POPULARITY
ROMA Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino autrice di:CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024È ancora l'incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all'indietro per superare l'altezza di quel gesto.Lucianna Argentino è nata a Roma. Negli anni '90 è stata molto attiva come organizzatrice di eventi culturali legati alla poesia e ha collaborato a diverse riviste e giornali con articoli di critica e recensioni. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991), “Biografia a margine” (Fermenti Editrice, 1994) “Mutamento” ((Fermenti Editrice,1999); “Verso Penuel “ (Edizioni dell'Oleandro, 2003); “Diario inverso” (Manni editori, 2006; “L'ospite indocile” (Passigli, 2012); “Le stanze inquiete” (Edizioni La Vita Felice, 2016); “Il volo dell'allodola” (Edizione Segno, 2019); “In canto a te” (Samuele Editore, 2019); “La parola in ascolto” (Manni editori, 2021); “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022). Il 29 settembre del 2019 le è stato assegnato il Premio Caro Poeta 2018 durante la quinta edizione di “La parola che non muore” Festival a cura di Massimo Arcangeli e Raffaello Palumbo Mosca.Ospite:Anna Maria Curci insegna lingua e letteratura tedesca. È nella redazione di “Periferie” e di “VivArte”, rivista dell'associazione culturale “L'Arte in Arte” di Urbino. Ha tradotto poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio, Del Vecchio 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio 2016), i romanzi Johanna (Del Vecchio 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Sue sono la curatela e le traduzioni del volume Anima azzurra, vagare oscuro. Antologia delle poesie di Georg Trakl (Marco Saya Editore, 2023). Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle 2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L'arcolaio 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019), Opera incerta (L'arcolaio 2020), Insorte (Il Convivio, 2022), Assolo dell'ortensia (Macabor Editore 2024).Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all'Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581
Molto spesso è la Community stessa a suggerirmi i contenuti da creare, come è successo anche questa volta. Da una semplice domanda posta sul canale Telegram infatti, è scaturita una discussione poi sfociata in questo video. Un brano come Creep dei Radiohead è apparentemente semplice da suonare poiché costituito da quattro accordi "da canzoniere" che si ripetono per tutto il brano, eppure improvvisarci un solo non è facile come sembra. Buona visione! Vai al Video
Die Podcast-Pizzabäcker aus der Ristorante FUMS sind wieder da. Wobei, die? Mario hängt irgendwo im Zug zwischen Bochum und München, deswegen heizt Marius kurzerhand selbst den Ofen ein und wischt einmal durch den 9. Spieltag der Serie A. Viel Spektakel, viele Themen, viel Spaß! Beim nächsten Mal dann wieder zu zweit, versprochen!
Alla domanda "cosa si prova a essere il miglior chitarrista al mondo?", Eric Clapton ha sempre risposto "non lo so, dovreste chiederlo a Prince". Nella pillola di oggi Prince e il suo assolo più emozionante di sempre, in onore di George Harrison... Instagram: https://www.instagram.com/swing_out_faber/ Spotify: https://spoti.fi/2yxp5xC Apple: https://apple.co/2WAUcjK Spreaker: https://www.spreaker.com/show/suono-ma-nessuno-apre
Per me l'amore è legato dal desiderio, ogni qualvolta che l'uomo desidera, considera sua la donna, un modo di richiamo che la natura offre.
Chi meglio di un batterista di chiesa, un chitarrista travestito da bassista, e un altro chitarrista a cui non piacciono gli assoli, può farvi venire voglia di iniziare a strimpellare uno strumento? Abbandonate i traumi del flauto delle medie, e prendetevi un otamatone. O almeno imparate a suonare Jingle Bells (non come Gabriele, però).Oggi si parla di musica! Di come c'è chi inizia a suonare per colpa della parrocchia, chi sempre per la parrocchia smette, e chi inizia succube del subdolo richiamo di uno strumento buttato là, nell'angoletto. Matteo ci spiega il ruolo della batteria in una composizione, e di come sia uno strumento da cui tutti dipendono, ma dipende da tutti a sua volta. Giovanni, con la sua solita loquacità, ci spiega il basso come lo potrebbe spiegare un chitarrista al quale hanno tolto due corde. Però basta, non è possibile che nel 2021 la gente ancora non riesca a distinguerlo da una chitarra.E cavolo, quanto è difficile superare quei primi giorni in cui non riesci a capire come diavolo devi mettere le dita sullo strumento. Ma una volta presa la mano, la migliore scuola di musica, resta suonare con le persone, come ci racconta Gabriele. Sta volta, almeno nella descrizione, la faccio corta. Il resto lo trovate all'interno del podcast. Soltanto, vi lasciamo con la sfida di iniziare a suonare qualcosa, qualsiasi cosa. Buon ascolto.
Terzo assolo: Riccardo Dal Ferro [Rick DuFer] dialoga con Roberto Mercadini di filosofia, mito e modernità
Nel nuovo episodio, in solitaria, del BIP SHOW, Rikki analizza gli effetti che le leggi contro le criptovalute stanno avendo nei Paesi che le hanno implementate: hanno prodotto i risultati attesi da Governi e Banche Centrali?Inoltre un importante scam alert è stato attivato su un noto sito che genera paper wallets. Attenzione!I MECENATE dell'episodio sono EMILIO BORDOLI e ELIA FULMINE: grazie di cuore ragazzi!NOTE DELLA PUNTATA:- Attenzione ai wallet generati da bitcoinpapaerwallet.com: https://is.gd/GVytIT- Le parole del nuovo presidente SEC: https://is.gd/9hIRkR- Le leggi anti cripto cinesi funzionano?: https://is.gd/IO6l4D- L'IRAN vuole minare BTC per resistere alle sanzioni economiche: https://is.gd/L2i1V6- Unisciti al canale Telegram ICC per ascoltare la BIP radio: https://t.me/ItalianCryptoClub- Lightning Network, il whitepaper: https://is.gd/t6utvn- Lightning Network, le specifiche ufficiali: https://is.gd/35T0bJKindle Unlimited gratis? Clicca qui: https://is.gd/BStKbUVuoi 3 mesi GRATIS di Amazon Music Unlimited? Clicca qui: https://is.gd/36COemRegalati un hardware wallet usando i nostri link sponsorizzati:– Trezor Model One: https://amzn.to/38FsQPu- Trezor Model T: https://amzn.to/35LhxnC– Ledger NANO X: https://amzn.to/36GU5Yf– Ledger NANO S: https://amzn.to/2PVx7GR- BitBox 02: https://shiftcrypto.shop/?ref=B9pvW18zvaSei un ascoltatore studente e vuoi goderti 90 giorni di Amazon Prime gratis + l’abbonamento annuale al 50% di sconto? Lo puoi fare supportando il BIP SHOW e utilizzando questo link: http://www.amazon.it/joinstudent?tag=bitcoinitalia-21Il Bitcoin Italia Podcast è una piccola voce libera ed indipendente. Per mantenerla tale ci serve il tuo aiuto. Supportaci per mantenerci sicuri, decentralizzati, immutabili e trasparenti.Come?1- Semplicemente condividi il BIP show con tutti i tuoi amici e parenti.2- Lasciaci una recensione (possibilmente da 5 stelle!) su iTunes e Apple podcast!3- Visita il nostro sito https://www.bitcoinitaliapodcast.it/support/ e supportaci con una donazione!
DVD della mia infanzia, l'ho consumato a furia di suonarci sopra! Komandante in formissima, super band e ovviamente stadio sold out!
Oggi ti parlo di una sensazione. Ti è mai capitato di riascoltare un disco e di rimanerne colpito come se fosse la prima volta che lo ascolti? In questa puntata di parlo di un disco e una canzone dove questa cosa mi capita ogni volta!
Rossana Armanini, psicologa ; Cristian Fedriga, genitore ; Pamela Cappellazzi, insegnante .
Elvis, un hacker obeso e geniale chiuso in casa da anni, forse mitomane, forse assassino. E' uno dei personaggi di "Dancing Paradiso" il nuovo libro di Stefano Benni. Intorno a lui ci sono: Stan il Pianista Triste che prepara un ultimo concerto per Bill, l’amico batterista morente in ospedale; Amina, giovane profuga che ha perso la madre passando il confine; la poetessa Lady, raffinata e ubriacona, ossessionata dal suicidio. Cinque creature della notte, senza un rifugio nel mondo... Assolo malinconici, struggenti, comici, crudeli, furibondi. Costretti alla solitudine, ciascuno di loro sembra aver perduto ogni speranza. A vegliare perché si incontrino, perché uniscano voci e musica in un racconto polifonico che indichi una possibile via di salvezza, l’angelo caduto dal cielo per stare con gli uomini, un angelo angelica straccione dalle ali sporche di fango, lui stesso solo fra i soli. Stefano Benni torna al racconto in versi – in cui mantiene lo stile ricco e inventivo della prosa, aggiungendo accensioni liriche e musicalità – con una storia che è canto delle paure, delle ferite e delle ossessioni del nostro presente, per raccontare l’impresa quotidiana del sacrificio, della cura e della speranza. "Dancing Paradiso" il nuovo libro di Stefano Benni, Feltrinelli editore.
MDB Summah Radio torna con la seconda parte dell'episodio dedicato ai GRANDI ASSOLI DI CHITARRA della storia della musica.Una puntata che ripercorre grandi classici e anche alcune sorprese, soprattutto i due brani finali, l'ultimo dei quali è IL PEZZO DI CHITARRA PIÙ EPICO DELLA STORIA DELLA MUSICA!
MDB Summah Radio torna con la seconda parte dell'episodio dedicato ai GRANDI ASSOLI DI CHITARRA della storia della musica.Una puntata che ripercorre grandi classici e anche alcune sorprese, soprattutto i due brani finali, l'ultimo dei quali è IL PEZZO DI CHITARRA PIÙ EPICO DELLA STORIA DELLA MUSICA!
MDB Summah Radio torna alla grande con il settimo episodio, dedicato ai GRANDI ASSOLI DI CHITARRA della storia della musica.Cosa avrà scelto questa volta Alex Raccuglia per allietare le orecchie dei suoi ascoltatori?
MDB Summah Radio torna alla grande con il settimo episodio, dedicato ai GRANDI ASSOLI DI CHITARRA della storia della musica.Cosa avrà scelto questa volta Alex Raccuglia per allietare le orecchie dei suoi ascoltatori?
Puntata quasi monotematica. Dopo aver risolto i problemi di cuffia iniziamo la lunga, completa ed esaustiva dissertazione su Quo vado?. Cosa comporti, quale sia il segreto e cosa stia succedendo con il nuovo film di Checco Zalone. Piccolo spazietto viene riservato agli altri film della settimana. A parte i pessimi The vatican tapes e La grande scommessa, c’è la grande truffa di Macbeth e invece quel gran filmone che è Carol e quella sorpresona che è Assolo, l’insospettabile buon film di Laura Morante. In coda consiglio anche il miglior film nelle sale adesso che è Little sister.
Puntata quasi monotematica. Dopo aver risolto i problemi di cuffia iniziamo la lunga, completa ed esaustiva dissertazione su Quo vado?. Cosa comporti, quale sia il segreto e cosa stia succedendo con il nuovo film di Checco Zalone. Piccolo spazietto viene riservato agli altri film della settimana. A parte i pessimi The vatican tapes e La grande scommessa, c'è la grande truffa di Macbeth e invece quel gran filmone che è Carol e quella sorpresona che è Assolo, l'insospettabile buon film di Laura Morante. In coda consiglio anche il miglior film nelle sale adesso che è Little sister.
Puntata quasi monotematica. Dopo aver risolto i problemi di cuffia iniziamo la lunga, completa ed esaustiva dissertazione su Quo vado?. Cosa comporti, quale sia il segreto e cosa stia succedendo con il nuovo film di Checco Zalone. Piccolo spazietto viene riservato agli altri film della settimana. A parte i pessimi The vatican tapes e La grande scommessa, c’è la grande truffa di Macbeth e invece quel gran filmone che è Carol e quella sorpresona che è Assolo, l’insospettabile buon film di Laura Morante. In coda consiglio anche il miglior film nelle sale adesso che è Little sister.
Scarica il programma
A) "Due voci per un assolo" di Tom Kempinski. Regia di Romeo de Baggis. Interpreti: Rossella Falk, Sergio Graziani (Radiodue 1996) B) Brani da "Anna Christie". Regia di Mario Ferrero. Interpreti: Rossella Falk, Enzo Tarascio, Mariano Rigillo (Radiouno 1970)
Autore: Tom Kempinski. Traduzione di Rossella Falk. Regia di Romeo de Baggis. Interpreti: Rossella Falk, Sergio Graziani (Radiodue 1996)