Podcasts about alimentare

  • 188PODCASTS
  • 371EPISODES
  • 16mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Dec 2, 2022LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022


Best podcasts about alimentare

Show all podcasts related to alimentare

Latest podcast episodes about alimentare

SBS Italian - SBS in Italiano
Seminare resilienza, per ridurre l'insicurezza alimentare in Africa

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 8:16


Il progetto SEmInA opera tra il Mali e il Burkina Faso, due stati minacciati da forte instabilità polica e sociale, per contrastare l'emergenza alimentare e implementare le attività agricole.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4473 - Anche questo Natale Coca-Cola rinnova il proprio sostegno a Banco Alimentare

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 5:58


Coca-Cola anche per questo Natale è al fianco di Banco Alimentare per aiutare chi è in difficoltà, con un'iniziativa che permetterà di sostenere la distribuzione di prodotti alimentari per 2 milioni di pasti¹, a partire dalla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, in programma sabato 26 novembre. Una collaborazione duratura quella tra Coca-Cola e Banco Alimentare, che ha visto la realizzazione di diversi progetti dal 2005 a oggi, che si sono tradotti negli ultimi 6 anni nella distribuzione di alimenti pari a oltre 12 milioni di pasti [1].

Le interviste di Radio Number One
Banco Alimentare, Giovanni Bruno: «Aiutiamo le persone in difficoltà»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 4:15


Nel pomeriggio di giovedì 24 novembre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite il presidente nazionale del Banco Alimentare Giovanni Bruno, per ricordarci che sabato 26 novembre sarà la Giornata Nazionale del Banco Alimentare. «Siamo sicuri che la colletta alimentare va a chi ne ha davvero bisogno - spiega il presidente Bruno -. Ci sono 21 sedi del Banco Alimentare in tutta Italia, dove è possibile vedere che fine fanno le cose, e 7600 strutture caritative accreditate, a cui chiedere se ricevono le cose del Banco Alimentare». Le cose che servono di più e che si invita a raccogliere sono i cibi a lunga durata e conservazione, come legumi, verdure in scatola, carne, tonno in scatola, alimenti per l'infanzia, perché stanno aumentando anche i minori in difficoltà. 

Ultim'ora
Madre Terra - Autonomia energetica e alimentare sfida per il futuro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 5:54


Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana promuovono un ciclo di incontri con gli studenti (21 e 23 novembre) su “Autonomia energetica e alimentare”. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del programma nazionale per la Settimana di Educazione alla Sostenibilità promossa dal Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità – Agenda2030 della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.mgg/mrv

Ultim'ora
Madre Terra - Autonomia energetica e alimentare sfida per il futuro

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Nov 19, 2022 5:54


Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana promuovono un ciclo di incontri con gli studenti (21 e 23 novembre) su “Autonomia energetica e alimentare”. L'iniziativa è organizzata nell'ambito del programma nazionale per la Settimana di Educazione alla Sostenibilità promossa dal Comitato Nazionale per l'Educazione alla Sostenibilità – Agenda2030 della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.mgg/mrv

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4352 - Presentata la Fondazione ONFOODS: università, imprese e istituti di ricerca insieme per un modello alimentare sostenibile - Parte 1

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 6:58


HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4352 - Presentata la Fondazione ONFOODS: università, imprese e istituti di ricerca insieme per un modello alimentare sostenibile - Parte 2

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Nov 14, 2022 5:13


Dpen Scienza
Infodemia alimentare e veganesimo

Dpen Scienza

Play Episode Listen Later Nov 8, 2022 50:11


Mangiare soia fa male! distrugge la produzione di testosterone. Mangiare due noci al giorno è la manna dal cielo per ogni patologia. L'ananas è un alimento bruciagrassi! (mamma mia.... questa mi ha fatto male persino scriverla.....)Siamo ormai invasi e bombardati da queste affermazioni, a volte false e a volte discutibili, fatte da personaggi in camice del mondo di internet che sperano di spiegarti il metabolismo in 30 secondi sui social. L'infodemia ha colpito anche nel mondo dell'alimentazione. Cerchiamo di capirne i motivi e facciamo una piccola parentesi sulla dieta vegana in questa stupenda puntata di Dpen Scienza. Foto del metabolismo: https://www.nicolasavaresenutrizionista.it/senza-categoria/dieta-dimagrante-calorie-metabolismo/Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/dpen-scienza/id1517569764 . Spotify: https://open.spotify.com/show/3SEfZMJXDmUDKCHHX1lewc?si=2ViP6N-9Qxu0uh2gPRBwqw . Spreaker: https://www.spreaker.com/user/dpen . E su tutte le app principali di streaming.Seguiteci anche sui nostri social dove potrete anche commentare le puntate e comunicare con noiGruppo Telegram: https://t.me/dpenpodcast . Instagram: https://www.instagram.com/dpenpodcast/ . Twitter: https://twitter.com/DpenPodcast . Disclaimer:Le informazioni fornite su Dpen Scienza sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, pertanto non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico (ovvero un soggetto abilitato legalmente alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.).Le nozioni e le eventuali informazioni riguardanti procedure terapeutiche hanno fine unicamente illustrativo .Nessuno dei singoli autori o contributori di Dpen Scienza né altre parti connesse può esser ritenuto responsabile dei risultati o le conseguenze di un qualsiasi utilizzo o tentativo di utilizzo di una qualsiasi delle informazioni pubblicate.Nulla su Dpen Scienza può essere interpretato come un tentativo di offrire un'opinione medica o in altro modo coinvolta nella pratica della medicina.

Lo Psiconauta
Ep. #416 - La PICA | Informazioni su di un disturbo psichiatrico poco conosciuto....

Lo Psiconauta

Play Episode Listen Later Nov 7, 2022 6:21


La Pica, è un disturbo mentale oppure un sintomo psichiatrico?Detta anche "Picacismo" oppure "Allotriofagia" rappresenta un disturbo del comportamento alimentare realmente bizzarro ma non cosí infrequente....Alle volte rappresenta una manifestazione associata ad altri disturbi mentali come la disabilità intellettiva, alcuni disturbi dello spettro dell'autismo, del disturbo ossessivo-compulsivo e della schizofrenia.Si tratta di un comportamento più frequente nel sesso femminile e che sembra diminuire con il passare del tempo; più frequente, in ogni caso, nelle persone giovani.#pica #picacismo #allotriofagia Il Dr. Valerio Rosso, su questo canale YouTube, si dedica a produrre delle brevi lezioni di psichiatria rivolte ai pazienti, agli operatori della salute mentale, ai famigliari dei pazienti, agli studenti di medicina, agli specializzandi in psichiatria e a chiunque sia interessato alla salute mentale, alla psichiatria ed alle neuroscienze.ISCRIVETEVI AL MIO CANALE ► https://bit.ly/2zGIJorVi interessano la Psichiatria e le Neuroscienze? Bene, allora iscrivetevi a questo podcast, al mio canale YouTube e seguitemi sul web tramite il mio blog https://www.valeriorosso.comScoprite tutti i miei libri: https://bit.ly/2JdjocYScoprite la mia Musica: https://bit.ly/2JMqNjZVisitate anche il mio blog: https://www.valeriorosso.comAvete mai sentito parlare del progetto psiq? Andate subito ad informarvi su https://psiq.it ed iscrivetevi alla newsletter.

Smettere di lavorare
Come nel DECENNIO vogliono la sovranità ALIMENTARE!

Smettere di lavorare

Play Episode Listen Later Nov 6, 2022 8:21


(riflessioni dal bosco #015 )

Si può fare
Sovranità o sovranismo alimentare?

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 5, 2022


In ottica di sovranità alimentare, l'Italia è autonoma per quanto riguarda riso e pollo, ma ci sono altre filiere che sono carenti e necessitano di essere riattivate: facciamo un quadro generale per quanto riguarda il nostro Paese insieme ad Ettore Prandini, presidente di Coldiretti. Riccardo Bocci, direttore tecnico di Rete Semi Rurali, spiega quale sia l'origine del termine sovranità alimentare e il senso dell'esistenza di una rete che promuove e tutela la biod. Continuando a parlare con RSR, di cui Claudio Pozzi è presidente, addentriamoci maggiormente nel concreto dell'attività di questa associazione, approfondendo il progetto "Cereali resilienti". Graziano Rossi, consigliere di Società Botanica Italiana, racconta il censimento che sta effettuando per catalogare e proteggere frutti e ortaggi coltivati anticamente, sfruttandone le caratteristiche genetiche per migliorare le coltivazioni moderne. Per la rubrica "Si può fare nel sociale", questa settimana la nostra Cristina Carpinelli ci porta all'Istituto dei tumori di Milano, dove ha incontrato i dottor "Sogni", artisti che è possibile incontrare nelle corsie degli ospedali pediatrici.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4233 - The Revived Recipes: Lavazza e Food for Soul invitano a combattere lo spreco alimentare

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 31, 2022 3:03


Promuovere l'impegno sociale e creare consapevolezza intorno ai temi della sostenibilità alimentare: è questo lo scopo della collaborazione tra Lavazza e Food for Soul, progetto culturale fondato dallo chef tre stelle Michelin Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore per dare luce e voce al potenziale inespresso di persone, luoghi e cibo.Infatti il cibo che ha perso apparentemente la sua freschezza ed è ‘spaventoso' alla vista, può trovare una seconda vita grazie alla creatività e alla passione di chi lo utilizza.

AriaPulita
Ora c'è un ministero ma cos'è la sovranità alimentare?

AriaPulita

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 13:11


Cos'è la sovranità alimentare? Lo abbiamo chiesto Elena Hogan, Coordinatrice di Campi Aperti.

Focus AGRICOLTURA
SPRECO ALIMENTARE: L'Italia al primo posto in Europa

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Oct 27, 2022 1:57


L'Italia al primo posto in Europa per loi spreco alimentare, con 146 chilogrammi per abitante. In occasione di Halloween, lanciato lo slogan “Si alla festa, no allo spreco”.

24 Mattino - Le interviste
Sovranismo alimentare

24 Mattino - Le interviste

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022


Hanno sorpreso in molti le nuove denominazioni di alcuni ministeri. Merito, sovranismo, natalità e made in Italy compaiono infatti in quattro dicasteri, quello dell'istruzione, quello dell'agricoltura, quello della famiglia e quello dello sviluppo economico. Ma al di là di un po' di retorica e di marketing politico, è possibile ad esempio, essere sovrani in agricoltura? Ne parliamo con Ettore Prandini, presidente Coldiretti ed Antonio Pascale, scrittore e direttore di Agrifoglio.

Focus AGRICOLTURA
SICUREZZA ALIMENTARE: Le decisioni del Consiglio Europeo

Focus AGRICOLTURA

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 1:53


Il Consiglio europeo ha rafforzato i corridoi di solidarietà per garantire più sicurezza all'alimentare in Europa. Affrontate anche le problematiche inerenti al caro prezzi di gas, bollette e fertilizzanti, la responsabilità è esclusivamente della Russia.

Uno, nessuno, 100Milan
Il concetto divisivo di sovranità alimentare

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022


Il concetto di sovranità alimentare che il nuovo Governo ha voluto affiancare alla dicitura del ministero delle Politiche agricole non smette di creare discussioni tra chi si dice felice che finalmente abbia trovato uno spazio istituzionale e chi lo ritiene invece un pericolo. Che cosa si intende per sovranità alimentare? Ne parliamo in questo appuntamento insieme a Mario Calabresi e aDomenico Perrotta professore associato in Sociologia dei processi economici e del lavoro presso l'Università degli Studi di Bergamo. Nella seconda parte di trasmissione invece diamo spazio a una sentenza della Cassazione che di fatto vieta di mettere piede a scuola a un professore che ha intessuto una relazione consenziente con una studentessa 17enne. Non potrà piu' insegnare

Notizie a colazione
Mar 25 ott | La prima fiducia al governo Meloni; La sovranità alimentare è di destra? Consigli per risparmiare sulla bolletta

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Oct 25, 2022 17:11


Le interviste di Radio Number One
Banco alimentare, Giovanni Bruno: «I piccoli gesti fanno la differenza».

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 5:59


Nel pomeriggio di giovedì 20 ottobre, ai microfoni delle Donne al Volante con Katia De Rossi e Liliana Russo, è stato ospite il presidente nazionale del Banco Alimentare, Giovanni Bruno, che ha parlato delle attività che svolge il banco alimentare e ha dato dei consigli utili su come ridurre lo spreco alimentare. «È importante recuperare il più possibile quelle che sono le eccedenze alimentari che in qualche misura sono anche fisiologiche e di impedire che diventino spreco; questo è quello che il banco alimentare fa da ormai 33 anni». Il Banco Alimentare svolge tutto l'anno diverse attività, dal ritiro di eccedenze direttamente dalla produzione delle aziende dell'industria agroalimentare, agli accordi con le catene dei supermercati per il ritiro delle eccedenze dai magazzini o dai punti vendita.

SBS Italian - SBS in Italiano
A meno di 24 ore dalla pace con Meloni, Berlusconi torna ad alimentare le polemiche

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 19, 2022 9:40


Il 61esimo governo della Repubblica potrebbe giurare durante il fine settimana, ma all'interno della coalizione di centrodestra continuano dissapori e scaramucce.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
4068 - Cinque nuove aziende firmano il Patto contro lo Spreco Alimentare di Too Good To Go

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Oct 14, 2022 7:42


In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione del 16 ottobre, Too Good To Go annuncia i cinque nuovi firmatari del Patto contro lo Spreco Alimentare, che portano il numero delle aziende aderenti a 28 in totale.Nel corso del 2022 Eridania, Gruppo Orsero, Kellogg Italia, PENNY e Riso Scotti sono entrati ufficialmente a far parte dell'alleanza virtuosa promossa dall'app anti-spreco, impegnandosi con obiettivi chiari contro questa problematica, che sta diventando sempre più centrale anche in termini di risorse impiegate come energia, acqua e utilizzo del suolo.

Fitness e dintorni
Psicobiologia dei disturbi del comportamento alimentare

Fitness e dintorni

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 28:00


I disturbi del compportamento alimentare sono multifattoriali, un peso significativo è dato da elementi neurofisiologici, genetici ed epigenetici, e all'interazione del microbiota. In questo video di approfondimento una breve carrellata del ruolo psicobiologico della loro manifestazione.

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica - Presentazione ultimo rapporto FAO sulla crisi alimentare globale - Puntata del 1/10/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later Oct 1, 2022 9:26


Ultim'ora
Disturbi del comportamento alimentare, come affrontarli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 2:41


I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più in aumento: "Con il lockdown si è parlato di un 40% in più dei casi", dice Carmelita Russo, responsabile del percorso diagnosi e cura DCA in età evolutiva dell'ASP di Catania "Scende sempre più l'età di esordio di questi disturbi. Siamo già alla prima preadolescenza".xh6/fsc/abr/gtr

Ultim'ora
Disturbi del comportamento alimentare, come affrontarli

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 2:41


I disturbi del comportamento alimentare sono sempre più in aumento: "Con il lockdown si è parlato di un 40% in più dei casi", dice Carmelita Russo, responsabile del percorso diagnosi e cura DCA in età evolutiva dell'ASP di Catania "Scende sempre più l'età di esordio di questi disturbi. Siamo già alla prima preadolescenza".xh6/fsc/abr/gtr

Le interviste di Radio Number One
Malaguti (Banco Alimentare): «Il Banco vive grazie alla solidarietà di tutti»

Le interviste di Radio Number One

Play Episode Listen Later Sep 28, 2022 7:13


Nel PN1 insieme a Miky e Marco Vignoletti, la responsabile della comunicazione della Fondazione Banco Alimentare Giuliana Malaguti, ha parlato dell'organizzazione e di come fare per aiutare. Il Banco alimentare è un'opera che vive del sostegno di tutti, da volontario, alle donazioni economiche e alimentari. «In un momento complicato, la solidarietà deve prevalere. Tutti possono donare e diventare volontari».IL CIBO ECCEDENTE - Il 29 settembre è la terza giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e sulle perdite alimentari. Nel sistema di produzione e distribuzione alimentare italiano, ci sono alcuni settori in cui si crea fisiologicamente dell'eccedenza di prodotto. Degli esempi possono essere le annate di abbondante produzione di verdura che poco incontra la domanda alimentare. Altri prodotti giacenti sono gli invenduti del supermercato vicini alla data di scadenza o altrimenti ammiccati e non esteticamente belli, sotto gli standard di qualità. «Il Banco Alimentare recupera le eccedenze, trasferendole nei magazzini dove vengono distribuite a organizzazioni che sul territorio offrono pasti e pacchi alimentari a chi è in difficoltà».GLI ALIMENTI IN SCADENZA - Malaguti ha spiegato che se sulla confezione viene riportata la parola preferibilmente, la scadenza non è tassativa. «Il prodotto è ancora salubre e si può mangiare, in quanto la data di consumo è un consiglio. Questo equivoco è la causa principale dei nostri sprechi alimentari casalinghi».Per saperne di più, riascolta l'intervista!IL CIBO ECCEDENTE - Il 29 settembre è la terza giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e sulle perdite alimentari. Nel sistema di produzione e distribuzione alimentare italiano, ci sono alcuni settori in cui si crea fisiologicamente dell'eccedenza di prodotto. Degli esempi possono essere le annate di abbondante produzione di verdura che poco incontra la domanda alimentare. Altri prodotti giacenti sono gli invenduti del supermercato vicini alla data di scadenza o altrimenti ammiccati e non esteticamente belli, sotto gli standard di qualità. «Il Banco Alimentare recupera le eccedenze, trasferendole nei magazzini dove vengono distribuite a organizzazioni che sul territorio offrono pasti e pacchi alimentari a chi è in difficoltà».GLI ALIMENTI IN SCADENZA - Malagutti ha spiegato che se sulla confezione viene riportata la parola preferibilmente, la scadenza non è tassativa. «Il prodotto è ancora salubre e si può mangiare, in quanto la data di consumo è un consiglio. Questo equivoco è la causa principale dei nostri sprechi alimentari casalinghi».Per saperne di più, riascolta l'intervista!

Ultim'ora
L'educazione alimentare comincia dalla scuola


Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 2:40


Il 73% degli insegnanti e l'88% dei genitori concordano nell'assegnare alla scuola un ruolo importante nell'educazione alimentare dei più piccoli, anche se per l'89% dei genitori la famiglia continua a rivestire il ruolo primario. È quanto emerge dall'analisi “Lo stato dell'arte dell'educazione alimentare in Italia e il ruolo della ristorazione collettiva” che Elior ha commissionato a The European House-Ambrosetti in occasione della riapertura delle scuole.sat/gtr

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2999 - Spreco Alimentare gli italiani ne sono consapevoli ma solo il 43% ne conosce la reale entità

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 5:55


La necessità di contrastare lo spreco alimentare è più presente che mai: secondo le stime della FAO, a livello mondiale, viene perso o sprecato circa il 30% del cibo all'anno, causando ben il 10% delle emissioni di gas serra. Per questo, in occasione della Giornata internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si celebra il 29 settembre, Babaco Market – il delivery 100% made in Italy di frutta e verdura fuori dall'ordinario che combatte lo spreco che si origina dal campo al mercato – invita a riflettere su questo tema, presentando i dati emersi da una ricerca commissionata a BVA-Doxa e offre una visione esclusiva sulle attitudini degli italiani verso lo spreco di cibo.

Ultim'ora
Serra “Sport fenomeno sociale da alimentare”

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 0:45


Il presidente dell'Osservatorio Permanente sullo sport presenta il rapporto 'Gli Italiani e la Pratica Sportiva': “Abbiamo una fotografia per prendere soluzioni efficaci”.spf/gtr/col

Radio CICAP
7 chili in 7 giorni? - con Elena Dogliotti

Radio CICAP

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 92:38


Ancora ossessionati dalla prova costume? L'estate è ormai giunta al termine e il tempo per cercare il regime alimentare last minute per arrivare tonici sulla spiaggia non è più un problema impellente.In questo primo episodio della nuova stagione del CICAP Elena Dogliotti, biologa nutrizionista, supervisore scientifico per Fondazione Umberto Veronesi e divulgatrice scientifica, ci illustrerà la dieta come “stile di vita” da mantenere durante tutto l'anno, la varietà della dieta mediterranea, l'approccio e il mantenimento corretti per una sana alimentazione.Ospiti: Elena DogliottiRedazione: Elisa Baioni, Diego Martin, Alex Ordiner, Chiara Vitaloni, Dasara Shullani, Enrico Zabeo, Cecilia Penelope ZambelliGrafica e Logo: Fabio MialichIntro: Sonia Ciampoli, Serena FabbriniSigla ed effetti: [https://www.zapsplat.com/ Zapsplat]Musiche: [https://www.epidemicsound.com/ Epidemic Sound]Seguiteci sui profili social del CICAP:Facebook: @cicap.orgTwitter: @cicapInstagram: cicap_it

Impronta Animale
Esistono ALLEVAMENTI SOSTENIBILI (LIVE w/ Gabriele Scrofani)

Impronta Animale

Play Episode Listen Later Sep 15, 2022 60:44


L'allevamento può essere SOSTENIBILE?Ne parliamo con Gabriele Scrofani, esperto di produzione e benessere animale.Libro consigliato: Sono Solo Animali? di Silvia Migoni

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2940 - Innovazione, tecnologia alimentare e start up a Cibus Tec Forum

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 6:34


Creare il mix perfetto di imprese tecnologiche avanzate, campioni dell'innovazione alimentare, ricerca e le voci più autorevoli della scena nazionale ed internazionale per offrire un momento di confronto e costruire una nuova strategia globale del settore food & beverage: sono questi gli obiettivi di Cibus Tec Forum, la nuova Mostra-Convegno ideata da Koeln Parma Exhibitions, dal 2016 joint venture tra Fiere di Parma e Koelnmesse, che si terrà a Parma il 25 e 26 ottobre 2022.Il Forum, anticipa di un anno lo storico appuntamento triennale Cibus Tec (24 - 27 ottobre 2023) che a 15 mesi dall'evento, e per la prima volta con così tanto anticipo, registra già il 60% di occupazione dell'area disponibile con una massiccia presenza di aziende provenienti da Italia, Germania, Turchia, Danimarca e Cina.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2833 - Too Good To Go lancia la sfida per un “Settembre da Record” contro lo spreco alimentare

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022 3:50


Il 29 settembre si celebra la terza Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari indetta dalle Nazioni Unite: un momento in cui concentrare l'attenzione sul fatto che più di un terzo del cibo prodotto a livello globale viene sprecato, con importanti ripercussioni economiche, sociali ed ambientali.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2688 - Gruppo UNA e Too Good To Go la lotta allo spreco alimentare arriva in hotel

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Aug 1, 2022 2:37


Gruppo UNA si unisce al movimento anti-spreco affiancando Too Good To Go, l'app nata con la mission di salvare il cibo invenduto e ispirare persone, aziende, scuole e politica a prendere parte alla lotta contro lo spreco alimentare. Una selezione di cinque strutture UNAHOTELS a Milano, Firenze e Roma, hanno aderito alla piattaforma con l'obiettivo di offrire un contributo concreto al recupero dei beni alimentari avanzati quotidianamente, ma ancora buonissimi.

Brain Stuff Italia
Best of | Può l'energia solare alimentare le automobili?

Brain Stuff Italia

Play Episode Listen Later Jul 28, 2022 4:20


Gli appassionati e le case automobilistiche aggiungono pannelli solari per alimentare i veicoli? Scopri la storia e il potenziale futuro di questa tecnologia in questo episodio.See omnystudio.com/listener for privacy information.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2600 - Tecnologia alimentare. Ecco l'innovativo rivestimento bio che mantiene frutta e verdura fresche più a lungo

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 25, 2022 3:10


ENEA -  Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, insieme all'Università degli studi di Salerno, ha messo a punto un nuovo rivestimento antimuffa a basso costo da applicare direttamente su frutta e verdura, per mantenere inalterate qualità e proprietà nutrizionali fino a dieci giorni.Si tratta di uno speciale film protettivo trasparente, commestibile, inodore e insapore, fatto di nanocompositi naturali a base di pectina estratta dalla buccia di mela e di olio di semi di pompelmo, con proprietà antimicrobiche.Per testare il biorivestimento alimentare, il gruppo di ricerca ha scelto un frutto particolarmente deperibile, come la fragola; i risultati ottenuti in termini di conservazione del prodotto sono stati molto incoraggianti, soprattutto nel caso del film protettivo che conteneva la maggiore concentrazione di olio di semi di pompelmo.

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane
2572 - MartinoRossi e miscusi partnership per promuovere uno stile alimentare sano e sostenibile

HORECA AUDIO NEWS - Le pillole quotidiane

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 4:34


Con 12 ristoranti nel nord Italia e due da poco aperti a Londra, miscusi è uno dei progetti imprenditoriali italiani più brillanti degli ultimi anni. Basato sull'idea di proporre un modello diverso di ristorazione, il menu si definisce ‘Good for you, good for the planet' e ha nella pasta il suo piatto principale. Un menu per il 60% di origine vegetale, che valorizza la biodiversità e la stagionalità. In una parola: sostenibile.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Educazione alimentare: corpo, mente, spirito

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 13:50


I nostri neuroni si nutrono attraverso le molecole contenute nei cibi che ingeriamo e questo può essere salutare o nocivo per il nostro cervello. Siamo un tutt'uno, il corpo influenza la L'articolo Educazione alimentare: corpo, mente, spirito è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Educazione alimentare: superalimentazione

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Jul 21, 2022 15:27


Il mondo occidentale vive un problema comune che è l'assunzione eccessiva di cibo che è causa di tante patologie in tutte le età. Segui il dialogo con Daniel Brinduse, pastore avventista, L'articolo Educazione alimentare: superalimentazione è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Cronicari Digitali
#cronicaridigitali S5 ZOLI TOTH abordează complicata chestiune a risipei alimentare și ne spune cum arată ea în… kilometri

Cronicari Digitali

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 36:31


Amintiri Gustoase 00:55 ZOLI TOTH abordează complicata chestiune a risipei alimentare și ne spune cum arată ea în… kilometri. Vorbește despre absurdul unora dintre măsurile de așa-zisă protecție a mediului în România. Explică și ce e greșit cu reciclarea la noi și cum putem începe să fim, dacă nu suntem deja, ecologiști.

Actually
Innovazione e sostenibilità nel settore alimentare - con Irene Rizzoli

Actually

Play Episode Listen Later Jun 18, 2022 25:34


Nella Big Story di oggi, Riccardo parla insieme a Irene Rizzoli, Amministratore Delegato di Delicius, dell'evoluzione del settore ittico tra sicurezza alimentare e sostenibilità.

il posto delle parole
Massimiliano Borgia "Festival del Giornalismo Alimentare"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 31, 2022 21:03


Massimiliano Borgia"Festival del Giornalismo Alimentare"https://www.festivalgiornalismoalimentare.it/31 maggio - 1° giugno 2022Centro Congressi Lingotto, TorinoIl cibo può essere scienza, salute, sicurezza, politica, economia, agricoltura e industria ma può essere anche moda, divertimento, lusso, turismo e spettacolo. Il cibo può essere oggetto di polemiche, di tavole rotonde a tema, causa di malattie e di truffe internazionali ma può essere anche un momento di convivialità, di relax, di fratellanza tra popoli e di cultura.Il Festival del Giornalismo Alimentare nasce con l'obiettivo di unire tutti questi innumerevoli mondi e di raccontarli, in un modo diretto, semplice e attento, grazie alla presenza di esperti di settore, di alimentaristi, di aziende, di Associazioni, di semplici cittadini interessati e, soprattutto, di giornalisti, blogger e comunicatori.Il Festival del Giornalismo Alimentare è luogo di incontro, di dibattito e di analisi, un centro di cultura e di informazione, di comunicazione e di opportunità per tutti. Tre giorni “intensi” in cui il cibo non sarà soltanto “mangiato” ma sarà “assaporato” in ogni minimo dettaglio attraverso tavole rotonde, workshop ma anche show cooking, degustazioni, press trip e iniziative ludico-didattiche. A raccontarlo, e a raccontarsi, saranno personaggi noti e meno noti al grande pubblico. Personaggi provenienti da realtà e paesi differenti, con esperienze di vita analoghe o completamente opposte, con idee e progetti spesso discordanti ma uniti, tutti, dalla medesima grande passione.Siamo un gruppo di giornalisti e operatori della comunicazione Nel nostro lavoro ci capita, tutti i giorni, di affrontare tematiche alimentari e sempre più ci rendiamo conto di quanto sia necessario un confronto costante sulla qualità dell'informazione in un campo così delicato e così sentito dai cittadini.Così, abbiamo pensato che forse non era il caso di continuare a parlarne solo tra di noi.Abbiamo pensato che fosse venuto il momento di chiamare a raccolta i colleghi giornalisti e comunicatori, invitarli a Torino per un appuntamento fisso di incontro, dibattito, riflessione, formazione, reciproca conoscenza. Un momento ricorrente per parlare di come stiamo facendo il nostro mestiere, aprendo il dialogo anche con i nuovi “giornalismi” e con le professioni scientifiche della ricerca e della salute.Così è nata l'idea del Festival: dal basso, dal lavoro, dalla passione, dal senso di responsabilità di chi fa informazione in un Paese che, sulla “coscienza alimentare”, poggia la sua identità e il suo riconoscimento in tutto il mondo.Il soggetto che, formalmente, è organizzatore del Festival è l'Associazione culturale Pensare il Cibo ma l'idea è stata concepita dentro lo spazio di lavoro più ampio di via Verdi 20 a Torino dove operano giornalisti e professionisti della comunicazione, giovani e meno giovani, in parte specializzati anche nell'informazione alimentare, che ogni giorno si trovano a interrogarsi sul senso del proprio lavoro e sul modo migliore per svolgere il proprio lavoro.Direttore del Festival: Massimiliano Borgia (giornalista)IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Daily Cogito
Putin e la Crisi Alimentare: le Sanzioni che la Russia impone al Mondo - DuFer e Boldrin

Daily Cogito

Play Episode Listen Later May 30, 2022 51:04


Crisi energetica ed alimentare: perché nessuno si accorge delle sanzioni che Putin impone al mondo? L'articolo commentato oggi: https://www.ilpost.it/2022/05/23/crisi-alimentare-grano-ucraina-russia-clima/ Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi  In Live ogni giorno qui ➤➤➤ https://www.twitch.tv/dailycogito Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://dailycogito.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Daily Cogito: il podcast per tutti e per nessuno. Ogni giorno un nuovo episodio, a cura di Rick DuFer. La voce della sigla è di Gianluca Iacono. La musica è di Jules Gaia, da Epidemic Sound. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

FEED
La futura (o presente) Crisi Alimentare: cosa significa e cosa succederà?

FEED

Play Episode Listen Later May 25, 2022 65:38


Pandemia e guerra aggravano la crisi alimentare che sta per colpire il mondo: parliamone! L'articolo commentato: https://www.ilpost.it/2022/05/23/crisi-alimentare-grano-ucraina-russia-clima/ Questo episodio è stato sponsorizzato da NordVPN, che supporta il Podcast e il mio lavoro. Vai su https://nordvpn.com/dufer e inserisci il nostro coupon DUFER per avere uno sconto esclusivo e 1 mese extra gratuito. Prova NordVPN senza rischi grazie ai 30 giorni di garanzia soddisfatti o rimborsati.  Leggi il mio nuovo libro "Seneca tra gli zombie" ➤➤➤ https://amzn.to/3J0cPE2  Il nostro nuovo sito ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/  Feed va in live su Twitch dal lun al ven alle 12 ed esce in podcast 24 ore dopo. Le live si tengono qui: https://www.twitch.tv/dailycogito  Segui anche Daily Cogito, "l'altro" podcast: https://open.spotify.com/show/3CPV6sZxGV3fVuDLbR9uWh  Gli eventi dal vivo ➤➤➤ https://rickdufer.com/eventi/ Il canale Youtube ➤➤➤ https://www.youtube.com/c/RiccardoDalFerro  La mia newsletter ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz La Community di Patreon ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La chat di Discord ➤➤➤ https://discord.gg/vs3reA2k Instagram ➤➤➤ https://www.instagram.com/rickdufer/ Tutti i miei libri ➤➤➤ http://bit.ly/libdufer Il nostro negozio ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ Le musiche sono tratte da Epidemic Sound Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Rassegna di geopolitica
Rassegna di Geopolitica. La crisi alimentare globale è anche più grave della crisi energetica - Puntata del 18/05/2022

Rassegna di geopolitica

Play Episode Listen Later May 18, 2022 9:30


Actually
Quale potrà essere il ruolo degli OGM nel nostro sistema alimentare? - con Aureliano Stingi

Actually

Play Episode Listen Later May 7, 2022 18:12


Insieme ad Aureliano Stingi parliamo di un tema molto attuale in diverse parti del mondo: la sicurezza alimentare e la fragilità del nostro sistema alimentare. Da questo punto di vista, gli OGM potrebbero rappresentare una soluzione. Ma cosa sono gli OGM, che ruolo potrebbero avere all'interno del nostro sistema alimentare e quali sono i rischi?Ascolta gli altri podcast di Will: https://shor.by/OUA2

Liberi Oltre & Michele Boldrin
Ucraina, catena alimentare e OGM: siamo pronti?

Liberi Oltre & Michele Boldrin

Play Episode Listen Later Mar 27, 2022 88:35


Con l'aggressione dell'Ucraina anche le catene di approvvigionamento alimentare rischiano una terribile crisi. Manuel Tecchioli e Simone Villani parlano con Roberto Defez e Andrea Biasci di OGM. Che cosa sono? Cosa può essere definito un OGM? Perché vengono condannati dall'opinione pubblica? Potrebbero questi rivelarsi una soluzione per una crisi alimentare?

Expatriati
79. Imminente crisi alimentare, giovani emarginati, Russia totalitaria e molto altro

Expatriati

Play Episode Listen Later Mar 22, 2022 56:26


Sino e Dom parlano di regali dagli ascoltatori, primavera, ritorno della Formula 1, evoluzioni guerra in Ucraina, esproprio illecito di assets e proprietà intellettuale in Russia, effetti delle sanzioni, crisi alimentare globale e stagflazione, omicidi familiari, generazioni di giovani exploitati ed emarginati, incidenti aerei e Winners & Losers tra giornalisti, nonne killer e Ferrari. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/expatriati/message Support this podcast: https://anchor.fm/expatriati/support

Darwin, l'evoluzione della scienza
Speciale economia circolare– Lo spreco alimentare ieri, oggi e domani

Darwin, l'evoluzione della scienza

Play Episode Listen Later Mar 14, 2022


Questa di Darwin è la prima di una serie di sei puntate sui temi dell'economia circolare. Parleremo di tante tematiche, di come migliorare le nostre scelte negli acquisti per renderli più sostenibili. Sentiremo le voci della ricerca e dell'università che ci racconteranno di come si lavori nei laboratori per rendere il nostro impatto sul pianeta più leggero e meno distruttivo. Anche le aziende si stanno impegnando in tutti i settori, non senza difficoltà, per rendere le attività produttive più green. Affronteremo la sostenibilità certamente su un piano ambientale, ma anche sociale e di responsabilità civile. In questa puntata ci occupiamo dello spreco alimentare. Rifiuti e scarti sono la stessa cosa? Cosa possiamo fare noi consumatori per limitare lo spreco? Ne parliamo con Laura Piazza, del dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'Università degli Studi di Milano e coordinatrice del progetto R-CE (Responsible Circular Economy ) dell'Università degli Studi di Milano, finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Qual è l'entità del problema? È molto complesso misurare il dato dello spreco, perché sono numerosi i parametri e ogni ente li misura in modo diverso. Proviamo a fare il punto con Silvia Salini , docente di statistica dell'Università degli studi di Milano. Infine, com'è cambiato il nostro rapporto con il cibo nel tempo? Nel corso dei secoli il consumo è mutato, se pensiamo agli antichi romani e ai loro banchetti luculliani, ci immaginiamo quantità enormi di cibo sprecate. Proviamo a ripercorre le nostre abitudini alimentari nella storia insieme a Paolo Grillo, storico dell'Università degli Studi di Milano. In collaborazione con l'Università degli Studi di Milano, progetto finanziato dal Ministero dell'Università e Ricerca

La bufala in tavola
Basta poco per cambiare il proprio stile alimentare

La bufala in tavola

Play Episode Listen Later Feb 20, 2022


Secondo una ricerca dell'Università norvegese di Bergen un piccolo miglioramento della propria alimentazione aiuta a guadagnare in salute a tutte le età. Ma come fare? Ne parliamo con il dottor Attilio Speciani, medico allergologo e immunologo a Milano Il primo cambiamento però deve partire da noi. Quindi è importante conoscere bene i propri limiti e i punti di forza. Ne parliamo con la dottoressa Monica Germani, dietista nutrizionista e autrice di LA TUA DIETA SEI TU LIBERATI DALLE OSSESSIONI ALIMENTARI E TRASFORMA LA TUA VITA (Mondadori), che con un semplice test ci aiuta a capire da dove partire Poi con il prof. Enzo Spisni, professore all'Università di bologna e direttore del Laboratorio di Fisiologia traslazionale e Nutrizione all'Università di Bologna impariamo ad aggiungere creatività in cucina per evitare di "mangiare sempre la solita minestra" In chiusura per lo spazio "aggiungi un posto a tavola" Gianluca Comunale, cuoco dell'asilo nido di Domodossola ci racconta di come ha saputo coniugare la sua passione per la cucina con quella della scrittura. A quarant'anni infatti ha pubblicato il primo dei suoi tre libri fantasy con la casa editrice Giovane Holden