Ciao, in questo podcast parlo di Green Economy a 360°, che è un po’ la mia passione! La tecnologia e soprattutto le conoscenze di oggi consentono di vivere in modo più sostenibile senza dovere per forza rinunciare a tutti i confort a cui siamo abituati; ci consente invece di aumentare la qualità della nostra vita, la comprensione e il rispetto di tutte le risorse naturali, incluso il nostro corpo. Se sei interessato a tutte queste tematiche, questo è il podcast che fa per te!
Episodio #41 - Moda e sostenibilità: tanto fumo e poco ECOCon l'episodio di oggi torniamo sull'argomento di moda
Episodio #40 - Il valore nascosto dei rifiuti organici!E' da diverso tempo che ho intenzione di fare un episodio di approfondimento sul tema dei digestori anaerobici e la gestione dei rifiuti organici.
In questo episodio conosciamo esattamente quali sono tutte le tipologie di auto ibride attualmente sul mercato e ne approfondiamo gli aspetti tecnici ⚙️Le auto ibride stanno diventando sempre più popolari e molti automobilisti stanno valutando quale auto acquistare in futuro.
Il tema di oggi è legato agli investimenti, alla finanza
Oggi parliamo di inquinamento digitale, un tema poco considerato ma di grande impatto nel mondo!Durante l'episodio n. 31 in cui ho fatto una chiacchierata con le fondatrici di What a Eco, Benedetta e Caterina, abbiamo parlato brevemente anche dell'inquinamento digitale, legato in quel caso ad una attività commerciale. Ma siccome questo è un tema molto ampio, abbastanza complesso e direi anche poco conosciuto, ho voluto dedicargli una puntata di approfondimento in cui capiremo esattamente perché internet genera tanto inquinamento e cosa possiamo fare per ridurne l'impatto. Per accompagnarmi in questo argomento, ho chiesto aiuto a Gianni Capra, il fondatore di Executive Service, società di Information Technology che fornisce servizi digitali atti proprio a ridurre questo inquinamento legato al web.Abbiamo inoltre parlato di:- le base del funzionamento di internet
In questo episodio scendiamo ancora più a fondo nel tema auto elettriche!
In questo episodio torniamo a parlare di auto elettriche!
Episodio 34 - Il primo Follower - Un manuale per rivoluzionari ambientali - con Sergio Fedele.In questo episodio faccio una chiacchierata con Sergio Fedele, imprenditore ed attivista ambientale che abbiamo già conosciuto in Grennovaction perchè era uno dei 4 esperti che ha parlato nella diretta Instagram intitolata “CAMBIARE SE STESSI PER CAMBIARE IL FUTURO”, fatto in occasione del festival della sostenibilità lo scorso settembre. In quell'occasione Sergio parlava come esperto di mobilità
Episodio 33 - La sostenibilità dell'alimentazione
In questo episodio siamo partiti dalla gerarchia degli imballaggi che Melania di Pianeta_idee_ambiente ha ideato per spiegare in modo molto chiaro quali siano i materiali più adatti ad essere riciclati e quindi ri-valorizzati, e quali invece meno. Abbiamo così approfondito tutti i motivi per cui il vetro è considerato più sostenibile (oltre che più sano) rispetto ad esempio ai poliaccoppiati, oppure a materiali relativamente nuovi come le bioplastiche. Su queste ultime ci siamo inoltre soffermati per capire esattamente i limiti di questi nuovi materiali e cogliere l'occasione per fare chiarezza anche sui concetti di biodegradabile e compostabile, perchè spesso si fa ancora confusione sui termini e su cosa sia effettivamente più ecosostenibile.Una parte importante della nostra chiacchierata è relativa alla plastica monouso e a tutti i concetti che stanno dietro al suo smaltimento o riciclabilità. Sulla plastica infatti si sentono tantissime campane che dicono tutto e il contrario di tutto. Indubbiamente è un ottimo materiale, con caratteristiche uniche, ma è importante conoscere tutti gli aspetti che stanno dietro anche al fine vita.Infatti spesso ci si dimentica che i nostri rifiuti non cessano di esistere nel momento in cui li gettiamo, ma da lì in poi hanno comunque un'importanza ed un peso ambientale che non devono essere trascurati. Questo concetto è importante tenerlo a mente anche nel momento in cui ci si appresta ad acquistare un prodotto, perchè anche il suo imballaggio farà la differenza tra un impatto ambientale più o meno alto! Ricorda sempre comunque che in questo caso #menoèmeglio.Riferimenti:Profilo Instagram di @Pianeta_idee_ambiente --> https://www.instagram.com/pianeta_idee_ambiente/Sito internet Pianeta delle idee --> https://pianetadelleidee.altervista.orgBuon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
Il periodo verso fine anno, che va da metà novembre fino a dopo Natale, è probabilmente il periodo più "caldo" per quanto riguarda gli acquisti e l'e-commerce in generale. In questo periodo si mettono in campo tutte le strategie di marketing per poter vendere più prodotti possibili. In questo episodio approfondiamo il tema degli acquisti ecosostenibili e vediamo come ridurre l'impatto ambientale sia come consumatori che dal lato dei rivenditori.Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
Piacevolissima chiacchierata con Pierfilippo Pierucci, fondatore e uno degli amministratori del profilo social Climaticamente.Climaticamente è un progetto che si occupa di divulgazione ambientale. Ciò che più mi piace è che presta moltissima attenzione alla verifica dei dati che fornisce, perchè vuole giustamente essere considerato il più attendibile possibile. Infatti il metodo di verifica utilizzato deriva da procedimenti manageriali ed è denominato “triple fact checking”!Un'altra cosa che più apprezzo di questo profilo social è l'attenzione alla grafica e alla costruzione del messaggio, poiché li reputo molto chiari e immediati.Pierfilippo ed io abbiamo anche parlato di problematiche generali legate alle tematiche ambientali, come queste vengano affrontate dalle istituzioni ed aziende, e cosa serva per rafforzare ed accrescere il settore della green economy.Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
Nell'episodio di oggi troverete la registrazione della diretta Instagram fatta il 26/09/2020.Questa diretta è stata fatta in occasione del Festival dello Sviluppo sostenibile. Il tema di questo evento è "Cambiare sé stessi per cambiare il futuro": ogni nostra piccola azione è importante per il cambiamento!Nel podcast sentirete i 4 esperti che sono intervenuti online:- Sergio Fedele: mobility manager;- Martina Pavoni: coordinatrice del gruppo locale Emilia Romagna della rete Zero Waste;- Paola Cassiano: esperta di agricoltura sostenibile;- Cristian Perinelli: esperto di moda sostenibile;Nell'episodio abbiamo parlato di:- Mobilità sostenibile pubblica e privata;- Riduzione dei rifiuti nel quotidiano;- Agricoltura sostenibile e cibo;- Moda sostenibileAlla pagina https://www.greennovaction.it/festivalsvilupposostenibile puoi trovare le risorse dell'episodio.Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
L'argomento di oggi tratta un altro di quei temi di cui si sente parlare sempre troppo poco per l'importanza e le ricadute che ha, sia sulle persone che sull'ambiente in generale. Si sente giusto qualche notizia a riguardo, magari quando ci avviciniamo a quelle poche ricorrenze o eventi annuali importanti che toccano l'argomento cibo: ad esempio la giornata mondiale dell'alimentazione promossa dalla FAO in concomitanza con il loro anniversario (che tra parentesi è il 16 di ottobre, quindi tra non molto, e quest'anno, il 2020, si festeggiano tra l'altro i 75 anni dalla fondazione).Quello di oggi è un tema importantissimo che se affrontato bene, nel modo giusto, risolverebbe parecchi problemi, sia ambientali che, forse soprattutto, sociali: come ad esempio la denutrizione e la malnutrizione nel mondo.Per affrontare questo argomento ho chiesto l'aiuto di 3 ragazzi che fanno parte del consiglio direttivo di un'associazione che si occupa proprio di recupero di cibo altrimenti sprecato. L'associazione si chiama Solidarietà Alimentare e gli ospiti sono Alessandro, Benedetta e Camilla!Alla pagina https://www.greennovaction.it/sprecoalimentare puoi trovare le risorse dell'episodio.Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
Con il nuovo decreto rilancio, previsto a giorni, arriveranno nuovi contributi per l'acquisto di nuove auto meno inquinanti. ..e per le elettriche sono previsti fino a 10.000 €!!Scopriamo come ottenerli!
Ogni attività, prodotto o servizio che usiamo o realizziamo ha un impatto sull'ambiente più o meno alto.L'analisi LCA ci dà una mano a capire cosa è meglio scegliere.In questo episodio torniamo sul tema degli acquisti consapevoli approfondendo anche il tema del Life Cycle Assessment, per cercare di capire meglio come questa analisi possa esserci utile nella vita di tutti i giorni e specialmente nel ridurre l'impatto ambientale sui nostri consumi.Grazie alla partecipazione di Mattia Gava, co-founder di VIC - Very Important Choice (un nuovo brand legato alla moda sostenibile
In questo episodio parliamo di viaggi sostenibili e lo facciamo con Fabio Sansone di Blog di Viaggi L'Ovest.Fabio ha una grandissima esperienza legata ai viaggi sostenibili, in quanto fin da giovanissimo ha imparato ad apprezzare le bellezze della natura, sapendola rispettare. Viaggiando all'estero ha poi capito quanto sia importante integrarsi con la gente del posto e imparare le loro usanze per vivere appieno il viaggio e lasciare un segno indelebile nei propri ricordi.Visitare luoghi meno turistici, mangiare e acquistare souvenir nei mercatini locali, camminare a piedi tra i vicoli delle città…; sono tantissimi i modi per vivere appieno un viaggio in una località sconosciuta.Ascolta quello che Fabio ha da raccontarci sulle sue esperienze e leggi anche il suo blog di viaggi (link su www.greennovaction.it/episodi/viaggilovest) per scoprire altre idee molto interessanti.Se già non lo fai, pensa a come rendere sempre più sostenibili i tuoi prossimi viaggi, ti garantisco che sarà un'esperienza indimenticabile!Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
In questo episodio parliamo del "bonus mobilità" e come ottenere i 500€ di rimborso.Inoltre potrai scoprire le caratteristiche delle principali eBikes attualmente sul mercato e trovare le indicazioni per capire quale bici fa per te!Mi raccomando, non farti scappare questa opportunità per avvicinarti sempre di più ad una vita sostenibile sotto tutti i punti di vista.Buon ascolto e come sempre #risvegliamolecologia!
Tantissima gente oggi usa mascherine monouso (le cosiddette chirurgiche) pensando che siano le più sicure o economiche.In realtà esistono molte alternative, più adatte ad un uso civile, che uniscono una maggior tutela per la salute con una maggiore sostenibilità perchè realizzate con differenti criteri.In questo episodio faccio alcune considerazioni sulle mascherine che sono entrate prepotentemente nel nostro quotidiano e l'uso, a volte sconsiderato, di quelle monouso.Buon ascolto e come sempre...#risvegliamolecologia!
In questo episodio parliamo di una via più eco-sostenibile per festeggiare uno dei giorni più importanti per una coppia: il matrimonio!Come tutti i grandi eventi, anche il matrimonio spesso è legato a grandi impatti sull'ambiente. Vuoi per gli spostamenti delle persone, vuoi per l'alto consumo di beni e risorse, rimane il fatto che spesso in una sola giornata si arriva ad emettere la stessa quantità di CO2 che un italiano medio emette in un anno.Al giorno d'oggi esistono tantissime alternative e soluzioni per rendere più etico, sostenibile ed unico questo giorno speciale.Scopriamo insieme come fare con Donatella di Viridi Wedding.Alla pagina https://www.greennovaction.it/episodi/22 puoi trovare tutto il materiale di cui si è parlato nell'episodio.Buon ascolto e come sempre…#risvegliamolecologia
12° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
11° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
10° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
9° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
8° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Benvenuti su Greennovaction, nell'episodio 14 abbiamo introdotto l'argomento della moda sostenibile parlandone con Cristian di Vesti la natura…oggi torniamo sempre sul tema del green fashion, ma ne parliamo con chi invece è più impegnato sul lato produttivo; e andiamo a vedere cosa c'è dietro le quinte, conoscendo quindi più approfonditamente chi ha deciso di realizzare prodotti con una filosofia che abbraccia l'ecosostenibilità!Conosciamo a fondo quindi una nuova e promettente startup di moda sostenibile: ID.EIGHT!
7° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Conosciamo a fondo la moda sostenibile grazie a chi se ne occupa a livello professionale, grazie a Cristian Perinelli, founder di Vesti la natura!Qui di seguito puoi trovare i link a tutte le risorse dell'episodio:- Le certificazioni tessili https://www.vestilanatura.it/certificazioni-tessili/- I tessuti ecologici: https://www.vestilanatura.it/fibre-tessili/- L'inquinamento causato dall'industria tessile: https://www.vestilanatura.it/inquinamento-ambientale-industria-tessile/- Quando l'abbigliamento è biologico: https://www.vestilanatura.it/abbigliamento-biologico/- Quando invece è vegan: https://www.vestilanatura.it/abbigliamento-vegan/-Sito del motore di ricerca ecoFASHION: https://ecofashion.vestilanatura.itAltrimenti, come sempre trovi tutte le note dell'episodio sul sito internet, alla pagina www.greennovaction.it/episodi/modasostenibile.Buon ascolto e come sempre…Risvegliamo l'ecologia!
6° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
In questo episodio faccio alcune riflessioni in chiave green ai tempo del Coronavirus, in pieno isolamento come richiesto dal Governo.Spunti e notizie relativi anche all'inquinamento legato alle attività umane sospese per la pandemia in corso.
5° episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Quarto episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Terzo episodio della rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green, in cui parlo velocemente delle principali novità di cui sono venuto a conoscenza nei 7 giorni precedenti.Ascolta cosa è successo!#risvegliamolecologia
Questo è il secondo episodio della rubrica della nuova rubrica UpToDate dedicata alle novità del mondo green. Ogni settimana infatti ci sarà una puntata in cui parlerò di alcune news, le più rilevanti, che scovo su internet!Rimani sempre aggiornato su notizie e curiosità green!Buon ascolto e...#risvegliamolecologia
Da questo episodio vorrei avviare una nuova rubrica intitolata Greennovaction UpToDate, in cui parlerò di alcune novità relative alle tematiche green che capterò durante tutta la settimana. L'intenzione quindi è di avere appunto una cadenza settimanale per questa rubrica (indicativamente il lunedì).Ti ricordo che puoi lasciarmi un commento dell'episodio e approfondire altre tematiche visitando anche il sito web alla pagina www.greennovaction.it.Buon ascolto e a presto!#risvegliamolecologia
Come immagino saprai già questo virus è partito da Wuhan in Cina, a causa delle scarse condizioni igieniche legate alla macellazione di animali in alcune zone della città. Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/06Questo virus in particolare è una mutazione di altri coronavirus (perchè ricordo che non ne esiste uno ma sono un genere di virus) come quello responsabile dell'epidemia di SARS avvenuta nel 2002. Questo caso però provoca infezioni potenzialmente letali come bronchite e polmonite su alcune tipologie di persone. Quindi dopo aver sparso il panico in mezzo mondo, vista anche la relativamente facile contaminazione, ha portato l'adozione di misure drastiche per il contenimento ed isolamento del virus. La Cina ha difatti chiuso interi stabilimenti produttivi, specialmente quelli nelle città più popolate, ordinato a 60 mln di cittadini di non uscire di casa, è stato cancellato qualsiasi volo da e verso la Cina sia cargo che passeggeri, interrotto esportazioni di alcuni prodotti, il tutto per evitare contagi. Questo repentino blocco di moltissime attività ha difatti ridotto considerevolmente i consumi ed importazioni di fossili in Cina, preoccupando subito gli economisti di tutto il mondo, forse anche più delle perdite umane.Questo fermo improvviso ha prodotto anche un considerevole calo di emissioni inquinanti in atmosfera, come dimostra uno studio di Bloomberg realizzato ad hoc. Ad oggi la Cina ha ridotto del 20% la sola combustione di petrolio rispetto all'utilizzo standard, inoltre sono da aggiungere le emissioni evitate dalle centrali a carbone per il calo di domanda energetica, come anche il calo nella produzione di acciai e cemento ed altri effetti indiretti!Secondo gli analisti, se alla fine dell'anno si registrasse un calo, anche solo dell'1% delle emissioni annuali cinesi, risparmieremmo l'equivalente delle emissioni annuali di co2 della Francia!Come sempre trovi tutte le note dell'episodio sul sito internet, alla pagina www.greennovaction.it/episodi/06.Buon ascolto e come sempre…Risvegliamo l'ecologia!
Il tipo di prodotto che compriamo, l'imballaggio utilizzato, il modo in cui lo compriamo (ad esempio se in un supermercato, online, al mercato in piazza etc.), o addirittura anche la marca che scegliamo…sono tutti aspetti che hanno un peso, tanto dal lato economico quanto da quello ambientale.Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/acquistiPer scegliere un qualsiasi prodotto o servizio sarebbe opportuno considerare anche aspetti un po' meno marcati, ossia i costi ambientali! Infatti ogni prodotto o servizio che realizziamo come esseri umani necessita ovviamente di risorse che generalmente, risalendo un po' tutta la filiera dei processi, vengono prese dall'ambiente o che comunque hanno ricadute sulla natura!Esistono diversi strumenti che analizzano questo genere di impatti ma i più famosi sono: LCA, CFP ed Ecologica footprint.In questo episodio ti indico anche quali sono le mie valutazioni personali e criteri che adotto quando faccio compere. Se vuoi conoscere tutti i dettagli ascolta l'episodio!Puoi trovare tutto il materiale di cui ho parlato nell'episodio alla pagina www.greennovaction.it/episodi/acquisti.Buon ascolto e come sempre…Risvegliamo l'ecologia!
Il surriscaldamento globale e i cambiamenti climatici fanno parte di un argomento molto vasto che ne ingloba molti altri, direttamente connessi a noi (industria, agricoltura, consumi energetici, chimica, economia…) oppure di origine più naturale (biologia, oceanografia, geologia…). L'insieme dei fenomeni di tutti questi argomenti genera il cambiamento climatico in atto oggi, ossia un surriscaldamento globale.Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/climatechangeI cambiamenti climatici si sono sempre avuti sulla terra, alternando periodi glaciali con altri più temperati, ma la velocità con cui stanno avvenendo i cambiamenti da quando abbiamo iniziato ad alterare pesantemente la nostra atmosfera è disarmante! I gas serra sono la causa principale di questo problema, già molto conosciuto nel mondo scientifico e infatti è da svariati decenni che quasi tutti gli esperti avvisano l'umanità dei rischi a cui stiamo andando incontro a piena velocità. Eventi atmosferici estremi, innalzamento del livello dei mari, perdita di suolo, di flora e fauna, desertificazione, carestie…sono purtroppo solo alcuni dei risultati che ci attendono se continuiamo ad agire come stiamo facendo.Il mondo scientifico ci informa anche delle soluzioni per evitare tutto ciò ma, bisogna agire uniti e decisi nella stessa direzione altrimenti servirà a poco!Se vuoi conoscere tutti i dettagli ascolta l'episodio e trai le tue conclusioni. Ti ricordo che alla pagina dedicata sul sito internet (www.greennovaction.it/episodi/climatechange) puoi trovare tutto il materiale di cui ho parlato, per crearti un quadro più completo sull'argomento. Se poi ha altri dubbi o curiosità lascia un commento!Buon ascolto e come sempre…Risvegliamo l'ecologia!
Le rinnovabili sono forme di produzione di energia (generalmente elettrica e termica) che utilizzano fonti per così dire “auto-rigeneranti”, che si rinnovano naturalmente appunto, e che quindi possiamo considerare illimitate.Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/rinnovabiliIn questa categoria ovviamente non è quindi implicato alcun processo di estrazione di fonte fossile dal suolo, che sia carbone, petrolio gas o uranio. Queste ultime risorse, sulle quali ci siamo appoggiati quasi totalmente dalla rivoluzione industriale fino ad ora, ci hanno sicuramente permesso di crescere e migliorare molto la qualità della nostra vita rispetto ad un tempo, ma parallelamente hanno generato anche molti squilibri ambientali e ci stanno portando, neanche troppo lentamente, verso una condizione insostenibile per il nostro pianeta e di conseguenza anche per noi.Le risorse da cui attingono le energie rinnovabili sono legate ai 4 elementi naturali teorizzati anche in filosofia, ossia:fuoco, con le biomasse oppure ampliando la vista, con il sole tramite termico e fotovoltaico;aria, per l'energia eolica;acqua, per l'idroelettrico o l'energia marina;terra, per la geotermiaIn questo episodio li vedremo uno ad uno e capiremo quali differenze e caratteristiche hanno.Alla pagina www.greennovaction.it/episodi/rinnovabili puoi trovare una carrellata di notizie legate alle rinnovabili e l'energia in generale, oltre ai consueti link con le risorse che ho menzionato nell'episodio.Ok quindi, buon ascolto e alla prossima. Risvegliamo l'ecologia!
Forse non tutti sanno che…l'auto elettrica nacque ben prima di quella con motore a scoppio, nel 1832 precisamente, quando Robert Anderson convertì una carrozza nel primo veicolo interamente a trazione elettrica. Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/evDa quel primo tentativo l'auto elettrica ha vissuto alcuni anni d'oro fino all'inizio del ‘900, quando il petrolio iniziò il suo predominio anche sulle strade…e sarebbe ancora così se qualche alternativo non si fosse impuntato a produrre l'auto elettrica nei giorni nostri e creare un mercato sempre più interessante.Oggi infatti molte case automobilistiche storiche hanno imboccato questa strada e alcuni nuovi attori sono nati (diventando anche il punto di riferimento, il competitor da osservare e studiare), così per le strade si iniziano ad incrociare sempre più spesso vari modelli di auto elettriche che per un occhio o un orecchio non molto attenti si confondono tra le auto tradizionali.Bene allora in questo episodio iniziamo a conoscerle un pochino più da vicino, capire il mondo che vi gira attorno e sfatare qualche mito che ogni tanto si sente.Come sempre alla pagina dedicata sul sito (www.greennovaction.it/episodi/ev) puoi trovare i link con le risorse che ho menzionato nell'episodio. Ok quindi, buon ascolto e…risvegliamo l'ecologia!
Oggigiorno produrre e comprare plastica è diventato estremamente conveniente e facile, infatti i suoi impieghi si possono vedere anche dove proprio non immagineresti. Per approfondire l'argomento e vedere tutte le risorse dell'episodio vai alla pagina:www.greennovaction.it/episodi/plasticaL'utilizzo incontrollato e la scarsa convenienza nel recupero di questo materiale ha portato ad una vera e propria invasione nei mari, negli oceani e nelle terre di tutto il mondo. Pensa che sono state trovate tracce di microplastiche anche tra i ghiacci dell'antartide, taniche e frammenti di oggetti plastici nell'artico oltre l'81esimo parallelo, mentre alle Hawaii la plastica ha addirittura creato un nuovo tipo di roccia che è stata denominata Plastiglomerato.Di per se la plastica sarebbe un materiale molto adatto per il riciclaggio ma nel mondo ne vengono recuperate percentuali veramente irrisorie rispetto a quanta ne viene prodotta, ma soprattutto rispetto ai danni che crea! Tutta la plastica che quindi non viene recuperata segue principalmente 3 strade davvero poco ecologiche e profittevoli. - Nella prima può finire il resto della sua lunghissima vita in discarica in mezzo a tantissimi altri materiali per poi magari ritrasformarsi nuovamente in petrolio tra qualche milione di anni;- Nella seconda può venire bruciata in qualche inceneritore o peggio ancora in roghi all'aria aperta da persone per niente interessate alla propria salute e ancora meno a quella degli altri;- Nella terza può venire dispersa nell'ambiente nella forma in cui è ed arrecare danni anche mortali a moltissime specie di animali, soprattutto quelle che vivono nei mari.In questo episodio ne parliamo e approfondiamo alcuni aspetti. Alla pagina www.greennovaction.it/episodi/plastica inoltre puoi trovare i link con le risorse che ho menzionato nell'episodio. Buon ascolto!
Benvenuto nel podcast di Greennovaction, dove parlo di tematiche ambientali e tecnologia.In questo primo episodio mi presento: sono Mattia Carpaneda, nato a Bologna nel marzo del 1986. Ho vissuto in campagna per tutta la mia infanzia ed adolescenza e questo aspetto penso abbia inciso molto sul mio rapporto con la natura. Le tematiche ambientali sono tra le mie più grandi passioni, che abbinate alla tecnologia (altro mio grande interesse), mi hanno indirizzato successivamente nelle scelte professionali. Ed è sempre il mio grande interesse verso questi aspetti a spingermi tutt'ora a crescere ed informarmi sulle tante ramificazioni legate alla Green Economy.Con questo progetto vorrei documentare questo mio percorso di ricerca e cambiamento, condividendo le conoscenze le informazioni e le esperienze che faccio su tutto quello che comprende appunto la green economy al giorno d'oggi!Mi piacerebbe anche che questo diventasse un luogo di condivisione e confronto in modo da crescere assieme e chissà, magari un giorno collaborare, far nascere e sviluppare qualcosa assieme.Infine se ti piace il mio canale e vuoi rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti, ma soprattutto ti invito a scrivermi un commento di qualunque tipo, che sia su aspetti da migliorare, argomenti di cui vorresti sentire parlare, opinioni e confronti…mi saranno sicuramente utili! Bene, allora ci vediamo al prossimo episodio. Un saluto e…Risvegliamo l'ecologia!