Comune in Emilia-Romagna, Italy
POPULARITY
Edo Bricchetti"Andar per abbazie"Meravigli Edizioniwww.meravigliedizioni.itOggi si parla, a ragion veduta, della “Strada delle Abbazie”, un cammino che unisce idealmente la chiesa di San Pietro in Gessate, l'abbazia di Monluè, l'abbazia di Chiaravalle, la basilica di Santa Maria in Calvenzano (Vizzolo Predabissi), l'abbazia di Viboldone (San Giuliano M.), l'abbazia di Mirasole (Opera), l'abbazia di Morimondo e la certosa di Garegnano. Nonostante non sia ormai più in vigore in tutte l'originaria regola monastica, il potere evocativo delle loro architetture e degli straordinari scrigni di storia e arte racchiusi al loro interno riescono a regalarci la scoperta e lo stupore di una visita che appaga l'occhio e fa riposare la mente.Dietro la guida appassionata e appassionante di Edo Bricchetti, un prezioso volume dal ricco apparato iconografico, che ci conduce in un sorprendente viaggio a chilometro zero.Edo Bricchetti (Milano, 1946), umanista e architetto, ha insegnato al Politecnico e all'Università Bicocca. È membro del Board dell'I.W.I. (Inland Waterways International), consigliere regionale ICOM (International Council of Museums), referente dei Paesaggi Culturali della Rete degli Ecomusei Lombardi, membro del Comitato Tecnico della Consulta degli Ecomusei Lombardi. Animatore di progetti europei sui beni culturali materiali, immateriali e paesaggistici, è ideatore e progettista di: Ecomuseo Adda di Leonardo, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Valvarrone, Ecomuseo Valle Spluga, Ecomuseo del Distretto dei monti e laghi briantei. Già membro del Comitato Tecnico Scientifico dei “Percorsi di Leonardo” (Navigli Lombardi s.c.a.r.l.) per la promozione e la valorizzazione culturale e turistica del Sistema Navigli. Il Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Commissione Nazionale per i Beni Culturali industriali, gli ha conferito un attestato di benemerenza per la sua opera pluridecennale nel campo dell'archeologia industriale. A seguito dei suoi studi sulle vie d'acqua interne è stato nominato “Custode delle Acque”. Dalla Fondazione dei Rotary International ha ricevuto il titolo di “Paul Harris Fellow” in segno di apprezzamento e riconoscenza per il suo tangibile e significativo apporto nel promuovere una migliore comprensione reciproca e amichevoli relazioni fra i popoli di tutto il mondo. Al suo attivo ha numerosi libri. Per Meravigli ha pubblicato Il Naviglio Grande è bello anche in bici e Naviglio Pavese e di Bereguardo belli anche in bici (nella collana “Andar per Navigli”, di cui è curatore); Navigli del Milanese ieri e oggi (con testi di Giuseppe Codara); I Navigli di Milano – Viaggio pittorico; Borghi milanesi del Naviglio Piccolo (in collaborazione con sua figlia Alessandra); Leonardo: la pittura, i navigli, l'acqua; Storia e storie degli antichi borghi milanesi; Corpi Santi – Storia e storie del Comune che circondava Milano; Andar per abbazie.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
II 24 agosto 2016, alle ore 3,36, una scossa di terremoto di magnitudo 6 colpì il cuore dell'Italia, quella zona incastrata fra Marche, Lazio, Umbria e Abruzzo. 299 persero la vita: 237 ad Amatrice, 51 ad Arquata, 11 a Accumoli. Si piansero i morti, poi per coloro che avevano perso la casa arrivò la sistemazione altrove, sulla costa, negli alberghi. Poi vennero le cosiddette casette, ma per molti ormai la vita era altrove. Molti borghi da quel 2016 hanno rischiato di rimanere deserti. Oggi investimenti sui trasporti, sulla digitalizzazione, aiuti alle imprese e alle start up, stanno facendo rivivere questi paesi dell’Appennino. Ed è questo che si vuole raccontare nel Festival della Restanza e della Tornanza che si svolge a Colli del Tronto, vicino San Benedetto del Tronto, nelle Marche. Ospiti Guido Castelli, commissario straordinario per la riparazione ei ricostruzione post sisma 2016, il direttore artistico del festival Stefano Zurlo e l’imprenditore Stefano Panichi, che costruisce arredi urbani con le macerie del terremoto.
Ultima puntata della nostra stagione del decennale ed è un puntatone! Non potevamo certo non concludere in bellezza. E allora via con ospiti d'eccezione e con un grande servizio al nostro pubblico arrivando l'estate: quali sono i borghi più brutti d'Italia? Ce li siamo fatti consigliare proprio da voi con i vostri commenti!C'è anche spazio per un finale... decisamente a sorpresa, di cui capiremo gli sviluppi solo a settembre...
This week I sat down with Alberto Borghi of Del Bocia Butter, although calling it “butter” barely covers it. This is butter with soul, butter with story. I first came across Alberto's work at DOC in St Kilda, where a seaweed butter and a very memorable Alfredo pasta got me hooked. I imagined the maker must be an old Italian man with a wooden churn…and then I found Alberto on Instagram. Not an old man. No wooden churn in sight. But every bit as traditional as you'd hope, and just as passionate. From 30 kilos a week made in a shared kitchen with a planetary mixer to importing and restoring vintage machines from the Dolomites, Alberto's journey is full of energy, joy, and a stubborn devotion to quality. He talks about butter like some people talk about wine or poetry. And I'm here for it.
Attesa come anticipo di un'estate già pronta ad entrare nel vivo, prenderà il via domani la quinta edizione del “Festival dell'Acqua e della Carta”, la manifestazione con la quale il comune di Arsiero celebra ricchezze naturali del suo territorio. La Kermesse finanziata dal Bando PNRR – Bando dei Borghi, all'interno del progetto “Palazzo di Carta”, godrà anche per l'edizione 2025 di quattro giornate ricche di musica, arte, spettacolo, cultura e divertimento.
Ad Archi la quarta edizione della Festa dei Borghi Ospitali il 31 maggio. Ci racconta tutto (soprattutto il cibo) Daniele Di Ianni.
In questo episodio di livello intermedio, ci addentriamo nella realtà meno conosciuta dei borghi italiani: luoghi ricchi di storia e bellezza, ma sempre più colpiti dallo spopolamento e dall'abbandono.Trascrizione con glossario (gratis)Il sito del progetto Wonder GrottoleAltri link e risorse utili:Fonetica Italiana Semplice, il mio corso di pronuncia italianaScarica l'ebook: "Come raggiungere il livello avanzato in italiano"Il mio ebook gratuito, "50 modi di dire per parlare come un italiano"Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in creditiIl mio canale YouTubeDai un'occhiata al merchandiseInstagramFacebook
Join host Lucie Gardiner at the Palma Superyacht Village 2025 for an exclusive look aboard the striking SY GALMA Wally yacht with Viola Borghi. In this special episode, they explore the brand's unmistakable design language, innovative aft deck configuration, and what sets the latest Wally models apart. Viola shares her perspective on Palma's growing importance in the sailing yacht market, the role of the New Build Hub, and how the Mediterranean regatta circuit influences design and demand.
Italia tra Storia, Sapori e Grandi ViniTra borghi storici, montagne incantevoli e i grandi vini d'Italia: un viaggio che emoziona!
Negli ultimi anni, il panorama turistico italiano ha vissuto un profondo mutamento. Sempre più viaggiatori scelgono di allontanarsi dalle grandi città per immergersi nella dimensione dei borghi, veri e propri scrigni di storia, cultura e tradizioni.Questi piccoli e antichi centri si stanno affermando come protagonisti di una nuova modalità di viaggio attenta all'ambiente e alle comunità locali. Luoghi, spesso dimenticati, si stanno trasformando in destinazioni ideali per nomadi digitali, amanti del turismo lento, viaggiatori spirituali e per chi cerca esperienze autentiche fuori dai circuiti turistici tradizionali, una tendenza che rappresenta anche un'opportunità per redistribuire i flussi turistici, riducendo il sovraffollamento delle città d'arte e promuovendo un'economia diffusa nei territori meno battuti.Un'indagine condotta da Nomisma per l'Associazione “I Borghi più Belli d'Italia” ha evidenziato dati significativi di questa nicchia dell'ospitalità in crescita.
Come sempre, apriamo il nostro programma con uno sguardo alle notizie di attualità. Inizieremo con la recente sentenza che ha coinvolto Marine Le Pen, la quale ha provocato reazioni e attacchi all'autorità giudiziaria da parte di leader di destra e populisti in Francia, in Europa e negli Stati Uniti. Proseguiremo con l'annuncio dell'Ungheria di voler uscire dalla Corte Penale Internazionale. Il primo ministro Viktor Orbán ha definito la CPI un “tribunale politico” e ha citato il mandato d'arresto contro Netanyahu come esempio di faziosità. Nella nostra sezione dedicata alla scienza, parleremo di un nuovo studio secondo cui gli europei più poveri vivono in media più a lungo degli americani più ricchi. Infine, chiuderemo la prima parte del programma raccontandovi del discorso da record pronunciato al Senato statunitense dal senatore Cory Booker. Nelle sezioni dedicate alla grammatica e alle espressioni, proporremo dei dialoghi che ci porteranno alla scoperta della cultura italiana. L'argomento grammaticale del primo dialogo è il Past Tense: Irregular Past Participles in the passato prossimo. L'ultima conversazione, invece, sarà incentrata su un proverbio italiano molto comune: dare una mano. - La condanna di Marine Le Pen ha indignato l'estrema destra, ma le implicazioni politiche restano incerte - L'Ungheria annuncia il ritiro dalla Corte penale internazionale - Anche i più poveri in Europa vivono quanto i ricchi americani - Il senatore statunitense Cory Booker batte un record di 68 anni con il suo discorso di 25 ore - Le nozze di Jeff Bezos nella città più fragile del mondo - Borghi spopolati in vendita: la sfida del Trentino
Mándanos un mensaje¿Alguna vez has sentido que sigues todas las reglas pero tu cuerpo no responde como esperabas? La respuesta podría estar en tus biomarcadores, esas pequeñas señales químicas que revelan la verdad sobre tu salud mucho antes que cualquier síntoma visible.Organizaciones de saludAmerican Diabetes Association (ADA): https://diabetes.org/American Heart Association (AHA): https://www.heart.org/World Health Organization (WHO): https://www.who.int/National Institutes of Health (NIH): https://www.nih.gov/Centers for Disease Control and Prevention (CDC): https://www.cdc.gov/Endocrine Society: https://www.endocrine.org/American College of Rheumatology: https://www.rheumatology.org/American Association for the Study of Liver Diseases: https://www.aasld.org/Estudios científicos específicosHemoglobina A1C: American Diabetes Association. (2021). Glycemic Targets: Standards of Medical Care in Diabetes. Diabetes Care, 44(Supplement 1): S73-S84.Ferritina y rendimiento: Sim, M., et al. (2019). Iron considerations for the athlete: a narrative review. European Journal of Applied Physiology, 119(7): 1463-1478.Miocinas: Pedersen, B. K. (2019). Physical activity and muscle-brain crosstalk. Nature Reviews Endocrinology, 15(7): 383-392.Perfil lipídico y riesgo cardiovascular: Grundy, S. M., et al. (2019). 2018 AHA/ACC/AACVPR/AAPA/ABC/ACPM/ADA/AGS/APhA/ASPC/NLA/PCNA Guideline on the Management of Blood Cholesterol. Journal of the American College of Cardiology, 73(24): e285-e350.Vitamina D: Holick, M. F., et al. (2011). Evaluation, treatment, and prevention of vitamin D deficiency: an Endocrine Society clinical practice guideline. The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 96(7): 1911-1930.Enzimas hepáticas: Kwo, P. Y., et al. (2017). ACG Clinical Guideline: Evaluation of Abnormal Liver Chemistries. The American Journal of Gastroenterology, 112(1): 18-35.Ácido úrico y enfermedad cardiovascular: Borghi, C., et al. (2020). Expert consensus for the diagnosis and treatment of patient with hyperuricemia and high cardiovascular risk. Cardiology, 145(1): 1-10.Variabilidad de frecuencia cardíaca: Shaffer, F., & Ginsberg, J. P. (2017). An Overview of Heart Rate Variability Metrics and Norms. Frontiers in Public Health, 5: 258.Support the showInstagram: andieillanesPágina web: andieillanes.com.mx
Viaggiando e Mangiando la primavera si svela tra borghi e calici
Al vertice Ue leader divisi sul debito per la difesa.
Pordenone capitale italiana della cultura 2027. Savona non ce l'ha fatta e assieme alle altre proposte arrivata da Alberobello (Puglia), Aliano (Basilicata), Brindisi (Puglia), Gallipoli (Puglia), La Spezia (Liguria), Pompei (Campania), Reggio Calabria (Calabria) e Sant'Andrea di Conza (Campania). Interessante notare come i video ufficiali di candidatura di Pordenone e Savona si assomiglino (link: https://www.youtube.com/watch?v=Dy9pLwofpjA&ab_channel=ComunediPordenone e link: https://www.youtube.com/watch?v=7IxFBqgWItI&ab_channel=SavonaNews)Turismo culturale in Italia. Grazie al report realizzato da The Data Appeal Company scopriamo che gli italiani (seguono Germania, Francia, Regno Unito e Spagna) sono il mercato principale per il turismo culturale che il 43,9% considera la ricchezza del patrimonio artistico e monumentale la principale motivazione di viaggio,se guono i siti UNESCO, le grandi città, i centri storici e i borghi. (link: https://datappeal.io/it/free-report-turismo-culturale-italia-2025/)Mercato del Turismo in provincia di Torino. Secondo il report realizzato da Università di Torino, Collegio Carlo Alberto e Camera di Commercio si segnala come sia ancora troppo "precario" con una retribuzione attorno ai 400 euro con una presenza forte della componente "giovani" e "donne" (link: https://www.carloalberto.org/wp-content/uploads/2025/02/Report-riassuntivo-Definitivo-2-1.pdf)#marketingterritoriale #landexplorer #lavoro #turismo #marketingturistico
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. UE e USA per la pace in Ucraina, il caro energia, meno omicidi in Italia. Con la direttrice di Sale & Pepe, Laura Maragliano, oggi abbiamo parlato di carciofi. La storia di una ragazza di 24 anni che ha scelto di aprire un negozio a Sover, un paese in Val di Cembra di appena 800 abitanti. Ci siamo collegati con Federica Nones, parrucchiera (il suo è l'unica attività commerciale presente nel borgo). Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Secondo le ultime rilevazioni ISTAT i genitori italiani sono sempre più soli. I nuclei monoparentali sono in costante aumento: +15% in 10 anni, circa 3 milioni in totale. Ne abbiamo parlato con Massimiliano Panarari, sociologo. In diretta con noi Margherita De Bac, giornalista del Corriere della Sera, grande esperta di tematiche che riguardano medicina e sanità, per parlarci delle condizioni di salute di Papa Francesco. L'attualità, commentata dal direttore editoriale del giornale Il Messaggero, Massimo Martinelli. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
La Lega va a congresso. Chiamarlo congresso però sembra davvero un'esagerazione. Dopo anni di rinvii e giochi di potere, il 5 e 6 aprile si terrà un'assemblea che somiglia più a una liturgia di autoconservazione che a un vero momento di confronto. Il tema non ha nulla di politico: la sopravvivenza di un leader usurato, solo quello. Matteo Salvini, unico vero candidato, si appresta a blindare la sua leadership senza correre il rischio di una competizione reale. I delegati? Selezionati con cura. Il dibattito? Ridotto al minimo. La democrazia interna? Un esercizio di forma. Nel frattempo, le tensioni interne montano. I governatori del Nord, da Fedriga a Zaia, hanno passato anni a mugugnare senza mai costruire un'alternativa concreta. La spaccatura è evidente: la Lega delle Regioni si logora insieme al suo capo, incapace di liberarsi della sua ombra. E in Lombardia si combatte una guerra fratricida: il cerchio magico salviniano sabota Romeo, segretario regionale inviso a Via Bellerio. Non a caso, si vocifera di un rimpiazzo con Borghi o Marti, più fedeli alla linea del capo. Intanto Salvini gioca di sponda con lo staff comunicazione, moltiplicando gli slogan mentre il partito si svuota. Il tesseramento crolla, la base scricchiola, ma la parola d'ordine resta la stessa: restare aggrappati alla poltrona, a ogni costo. Così un partito nato per scompaginare la politica si riduce a essere parodia di se stesso, inchiodato a un leader che non può permettersi di perdere. Meloni si compiace di come gli alleati si condannino all'irrilevanza. Il congresso sarà solo un'altra prova di fedeltà al capo anche se il capo conta sempre meno. Il resto è folklore. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
Stefano Delmastro"La cassetta dei ricordi"Al Motovelodromo “Fausto Coppi” di Torino, in corso Casale 144, possiamo trovare la “Cassetta dei ricordi”: una sorta di buca delle lettere in cui i testimoni delle più diverse storie, legate allo sport – dal ciclismo al rugby – e alle altre iniziative – dall'opera ai concerti rock –, che si sono svolte nel secolo di vita di uno dei più antichi velodromi d'Italia, nonché la più antica struttura sportiva del Piemonte, potranno depositare le loro memorie, racconti, fotografie, cartoline, piccoli oggetti d'epoca.I soggetti promotori dell'iniziativa – nata all'interno del progetto Motovelodromo: il benessere per tutti. Persone e ambiente al centro, progetto di integrazione sociale volto a favorire l'incontro tra generazioni e identità diverse, il senso di comunità, la promozione e diffusione di stili di vita non sedentari, avviato nel 2024 da Sport 4 Good srl, società benefit di rigenerazione e gestione del Motovelodromo di Torino in collaborazione con la Città Metropolitana di Torino nell'ambito del Bando InnoSocialMetro – sono gli editori Graphot e Scritturapura, ben radicati a Torino e nel quartiere di Madonna del Pilone, in cui visse Emilio Salgari e dove dal 1920 sorge il Motovelodromo, sotto tutela della Soprintendenza dal 1994.La “Cassetta dei ricordi” è pensata, in primo luogo, per raccogliere – in forma cartacea o come file su chiavetta – le vicende e le storie più significative legate al Motovelodromo e al suo contesto per conservarle e condividerle attraverso la pubblicazione di un libro in coedizione delle case editrici indipendenti Graphot e Scritturapura, che hanno già al loro attivo il volume a doppio marchio dell'opinionista di Rai Sport Beppe Conti, Storia e leggenda del Motovelodromo.Per Laura Giachino di Graphot e Stefano Delmastro di Scritturapura, che seguiranno il lavoro di raccolta, selezione e di eventuale rielaborazione dei ricordi e dei racconti per il volume – la cui uscita è programmata per maggio, mese del Salone del libro e del Giro d'Italia – l'idea è soprattutto quella di “dar vita a un libro di testimonianze, memorie, aneddoti, raccontati da chiunque abbia in qualche modo ‘vissuto' un'esperienza, personale e non necessariamente sportiva, legata al Motovelodromo. Il Velò ha ospitato, e generato, momenti straordinari che continuano a vivere nei ricordi di molti abitanti del quartiere ed è un luogo storico e significativo per la tutta città, per gli appassionati di sport in generale, e non solo. Basti pensare che oltre a ciclisti intramontabili come Coppi e Bartali, ci ha giocato il Grande Torino, la Nazionale di calcio ci ha mosso i primi passi, lì si sono ascoltate la Carmen e l'Aida, ma anche i Pooh, Francesco De Gregori, i Roxy Music.”Anche se al varo – con taglio del nastro e bicchierata – della cassetta, martedì 11 febbraio al Motovelodromo interverranno alcuni scrittori come Maurizio Ternavasio e Marco Balestracci, Laura Giachino e Stefano Delmastro precisano che “la “Cassetta dei ricordi” è rivolta in particolare a tutte e tutti i potenziali testimoni delle più disparate vicende, dal barbiere di zona agli anziani e alle anziane della bocciofila di quartiere o ai membri delle diverse associazioni e comitati di zona, come “Pezzi di motovelodromo” e “Fiab Torino Bici & Dintorni", tra cui, ad esempio, il signor Mario (Bertola), che grazie al Motovelodromo conobbe l'attore Tyrone Power, e la signora Angela (Bernasconi), segretaria, coordinatrice e tifosa della squadra di football americano dei Tauri. Sono loro la vera memoria storica del luogo, indispensabile per mantenere vive le origini del Motovelodromo e del quartiere che da oltre cento anni lo ospita, e trasmetterla alle generazioni future.”Fabrizio Rostagno di Sport 4 Good aggiunge: “Il Motovelodromo è un luogo in cui le nuove generazioni possono trovare passato, presente e futuro, che qui si intrecciano. Fare rete vuol dire anche questo: far vivere la memoria storica e insieme guardare al futuro, far partecipare tutti e tutte alle attività sportive, ricreative e culturali”.Oltre che tramite stampata e chiavetta, la comunicazione di ricordi e racconti potrà avvenire via mail fino al 9 marzo all'indirizzo: cassettaricordimtv@gmail.com. Numero massimo di caratteri: 5000, spazi inclusi. Sono più che gradite anche le fotografie dal passato, accompagnate da una breve spiegazione o didascalia, cartoline e piccoli oggetti d'antan utili a raccontare – nelle pagine del libro che nascerà da questa iniziativa – gli oltre cento anni di vita del Motovelodromo. GRAPHOT è una casa editrice indipendente torinese da sempre legata al territorio. Ha in catalogo la collana “Borghi di Torino”, dedicata ai quartieri della città, e “Stories”, libri corali in cui sono i cittadini a raccontare i loro luoghi del cuore. Alla storia locale affianca la saggistica sportiva: dopo i libri sul calcio e su diversi altri sport, oggi dedica grande spazio ai campioni e alle imprese del ciclismo.SCRITTURAPURA è una piccola casa editrice indipendente nata a fine 2002 a Villa San Secondo, un paesino tra le colline del Monferrato astigiano, da sempre gravitante tra Asti e Torino, con un punto d'appoggio anche nel quartiere torinese del Motovelodromo, Madonna del Pilone. Pubblica letteratura straniera dalle terre dentro e fuori i confini d'Europa e autori italiani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Quella che state per ascoltare è una puntata speciale di Poteri Forti: siamo andati a Elva, in provincia di Cuneo, il comune piemontese che nel 2022 ha ottenuto 20 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) destinati al ripopolamento dei piccoli borghi. A Elva all'inizio del Novecento gli abitanti erano infatti più di 1.300, mentre oggi risiedono stabilmente solo una ventina di persone. Abbiamo raccolto le loro voci per capire come si stanno impiegando le risorse del PNRR, tra speranze di rinascita e difficoltà burocratiche. Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta e sui nostri profili Facebook, Instagram, X, Telegram, Threads, TikTok e Bluesky.Episodio scritto da Micol Maccario e prodotto da Jessica Mariana Masucci.Link utili:Il borgo che sogna di rinascere con un milione di euro per abitanteCREDIT BRANI“Right on target” di LemonmusicstudioSlow Piano Blues, di JuliusH“Blues vibes 100 bpm” di Michael Kobrin
Come rilanciare antichi borghi disabitati e sentieri non praticabili? Ne parleremo con diverse realtà territoriali che propongono progetti di riqualificazione, alcuni dei quali finanziati dai fondi del PNRR.Gli ospiti di oggi: Margherita Ceci, collega de Il Sole 24 Ore, Mario Donadio, Sindaco di Morano Calabro, Pierluigi Carta, coordinatore dell'Associazione Villaggio Normann OdV, Vittorio Ruberto, componente della giunta esecutiva e Vicepresidente aggiunto dell’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche (AIGAE), Salvatore Maggiori, Direttore Generale di Fondazione Banco Alimentare.Si può fare - Storie dal socialeNella scuola dove si insegna il coraggio di essere buoni Nel rione Sanità a Napoli la dispersione scolastica inizia già alle elementari, per questo è nata una scuola, in seno alla Fondazione Rione sanità, dove i bambini vengono accolti dal Nido, dove è garantita la mensa e il doposcuola, dove si fanno laboratori di teatro, di musica e sport. Un esperimento che va avanti dal 2006 e sta garantendo ottimi risultati
Zlatan #ibrahimovic parla di fare la storia e vincere trofei, ma il #milan è ben lontano in classifica di #seriea dal vertice. E sul #calciomercato spunta #belahyaneDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
Kilimangiaro - 10/11/2024
Alessandro Borghi è un potenziale BFF? Questo è uno shottino di BFF, Best Friend Florencia, il test dell’amicizia di Florencia Di Stefano Abichain. Per ascoltare il resto della chiacchierata clicca il tasto SEGUI e cerca la puntata integrale di BFF - Best Friend Florencia!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fausto Caruana, Elisabetta Palagi"Perché ridiamo"Alle origini del cervello socialeLe Edizioni del Mulinowww.mulino.itRidere è un comportamento spontaneo, incontrollato, che accompagna l'esperienza quotidiana di ognuno di noi. Tuttavia, per quanto ridere sia comunemente sperimentato, se ci chiediamo perché ridiamo difficilmente sapremmo dare una risposta. In questo volume gli autori, un neuroscienziato e una etologa, ci portano nel mondo della risata e ci conducono alla scoperta delle sue origini sociali. Scopriremo che, a differenza di quanto suggerisca il senso comune, ridere non è un comportamento esclusivamente umano, capiremo cosa succede nel nostro cervello quando ridiamo, vedremo come la risata sia un comportamento complesso e con significati diversi. La risata, studiata da filosofi, linguisti, psicologi ed etologi, verrà qui analizzata da un punto di vista nuovo, ovvero a partire dalla teoria evoluzionista, scoprendo così le origini e i motivi di un comportamento che tanto ci coinvolge, affascina e produce in noi benessere.Fausto Caruana è Primo Ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del CNR e insegna Neuroscienze del Linguaggio presso l'Università di Parma. Per il Mulino ha pubblicato «Il cervello in azione» (con A. Borghi, 2016) e «Come funzionano le emozioni» (con M. Viola, 2018).Elisabetta Palagi è Professoressa Associata di Etologia presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Pisa. Nel 2020 ha ricevuto l'Animal Behavior Society Fellowship Award per i risultati raggiunti nello studio del comportamento animale.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Siamo andati alla scoperta di tesori nascosti in giro per l'Italia grazie alla "Caccia ai tesori arancioni" organizzata dal Touring Club, che andrà in scena il 6 ottobre prossimo. Dalle piccole realtà locali, a Borghi storici che riacquistano fascino tramite iniziative di comunità fino ad arrivare alla creazione di zone umide per facilitare la crescita e lo sviluppo di alcune specie di volatili: sono sempre numerosi i Si Può Fare nel nostro paese.Ospiti:Isabella Andrighetti - Responsabile Certificazioni e Programmi Territoriali, segue il programma Bandiere Arancioni e coordina anche l'organizzazione dell'evento "Caccia ai Tesori Arancioni" che si svolgerà domenica 6 ottobre in oltre 100 borghi certificati con la Bandiera arancione.Tiziana Di Renzo - Sindaca di Lama dei Peligni (CH) - Scopriamo il Giardino Botanico di Lama dei Peligni e la Banca del Germoplasma del Parco.Katia Cecchinelli - Sindaca di Castelnuovo Magra (SP) - Scopriamo la bottega di comunitàDaniela Bruno - vice direttrice generale FAI per gli affari culturaliDavide Aldi - Medico Veterinario, ideatore del progetto Valle LimosaRita Salimbeni ci parla di Biochair.Si può fare - Storie dal socialeAd Astra. Un progetto per ridare movimento ai giovani inattiviIn Italia sono oltre due milioni i ragazzi tra i 16 e 29 anni che hanno smesso di studiare e lavorare. Molti svolgono "Lavoretti" in nero e una percentuale finisce per delinquere. Storie che potrebbero andare diversamente. A dimostrarlo il progetto Ad Astra che a Milano ha permesso a decine di ragazzi di ricominciare ad avere un futuro
La presentazione dei nuovi iPhone è un momento per fare il punto su come sta evolvendo la strategia di Apple. Per farlo, abbiamo chiamato sul podcast Marco Paretti, giornalista e autore di Will Media e Upgrade. Nella Big Story, insieme ad Alessandro Borghi parliamo di "Campo di Battaglia", il nuovo film diretto da Gianni Amelio, presentato in anteprima alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e distribuito nelle sale italiane da 01 Distribution. E di come il settore del cinema sta evolvendo, tra nuove piattaforme e tecnologie. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Lega: Borghi contro l'obbligo vaccinale per i bambiniFrancia: cantiere ancora aperto. Macron resiste
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quizSee omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz. See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Fontana di Trevi che si fonde a Taconazo e L'ascia raddoppia. Trevisani, Siani, Pastore, Borghi, Biasin, Ferrè e Corazzi vi accompagnano nel post partita di Euro 2024 tra sentenze, analisi, sfide e quiz.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Tra le donne vincitrici del Premio Marisa Bellisario figura Alfonsina Russo, direttore Parco Archeologico del Colosseo, che racconta quali progetti sostenibili stiano sviluppando grazie ai fondi del PNRR.Manuela Serando, manager di ETT che si occupa di ricerca e progetti innovativi e accessibili, spiega il progetto Sense, che permette a persone diversamente abili di usufruire di opere d'arte.Parliamo di turismo insieme ad Andrea Baccuini, imprenditore in questo campo e autore del volume "Io sono Turismo. L'Italia non è una Repubblica fondata sul turismo ma dovrebbe esserlo".Quali sono le nuove figure professionali richieste per la rinascita dei borghi? Lo chiediamo a Ilenia Fracchiolli, direttore didattico dell'Istituto Europeo del Turismo, che cura il corso in Turismo dei Borghi.In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia - dal 14 al 16 giugno - il FAI torna ad aprire le porte dei suoi beni archeologici: ne parliamo con Daniela Bruno, archeologa e Direttrice Culturale FAI. Si Può Fare nel Sociale - Oltre le paroleSi chiama comunicazione aumentativa alternativa ed è uno dei punti centrali del lavoro svolto dal centro Benedetta d'Intino, dove siamo andati oggi. Un luogo dove si aprono nuove possibilità per chi ha una disabilità che impedisce la comunicazione verbale.
(00:00) Intro (02:53) Il discorso europeista del Governatore (28:48) Il PMI italiano scende , quello UE sale (32:28) The bad mood of Moody's sulla Francia (50:53) La vittoria di Hamas? Iscriviti a "Senza Pietà", la nuova newsletter settimanale in cui raccontiamo l'attualità economica in modo schietto e senza fronzoli. Don Chisciotte è un podcast di Will Media con Carlo Alberto Carnevale Maffè, Renato Cifarelli, Oscar Giannino e Clara Morelli. La post produzione è di Chora Media. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro 3 giugno 2024: rassegna stampa quotidiana
ANSA - di Fabrizio Finzi.'Si dimetta'. Tajani si dissocia, Salvini frena. Silenzio Colle.
“Può tenerla come coperta!” Borghi vs Tajani sulla bandiera UEIl corpo di Shani matoriato da Hamas
Our candles are flickering! Jonny and Aileen watch the Argentinian horror short, Detrás de la Puerta. Milagros performs a ritual to speak one last time with her dead father. She has to ask him for a favor, but doesn't know that calling the dead can bring terrible consequences. Jonny and Aileen also talk about Argentinian director Andrés Borghi and his brother and musical composer, Pablo Borghi. Remember to subscribe, rate and review! Follow our redes sociales: Insta: @uyquehorror Twitter: @Uy_Que_Horror TikTok: @uyquehorror Find all the películas we cover on our LinkTree. Join our Patreon!
In this episode, Shawn Moore interviews Nate Borghi from The Lender about specialized financing solutions for real estate investors. They discuss two types of loans: DSCR loans and bank statement loans. DSCR loans are based on the property's cash flow and can be used to qualify for income-producing properties. Bank statement loans, on the other hand, are based on the borrower's bank statements and are ideal for self-employed individuals. Nate explains the underwriting process for short-term rentals and the different ratios used to qualify for DSCR loans. He also discusses the current market trends and the availability of these loan products.For listeners seeking more information or wishing to schedule a call, they can visit Nate's website at retail.thelender.com. Additionally, he's available for direct contact at nborghi@thelender.com.
"The Eight Mountains" had its world premiere at last year's Cannes Film Festival, where it received positive reviews for its stunning photography of the mountain landscapes where a majority of the film takes place, the performances from Luca Marinelli and Alessandro Borghi, and the direction and writing from filmmaking duo Felix van Groeningen & Charlotte Vandermeersch. Borghi was kind enough to spend a few minutes with Dan Bayer discussing his work on the film, while I had the pleasure of sitting down with van Groeningen & Vandermeersch to talk about how they worked together on this ambitious project. Please take a listen down below and enjoy! Thank you. Check out more on NextBestPicture.com Please subscribe on... SoundCloud - https://soundcloud.com/nextbestpicturepodcast iTunes Podcasts - https://itunes.apple.com/us/podcast/negs-best-film-podcast/id1087678387?mt=2 Spotify - https://open.spotify.com/show/7IMIzpYehTqeUa1d9EC4jT YouTube - https://www.youtube.com/channel/UCWA7KiotcWmHiYYy6wJqwOw And be sure to help support us on Patreon for as little as $1 a month at https://www.patreon.com/NextBestPicture Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices