.Nonostante questo, don Bosco e Padre Pio scelsero di non rompere la comunione, di non erigersi a giudici della Chiesa, ma di vivere l'obbedienza come partecipazione al mistero di Cristo obbediente. Ignorare il loro esempio significa svuotare la santità di un tratto decisivo e illudersi che la disobbedienza sia soluzione alle crisi. Essi mostrano che la vera forza non sta nel contrapporsi alla gerarchia, quanto nel rimanere fedeli nella prova, credendo che Cristo non abbandona la sua Chiesa e che, anche attraverso i limiti umani d

Fumetti & Dintorni
Speciale Martin Mystere 42 [Fumetti & dintorni #1306]

Fumetti & Dintorni

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 5:57


Il 'Mistero' più grande? Scoprire cosa succede l'anno prossimo!Speciale Martin Mystere 42 "Il mistero di Martin Mystere - parte 1", curato da Alex Dante, scritto e disegnato da AA.VV., edito dalla Sergio Bonelli Editore.

Le parole che non hai mai letto
Episodio 1718 - Ci manca solo la mancia obbligatoria

Le parole che non hai mai letto

Play Episode Listen Later Sep 10, 2025 4:02


Un ristoratore bolognese ha proposto di mettere la mancia obbligatoria.......

Non Stop News
Non Stop News: lo sport, l'82° Mostra del cinema di Venezia, Power Hits Estate 2025, l'attualità

Non Stop News

Play Episode Listen Later Sep 1, 2025 139:23


Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. L'economia italiana, i costi dei libri scolastici, le azzurre fermate a Singapore. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Olanda. Il punto con Matteo Bobbi, di Sky Sport Formula 1. Il punto sulle partite del campionato di calcio di serie A con il nostro Massimo Caputi. Spazio al cinema! RTL 102.5 è la radio ufficiale dell'82° Mostra Internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Uno dei nostri inviati, Mario Vai. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Spazio Attualità. Ci siamo collegati con Gianluigi Nuzzi, giornalista, saggista, e conduttore televisivo di Quarto Grado su Rete 4 e, da oggi, debutterà con Dentro la notizia, su Canale 5. Manca poco al Power Hits Estate 2025, l'appuntamento con cui ogni anni RTL 102.5 decreta il vero tormentone dell'estate. Ci siamo collegati con i conduttori di questa edizione: Paola Di Benedetto e Matteo Campese. È tornato a trovarci Andrea Abodi, ministro per lo sport e i giovani. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Lucrezia Bernardo.

El Recapte
Les problemàtiques dels caçadors: la manca de relleu i les traves de l'Administració

El Recapte

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 14:54


A la primera part del Voltant i Girant Estiu parlem amb José Pedro Tomàs, president de la Federació de Caça a les Terres de l’Ebre, ja que la mitja veda va arrencar el diumenge passat i la Federació confia en una bona campanya.

Unica Radio Podcast
Carlo Manca presenta l'Officina Film Festival: il cinema sociale e indipendente a Decimomannu

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Aug 27, 2025 14:04


Il festival dal 1 al 6 settembre affronta immigrazione, carcere e ambiente, dando spazio a giovani autori sardi e proponendo laboratori creativi per adolescenti e studenti del territorio. Intervista a Carlo Manca. Dal 1 al 6 settembre, Decimomannu ospita la prima edizione dell'Officina Film Festival, la rassegna ideata e organizzata da Oficina Progetti. A presentarla è Carlo Manca, direttore organizzativo, che sottolinea l'importanza di un festival capace di unire la forza narrativa del cinema sociale con l'urgenza di riflettere sui problemi contemporanei. Il cuore della rassegna è un intreccio di serate tematiche che toccano argomenti cruciali: immigrazione, carcere, ambiente e le produzioni della sezione Visioni Sarde, dedicate agli autori isolani. Un calendario che non si limita alla proiezione di opere indipendenti, ma che vuole diventare spazio di confronto e dialogo con il pubblico, coinvolgendo soprattutto le nuove generazioni. Visioni Sarde e un cinema che illumina le zone d'ombra Tra i momenti più attesi della rassegna emerge Visioni Sarde, una selezione di lavori che raccontano la Sardegna attraverso lo sguardo dei giovani registi. La sezione valorizza il talento di chi, pur restando ai margini dei grandi circuiti, riesce a costruire narrazioni originali e di qualità, capaci di coniugare memoria, territorio e innovazione. Allo stesso tempo, l'attenzione al tema del carcere mette in luce storie invisibili che meritano ascolto. Come spiega Carlo Manca, il cinema diventa uno strumento per denunciare le condizioni difficili degli istituti penitenziari e dare spazio a progetti creativi che coinvolgono direttamente i detenuti. Tra questi spiccano laboratori cinematografici che affrontano la ludopatia e altre fragilità sociali, trasformando la visione in occasione di crescita collettiva. Laboratori per adolescenti e il segno di Greca La rassegna non si limita alle proiezioni: i laboratori di cinema rappresentano una parte fondamentale del festival. Disegno, sceneggiatura e riprese diventano strumenti per permettere agli adolescenti di scoprire il linguaggio audiovisivo e partecipare alla realizzazione di un cortometraggio. Un esempio è il progetto “Il segno di Greca”, che unisce storia, tradizione e creatività locale. I ragazzi, guidati da professionisti come Mauro Aragoni, vivono l'esperienza di trasformare la memoria di Santa Greca in narrazione cinematografica, passando dal fumetto alle riprese sul set. L'obiettivo è farli diventare protagonisti di un percorso culturale che valorizza il territorio e al tempo stesso stimola la loro espressività.

GURULANDIA
“DIETRO LE SBARRE PER 36 ANNI: RAPINE, SOLDI E EVASIONI” - Con il Doge Giampaolo Manca

GURULANDIA

Play Episode Listen Later Aug 26, 2025 107:44


Un'intervista che ti lascerà senza fiato con Giampaolo Manca, ex membro di spicco della Mala del Brenta. In questa puntata Manca si apre come mai prima d'ora: ci porta dentro il suo mondo, condividendo il peso dello sconforto, delle emozioni negative e delle conseguenze delle sue scelte. Ripercorriamo insieme tutta la sua vita: dall'infanzia difficile alle prime rapine, fino allo sgomento degli omicidi… per arrivare alla sua straordinaria rinascita. Oggi Giampaolo ha scelto di trasformare il suo passato in un messaggio di speranza: dedica la sua vita ad aiutare chi si trova in difficoltà e condivide la sua storia per evitare che altri commettano gli stessi errori. Buon ascolto

Osservatorio giustizia
Osservatorio Giustizia - conversazione con l'avvocato Veronica Manca - Puntata del 24/08/2025

Osservatorio giustizia

Play Episode Listen Later Aug 24, 2025 30:47


Radio Rossonera
Calciomercato Milan, il Sassuolo punta forte Yacine Adli: ecco cosa manca

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 22, 2025 1:15


Radio Rossonera
Calciomercato Milan, accordo trovato per Boniface: ecco cosa manca

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Aug 21, 2025 1:48


Podcast - TMW Radio
Ep. 688 - Cosa manca adesso per completare il mercato del Milan?

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 11, 2025 3:53


Ep. 688 - Cosa manca adesso per completare il mercato del Milan?

Podcast - TMW Radio
Ep. 686 - Cosa manca alla Fiorentina per regalare a Pioli una rosa già completa?

Podcast - TMW Radio

Play Episode Listen Later Aug 9, 2025 2:47


Ep. 686 - Cosa manca alla Fiorentina per regalare a Pioli una rosa già completa?

Darrers podcast - Tarragona Ràdio
04x03 MUSES: Llorenç, el conte Firagost, manca de festa i les muses

Darrers podcast - Tarragona Ràdio

Play Episode Listen Later Aug 8, 2025 60:00


Quart capitol amb aturada a Llorenç i Castelldefels, expliquem el conte del Firagost i comentem les colles d'aficionats. Presentem candidatura per montar festa a Vilanova, l'amor madur, i el mode avio de la colla vella. Nadem amb l'equip d'strava i recomanacions random a l'agenda. podcast recorded with enacast.com

SBS Italian - SBS in Italiano
"L'Italia mi manca tantissimo, ma sarebbe impossibile tornare indietro"

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 4, 2025 17:41


La storia del giovane comasco che si è stabilito in Gold Coast: "Se avete una mezza idea di farlo, venite in Australia".

MIster Gadget
31 lug: Manca poco all'addio a Windows 10

MIster Gadget

Play Episode Listen Later Jul 31, 2025 6:31


Manca pochissimo all'addio al supporto a Windows 10, ma gli interrogativi su questo tema sono moltissimi. Le ultime anticipazioni sugli smartphone di Samsung sarebbero poco accurate. il nuovo modello di ChatGPT sarebbe vicinissimo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

PassioneInter Talk ⚫️
Offerta IMPROVVISA per l'ADDIO di Bisseck e cosa manca per Lookman all'INTER

PassioneInter Talk ⚫️

Play Episode Listen Later Jul 30, 2025 9:49


Calciomercato Inter, ultimissime news: da Bisseck a Lookman, gli aggiornamenti di giornata.

La Giornata
Quell'ok di Donald Trump che manca all'Europa

La Giornata

Play Episode Listen Later Jul 24, 2025 6:20


See omnystudio.com/listener for privacy information.

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica
Sala c'è, ma nella spumeggiante Milano manca la politica

Circo Massimo - Lo spettacolo della politica

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 15:03


Massimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. "Circo Massimo - Lo spettacolo della politica" lo puoi ascoltare sull'app di One Podcast, sull'app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.

Radio Rossonera
Osimhen sblocca Morata: ora il Como, cosa manca per la chiusura

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jul 21, 2025 1:22


Conversations With Pearl
From Imposter to Empowered: Unlocking Your True Career Passion with Jessica Manca

Conversations With Pearl

Play Episode Listen Later Jul 17, 2025 42:37


Send us a textIn this inspiring episode of Soulful Self-Care Conversations, host Pearl Chiarenza sits down with executive, career, and self-development coach Jessica Manca for a deep, heartfelt conversation about discovering your passion, overcoming self-doubt, and confidently stepping into your purpose.Jessica, author of the insightful book "Finding Passion," shares her transformative journey from feeling trapped in an unfulfilling, though prestigious career to becoming an empowered entrepreneur and passionate coach who helps her clients shift from imposter syndrome to personal and professional fulfillment.Key Highlights from the Episode:Jessica's Journey from Corporate Burnout to Career FulfillmentJessica candidly discusses her impressive yet exhausting career in technology consulting, working with global giants like Deloitte and Amazon.She reveals the pivotal moment when she realized the corporate path wasn't aligned with her true values and how she courageously stepped away.Listening to Your Inner WisdomJessica emphasizes the importance of listening to your intuition. She explains how discomfort and burnout served as signs that something was off track in her life.She describes her process of self-discovery with a coach, which led to finding her true passion—empowering others to live authentically.The Power of CoachingPearl and Jessica highlight the value of having a mentor or coach when navigating significant life and career changes.Jessica shares how hiring a coach helped her gain clarity, confidence, and create an actionable exit strategy from her corporate job, leading her toward entrepreneurship.Overcoming Fear and Imposter SyndromeJessica openly discusses the common fears she and her clients faced—fears of leaving stability, judgment from others, and self-doubt.Both Pearl and Jessica offer practical advice and personal insights on overcoming fear, taking risks, and confronting imposter syndrome head-on.Aligning Your Life and Career with Personal ValuesJessica emphasizes the crucial step of defining your personal values and how these core values become your compass for every decision you make in life and work.Pearl reinforces the concept that being authentic and aligned with your values ensures sustained happiness and fulfillment.Creating Sustainable Life ChangesJessica discusses how personal change is a gradual, intentional process that requires consistent effort and self-awareness.Both coaches agree that lasting transformation involves developing new habits and mindsets that support long-term success.Impactful Client StoriesJessica shares inspiring success stories of her clients who transformed their lives through coaching, moving from stuck and overwhelmed to empowered and fulfilled.Pearl shares heartfelt client experiences highlighting breakthroughs in communication, self-worth, and confidence.Self-Care as a Foundation for SuccessPearl and Jessica underscore the importance of soulful self-care, reminding listeners that prioritizing themselves is essential, not selfish.They discuss creating harmony (not just balance) and ensuring self-care aligns with living your true passion.Special Insights:Follow Pearl onsocial media TikTok, Instagram, and Facebook: @PearlchiarenzaGo to ⁠⁠⁠⁠⁠⁠https://www.wsliving.com/⁠⁠⁠⁠⁠⁠Remember to embrace your inner pearl, nourish yourself, and find balance in life. Staytrue to your authentic self and continue working on your personal growth.

Ràdio Maricel de Sitges
El Sitges Hockey Club celebra l'arribada de la gespa, però de moment no es pot instal.lar perquè al camp hi manca una base tècnica. En parlem amb Pato Melvin

Ràdio Maricel de Sitges

Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


Amb Pato Melvin, presidenta del Sitges Hockey Club, parlem de l'arribada dels rotlles de la gespa artificial per al nou camp a la zona de La Plana. De moment, però, aquesta gespa no es podrà instal.lar perquè al camp hi manca una base tècnica. Els temps juga en contra i Melvin no amaga una certa preocupació, malgrat que agraeix els esforços que s'estan fent des de l'Ajuntament. L'entrada El Sitges Hockey Club celebra l’arribada de la gespa, però de moment no es pot instal.lar perquè al camp hi manca una base tècnica. En parlem amb Pato Melvin ha aparegut primer a Radio Maricel.

Radio Rossonera
E TUTTO TACE | Lunch Press con Giuseppe Pastore

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 60:52


Manca solo una settimana al ritiro precampionato e, come da tradizione, il Milan rischia di presentarsi senza volti nuovi o quasi.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.

Laser
Storie di calcio per bambine ribelli

Laser

Play Episode Listen Later Jun 30, 2025 21:36


®Manca poco ormai al calcio d'inizio per Women's EURO 2025, in calendario dal 2 al 27 luglio in otto stadi svizzeri. I biglietti sono quasi esauriti e si respira il fermento delle grandi manifestazioni: ma il mondo del calcio femminile come se la passa davvero? Al di là dello spettacolo e dei riflettori accesi a tempo determinato, ci siamo accorti della sua esistenza? E soprattutto: quanto è ancora difficile, per una bambina, nel 2025, pensarsi come calciatrice? Alessia Tarquinio, giornalista di punta di grandi testate italiane e vera pasionaria del movimento, non ha dubbi: servono storie, narrazioni ed esempi continui. Abbiamo parlato con lei dello stato di salute di giornalismo e ambienti sportivi, ma anche e soprattutto dei piccoli e grandi sogni raccontati a bordo campo da una squadra femminile di bambine e ragazzine. Prima emissione: 27 giugno 2025

Tutti Convocati
Inter e Juve in attesa degli ottavi

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Jun 29, 2025


Cominciamo la puntata ragionando sul Mondiale per club. Ieri sono iniziati gli ottavi di finale del torneo e ora c’è attesa per le partite delle italiane: domani l’Inter sfiderà il Fluminense, martedì la Juve affronterà il Real Madrid. Ci colleghiamo negli Stati Uniti per parlarne rispettivamente con Franco Vanni di Repubblica e con Max Nerozzi del Corriere della Sera.Spazio poi all’ampia pagina dei motori: Umberto Zapelloni ci racconta cosa è accaduto nel Gran Premio di Formula 1 appena terminato in Austria, mentre con Carlo Pernat tiriamo le somme sulla gara di MotoGp corsa nel pomeriggio ad Assen.Torniamo al calcio con Pierpaolo Marino per analizzare i movimenti di mercato delle big di Serie A, con Inter e Milan che sembrano aver chiuso rispettivamente per Bonny e Ricci. Il Napoli e la Juve invece cercano una punta.Facciamo un salto in casa Lazio, dove, salvo ulteriori colpi di scena, Maurizio Sarri dovrebbe continuare a essere il tecnico dei biancocelesti. Ne parliamo con Stefano Pantano.Chiudiamo con il tennis. Manca ormai pochissimo all’inizio di Wimbledon, con Sinner che ha annunciato l’addio al preparatore atletico Panichi e al fisioterapista Badio. Sentiamo cosa ne pensa Stefano Pescosolido.

Laser
Storie di calcio per bambine ribelli

Laser

Play Episode Listen Later Jun 27, 2025 21:36


Manca poco ormai al calcio d'inizio per Women's EURO 2025, in calendario dal 2 al 27 luglio in otto stadi svizzeri. I biglietti sono quasi esauriti e si respira il fermento delle grandi manifestazioni: ma il mondo del calcio femminile come se la passa davvero? Al di là dello spettacolo e dei riflettori accesi a tempo determinato, ci siamo accorti della sua esistenza? E soprattutto: quanto è ancora difficile, per una bambina, nel 2025, pensarsi come calciatrice? Alessia Tarquinio, giornalista di punta di grandi testate italiane e vera pasionaria del movimento, non ha dubbi: servono storie, narrazioni ed esempi continui. Abbiamo parlato con lei dello stato di salute di giornalismo e ambienti sportivi, ma anche e soprattutto dei piccoli e grandi sogni raccontati a bordo campo da una squadra femminile di bambine e ragazzine. 

Transforming 45
Rediscovering Your Fire with Jessica Manca S3E123

Transforming 45

Play Episode Listen Later Jun 19, 2025 41:39


In this episode of Transforming 45, Lisa sits down with Jessica Menke, a career and executive coach with over 25 years of experience in the corporate world. Jessica opens up about her personal evolution—from corporate high-achiever to burnout survivor to purpose-driven coach and author. Together, they explore the power of curiosity, the weight of burnout, and how motherhood can radically shift our sense of identity. Jessica shares the deeply personal journey behind her book Finding Passion and what it really takes to reinvent yourself in midlife with intention and integrity.

Radio Rossonera
Ecco cosa manca per Musah al Napoli

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 16, 2025 1:38


ANSA Voice Daily
PRIME PAGINE | Il referendum manca il quorum, affluenza al 30,6%

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 10, 2025 18:09


Radio Rossonera
Modric è vicino: ecco cosa manca

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 5, 2025 2:07


Radio Rossonera
Moretto: “Principio d'accordo con l'Al-Hilal per Theo, ecco cosa manca”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Jun 3, 2025 1:22


Radio Rossonera
L'ex Pato: “Mi manca il Milan, darei tutto per tornare in rossonero”

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 27, 2025 1:43


Giallo Quotidiano
Pierina Paganelli - "Manca la prova regina"

Giallo Quotidiano

Play Episode Listen Later May 20, 2025 4:01


Dassilva resta il principale sospettato dell'omicidio di Pierina Paganelli.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy

Fejmiči
Podcast Fejmiči - #258 - Senidah: "V osnovni šoli sem bila Manca."

Fejmiči

Play Episode Listen Later May 10, 2025 76:29


Naš najbolj prijazen pokrovitelj T2 in WiFi 7:https://www.t-2.net/odkrijte-wi-fi-7-----------------------------------------------------------Fejmrč na https://www.fejmici.si/Vaše težave: podcast.fejmici@gmail.comPoljubna enkratna donacija na: ⁠https://tinyurl.com/y2uyljhm⁠Mesečna finančna podpora možna na:3€ - ⁠https://tinyurl.com/yxrkqgbc⁠5€ - ⁠https://tinyurl.com/y63643l5⁠8€ - ⁠https://tinyurl.com/y62ywkmt⁠Motitelji:- Gašper Bergant⁠https://www.gasperbergant.si ⁠⁠https://www.instagram.com/gasper.bergant/  ⁠- Žan Papič⁠https://www.zanpapic.si ⁠⁠https://www.instagram.com/zanpapi/  ⁠Produkcija: Warehouse Collective⁠https://www.warehousecollective.si⁠Grafična podoba: Artex⁠https://www.facebook.com/artextisk

Deejay Chiama Italia
Puntata del 06/05/2025

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later May 6, 2025 90:53


Manca un mese al PLAD! Ospite in studio Elodie.

Radio Rossonera
Genoa-Milan, la moviola: manca un giallo a Thorsby, giusto il no gol su Maignan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later May 6, 2025 1:31


From Think to Do
Overcoming Perfectionism with Self-Development Coaching with Jessica Manca

From Think to Do

Play Episode Listen Later Apr 17, 2025 28:53 Transcription Available


In this episode of Thinkydoers, host Sara Lobkovich welcomes self-development and executive career coach Jessica Manca to discuss perfectionism, overthinking, and intrinsic motivation. Jessica shares her journey from management consultant to coach and offers practical tools for overcoming limiting beliefs. We discuss the difference between professional coaching versus advising, the impact of negative self-talk, and how to shift from an over-focus on external (or extrinsic) to internal (or intrinsic) motivation. This conversation provides valuable insights for Thinkydoers who struggle with perfectionism and overthinking, who need some professional development support to unblock their potential and get unstuck.Key PointsJessica's transition from management consultant to self-development coachThe difference between professional coaching and advisingJessica's four inner limits that block perfectionists: stories, excuses, limiting beliefs, and fearsHow to recognize and shift negative self-talk patternsThe importance of intrinsic motivation and "motivational buoyancy"How challenging career setbacks can become opportunities for growthKey Quotables"I help perfectionists and introverts unlock their best self without overthinking. My superpower is really helping match people with the work that they do to the person that they want to be." - Jessica Manca"In ICF coaching... you're truly partnering with somebody. It's not a hierarchical relationship. You are seeing eye to eye with your client." - Jessica Manca"The language that you say to yourself and out loud, it reveals your beliefs, it reveals your values to some degree." - Jessica Manca"Those things that happen in your life that you think are terrible and horrible are actually huge gifts. In my career, I needed it to get that bad in order for me to wake up." - Jessica MancaEpisode Chapters with Timestamps[00:00:00] - Introduction to Thinkydoers podcast and Jessica Manca[00:02:00] - Jessica introduces herself and her work with perfectionists and introverts[00:03:00] - Jessica's journey from management consultant to coach[00:05:00] - Early signs of Jessica's coaching abilities within her consulting firm[00:07:00] - Discussion about professional coaching vs. disciplinary coaching[00:08:00] - The difference between ICF certified coaching and other forms of coaching[00:12:00] - The importance of active listening in coaching[00:13:00] - Jessica's goal setting workshop approach with three columns[00:14:00] - The four inner limits: stories, excuses, limiting beliefs, and fears[00:17:00] - How mindfulness helps notice your stories and patterns[00:19:00] - How language reveals mindset and creates barriers[00:20:00] - Example of how the word "but" can sabotage ideas[00:22:00] - Discussion of Jessica's ebook "Self-Motivation is Your New Superpower"[00:24:00] - How setbacks can be valuable for personal growth[00:25:00] - Where to find Jessica's resources and upcoming workshops[00:27:00] - Announcement about Sara's new book "You Are a Strategist: Use No BS OKRs to Get Big Things Done"About JessicaJessica Manca is a self-development coach, executive career coach, speaker, and author of "Finding Passion" who helps perfectionists and introverts unlock their best selves without overthinking. With a background as a former management consultant on the partner track, Jessica experienced burnout firsthand and discovered coaching as a path to personal transformation. She specializes in helping people align their work with the person they want to be, addressing limiting beliefs and negative self-talk patterns. Jessica is ICF certified and works toward...

Radio Rossonera
MILAN - PARATICI: SI TRATTA ANCORA. COSA MANCA? DERBY COPPA: FUORI DUE TITOLARI | Mattino Milan

Radio Rossonera

Play Episode Listen Later Apr 2, 2025 15:45


Racconti Rossoneri
La storia infinita

Racconti Rossoneri

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 9:16


Manca sempre meno: Milan e Inter sono pronte a ritrovarsi in Coppa Italia, in una doppia sfida tra inizio e fine aprile che metterà in palio un posto in Finale. Nella nuova puntata del podcast andiamo a rivivere storie e aneddoti dei precedenti Derby disputati nella coppa nazionale.

La Riserva
All'Italia non manca l'identità, né la nostalgia

La Riserva

Play Episode Listen Later Mar 21, 2025 88:41


Ma qualcos'altro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

New Books Network
Tiziano Manca, "Before Sound: Re-Composing Material, Time, and Bodies in Music" (Transcript Verlag, 2023)

New Books Network

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 23:27


In Before Sound: Re-Composing Material, Time, and Bodies in Music (Transcript Verlag, 2023), composer Tiziano Manca investigates the premises for and consequences of a major change in his compositional practice: this change emphasizes the temporality of sound and, more recently, the relationship between sounding body and musician. It calls into question the traditional conception of composition and its relation to sound material. Accordingly, Manca examines the theoretical and aesthetic reasons for this shift by interweaving aesthetic reflection on his work with historical research on the notion of musical material and the theory of sound production. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/new-books-network

New Books in Music
Tiziano Manca, "Before Sound: Re-Composing Material, Time, and Bodies in Music" (Transcript Verlag, 2023)

New Books in Music

Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 23:27


In Before Sound: Re-Composing Material, Time, and Bodies in Music (Transcript Verlag, 2023), composer Tiziano Manca investigates the premises for and consequences of a major change in his compositional practice: this change emphasizes the temporality of sound and, more recently, the relationship between sounding body and musician. It calls into question the traditional conception of composition and its relation to sound material. Accordingly, Manca examines the theoretical and aesthetic reasons for this shift by interweaving aesthetic reflection on his work with historical research on the notion of musical material and the theory of sound production. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices Support our show by becoming a premium member! https://newbooksnetwork.supportingcast.fm/music

Finding Your Way Through Therapy
Healing Trauma Through Dance: Insights from Dance Movement Therapist Lisa Manca

Finding Your Way Through Therapy

Play Episode Listen Later Feb 26, 2025 42:07 Transcription Available


Send us a textWhat if you could heal trauma and emotional pain through movement? Join us as dance movement therapist Lisa Manca, alongside guest co-host Courtney Romanowski, unveils the transformative power of dance therapy. Lisa brings her expertise from forensic and psychiatric settings, offering unique insights into how movement can aid personal growth and healing. We tackle the challenges mental health professionals face in intense environments like prisons, revealing the unexpected benefits of dance therapy in helping individuals, including inmates, reconnect with their humanity amidst administrative hurdles.Explore the profound connection between movement, therapy, and trauma as we discuss how specific movements can safely channel emotions and promote healing. Lisa shares how modifying posture and engaging in dance can influence emotional states, offering a therapeutic approach that sometimes surpasses verbal methods. Drawing on insights from literature like "The Body Remembers" and "The Body Keeps the Score," we delve into the neurobiological aspects of how the body retains memories and how dance therapy can facilitate emotional release and foster a sense of safety.In our final segment, we explore the role of dance therapy workshops in workplace wellness, emphasizing the importance of maintaining personal boundaries and recognizing movement biases. Lisa and Courtney share personal anecdotes and professional challenges, shedding light on the misconceptions surrounding dance therapy, especially for young female clinicians. As we wrap up, we express our gratitude to our guests for their invaluable contributions and tease our next exciting topic on rebranding. Reach Lisa at http://www.lisamanca.com or search for her with Somatic Therapy San FranciscoReferences:American Dance Therapy AssociationThe Body Remembers by Babette RothschildThe Body Keeps The Score by Bessel Van Der KolkNichols, Ebony, "Moving Blind Spots: Cultural Bias in the Movement Repertoire of Dance/Movement Therapists" (2019). Expressive Therapies Capstone Theses. 150. https://digitalcommons.lesley.edu/expressive_theses/150Freed.ai: We'll Do Your SOAP Notes!Freed AI converts conversations into SOAP note.Use code Steve50 for $50 off the 1st month!Disclaimer: This post contains affiliate links. If you make a purchase, I may receive a commission at no extra cost to you.Support the showYouTube Channel For The Podcast

Tutti Convocati
Subito in campo

Tutti Convocati

Play Episode Listen Later Feb 6, 2025


Il Milan vince contro la Roma in Coppa Italia e si regala un possibile Derby (l'ennesimo) contro l'Inter in semifinale. Decisivo un ex della partita Tammy Abraham con due goal, ma sembrano stati essere altri a rubare la scena a tutti: i due nuovi arrivati Santiago Gimenez e Joao Felix hanno illuminato San Siro come non si vedeva da un po'. Convochiamo Franco Ordine.Manca poco al Superbowl di domenica dove si sfideranno gli Eagles e i Chiefs e ci sarà un ospite d'eccezione sugli spalti: Donald Trump. Dei legami tra sport e casa bianca ne parlano Dario Ricci, di Radio24 e Valentina Clemente di Sky Tg 24 nel nuovo podcast "Tutti Gli Sport Del Presidente".