POPULARITY
Categories
Pasquale Viscanti e Luca Ioime intervistano Giuseppe Marinozzi, co-founder di App Palestre, che ci racconta come ha integrato l'AI in un prodotto già esistente.Un esempio concreto di adozione tecnologica in una PMI, dal primo assessment alla fase di test.Un percorso che parte da un'idea chiara e arriva a un'implementazione funzionale.L'Intelligenza Artificiale affianca, non sostituisce, e migliora il lavoro di chi crea valore ogni giorno.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
In questa seconda puntata della nuova stagione di #RadioNext, Giacomo Gentili, co-founder e chief product officer di Pack, mette a terra un’idea semplice per HR e line manager: coaching e mentoring funzionano quando sono progettati come un prodotto, orchestrati in digitale e misurabili. La piattaforma porta in remoto ogni sessione, gestisce onboarding e matching in modo data-driven e usa feedback continui per leggere impatto e progressi; l’algoritmo suggerisce una shortlist di professionisti (fino a dieci) sulla base di più di 20 variabili, poi si passa alle “sessioni di chimica” per validare il feeling umano. Niente raccolta di dati sensibili dalle videochiamate: la misurazione serve a migliorare il percorso, non a invadere la sfera personale. Per le aziende italiane il primo ostacolo non è tecnico ma culturale: chiarire cosa distingue mentor e coach cambia aspettative e KPI. Il mentor trasferisce esperienza e risponde alle domande; il coach abilita l’autonomia delle risposte. Domanda chiave per chi guida people development: come trasformare questa distinzione in brief chiari per i fornitori e in metriche di efficacia condivise con il business?Sul fronte organizzativo, la domanda di senso (e la volatilità) resta alta. Programmi di mentoring/coaching aiutano a gestire l’incertezza e, quando fanno emergere un mismatch, persino un’uscita può essere letta come costo evitato e chiarezza guadagnata. Grandi imprese: impatto più rapido grazie alla scala; PMI: la leva è il “mindset” dell’imprenditore. E l’AI? Oggi è supporto al professionista; domani avatar per scalare a tutta la popolazione. Siamo pronti a integrarli senza erodere l’esperienza umana che fa funzionare davvero questi percorsi?
In questa nuova puntata dello spinoff ZERO TO AI, Pasquale Viscanti intervista Mario Digirolamo, CEO di Busha AI, che ci spiega quale è il primo passo per introdurre l'AI nei processi aziendali.Si parte da un assessment mirato per identificare le priorità aziendali, si prosegue con la mappatura operativa e l'analisi tecnica dei requisiti.L'obiettivo è ridurre errori, tempi e costi automatizzando attività ripetitive, per migliorare la qualità nelle operazioni ad alto impatto.Libro HUMAN RELOADED: https://amzn.to/4evkVWvInviaci le tue domande e curiosità sull'Intelligenza Artificiale all'email: info@iaspiegatasemplice.it Pasquale e Giacinto risponderanno in una puntata speciale un sabato al mese.Pasquale Viscanti e Giacinto Fiore ti guideranno alla scoperta di quello che sta accadendo grazie o a causa dell'Intelligenza Artificiale, spiegandola semplice.Puoi iscriverti anche alla newsletter su: www.iaspiegatasemplice.it
Fabio Millevoi"Il filo a piombo del XXI secolo"10 parole per costruire un presente che ha fame di possibilitàPrefazione di Maria Chiara VociGraphe Edizioniwww.graphe.itBasta con le scuse sulla burocrazia e il caos globale. Fabio Millevoi, direttore ANCE e futurista, demolisce le false certezze del management tradizionale con Il filo a piombo del XXI secolo. Non troverete l'ennesimo manuale teorico, ma un alfabeto pratico di 10 valori intrecciati nella parola COSTRUIRE.Con linguaggio vivo e ironia pungente, Millevoi guida imprenditori e manager attraverso un percorso di consapevolezza brutalmente onesto. Il libro propone "un gioco interattivo basato sul potere del what if" per immaginare futuri alternativi, trasformando l'incertezza in opportunità strategica.Dai cantieri alle boardroom, dalle startup alle multinazionali: questo non è un libro da leggere passivamente, ma da attraversare attivamente. Per chi vuole smettere di lamentarsi del presente e iniziare a costruire il domani.No, questo non è l'ennesimo saggio sulla complessità. E no, non vi serve un master in geopolitica per leggerlo. Vi serve solo un po' di onestà e, forse, un filo di ironia.Il filo a piombo del XXI secolo non è un trattato, ma un invito. Un invito a smascherare le scuse con cui ci raccontiamo che la colpa è sempre della burocrazia, del caos globale, della società che non cambia. Forse il vero problema è un altro: non ci siamo ancora accorti di quanto siamo impreparati. Ma se lo facessimo – se ne diventassimo davvero consapevoli – potremmo iniziare a costruire qualcosa di diverso.A guidarci, un alfabeto fatto di dieci parole-valori intrecciate nella parola COSTRUIRE. Un filo a piombo, sì, ma non per riportarci in riga. Per aiutarci a trovare il nostro centro, in mezzo alla confusione.Con un linguaggio vivo, un dialogo aperto con accademici, imprenditori e innovatori, e un gioco interattivo basato sul potere del what if, questo libro ci accompagna a immaginare futuri alternativi. E soprattutto a fare pace con l'idea che il futuro non è già scritto: si scrive, passo dopo passo. Anche storti, ma verso qualcosa.Non si legge. Si attraversa. E se cercavate un manuale per salvarvi dal mondo, avete sbagliato scaffale.Fabio Millevoi, nasce a Trieste, città dallo sguardo presbite, nel 1958. Direttore di ANCE Friuli Venezia Giulia per professione e futurista per necessità. Consegue a Trieste la laurea in giurisprudenza e a Trento il Master in previsione sociale presso il Dipartimento di Sociologia. Docente a contratto in Futures studies e Sistemi anticipanti, presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell'Università di Trieste. Co-founder di AFI, Associazione Futuristi Italiani e di “Noi di Spoiler”. Vice Presidente di INARCH Triveneto. Ideatore e responsabile del Laboratorio dell'immaginazione delle Costruzioni Future (LICoF) promosso da ANCE FVG e da Area Science Park Ente Nazionale di ricerca e realizzato nell'ambito delle attività di “Cantiere 4.0” Chiamato alla III International Conference on Anticipation, tenutasi a Oslo nell'ottobre 2019, per illustrare il suo project work “Questa casa non è un albergo. E se lo fosse?”. Autore della teoria CASA, acrostico di Creatività, Attrattività, Sensibilità, Azienda. Con Graphe.it ha pubblicato la Breve storia sui futuri della casa (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
RISCHIO BOTULINO IN ITALIA: maxi sequestro in azienda fuorileggeMaxi sequestro dei Nas e attività sospesa per rischi gravissimi alla salute. Chiusa un'intera attività per gravi carenze igieniche.#botulino #confetture #sicurezzaalimentare #nas #scandaloalimentare
Nella puntata di oggi di Start parliamo dei manager italiani che imparano a staccare durante le ferie, della Generazione Z che punta all'equilibrio vita-lavoro e guarda all'estero e di una ricerca che svela come l'orientamento politico dei lavoratori possa incidere sulla gestione degli utili aziendali Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
✨ W33K: il Lunedì che fa la differenza!Un'ora circa per iniziale la settimana con consapevolezza e una marcia in più. I topic di questa puntata:02:04 Colloquio di lavoro con un intervistatore AI: analisi del nuovo trend lavorativo.03:35 Le chat di ChatGPT condivise e indicizzate online per scelta degli utenti.08:20 Agenti AI per investimenti in borsa imparano a colludere e fare cartello.10:17 Azienda tedesca dichiara fallimento a seguito di un devastante attacco ransomware.15:03 Nuovo trend pericoloso su TikTok spinge a bruciarsi per le ''tan lines''.18:45 Articolo di Politico spiega perché il WiFi sui treni europei non funziona.19:54 GROK abiliterà la creazione di immagini esplicite e deepfake, sollevando preoccupazioni.24:56 Ricerca di Anthropic analizza come si sviluppa la personalità dei sistemi AI.27:52 Anthropic blocca le API a OpenAI per violazione dei termini di utilizzo.30:19 Corte della Florida ritiene Tesla corresponsabile per un incidente mortale con Autopilot.32:32 YouTube introduce la verifica dell'età degli utenti per conformarsi alle normative.34:41 TikTok introduce le note della community, un sistema di fact-checking distribuito.35:49 YouTube userà l'IA per l'analisi comportamentale nella verifica dell'età degli utenti.39:35 Data breach espone email e username degli utenti di un'app per sex toys.42:15 Le conversazioni con ChatGPT non sono protette dal segreto professionale legale.45:17 Meta accusata di usare materiale pornografico per addestrare i suoi modelli di AI.52:17 LinkedIn vince una causa contro la società Proxycurl per lo scraping di dati.55:48 Annunci sulla programmazione estiva e il nuovo formato dei video.~~~~~ INGAGGI E SPONSORSHIP ~~~~~ Per contatti commerciali: sales@matteoflora.comPer consulenze legali: info@42LawFirm.it~~~~~ SOSTIENI IL CANALE! ~~~~~Con la Membership PRO puoi supportare il Canale » https://link.mgpf.it/proSe vuoi qui la mia attrezzatura » https://mgpf.it/attrezzatura~~~~~ SEGUIMI ANCHE ONLINE CON LE NOTIFICHE! ~~~~~» CANALE WHATSAPP » https://link.mgpf.it/wa» CANALE TELEGRAM » https://mgpf.it/tg» CORSO (Gratis) IN FUTURO » https://mgpf.it/nl» NEWSLETTER » https://mgpf.it/nl~~~~~ CIAO INTERNET E MATTEO FLORA ~~~~~ Questo è “Ciao Internet!” la prima e più seguita trasmissione di TECH POLICY in lingua italiana, online su YouTube e in Podcast.Io sono MATTEO FLORA e sono:» Professore in Fondamenti di Sicurezza delle AI e delle SuperIntelligenze (ESE)» Professore ac in Corporate Reputation e Crisis Management (Pavia).Sono un Imprenditore Seriale del digitale e ho fondato:» The Fool » https://thefool.it - La società italiana leader di Customer Insight» The Magician » https://themagician.agency - Atelier di Advocacy e Gestione della Crisi» 42 Law Firm » https://42lf.it - Lo Studio Legale per la Trasformazione Digitale » ...e tante altre qui: https://matteoflora.com/#aziendeSono Future Leader (IVLP) del Dipartimento di Stato USA sotto Amministrazione Obama nel programma “Combating Cybercrime (2012)”.Sono Presidente di PermessoNegato, l'associazione italiana che si occupa di Pornografia Non- Consensuale e Revenge Porn.Conduco in TV “Intelligenze Artificiali” su Mediaset/TgCom.
Come far crescere davvero la tua azienda? Blocca tempo per pensare. In questo episodio, Davide condivide una lezione potente ispirata a Deep Work di Cal Newport: il tempo per pensare non è opzionale, è essenziale. La vera crescita imprenditoriale non arriva facendo di più, ma pensando meglio. Scopri perché il bloccare tempo in agenda per riflettere può fare la differenza tra una leadership reattiva e una visione strategica solida. Un episodio breve, diretto, ma ricco di spunti per chi guida un'azienda e vuole farla evolvere con consapevolezza.
Quando si parla di adozione dell'AI nelle aziende, ci si imbatte spesso in quello che potremmo definire un “paradosso della percezione”: l'AI è già presente ma non viene riconosciuta. Secondo McKinsey solo il 24 % dei leader è realmente consapevole di quanto i propri team la stiano già utilizzando.In questo nuovo episodio della seconda stagione di WIP, insieme a Ludovico Diaz, CEO di NTT DATA Italia, parliamo di come stanno reagendo le imprese all'arrivo dell'AI e come si misura davvero l'impatto dell'intelligenza artificiale sul business. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Come scalare la tua attività e passare da freelance da azienda nel settore servizi e formazione?Ti racconto quali sono le 5 strategie che ho utilizzato io stessa per scalare la mia azienda di formazione nella scrittura online.Non è un processo facile, perché se si scala e si amplifica il sistema di crescita ci devono essere buone basi.Le trovi tutte qui dentro: fammi sapere poi cosa ne pensi!Trasforma le tue abilità di scrittura in una professione redditizia full remote. Inizia qui.Scala al livello successivo la tua attività da Copywriter Freelance. Clicca qui e parla con un consulente The Copy Gateway.Segui Monica sui Social:Instagram | YouTube | LinkedIn | TikTok
WiFi, 5G, Reti Satellitari… Qual è il ruolo della connettività nel mondo industriale? Come si decide quale soluzione adottare per la propria applicazione privata? E perché il 5G in ambito privato fatica a diffondersi? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, postdoc e ricercatore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
WiFi, 5G, Reti Satellitari… Qual è il ruolo della connettività nel mondo industriale? Come si decide quale soluzione adottare per la propria applicazione privata? E perché il 5G in ambito privato fatica a diffondersi? Ne parliamo con Mattia Magnaghi, postdoc e ricercatore degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano.
Nuovo appuntamento con "Eccellenze Nazionali". Oggi andiamo a visitare la Rocca di Gradara, in provincia di Pesaro e Urbino! Nella rubrica ‘Eccellenze Nazionali' vi portiamo alla scoperta delle bellezze del nostro Paese. Il viaggio oggi inizia da Gradara, borgo delle Marche, con una rocca in collina che domina il mare. Con noi il presidente della Pro Loco Tiziano Marchetti. Torniamo a trovare gli amici di Madonna di Campiglio anche in estate. Tullio Serafini, presidente dell'Azienda per il Turismo, ci presenta la terza edizione del Mountain Beat Festival. Arrivano a Pinzolo: Edoardo Bennato e Max Gazzè in concerto. Dal 21 al 29 giugno 2025. Parliamo di calcio! Parte il Mondiale per Club, ma poi c'è anche la nuova panchina della Nazionale e il calciomercato. Ne parliamo con il nostro Paolo Pacchioni! Il talento è per forza connesso alle nostre passioni? E per forza le passioni devono avere una seconda finalità? Attorno a queste due grandi domande ruota il nuovo romanzo di Matteo Bussola, "Il talento della rondine", in libreria per Salani. Buongiorno! Ancora un commento su tutti gli ultimi fatti di attualità con il direttore di Sky TG24 Giuseppe De Bellis. Ho corretto le maiuscole (es. "Pro Loco", "Azienda per il Turismo", "Mountain Beat Festival") e aggiustato alcuni dettagli di punteggiatura. Il titolo proposto riassume i temi principali del testo. Se vuoi un titolo più specifico, dimmi pure!
Scarica gratuitamente le 7 Regole di Italiano Automatico: https://italianoautomatico.lpages.co/corso-gratuito-le-7-regole-di-italiano-automatico/Scopri la storia e i segreti di una delle aziende più famose al mondo: Barilla! In questo podcast, esploreremo la nascita di Barilla, la sua evoluzione, i suoi prodotti iconici, e la filosofia che guida ogni sua scelta. Perfetto per chi vuole conoscere la tradizione italiana attraverso il cibo. Capitoli del podcast:0:00 Introduzioni0:43 La Storia di Barilla3:50 I Prodotti di Barilla7:46 La Filosofia di Barilla8:15 Archivio Storico Barilla9:20 Museo Della Pasta10:15 Curiosità Su Barilla11:28 ConclusioneP.S. Le Gocciole non sono un prodotto Barilla, ma sono della Pavesi, un marchio che fa parte del gruppo Barilla.
In questa puntata di Start parliamo smart working internazionale, degli stipendi in Italia e dell'oceano e delle spiagge di Marte
In questa puntata di Start parliamo smart working internazionale, degli stipendi in Italia e dell'oceano e delle spiagge di Marte
Feinschmeckertouren – Der Reise- und Genusspodcast mit Betina Fischer und Burkhard Siebert
Süditalien, Sonne auf der Haut, der Duft von frischen Feigen in der Luft – in dieser Episode nehmen wir dich mit an einen Ort voller Charme und Geschmack: die Biofarm Casa Scorziello in Kampanien. Schon die Anreise ist ein Genuss, wenn du durch eine malerische Landschaft fährst und schließlich durch ein rustikales Tor trittst, das dich in eine andere Welt entführt. Hier erlebst du pure italienische Lebensfreude – ein Frühstück, das du in aller Ruhe genießen kannst, während du in ein sonnengewärmtes Feigenbrot beißt. Tiere auf dem Hof, ein glitzernder Pool und liebevoll eingerichtete Zimmer, die dich sofort willkommen heißen. Und dann das Essen! Antipasti, die nach Süden schmecken, handgemachte Salsiccia mit würzigen Chilischoten und ein Glas eiskalter Falanghina-Wein, der den Abend perfekt abrundet. Jeder Moment auf diesem Hof ist ein Fest für die Sinne – von den herzlichen Gastgebern bis zum letzten Löffel unseres traumhaften Desserts. Wenn du die echte Seele Süditaliens schmecken und spüren willst, dann komm mit auf diese Reise. Hör rein und lass dich inspirieren! Die Azienda Agricola Scorziello ************************************************ Abonniere jetzt den Podcast bei Spotifyund verpasse keine Folge mehr! Mehr findest du auch auf den Social-Media-Kanälen Facebook Youtube Instagram Feinschmeckertouren ************************************************