RACCONTA IL TUO LIBRO

Follow RACCONTA IL TUO LIBRO
Share on
Copy link to clipboard

Presentazione e commenti su monografie, periodici, opere di consultazione e quotidiani culturali. Dibattito in Studio con l'autore. Per partecipare invia due copie del tuo volume alla nostra Biblioteca Lorenzo Lodi Via di Tor Sapienza 160 - 00155 Roma. Il nostro comitato scientifico darà un parere sulla qualità della pubblicazione e, quindi, il nulla-osta alla presentazione in radio.

Radio Giano Public History


    • Feb 28, 2025 LATEST EPISODE
    • monthly NEW EPISODES
    • 55m AVG DURATION
    • 53 EPISODES


    Search for episodes from RACCONTA IL TUO LIBRO with a specific topic:

    Latest episodes from RACCONTA IL TUO LIBRO

    LA' DOVE ESITA LA NOTTE. Poesie 2007-2015 | Francesco Lioce dialoga con Simone Ferrara Degli Uberti

    Play Episode Listen Later Feb 28, 2025 49:45


    ROMA Francesco Lioce dialoga con l'autore Simone Ferrara Degli Uberti Là dove esita la notte. Poesie 2007-2015, Zona, 2020L'arte genera opere e Simone Ferrara degli Uberti ha generato versi. Dando origine, facendo sorgere, suscita. E quando, a raccolta conclusa rileggiamo la dedica alle donne che ha conosciuto nella sua vita e che hanno dentro il dono della grazia e della verità, non possiamo non sentire quanto quei doni permeano anche la sua lirica, il suo dire poetico. […] (dalla Prefazione di Cinzia Villari)Simone Ferrara degli Uberti nato a Roma il 10/10/71. Si laurea nel 2012, presso l'Università degli Studi di Roma Tre con una tesi in Storia della Filosofia. Tra le altre date teatrali va in scena il 5 6 Ottobre 2019, in “Stazione di Transito” per la drammaturgia e la regia di Tiziana Foschi.Marco LodiRegia, editing, grafica, musica con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all'Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    CORPO DI FONDO. Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino e Anna Maria Curci

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2024 66:27


    ROMA Francesco Lioce dialoga con Lucianna Argentino autrice di:CORPO DI FONDO, PeQuod, 2024È ancora l'incanto che lei cerca a tarda sera chiudendo le persiane e sempre alzando lo sguardo al cielo, alla luna – alla sua luce perpendicolare, in discesa verso il nostro stare attoniti o distratti dinanzi a tutto ciò che non chiediamo, eppure viene come un silenzio stordito che nulla insegna perché nulla sa della spinta dal cuore al collo, nulla del loro inclinarsi all'indietro per superare l'altezza di quel gesto.Lucianna Argentino è nata a Roma. Negli anni '90 è stata molto attiva come organizzatrice di eventi culturali legati alla poesia e ha collaborato a diverse riviste e giornali con articoli di critica e recensioni. Ha pubblicato i seguenti libri di poesia: “Gli argini del tempo” (ed. Totem, 1991), “Biografia a margine” (Fermenti Editrice, 1994) “Mutamento” ((Fermenti Editrice,1999); “Verso Penuel “ (Edizioni dell'Oleandro, 2003); “Diario inverso” (Manni editori, 2006; “L'ospite indocile” (Passigli, 2012); “Le stanze inquiete” (Edizioni La Vita Felice, 2016); “Il volo dell'allodola” (Edizione Segno, 2019); “In canto a te” (Samuele Editore, 2019); “La parola in ascolto” (Manni editori, 2021); “La vita in dissolvenza” (Samuele Editore, 2022). Il 29 settembre del 2019  le è stato assegnato il Premio Caro Poeta 2018 durante la quinta edizione di “La parola che non muore” Festival a cura di Massimo Arcangeli e Raffaello Palumbo Mosca.Ospite:Anna Maria Curci insegna lingua e letteratura tedesca. È nella redazione di “Periferie” e di “VivArte”, rivista dell'associazione culturale “L'Arte in Arte” di Urbino. Ha tradotto poesie di Lutz Seiler (La domenica pensavo a Dio, Del Vecchio 2012), di Hilde Domin (Il coltello che ricorda, Del Vecchio 2016), i romanzi Johanna (Del Vecchio 2014) e Pigafetta (Del Vecchio, 2021) di Felicitas Hoppe. Sue sono la curatela e le traduzioni del volume Anima azzurra, vagare oscuro. Antologia delle poesie di Georg Trakl (Marco Saya Editore, 2023). Ha pubblicato i volumi di poesia Inciampi e marcapiano (LietoColle 2011), Nuove nomenclature e altre poesie (L'arcolaio 2015), Nei giorni per versi (Arcipelago itaca 2019), Opera incerta (L'arcolaio 2020), Insorte (Il Convivio, 2022), Assolo dell'ortensia (Macabor Editore 2024).Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma e all'Albo delle Associazioni Culturali del Municipio Roma V.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    ATTRAVERSAMENTI. Francesco Lioce dialoga con Bartolomeo Bellanova e Gisella Blanco

    Play Episode Listen Later Nov 21, 2024 56:52


    ROMA – BOLOGNAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro”Francesco Lioce presenta: Attraversamenti, di Bartolomeo Bellanova, puntoacapo Editrice, 2024La poesia di Bartolomeo Bellanova, nutrita com'è di elementi culturali di diversa provenienza (e nello spazio e nel tempo) ed esplicitata in un linguaggio fortemente ibridato dall'uso di lemmi attinenti a vari settori del sapere, esige, in ragione di ciò, per essere meglio compresa e restituita, un tipo di lettura relazionista, capace di mettere insieme tutti gli elementi che la costituiscono […] Volendo indicare da subito il soggetto della raccolta, non esiterei a rintracciarlo in una sorta di racconto dell'iter umano e spirituale, fra indietreggiamenti, dubbi e ripensamenti, del poeta, teso al raggiungimento della consapevolezza della necessità di cogliere il sacro, inteso nel suo significato più ampio, in ogni manifestazione del reale, giungendo in seguito al suo attraversamento, alla celebrazione della forza salvifica dell'Amore […] (Dalla Postfazione di Franca Alaimo) Bartolomeo Bellanova nasce a Bologna; dopo un percorso di studi finanziari pubblica i romanzi La fuga e il risveglio (Albatros Il Filo 2009), Ogni lacrima è degna (In.Edit 2012) e La storia scartata (terre d'ulivi 2018). In poesia: Gocce insorgenti (Terre d'Ulivi 2017), Diramazioni (Ensemble 2021) e Perdite (puntoacapo 2022) Partecipa ad antologie poetiche tra cui Sotto il cielo di Lampedusa – Annegati da respingimento (Rayuela 2014), Sotto il cielo di Lampedusa – Nessun uomo è un'isola (Rayuela 2015) e Distanze obliterale – Generazioni di poesie sulla rete (puntoacapo 2021). Ha fatto parte della redazione della rivista culturale lamacchinasognante. Fa parte dello staff di Bologna in Lettere BIL, spazio di dialogo e condivisione di letteratura contemporanea.Gisella Blanco vive a Roma da diversi anni. Collabora con Il Foglio. Scrive per la rivista Leggere Tutti cartacea e on line, per minima&moralia, per Atelier Poesia cartaceo e on line, per LiguriaDay, per Poesia di Luigia Sorrentino, per Smerilliana. Svariati interventi critici e interviste sono presenti su Laboratori critici, Poesia del Nostro tempo e Poesia de Il Corriere della Sera. Ha svolto, come relatrice, lezioni in ambito universitario sulla poesia (Università di Palermo – Dipartimento di Scienze Umanistiche, Corso di studio in Lettere, Insegnamento Istituzioni di Linguistica italiana); nel 2020 ha tenuto una lezione sulla poesia agli studenti di Linguistica Italiana della Sichuan International Studies University di Chongqing (Cina). Nel 2022, per Università degli Studi di Palermo, ha tenuto una lezione sui percorsi della poesia, in occasione dell'incontro del percorso seminariale Attività Tipologia F su “Le parole che ho sempre voluto”. È stata ospite presso l'Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, all'interno del corso “Poesia italiana del Novecento – Laurea Magistrale”. Particolarmente attenta ai temi sociali, filosofici e femministi, è autrice della silloge poetica Melodia di porte che cigolano, pubblicata da Eretica Edizioni (2020), compare nell'antologia Inno alla morte, pubblicata da Bertoni Editore (2021), nell'antologia “Cuori a Kabul – Poesie per l'Afghanistan” di Graphe.it Edizioni e nell'antologia Italia insulare – i poeti di Macabor Editore 2022. Alcuni suoi testi sono stati tradotti nel Journal of Italian Translantion. Una sua poesia è presente nell'antologia Negli occhi bambini (con una nota introduttiva di Umberto Piersanti per ScriverePoesia Edizioni). Ha scritto una plaquette che compare nell'antologia La terra inesplorata delle donne, Dalia Edizioni. Lavora come editor e nella comunicazione. Ha seguito, per la comunicazione, la Fiera del Libro di Iglesias, il Premio Nazionale Elio Pagliarani, Elba Book e il TeverEstate per il Cibaldone Culture Festival, il Festival La poesia, lingua viva della Soprintendenza Speciale di Roma, Il Maggio dei Libri del Secondo Municipio di Roma. È giurata nel Premio Internazionale Città di Sassari per la Sezione Poesia Edita.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSè afferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    GLI ACCORDI SPEZZATI | Francesco LIOCE dialoga con Roberto MAGGI

    Play Episode Listen Later Nov 14, 2024 62:34


    TORINO – ROMA Francesco Lioce dialoga con Roberto Maggi autore di: GLI ACCORDI SPEZZATI, BastogiLibri, 2024Un intreccio di vite destinato a rincorrersi nel tempo, ciascuna tesa alla ricerca di sé, delle proprie radici e delle testimonianze altrui, sulle tracce di un passato ripercorso a ritroso. Esistenze raccontate separatamente in parallelo (ognuna di esse connotata come “Album”), attraverso continui rimandi e flashbacks, sovente sotto forma di rievocazioni oniriche, durante i quali i vari caratteri si svelano lentamente, mostrando gli elementi e gli incastri che li collegano, i momenti cruciali che li hanno accomunati e poi inesorabilmente allontanati. Una narrazione sospesa, ricca di sfumature poetiche, giocata in modo articolato su più livelli come in una trasposizione cinematografica, che fluisce altalenante tra presente e passato, andando a ricostruire pian piano i retroscena delle esperienze vissute, le ragioni delle scelte fatte dai protagonisti, alla luce dei sentimenti e delle fratture che ne hanno determinato, loro malgrado, il corso. Ognuno di essi con il proprio carico di sofferenza e caducità, una propria voce e una corposa complessità psicologica: fucine emotivo-intellettive dell'universo maschile e femminile da cui emergono riflessioni, dubbi, domande, conclusioni talvolta amare talora ironiche. Il tutto accompagnato e condizionato dalla musica, anche dal punto di vista stilistico (in ogni Album i capitoli appaiono contraddistinti come “Brani”), presenza possente che scandisce il dipanarsi degli avvenimenti e degli stati d'animo degli attori e che costituisce il motore primario dell'intera storia, il nucleo vitale da cui tutto prende vita e a cui tutto ritorna, facendo nuovamente incrociare quelle strade solitarie apparentemente perdute.Roberto Maggi nasce a Roma, dove si laurea in scienze biologiche. Amante della natura, indirizza i suoi interessi professionali e personali verso tematiche legate all'ambiente e all'ecologia. Nel 2014 pubblica la sua prima raccolta di poesie dal titolo Schegge liquide, a cui seguono apparizioni su varie antologie poetiche. Nel 2015 pubblica il racconto breve “Irish blues”, nell'antologia 1000 parole, e avvia, insieme al pianista Theo Allegretti, un progetto che unisce poesia e musica, la performance “Suoni di-versi”, realizzata in diverse manifestazioni pubbliche. Nel 2019 vengono pubblicate la raccolta di racconti Suites di fine anno e la raccolta antologica Il diario della Natura, che lo vede coinvolto nella triplice veste di ecologo, poeta e fotografo. Nel 2021 pubblica la raccolta di poesie Scene da un interno. Dal 2020 si dedica saltuariamente all'attività di articolista, scrivendo recensioni critiche dedicate a libri e autori. Le sue opere sono risultate vincitrici in svariati concorsi letterari e sono state recensite da numerose riviste, trasmissioni radiofoniche e blog letterari. Tra le sue passioni, oltre la letteratura, si annoverano l'arte, il cinema, la fotografia e soprattutto la musica, che segue con invariato entusiasmo.Ospiti: Marina Caracciolo, nata a Milano, risiede a Torino, dove si è laureata con lode in Lettere (Storia della Musica). Ha insegnato nei licei ed è consulente di redazione presso varie Case Editrici. Alla UTET ha collaborato a Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale (6 volumi) e al Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti. Nel 2001, presso Genesi Editrice, è uscito il suo saggio Gianni Rescigno: dall'essere all'infinito, I° classificato per la saggistica al Premio internazionale “Mario Pannunzio” (Torino, 2002). Nel 2004, con la LIM, Libreria Musicale Italiana di Lucca, ha pubblicato Brahms e il walzer. Storia e lettura critica, libro poi citato e recensito in Italia, Germania e Stati Uniti. Nel 2005 ha ricevuto il “Premio alla Cultura della Presidenza del Consiglio dei Ministri” (Roma) e il Premio speciale per la critica “Rocca di Montemurlo” (Prato). Con l'Istituto per i Beni Musicali in Piemonte ha collaborato alla realizzazione del grande volume I Mozart in Italia (a cura di Alberto Basso, ed. Accademia di S. Cecilia, Roma, 2006). L'editrice BastogiLibri di Roma ha pubblicato i suoi saggi critici: Oltre i respiri del tempo. L'universo poetico di Ines Betta Montanelli (2016), Verso lontani orizzonti. L'itinerario lirico di Imperia Tognacci (2020; Premio della Critica “Locanda del Doge”, 2021), Il pensiero sognante. La poesia di Ada De Judicibus Lisena (2022). Nel 2017 sono usciti con Genesi Editrice i suoi Otto saggi brevi (Premio ‘Dignità di Stampa', “I Murazzi”, Torino, 2016 e Terzo Premio al Concorso Letterario Internazionale “Gian Antonio Cibotto”, 2022). Nel 2020 è Iª classificata al Premio Internazionale “Il Croco” con il saggio inedito Palinodie di un mito: la figura di Elena da Omero a Euripide a Luciano di Samosata. In campo storico-musicale ha curato la prima edizione italiana di: Albert Dietrich, Erinnerungen an Johannes Brahms in Briefen besonders aus seiner Jugendzeit, Lipsia 1898 (Il giovane Brahms. Lettere e ricordi, LIM, Lucca, 2018; 1° Premio per la Traduzione al Concorso Letterario Internazionale “Cristina Campo”, 1a ediz., 2023). È a sua volta nella Giuria di noti premi letterari. Suoi articoli, recensioni e brevi saggi appaiono su prestigiose riviste letterarie italiane.Sabino Caronia, critico letterario e scrittore, romano, ha pubblicato le raccolte di saggi novecenteschi L'usignolo di Orfeo (Sciascia editore, 1990), Il gelsomino d'Arabia (Bulzoni, 2000) e L'ultimo sorriso di Beatrice (Edilazio, 2020). Ha curato inoltre i volumi Il lume dei due occhi. G.Dessì, biografia e letteratura (Edizioni Periferia, 1987) e Licy e il Gattopardo  (Edizioni Associate, 1995). Ha lavorato presso la cattedra di Letteratura Italiana Contemporanea all'Università di Perugia e ha collaborato con l'Università di Tor Vergata, con cui ha pubblicato tra l'altro Gli specchi di Borges (Universitalia, 2000). Membro dell'Istituto di Studi Romani e del Centro Studi G. G. Belli, autore di numerosi profili di narratori italiani del Novecento per la Letteratura Italiana Contemporanea (Lucarini Editore), collabora ad autorevoli riviste, nonché ad alcuni giornali, tra cui «L'Osservatore Romano» e «Succede oggi». Suoi racconti e poesie sono apparsi in diverse riviste. Ha pubblicato i romanzi L'ultima estate di Moro (Schena Editore 2008), Morte di un cittadino americano. Jim Morrison a Parigi (Edilazio 2009), La cupa dell'acqua chiara (Edizioni Periferia 2009), La consolazione della sera, Schena Editore 2017 (vincitore del Premio Letterario Sandro Sciotti-Città di Marino), In campo lungo, Schena Editore 2019, Con la sua dolce voce, Schena Editore 2020; Tutta la vita davanti, Schena 2022 e infine La manna dal cielo, Schena 2023. Ci sono poi le raccolte poetiche Il secondo dono (Progetto Cultura 2013), La ferita del possibile (Rubbettino 2016), Con altra voce (Nemapress 2019) e In spirito e in corpo  (Escamontage 2019).Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente all'Albo della Cittadinanza Attiva e delle Reti Civiche del Comune di Roma.Sostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Maria Laura VALENTE, Stefano BERTOLI, Simone PANSOLIN

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2024 60:43


    CESENA - GENOVA - ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Maria Laura Valente, Stefano Bertoli e Simone PansolinM.L. Valente e S. Bertoli, Kotodama, Kipple Officina Libraria, 2024Poema in haiku in lingua italiana, tradotto in giapponese e angloamericano con fotografie originali di Stefano Bertoli.S. Pansolin, Pixels, Red Moon Press, 2021La raccolta Pixels è costituita da settanta poesie haiku in forma libera in lingua italiana e tradotte in inglese dal poeta di haiku amaricano Jim KacianMaria Laura VALENTECritico, poeta e haijin. Scrive di critica letteraria su riviste e lit-blog. È nello staff organizzativo del festival multidisciplinare Bologna In Lettere ed è giurato nei premi letterari Bologna in Lettere e Versante Ripido. [...]Stefano BERTOLINato in Italia nel 1969, da quasi quarant'anni si divide fra una carriera di Musicista e una di Sound Engineer, Sound Designer.Fra i suoi lavori in studio piú noti citiamo Yugasanti, sotto il moniker di KHN'SHS registrato live insieme al combo russo Phurpa e Theda Bara Vs Dr.Caligari, insieme alla Soprano Antonella Suella con il Moniker di AndromacA. [...]Simone PANSOLINPer anni si dedica allo studio della poesia haiku, approfondendo i caratteri dello haiku moderno. Nel 2021 pubblica, per la casa editrice Red Moon Press, la raccolta Pixels, contenente 70 haiku in forma libera. L'anno successivo vede la luce Duet of Black, una pubblicazione della Japan Universal Poets Association (JUNPA) condivisa con il poeta H. Namino, contenente una selezione di suoi lavori tradotti in giapponese. [...]Le musiche di Ludovico Roncalli (1654-1713) e Giovanni Zamboni (1664-1721) sono eseguite da Simone Pansolin.Stefano Bertoli, AcquamarinaStefano Bertoli, Deep RedLudovico Roncalli, Preludio dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Minuetto dalla sonata 11Stefano Bertoli, Moon SandsStefano Bertoli, MotherpearlLudovico Roncalli, Giga dalla sonata in re+Giovanni Zamboni, Gavotta dalla sonata 9Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581PAGINA EVENTO

    MANUALE DI SCRITTURA HAIKU. Francesco LIOCE dialoga con gli autori Pasquale ASPREA e Matteo CONTRINI

    Play Episode Listen Later Jul 20, 2024 53:28


    GENOVA – BRESCIA – ROMAFrancesco Lioce (poeta, scrittore, podcaster) dialoga con gli autori Pasquale Asprea e Matteo Contrini:P. Asprea, Nuvola Vagante, La Ruota, 2020Una raccolta del pluripremiato haijin genovese Pasquale Asprea in italiano, inglese e giapponese. Nota critica a cura di Luca Cenisi.M. Contini, Haiku e metamorfosi di laguna, La Ruota, 2022100 haiku dello haijin Matteo Contrini divisi per stagione con Prefazione di Luca Cenisi.Pasquale Aspreanasce a Genova nel luglio del 1963, dove tutt'ora vive. Terminati gli studi ha viaggiato molto e coltivato le sue passioni: la musica, che ha approfondito studiando pianoforte, l'apicoltura, la pesca, la poesia. I suoi haiku e tanka, che scrive dal 2013,hanno ottenuto riconoscimenti e menzioni in concorsi nazionali ed internazionali: tre volte primo al Concorso Internazionale “La stanza di Erato”, primo al Premio Letterario Gustavo Pece 2017, quarto al Concorso internazionale di Haiku Cascina Macondo 2017, menzione al Santoka International Haiku Contest, oltre a pubblicazioni su riviste prettamente internazionali.”NUVOLA VAGANTE”,Per la casa editrice La Ruota edizioni, è la sua prima raccolta di haiku tradotta in inglese e giapponese, è stata pubblicata nel 2020.Matteo Contininasce a Montichiari il 12 marzo 1988. Dopo la laurea in Lingue orientali a Venezia, si dedica a diverse attività accumunate dalla passione per i libri e il Giappone: il libraio, il ricercatore accademico e il traduttore editoriale. Ha mosso i primi passi nel mondo della poesia haiku dal 2012 come curatore e revisore di pubblicazioni legate a poeti giapponesi premoderni, mentre l'esordio come autore è avvenuto nel 2022 con la raccolta Haiku e Metamorfosi di Laguna.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    LETTERATURA E SCIENZA: QUALE MERITOCRAZIA? LE SEGRETE DEL PARNASO. CASTE LETTERARIE IN ITALIA | Marco ONOFRIO

    Play Episode Listen Later May 3, 2024 76:19


    TALLIN (Estonia) - ROMAPer la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presentaLe segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia, Terra d'Ulivi edizioni, 2020“Le segrete del Parnaso. Caste letterarie in Italia” offre l'opportunità per una riflessione a tutto campo sulle perversioni e le corruzioni del sistema-Italia. Quindi abbiamo pensato di far intervenire, a integrazione del mio punto di vista letterario, due voci dal mondo della scienza. Si tratta di due fisici: Marco Patriarca ed Els Heinsalu. Marco Patriarca, non avendo gli agganci giusti e la volontà di sottomettersi alle umiliazioni che il mondo universitario italiano impone agli “indesiderati”, è stato costretto a trovare lavoro all'estero, prima in Finlandia e poi in Estonia, a Tallinn. Quindi la sua testimonianza aprirà scenari sull'endemico problema della “fuga dei cervelli”. Ma che immagine si ha, all'estero, del sistema-Italia? Ecco la testimonianza di Els Heinsalu, estone ma italofona.Marco ONOFRIOScrittore, saggista e critico letterarioEls HEINSALUSenior ResearcherNational Institute of Chemical Physics and Biophysics. Tallinn, EstoniaMarco PATRIARCAPhD, Senior Researcher, ComplexSimplex group at the Chemical Biology Laboratory, National Institute of Chemical Physics and Biophysics, Tallinn, EstoniaMarco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundSigla iniziale e finale TUTTO A POSTO – Saman (Valerio Mattei)GIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marotta

    Play Episode Listen Later Apr 12, 2024 58:41


    Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” OMBRA DA VIAGGIO | Francesco LIOCE dialoga con Roberto DEIDIER in memoria di Maurizio Marottacon la partecipazione di Gaetano BevilacquaIncisore e stampatoreAll'appello dei poeti nati negli anni Sessanta mancava ancora il nome di Maurizio Marotta, autore precocemente scomparso e altrettanto precocemente sottratto alle vicende e alla cronaca della poesia a cavallo del millennio. Tra le mappe più recenti, le antologie, le ricostruzioni, Marotta risulta ancora il grande assente, colpevole la mancanza di un'edizione che ne riproponesse al pubblico l'opera edita e un'ampia selezione di quella inedita e dispersa. Il suo esordio nel 1989, seguito all'apparizione su riviste come «lengua», fu avallato da Gianni D'Elia che ne sottolineò la «felicità irrisolta e ansiosa del proprio diario etico, la limpida cadenza lirica» e «una necessità naturale e vitale». Negli anni Marotta si era distaccato dalla poesia, pur continuando a scriverne, per dedicarsi alla prosa e alla grafica; tuttavia, l'opera che ci ha lasciato, in gran parte sconosciuta ai lettori, ci riconsegna oggi un autore di sicuro spessore, tra i più rilevanti della sua generazione.Maurizio Marotta è nato nel 1963 a Laurino, nell'entroterra cilentano, ed è morto a Salerno nel 2020. Autore di due sillogi pubblicate (I cappotti morti, Barbablù 1989, con una prefazione di Gianni D'Elia e Il cielo dai balconi in Poesia contemporanea. Primo quaderno italiano, Guerini e Associati 1991, con prefazione di Giuliano Donati), di testi in prosa e opere grafiche, ha insegnato lettere nella scuola secondaria della provincia campana, per poi trasferirsi negli ultimi anni a Terni.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    AZZURRO ESIGUO | Francesco LIOCE dialoga con Marco ONOFRIO e Dante MAFFIA

    Play Episode Listen Later Mar 10, 2024 69:11


    Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:AZZURRO ESIGUO di Marco Onofrio (Autore), Dante Maffia (Prefazione) Abstract:“Siamo al cospetto di una poesia che non lascia spazio alle pause, alle cospirazioni irrazionali, alle dispersioni del senso in direzione del risaputo. Onofrio s'immerge in una dimensione che salta il Novecento e l'Ottocento e si colloca, ma con istanze e progetti nuovi, verso un Settecento di furori che ha il passo di un Voltaire degli anni Venti del nostro secolo: «Il suono del passato / e quello del futuro / sono uguali». O ancora: «Il suono, padre della terra». Si legga con calma questo libro, lo si mediti con attenzione, non si abbia fretta, si misuri intanto la portata musicale che ha qualcosa di torbido e di scomodo (Onofrio adopera spesso la parola suono) e poi si ragioni attraverso le metafore e le similitudini, attraverso il “clamore” che viene preteso come chiave introduttiva per comprendere le “necessità” espressive, filosofiche, estetiche e direi anche politiche…” (Dalla prefazione di Dante Maffìa)Marco ONOFRIOScrittore, saggista e critico letterario, è nato a Roma l'11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6000 pagine di opere, per un totale di 39 volumi.Dante MAFFIAPoeta, le sue opere sono state tradotte in 18 lingue e ha vinto alcuni tra i premi di poesia più prestigiosi al mondo. Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi lo ha insignito, nel 2004, di medaglia d'oro per meriti culturali.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA, poesie | Cinzia MARULLI

    Play Episode Listen Later Feb 13, 2024 66:15


    Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce, scrittore, poeta e membro del direttivo di Giano PHAPS presenta:AUTOBIOGRAFIA DEL SILENZIO. L'ORCO E LA BAMBINA Poesie, di Cinzia Marulli, LaVitaFelice, 2022Abstract:Ho portato dentro di me questo segreto per tutta la vita. Ho iniziato a scriverne otto anni fa, dopo la morte di mia madre. Ma non ho mai pensato di far leggere a qualcuno questi scritti. Nessuno, neanche le persone a me più vicine hanno mai saputo. Ho fatto un lunghissimo lavoro di elaborazione interiore che mi ha portato ad accettare la cicatrice che la violenza subita mi ha lasciato e che, ovviamente, ha condizionato molti aspetti della mia vita. Autobiografia del silenzio vuole dare voce a tutti quei bambini che, come la me di allora, non hanno la forza e il coraggio di parlare. Sì, coraggio, perché quello che si prova è una vergogna incommensurabile, ci si sente sporchi, talmente sporchi da ritenersi immeritevoli di essere amati veramente. La violenza, quella vera, è nell'anima, ed è quella che segna per tutta la vita condizionandone le relazioni e le scelte. Ora so che bisogna parlarne senza remore, senza giri di parole. Raccontare ciò che si è subito è il passo più importante verso la guarigione. È un gesto d'amore verso sé stessi. Per questo vi affido la mia autobiografia del silenzio che, finalmente, si è aperta alla parola, passando attraverso la conoscenza del male fino allo splendere del bene. Cinzia MARULLIPoetessa e saggistaCinzia Marulli è nata a Roma il 6 marzo 1965 dove tuttora risiede. Ha studiato all'università «La Sapienza» di Roma sino-indologia e sta traducendo alcuni tra i principali poeti cinesi contemporanei e in particolare i poeti brumosi (Bei Dao, Mang Ke e altri). È curatrice della collezione di quaderni di poesia Le gemme (Ed. Progetto Cultura) e promotrice culturale di rassegne di poesia. Mariella DE SANTISPoetessaMariella De Santis è nata a Bari in un raro giorno di neve del 1962. Vive tra Roma e Milano. Nel 1991, per la sezione inediti, viene segnalata al Premio Internazionale Eugenio Montale. È autrice teatrale rappresentata in rassegne e festivals. Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    AL CENTRO DELLA PIENA di Nicola ROMANO (1946-2022)

    Play Episode Listen Later Jan 5, 2024 51:12


    Per la rubrica “Racconta il tuo Libro” Francesco Lioce presenta:AL CENTRO DELLA PIENA, di Nicola Romano (1946-2022) Abstract:Questi sono i versi, pubblicati postumi, di un poeta vivace che nel passeggio della propria vita osserva la vita stessa e ne scrive, annotandone le variegate modulazioni sulle persone, sui luoghi, sui tempi e sui sentimenti che esse vivono; il suo è uno stare che diventa viaggio, è un camminare con sincerità d'animo e passione, ma anche con garbato equilibrio, in un mondo bellissimo ma insidioso; e il poeta non tralascia di schierarsi, se occorre, di denunciare con versi che si fanno taglienti all'interno di un profilo armonico normalmente dolce, per quanto intenso. […]In collegamento:Roberto DEIDIERPoeta e saggistaRoberto MAGGIANIDivulgatore scientifico e poeta. Fondatore e redattore della rivista letteraria on line larecherche.it e fondatore e direttore editoriale della casa editrice Il ramo e la foglia.Marco LodiRegia, editing, grafica, musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    NO VOCI AGENDA PER OGGI | Alfonso ANGRISANI

    Play Episode Listen Later Oct 13, 2023 50:15


    ROMA – MADRID Per la rubrica “Racconta il tuo libro” Francesco Lioce dialoga con l'autore Alfonso Angrisani del volume:NO VOCI AGENDA PER OGGI, Progetto Cultura, 2023Con Claudio FIORENTINIIl romanzo ha conseguito il riconoscimento esclusivo del Presidente della Commissione del Premio Accademico Internazionale di Letteratura Contemporanea Lucius Annaeus Seneca – VII° Edizione 2023, organizzato dall'Accademia delle Arti e delle Scienze Filosofiche di Bari, patrocinata da Parlamento Europeo, dalla Università Aldo Moro di Bari e dal Ministero della Cultura. AbstractChe succede se invece di fare fotografie, come oggi tendiamo a fare grazie agli ormai imprescindibili smartphone, qualcuno si soffermasse sulle voci e sulle conversazioni pescate qui e là? Questo è lo spunto da cui parte No voci agenda per oggi di Alfonso Angrisani.Si tratta di un romanzo agile e immediato, che narra di Marco, un nostro contemporaneo, che va in giro per la città armato di registratore. Da questo “vizietto” nasce un insolito thriller che si trasforma, seguendo le vicende del protagonista, in una preziosa indagine sulle differenze culturali quando la narrazione ci porta in Svezia, paese dove la vita ha ritmi e colori dettati da condizioni assai diverse da quelle delle origini di Marco.Alfonso ANGRISANInato a Bari (1962), è avvocato, attualmente alle dipendenze di una società del settore bancario e finanziario con sede a Roma. Ha ottenuto riconoscimenti in diversi premi letterari: 1997, Concorso Nazionale di Poesia Castelnuovo di Farfa; 2004, Premio Internazionale di Poesia e Narrativa “Firenze Capitale d'Europa”; 2008 finalista del Premio de André; 2014 finalista al Premio Giovane Holden con il romanzo all'epoca inedito “No voci agenda per oggi”; 2015 primo classificato al Premio “Viva gli anziani”, per la sez. racconti, indetto dalla Comunità di S. Egidio; 2017 Premio “voci” indetto dall'IPLAC, libro di poesie “Placor”, Ed. Street Lib; romanzo “No voci agenda per oggi”, Premio Annaeus Seneca, 2023.Claudio FIORENTINIoltre ad avere lavorato come manager nell'industria High Tech per circa trent'anni e ad aver viaggiato e vissuto in numerosi paesi, è un riconosciuto poeta, scrittore e pittore. Ha pubblicato le sillogi “Da comunque Uomo”, “Incauta magia del mentre”, “Grido”, “Sinfonia” e “I colori dell'iride”, la raccolta di Pasquinate “Riflessioni sulla storia moderna” firmandosi “Anonimo Monteverdino”; la raccolta di racconti “Piricotinali col ruspetto” e i romanzi “Ovvero, le porte del mare”, “Io parlo Jazz”, “Il faro di Bighlise”, “La stella e la sua luce”, “Il misterioso caso di Via Delia da Gilal-Gulta”, “Captaloona”, “Fermata del bus”, “Concerto a Vanagloria” e “Torri di pietra”. Alcune sue opere sono state adattate per spettacoli teatrali e con la sua poesia ha sperimentato “performance” di improvvisazione di musica seriale e jazz.Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    L'ARCOLAIO DELLE FIABE. IL FEMMINILE E LA TRAFIGURAZIONE NEI RACCONTI POPOLARI | Paolo BATTISTEL

    Play Episode Listen Later Jul 27, 2023 61:36


    TORINO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diPaolo BATTISTEL, L'arcolaio delle fiabe. Il femminile e la trasfigurazione nei racconti popolari, Oligo, 2023Prendendo le mosse dallo studio del mito e del folklore europeo, Paolo Battistel si avventura nei recessi più profondi delle fiabe, antiche storie generate all'alba dell'umanità e solo in apparenza tanto semplici da sembrare “storie per bambini”, ma che in realtà portano in grembo simboli tra i più arcaici. Perché la fiaba è un racconto sacro, fondativo del carattere e della memoria di un popolo, in cui i protagonisti (e con essi le comunità) compiono un viaggio denso di pericoli, affrontano mostri, animali parlanti e prove iniziatiche, perdendo l'innocenza naturale e divenendo “adulti” consapevoli. In questo saggio l'autore si concentra sull'elemento femminile nelle fiabe, perché spesso sono le donne a essere protagoniste, in principio come raccoglitrici e narratrici di queste storie e poi come personaggi all'interno delle stesse, sia nelle vesti di oscure streghe come Baba-Jaga, che in vergini innocenti come Rosaspina, la bella addormentata nel bosco caduta nell'incantesimo del fuso. Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    NEL SEGRETO DEI NOMI | Maria Teresa CIAMMARUCONI e Albino AMODIO

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2023 70:44


    ROMAFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volume diMaria Teresa Ciammaruconi Nel segreto dei nomi, Ad Est dell'Equatore, 2023Una storia calabrese del primo Novecento: un grande amore, tradizioni, storia, cultura e la Prima Guerra Mondiale. Non dimentichiamo i fucilati per mano amica “La memoria di quei mille e più italiani uccisi dai plotoni di esecuzione dello stesso esercito interpella oggi la nostra coscienza di uomini liberi e il nostro senso di umanità” Sergio Mattarella, Avvenire 4 maggio 2015 Papaveri rossi vegliano per un giubileo civile di Giorgio Zanin e Gian Piero Scanu. Il generale Albino Amodio spiega il difficile iter della legge di riabilitazione dei fucilati per mano amica.Simona Ciammaruconi leggerà brani dal romanzoMaria Teresa Ciammaruconinata a Roma il 20/08/1952. Attiva nell'organizzazione di eventi culturali orientati soprattutto a promuovere l'incontro tra varie forme di arte. Ha scritto e pubblicato diversi libri di poesia.Albino AmodioNato a Recanati il 30 luglio 1943, Ufficiale dell'aeronautica militare italiana in servizio permanente effettivo dal 1965 al 2001 con incarichi logistici. Estensore della proposta di legge per la riabilitazione dei militari ai quali è stata inflitta la pena capitale durante la prima guerra mondiale,Musiche con licenza d'uso Epidemic Sound Brano MUSICALE dal minuto 26 e 40 secondi concessa a titolo gratuita dall'autoreGiovanni Iannoni, La FugaRiferimenti Siae del brano:23237030400 LA FUGA 506296 00123746877 IANNONI GIOVANNI Compositore Originale (CO) 000506296 22 120 240 SIAE 50.0% SIAE23237030400 LA FUGA 506296 00123746877 IANNONI GIOVANNI Autore del Testo (AO) 000506296 21 120 240 SIAE 50.0% SIAEGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    NON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE | Catia SIMONE

    Play Episode Listen Later Jun 20, 2023 44:04


    BARDOLINO (VR) – LIVORNO – ROMA Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta il volumetto di poesieNON HO FATTO ALTRO CHE SCAMBIARE LE PAROLE , CTL, Livorno, 2023OspitiCatia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Nino POZZI (assente giustificato), direttore responsabile del gruppo editoriale CTL per i marchi Ctl, Libeccio e Nino Bozzi “Un libro deve tener viva l'attenzione di un lettore. Catia in questa produzione ci regala una marea di emozioni. Un carosello di immagini che ruotano intorno alla donna. Poesie e pensieri. Si ride, si piange, si riflette, ci si interroga. La penna è tagliente, decisa e netta come una ghigliottina. La condanna è dolce, leggera, accarezza e induce al sogno facendoci dimenticare il patibolo. Un piccolo grande libro. Come lei.” (Pablo Paolo Peretti)Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5×1000 : CF 97901110581

    D'ALTRA LUCE | Ezio SETTEMBRI e Luca PIZZOLITTO

    Play Episode Listen Later May 1, 2023 60:10


    MANTOVA - TORINO - ROMAFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volumetto di poesie D'Altra Luce,PeQuod, Ancona, 2023OspitiEzio SETTEMBRI, nato a Macerata nel 1981 ha pubblicato poesie e studi sulle arti figurative su varie riviste. Nel 2021 è uscito il suo primo saggio, Il mito ritrovato – La poesia di Umberto Piersanti (ed. Industria & Letteratura). D'altra luce (peQuod, 2023) è la sua prima raccolta di poesie. Attualmente vive e insegna in provincia di Mantova.Luca PIZZOLITTO, direttore della collana Portosepolto della casa editrice Italic PeQuod«È la sua una scrittura in versi colta e umile al tempo stesso — così è del resto l'autore — attentissima alle possibilità del dialogo intertestuale con scrittori e poeti importanti della tradizione italiana e marchigiana — dall'amato e compianto Francesco Scarabicchi a Ferruccio Benzoni, da Vasco Pratolini a Guido Garufi a Sandro Penna e altri — poeti tutti letti e studiati par coeur con lucida passione e la cui comune lezione di limpida esposizione del dato umano sia storico che autobiografico sa qui concertarsi in una compiuta rapsodia di ritratti, istanti, miraggi.» (dalla prefazione di Giancarlo Sissa)Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistorySostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

    LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un'onorata scrivania di potere | Mariella DE SANTIS ROBBINS e Raffaele BRACALENTI

    Play Episode Listen Later Feb 14, 2023 62:42


    ROMA1° episodio per di "Racconta il tuo Libro" rubrica ideata e condotta da Francesco Lioce.LA MINISTERIALE. Intervista impossibile a un'orata scrivania di potere | Mariella DE SANTIS ROBBINSMariella De Santis Robbins descrive "La ministeriale" come «l'intervista più surreale e a tratti inquietante che io possa aver mai pensato di realizzare», un racconto «assurdo, grottesco e inverosimile ». Eppure ha tante piccole e grandi verità da raccontare, questa scrivania. Facendoci ridere, commuovere, riflettere.Mariella De Santis Robbins, nata a Bari nel 1962 e vive tra Roma e Milano. Nel 1991 viene segnalata al Premio internazionale Eugenio Montale per la sezione “Inediti”. È stata vicedirettrice della rivista «Smerilliana, luogo di civiltà poetiche». Tra le sue opere più importanti ricordiamo: Da luoghi incerti (Book Editore, 1993), La cordialità (Nomos Edizioni, 2014) e Vinerotiche e altre delizie, ripubblicata nel 2015 da Leggeredizioni.Ospite Raffaele Bracalenti, Medico e psicoterapeuta a indirizzo psicoanalitico, all'età di diciannove anni è divenuto collaboratore di Sandro Gindro – psicanalista e fondatore dell'Istituto Psicoanalitico per le Ricerche Sociali (IPRS) – affiancandolo sia nell'attività clinica sia in quella di ricerca. Da sempre interessato all'uso della psicoanalisi in contesti sociali, si è occupato di formazione di insegnanti, assistenti sociali, ed educatori. Direttore Editoriale “DROMO. Rivista per un terzo pensiero”Musiche con licenza d'uso Epidemic SoundGIANO PUBLIC HISTORY APSafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

    LU PRINGIPE CIUCU | Franco Mari

    Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 68:01


    RADIO GIANO PUBLIC HISTORYUltima puntanta per il 2022 della rubrica "Racconta il tuo Libro" con la presentazione del volume curato da Franco MARI "Lu Pringipe ciucu" (Le Petit Prince, Il piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry 1900-1944,) tradotto nel dialetto "monticiano" Monte Compatri in provincia di Roma.Conduce Francesco LIOCE, ospite d'eccezione Paolo BATTISTEL profondo conoscitore dei miti e delle leggende precristiane.Illustrazioni di Paola MARIAssociazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

    "LE GEMME" unici anni di poesia (2011-2022) | Cinzia Marulli

    Play Episode Listen Later Dec 23, 2022 80:14


    RADIO GIANO Public History (Racconta il tuo Libro)Francesco Lioce poeta, direttivo GIANO Public History APS presenta la collana curata da Cinzia Marulli per Edizioni Progetto Cultura “le gemme” undici anni di poesia (2011-2022).Ospiti: Cinzia Marulli, curatrice della collezione di quaderni di poesia le gemme (Ed. Progetto Cultura) e della sezione di poesia ispano-americana della collana Labirinti (Ed. La Vita Felice) insieme al poeta cileno Mario Meléndez. Ha fondato e cura il blog letterario ParolaPoesia.Roberto Raieli, poeta, autore di diversi libri, cofondatore della rivista Linfera, autore e regista di teatro e cinema. Attualmente è direttore della Biblioteca del Dipartimento SARAS dell'Università Sapienza, nonché direttore ad interim della Biblioteca “Monteverdi” dello stesso ateneo.Maria Laura Valente, poetessa, redattrice per il lit-blog Versante Ripido, giurato per il Premio Bologna in Lettere e docente di Letteratura latina e italiana.Sonia Caporossi, poeta, critico e saggista.Associazione di Promozione Sociale GIANO PUBLIC HISTORYafferente al Centro interuniversitario per la ricerca e lo sviluppo della Public HistoryRadio Giano Public History - Sede di Roma Sostienici con il 5x1000 : CF 97901110581

    TEMPO D'OPERA | Alberto Toni (1954-2019)

    Play Episode Listen Later Dec 7, 2022 75:10


    Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume postumo diAlberto TONI, Tempo d'opera, Il ramo e la foglia edizioni, Roma, 2022In collegamento telefonico da Roma Patrizia La Via, moglie di Alberto ToniElio Pecora, poeta e prosatore italiano. È autore di poesie, romanzi, saggi critici, testi teatrali, prose e poesie per bambini. Ha curato antologie di poesia italiana e letture pubbliche di poesia. Ha collaborato a quotidiani, settimanali, riviste, programmi Rai. Dirige la rivista internazionale "Poeti e poesia"In collegamento con la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria. Roma LA NUVOLA "Più Libri più liberi"Giuliano Brenna e Roberto Maggiani, fondatori e redattori di il ramo e la foglia edizioniMusiche con licenza d'uso EpidemicSoundAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History Redazione Radio Giano PH Romainfo@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021SOSTIENICI con il 5x1000 c.f. 97901110581

    IL GATTO DI MARMO | Sara Calì

    Play Episode Listen Later Nov 30, 2022 56:50


    Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diSara Calì, Il gatto di marmo, Gesualdo, 2022Dalla seriosità della guerra all'ironia pungente di un tradimento troppo desiderato, dalla superficialità di chi decide un matrimonio in poche ore alla musica pianistica più complessa, fino alla raffinata sensualità di due poeti che riprendono a vivere tra le pagine del loro epistolario. Il volume raccoglie sei racconti inediti caratterizzati da ambientazioni diverse e personaggi dalle storie contrastanti. Il filo che più di ogni altro li unisce, per il tramite di una scrittura elegante ed intensa, è la ricerca della bellezza e ancor più dell'amore, ingovernabile, che sopravvive anche a distanza, nel tempo e nello spazio: «Nina, da sola, preparava la cena guardando il mare nero, senza luna, Gaetano, come sempre a quell'ora, le scriveva, sognando di rivederla di nuovo e di sfuggire ad un destino che sembrava sempre più difficile da controllare».Ospiti:Sara Calì,Dopo la Laurea in Lettere classiche e il Diploma in Pianoforte, Sara Calì ha studiato tecniche di comunicazione persuasiva. Durante il Dottorato di Ricerca in Critica letteraria italiana si è dedicata allo studio di Guido Gozzano e di altri poeti del Primo Novecento. Ha pubblicato su riviste letterarie quali «Sincronie» e «Levia Gravia» e nel 2012, per Aracne, Il vasto singhiozzar del mare. Guido Gozzano: intertestualità e sottolineature. Ha collaborato con l'Università di Roma TorVergata, dedicandosi poi, esclusivamente, alla scrittura critica e narrativa.Rino Caputo, già professore ordinario di Letteratura Italiana, “Docens Turris Virgatae”, ha pubblicato saggi e volumi su Dante, Petrarca, Manzoni e il primo romanticismo italiano, Pirandello e sulla critica letteraria italiana e nordamericana contemporanea. Socio ordinario dell'Arcadia, della Dante Society of America, del Centro Nazionale di Studi Leopardiani e dell'Accademia Pugliese delle Scienze, ha insegnato Letteratura e Cinema a Cinecittà e nei corsi per Insegnanti e per Giornalisti. Fondatore e già Direttore del CLICI (Centro di Lingua e Cultura Italiana), è Direttore della rivista internazionale “Dante” e Fondatore e Direttore della rivista internazionale “Pirandelliana”. È stato Presidente Nazionale dell'ADI-SD, Sezione Didattica dell'ADI, Associazione degli Italianisti Italiani. È stato Preside di Facoltà e Presidente della Conferenza dei Presidi delle Facoltà di Lettere e Filosofia. È Presidente dell'Ars Nova di Letteratura e Musica del Trecento di Certaldo. È Premio Internazionale Pirandello 2018.Musiche con licenza d'uso EpidemicSoundAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History Redazione Radio Giano PH Romainfo@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021SOSTIENICI con il 5x1000 c.f. 97901110581

    SE TI LEGO AD UN ALBERO MI ASCOLTI? | Catia Simone

    Play Episode Listen Later Sep 13, 2022 57:06


    Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diCatia Simone, Se ti lego ad un albero mi ascolti?, Amazon, 2022Un'osmosi di cinismo, malinconia, sfrontatezza. Pagine di carta. Pagine di inchiostro. Pagine di carne. Pagine di sangue. Penelope non starà più zitta.Ospite:Catia SimoneCatia SIMONE, scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Massimiliano BIANCHI, scrittore, fondatore e presidente del Centro ricerche Ulysses Neuroscience Limited, docente presso la Trinity College Dublin e Maynooth University (Irlanda) Interviene Emma FenuMusiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History Redazione Radio Giano PH Romainfo@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021SOSTIENICI con il 5x1000 c.f. 97901110581

    IRENE STA CARINA | Anna Claudia Cartoni

    Play Episode Listen Later Jul 19, 2022 51:12


    IRENE STA CARINA | dal diario di una mamma la vita di una bambina disabile nel “mondo degli altri”ConduceFrancesco Lioce, poeta, direttivo GIANO Public History APSOspiteAnna Claudia CARTONI, È la mamma di Irene. Laureata in Scienze motorie, tecnico federale di ginnastica artistica, lavora da sempre nel mondo dello sport(Il 24 luglio 2022 Anna Maria Cartoni rimane coinvolta in un grave incidente al largo dell'Argentario)InterverràLuca PERRONE, storico, direttivo Giano Public History APSMusiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundAssociazione di Promozione sociale GIANO PUBLIC HISTORYRadio Giano Public HistoryRedazione di Roma Via Sforza, 4 - 00184 Roma rione MontiDacci il 5! CF 97901110581

    L'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia | Marco Onofrio

    Play Episode Listen Later Jul 12, 2022 63:04


    Francesco LIOCEPoeta, direttivo GIANO Public History APSpresenta il volume diMarco Onofrio, L'OFFICINA DEL MONDO. La scrittura poetica di Dante Maffia, Città del Sole, 2021Ospite:Marco ONOFRIOScrittore, saggista e critico letterario, è nato a Roma l'11 febbraio 1971. Ha pubblicato oltre 6000 pagine di opere, per un totale di 39 volumi.Interverrà:Dante MAFFIAPoeta, le sue opere sono state tradotte in 18 lingue e ha vinto alcuni tra i premi di poesia più prestigiosi al mondo. Il Presidente della Repubblica Azeglio Ciampi lo ha insignito, nel 2004, di medaglia d'oro per meriti culturali.Musiche con licenza d'uso Spreaker/EpidemicSoundAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History Redazione Radio Giano PH : 00184 Roma Via Sforza, 4info@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021SOSTIENICI con il 5x1000 c.f. 97901110581

    RODI SOGNO INFRANTO. Un'isola italiana in Egeo (1912-1947) | Luciano Alberghini Maltoni

    Play Episode Listen Later May 6, 2022 64:02


    Per la rubrica "Presenta il tuo Libro"Francesco Lioce presenta: Luciano Alberghini Maltoni, RODI SOGNO INFRANTO. Un'isola italiana in Egeo (1912-1947)WriteUp, Roma, 2021Abstract: Rodi, l'Isola delle Rose: un appellativo fascinoso ed evocativo, rispettoso dell'antica denominazione greca. Per la nuova e rampante borghesia internazionale, europea ma sopratutto per quella mediorientale, Rodi, perla di un Mar Egeo cristallino e incontaminato, raggiungibile con lussuosi piroscafi o poche ore di aereo, si presentava come un paradiso ideale, pronto a soddisfare tutte le loro aspettative. [...]In collegamento:Luciano ALBERGHINI MALTONIè figlio di un aviatore che prestò servizio durante la guerra a Rodi. Tra i primi ad occuparsi delle vicende del Dodecaneso Italiano, ha realizzato nel 1997, il sito tematico www.dodecaneso.org. Paolo CARUSIDocente Univ. Roma Tre Storia dei movimenti e partiti polici, Public History.Francesca PAGANODopo aver studiato per diventare un critico letterario, ho svolto tutti i lavori che il mondo editoriale prevede: venditrice di libri porta a porta, editor, lettrice beta, stampatrice. Poiché il mondo del lavoro non mi aspettava a braccia aperte, ho deciso non di leggere per professione, ma di pubblicare. Fondatrice di WriteUp.Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History Redazione Radio Giano PH : 00184 Roma Via Sforza, 4info@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021SOSTIENICI con il 5x1000 c.f. 97901110581

    LE CITTA' DEL GIAPPONE | Paolo Lodi

    Play Episode Listen Later Feb 11, 2022 57:57


    In occasione della fondazione del Giappone avvenuta l'11 febbraio del 690 a.C, secondo il calendario gregorianoDa Roma in collegamento con Kyoto - GiapponeGIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di:Paolo Lodi, Le Città del Giappone. 1. Prima di Tokyo, WriteUp, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Paolo LODILaureato in storia dell'urbanistica alla Sapienza di Roma. Vince un borsa di studio del Governo giapponese per continuare gli studi sull'urbanistica storica giapponese. Ha tenuto varie conferenze sulle città italiane giapponesi a Nagasaki, Kyoto e Osaka.Francesca PAGANIDopo aver studiato per diventare un critico letterario, ho svolto tutti i lavori che il mondo editoriale prevede: venditrice di libri porta a porta, editor, lettrice beta, stampatrice. Poiché il mondo del lavoro non mi aspettava a braccia aperte, ho deciso non di leggere per professione, ma di pubblicare. Fondatrice di WriteUp.Podcast indice: (Musiche e canzoni licenza Spreaker/Epidemic Sound)00:00 Sigla iniziale: Space Soup – Ealot01:00 Francesco Lioce presenta l'argomento della puntata e presenta gli ospiti (Paolo Lodi e Francesca Pagano)11:34 Kumoochin - Lou Ricard12:36 Parte 123:06 Singing in the Daylighy - William Benckert Feat Johan Tengholm & Jonas Backman24:20 Parte 2 37:51 Barefoot - Slowfly34:47 Parte 349:23 Japanese Dawn – Daniel Kaede51:22 Parte 455:50 Saluti finali: Space Soup – EalotContatti: Marco Lodi (direction, editing, public relations)info@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History ITIS Giovanni XXIII – 00155 Roma Via di Tor Sapienza, 160Nota bene:GIANO Public History APS non è responsabile sul contenuto dei podcast. Ogni partecipante ne è il responsabile.

    MCM MANIFATTURE COTONIERE MERIDIONALI o 1900? | Francesco Terracciano

    Play Episode Listen Later Jan 14, 2022 61:15


    In collegamento da Roma, Napoli e Bardolino (Verona)GIANO Public History APS e Radio Giano Public History presentano il volume di poesie:Francesco Terracciano, MCM, Oédipus, Salerno, 2021Conduce:Francesco LIOCE, poeta, direttivo GIANO PH APSIn studio:Francesco TERRACCIANO, Collabora con riviste letterarie e partecipa a progetti editoriali, rassegne e seminari; è redattore per il trimestrale di cultura internazionale «Menabò» e condirettore di «Inverso – giornale di poesia».Catia SIMONE, Scrittrice, poetessa, organizzatrice di eventi e presentazioni. Ideatrice e conduttrice della rubrica «Vite parallele» per Radio Giano Public History.Podcast indice: (Musiche e canzoni licenza Epidemic Sound)00:00 Diamond – Megan Wofford00:37 Sigla iniziale: Space Soup – Ealot01:36 Francesco Lioce presenta l'argomento della puntata e presenta gli ospiti (Catia Simone e Francesco Terracciano)12:38 We were like that – Franz Gordon12:59 Parte 122:18 Dungeness crab - Margareta24:11 Parte 2 37:51 El Palo – Los Principes del Flamenco39:13 Parte 349:50 Off the walls – Harry Edvino51:22 Parte 458:11 Saluti finali: You let go - Thyra Contatti: Marco Lodi (direction, editing, public relations)info@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History ITIS Giovanni XXIII – 00155 Roma Via di Tor Sapienza, 160

    SUITES DI FINE ANNO (2019) | SCENE DA UN INTERNO (2020) | Roberto Maggi

    Play Episode Listen Later Nov 12, 2021 57:42


    Francesco Lioce, poeta, direttivo GIANO PH APS, intervista il biologo naturalista, poeta, scrittore Roberto Maggi presentando le sue opere letterarie. Suites di fine anno, 2019, Florestano edizioni, serate di capodanno, situazioni stravaganti e bizzarre, svolgimenti stralunati al di sotto di riflettori sfavillanti. Ma...e il libro di poesie Scene da un interno, 2020, Terre d'Uliviin studio Sabino Caronia, Critico letterario, scrittore. Membro Istituto Studi Romani e del Centro Studi G.G. BelliMusiche con licenza d'uso Epidemic SoundContatti: Marco Lodi (direction, editing, public relations)radio@gianophaps.it – Tel. +39 351 892 1867 – www.gianophaps.itAssociazione di Promozione Sociale GIANO Public History ITIS Giovanni XXIII – 00155 Roma Via di Tor Sapienza, 160

    TRINCEA DI NUVOLE E D'OMBRE | Marzia Spinelli

    Play Episode Listen Later Oct 22, 2021 65:11


    Marzia Spinelli, poetessa romana, è stata tra i fondatori della rivista Línfera, per la cui attività ha ricevuto il Premio Spoleto FestivalArt 2014, e nella redazione della rivista Fiori del male. Ha collaborato ad altre riviste di arte e letteratura tra cui Omero, La Bottega del restauro, Frontiera (supplemento a Gli immediati dintorni). È presente in varie antologie. Suoi testi poetici sono stati commentati su riviste di critica letteraria quali Puntoacapo, Pagine, Studi cattolici, Noi donne e su alcuni blog letterari.Ha pubblicato le raccolte: Fare e disfare (Lietocolle Editore, 2009, nota introduttiva di Guido Oldani), Nelle tue stanze (Progetto Cultura editore, collana Le Gemme, 2012, prefazione di Alberto Toni), nel 2014 l' e- book Nel cielo dell'altro un po' più ampio a cura di La Recherche Poesia condivisa 2.0., prefazione di Mario Melendez; Trincea di nuvole e d'ombre (Marco Saya Editore, 2019, prefazione di Plinio Perilli).

    LA TEMPRA DELL'AUTUNNO | Andrea Mariotti

    Play Episode Listen Later Jul 30, 2021 54:17


    LA TEMPRA DELL'AUTUNNO | Francesco Lioce dialoga con Andrea MariottiBertoni editore, PG, 2020Collocato tra l'opulenta e sensuale Estate e il silente e opaco Inverno, l'Autunno non si inebria di molteplici colori, ma si incanta nelle sfumature dell'essenziale: sta qui la sua “tempra”, il  carattere, misurato e vivido, malinconico e denso di memorie.Organizzazione, editing, regia Marco LodiMusiche Epidemic Sound con licenza d'uso

    VORREI MORIRE D'INVERNO | Roberto Raieli

    Play Episode Listen Later Jun 18, 2021 61:08


    "VORREI MORIRE D'INVERNO""Un poeta vero è un artista della parola che scava immagini e dipinge sogni. Che sperimenta non coi concetti, ma con le infibrate ombreggiature dell'Io e dell'Inconscio... E ci lascia, ci affida poi magari un adagio modernissimo, con la grazia acuminata dell'esempio incorrotto". (Dalla prefazione di Plinio Perilli) | Edizioni Progetto Cultura, Roma, 2020.Vorrei Morire d'Inverno | Francesco Lioce dialoga con l'autore Roberto RaieliIn studio:Cinzia Marulli, responsabile della collana le Gemme di Edizioni Progetto CulturaPlinio Perilli, poeta e criticoRegia, Grafica, Editing Marco LodiMusiche su licenza EpidemicSound

    SFOGLIANDO IL TEMPO | Gabriella Paci

    Play Episode Listen Later Apr 23, 2021 57:28


    Giornata mondiale del Libro e del diritto d'autoreFrancesco Lioce (poeta, direttivo ACBLL) dialoga con Gabriella PACI | Sfogliando il tempoViviamo in un mondo segnato da inquietudini e contraddizioni profonde, in un "tempo fragile" in cui non si distinguono più nettamente i contorni tra ciò che è e ciò che sarà, fra l'incertezza del presente e l'ansia per un futuro di cui non si intravedono con chiarezza le attese e le possibili realizzazioni. […] (Fernanda Caprilli)Con la partecipazione di Silvia Frunzi della Edizioni Helicon

    NOVE MESI | Catia Simone

    Play Episode Listen Later Mar 12, 2021 57:31


    Nove mesi è una storia di solitudini, dove gli incontri e i legami falliscono o si dissolvono a ogni tentativo. Tanto più̀ quanto più̀ sono stati voluti, pensati, costruiti da mani che non vogliono rassegnarsi, ma inevitabilmente tremano, ferite, scottate alla fiamma delle passioni. C'è un contrasto affascinante tra questo costruire dolente e questo fallire resiliente: le intenzioni sembrano perle di mercurio che sfuggono a chi vorrebbe farne un monile. Lucenti, tossiche, impossibili da fermare sul filo. Eppure.In studio:Francesco Lioce, Catia Simone e Francesco TerracianoIn regia:Marco LodiMusiche: Epidemic Sound con licenza d'uso

    TI BACIO LA NOTTE | Ornella Mereghetti

    Play Episode Listen Later Mar 5, 2021 63:27


    In studio: Francesco Lioce dialoga con Ornella Mereghetti. Con la partecipazione di Silvia Reina della Zephiro editrice e la voce di Patrizio Pelizzi.Ti bacio la notte, Zephiro, 2019“Ti bacio la notte” è la storia di una donna innamorata che attende il suo amato, la storia di un attesa che esiste esclusivamente nello spazio della scrittura. Non c'è presenza fisica ma solo la presenza di Cuore.Un amore fondato sul dolore ma colmo di abnorme gioia quando l'amato risponde semplicemente con una frase: “Ti bacio la notte”.Il volume è disponibile presso la Biblioteca Lorenzo Lodi Musica Epidemic Sound con licenza d'uso.-"I kiss you at night ”is the story of a woman in love who awaits her beloved, the story of a wait that exists exclusively in the space of writing. There is no physical presence but only the presence of the Heart. A love based on pain but full of abnormal joy when the beloved simply responds with a phrase: "I kiss you at night". The volume is available at the Lorenzo Lodi Musica Library Epidemic Sound with license to use.

    ANTENATI DEL FUTURO | Rossella Seller

    Play Episode Listen Later Feb 12, 2021 85:29


    In studio Francesco Lioce con Rossella Seller e Jan Luc Bertoni titolare della Bertoni editore.Antenati del Futuro. Poesie della Trasformazione, Bertoni, 2020In ANTENATI DEL FUTURO il senso evolutivo proprio della vita viene declinato in varie forme e non possiamo sottrarci alle sorprese dello spazio-tempo, al loro aggregarsi e mutare, alla invasività che permea il nostro mondo. Suoni, frammenti visivi, esperienze distanti eppure così vicine, radici tagliate e forse irrecuperabili, un inatteso impeto, un brivido, un salto nell'ignoto. I versi si offrono alla ricerca di un senso condivisibile.C'è l'impegno da parte della poetessa di porsi quale testimone di storie di marginalità e di disagio in cui spesso siamo immersi e lo sforzo espressivo di collegare l'antico al moderno lungo il filo della memoria, cogliendo l'essenza identitaria di alcuni luoghi e la bellezza che anima il nostro profondo legame con la natura

    SERTUCCIO | Stefano Taccone

    Play Episode Listen Later Feb 5, 2021 77:57


    In studio Nadia Lisanti con l'autore : Stefano TacconeSertuccio è un bimbo napoletano nato all'inizio degli anni ottanta. Il racconto dei traumi e delle gioie dei primi dieci anni di vita - i primi giochi e il primo giorno d'asilo, la scoperta del tifo calcistico e il divorzio dei genitori, la precoce vena creativa e i fantasmi esistenziali già quasi simili a quelli di un adulto - si intreccia costantemente con la narrazione di eventi e con personaggi di epoche successive.

    stefano taccone
    MENA | Ada Crippa

    Play Episode Listen Later Jan 29, 2021 62:27


    Questa silloge di Ada Crippa ci presenta un itinerario di rievocazioni memoriali che si sostanziano di pensiero, per cui potremmo ascrivere questi componimenti a quella "poesia onesta", indicata programmaticamente da Umberto Saba per definire una poesia che mostra una rigorosa corrispondenza del poeta alla propria visione del mondo e della vita anche nella sua dimensione diacronica, innervata da quel forte senso della responsabilità che deve investire e sostenere la parola poetica.

    BALLANDO CON CECILIA | Pino Roveredo

    Play Episode Listen Later Jan 22, 2021 43:02


    Un uomo riceve l'incarico di andare alla Casa dei Matti, padiglione I, per far compagnia ai degenti. Ed ecco spalancargli di fronte il mondo dell'ex manicomio, diverso da quello riformato coraggiosamente da Franco Basaglia, ma al tempo stesso sempre uguale, come un mito che non tramonta. Qui tutti hanno un'identità e una storia, anche se in frantumi. Tra l'odore del disinfettante e quello degli alimenti si aggirano Amalia, che si crede nobile, Anita, la 'donna down' sempre col cappotto addosso, Maria che non fa che cantare, Olga, senza denti e con la mania religiosa, Berto, fissato con le parole crociate. E poi Cecilia: una donna molto anziana, di novantasei anni, di cui molti, troppi, trascorsi in manicomio, non si sa neppure perché. Cecilia è litigiosa, solitaria, bizzarra. Ma forse ha solo bisogno che qualcuno riconosca che lei 'è'. Allora l'io narrante le offre una cioccolata. Lei si scioglie, cominciano a parlare. Gli racconta la sua vita, di quando faceva la commessa in una pasticceria e guadagnava settanta centesimi alla settimana. Altri tempi: ora lei, come gli altri, non sa più cosa accade nel mondo. E per quanti sforzi si facciano, non si può più tornare indietro, recuperare il tempo ormai trascorso. Si può solo ballare: un ballo reale e metaforico insieme, perché sulle note scorrono come in un sogno gli anni non vissuti da questi degenti, Cecilia compresa: gli anni perduti.

    UMILTA' DEGLI SCARTI | Nicola Manicardi

    Play Episode Listen Later Jan 15, 2021 44:58


    […] Nicola Manicardi si affida agli scarti, siano essi emozioni, cose, sensazioni, parole, azioni o persone. Nella loro umile comparsa nella quotidianità, si piegano al giudizio e si sottomettono alla scelta di “colui che separa”. Eppure, con forza dirompente, ricompaiono, restano lì, in attesa di essere rivalutati, riutilizzati, ricomposti, perché la vita impone anche il “ricongiungimento” con ciò che in principio o aprioristicamente è stato “gettato”. […]

    GIOCHI DI SPECCHI RIFLESSI | Ileana Aprea

    Play Episode Listen Later Jan 8, 2021 34:10


    Quella mattina Cassandra (sua madre l'aveva chiamata così perché aveva una grande passione per la storia e la mitologia greca) si svegliò come sempre alle sette.Le piaceva alzarsi presto.Fin da quando era poco più che una bambina pensava che “il mattino avesse l'oro in bocca!”.Il volume è disponibile per il prestito presso la Biblioteca Lorenzo Lodi Roma.

    LA RIVISTA «GERMANIEN» ORGANO UFFICIALE DELL'AHENERBE | Federico Filié

    Play Episode Listen Later Jan 1, 2021 62:38


    Il mensile «Germanien» fu l'organo di divulgazione ufficiale della società Ahnenerbe durante gli anni del Terzo Reich. Al suo interno venivano illustrati i risultati delle ricerche scientifiche (alcune delle quali relative all'Italia) e molte delle stravaganti teorie sostenute dall'entourage di Heinrich Himmler, il tutto mescolato a propaganda e a concezioni di supremazia razziale. Attraverso le storie e le vite di coloro che hanno collaborato alla rivista, da giovani ricercatori fino ad autori di fama internazionale spesso con indosso l'uniforme delle SS, Federico Filiè affronta l'analisi complessiva delle tematiche, dei contenuti pubblicati e delle ricerche internazionali, fornendo documenti.

    NAUFRAGHI | Angel Luís Galzerano

    Play Episode Listen Later Dec 18, 2020 52:16


    Naufrago è un ragazzo che arriva in Italia a diciotto anni col solo obiettivo di vivere. Naufrago è il corpo di Evita, che non trova pace. Naufrago è Silvio, che si perde tra le note di una chitarra cercando la Rivoluzione. Naufraghi sono Jimi, Janis e Jim, reduci da un breve viaggio. Naufrago è il viandante, che non si ferma davanti all'effimero. Naufrago è El Trinche, che continua a dribblare con il suo pallone nella memoria di tutti, persino nei ricordi di chi non l'ha mai visto. Naufrago è il filosofo dei poveri, che dispensa lezioni su un treno per far chiarezza in un passato nebuloso. Naufraga è Maria del Mar, che non ha trovato giustizia tra le onde dell'Oceano. Naufrago è il comune cittadino, schiavo dei meccanismi della società. Naufraga l'umanità intera, a bordo del proprio destino. Il volume è disponibile presso la Biblioteca Lorenzo Lodi.

    IL PUNTO DI RUGIADA | Nada Skaff

    Play Episode Listen Later Dec 11, 2020 39:27


    Se esiste una patria per la poesia, quella è la lingua e Il punto di rugiada ne è un perfetto esempio

    OLTRE LE ROCCE. MONTELUNGO 8-19 dicembre 1943 | Pierluigi Villari

    Play Episode Listen Later Dec 8, 2020 47:19


    8 dicembre 1943: Ma tanti altri furono gli Eroi che su MonteLungo sacrificarono la loro giovane vita: il Sottotenente Giancarlo Gay, il Tenente Branzoni, i Sottotenenti Camporota e Barbato, gli Allievi Ufficiali Fossi, Cheleschi, Biancofiore, Cardone e tantissimi altri. Erano tutti ragazzi poco più che ventenni e quasi tutti volontari. Facevano parte del I Raggruppamento Motorizzato italiano.

    I RAGAZZI DEL '99 IN PROVINCIA DI LATINA | Marco Nocella

    Play Episode Listen Later Dec 4, 2020 34:19


    La Prima guerra mondiale fu un'immane catastrofe, una strage di uomini e mezzi che provocò la perdita di un'intera generazione in tutta l'Europa a causa della logorante guerra di trincea. Il fabbisogno continuo di uomini portò ovunque ad anticipare la chiamata alle armi dei militari. In Italia dopo la sconfitta di Caporetto vennero chiamati a combattere i ragazzi del '99, non ancora diciottenni: i soldati bambini.

    FORMICHE ROSSE. CRONACHETTA RISORGIMENTALE | Piero Flecchia

    Play Episode Listen Later Nov 20, 2020 37:16


    Un giovane intelligente, capace, ambizioso e con lo sguardo rivolto al futuro, riflette entro l'orizzonte che fisicamente gli disegna l'arco alpino, segnato dallo svettare del Monviso, che sovrasta al so Tor (la sua Torino). E poi vi è un altro giovane, anch'egli cadetto, anch'egli di famiglia nobile, che è finito a Milano dopo i moti del ‘31. Che fanno questi due insieme? La storia con la s maiuscola ci racconta che faranno l'Italia, ma prima di procedere a cotanta impresa, dovranno fare se stessi.

    KHAOS E LIMITE | Domenico Frontera

    Play Episode Listen Later Nov 13, 2020 36:09


    Khaos è il nome con cui l'uomo segna la sua incapacità di comprendere il tutto e il suo limite di essere ancora una coscienza incompiuta. Così è l'umanità, se non una particolare esplicitazione della materia che riesce, pensando, a contemplare se stessa come "terra in cammino" fra l'Essere e il Nulla.

    LA GRANDE ILLUSIONE | Natale Luzzagni

    Play Episode Listen Later Oct 30, 2020 43:03


    C'è un potere evocativo davvero coinvolgente nelle evasioni cinematografiche. Pochi spettatori riescono a sottrarsi alla naturale immedesimazione, all'istintivo desiderio di vestire i panni del fuggitivo. La spinta a riconquistare la libertà perduta, a moltiplicare energie ed ingegno, a non cedere ai richiami della rassegnazione, finisce per annullare qualsiasi altra valutazione di ordine morale.

    MANDAMI A DIRE | Pino Roveredo

    Play Episode Listen Later Oct 16, 2020 35:13


    I personaggi di Roveredo vivono spesso ai margini della vita o nell'ombra; egli ne racconta con partecipe affetto e rispetto le violenze anche brutali e le umiliazioni subite, gli sbandamenti o le canagliate ma anche il generoso e spavaldo coraggio, le piroette e i capitomboli con cui essi cercano di sfuggire alla morsa della vita, i sogni ingenui ma potenti che li portano aldilà dei confini del reale

    PRIMA DEL RADAR | Luciano Alberghini Maltoni

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2020 37:41


    Salvatore Palascino dialoga con l'autore Luciano Alberghini Maltoni. Prima del Radar, Youcanprint, 2020Introduce Luca Perrone.Perché i bombardamenti Alleati sul territorio italiano furono così efficaci e poco contrastati almeno sino al 1943? Con quali tecniche e strumenti era organizzato il sistema di avvistamento e difesa antiaerea italiana? L'autore racconta la storia dimenticata delle tecniche e degli apparati acustici come gli aerofoni, le tane e i muri d'ascolto di cui oggi si è persa ogni traccia cancellata dall'inesorabile progresso tecnologico del radar.Coordinamento, montaggio e regia Marco Lodi(Volume disponibile per il prestito presso la Biblioteca Lorenzo Lodi)

    UN SILENZIO A DUE VOCI | Nadia Lisanti

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2020 31:03


    La silloge di Nadia Lisanti “Un silenzio a due voci” si presenta in una forma originale sia nei contenuti che nel dettato. Non parlo di stile, perché quello è impulso biologico inconscio e non dipende dalla volontà dell'autore. Nei versi, o nei interni all'ipermetro, è spesso sospesa un'atmosfera tra il lirico e il filosofico, e l'intreccio dell'ipometro con la tessitura lunga crea sincopati di forte resa musicale, o lacerti di racconto che portano con sé polemiche, pensieri che potrebbero assurgere a saggezza di proverbio, coinvolgimenti emotivi a cui non si resta indifferenti.

    Claim RACCONTA IL TUO LIBRO

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel