POPULARITY
Tra perdere interesse e non agire, c'è differenza. Tra sentirti stanco e arrenderti, c'è differenza. Tra ascoltare le critiche e pensare che sbagli tu, c'è differenza. Quando ti senti demotivato, avverti che non hai, o hai perduto, l'interesse verso qualcosa. Può avvenire tutto ad un tratto, oppure, nel tempo. Può accadere per qualcosa, o per tante cose. Ma qualunque sia la causa, in genere nasconde degli inganni. Sembra demotivazione, e invece è sfiducia, o paura, o timore della sfida, di sbagliare o di cambiare. Per non essere demotivato così tanto da perdere la motivazione devi imparare a restare saldo nelle idee buone anche quando la motivazione langue. Ti aiutano determinazione, perseveranza e forza di volontà. Da lì devi partire, perché ogni demotivazione ha una ragione, ma anche una soluzione. “Talvolta ci vuole coraggio anche a vivere” (Seneca)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/come-non-essere-demotivato/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Imparare una lingua straniera può essere un viaggio emozionante, ma anche pieno di sfide e momenti di frustrazione. Se sei qui, è perché probabilmente stai vivendo uno di quei momenti. Ricorda: è più comune di quanto credi, succede a tutti. Proprio nelle situazioni più difficili si trova la forza di continuare. Leggi questo articolo ogni volta che ne hai bisogno, ogni volta che ti sembra di lavorare tanto sul tuo italiano senza vedere progressi. Fai un respiro profondo e cominciamo! Le Ragioni Innanzitutto chiediti: perché stai studiando l'italiano? Qual è stata la ragione per cui hai cominciato? Che siano ragioni personali, professionali o culturali, visualizzare gli obiettivi che desideri raggiungere attraverso la padronanza dell'italiano può risvegliare la tua determinazione. Se possibile, trova anche altre ragioni per cui lo stai facendo. Questo ti aiuterà a mantenere alta la motivazione. Il Passato Fai un altro respiro profondo, chiudi gli occhi e ricorda tutti i momenti felici legati all'italiano e allo studio dell'italiano come lingua straniera: quando hai imparato la prima parola, quando hai detto la prima frase, quando hai incontrato un amico o un partner italiano, quando un madrelingua ti ha fatto i complimenti, quando hai usato il congiuntivo perfettamente… qualsiasi cosa. Sicuramente hai già raggiunto dei traguardi incredibili che meritano di essere celebrati. Tienili a mente e ricordali di tanto in tanto per riscoprire la meraviglia e il senso di conquista che hai provato in quei momenti. Scrivili. I piccoli successi accumulati nel corso del tempo rappresentano una testimonianza del tuo impegno. Voler allungare la lista ti spingerà a continuare a studiare per fare progressi ancora più significativi. Punti Deboli e Punti di Forza Fai una lista di tutte le cose su cui ti senti sicuro e quelle su cui non ti senti sicuro. Concentrati su queste. Non farti scoraggiare dagli errori, ma considerali come opportunità di crescita. È impossibile non commettere errori, tutti li commettono, anche i madrelingua. Fai un respiro profondo e ripeti: "Gli errori fanno parte dell'apprendimento". Non esisterebbe la perfezione se non ci fossero gli errori! Anche se è dura, concentrati sui dubbi che hai e cerca di lavorare per rimuoverli completamente. Il Presente Cosa fai ogni giorno per imparare o migliorare l'italiano? C'è qualcosa che ti crea ansia, ti annoia o non ti piace? Rimuovila dalla tua routine. È il tuo percorso e devi ascoltare quello che il tuo corpo e la tua mente ti dicono. Un percorso di apprendimento di una lingua straniera deve essere piacevole. I supporti esterni come libri, serie tv, film, musica, podcast sono un ottimo strumento da integrare allo studio più tradizionale. Immergiti nella lingua, soprattutto quella autentica. Cerca di imparare le parole e le espressioni della vita quotidiana. Quando ascolti la musica, leggi un libro o guardi un film, prendi appunti delle parole o espressioni che trovi interessanti o che vorresti imparare. Guarda tutto due volte: la prima volta solo ascolta/leggi cercando di capire il senso generale, la seconda volta, metti pausa e prendi appunti. Bicchiere Mezzo Pieno Vedi sempre il bicchiere mezzo pieno. Sei in una fase di stallo, questo significa che sei già in grado di comunicare con i madrelingua: complimenti! Sai che è un traguardo che non tutti raggiungono? Non tutti riescono a cominciare e soprattutto ancora meno riescono a resistere nel tempo. Ho visto tanti mollare o interrompere. Tu sei ancora qui. Complimenti! Puoi essere fiero di te stesso! Non Sei Da Solo! Circondati di persone e risorse che ti sostengono nel tuo percorso di apprendimento. Un ambiente positivo e di supporto può fare la differenza quando ti senti demotivato. Unisciti a community o gruppi di studio locali o online, con persone che condividono la tua passione per l'italiano.
Gli OKR sono uno strumento di management e, quindi, sempre a cavallo tra aspetti tecnici (KPI, dati, definizione corretta degli obiettivi) e aspetti psicologici. Il più importante degli aspetti psicologici da gestire è la motivazione delle persone, che è difficile da misurare e, soprattutto, da recuperare. In questa puntata William spiega com accorgersi di un team demotivato e quali argomenti possono essere utilizzati per cercare di stimolarlo, facendogli tornare la voglia di lottare per i propri obiettivi anche quando il contesto esterno non è favorevole. Buon ascolto!
Radioimmaginaria Verona-Padova-Villasanta-Dublino-BariPodcastBella regaz! Eccoci su Radioimmaginaria Verona e oggi parleremo dei prodigi: sono una fonte di motivazione o di demoralizzazione? A parte questo parleremo di come sarebbe un mondo senza musica e di come pubblicizzare la musica con un praticissimo tutorial di wikihowradioimmaginaria.it
Ora siamo in una nuova fase per fortuna, in mezzo al mare della ritrovata libertà. Con questa puntata voglio scovare te, proprio te, che sei ancora chiuso in casa nonostante tutto. Seguimi in questo viaggio e se vuoi raccontarmi come stai scrivimi a info@chiaraschiroli.it. Se invece vuoi restare aggiornato sui miei contenuti di benessere iscriviti alla newsletter cliccando su https://chiaraschiroli.voxmail.it/user/register
Vendere su Amazon non è per tutti https://www.amazon.it/dp/B07JDZG72P Il Segreto Dei Nuovi Finanziamenti Auto https://www.amazon.it/dp/B0878ZQTDD -- Sono Giacomo e diventerò milionario in 7 anni! https://diventeromilionario.it/ Da oggi puoi anche offrirmi un caffè https://www.buymeacoffee.com/milionario Se vuoi contribuire senza contribuire https://diventeromilionario.it/contribuisci-senza-contribuire Vai su AMAZON tramite questo link https://amzn.to/2ZGeUBu Materiale consigliato https://diventeromilionario.it/materiale-consigliato -- I miei due libri in free download. Poi parliamo del mio nuovo libro quasi finito e di come poter definire le donazioni al canale. E vediamo il mio mood in questi giorni. #diventeromilionario #m10a #futuro #motivazione #donazioni #ebook #freebook #freeebook #mood
Che dire della demotivazione dello scrittore, quando manda i suoi lavori alle case editrici e nessuno risponde?
UniversiTea Space MemoVia: studia intelligente nella metà del tempo
E' stata una scoperta anche per me!L'Ikigai esiste anche in Sardegna.Quindi è d'obbligo approfondire!Parleremo insieme di come trovare la propria strada nella vita e del perché questo permette di non sentire la stanchezza e la demotivazione.Mai più!
Siamo solo stanchi o il disagio che proviamo è qualcosa di più? Il fenomeno del burn-out e i suoi campanelli d'allarmeCondividi questo podcast e iscriviti per non perdere nessun episodio … è gratis! ;-)Qui trovi tutte le informazioni: http://lavoromeglio.infoPer domande, spunti, riflessioni e critiche costruttive puoi inviarmi un messaggio: ⇒ su Messenger https://m.me/leonardavanicelli ⇒ su Telegram https://t.me/leonardavanicelli ⇒ a leonarda@lavoromeglio.infoContenuti extra su ⇒ Telegram: https://t.me/lavoromeglio La musica di Lavoro Meglio è “Better” composta da Stefano Bucci
Cosa sta accadendo a Sara nel suo percorso?Per vedere la prima parte della sua storia, clicca qui:https://www.youtube.com/watch?v=9y-UTzFxwMk
Oggi voglio parlarvi della storia di Sara, e della sua demotivazione. Credo davvero che ci sia una Sara in ognuno di noi: capita sempre più spesso di sentirsi demotivati a fare, sentirsi pigri, inconcludenti, di non fare mai abbastanza.
Siamo in diretta e questa volta siamo in due: bentornata Raffaella! Oggi parleremo di emozioni negative: a cosa servono? Come gestirle? Facciamo un passo indietro: già il fatto di chiamarle "negative" è una distorsione... esistono emozioni: la negatività è uno schema di piacere-dispiacere che noi associamo alle emozioni , che ci porta a rifuggirle....
Oggi parliamo di noia e demotivazione. La noia è legata alla monotonia, ovvero al percepire tutto alla stessa "nota" allo stesso modo, determinando una mancanza di stimoli.Questo accade in vari contesti, anche le relazioni a volte diventano monotone e in questo caso si parla di appiattimento: non c'è nulla che ci faccia provare piacere.
Prima, quando ero in un momento difficile, cercavo di superarlo buttandomi sulle serie TV. Spoiler: non funziona, ne uscivo ancora peggio di prima. Così ho provato un approccio alternativo...