Podcasts about musicista

  • 163PODCASTS
  • 420EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Jun 26, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about musicista

Show all podcasts related to musicista

Latest podcast episodes about musicista

Unica Radio Podcast
Evita Polidoro: la voce autentica del jazz italiano tra suoni, immagini ed emozioni

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2025 10:52


Dalla batteria al canto, dal Conad Jazz al Siren Festival: Evita Polidoro racconta la sua musica fatta di ricordi, sperimentazione e connessioni umane profonde. Oggi su Unica Radio abbiamo incontrato Evita Polidoro, una delle voci più originali del panorama jazz italiano contemporaneo. Musicista, cantante e artista visiva, Evita ha saputo creare un linguaggio personale che unisce suoni e immagini, emozione e sperimentazione. Il suo progetto "Nero Vivo" rappresenta una sintesi potente di questi elementi, un diario emotivo in musica che attraversa affetti, malinconie e memorie condivise. “Nasco come batterista”, ci racconta, “e il canto è arrivato dopo”. Una crescita artistica in continua evoluzione, che dal Conad Jazz Contest oggi la porta sul prestigioso palco del Siren Festival. Il progetto "Nero Vivo", inizialmente concepito come trio strumentale, oggi si apre a nuovi orizzonti cantautorali e sonorità più intime e rock. Nero Vivo: tra suoni, immagini e ricordi Per Evita, la musica è inseparabile dalle immagini. Il video di  Extra-Ordinary, realizzato con Agnese Zingaretti, è una “capsula del tempo” in cui ogni frame riflette il senso profondo del brano: l'idea che anche nel dolore e nella perdita, la vita resta straordinaria. Una riflessione poetica sulla memoria e sul lasciar andare, resa ancora più potente dalla sinergia tra suono e visione. Il gruppo di musicisti che la accompagna nasce da legami umani profondi, prima ancora che artistici. “Ci ascoltiamo tanto e ci travolgiamo a vicenda con l'ispirazione del momento”, dice. Il risultato è una musica autentica, che risuona nel pubblico con una forza personale rara. Siren Festival e futuro internazionale Partecipare al Siren Festival rappresenta un punto di svolta: “È elettrizzante e spaventoso insieme”, ammette. Evita oggi si presenta con maggiore consapevolezza, pronta a portare la sua arte verso nuovi scenari internazionali, mescolando italiano e inglese senza forzature. Il futuro? “Roseo e in movimento”, risponde con un sorriso. E noi, dopo questa conversazione, non abbiamo dubbi: Evita Polidoro è un'artista da ascoltare con il cuore aperto.

Esquina do Jazz
Samara Joy: musicista completa aos 25 (reprise)

Esquina do Jazz

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025


Tempo dello spirito
Albert Schweitzer: teologo, musicista, filantropo… protagonista del Novecento

Tempo dello spirito

Play Episode Listen Later Mar 16, 2025 21:11


- Giampiero Comolli, scrittore e giornalista, prosegue il suo ciclo di meditazioni bibliche dedicate ai primi capitoli della Genesi e in particolare alla creazione del genere umano. Che cosa significa “essere creati a immagine e somiglianza di Dio”? e che cosa implica questa condizione, in termini di responsabilità verso il mondo e verso tutti gli esseri viventi creati da Dio?- Teologo, pastore luterano, medico, filantropo, musicista: Albert Schweitzer (di cui quest'anno ricorrono i 150 anni dalla nascita), dedicò la sua vita al servizio degli ultimi e dei malati in Africa. Nato in Alsazia, ancora giovane compì una scelta radicale di vita, trasferendosi a Lambaréné, in Gabon, dove fondò un ospedale. Riteneva necessario avere rispetto davanti ad ogni forma di esistenza, un “timore sacro davanti alla vita” che era ispirato dalla sua fede cristiana. Fu insignito del Premio Nobel per la pace nel 1952. Morirà novantenne proprio in quella città africana, Lambaréné, dove aveva iniziato la sua opera. La Chiesa riformata di Lugano commemora Schweitzer con un culto speciale, il 16 marzo, in cui saranno eseguiti corali bachiani per accompagnare la meditazione, la preghiera e il ricordo di questo straordinario protagonista del Novecento.

Esquina do Jazz
Samara Joy: musicista completa aos 25

Esquina do Jazz

Play Episode Listen Later Feb 21, 2025


Podcast - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 98:58


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Cose di calcio - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Cose di calcio - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 98:58


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Feb 12, 2025 98:58


"Cose di Calcio" con Antonio Paolino Ospiti: Franco D'Aniello (Modena City Ramblers), Massimo Giuntini (Musicista), Marco Sanfelici, Niccolò Ceccarini, Alessandra Bacchetta,.

Leoni per Agnelli
Musica, tecnologia e originalità: David Moretti

Leoni per Agnelli

Play Episode Listen Later Dec 15, 2024


Ospite del "mondo di Manuel" questa settimana è un uomo dal curriculum che più vario non si può. Musicista, giornalista, direttore creativo di Apple: benvenuto a David Moretti.Playlist:Nine Inch Nails - "Copy Of A"City and Colour - "Nutshell" (Alice in Chains cover)Karma - "Corda Di Parole"

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il musicista e docente di musica Alessandro Tammelleo

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Nov 29, 2024


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il musicista e docente di musica Alessandro Tammelleo . L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Deejay Chiama Italia
Elio a teatro con lo spettacolo Quando un musicista ride

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 14:42


il posto delle parole
Marco Alfano "Parole a manovella"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 16:20


Marco Alfano"Parole a manovella"La linea scrittawww.lalineascritta.itSpesso i grandi scrittori si mettono a giocare mentre scrivono.Dagli insospettabili Dante e Boccaccio fino a Joyce, Nabokov, Cortàzar e Primo Levi, solo per citarne alcuni, la letteratura si è nutrita e si nutre sottotraccia di sperimentazioni sulla forma che sono delle vere e proprie macchine giocose, i cui ingranaggi sono regole rigorose che producono piacere aggiuntivo nel lettore. E soprattutto che hanno la funzione di stimolo alla creatività, come ben sapevano gli scrittori dell'OuLiPo come Perec e Queneau (cui si unì Italo Calvino), che hanno prodotto capolavori assoluti a partire da una griglia di norme formali in cui sbizzarrirsi con la fantasia per ottenere il miglior risultato, proprio come in un gioco di società.E, d'altra parte, il piacere del gioco, che sia coltivato individualmente o in gruppo, si alimenta spessissimo con la lingua, le parole e la loro duttilità, i sensi multipli (e i nonsensi), le assonanze. Dal Gioco del vocabolario al Telegrafo senza fili, dal Taboo ai surrealisti Cadaveri Squisiti, ai molteplici giochi enigmistici il divertimento passa attraverso il linguaggio, la sua manipolazione gioiosa, lo stupore infantile della scoperta di nuovi sensi e nuovi suoni.Questo laboratorio vuole affrontare con serissima leggerezza la relazione tra parola e gioco, in entrambe le direzioni: usare il gioco e le sue regole come strumento creativo per scrivere e le parole per giocare e divertirsi. Lo faremo attraversando la miriade di forme della ludoscrittura, leggendo e analizzando gli scrittori e i poeti che l'hanno praticata ma soprattutto scrivendo e giocando assieme.  A chi è rivolto:A chi scrive e vuole aggiungere nuovi utensili, manovelle, trottole, scatole a molla e caleidoscopi alla sua cassetta degli attrezzi narrativaA chi è appassionato di giochi, letteratura, enigmistica, poesia, combinatoria, scrittura umoristicaA chiunque, che sia o no incluso nelle due categorie precedenti, voglia divertirsi e impararenuovi giochi e cimenti da sperimentare in gruppo o da soloCome si articolaSei incontri in videoconferenza, il giovedì, di due ore ciascuno, con una parte teorica e, principalmente, l'applicazione pratica e creativa delle varie forme di scrittura ludica o “a contrainte”. Esercizi, giochi e scritture saranno condivisi continuativamente attraverso una mailing list e un gruppo Facebook che saranno attivi durante il laboratorio e anche successivamente.Alcuni degli argomenti/giochi:l'OuLiPo e la scrittura a contrainte; Lipogrammi e tautogrammi; Acrostici, palindromi e anagrammi; Poesia metasemantica; Le lingue inventate; Le parole inesistenti e il gioco del vocabolario; La combinatoria; Le forme poetiche come Ur-contraintes; Il nonsense e i Limericks; Le scritture automatiche; Il cut-up di Borroughs; Il cinegioco (gioco dei titoli).Alcuni degli autori trattati:Georges Perec; Raymond Queneau; Primo Levi; Stefano Bartezzaghi; Giampaolo Dossena; Umberto Eco; Italo Calvino; Tommaso Landolfi; Julio Cortázar; Jorge Luis Borges; J. Rodolfo Wilcock; Giorgio Manganelli; Marcello Marchesi; Achille Campanile; Ettore Petrolini; Raymond Roussel; Leonardo Sciascia; Vladimir Nabokov; Giovanni Boccaccio; Dante Alighieri; Gianni Mura; Beppe Varaldo; Toti Scialoja; Edward Lear; Lewis Carroll; Fosco Maraini.Marco AlfanoCura per Lalineascritta, nei cui laboratori si è formato, il sito web, e i corsi in videoconferenza, che ha ideato e realizza assieme ad Antonella Cilento dal 2011. È docente del laboratorio di ludoscrittura "Parole a Manovella". Ha pubblicato racconti in numerose antologie, sui quotidiani L'Unità e Roma e sulla rivista internazionale «Storie». È in preparazione una sua raccolta di poesie illustrate ispirate a Toti Scialoja e sta lavorando al suo primo romanzo. Musicista, è stato membro fondatore dei Panoramics (con i quali ha tra l'altro composto le musiche originali per lavori video e teatrali di Mario Martone e Andrea Renzi e collaborato con Enzo Moscato e Peppe Servillo) ed è attualmente componente dei Ferraniacolor, pop band il cui album di esordio è uscito nel marzo del 2018. È tra gli autori di «Perdurante», tributo a Francesco Durante pubblicato nel 2021 dall'OpLePo, sezione italiana dell' OuLiPo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni
Carlo Amleto, il comico musicista presenta "Trittaralla"

Le interviste di Stefania D'Alonzo e Daniele Di Ianni

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 2:56


Carlo Amleto, il comico musicista presenta "Trittaralla" su Radio Delta 1 con Daniele Di Ianni.

Confederation Music
Ash The Ash - A lot to give

Confederation Music

Play Episode Listen Later Nov 3, 2024 30:14


“A lot to give” è un racconto naïve e spensierato del cosiddetto “coming of age”, quella fase della vita in cui dai il ben servito all'adolescente e assumi l'adulto. È anche quando hai maturato esperienza e sensibilità sufficienti nella vita per iniziare a interpretare il mondo, soprattutto le sue ingiustizie, quelle che ti fanno montare la rabbia dentro.undefinedAsher Varadi è un docente di canto specializzato in coordinamento respiratorio. Musicista e compositore, Asher è l'epicentro di Ash The Ash, un entusiasmante sestetto indie rock basato a Losanna. “A lot to give” è il titolo del loro primo album, disponibile anche in vinile. È un debutto maturo che arriva 3 anni dopo l'EP “Where are you?”. È un disco molto ben prodotto, di stampo britannico, in cui s'incontrano frenesia e delicatezza, in un mix che ti scuote, decisamente. Ho raggiunto Asher Varadi a Ginevra per farmi raccontare la sua storia, quella del combo Ash The Ash così numeroso e quella di uno dei miei album svizzeri preferiti di questo autunno.undefined

Rádio Ufal
Musicista de São Miguel dos Campos fala da importância das oficinas pedagógicas

Rádio Ufal

Play Episode Listen Later Oct 25, 2024 2:05


Amanda Almeida participou da oficina de Flauta ministrada por João Liberato

il posto delle parole
Ilenya Goss "Tra scienza e fede. Omaggio all'imperfezione" Torino Spiritualità

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 25, 2024 21:33


Ilenya Goss"Tra scienza e fede. Omaggio all'imperfezione"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgTra scienza e fede. Omaggio all'imperfezionegiovedì 26 settembre 2024 ore 18.30Chiesa Battistacon Gabriele Beccaria, giornalista scientificoIlenya Goss, teologamodera Federico Vercellone, filosofoa cura di Centro Culturale Protestante di TorinoA partire dalla riconsiderazione del testo biblico, il concetto di imperfezione si pone in rapporto con la nozione di limite e di compimento: l'etica e la scienza, nella continua ricerca di teorie migliori e di efficaci soluzioni, sono il tratto umano del perfezionamento di una creazione (divenuta) imperfetta? Tutto questo, naturalmente, è da porsi in relazione con i temi dell'imperfezione e dell'errore così come biologi ed evoluzionisti hanno evidenziato nelle loro ricerche sugli esseri viventi e sulla transizione da specie a specie, sino agli esseri umani.Ingresso libero fino a esaurimento posti.  Gabriele Beccaria, giornalista scientifico, è caporedattore dell'Hub Salute del Gruppo Gedi ed è stato responsabile di «Tuttoscienze» de «La Stampa» e «la Repubblica». Ha studiato giornalismo alla Boston University e ha frequentato il Leadership Seminar della Georgetown University di Washington DC. È autore con Massimo Inguscio del saggio Come potrebbe essere il domani (Rizzoli, 2021).Ilenya Goss, medico e teologa valdese, presiede i lavori della Commissione per i problemi etici posti dalla scienza delle chiese valdesi, metodiste e battiste in Italia. Svolge il ministero pastorale a Mantova. Accanto all'impegno specialistico nel campo della bioetica, la formazione filosofica di scuola torinese e gli interessi legati all'esegesi biblica ne caratterizzano l'impegno culturale. Musicista, si occupa di canto rinascimentale e barocco.Federico Vercellone, filosofo, insegna Estetica all'Università di Torino. Si è occupato di ermeneutica e di storia del nichilismo nel pensiero occidentale. Collabora con «La Stampa» e fa parte del comitato editoriale di numerose riviste internazionali di estetica filosofica. Tra le ultime pubblicazioni: L'età illegittima. Estetica e politica (2022) e Filosofia del tatuaggio (Bollati Boringhieri, 2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Musica
Mdou Moctar, il Jimi Hendrix del Sahara

Musica

Play Episode Listen Later Jul 30, 2024 15:57


La storia e lo stile di Mdou Moctar, uno dei massimi esponenti del desert blues, il cosiddetto “rock tuareg”Iscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di tutti gli eventi (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

RACCONTA IL TUO LIBRO
MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Maria Laura VALENTE, Stefano BERTOLI, Simone PANSOLIN

RACCONTA IL TUO LIBRO

Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 60:43


CESENA - GENOVA - ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Maria Laura Valente, Stefano Bertoli e Simone PansolinM.L. Valente e S. Bertoli, Kotodama, Kipple Officina Libraria, 2024Poema in haiku in lingua italiana, tradotto in giapponese e angloamericano con fotografie originali di Stefano Bertoli.S. Pansolin, Pixels, Red Moon Press, 2021La raccolta Pixels è costituita da settanta poesie haiku in forma libera in lingua italiana e tradotte in inglese dal poeta di haiku amaricano Jim KacianMaria Laura VALENTECritico, poeta e haijin. Scrive di critica letteraria su riviste e lit-blog. È nello staff organizzativo del festival multidisciplinare Bologna In Lettere ed è giurato nei premi letterari Bologna in Lettere e Versante Ripido. [...]Stefano BERTOLINato in Italia nel 1969, da quasi quarant'anni si divide fra una carriera di Musicista e una di Sound Engineer, Sound Designer.Fra i suoi lavori in studio piú noti citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN'SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa e Theda Bara Vs Dr.Caligari, insieme alla Soprano Antonella Suella con il Moniker di AndromacA. [...]Simone PANSOLINPer anni si dedica allo studio della poesia haiku, approfondendo i caratteri dello haiku moderno. Nel 2021 pubblica, per la casa editrice Red Moon Press, la raccolta Pixels, contenente 70 haiku in forma libera. L'anno successivo vede la luce Duet of Black, una pubblicazione della Japan Universal Poets Association (JUNPA) condivisa con il poeta H. Namino, contenente una selezione di suoi lavori tradotti in giapponese. [...]Le musiche di Ludovico Roncalli (1654-1713) e Giovanni Zamboni (1664-1721) sono eseguite da Simone Pansolin.Stefano Bertoli, AcquamarinaStefano Bertoli, Deep RedLudovico Roncalli, Preludio dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Minuetto dalla sonata 11Stefano Bertoli, Moon SandsStefano Bertoli, MotherpearlLudovico Roncalli, Giga dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Gavotta dalla sonata 9Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581PAGINA EVENTO

Musica
Elyanna, la nuova superstar della musica palestinese

Musica

Play Episode Listen Later Jul 4, 2024 23:05


La storia e lo stile di Elyanna, la superstar palestinese che per prima si è esibita completamente in arabo al CoachellaSeguite il profilo dei Giovani Palestinesi Italia,Sul sito, una lista in continuo aggiornamento in cui troverete tutti gli eventi di luglio a Milano legati alle tematiche di Medio Oriente e DintorniIscrivetevi al canale Telegram per guardare tutta la lista di quelli (ad oggi) confermati ed avvisatemi se ne conoscete altri Qui trovi Medio Oriente e Dintorni Music, un mio podcast uscito 2 anni fa solo per Spotify in cui scoprirai la storia e le canzoni di artisti e band che hanno fatto (o stanno facendo) la storiaMentre qui trovate tutti i link di Medio Oriente e Dintorni: Linktree, ma, andando un po' nel dettaglio: -Tutti gli aggiornamenti sulla pagina instagram @medioorienteedintorni -Per articoli visitate il sito https://mediorientedintorni.com/ trovate anche la "versione articolo" di questo podcast. - Qui il link al canale Youtube- Podcast su tutte le principali piattaforme in Italia e del mondo-Vuoi tutte le uscite in tempo reale? Iscriviti al gruppo Telegram: https://t.me/mediorientedintorniOgni like, condivisione o supporto è ben accetto e mi aiuta a dedicarmi sempre di più alla mia passione: raccontare il Medio Oriente ed il "mondo islamico"

Il Mondo
Due sorelle in fuga con l'Isis, una civiltà precolombiana, una musicista nel regno della notte, l'esordio letterario più originale dell'anno

Il Mondo

Play Episode Listen Later Jun 22, 2024 35:47


Quattro figlie di Kaouther Ben Hania è un docufilm tunisino che ricostruisce la storia delle due figlie di Olfa scappate per raggiungere il gruppo Stato islamico. A Parigi una mostra archeologica rivela la complessità e la ricchezza della cultura mexica. Nell'album Night reign la musicista pachistana Arooj Aftab intreccia generi musicali, lingue e tradizioni. Storia di mia vita è l'autobiografia del polacco Janek Gorczyca che da più trent'anni vive a Roma per strada. CONCatherine Cornet, giornalista e arabistaGiuliano Milani, storicoGiovanni Ansaldo, editor di musica di InternazionaleJanek Gorczyca, scrittoreSe ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/podcastScrivi a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Produzione di Claudio Balboni e Vincenzo De Simone.Musiche di Carlo Madaghiele, Raffaele Scogna, Jonathan Zenti e Giacomo Zorzi.Direzione creativa di Jonathan Zenti.Quattro figlie: https://www.youtube.com/watch?v=_ET_L5K0l8QMexica: https://www.youtube.com/watch?v=jqxcSQT7sNcArooj Aftab: https://www.youtube.com/watch?v=Y5IOeXg1jJYStoria di mia vita: https://www.youtube.com/watch?v=0O_Ev-8N3FE

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il musicista, cantante e autore Francesco Imbriaco

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Jun 7, 2024


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il musicista, cantante e autore Francesco Imbriaco, uno dei componenti della band friulana Cinque Uomini Sulla Cassa Del Morto. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

2 a Teatro - Speciale Danza
La Nona Sinfonia di Béjart

2 a Teatro - Speciale Danza

Play Episode Listen Later May 30, 2024 9:53


Dal capolavoro di Beethoven ad un balletto epico, scopriamo La Nona Sinfonia di Maurice Béjart! Ospite il Musicista, Clarinettista e Docente Accademia Teatro Alla Scala, Andrea Grassi!   Segui 2aTeatro la prima serie di podcast e vodcast sul mondo teatrale con puntate dedicate alla danza, all'opera, alla musica classica e al teatro. Un progetto inedito, dal taglio divulgativo e coinvolgente, ideato e condotto in studio da Tabata Caldironi e Anna Olkhovaya. Nuovi episodi disponibili il venerdì. Di puntata in puntata sarà possibile scoprire i balletti più iconici, le parole e i passi più famosi della danza con la Scuola di Ballo dell'Accademia Teatro alla Scala e le testimonianze di protagonisti di fama internazionale. Il progetto è reso possibile grazie alla collaborazione con A2A, Fondazione AEM e Banco dell'energia.

Mettiamoci la Voce!
D'amore e d'ukulele vive il musicista indie | Luca Jontom Tomassini a Mettiamoci la Voce

Mettiamoci la Voce!

Play Episode Listen Later Apr 29, 2024 66:49


Attenzione a non sbagliare il cognome: Luca Tomassini, in arte Jontom.Non è un coreografo, è una persona d'oro che vive di musica, produzioni e ukulele;è stato nostro ospite nelle puntate registrate (a dicembre!) per parlare di royalty free economy, di voce, di arte, di tante cose nerd e della bellezza dell'internet.Il sito di Luca: https://www.jontom.net/Youtube: https://www.youtube.com/@ljtomassini/Bonus Track: Jontom e Valentina dieci (o diecimila) anni fa:https://youtu.be/bRpylJl3qn0?si=E7Xy_JRQck3pkSat-----------METTIAMOCI LA VOCE®Progetto di formazione continua su voce, lettura espressiva, public speaking, audiolibri, podcast, narrazioni audio e comunicazione attivo in Academy Narratori e Voice Content Creator Academy.Da noi trovi corsi on-demand, lezioni in streaming, corsi in presenza, laboratori di Circle Reading®, workshop, percorsi didattici per scuole e università, masterclass;ci occupiamo di divulgazione attraverso articoli, speech, podcast, eventi, newsletter e magazine.Ci trovi su:

Podcast - Radio Bianconera
"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvatore Cozzolino (Team Ju29ro), Gianluca Oddenino (La Stampa), Leomina (Tifoso musicista).

Podcast - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 88:24


"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvatore Cozzolino (Team Ju29ro), Gianluca Oddenino (La Stampa), Leomina (Tifoso musicista).

Avanti Madama - Radio Bianconera
"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvatore Cozzolino (Team Ju29ro), Gianluca Oddenino (La Stampa), Leomina (Tifoso musicista).

Avanti Madama - Radio Bianconera

Play Episode Listen Later Apr 24, 2024 88:24


"Colpo Gobbo" con Luigi Schiffo. Ospiti: Salvatore Cozzolino (Team Ju29ro), Gianluca Oddenino (La Stampa), Leomina (Tifoso musicista).

Unica Radio Podcast
Emanuela Stara: il ritratto di una musicista poliedrica

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Apr 20, 2024 6:50


Un talento precoce e una carriera internazionale di Emanuela Stara Diplomata in pianoforte al Conservatorio di Cagliari e al Konserbatorium und Musikhochschule di Zurigo, Emanuela Stara ha intrapreso una brillante carriera concertistica in Italia e all'estero. Da solista e in formazioni cameristiche, soprattutto con violino, clarinetto e cantanti, ha incantato il pubblico con la sua sensibilità musicale e la sua tecnica impeccabile. Dall'insegnamento alla direzione artistica: una passione per la musica a tutto tondo Oltre all'attività concertistica, Emanuela Stara ha sempre coltivato la passione per l'insegnamento. Attualmente è docente di pianoforte presso una scuola secondaria ad indirizzo musicale, ruolo che le permette di trasmettere la sua dedizione alla musica alle nuove generazioni. Un impegno nella cultura e nella politica: la musica come strumento di crescita La sua profonda conoscenza del mondo musicale l'ha portata ad assumere ruoli di rilievo in diverse associazioni culturali. È stata presidente e direttore artistico dell'Associazione Bela Bartok di Cagliari e presidente dell'Associazione Culturale Giuseppe Verdi di Monserrato. Grazie alla sua competenza e al suo entusiasmo, ha organizzato stagioni concertistiche di grande successo, invitando artisti di fama internazionale. Il suo impegno per la cultura l'ha portata anche ad entrare nel mondo della politica. Nominata Assessora all'Istruzione e Pari Opportunità e poi alla Cultura Spettacolo, tradizioni agricole, popolari e vitivinicole e rapporti con l'università presso il Comune di Monserrato, Emanuela Stara continua a promuovere la musica come strumento di crescita sociale e culturale. Emanuela rappresenta un esempio di artista completa e poliedrica, capace di unire talento musicale, impegno didattico e passione per la cultura. La sua dedizione e il suo entusiasmo sono una fonte di ispirazione per tutti coloro che amano la musica e credono nel suo potere di arricchire la vita.

Music For You
Il musicista che vuole stabilire il record di più concerti in 24 ore

Music For You

Play Episode Listen Later Apr 17, 2024 2:39


Stay Human
Stay human di sabato 13/04/2024

Stay Human

Play Episode Listen Later Apr 13, 2024 51:28


In radio ci è venuto a trovare Roberto Colella, frontman della band partenopea La Maschera, attualmente impegnato in un tour in solo. Roberto ha poi introdotto il secondo ospite di #stayhuman: Daniele Sanzone. Musicista degli A67, Daniele (che abbiamo intercettato alla Stazione Centrale di Milano) ci parla del suo primo romanzo: "Madre dolore". Ultima, ma non ultima, Katy Dias, ventiquattrenne musicista capoverdiana di cui aspettiamo con curiosità il primo album.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 04.04.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Apr 3, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Stefania Ferretti. Oggi con noi: Marco Testoni, anche in radiovisione cliccando qui! Musicista, scrittore, con lui analizzeremo il rapporto tra la musica e l'intelligenza artificiale; Roberta Barbi, collega di Radio Vaticana - Vatican News, per raccontare una storia dal carcere; Gianluca Biccini, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Alessandro Guarasci, collega di Radio Vaticana - Vatican News per l'attualità internazionale, con particolare attenzione al Medio Oriente; Marco Di Battista, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.

Radio.FVG.it Podcast
Riflettore con il musicista Franco Giordani

Radio.FVG.it Podcast

Play Episode Listen Later Mar 22, 2024


Riflettore dove artisi affermati o emergenti raccontano la loro musica. Ospite oggi il musicista Franco Giordani. L'intervista è a cura di Linda Fiore.

Rádio Gaúcha
Simone Rasslan, Cantora E Pianista, E Madalena Rasslan, Musicista E Idealizadora - 24/09/2023

Rádio Gaúcha

Play Episode Listen Later Sep 24, 2023 11:18


Simone Rasslan, Cantora E Pianista, E Madalena Rasslan, Musicista E Idealizadora - 24/09/2023 by Rádio Gaúcha

il posto delle parole
Caterina De Boni "A passo di pecora"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 19, 2023 23:39


Caterina De Boni"A passo di pecora"Il viaggio di una pastora transumanteEdiciclo Editorewww.ediciclo.it«Per anni non mi sono considerata veramente una pastora, forse per umiltà, forse perché oltre a pascolare le pecore ho sempre avuto anche altro da fare, sia per necessità che per diletto. Più che una pastora, mi sento una pecora. Sarà per quello che finché le mie pecore non hanno mangiato a sufficienza è il mio stomaco che si sente vuoto. Sarà per quello che quando una pecora partorisce capisco guardandola negli occhi se è il caso di intervenire per aiutarla. Riconosco una madre che ha perso il cucciolo in mezzo a migliaia di mamme che belano tanto per fare quattro chiacchiere tra loro. Sento se un agnello ha mal di pancia. Lo sento nella mia pancia, il dolore. Ma forse queste cose le capisco anche perché sono una donna, e una mamma.»Caterina De Boni è originaria di Belluno, ha una laurea in Tecniche Erboristiche e un quasi diploma al Conservatorio, suona diversi strumenti musicali e collabora con gruppi musicali dalla Val Badia a Trieste. Collabora con istituzioni nell'ambito della tutela e della promozione della flora del Friuli Venezia Giulia; è stata tra le protagoniste del docufilm sulle donne pastore In questo mondo (2018) di Anna Kauber, vincitore della 36° edizione del Torino Film Festival come miglior docu-film italiano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

DiaCast
KAREN JONZ é tetracampeã, artista, musicista e criadora e vem comentar tudo isso hoje! | DiaCast

DiaCast

Play Episode Listen Later Sep 5, 2023 94:48


KAREN JONZ é tetracampeã mundial de skate, criadora de conteúdo e artista. Ela é a primeira mulher brasileira e skatista brasileira campeã mundial de skate vertical. Casada com Lucas Silveira, vocalista da Fresno, e mãe da Sky! Hoje o programa será apresentado por Gabie Fernandes e Caê Vasconcelos. O DiaCast vai ao ar de terça a quinta, às 12h na programação da #DiaTV. Já se inscreva no canal e não perca nenhum episódio! #DiaCast #KarenJonz

ANSA Voice Daily
Viaggio della memoria in bici, la rubano ma la ritrova

ANSA Voice Daily

Play Episode Listen Later Jun 16, 2023 2:51


Andrea Satta dei Tetes de bois e il tour sulle orme del padre.

Suonare la Batteria
Vivere di Musica? Cosa Direi a Mia Figlia

Suonare la Batteria

Play Episode Listen Later Jun 10, 2023 24:43


Valutare la vita del musicista: domande da porsi e considerazioni basate sulla mia esperienza. Ho risposto in modo molto onesto alla richiesta di Nicola, un giovane di 17 anni che sta decidendo cosa fare del proprio futuro.Fare della musica la propria vita è una cosa meravigliosa, che regala gioie immense e soddisfazioni che altri mestieri potrebbero non dare. Ma prima di buttarsi nel vuoto, è bene conoscere la realtà attuale di questo mestiere e quali possibilità offre, per non trovarsi spiazzati in futuro.► Tutto su di me: https://linktr.ee/suonarelabatteria

Merita Business Podcast
Professione Musicista: consigli per lavorare e vivere di musica

Merita Business Podcast

Play Episode Listen Later Apr 10, 2023 19:27


Come diventare un musicista professionista, come fare della musica un mestiere? Ne parlo in questo episodio con Pietro Beltrani. Per chi non conoscesse Pietro Beltrani, Pietro è un pianista a tutto tondo che spazia dalla classica al jazz e ha collezionato numerose collaborazioni importanti.Pietro è anche l'autore delle musiche di Merita Business Podcast sia delle vecchie, che delle nuove.Note dell'episodio: https://www.merita.biz/329Vuoi contattare Pietro Beltrani?Ecco il suo sito: https://pietrobeltranipiano.com/====✳️ LinkTree

Chiamo Dopo
140. Andrea Rock - Speaker e musicista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Mar 13, 2023 46:59


Andrea Rock, speaker radiofonico e musicista, parla con Jack di musica, storytelling, Irlanda, del suo nuovo disco insieme a Rebel Poets, "True Stories".

il posto delle parole
Roberto Tardito "Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Mar 12, 2023 19:18


Roberto Tardito"Franco Battiato. Lascia tutto e seguiti"Postfazione di Padre Guidalberto BormoliniEdizioni Lindauhttps://lindau.itFranco Battiato è stato un artista unico nel suo genere. Capace di rendere popolari teorie complicate e concetti filosofici di diversa provenienza, ha portato il grande pubblico a canticchiare sulle spiagge le teorie di Gurdjieff, diventando il primo artista in Italia a vendere un milione di copie con l'album La voce del padrone.Innumerevoli i suoi successi, da Centro di gravità permanente a Bandiera bianca, da Voglio vederti danzare a Prospettiva Nevski, passando per Gli uccelli, Segnali di vita, E ti vengo a cercare, La stagione dell'amore, L'ombra della luce, fino ad arrivare alla canzone d'amore più bella di sempre, La cura. Nel campo musicale Battiato ha composto di tutto: pop, rock, classica, opera e non ha mai smesso di sperimentare. La sua incontenibile curiosità, però, l'ha portato a frequentare anche i linguaggi del cinema e della pittura.Roberto Tardito ripercorre la vita e la parabola artistica del cantautore siciliano, raccontando gli interessi e le passioni, la sterminata produzione e l'attività concertistica di quello che non è stato un semplice «prodotto» discografico, ma un autore postmoderno, profondamente autentico nella sua continua tensione verso l'alto e verso l'altrove. Roberto Tardito è nato a Ivrea nel 1984. Musicista e cantautore, con il suo album d'esordio Controvento (2007) è entrato a far parte di WE7, progetto ideato e promosso da Peter Gabriel. Ha pubblicato diversi album, tra i quali Se fossi Dylan (2010), Porto Argo (2011), Punto di fuga (2012), Era una gioia appiccare il fuoco (2014), Aquarium (2017), Tutto ciò che non vuoi sapere (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement

Chiamo Dopo
136. Ferruccio Spinetti - Musicista - Chiamo Dopo Sanremo 23, giorno #4

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Feb 10, 2023 46:40


Speciale Chiamo Dopo Sanremo 23, giorno #4Ferruccio Spinetti, musicista, contrabbassista e bassista, parla con Jack di Musica Nuda, Avion Travel, musica

Mele
Quanto guadagna un musicista in italia

Mele

Play Episode Listen Later Jan 21, 2023 6:49


Come fa un musicista a campare e da dove arrivano i maggiori guadagni? Ne parliamo con Bebo de Lo Stato Sociale

il posto delle parole
Marina Marazza "Le due mogli di Manzoni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 28:01


Marina Marazza"Le due mogli di Manzoni"Solferino Librihttps://www.solferinolibri.it/Teresa non si sarebbe mai aspettata di innamorarsi di Alessandro Manzoni ancora prima di incontrarlo di persona. Eppure, non è tipo da perdere la testa facilmente: è una giovane vedova benestante con un figlio, una posizione sociale, una cultura che le permette di brillare nei salotti della Milano ottocentesca. Così quando anchelui rimane vedovo della prima moglie Enrichetta, stroncata dall'ennesima gravidanza, un amico devoto combina un incontro galeotto durante una prima della Scala. Le nozze si celebrano nel gennaio del 1837 ed è un matrimonio fin da subito pieno di passione, ma Teresa si ritrova matrigna di sette difficili figli di primo letto, nuora di una suocera impossibile e moglie di un uomo assai diverso da quello che si aspettava: pieno di nevrosi, problematico e incapace di amare. Un anno dopo l'altro, una delusione dopo l'altra, mentre intorno si compiono gli avventurosi destini dell'Italia da unificare, persino il sentimento forte che la lega ad Alessandro rischia di vacillare. La voce di Teresa che racconta la sua storia è la voce di ogni donna che ama troppo e queste pagine, impeccabili nella ricostruzione storica, trasportano la sua vicenda nella dimensione universale dell'amore che esalta ma che può anche distruggere. Manzoni, svelato in una luce intima e nuova, scende dal piedistallo e ci appare umano, con le sue tenerezze e le sue miserie. Così che in questo romanzo si incontrano e si riconoscono, come in una vertigine, il tempo dei protagonisti e il nostro, la vita e la letteratura.Marina Marazza, ex manager editoriale, scrittrice, giornalista, è specializzata in tematiche di storia, di società e di costume. Collabora con diverse riviste tra cui «Io Donna». È autrice di romanzi, saggi e narrative non fiction, tra cui i più recenti titoli usciti con Solferino L'ombra di Caterina (2019), Io sono la strega (2020, vincitore del Premio Salgari, Premio Selezione Bancarella 2021) e Miserere (2020).IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Massimo Miro "La faglia"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 19:18


Massimo Miro"La faglia"Scritturapurahttps://www.scritturapura.it/index.phpTorino, maggio 1978. Il grigio non è solo il colore dei muri di periferia. Cinque ragazzi, cresciuti tra piccoli furti e scontri tra bande sulle strade che dividono i casermoni di cemento del loro quartiere, decidono di passare alla Storia: porteranno via Aldo Moro dal covo in cui le Brigate Rosse lo tengono prigioniero.Torino, luglio 2006. Gomez ne ha fatta di strada: è ingegnere, ha una moglie, una figlia e una villetta in Brianza. Eppure la sera della finale dei Mondiali, quando l'Italia sta per scendere in campo contro la Francia, anziché seduto sul divano davanti alla tv con una birra in mano, è di nuovo in Borgo Stura.Una storia dal ritmo serratissimo, una parabola vorticosa di giovani vite incompiute, in lotta disperata per la salvezza.Prefazione di Davide FerrarioMassimo Miro è nato a Milano nel 1967. Vive e lavora a Torino. Musicista e compositore, collabora con diverse case editrici. Una sua raccolta di racconti è uscita nel 2001 con il titolo di Sbàuz (Prospektiva Editrice).Con il romanzo Hanno sparato a John Lennon è stato finalista del Premio Italo Calvino nel 2001 e si è aggiudicato il riconoscimento francese assegnato dall'Universitè de Savoie di Chambery.Un suo racconto, Questa non è una canzone d'amore, è stato inserito in una raccolta di racconti edita da Miraggi Edizioni, dal titolo L'amore non c'entra, 2015.Nel 2021 pubblica il romanzo Suite berlinese, Scritturapura.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Chiamo Dopo
126. Ivan Cattaneo - Musicista e Visual Artist

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 53:51


Ivan Cattaneo, musicista e visual artist, parla con Jack di musica, ispirazioni, arte, pittura, cantautori, Laurie Anderson, Bowie, Battiato, moda.

Chiamo Dopo
124. Max Collini - Musicista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Oct 17, 2022 49:01


Max Collini, musicista, parla con Jack di musica, esordi, OfflagaDiscoPax, Giardini di Mirò, canzoni, parole e racconti

SBS Italian - SBS in Italiano
Brusco, musicista indipendente dai tanti successi mainstream

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Oct 8, 2022 15:28


Il cantante romano ha da poco pubblicato un nuovo singolo, "Nun te resisto", con Tormento, storica voce dei Sottotono.

SBS Italian - SBS in Italiano
La vita di Archie Roach, il musicista simbolo della Stolen Generation

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Aug 2, 2022 21:12


È mancato nel fine settimana all'età di 66 anni l'artista indigeno Archie Roach, una delle figure più importanti della musica australiana contemporanea.

Radio 24 Podcast
Musica maestro - Bottesini, musicista cosmopolita e virtuoso del contrabbasso

Radio 24 Podcast

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022


"Musica Maestro" è il programma di Radio 24 dedicato alla musica classica: lirica, sinfonica, d'epoca, strumentale e da camera commentata dai protagonisti del momento. Il programma affronta la musica sotto molteplici sfaccettature, indagando e portando alla luce anche i rapporti con la cultura, la filosofia, la scienza e la società, ponendo un'attenzione particolare all'attualità: ogni settimana la segnalazione di un libro o un disco appena uscito, un esecutore o un giovane musicista, un anniversario o un avvenimento di rilievo.

Chiamo Dopo
121. Nicholas Thomas - Musicista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 42:42


Nicholas Thomas, musicista, parla con Jack di musica, percussioni, jazz, fonti di ispirazione, percorso musicale, progetti.

Chiamo Dopo
116. Enzo Fiano - Scrittore e musicista

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Mar 7, 2022 41:21


Enzo Fiano, scrittore e musicista, parla con Jack del suo ultimo libro, "Charleston", della storia della sua famiglia, musica, musica contemporanea, jazz.

Chiamo Dopo
113. Andy (Bluvertigo) - Musicista e Visual Artist

Chiamo Dopo

Play Episode Listen Later Feb 7, 2022 43:06


Andy, musicista, artista e fondatore dei Bluvertigo, parla con Jack di musica, fonti di ispirazione, spettacolo, Sanremo, performance, arte.

Podcast Italiano
Michele Scotti: essere un musicista in Italia – Intervista #26

Podcast Italiano

Play Episode Listen Later Feb 3, 2021 40:47


In questa intervista faccio quattro chiacchiere con Michele Scotti, batterista e mio amico. Michele ci parla della sua storia di musicista e di com'è fare questo lavoro in Italia dal suo punto di vista.Per accedere alla trascrizione e alla lista di parole difficili entra a far parte del Podcast Italiano Club nella categoria “Club d'oro”.Trascrizione (PI Club d'oro)Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazioneFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Podcast Italiano ClubDai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram