Pillole di scrittura creativa per scrittori asintomatici. Ogni giorno alle 18 le risposte omeopatiche di Paolo Restuccia, Lucia Pappalardo, Andrea Carraro, Massimiliano Ciarrocca, Flavia Ganzenua, Luigi Annibaldi, Alice Felci, Claudia Colaneri, Davide Martirani, Loredana Germani e Andrea fassi ai disturbi di chi scrive.
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
Risponde Carlo D'Amicis è scrittore, sceneggiatore e autore/conduttore di programmi radiofonici e televisivi della Rai. I suoi ultimi romanzi sono La regola del bonsai (2022) e Il Gioco (2018, finalista al Premio Strega), entrambi pubblicati da Mondadori.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Tre cosa da evitare nel primo capitolo
Come fare per scrivere qualcosa di emozionante?Ogni capitolo deve contenere una emozione?Si può scrivere di un personaggio che non ha crisi?
Il flashback viene raccontato come ricordo, o come esperienza viva?Cos'è il flashforward?Meglio scrivere storie legate al proprio tempo o anacronistiche?
La biblioterapiaPerché è importante leggere ogni giorno?Come trasformare la passione per la lettura nella scrittura effettiva di un romanzo?
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura
È vero che gli scrittori sono grandi piagnoni?Per essere scrittori bisogna essere intellettuali?Come trovare i propri maestri scrittori?
Quali sono le domande essenziali che ci dobbiamo fare quando creiamo un personaggio?Come si racconta l'interiorità dei personaggi?Perché alcuni personaggi sono più memorabili, quasi mitici, di altri?
Risponde Sabrina Silvestri. Si è formata con la Scuola Genius e ha continuato a specializzarsi con un master in Editoria. Collabora con la casa editrice Bompiani per la collana Munizioni. Ha pubblicato i suoi primi racconti con la nostra rivista, poi è stata quella di Fritz Festival e prossimamente pubblicherà alcune short stories per la rivista Mosse di Seppia.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
Per diventare scrittori bisogna rischiare?Che cos'è la sospensione dell'incredulità?Quando un romanzo perde di interesse per chi lo scrive? E per chi lo legge?
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
Risponde Loredana Germani. Ha seguito vari corsi di scrittura, critica letteraria con Filippo La Porta e scrittura autobiografica con Rossana Campo e ha scritto alcuni racconti e diversi articoli su temi letterari e artistici. Appassionata di arte figurativa, se fosse stata ricca sarebbe diventata una Peggy Guggenheim romana, invece con lo pseudonimo di Giulia Tosca è nota su Facebook per le sue foto della serie “Il cielo su Roma” e i suoi ritratti di scrittori e poeti nella pagina Vita da Scrittore.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
Risponde Mario Abbati, scrittore, ha pubblicato saggi, romanzi e raccolte di racconti. Da diversi anni si interessa alle applicazioni delle carte dei Tarocchi alla costruzione di storie e insegna in vari laboratori creativi.
Risponde Andrea Fassi. Gelatiere e amministratore delegato dell'azienda di famiglia. Docente, scrive racconti, organizza attività culturali e interventi per l'integrazione sociale. Autore del romanzo d'appendice “Papille”. Nel suo sangue scorrono dubbi, inchiostro e gelato.
Risponde Luigi Annibaldi, editor, scrittore e illustratore. Da oltre dieci anni conduce corsi di narrativa in diverse scuole medie, licei statali, biblioteche di Roma, centri diurni e al Goethe-Institut, l'Istituto di Cultura della Repubblica Federale di Germania. I suoi racconti sono stati pubblicati dalla rivista “Linus” di Baldini&Castoldi e dalla rivista francese “Les Cahiers européens de l'imaginaire”. “Sushi pin-up” è il suo libro di racconti e ha scritto il romanzo “Una volta l'estate” con la scrittrice Ilaria Palomba. Cura la rubrica di racconti Schegge nella rivista “IF, Insolito Fantastico” delle edizioni Odoya.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Massimiliano Ciarrocca, autore del libro "Pronto Francè" (Fazi editore), ha collaborato con «Liberoveleno» e ha scritto lo spettacolo teatrale "Buon Natale, la trilogia del livore". Insegna in diversi laboratori creativi.
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Risponde Claudia Colaneri, operatrice sociale e formatrice. Conduce laboratori di scrittura creativa, teatro integrato, metodo autobiografico, musicoterapia. Autrice del romanzo “La regola del Lotto e la chiave nel pozzo”, Alterego, 2016.
isponde Flavia Ganzenua. Ha lavorato come dialoghista televisiva (Rai e Mediaset), ha scritto racconti per antologie collettive (Mondadori), riviste e blog (Nazione Indiana). Ha pubblicato la raccolta “La conta delle lentiggini” (CaratteriMobili editore). Conduce da anni laboratori di scrittura.
Risponde Alice Felci, insegnante di narrativa per autori di ogni età, con particolare predisposizione a seguire bambini con bisogni educativi speciali. Ha lavorato alla LUISS e ora dirige la libreria Il Bianconiglio.
Che cos'è la sinossi?È utile fare le schede personaggio?Cos'è l'orologio del romanzo?
Si legge per la ricchezza dello spirito?100, 1000, 10000. Quanto libri deve leggere uno scrittore nella sua vita?Ci sono dei libri che devono essere letti almeno una volta nella vita?
Risponde Massimiliano Ciarrocca, autore del libro "Pronto Francè" (Fazi editore), ha collaborato con «Liberoveleno» e ha scritto lo spettacolo teatrale "Buon Natale, la trilogia del livore". Insegna in diversi laboratori creativi.
Risponde Gaetano Lamberti. Autore del romanzo "Le janare" e di vari racconti. Gestisce il blog mistertannus.com e la sua pagina Instagram è seguita da oltre 13 mila persone. Il Sole 24 Ore lo ha inserito tra i dieci blogger più influenti d'Italia; ha all'attivo il gruppo di lettura #Naturalibri volto a sensibilizzare i lettori al rispetto della Natura.