Corriere Daily

Follow Corriere Daily
Share on
Copy link to clipboard

Storie, persone e luoghi raccontati con le parole dei giornalisti del Corriere della Sera. Dal lunedì al venerdì, dalle 6 di ogni mattina. Tema musicale di Paolo Decrestina.

Corriere della Sera


    • Dec 2, 2023 LATEST EPISODE
    • daily NEW EPISODES
    • 15m AVG DURATION
    • 1,069 EPISODES


    Search for episodes from Corriere Daily with a specific topic:

    Latest episodes from Corriere Daily

    Le donne si vestono come vogliono. È chiaro? Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Dec 2, 2023 14:53


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Violenza psicologica, come riconoscere i messaggi abusanti e coercitivi di un partner (e non solo)Casapound affigge poster su Filippo Turetta: «Questo è il vostro uomo rieducato». Elena Cecchettin: «Spaventoso»Il treno (e non solo): Lollobrigida, il potere e le scivolate

    Cattivi da tastiera e da semaforo: l'Ammazzacaffè di Gramellini

    Play Episode Listen Later Dec 1, 2023 14:43


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Ilary Blasi e il «ricatto» di Totti: «Non devo vedere la mia amica, devo cancellarmi dai social e smettere di lavorare»Agrigento, suicida l'imprenditore Alberto Re: sui social bersagliato dagli sfottò per il flop del suo FestivalPestato per un tamponamento a Torino. La vittima: «Mi spiace per loro»

    «Ho abusato di un minore: chi è come me deve farsi aiutare»

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2023 14:13


    Al Cipm di Milano, dove si «curano» gli uomini che hanno commesso reati come maltrattamenti e stalking, ci sono anche persone che hanno compiuto violenze sessuali. Elisa Campisi, della redazione delle Cronache italiane, racconta come funzionano i «trattamenti» su di loro e perché il loro esito riguarda l'intera società.Per altri approfondimenti:La violenza contro le donne è una questione maschileGenova, ancora una violenza sessuale. Una trentenne: «Mi hanno abusata»La poliziotta Alessandra Accardo: «Lui abusava di me e io pensavo solo a sopravvivere. Oggi la mia storia può aiutare le altre»

    «Picchiavo mia moglie, ora mi curo». Nel Centro che rieduca gli uomini violenti

    Play Episode Listen Later Nov 29, 2023 13:54


    Il Centro italiano per la promozione della mediazionesi occupa del trattamento degli autori di reati come maltrattamento, violenza domestica e sessuale, stalking e femminicidio. Qui la «redenzione» degli uomini diventa prevenzione: i dati dicono che chi si fa aiutare ha meno probabilità di delinquere di nuovo. Ma, come spiega Elisa Campisi, c'è ancora molta strada da fare.Per altri approfondimenti:Aumentano le donne che si rivolgono ai centri antiviolenza. Il 73% degli aguzzini è italianoGiornata contro la violenza sulle donne: le dieci domande (e risposte) per capire e combattere insiemeI dati Istat sulla violenza contro le donne: 1 uomo su 5 crede che il modo di vestire possa essere provocatorio

    Che cosa ci dobbiamo (realisticamente) aspettare dalla Cop28

    Play Episode Listen Later Nov 28, 2023 13:59


    Il 30 novembre si apre a Dubai, negli Emirati arabi uniti, la Conferenza annuale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. A seguirla per il «Corriere» andrà Sara Gandolfi, che racconta il contesto in cui si svolge il più importante appuntamento mondiale sulle problematiche ambientali. Un contesto comunque non entusiasmante: da una parte le crisi internazionali, dall'altra il rallentamento della transizione ecologica, come spiega Federico Rampini.Per altri approfondimenti:Cop28 e riduzione delle emissioni: report Onu inchioda “chi non ha fatto i compiti”Cop28 a Dubai, la Terra brucia nel solito scontro ricchi-poveri (con una sola buona notizia)Meno investimenti, dominio cinese: perché sta rallentando la nostra transizione green

    Acufene da bombe, l'effetto prolungato della guerra in Ucraina

    Play Episode Listen Later Nov 27, 2023 13:58


    Sono sempre di più i soldati e i civili che si ritrovano a soffrire di disturbi dell'udito: è un aspetto non secondario della sindrome post-traumatica da stress. A cercare di contenerla è un ingegnere biomedico italiano, che da mesi lavora per formare personale locale in grado di combattere questo fenomeno. Ma intanto, racconta Marta Serafini da Kiev, Zelensky deve affrontare ben altri guai in materia di assistenza sanitaria.Per altri approfondimenti:Alleati incerti, sondaggi giù, il volto oscuro: che cosa succede a Zelensky?Nebbie e teste di ponte, così Kiev avanza sulla riva Est del DniproLe mosse di Putin e l'ingiusta solitudine di Zelensky

    Perché ancora oggi non smettiamo di parlare del caso Yara

    Play Episode Listen Later Nov 26, 2023 13:11


    Sono passati 13 anni dal giorno in cui la ragazzina di Brembate di Sopra (in provincia di Bergamo) sparì. Il suo corpo fu ritrovato tre mesi dopo, a pochi km di distanza. Nei loro libri appena usciti, lo scrittore Giuseppe Genna e l'inviato del «Corriere della Sera» Marco Imarisio tornano su questa storia, spiegando al tempo stesso perché quella vicenda appartiene a un passato irripetibile ma, al tempo stesso, proiettò l'Italia nel futuro.Per altri approfondimenti:Da Erika e Omar alla strage di Erba e a Yara: così vent'anni di delitti ci hanno cambiatoOmicidio di Yara: per Bossetti condanna definitiva all'ergastoloCaso Yara, cosa potranno fare in aula gli avvocati di Bossetti con i reperti

    Pensieri e parole maschili da abbandonare: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Nov 25, 2023 18:53


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Insieme contro la violenza: lo speciale di Corriere della Sera/La 27esima OraDa “amore” a “mostro”: il ruolo del linguaggio usato quando si parla di violenza di genereFemminicidi: il Codice rosso ha funzionato?

    Noi uomini e la libertà delle donne: l'Ammazzacaffè di Gramellini

    Play Episode Listen Later Nov 24, 2023 11:31


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Il papà di Giulia Cecchettin temeva per la figlia. Ma i carabinieri: «Non era in pericolo»L'audio di Giulia alle amiche: «Non sopporto più Filippo, vorrei che sparisse ma ho paura per lui»Siamo noi uomini a dover cambiare e fermare i violenti

    «Mio padre ha ucciso mia madre»: vivere da orfani di femminicidio

    Play Episode Listen Later Nov 23, 2023 11:46


    In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, Jessica Chia ha incontrato Pasquale Guadagno e Simona Savalli, che raccontano la loro drammatica esperienza: un percorso fatto di paura, dolore e tentativi di recupero dal trauma. Spesso nell'indifferenza delle strutture pubbliche, carenti di strumenti per intervenire.Per altri approfondimenti:L'audio di Giulia Cecchettin alle amiche su Turetta: «Non lo sopporto più, vorrei che sparisse ma ho paura per lui»Violenza sulle donne, via libera al ddl Roccella al Senato: stretta su reati spia, braccialetto elettronico e divieto di avvicinamentoOrfani di femminicidio, vittime due volte: «Uno su tre ha visto uccidere la madre»

    L'intrigo OpenAI e il mistero del suo fondatore: chi è davvero Sam Altman?

    Play Episode Listen Later Nov 22, 2023 11:50


    Massimo Gaggi racconta l'intricata vicenda dell'azienda creatrice di ChatGpt, il programma di intelligenza artificiale che ha dimostrato quanto questa rivoluzione cambierà per sempre le nostre vite. Il caso del suo uomo-simbolo, cacciato e poi richiamato in soli 5 giorni, non è solo una banale lotta di potere. E infatti i giganti del web, che in questo settore stanno investendo cifre enormi (spiega Michela Rovelli) sono stati spettatori molto interessati.Per altri approfondimenti:OpenAI annuncia il ritorno di Sam AltmanLa fuga dei 700 dipendenti da OpenAI. E tra loro c'è anche Ilya SutskeverMicrosoft porta l'intelligenza artificiale generativa su tutti i pc con Windows 11

    Il Corriere racconta: JFK, l'omicidio che cambiò l'America / 3

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2023 19:24


    Ultima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l'anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all'epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l'analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Beppe Severgnini rievocano gli ultimi lutti della famiglia: la morte di John Junior e quella di Ted (figlio e fratello del presidente ucciso a Dallas), mentre Viviana Mazza racconta qual è l'America in cui un altro Kennedy Junior (Robert, figlio di Bobby) corre per la Casa Bianca da indipendente. E con posizioni molto lontane da quelle dei suoi illustri antenati.Per altri approfondimenti:Usa, negata la libertà vigilata all'assassino di Bob KennedyRobert Kennedy jr correrà per la Casa Bianca da indipendente: terzo incomodo fra Trump e BidenSciagure e follie di Robert Kennedy jr

    Il Corriere racconta: JFK, l'omicidio che cambiò l'America / 2

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2023 21:08


    Seconda puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l'anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all'epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l'analisi dei nostri inviati e commentatori. Insieme agli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò, Marilisa Palumbo e Walter Veltroni rievocano i giorni che vanno dall'uccisione di John Kennedy a quella del fratello Robert, avvenuta 5 anni dopo (e preceduta da quella dei leader neri Malcolm X e Martin Luther King).Per altri approfondimenti:Il Corriere racconta, la serie podcast della Fondazione Corriere della SeraLe iniziative della Fondazione Corriere della SeraQuando JFK smantellò i missili in Turchia (un esempio utile per l'oggi)

    Il Corriere racconta: JFK, l'omicidio che cambiò l'America / 1

    Play Episode Listen Later Nov 19, 2023 20:35


    Prima puntata del terzo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 16 novembre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l'anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all'epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l'analisi dei nostri inviati e commentatori. Con Marilisa Palumbo e gli attori Gaspare Del Vecchio e Valeria Perdonò.Per altri approfondimenti:Il Corriere racconta, la serie podcast della Fondazione Corriere della SeraLe iniziative della Fondazione Corriere della SeraIl giovane John Fitzgerald Kennedy e quella ricerca di Harvard sulla felicità

    A Milano trovi tutto, tranne il passaporto: Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Nov 18, 2023 14:29


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Italians, il forum di Beppe SevergniniPassaporto a Milano, appuntamenti sold out: scoperta agenzia di «bagarini» che prenotava con nomi falsi, 5 indagati«C'è ancora domani», il sorprendente e originale esordio di Paola Cortellesi alla regia: voto 7,5

    La nostra incapacità di rinunciare: l'Ammazzacaffè di Massimo Gramellini

    Play Episode Listen Later Nov 17, 2023 11:13


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Neonato abbandonato in un sacchetto: dopo tre anni deve tornare alla madre naturaleRoma, monsignor François Bacqué stroncato in strada da un infarto: il suo corpo abbandonato sull'asfaltoDimarco e il gol da 56 metri: voleva tirare o è un cross sbagliato?

    nuovo nostra neonato bacqu massimo gramellini
    Un po' Trump, un po' Bolsonaro: Milei si prenderà l'Argentina?

    Play Episode Listen Later Nov 16, 2023 11:54


    Domenica 19 novembre il Paese sudamericano torna al voto per il ballottaggio tra i due candidati alla poltrona di presidente: inizialmente partito col favore dei sondaggi, l'ultraliberista e anarco-capitalista si è ritrovato a inseguire il peronista Sergio Massa, avanti di quasi 7 punti percentuali dopo il primo turno. Ma, come racconta Sara Gandolfi da Buenos Aires, la distanza tra i due sfidanti si è ridotta fino ad annullarsi.Per altri approfondimenti:Javier Milei, l'«anarco-capitalista»: anche l'Argentina ha il suo TrumpArgentina, si va al ballottaggio: il peronista Massa primo a sorpresaChe cos'è la dollarizzazione e perché Milei la vuole per l'Argentina

    Come Sinner è diventato il nuovo idolo italiano

    Play Episode Listen Later Nov 15, 2023 12:37


    Il successo su Novak Djokovic nella seconda partita delle Atp Finals in corso a Torino è un ulteriore passo nella crescita del tennista azzurro. Non solo perché non aveva mai battuto il fuoriclasse serbo (numero 1 al mondo e vincitore di 24 titoli del Grande Slam), ma perché questa vittoria autorizza a immaginare per il 22enne altoatesino un futuro all'altezza dei più grandi campioni dello sport di casa nostra. L'analisi di Gaia Piccardi.Per altri approfondimenti:Intervista a Jannik Sinner: «Si cresce solo con la palestra. I calciatori scommettono per noia? Non so cosa sia»Così Sinner ha battuto Djokovic: come ha allenato corpo e menteSinner va in semifinale se: le combinazioni alle Atp Finals

    Il fattore Hezbollah sugli equilibri della guerra: il racconto da Beirut

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2023 11:50


    Il Libano (e in particolare la sua capitale) sono un punto di osservazione molto particolare per capire quali possono essere gli sviluppi del conflitto in Medio Oriente. Un conflitto che finora non si è esteso ad altri attori come per esempio l'Iran, legatissimo al «Partito di Dio» che controlla il Paese a nord di Israele. Fortunatamente, almeno per ora. L'inviato Andrea Nicastro spiega perché.Per altri approfondimenti:Lampi infiniti al confine Nord, Israele avverte Hezbollah: «Possiamo attaccare Beirut»Il leader di Hamas Ghazi Hamad e l'odio contro Israele: «Non ci hanno lasciato altra opzione se non la violenza. Siamo legittimati a combattere gli invasori»Armi, spie, soldi: i mille tentacoli dell'Iran, da Hezbollah all'Iraq

    La guerra tra Israele e Hamas vista dall'Ucraina

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2023 11:41


    Come era prevedibile, l'attacco islamista del 7 ottobre e la successiva risposta su Gaza hanno messo nell'ombra l'altro conflitto, quello scatenato da Vladimir Putin nel febbraio del 2022. Da Kiev, Marta Serafini racconta con che stato d'animo gli abitanti del Paese (che a seconda delle opinioni politiche si rivedono negli israeliani o nei palestinesi) assistono a questo calo d'interesse, sopravvenuto in un momento di stallo dei combattimenti.Per altrei approfondimenti:Vicini a Israele, ma anche a Gaza: gli ucraini si dividono sul conflitto in Medio OrienteIl riservista israeliano che ha combattuto in Ucraina: “I russi si arrendono, quelli di Hamas mai”Perché Netanyahu vuole tenere aperto il canale con Putin e quel “non ora” alla visita di Zelensky

    Perché spesso lasciare l'Italia conviene. Economicamente

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2023 11:17


    I residenti all'estero sono quasi raddoppiati negli ultimi 18 anni, avvicinandosi ai 6 milioni. A partire sono persone sempre più giovani, e sempre più spesso donne. Trovano opportunità professionali, un miglior rapporto vita-lavoro e un welfare più ricco. E così il loro rientro in Italia diventa quasi impossibile.Per altri approfondimenti:Il nostro Paese non valorizza gli italiani all'estero: le lezioni sorprendenti di Cina, Francia, IrlandaCervelli in fuga, scappano giovani e donne: nel 2022 il 44% di chi parte ha tra i 18 e i 34 anniI «cervelli in fuga» e le agevolazioni ridotte. Che li terranno lontani

    Come si racconta l'orrore della guerra? Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Nov 11, 2023 18:25


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:La testimone dell'assalto ai kibbutz del 7 ottobre: «Una ragazza stuprata e poi fatta a pezzi»L'incapacità di capire il dolore degli altriQuello che stiamo vivendo è solo un assaggio del mondo post-americano

    Dare lezioni e dare l'esempio: l'Ammazzacaffè di Massimo Gramellini

    Play Episode Listen Later Nov 10, 2023 14:04


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Cremona, troppi errori grammaticali: indagato finto maestro dopo 5 mesi di supplenza alle elementariIl procuratore Gratteri: «Ai ragazzi interessano i soldi: un prof con la Fiat è sfigato, il cafone col Suv un esempio»Investe una guardia giurata alla stazione di Bologna: le immagini delle telecamere

    Dopo l'accordo Italia-Albania sui migranti: che succede nell'Ue?

    Play Episode Listen Later Nov 9, 2023 12:53


    L'annuncio della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del premier Edi Rama ha creato molte polemiche, anche all'interno della maggioranza di governo: Fiorenza Sarzanini spiega i dettagli della bozza e i mal di pancia di Lega e Forza Italia. Mentre, da Bruxelles, Francesca Basso racconta come la mossa della premier potrebbe influenzare le politiche, comuni e dei 27 singoli Stati dell'Unione europea, in materia di immigrazione.Per altri approfondimenti:Che cosa darà l'Italia all'Albania per i migranti: 16,5 milioni di anticipo e 100 di garanziaAccordo Italia-Albania: Bruxelles prende tempo. E ora anche la Germania guarda fuori dall'EuropaIl “Piano Ruanda” di Johnson e Sunak: le regole (e le molte grane) del modello che ha ispirato Meloni

    L'Ue, l'Italia e la nuova battaglia del grano (e del mais)

    Play Episode Listen Later Nov 8, 2023 11:13


    Se non verrà rinnovata la proroga applicata per il 2023, dall'anno prossimo i 27 Paesi dell'Unione europea dovranno applicare una norma della nuova Politica agricola comune che stabilisce la fine della cosiddetta «monosuccessione». Una decisione che cambierà drasticamente non solo il paesaggio del nostro Paese, ma anche il modo di lavorare di molti imprenditori. Lo spiegano Michelangelo Borrillo e i produttori Filippo Schiavone e Cesare Soldi.Per altri approfondimenti:Stop per un anno a grano e mais: così la Ue cambia le grandi pianure d'ItaliaIstat: i giovani agricoltori sono sempre di più. Ma le sfide restanoAgricoltura e inquinamento, la Fao: «Le carbon tax non sono una risposta utile per l'ambiente»

    Vita da infermiere a Gaza, dove il diritto di guerra è un'idea astratta

    Play Episode Listen Later Nov 7, 2023 12:21


    Filippo Gatti, coordinatore capo infermieristico per la Croce Rossa internazionale, racconta la sua giornata-tipo all'interno dello European Hospital dell'organizzazione tra bombardamenti, risorse scarse e strutture di fortuna. Da questo punto di osservazione, le norme internazionali che regolano conflitti come quello tra Israele e Hamas possono sembrare lontane e teoriche. Giuseppe Sarcina spiega perché non è necessariamente così.Per altri approfondimenti:L'italiana a Gaza: «Restiamo e ci adattiamo. Manca tutto, compresa la benzina per le ambulanze»Eshkol Nevo, il diario di guerra: «Il 7 ottobre la nostra Storia si è spezzata, solo immaginare il futuro può salvarci»Guerra «giusta” e «scudi umani»: che cosa è legale e chi lo decide nella guerra tra Israele e Hamas?

    La guerra Israele-Hamas e il ritorno dell'antisemitismo

    Play Episode Listen Later Nov 6, 2023 12:34


    Sono numerose le manifestazioni (non solo in Italia, ma anche in Europa e negli Stati Uniti) a sostegno dei palestinesi e contro l'operazione militare di Tel Aviv in risposta alla strage terroristica del 7 ottobre. Il problema è che in alcuni casi sono stati scanditi cori a favore degli integralisti islamici e contro la legittimità dello Stato ebraico, come racconta Paolo Salom. E lo storico David Bidussa spiega perché l'estremismo continua a trovare spazio.Per altri approfondimenti:L'ondata di antisemitismo dopo l'inizio del conflitto a Gaza: stelle di David, scritte, manifesti strappatiStella di David su abitazioni e negozi a Parigi: 60 casiAntisemitismo a Roma, danneggiate altre due pietre d'inciampo a Trastevere

    La siccità in Amazzonia e altri segnali preoccupanti sul clima

    Play Episode Listen Later Nov 5, 2023 13:12


    Secondo un rapporto pubblicato dalla rivista «BioScience», 20 dei 35 «segni vitali» della Terra utilizzati dagli autori per tracciare il climate change hanno raggiunto livelli estremi, come spiega Valeria Sforzini. E intanto, racconta la biologa e attivista Emanuela Evangelista, il rio delle Amazzoni e la foresta più importante del mondo si trovano ad affrontare un'emergenza idrica mai sperimentata in precedenza.Per altri approfondimenti:Il settembre 2023 è stato il più caldo della storia: +2,51 gradi sulla mediaLo studio: «Ci siamo giocati la carta di riserva per limare la CO2. E addio al tetto di 1,5 gradi»Come per il gas nelle miniere, ecco i nuovi «canarini climatici»

    Sì, Hamas è anche antisemita: Beppe Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Nov 4, 2023 21:00


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Laureati, continua la fuga all'estero: l'Italia ne ha persi 80.000 in 10 anniIn povertà assoluta 5,6 milioni di persone in Italia (1,3 milioni sono minorenni)Fiutare l'esplosivo (e combattere da vicino): i cani dell'unità speciale Oketz sono a Gaza

    Tra Meloni e bamboccioni: l'Ammazzacaffè di Gramellini

    Play Episode Listen Later Nov 3, 2023 12:18


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:I dottori con l'elmetto e il giubbotto anti-proiettile in uno spot: “Continuando così non ci sarà più sanitò pubblica da difendere”Il consigliere Francesco Talò si è dimesso dopo lo scherzo telefonico. Meloni: “Troppa superficialità”Pavia, madre sfratta di casa i figli 40enni e il tribunale le dà ragione

    Addio Italia, vado in Africa: storie di migrazioni al contrario

    Play Episode Listen Later Nov 2, 2023 12:44


    Quest'anno, nel nostro Paese, sono sbarcati finora più di 144.000 migranti, contro gli 85.000 del 2022 e i 53.000 del 2021. C'è però anche un fenomeno inverso: persone nate qui oppure che ci hanno vissuto per anni dopo esserci arrivate in vari modi, che decidono di andarsene scegliendo come meta proprio il continente da cui sempre più persone fuggono. Livia Grossi racconta le storia di alcuni di loro e le ragioni di questa scelta.Per altri approfondimenti:C'è sempre un Sud più a sud, ora a sperare sono i “penultimi”Immigrazione: l'Africa che sfugge alla vistaSono tre i fronti possibili per gestire l'immigrazione

    Il Corriere racconta / 3: Monaco '72, Yom Kippur '73 e la guerra di oggi

    Play Episode Listen Later Nov 1, 2023 23:54


    Si chiude la trilogia di episodi speciali tratti dal live della Fondazione Corriere della Sera dedicati alla strage di atleti israeliani all'Olimpiade di Monaco e al conflitto con Siria ed Egitto di cinqunt'anni fa. Dino Meneghin, che con l'Italia perse la finale per il terzo e quarto posto nel torneo di basket, ricorda come cambiò l'atmosfera dopo l'assalto dei terroristi di Settembre nero. Mentre Francesco Battistini spiega le differenze tra gli stati d'animo di Israele di allora e del 2023.Per altri approfondimenti:Le immagini satellitari della distruzione nella striscia di GazaIl leader di Hamas e l'odio contro Israele: “Non ci hanno lasciato altra opzione se non la violenza. Siamo legittimati a combattere gli invasori”Vienna, incendio al cimitero ebraico. Svastiche sui muri

    Il Corriere racconta / 2: Monaco '72, Yom Kippur '73 e la guerra di oggi

    Play Episode Listen Later Oct 31, 2023 23:51


    Seconda parte del nuovo appuntamento con i live della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti alcuni eventi del passato particolarmente significativi, attraverso gli articoli pubblicati all'epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti e l'analisi dei nostri inviati e commentatori. In questo caso come Guido Olimpio, che racconta chi erano gli attentatori palestinesi di "Settembre nero" ai Giochi olimpici di Monaco del 1972.Per altri approfondimenti:Così l'incursione di Israele a Gaza avanza lungo i tre cerchiLe ricchezze della "cupola" di Hamas: «All'estero in grattacieli di lusso»Paolo Mieli racconta in 100 secondi la guerra del Kippur

    Il Corriere racconta / 1: Monaco 1972, Yom Kippur '73 e la guerra di oggi

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2023 22:00


    Prima puntata del secondo appuntamento dei live della serie della Fondazione Corriere della Sera, registrato il 27 ottobre in Sala Buzzati a Milano: il reading in cui vengono ricostruiti gli eventi del passato (di cui cade l'anniversario) attraverso gli articoli pubblicati all'epoca sul nostro quotidiano, il ricordo dei testimoni diretti (come per esempio Novella Calligaris) e l'analisi dei nostri inviati e commentatori.Per altri approfondimenti:Israele colto di sorpresa come 50 anni fa (la guerra dello Yom Kippur)Le scuse della Germania per il massacro all'Olimpiade di Monaco 1972: «Sbagliammo tutto»Morta Shani Louk, la 22enne tedesco-israeliana rapita da Hamas mentre partecipava al rave

    Che cosa imparare dalla Lituania, nuova regina delle startup

    Play Episode Listen Later Oct 29, 2023 13:06


    Nel 2024 aprirà a Vilnius il più grande incubatore d'Europa: si chiamerà Techzity, misurerà oltre 50.000 metri quadrati e prenderà il posto di una ex fabbrica di tessuti di epoca sovietica e post-sovietica, che verrà messa a disposizione di imprese tech di ogni tipo. Cecilia Mussi è andata a vedere di che cosa si tratta, mentre Nico Valenti Gatto, direttore di Bocconi for Innovation, spiega le ragioni del successo dei Paesi baltici in questo campo.Per altri approfondimenti:Chip e startup, così la guerra Israele-Hamas travolge anche la Silicon WadiLa startup Aindo raccoglie 6 milioni per creare dati “finti” per l'intelligenza artificialeSatispay, le nuove sfide: dai buoni pasto al debutto in Francia, così cresce l'Unicorno

    In Italia o fuori, la dura la vita dei più giovani: Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Oct 28, 2023 19:01


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Pensioni, cosa cambia con la ManovraGiovani emigrati all'estero: cosa cambia con il decretoRientro dei cervelli: le storie di chi senza agevolazioni cambierà idea

    Maschi italiani che non sono Giambruno: l'«Ammazzacaffè» di Massimo Gramellini

    Play Episode Listen Later Oct 27, 2023 15:26


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Marina Berlusconi e il caso Giambruno: «Retroscena inventati, stimo molto Meloni»Belluno: ucciso Bambotto, il cervo «allevato» dai residentiIl marito della prof di Prato incinta dell'alunno: «Crescerò il bambino come se fosse mio»

    I «cervelli in fuga» e le agevolazioni ridotte. Che li terranno lontani

    Play Episode Listen Later Oct 26, 2023 13:06


    Il governo punta a introdurre una stretta a partire dal 2024 sul «regime dei lavoratori impatriati», che ad oggi pagano solo sul 30% dello stipendio: l'esecutivo vuole portare l'aliquota al 50% per tutti. Ecco i perché di questa scelta e come rischiano di cambiare i piani di migliaia di persone.Per altri approfondimenti:Rientro dei cervelli: «Traditi dall'Italia». Le storie di chi senza agevolazioni non potrà restareGiovani emigrati all'estero, la battaglia delle tasse: cosa cambia con il decretoIl rientro dei cervelli in Italia, il boom grazie alla tassazione agevolata: come funziona

    La guerra in Israele, un'altra occasione persa per l'Ue

    Play Episode Listen Later Oct 25, 2023 13:32


    Il conflitto con Hamas, esploso dopo la strage terroristica del 7 ottobre, ha evidenziato una volta di più la debolezza dell'Unione europea nello scenario internazionale: Francesca Basso spiega quali sono le divisioni, sia tra i Paesi che a livello istituzionale. Mentre Mara Gergolet racconta la grande paura tedesca: il cancelliere Scholz si è schierato con forza dalla parte di Tel Aviv, ma l'antisemitismo continua a preoccupare.Per altri approfondimenti:Israele, pausa umanitaria o cessate il fuoco? Il dilemma di Ue e UsaMa l'Europa dov'è? Nell'ora del pericolo (Israele o Ucraina) la superpotenza erbivora fallisceAntisemitismo, la grande paura tedesca

    Twitter-X, l'anno nero con Musk (e il test fallito su Israele)

    Play Episode Listen Later Oct 24, 2023 12:48


    Il miliardario sudafricano un anno fa diventava proprietario di «X»: da allora il valore della piattaforma è crollato e la disinformazione circola sempre più liberamente (e la guerra in Medio Oriente ne è un ulteriore esempio). Ma la scomparsa del social rimane un'ipotesi remota.Per altri approfondimenti:Twitter-X, un anno «da incubo» nell'era Elon MuskCosì Elon Musk si è trasformato in un estremista di destraLa Ue contro Musk: «Fa disinformazione, ha 24 ore per risponderci»

    Israele e la lunga attesa dell'offensiva su Gaza

    Play Episode Listen Later Oct 23, 2023 12:32


    L'operazione di terra, che doveva culminare nell'invasione della Striscia, sembrava la risposta non solo inevitabile ma anche immediata all'attacco di Hamas del 7 ottobre. Invece i tempi si allungano, per ragioni strategiche generali e per le complesse conseguenze che una simile mossa comporterebbe: da Gerusalemme, Lorenzo Cremonesi spiega quali. E racconta con che stato d'animo il Paese aspetta il contrattacco.Per altri approfondimenti:Il rischio escalation in Medio Oriente: tensione tra Israele e Iran, Biden sposta altre armiDistruggere Hamas, e poi? Il dibattito in Israele (e i dubbi sull'invasione)Cunicoli, cecchini e miliziani pronti a diventare martiri: ecco cosa attende Israele dentro la Striscia

    Perché la ludopatia non è un problema solo dei calciatori

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2023 13:21


    Il caso di Nicolò Fagioli, Sandro Tonali e Nicolò Zaniolo, finiti sotto inchiesta penale e sportiva per avere scommesso, ha dimostrato quanto diffuso e in crescita sia il fenomeno della dipendenza dal gioco d'azzardo: lo psichiatra Massimo Clerici racconta chi ne soffre di più e qual è il percorso di recupero, mentre Gianmaria Canè spiega perché molti scommettitori (tra cui lo stesso Fagioli, per sua ammissione) usano determinate app.Per altri approfondimenti:Perché i calciatori a rischio ludopatia: uno studio spiega i motiviFagioli: “Perché scommettevo su siti illegali: usavo il nome XFarenz e un'app per non essere tracciato”Cos'è Threema, l'app usata da Fagioli per scommettere sui siti illegali

    La vera stranezza del caso Giambruno-Meloni: Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Oct 21, 2023 14:22


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:La guerra in Israele, quella in Ucraina e le parole di Biden: “Possiamo e dobbiamo gestirle entrambe”Olimpiadi Milano-Cortina 2026, Malagò: “La pista da bob a Cortina non si fa, per i Giochi soluzione estera”Cosa c'è dietro l'addio di Giorgia Meloni (la misura colma, il timore di nuovi fuorionda)

    La famiglia tradizionale, questa sconosciuta a Destra: l'Ammazzacaffè di Gramellini

    Play Episode Listen Later Oct 20, 2023 14:05


    https://www.corriere.it/esteri/23_ottobre_16/schroder-offre-cena-ospite-iraniano-spende-troppo-portato-via-polizia-aeec050e-6c09-11ee-a437-3a68a8fcaf03.shtmlNuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:Mediaset sospende Andrea Giambruno dalla conduzioneSchröder offre la cena, ma l'ospite iraniano spende 6.000 euro: interviene la polizia perché l'ex cancelliere rifiuta di pagareLa prof pendolare da Rovigo a Pordenone: “Ho lasciato il posto in banca, ogni giorno 260 km in auto”

    Un anno di governo Meloni. E di opposizione: un bilancio

    Play Episode Listen Later Oct 19, 2023 13:09


    Era il 22 ottobre 2022, quando ha giurato al Quirinale il primo esecutivo italiano guidato da una donna. Monica Guerzoni, che l'ha seguito passo passo, elenca i principali risultati positivi raggiunti e le promesse non mantenute. Sono passati anche 12 mesi per gli avversari della premier e della compagine di centrodestra: Claudio Bozza analizza le loro mosse provando a immaginare le strategie per il futuro.Per altri approfondimenti:Luci e ombre di un anno di governo MeloniMeloni: «Soddisfatta dei risultati economici, fiera della crescita dell'Italia»Con l'orticaria o senza? Schlein, Conte e l'altalena dell'alleanza

    Milei, il presidente possibile che seduce (e spaventa) l'Argentina

    Play Episode Listen Later Oct 18, 2023 12:44


    Domenica 22 ottobre si vota per il primo turno delle presidenziali. Tre i candidati: l'attuale ministro dell'Economia (il peronista Sergio Massa), l'ex ministra della Sicurezza Patricia Bullrich. E poi il candidato indipendente, vincitore delle primarie. Sara Gandolfi racconta chi è l'«anarco-capitalista» dalla vita molto movimentata e che promette di «cacciare a calci» i politici, liberalizzare il possesso d'armi e la vendita di organi umani, vietare l'aborto e l'educazione «gender».Per altri approfondimenti:Javier Milei, l'«anarco-capitalista»: anche l'Argentina ha il suo TrumpSuonava in una band, dice sì alla vendita degli organi umani: Milei, il «pazzo» che vuole prendersi l'ArgentinaArgentina, via le imposte sul reddito al 99% di lavoratori e pensionati

    Sorpresa anti-sovranista in Polonia: cosa cambia ora in Europa?

    Play Episode Listen Later Oct 17, 2023 14:52


    Contro ogni pronostico, il partito Diritto e giustizia (Pis) si è confermato il più votato, ma non ha ottenuto abbastanza consensi per poter continuare a governare. Un successo per l'ex premier ed ex presidente del Consiglio Ue Donald Tusk e per la sua Piattaforma civica che, racconta Maria Serena Natale, sarà al centro di una coalizione in grado di guidare il Paese. E soprattutto, spiega Francesca Basso, di chiudere i conflitti con Bruxelles.Per altri approfondimenti:Polonia al voto, i sovranisti primo partito. Ma il fronte europeista può governareElezioni in Polonia, la rivincita di Donald Tusk sul rivale di una vitaPolonia, la cauta bocciatura dei sovranisti

    Gli Usa, la Cina e la guerra in Israele. Ricadute sull'Ucraina comprese

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2023 13:03


    Dall'attacco di Hamas del 7 ottobre, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha garantito a Tel Aviv solidarietà e appoggio totali. Senza però abbandonare il sostegno a Kiev. Nello stesso tempo, però, il segretario di Stato Anthony Blinken è andato in diversi Paesi arabi per cercare di contenere l'escalation, come spiega Viviana Mazza. Ma Pechino non è certo rimasta a guardare, racconta Federico Fubini.Per altri approfondimenti:L'Iran minaccia Israele, i timori degli Stati Uniti: «Dobbiamo essere pronti»Biden: «L'occupazione di Gaza sarebbe un grosso errore»L'Iran, i sauditi e il terrorismo. Chi ci guadagna?

    Stipendi bassi e carovita: perché gli infermieri scappano da Milano (e dall'Italia)

    Play Episode Listen Later Oct 15, 2023 12:33


    Gli operatori del Servizio sanitario nazionale sono troppo pochi e in continuo calo. In più, dal Covid in poi molti hanno lasciato le grandi città diretti al Sud, in provincia o all'estero. Francesco Giambertone racconta alcune storie di questa doppia crisi, che rischia di aggravarsi nei prossimi anni.Per altri approfondimenti:I 4 mila infermieri lombardi «fuggiti» in Svizzera (dove si guadagna quanto un primario)«Io, infermiere fuggito in Svizzera, ora guadagno fino a 5mila euro al mese. Mi spiace, ma ho 3 figli da mantenere»Fuga degli infermieri dal Nord Italia, meno iscritti ai corsi di laurea: «Turni massacranti e stipendio basso»

    La differenza tra Hamas e Israele: Severgnini risponde ai vostri vocali

    Play Episode Listen Later Oct 14, 2023 18:07


    Nuova puntata dell'appuntamento domenicale di «Corriere Daily»: le repliche dell'editorialista alle domande e osservazioni che avete mandato via WhatsApp al 345 6125226.Per altri approfondimenti:Il massacro di Hamas, Israele e il prezzo del populismoNetanyahu mostra le foto dei bambini massacrati nei kibbutz: «Guardate l'orrore»I riservisti israeliani attorno a Gaza arrivati da tutto il mondo per la Grande Vendetta: canti, preghiere, fucili

    Il carisma di Fedez e di Elena Basile: l'Ammazzacaffè di Gramellini

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 16:10


    Nuovo appuntamento con il sabato di «Corriere Daily»: l'editorialista torna sugli argomenti di cui ha scritto durante la settimana nella sua rubrica «Il Caffè», integrandoli con i commenti nel frattempo ricevuti dai lettori.Per altri approfondimenti:La scuola no stop, da Piacenza a Bologna: ecco dove i voti di metà anno sono stati abolitiLecco, ospedale in overbooking: un solo posto per 4 interventi prenotati. Il primario: «Decidete voi chi sarà operata»Effetto Fedez, boom di donazioni di sangue: “Centinaia in coda”

    Claim Corriere Daily

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel