POPULARITY
Trump è stato lesto ad attribuirsi il merito dell'accordo tra Israele e Hamas per una tregua a Gaza, anche se a negoziare sono sempre gli stessi soggetti degli ultimi mesi.Ma considerando l'imminente ritorno di Trump alla Casa Bianca è probabile che la cessazione delle ostilità consenta a Netanyahu di concentrarsi sull'attacco all'Iran che costituisce il vero obiettivo strategico. Intanto Meloni durante un viaggio negli EAU ha siglato un accordo, di cui non si conoscono i dettagli, per importare energia rinnovabile attraverso un collegamento con l'Albania.In Italia invece il dibattito politico si è acceso sul decreto sicurezza, in particolare sulla protezione legale per i poliziotti coinvolti in scontri a fuoco con criminali e in altre operazioni anti-crimine.
Energia Sostenibile: Le Soluzioni Tecnologiche che Salveranno il Pianeta!Una panoramica sulle tecnologie più avanzate per l'energia sostenibile, dall'energia solare alle turbine eoliche, fino alla fusione nucleare. Scopri come la tecnologia sta trasformando il futuro dell'energia per un pianeta più pulito.#EnergiaSostenibile #EnergieRinnovabili #TransizioneEcologica #TecnologieVerdi #FuturoEnergetico #SmartGrid #Fotovoltaico #TurbineEoliche #AccumuloEnergetico #FusioneNucleare
WELL WEEK 2024 | FORUM SOSTENIBILITÀ | Talk Show di apertura | Smart Living |"L'INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL BENESSERE"Esploreremo in che modo l'innovazione possa costituire un motore fondamentale per lo sviluppo sostenibile e il benessere delle persone.La sfida è rappresentata dall'integrazione dei 17 obiettivi dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell'ONU con uno uno stile di vita "smart" e responsabile all'interno delle aziende, sul lavoro e nel modo in cui viviamo il territorio.Discuteremo di come le tecnologie emergenti, le energie rinnovabili, l'educazione ambientale e altre innovazioni - tecnologiche e non solo - possano trasformare il nostro modo di vivere, valorizzando le risorse locali e sostenendo le comunità.Conduce il Giornalista Luigi Monfredi, Caporedattore Rainews24, Redazione Società e Ambiente / RAI Radiotelevisione italiana.Intervengono:Simona Bisio, Head of CSR and Quality Assurance / ICS Maugeri.Giorgio Giordani, Presidente / Spencer & Lewis.Aldo Mastellone, Responsabile Comunicazione Corporate e Affari Istituzionali / Ferrarelle.Nicola Pascale, Amministratore Unico / A.N.M. Azienda Napoletana Mobilità.Renato Vichi, Group Head Senior Director Institutional Affairs External Communications International Banks / Intesa Sanpaolo.Gianmario Zuccalà, Responsabile dell'Area Manageriale "Sviluppo e Coordinamento dei Piani di Evoluzione dei Servizi" / INPS Istituto Nazionale della Previdenza Sociale.Per collaborare come Speaker e Partner agli eventi di Comunicazione Italiana: marketing@comunicazioneitaliana.it
Quanto consuma l'intelligenza artificiale?Dobbiamo migliorare la produzione di energia per sostenerla?E in che forma?Queste e altre domande senza risposta su Rieducational Chann... ah no... su We are the Net!*****************Un podcast quotidiano su società, culture, filosofie, digital marketing, tecnologie e spiritualità.Ideato e condotto da Fabio Mattis alias lo Sciamano Digitale———————-☑️ Entra nel canale Telegram https://t.me/wearethenet
Dividendo da 348 mila euro per i soci di Impianti Astico, la società pubblica partecipata al 100% da 24 Comuni della Valle dell'Astico e due della Valle dell'Agno e dedicata alla produzione di energia da fonte rinnovabile.
La giunta regionale ha approvato una delibera che raddoppia i fondi a disposizione per l'avvio delle Comunità Energetiche Rinnovabili. L'obiettivo, afferma l'assessore Marcato, è avere 60 comunità energetiche attive in Veneto entro il 2029, ma raggiungeremo l'obiettivo prima.
La transizione energetica è sempre più necessaria per contrastare il surriscaldamento globale, ma i cittadini temono gli oneri economici. Giulio Pesenti Campagnoni, dell'associazione Buona Pratica, rassicura in proposito e dichiara: "Le energie rinnovabili sono un ottimo investimento".
Il tema del futuro e quello delle energie (anche) alla luce del "terremoto" in atto alla Cop 28. Il fondamento scientifico di alcuni fatti, e quello di alcune opinioni, ed un cammino lungo e probabilmente non percorribile con una soluzione unica. Ma anche una notizia (o lettura) buona: il bilancino in mano lo abbiamo noi!FontiContributo audio: https://www.rainews.it/video/2023/12/sultan-aljaber-cop28-energia-combustibili-fossili-caverne-559547b3-a3ef-4a3a-b7d0-b6a5d3866f32.htmlAltre: https://www.avvenire.it/attualita/pagine/cambiamento-del-clima-pochi-lo-negano-e-per-meta https://www.europeansocialsurvey.org/ https://www.valigiablu.it/consenso-scienza-cosa-dice-cambiamento-climatico/ https://heracomm.gruppohera.it/cambiamenti/cultura-della-sostenibilita/cos-e-il-gas-flaring-e-perche-avvelena-l-ambiente https://www.iea.org/energy-system/fossil-fuels#tracking https://video.sky.it/news/ambiente/video/cop-28-al-jabber-sto-dalla-parte-della-scienza-884236
L'Italia purtroppo per noi è ad oggi ancora fortemente dipendente dal gas, soprattutto per quel che riguarda il riscaldamento domestico…Infatti ad oggi questo combustibile è ancora presente nell'80% delle abitazioni italiane. Ma perché è così importante eliminare il gas? Quali sono concretamente i vantaggi nel vivere in una casa zerø? SicurezzaIndipendenzaRisparmioAmbienteSono solo alcune delle motivazioni che devono farci propendere alla realizzazione di un edificio 100% elettrico.Fra le tante alternative presenti sul mercato per il riscaldamento spicca un impianto in particolare: la Pompa di Calore, il prodotto del nuovo millennio. Di tutto questo parlo all'interno di questo nuovo episodio del podcast Faq The Gas, ma la scelta della tematica è fa anche frutto di una collaborazione con la campagna "Chiudi col Gas" promossa dalla European Climate Foundation e da una coalizione di partner tra cui WWF, Legambiente, Kyoto Club, Clasp e Ecco Think Tank.Scopri di più sulla campagna al link che ti lascio qui sottobit.ly/chiudi_col_gas_6
In queste settimane, visti anche i danni provati dai fenomeni meteorologici estremi (diretta conseguenza dei cambiamenti climatici) è giusto chiedersi se sia possibile invertire la rotta.Parliamoci chiaro: il cambiamento climatico è una realtà e se vogliamo salvare il nostro pianeta dobbiamo rimboccarci le maniche.Forse non lo sai, ma circa il 40% delle emissioni di gas serra è causato dagli edifici e - siccome su questo tema siamo piuttosto preparati - riqualificare le abitazioni energeticamente è fondamentale per ridurre il nostro impatto sull'ambiente.Il 61% degli edifici italiani si trova nelle classi energetiche F-G, ovvero le più basse da un punto di vista dell'efficienza energetica e dunque c'è ampio margine di miglioramento.In questo senso la normativa “Case Green” approvata lo scorso 14 marzo è un passo importante e spinge alla riqualificazione intelligente del parco immobiliare europeo.Ma cosa si intende per riqualificazione energetica? Come si può migliorare la prestazione di un edificio?Un modo è sicuramente quello di intervenire sull'isolamento, ma è sicuramente una procedura costosa, invasiva e non così efficiente a livello ambientaleLa seconda strada, più semplice ed efficace - consiste nel riqualificare casa eliminando il gas con:La pompa di calore in sostituzione alla caldaiaLe piastre ad induzione in cucinaIl fotovoltaico sul tettoDi questi interventi e del loro impatto che possono avere sull'ambiente ho deciso di parlare in questo nuovo episodio del Podcast Faq The Gas in collaborazione con la campagna "chiudi col gas" promossa dalla European Climate Foundation e da una coalizione di partner tra cui WWF e Legambiente che lottano contro il cambiamento climatico.Se vuoi saperne di più ti lascio qui sotto il link dove puoi analizzare nel dettaglio la campagnabit.ly/chiudi_col_gas_6
Quali sono gli errori che non si devono commettere quando decidi di eliminare il gas da casa tua? Come bisogna muoversi per progettare correttamente la Pompa di Calore?Per staccarsi e dire addio una volta per tutte al gas dalla propria abitazione è necessario fare affidamento alla Pompa di Calore.Questo prodotto permette di gestire il riscaldamento e l'acqua calda sanitaria senza una combustione, senza dover utilizzare combustibili fossili.È però necessario fare molta attenzione perché un piccolo dettaglio tralasciato, una svista o dimenticanza potrebbe rovinare tutto e farti buttare nel cesso migliaia di euro.In questo nuovo episodio di FAQ the Gas parliamo dei 3 errori da evitare assolutamente quando si decide di realizzare una Casa Zerø.
Istantanee dal futuro per la business community globale con tutte letrasformazioni in ambito digital, marketing e corporate communication destinate acambiare le nostre vite.
Quanto deve essere potente una Pompa di Calore per la tua abitazione? Ma l'inerziale serve o non serve? Quali sono le dimensioni corrette per il serbatoio dedicato all'Acqua Calda Sanitaria?Ho deciso una volta per tutte di rispondere a queste domande in un episodio bomba: come progettare una Pompa di Calore in 7 step.All'interno di questo contenuto ti svelerò un metodo ben definito che ti permette di comprendere le fasi da seguire per realizzare una centrale termica con Pompa di Calore.È tutto vero: ti darò gli strumenti concreti per avere una strategia ben definiti e capire se i professionisti con i quali ti stai interfacciando sono davvero preparati.Attenzione però: ricorda di NON buttarti sul “fai da te”.La NormativaLe Nozioni TecnicheGli strumenti pratici per progettare una Pompa di CaloreSe vuoi saperne di più ascolta questo nuovo episodio di Diventa Indipendente!
Oggi invece voglio parlare di plurifamiliari e Superbonus. Innanzitutto che cos'è un edificio plurifamiliare? È la classica villetta che ha all'interno almeno due unità abitative e non più di 4 dove può esserci anche solo un proprietario. In questi casi i trainanti possono essere seguiti sull'intero edificio mentre i trainati su due unità. Quando abbiamo una pluralità di proprietari per lo stesso edificio allora possiamo parlare di condominio. A livello normativo è questa la definizione e non si fa riferimento in alcun modo alla presenza di un amministratore condominiale o meno. Queste tipologie di edifici possono accedere al Superbonus al 90% per l'intero 2023 senza alcun vincolo di reddito, a differenza del Superbonus dal 90 per le unifamiliari.
Appuntamento domani sera alle 20.30 al Padiglione Fieristico di via Vanzetti, con tre ospiti sul palco a trattare i temi legati alle energie rinnovabili e ai mutamenti collegati ai costi e alle fonti a cui attingere in epoca attuale. Per chi non potesse partecipare all'incontro è disponibile la diretta in streaming sulla pagina Facebook dell'Associazione Buona Pratica.
Quanto puoi risparmiare con una Pompa di Calore? Come cambiano le cifre a seconda della zona climatica in cui ci si trova? È una domanda che mi è stata fatta davvero tantissime volte ed è arrivato il momento di dare una risposta chiara in merito.In questo nuovo episodio di FQA The Gas vi illustrerò numeri reali, dati concreti per chiarire una volta per tutte quanto potresti spendere con una Pompa di Calore in casa tua.
Il fotovoltaico è diventato uno dei prodotti simbolo delle energie rinnovabili. Tutti lo vogliono, tutti lo desiderano... ma non tutti lo conoscono davvero.Ci sono infatti alcuni aspetti che nessun venditore ti racconterà mai in merito a questo impianto, 5 segreti che è bene conoscere se si vuole in casa propria un prodotto di questo tipo.Sai quanto tempo ci vuole per installare un Fotovoltaico? Sai quanto ti fa risparmiare un fotovoltaico?In questo episodio di Diventa Indipendente scoprirai ogni cosa.
In questo momento di profonda crisi energetica tutti sono alla ricerca di soluzione magica per eliminare il gas dalle proprie abitazioni, per ridurre la propria dipendenza da questo combustibile oggi oggetto di disputa.L'Italia purtroppo è fortemente dipendente dal gas, soprattutto per quel che riguarda il riscaldamento domestico: l'80% delle abitazioni lo usa per scaldarsi tramite le classiche caldaie.Qual è la soluzione?Installare in casa propria una Pompa di Calore, il prodotto del nuovo millennio che ti permetterà di riscaldare la tua abitazione staccandoti una volta per tutte dal gas.Ma come funziona? Quanto costa? Quanto risparmi?In questo nuovo episodio del Podcast puoi scoprire tutto questo.
La Pompa di Calore Ibrida è tornata a prendere il sopravvento.Ma cos'è la Pompa di Calore Ibrida?È un sistema integrato che comprende l'unità esterna di una Pompa di Calore abbinata ad una caldaia a gas.Ma perché questa Pompa di Calore Ibrida viene proposta continuamente? Scopriamo dunque i 3 motivi per cui questo prodotto viene continuamente messo sul piatto e quando può avere senso valutarlo.
Una riqualificazione può essere molto complicata, specie se non si sa a chi affidare le diverse fasi del percorso.I professionisti devono collaborare l'uno con l'altro, devono dialogare tra di loro perché da ogni scelta dipendono tutte le altre.Ma quale la figura principale che deve essere coinvolta nel corso di una riqualificazione energetica? Scopriamolo insieme in questo episodio del Green Podcast!
Conviene produrre ACS con la Pompa di Calore dedicata o meglio far eseguire tutto ad un'unica Pompa di Calore sia per ciò che riguarda il riscaldamento che per l'ACS?È evidente che si tratti di due filosofie distinte dal punto di vista termotecnico e in questo episodio le analizzeremo entrambe.Partendo dal funzionamento della Pompa di Calore capiremo insieme qual è la scelta più giusta.
Vivere senza bollette è possibile?In Italia oggi siamo ancora fortemente dipendenti dal gas metano e i costi attuali sono diventati insostenibili.Quali sono dunque le 3 strategie che possiamo mettere in campo per ridurre i costi delle bollette?Scopriamolo insieme all'interno di questo epidodio!
La produzione di energia da fonti rinnovabili raggiungerà, da qui al 2050, circa il 90% del fabbisogno globale.In quest'ultima tappa del viaggio tra i Megatrend del futuro, Federico Buffa si muove tra eolico, idroelettrico, solare e geotermico, alla scoperta di un nuovo capitolo che va sotto il nome di energie rinnovabili.
PARTE 1 - L'obiettivo dell'edilizia sostenibile - in termini di consumi energetici - è di offrire agli utenti un buon livello di qualità della vita, o se possibile migliorarlo, producendo una quantità minima di emissioni di CO2. La soluzione più diretta sarebbe quella di cambiare le fonti energetiche passando da quelle fossili a quelle rinnovabili che comportano basse emissioni di CO2; tuttavia, un ricorso integrale a queste risorse sembra oggi poco probabile in funzione di una serie di problemi tecnici ed economici di non facile ed immediata soluzione.
Daniel Lumera, Immaculata De Vivo"Ecologia interiore"Mondadorihttps://www.mondadori.it/Al cuore di questo nuovo libro dell'autore bestseller Daniel Lumera e della professoressa di Harvard Immaculata De Vivo c'è l'innovativo concetto di “ecologia interiore”. Un'opera che affronta le grandi tematiche del nostro tempo – la pandemia, le guerre, la crisi climatica – a partire dalla loro radice interiore e dal potere che ognuno di noi ha in sé per affrontarle e trasformarle in esperienze di evoluzione, consapevolezza e salute.Quando i nostri pensieri, emozioni, relazioni, stili di vita e azioni quotidiane sono “tossici” mettono a repentaglio non solo la salute e il benessere individuale ma anche la sopravvivenza dell'intero ecosistema, generando malattie, violenza e alterazioni ecologiche. Lo sviluppo sostenibile comincia, innanzitutto, dentro noi stessi: dalla scoperta e dall'uso consapevole delle nostre energie rinnovabili interiori. La buona notizia è che esiste un modo per rendere salubre, ecocompatibile ed ecosostenibile il nostro ambiente interiore trasformando le tossicità in energie pulite, fonti d'armonia, salute, bellezza, equilibrio e benessere, per attraversare al meglio anche i momenti più difficili.Seguendo un approccio di ricerca inclusivo che unisce antiche sapienze alle più recenti scoperte scientifiche, Daniel Lumera e Immaculata De Vivo propongono un percorso multidisciplinare e rivoluzionario, che grazie a suggerimenti pragmatici ci permette di bonificare i diversi aspetti della nostra esistenza per potenziare il sistema immunitario, migliorare la qualità della vita e la longevità, raggiungere una nuova dimensione di salute, liberarci dalle dipendenze e gestire al meglio la relazione con la malattia. Impareremo inoltre a guarire le ferite emotive e integrare il passato, coltivare relazioni affettive e sessuali sane e felici, trasformare la solitudine in una preziosa alleata, liberarci dai pensieri tossici e creare una realtà prospera per noi stessi, gli altri e il pianeta. Uno straordinario viaggio per accedere a un'esperienza di benessere completa e scoprire il senso autentico della vitaDaniel Lumera, biologo naturalista, è docente e riferimento internazionale nell'area delle scienze del benessere, della qualità della vita e nella pratica della meditazione, che ha studiato e approfondito con Anthony Elenjimittam, discepolo diretto di Gandhi. È autore bestseller di La cura del perdono (Mondadori, 2016), coautore di Ventuno giorni per rinascere (Mondadori, 2018) e La via della leggerezza (Mondadori, 2019) e, insieme a Immaculata De Vivo, di Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020) e La lezione della farfalla (Mondadori, 2021). È ideatore del metodo My Life Design®, il disegno consapevole della propria vita personale, professionale, sociale, e fondatore dell'Associazione My Life Design Onlus che declina il metodo in progetti ad alto impatto sociale, come la Giornata Internazionale del Perdono, che nelle ultime tre edizioni ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica italiana, e del Movimento Italia Gentile e della sua espressione internazionale, l'International Kindness Movement, volti a promuovere i valori della gentilezza, pace e cooperazione a livello globale.Immaculata De Vivo è una scienziata di origini italiane, docente di Medicina alla Harvard Medical School e professoressa di Epidemiologia alla Harvard School of Public Health. È una delle massime esperte mondiali nel settore dell'epidemiologia molecolare e della genetica del cancro. Inoltre è esponente di spicco nello studio dei telomeri: l'orologio biologico del nostro organismo. I suoi studi, pubblicati dalle più prestigiose riviste scientifiche, sono stati citati da varie testate internazionali tra cui "The New York Times", "Forbes" e la CNN. Con Daniel Lumera ha scritto Biologia della gentilezza (Mondadori, 2020) e La lezione della farfalla (Mondadori, 2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Il viaggio di Federico Buffa alla scoperta di alcuni dei più particolari e innovativi Paesi Emergenti prosegue con una nuova tappa.Oggi Federico Buffa fa tappa in un autentico paradiso terrestre. Un Paese i cui abitanti, da anni, sono stabilmente ai primi posti nelle speciali classifiche che valutano qualità della vita e grado di felicità. Uno Stato che ricopre solo lo 0,03%della superficie terrestre, ma può contare su circa il 6% della biodiversità del Pianeta ed è il Paese con la maggiore biodiversità per chilometro quadrato di territorio. Al suo interno ci sono oltre 20 parchi nazionali e circa 160 riserve biologiche, motivo per cui è una meta ambitissima per gli amanti dell'ambiente e dell'ecologia.Siete pronti a immergervi nel paradiso della biodiversità e delle energie alternative?
Nella mattinata di martedì 12 aprile, con i nostri Degiornalist, Fabiana e Claudio Chiari, è stato ospite il giornalista economico Tobia De Stefano per parlarci di bollette e caro energia. Ci ha parlato del problema e di come si stiano cercando delle soluzioni, che purtroppo non sono semplicissime né immediate. Abbiamo discusso inoltre del perché l'Italia importa il gas solo dalla Russia e delle motivazioni che stanno dietro ai rincari. Infine ci ha anche parlato di energie rinnovabili, di quando potremo vedere il loro impatto positivo sulle nostre bollette e se, in virtù dei cambiamenti che coinvolgeranno il Pnrr, arriveranno risorse a sostegno delle imprese e delle famiglie.
L'energia nucleare produce scorie che spesso sfuggono al controllo degli umani. Non sarebbe meglio concentrarsi sulle energie rinnovabili?Testo e voce di Simone ValentinoProduzione: Fondazione TRGTecnico di registrazione: Mattia MontiProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
Realizzata dal Consorzio di bonifica del Brenta, quella di Rosà diventerà la nona centrale presente nel territorio. Sfruttando i salti d'acqua sui canali consortili, le turbine permettono una produzione annua di 13 milioni di chilowattora, pari alla corrente elettrica consumata da una città come Roma nell'arco di un mese
Perché in Bosnia si usa ancora il carbone nelle centrali elettriche ? Che effetti sta avendo questo contesto sulla salute pubblica?[Social]https://www.facebook.com/StarterPackDavideFerrara/https://open.spotify.com/show/1MOND8Is6fEQBGHLCjuSUQ?si=2DwBxfVkTtOZgnJP1-RY3Qhttps://www.youtube.com/channel/UCHdYBY9dyP7pGgs2pzWdKbwhttps://t.me/StarterPackDavideFerrara[Fonti]https://www.internazionale.it/reportage/marina-forti/2021/10/25/tuzla-centrale-carbonehttps://fr.wikipedia.org/wiki/Bukinjehttps://www.euronews.com/green/2021/07/15/bosnia-s-billion-euro-deal-for-china-backed-coal-plant-under-threathttps://bankwatch.org/publication/pollution-of-land-surface-and-groundwater-near-the-slag-and-ash-disposal-site-of-tuzla-thermal-power-planthttps://sarajevotimes.com/what-is-the-fate-of-block-7-in-tuzla-concerns-are-growing-there-is-no-final-answer/https://www.giz.de/en/worldwide/93051.htmlhttps://www.osce.org/mission-to-bosnia-and-herzegovina/environmental-activitieshttps://unece.org/fileadmin/DAM/env/epr/epr_studies/ECE.CEP.184.Eng.pdfhttps://it.euronews.com/2021/09/07/le-centrali-a-carbone-della-bosnia-che-mietono-vittime-in-italiahttps://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-9-2021-000249_IT.htmlhttps://www.balcanicaucaso.org/Media/Multimedia/Bosnia-nero-come-il-carbonehttps://youtu.be/lnwLl7p_mtEhttps://www.reuters.com/world/china/bosnias-11-bln-deal-china-backed-coal-fired-plant-under-threat-2021-07-15/https://bankwatch.org/project/tuzla-7-lignite-power-plant-bosnia-and-herzegovina-2[Musiche]https://mokkamusic.bandcamp.com/
Parliamo con Dino Brancale di AVL dell'idrogeno nei trasporti, del suo costo, di quali sono le tecnologie più promettenti sulle quali investire e del perché l'idrogeno sia l'unica alternativa davvero 'verde'
In compagnia di Matteo Ceroti, responsabile dello Sviluppo progetti rinnovabili di Sorgenia, scopriamo i tempi e i modi possibili per raggiungere la totale decarbonizzazione.
Il tema di oggi è legato agli investimenti, alla finanza
Inserimento in Costituzione della tutela non solo dell'ambiente, ma anche degli ecosistemi, della biodiversità e degli animali. Oltre al pieno coinvolgimento delle associazioni ambientaliste e di protezione animale nelle iniziative previste dalla nuova versione del Piano nazionale di ripresa e resilienza.Le rinnovabili non producono energia 24 ore su 24, ma solo quando c'è il sole e quando c'è vento. E spesso, non producono proprio nei momenti in cui c'è il consumo in casa, cioè la mattina presto e la sera. Col risultato che, in media, un'abitazione sfrutta solo il 30% dell'energia pulita prodotta dalle sue celle solari o dalla sua turbina.
L'Accordo di Parigi è un accordo tra gli stati membri della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), riguardo la riduzione di emissione di gas serra, e la finanza, a partire dall'anno 2020.Uno studio dell’Istituto di Tecnologia di Pechino mostra che, se non saremo più ambiziosi da un punto di vista climatico, affronteremo perdite economiche catastrofiche, pari a 600 mila miliardi di dollari.
L'organizzazione Carbon Disclosure Project è un'organizzazione con sede nel Regno Unito che supporta aziende e città per divulgare l'impatto ambientale delle principali società. Mira a rendere la rendicontazione ambientale e la gestione dei rischi una norma aziendale e guidare la divulgazione, la comprensione e l'azione verso un'economia sostenibile.Un nuovo rapporto appena pubblicato mostra come raggiungere un’Europa zero emissioni
L‘elettrificazione dei consumi e l’accoppiamento settoriale rappresentano una delle strategie chiave nella decarbonizzazione energetica. I dispositivi elettrici sono spesso più efficienti delle alternative a base di combustibili fossili e il costo per produrre elettricità da fonti rinnovabili sta divenendo sempre più competitivo.Ma quanto è davvero possibile ottenere dalla diffusione del vettore elettrico in termine di riduzione delle emissioni?
E se i pannelli solari potessero generare elettricità anche di notte, senza avere quindi bisogno di luce? Sembrerebbe un paradosso. Si è sempre detto che il limite maggiore dei moduli fotovoltaici sia quello di non funzionare la notte. Adesso, anche questo limite potrebbe essere superato, almeno in parte.
Nel 2019, infatti, secondo i dati appena diffusi da Red Eléctrica de España, in tutto il paese si sono installati 6.456 MW di nuova capacità rinnovabile; un bel salto rispetto al 2018, quando erano entrati in esercizio appena 330 MW di nuova potenza nelle diverse fonti a zero emissioni inquinanti.
L’Ecobonus deve diventare un incentivo strutturaleSono già buoni i risultati raggiunti dall’Italia nell’utilizzo delle rinnovabili come fonti energetiche, ma i numeri attuali sono ancora distanti dagli obiettivi assunti con il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC).
Investimenti BEI: è arrivato il momento delle energie rinnovabiliLa Banca Europea per gli Investimenti finanzierà 15 nuovi impianti solari in Spagna, progetti eolici in tutta Europa e in Africa, con una linea di finanziamenti dedicata anche all’energia verde di piccole e medie dimensioni. Circa la metà dei fondi arriverà alla Francia e all’Italia.
La nuova plastica biodegradabile arriva dal mareScarti di pesce e alghe per la plastica bio e compostabile MarinaTex, che non deve andare neanche in discarica. L'idea di una giovane studentessa inglese premiata con il James Dyson Award 2019.
Fukushima risorge con le energie rinnovabiliI segni e le ferite del terribile incidente alla centrale nucleare di Fukushima, purtroppo, rimarranno ancora per qualche decennio, ma il Giappone fa rinascere la località con il solare e l'eolico.
La Banca europea per gli investimenti ha deciso di interrompere entro la fine del 2021 i finanziamenti per progetti legati a combustibili fossili.L'annuncio ufficiale arriva dal vice Presidente dell'istituto, Andrew McDowell, per il quale la nuova politica di prestiti energetici, largamente approvata, ne vieterà la maggior parte, compreso il tradizionale utilizzo di gas naturale.
Con Samuele Revel presentiamo il numero di aprile del free press Eco delle Valli Valdesi.Temi ricorrenti tra le pagine: l'ecosostenibilità, i consumi e il rispetto dell'ambiente. Il tema della rivista è compreso già nel titolo "Non c'è più tempo": con queste parole si intende infatti la necessità di mettere in pratica, e non solo sulla carta, delle azioni di contrasto allo spreco e all'inquinamento.Il cambiamento climatico si sta manifestando in molti modi: nel mensile si propone un focus sulle energie rinnovabili, come e dove vengono utilizzate, con un'infografica sui numeri delle rinnovabili in Piemonte.Si parla poi anche di treni. Dalle tratte "sospese" (come quella tra Pinerolo e la val Pellice), a quelle dismesse a quelle riutilizzate.Infine articoli dedicati alla musica, all'arte, allo sport e alle riflessioni, anche bibliche.
Con Samuele Revel presentiamo il numero di aprile del free press Eco delle Valli Valdesi.Temi ricorrenti tra le pagine: l'ecosostenibilità, i consumi e il rispetto dell'ambiente. Il tema della rivista è compreso già nel titolo "Non c'è più tempo": con queste parole si intende infatti la necessità di mettere in pratica, e non solo sulla carta, delle azioni di contrasto allo spreco e all'inquinamento.Il cambiamento climatico si sta manifestando in molti modi: nel mensile si propone un focus sulle energie rinnovabili, come e dove vengono utilizzate, con un'infografica sui numeri delle rinnovabili in Piemonte.Si parla poi anche di treni. Dalle tratte "sospese" (come quella tra Pinerolo e la val Pellice), a quelle dismesse a quelle riutilizzate.Infine articoli dedicati alla musica, all'arte, allo sport e alle riflessioni, anche bibliche.
Come produrremo energia tra vent’anni? La puntata di oggi cerca di rispondere a questa domanda, trattando il tema delle Energie rinnovabili.La domanda di energia cresce infatti, a livello mondiale, anno dopo anno; ma questa deve essere soddisfatta riducendo il più possibile le emissioni di CO2 nell’atmosfera, pena conseguenze catastrofiche sul clima e quindi sull’ambiente e la vita dell’uomo.La soluzione universalmente riconosciuta è quella di compiere la transizione alle energie rinnovabili, ossia a quelle fonti di energia che, a differenza dei combustibili fossili quali carbone e petrolio, non si esauriscono a causa del nostro sfruttamento: eolico, solare, idroelettrico, biomassa.Dopo una breve disamina delle energie rinnovabili attualmente più usate e di quelle che saranno le tecnologie del futuro, la puntata è dedicata all’analisi di alcuni casi virtuosi: la città di Los Angeles, per esempio, che si è impegnata a essere una città a emissioni zero entro il 2045; o l’Europa stessa, la cui la quota di elettricità prodotta da rinnovabili ha toccato la ragguardevole soglia del 32% al 2018.Uno spazio a parte è poi dedicato alla particolare situazione italiana, in cui l’idroelettrico fa da capofila tra le rinnovabili: come vedremo, l’Italia si allinea al trend positivo europeo e si dimostra in grado, in prospettiva, di soddisfare in pieno i propri obiettivi circa le rinnovabili fissati per il 2020.
Martedì 21 novembre ore 15.30 #Speciali#ENERGIERINNNOVABILILe rinnovabili sono il futuro dell'energia lo dice anche l'Agenzia Internazionale per l'Energia (Iea) che nel proprio Rapporto annuale ha riconosciuto che c'è una transizione energetica in atto. Questa transazione è governata anche attraverso pronunce della giurisprudenza ed interventi legislativi. Di seguito alcuni spunti proposti dall’Avv. Arturo Covella : uno sulla recente sentenza 232/2017 della Corte Costituzionale in tema di autorizzazioni alla costruzione di impianti da fonti rinnovabili. L’altro sulla recente normativa in tema di certificazione dei moduli fotovoltaici.Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it******************************Con l'avv. Arturo CovellaRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/diretta o da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================