Podcasts about Essi

  • 226PODCASTS
  • 973EPISODES
  • 22mAVG DURATION
  • 1MONTHLY NEW EPISODE
  • Apr 28, 2023LATEST

POPULARITY

20152016201720182019202020212022

Categories



Best podcasts about Essi

Show all podcasts related to essi

Latest podcast episodes about Essi

Flow Rising
Do not fear the dark, that's where the light lives -with Essi Bagheri

Flow Rising

Play Episode Listen Later Apr 28, 2023 42:22


In this episode, I sat down for a chat with Essi Bagheri. We talked about his life as a survivor of child abuse and a child soldier, his journey through addiction, and how he came out the other side.  now he is thriving and helping others through their trauma and addiction recovery as a coach.  Essi openly shares his stories in his book Shattered Soul: The True Story of a Child Soldier and in his own podcast called Resiliency Talks, find him on YouTube or your favorite podcast platform. Essi Bagheri born in Iran raised as a suicide bomber changed his life around to help those who are struggling from addiction, to become the guiding light he could not find during his time of misery, a person who struggled through from being an alcoholic and passing through multiple terrain as a refugee, to finally achieve his destination Vancouver. He brings to you the will, the way to fight through the never-ending darkness in the life of an addicted person the best and most helpful method that is tried and tested on him. Tap the link below to find Essi's book, podcast, and more! https://linktr.ee/resiliencytalks ________________ If you or someone you know need help with a domestic violence situation contact the national domestic violence hotline at 800-799-7233 or online at https://www.thehotline.org/?utm_source=google&utm_medium=organic&utm_campaign=domestic_violence  

Dr. Football
Doc Xtra - 2.flokkur er annars flokks og City þurfa hafa hraðar hendur að sækja þessi 5 stig

Dr. Football

Play Episode Listen Later Mar 2, 2023 67:20


Doc, Gunnar Birgis og Teddi Ponza á fimmtudegi.

Faith & Family Fellowship Podcast
Shattered Soul: The True Story of a Child Soldier

Faith & Family Fellowship Podcast

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 29:17


Shattered Soul: The True Story of a Child SoldierInterview with Essi BagheriIn this Faith and Family Fellowship episode, Dallas interviews Essi Bagheri, author of "Shattered Soul: The True Story of a Child Soldier".A Word From Our Guest:Child sexual assault victim. Boy soldier. Teen father. Adult recovering drug addict.This is a story of life – the way it knocks you down, lifts you up, and pulls you apart, makes you not want to breathe again. This is the story of Essi's struggle to pick himself up against all adversity period.Shattered Soul is a tale of strength, loss, bravery, and hope.Connect with Essi: https://linktr.ee/resiliencytalksPurchase Your Copy of Shattered Souls: https://www.amazon.ca/dp/B07QM3B4WL?ref_=cm_sw_r_mwn_dp_NQ214SWZJXEZ2W5BWRJEThank you for listening and supporting the 'Faith and Family Fellowship PODCAST SHOW'. We are excited to connect with our listeners on our various platforms. Below are just some of the ways you can connect with us and support our various Christian Ministry projects worldwide.Support the Show (https://cash.app/$laymedownministry)Connect with us on Various Platforms(https://linktr.ee/faithandfamilyfellowship)Connect with Lay Me Down Ministries (https://www.facebook.com/LayMeDownMinistries)For Marketing and Publishing needs, Buscher's Social Media Marketing LLC (https://www.facebook.com/buscherssmm)

A Tall Girl's Podcast
Make The Most of Your Height with Founder and CEO of Raffe Kemi Essi

A Tall Girl's Podcast

Play Episode Listen Later Feb 2, 2023 23:50


Welcome to another episode of A Tall Girl's Podcast! I'm so glad you're here.Who says tall women couldn't be successful business owners? Today, we have a special guest, founder and CEO of Raffe Kemi Essi! Her brand provides clothes not just for tall moms, but for all tall women who are 5'10" and up! Tune in to this episode to learn more about her journey as a tall girl and an entrepreneur! Check out Raffe, a tall maternity clothing brand: Website: https://www.raffeofficial.com Instagram: https://www.instagram.com/raffeofficial_/ TikTok: https://www.tiktok.com/@raffeofficial_?lang=en Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100085796109668 Let's stay connected: https://linktr.ee/atallgirlspodcastLeave a review and let me know how tall you are: https://atallgirlspodcast.com/reviews

5...4...3...2...fun!!

wow i’ve never been such a homebody, but here i am. i mean, the wind and the rain and the cold and the covid make outside pretty unattractive, but is that it? this house has its own gravitational pull, we know, but wait, is that it? i’ve lived in many different homes with people that i’ve loved, but is it that? is it these people? is it me creeping on 40? is it the fact that there’s just less going on in davis right now that feels worth leaving the house for? i suppose it’s a combination of all these things but let’s check back in this spring, okay?DOWNLOAD/STREAM RECORDING00:00 (intro by omar)00:20 Patti “Apple T” Good Big02:38 Daisies Net “Letters” On the Apple Island05:25 Shake Chain “Big On The Straight” Neil Yonge & Bob Doylan Live At Hyde Park EP08:07 Full Power Happy Hour “Fun” The Fun EP10:47 The Lowered “Pleasure Craft” Burgundy Lox and the Life Werse Living13:46 Mehetable “Duel” Mehetable17:53 memory boys “Let Me Dance” Form20:47 Laura Palmer’s DEATH PARADE “Forever Bone” Among Us All25:10 Rooms “Best part of waking up” Don’t Be Yourself28:08 Julie Byrne “Holiday” Faster or Greener than Now30:50 Eiyn Sof “Canticle for the Holy Spear” The Hologlyph33:10 Kal Marks “Nu Legs” Let the Shit House Burn Down36:32 UNHAPPY FLY “Boneyard” Unhappy Fly39:23 Crumb “Locket” Locket44:41 Jack Washburn “Smother” Two Tickets46:44 Champion Lawnmower “Daytime Insomniac” Champion Lawnmower48:52 Eggs On Mars “People Pleasing” It Will Be Like It Was50:54 ESSi “Marimba” Vital Creatures53:13 Sensual World “Apocalyptic Faith” Feeling Wild55:24 Marika Hackman “the one (acoustic)” Any Human Friend (Acoustic EP)

BASTA BUGIE - Cristianesimo
Natale: giorno di gioia, di lotta e di vittoria

BASTA BUGIE - Cristianesimo

Play Episode Listen Later Jan 3, 2023 10:46


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7264NATALE: GIORNO DI GIOIA, DI LOTTA E DI VITTORIA di Roberto de MatteiDom Prosper Guéranger, il grande abate di Solesmes e autore del celebre Anno Liturgico è l'autore a cui attingiamo per meditare nei giorni del Santo Natale. E dom Guéranger ci invita a cercare in questi giorni con il nostro pensiero soprattutto tre luoghi.Il primo è Betlemme, la grotta della Natività, l'umile asilo che il figlio dell'Eterno, disceso dal Cielo, ha scelto per la sua prima residenza. Tuttavia cercheremmo invano oggi a Betlemme la beata mangiatoia che accolse il Bambino Gesù. Da tredici secoli essa ha lasciato quei luoghi ed ha trovato accoglienza nel centro della Cattolicità, a Roma. La città sacra di Roma è dunque il secondo luogo del mondo che il nostro cuore deve cercare, e in questa città, il luogo che in questi giorni chiede tutta la nostra venerazione e tutto il nostro amore è la basilica di Santa Maria Maggiore che ospita la mangiatoia del Divino Infante, una delle più preziose reliquie della Cristianità.IL NOSTRO CUOREMa c'è un terzo luogo, un terzo santuario, che a Natale deve ospitare il divino figlio di Maria. Questo terzo santuario è in noi: è il nostro cuore. E questa la Betlemme che Gesù vuole visitare, nella quale vuole nascere e stabilirsi. Noi veneriamo Gesù nel santo presepio, ma egli viene a noi in quella mangiatoia che deve diventare il nostro cuore. Però, avverte dom Guéranger, "O soldato di Cristo, impara che bisogna combattere per meritare di avvicinarsi al divino bambino: combattere per conservare in sé la sua presenza piena di amore; combattere per arrivare al giorno beato che ti farà tutt'uno con lui nell'eternità".Combattere significa ricordare, anche nel giorno di Natale e in quelli successivi, che la vita cristiana è milizia sulla terra e che non c'è gioia, neppure quella sublime del Santo Natale, che sia inseparabile dalla sofferenza. Per questo Maria, che fu inondata di gioia nel dare alla luce il Redentore, fu anche inondata dal dolore, conoscendo le sofferenze che avrebbero accompagnato il suo Divin Figlio da Betlemme al Calvario, come prezzo da pagare per la salvezza degli uomini.I MARTIRI DI NICOMEDIAÈ per questo che ogni cristiano deve essere pronto a dare la vita per Nostro Signore, come fecero quei cristiani di Nicomedia che il giorno di Natale dell'anno 303, sotto l'Imperatore Diocleziano, subirono il martirio ed ascesero al Cielo, mentre Gesù scendeva sulla terra.Diocleziano e i suoi colleghi nell'impero avevano appena pubblicato il famoso editto di persecuzione che dichiarava alla Chiesa la più sanguinosa guerra che essa abbia mai subita. L'editto affisso a Nicomedia, residenza dell'imperatore, era stato strappato da un cristiano che pagò tale atto di santa audacia con un glorioso martirio. I fedeli pronti alla lotta osarono sfidare la potenza imperiale, continuando a frequentare la loro chiesa condannata alla demolizione. Si era giunti al giorno di Natale. Essi si raccolsero in numero di parecchie migliaia nel sacro tempio per celebrarvi un'ultima volta la Nascita del Redentore. A quella notizia, Diocleziano inviò uno dei suoi ufficiali con l'ordine di chiudere le porte della chiesa, e di appiccare ai quattro angoli dell'edificio il fuoco che doveva distruggerla. Quando tutto fu disposto, squilli di tromba si udirono sotto le finestre della basilica, e i fedeli intesero la voce del banditore che annunciava, da parte dell'imperatore, che quelli i quali volevano aver salva la vita potevano uscire, a condizione di offrire l'incenso sull'altare di Giove eretto davanti alla porta della chiesa; diversamente, sarebbero stati tutti preda delle fiamme.Un cristiano rispose a nome della pia assemblea: "Siamo tutti cristiani; onoriamo Cristo come unico Dio e unico Re, e siamo pronti a sacrificargli la nostra vita in questo giorno". A tale risposta i soldati ricevettero l'ordine di appiccare il fuoco. In pochi istanti la chiesa fu un immenso rogo, le cui fiamme salivano verso il cielo, inviando in olocausto al Figlio di Dio, che si era degnato in quel giorno di iniziare una vita umana, l'offerta generosa di quelle migliaia di vite che rendevano testimonianza alla sua venuta in questo mondo.Dom Guéranger conclude: "Così fu glorificato, nell'anno 303, a Nicomedia, l'Emmanuele disceso dal cielo per abitare fra gli uomini. Uniamo, con la santa Chiesa l'omaggio dei nostri voti a quello di questi coraggiosi cristiani la cui memoria si conserverà, attraverso la sacra Liturgia, sino alla fine dei secoli".Facciamo nostre le parole di dom Guéranger, aggiungendo alla memoria che ci trasmette un'altra da conservare nel nostro cuore. Erano passati 10 anni esatti dalla terribile persecuzione di Diocleziano, che sembrava dover estirpare il Cristianesimo dalla faccia della terra, quando, nell'anno 313 dopo Cristo, l'Imperatore d'Occidente Costantino da Milano e quello di Oriente Licinio da Nicomedia proclamavano l'Editto che concedeva ai Cristiani la piena libertà di professare la loro religione. Una nuova Civiltà, la Civiltà cristiana nasceva.Di questa Civiltà siamo eredi e nel giorno di Natale alziamo le sue bandiere, pronti alla lotta.Nota di BastaBugie: l'autore del precedente articolo, Roberto de Mattei, nell'articolo seguente dal titolo "La nostra preghiera nella notte di San Silvestro" parla si san Silvestro I che fu papa al tempo della conversione di Costantino.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il giugno luglio 2022:Il 31 dicembre la Chiesa iscrive nella sua liturgia il nome di un santo che non è un martire, ma un Confessore, il primo confessore della Chiesa: san Silvestro I, Papa per 22 anni dal 314 al 336.Il suo regno iniziò all'indomani della grande vittoria di Costantino a Saxa Rubra e dell'Editto di Milano del 313, con cui il nuovo sovrano, dopo aver pacificato l'Impero, concedeva libertà alla Chiesa. Scrive Louis Veuillot: "La storia dei successori di Pietro, per duecentocinquant'anni, è terminata sempre con le stesse parole: "Coronato dal martirio". Dove si arriva così? A Costantino. San Marcello da poco era morto, schiavo, condannato ad bestias; le acclamazioni del circo avevano da poco salutato Massenzio; la croce appare nel cielo, Costantino la pianta sul Laterano: ab aevo vinces!. Cesare battezzato affida il governo di Roma al Papa Silvestro e ai suoi successori, non ritenendo che l'imperatore della terra debba serbare il potere, là dove l'Imperatore del cielo ha posto il principato del sacerdozio e la capitale della religione"Ma il pontificato di Silvestro conobbe una tempesta più terribile delle persecuzioni di Diocleziano: la nascita e la diffusione, ad opera del prete Ario, di un'eresia che negava la divinità di Gesù Cristo. Papa Silvestro, d'accordo con l'imperatore Costantino, nella primavera dell'anno 325 convocò un Concilio a Nicea. In questo Concilio, il primo Concilio ecumenico della Chiesa, l'eresia ariana fu condannata e fu formulato il famoso simbolo niceno, che trasmise ai secoli la prima grande formula di fede cattolica i canoni del Concilio. Le sue reliquie riposano nella Chiesa di San Silvestro, detta in Capite, perché conserva anche il capo di san Giovanni Battista.A Roma, accanto alla Basilica di san Giovanni in Laterano, si conserva un mosaico, detto del Triclinio Leoniano, in cui a sinistra è raffigurato Gesù Cristo che consegna le chiavi pontificie a papa san Silvestro e il vessillo della Chiesa all'imperatore Costantino; a destra san Pietro che conferisce il pallio a papa Leone III e il vessillo a Carlo Magno. Il vessillo di Costantino e di Carlo Magno è quello che sventolò sui campi delle crociate e nelle acque di Lepanto. È la bandiera della Chiesa, mai ammainata. [...]Nella notte di San Silvestro un anno scompare nel vortice del passato e un altro anno si apre in un abisso di incertezza. Ma per noi quello che conta è solo il tempo presente, l'unico momento in cui incontriamo l'eternità. E in questo momento, chiediamo a Dio che sia fatta, ora e sempre, in noi la Sua volontà.

La Gioia del Vangelo
Feria prima dell'Epifania

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 4:36


Dal Vangelo di Giovanni 1,19-28 Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa». Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Commento al Vangelo di don Nicola
In attesa di Gesù Cristo (Gv 1,19-28)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Jan 2, 2023 3:50


Questa è la testimonianza di Giovanni, quando i Giudei gli inviarono da Gerusalemme sacerdoti e levìti a interrogarlo: «Tu, chi sei?». Egli confessò e non negò. Confessò: «Io non sono il Cristo». Allora gli chiesero: «Chi sei, dunque? Sei tu Elìa?». «Non lo sono», disse. «Sei tu il profeta?». «No», rispose. Gli dissero allora: «Chi sei? Perché possiamo dare una risposta a coloro che ci hanno mandato. Che cosa dici di te stesso?». Rispose: «Io sono voce di uno che grida nel deserto: Rendete diritta la via del Signore, come disse il profeta Isaìa». Quelli che erano stati inviati venivano dai farisei. Essi lo interrogarono e gli dissero: «Perché dunque tu battezzi, se non sei il Cristo, né Elìa, né il profeta?». Giovanni rispose loro: «Io battezzo nell'acqua. In mezzo a voi sta uno che voi non conoscete, colui che viene dopo di me: a lui io non sono degno di slegare il laccio del sandalo». Questo avvenne in Betània, al di là del Giordano, dove Giovanni stava battezzando.

Caffe 2.0
2683 CIE, SPID e CNS: Ordine nei diritti e nelle funzioni, e nelle relazioni tra di essi, dei cittadini digitali

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Dec 30, 2022 9:43


Parliamo di CIE e SPID, ma gli aspetti funzionali ? Spesso dimenticati.Ecco cosa proponevo nel gruppo della FSFE Milano:Farei un elenco funzionale di cie, cns, spid e il resto:- documento d'identità- consente la delega ?- funzione di accesso a uno o piu' servizi online- funzione di condivisione dati personali (cf, nome, email)- funzioni di pagamento- funzioni di notifica sanzioni e/o comunicazioni- consente l'espatrio ?- altre funzionalità (?)Se si revoca uno, gli altri restano attivi ?Per ora si pensa che mettendo tutto su una unica tessera (che ad alcuni si rompe troppo facilmente) sia meglio, io distinguerei le funzioni.Durante la registrazione mi fanno notare l'opportunità di standardizzare anche i supporti (android, carta, smartphone, sms ...) per evitare il digital divide tra utenti alfabetizzati e non.

CONOCERLE ES TODO
Episodio 14. El Sábado

CONOCERLE ES TODO

Play Episode Listen Later Dec 28, 2022 44:38


Descubre más contenidos cristianos entrando en hopemedia.esSi quieres ponerte en contacto con nosotros escríbenos a:Email: info@radioadventista.comWhatsapp: +34 644 560 734¡Que Dios te bendiga! Nos vemos en el siguiente episodio.

La Gioia del Vangelo
Natale del Signore

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 25, 2022 5:45


Dal Vangelo di Luca 2,1-14 In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio. C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l'angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva: «Gloria a Dio nel più alto dei cieli e sulla terra pace agli uomini, che egli ama». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Commento al Vangelo di don Nicola
Vangelo del Santo Natale (Lc 2,1-14)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 24, 2022 7:06


In quei giorni un decreto di Cesare Augusto ordinò che si facesse il censimento di tutta la terra. Questo primo censimento fu fatto quando Quirinio era governatore della Siria. Tutti andavano a farsi censire, ciascuno nella propria città. Anche Giuseppe, dalla Galilea, dalla città di Nàzaret, salì in Giudea alla città di Davide chiamata Betlemme: egli apparteneva infatti alla casa e alla famiglia di Davide. Doveva farsi censire insieme a Maria, sua sposa, che era incinta. Mentre si trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. Diede alla luce il suo figlio primogenito, lo avvolse in fasce e lo pose in una mangiatoia, perché per loro non c'era posto nell'alloggio.C'erano in quella regione alcuni pastori che, pernottando all'aperto, vegliavano tutta la notte facendo la guardia al loro gregge. Un angelo del Signore si presentò a loro e la gloria del Signore li avvolse di luce. Essi furono presi da grande timore, ma l'angelo disse loro: «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo: oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore. Questo per voi il segno: troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia». E subito apparve con l'angelo una moltitudine dell'esercito celeste, che lodava Dio e diceva:«Gloria a Dio nel più alto dei cielie sulla terra pace agli uomini, che egli ama».

La Bibbia Oggi
Tre risposte al vero Re (Matteo 2:1-12) - Daniel Ransom

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Dec 20, 2022 43:18


Predicazione espositiva del Pastore Daniel Ransom di Matteo capitolo 2 versetti da 1 a 12. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 18 Dicembre 2022.Titolo del messaggio: "Tre scopi centrali del Vangelo di Dio".MATTEO 1 V1-121 Gesù era nato in Betlemme di Giudea, all'epoca del re Erode. Dei magi d'Oriente arrivarono a Gerusalemme, dicendo: 2 «Dov'è il re dei Giudei che è nato? Poiché noi abbiamo visto la sua stella in Oriente e siamo venuti per adorarlo». 3 Udito questo, il re Erode fu turbato, e tutta Gerusalemme con lui. 4 Riuniti tutti i capi dei sacerdoti e gli scribi del popolo, s'informò da loro dove il Cristo doveva nascere. 5 Essi gli dissero: «In Betlemme di Giudea; poiché così è stato scritto per mezzo del profeta: 6 "E tu, Betlemme, terra di Giuda,non sei affatto la minima fra le città principali di Giuda;perché da te uscirà un principe, che pascerà il mio popolo Israele"». 7 Allora Erode, chiamati di nascosto i magi, s'informò esattamente da loro del tempo in cui la stella era apparsa; 8 e, mandandoli a Betlemme, disse loro: «Andate e chiedete informazioni precise sul bambino e, quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, affinché anch'io vada ad adorarlo». 9 Essi dunque, udito il re, partirono; e la stella, che avevano vista in Oriente, andava davanti a loro finché, giunta al luogo dov'era il bambino, vi si fermò sopra. 10 Quando videro la stella, si rallegrarono di grandissima gioia. 11 Entrati nella casa, videro il bambino con Maria, sua madre; prostratisi, lo adorarono; e, aperti i loro tesori, gli offrirono dei doni: oro, incenso e mirra. 12 Poi, avvertiti in sogno di non ripassare da Erode, tornarono al loro paese per un'altra via.

La Gioia del Vangelo
Feria di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 5:08


Dal Vangelo di Luca 1,5-25 Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni. Avvenne che, mentre Zaccarìa svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l'usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l'offerta dell'incenso. Fuori, tutta l'assemblea del popolo stava pregando nell'ora dell'incenso. Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso. Quando lo vide, Zaccarìa si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccarìa, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elìa, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto». Zaccarìa disse all'angelo: «Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanti negli anni». L'angelo gli rispose: «Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio. Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, che si compiranno a loro tempo». Intanto il popolo stava in attesa di Zaccarìa, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto. Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Commento al Vangelo di don Nicola
La tua preghiera è stata esaudita (Lc 1,5-25)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 19, 2022 8:28


Al tempo di Erode, re della Giudea, vi era un sacerdote di nome Zaccarìa, della classe di Abìa, che aveva in moglie una discendente di Aronne, di nome Elisabetta. Ambedue erano giusti davanti a Dio e osservavano irreprensibili tutte le leggi e le prescrizioni del Signore. Essi non avevano figli, perché Elisabetta era sterile e tutti e due erano avanti negli anni.Avvenne che, mentre Zaccarìa svolgeva le sue funzioni sacerdotali davanti al Signore durante il turno della sua classe, gli toccò in sorte, secondo l'usanza del servizio sacerdotale, di entrare nel tempio del Signore per fare l'offerta dell'incenso. Fuori, tutta l'assemblea del popolo stava pregando nell'ora dell'incenso. Apparve a lui un angelo del Signore, ritto alla destra dell'altare dell'incenso. Quando lo vide, Zaccarìa si turbò e fu preso da timore. Ma l'angelo gli disse: «Non temere, Zaccarìa, la tua preghiera è stata esaudita e tua moglie Elisabetta ti darà un figlio, e tu lo chiamerai Giovanni. Avrai gioia ed esultanza, e molti si rallegreranno della sua nascita, perché egli sarà grande davanti al Signore; non berrà vino né bevande inebrianti, sarà colmato di Spirito Santo fin dal seno di sua madre e ricondurrà molti figli d'Israele al Signore loro Dio. Egli camminerà innanzi a lui con lo spirito e la potenza di Elìa, per ricondurre i cuori dei padri verso i figli e i ribelli alla saggezza dei giusti e preparare al Signore un popolo ben disposto». Zaccarìa disse all'angelo: «Come potrò mai conoscere questo? Io sono vecchio e mia moglie è avanti negli anni». L'angelo gli rispose: «Io sono Gabriele, che sto dinanzi a Dio e sono stato mandato a parlarti e a portarti questo lieto annuncio. Ed ecco, tu sarai muto e non potrai parlare fino al giorno in cui queste cose avverranno, perché non hai creduto alle mie parole, che si compiranno a loro tempo».Intanto il popolo stava in attesa di Zaccarìa, e si meravigliava per il suo indugiare nel tempio. Quando poi uscì e non poteva parlare loro, capirono che nel tempio aveva avuto una visione. Faceva loro dei cenni e restava muto.Compiuti i giorni del suo servizio, tornò a casa. Dopo quei giorni Elisabetta, sua moglie, concepì e si tenne nascosta per cinque mesi e diceva: «Ecco che cosa ha fatto per me il Signore, nei giorni in cui si è degnato di togliere la mia vergogna fra gli uomini».

CONOCERLE ES TODO
Episodio 12. La ley de Dios

CONOCERLE ES TODO

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 46:34


Descubre más contenidos cristianos entrando en hopemedia.esSi quieres ponerte en contacto con nosotros escríbenos a:Email: info@radioadventista.comWhatsapp: +34 644 560 734¡Que Dios te bendiga! Nos vemos en el siguiente episodio.

CONOCERLE ES TODO
Episodio 13. Los 10 mandamientos

CONOCERLE ES TODO

Play Episode Listen Later Dec 14, 2022 55:19


Descubre más contenidos cristianos entrando en hopemedia.esSi quieres ponerte en contacto con nosotros escríbenos a:Email: info@radioadventista.comWhatsapp: +34 644 560 734¡Que Dios te bendiga! Nos vemos en el siguiente episodio.

La Gioia del Vangelo
Lunedì della III settimana di Avvento

La Gioia del Vangelo

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 3:46


Dal Vangelo di Matteo 21,23-27 In quel tempo, Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta». Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose». --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message

Commento al Vangelo di don Nicola
Libero d tutti i pregiudizi (Mt 21,23-27)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Dec 12, 2022 5:12


Gesù entrò nel tempio e, mentre insegnava, gli si avvicinarono i capi dei sacerdoti e gli anziani del popolo e dissero: «Con quale autorità fai queste cose? E chi ti ha dato questa autorità?». Gesù rispose loro: «Anch'io vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, anch'io vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?». Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, ci risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Se diciamo: “Dagli uomini”, abbiamo paura della folla, perché tutti considerano Giovanni un profeta».Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo». Allora anch'egli disse loro: «Neanch'io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Keration Podcast
Non lasciatevi ingannare

Keration Podcast

Play Episode Listen Later Dec 8, 2022 3:04


Quando era adolescente, Randy diventò membro di una setta satanica. Perché? Randy risponde: “Allora era fantastico, perché avevi un gran potere”. “Il potere era l'esca, il potere che viene dal gruppo quale protezione, dai rituali e dagli incantesimi fatti per danneggiare qualcun altro e dalla segretezza”. Questi sono i satanisti, ovvero gli adoratori di Satana. Essi credono di ricevere da Satana potere, a patto di seguire i suoi insegnamenti. Molti satanisti si sentono autorizzati a uccidere senza pensare alle conseguenze. Gli omicidi pubblicizzati dagli adoratori di Satana rivelano che questi credono davvero che con l'omicidio possano ingraziarsi il Diavolo. Quindi non è cosa da poco l'adorazione satanica. È una vera e propria minaccia. Non lasciatevi ingannare I genitori devono prestare la massima attenzione. Sono molti i casi di bambini che hanno abbracciato il satanismo perché non hanno ricevuto l'amore e le attenzioni di cui avevano bisogno. I bambini che si risentono perché pensano di essere stati abbandonati diventano facili prede dei reclutatori satanici. --- This episode is sponsored by · Anchor: The easiest way to make a podcast. https://anchor.fm/app --- Send in a voice message: https://anchor.fm/corgiov/message

Il Nostro Pane Quotidiano
Spiaggia di vetro - 2 Dicembre 2022

Il Nostro Pane Quotidiano

Play Episode Listen Later Dec 2, 2022 3:12


“Essi saranno, nel giorno che io preparo, saranno la mia proprietà particolare”, dice l'Eterno degli eserciti.Malachia 3:17

The Self Love Fix
177. Confidence, Boundaries, + Motherhood with SLOC alum (now called Self Trust Alchemy) Essi Wognakou

The Self Love Fix

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 47:03


Sometimes setting boundaries can take more energy than it's worth…or at least, that's what it feels like. But in actuality, it's one of the most important things you can do to PROTECT your energy. That's a lesson, my wonderful guest this week, Essi Wognakou, learned in my program, SLC—Self-Love Over Codependency, now called Self-Trust Alchemy! Essi's here today to talk about her experience inside the program and all the things she learned about building her confidence, setting boundaries, and tackling motherhood. I can't wait for you to hear all the wisdom coming from this amazing woman.  CONNECT WITH BEATRICE: Be sure to connect with me more on Instagram @theselflovefix. I'd love to hear what you thought of this episode and what your major takeaways were. Head over to my website to learn more about how we can work together to shift your energy & transform your life.

I Consigli di Benessere
I 12 sali di Shussler a cosa servono? - #iconsiglidibenessere - P07 - S3

I Consigli di Benessere

Play Episode Listen Later Dec 1, 2022 13:26


I sali di Schüssler vengono chiamati anche cellulari o biochimici, in quanto stimolano i fluidi, le cellule e i tessuti, riportando equilibrio nel nostro corpo. Essi provengono da fonti inorganiche, ma derivano anche da piante. Capiamo quali sono e come si usano Visita il sito di Loretta : https://www.lecodelbenessere.com/ #iconsiglidibenessere - Stagione 3 - Puntata 07 Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it

Scienza
Elon Musk crede che la morte si possa sconfiggere con la scienza

Scienza

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 7:01


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7220ELON MUSK CREDE CHE LA MORTE SI POSSA SCONFIGGERE CON LA SCIENZA di Roberto De MatteiIn un articolo su Corrispondenza Romana mi sono soffermato sulla figura di Elon Musk, il magnate americano, di origine sudafricana, che ha acquistato Twitter e che ha creato aziende innovative nel campo delle energie rinnovabili e della conquista degli spazi stellari: un personaggio che crede nella possibilità dell'espansione cosmica dell'umanità, ispirandosi al movimento culturale dei cosmisti russi. Chi erano questi cosmisti?I materialisti ottocenteschi negavano ogni forma di immortalità dell'anima, sostenendo che tutto è materia e la morte del corpo ci precipita nel nulla. I cosmisti del XX e del XXI secolo, sono filosofi che sostengono la possibilità di rendere immortale il corpo, o di risuscitarlo, attraverso gli strumenti della scienza.Questo "immortalismo" scientifico non ha nulla a che fare con la visione cristiana della vita eterna, ma ripropone, in maniera tecnologicamente aggiornata la ricerca dell'elisir di lunga vita praticata nel corso dei secoli da alchimisti ed esoteristi. Quando morì Lenin i cosmisti russi ne fecero imbalsamare la salma, convinti che sarebbe un giorno risuscitato. Se Cristo era il primogenito della risurrezione promessa dalla religione, Lenin sarebbe stato il primo risorto della scienza. E Lenin ancora oggi attende quel giorno nella sua bara di vetro davanti a cui si recano in pellegrinaggio vetero e neo-comunisti.L'IMMORTALISMOOggi l'immortalismo è professato da alcuni magnati e imprenditori della Silicon Valley, che stanno sovvenzionando scienziati e medici per arrivare a sconfiggere la morte. Peter Thiel, cofondatore di Paypal, ha dichiarato che "la maggior disuguaglianza umana è tra chi è vivo e chi non lo è più" e che "la morte è un problema da risolvere". Dmitry Itskov, un miliardario russo, fondatore di New Media Stars, con il suo Project 2045 si propone di "trasferire" l'intelletto umano in un computer per farlo "vivere" in eterno. La prima fase del progetto di Itskov prevede la costruzione di un robot umanoide che possa essere comandato a distanza: la seconda fase sarebbe l'estrazione del cervello di una persona a fine vita per trapiantarlo in un cyborg dalle fattezze umane: la terza fase ha come obiettivo la creazione di una replica digitale del cervello da inserire nel cyborg umanoide; la quarta fase, nel 2045, prevede la realizzazione di un avatar-ologramma identico all'uomo, ma smaterializzato, per cui l'individuo sopravviva solo nella dimensione digitale. Tutto questo suppone che la memoria, i ricordi, le esperienze di un essere umano, in una parola la sua anima, siano una realtà psichica non spirituale, ma materiale, su cui la scienza possa lavorare.Queste follie vanno contro la ragione, prima ancora che contro la fede religiosa. L'evidenza dimostra la realtà della morte, che è il limite invalicabile dell'uomo. E da questa evidenza nasce l'istinto di sopravvivenza, che è l'istintiva repulsione di ogni uomo nei confronti della morte. Ma in ogni uomo la paura della morte si accompagna all'aspirazione all'immortalità, che è una tendenza ancora più profonda e più insopprimibile dello stesso desiderio di conservare la nostra vita corporale. L'istinto di conservazione della vita lo abbiamo in comune con gli animali, ma gli animali non desiderano una vita oltre la morte, perché non possono pensarla; nell'uomo esiste il desiderio di superare la morte. È proprio a partire da questa osservazione che può essere razionalmente dimostrata l'esistenza dell'anima. Se noi, a differenza degli animali, siamo capaci di pensare e di desiderare cose spirituali, come l'immortalità, vuol dire che abbiamo in noi un organo spirituale, irriducibile alla pura fisicità. Ma mentre tutto ciò che è materiale è quantitativamente scomponibile e destinato alla corruzione, ciò che è spirituale è in sé indivisibile e incorruttibile e quindi immortale. Quella che sembra morte non è morte, è disfacimento del corpo, ma allo stesso tempo sopravvivenza di una parte del nostro Io, l'anima spirituale.COSA INSEGNA LA CHIESAA questo punto interviene la fede. La Chiesa ci insegna che Adamo, il primo uomo ebbe il dono dell'immortalità, ma lo perse in seguito al peccato originale. Da allora la morte entrò nel mondo e costituisce il limite della vita umana. La morte avviene per la separazione dei due principi costitutivi dell'uomo, l'anima e il corpo. Il corpo si disfà, l'anima sopravvive, fino al momento della risurrezione finale dei corpi. Se però l'immortalità dell'anima, può dimostrarsi con la ragione, l'immortalità del corpo, che si manifesterà con la risurrezione finale, è un miracolo della potenza di Dio e, come insegna san Tommaso, supera ogni capacità dell'intelletto umano (Summa Theologica, 3, Suppl. q. 75 a, 3).La nostra fede nella risurrezione incomincia da un fatto e da una promessa: dal fatto della risurrezione di Cristo e dalla promessa della nostra risurrezione personale, perché, come dice san Paolo "Colui che ha risuscitato il Signore Gesù, risusciterà anche noi" (2 Cr 4, 14). Colui che ha risuscitato il Signore Gesù, che è Dio e non la scienza, sarà la causa della risurrezione dei corpi. Questo è il dogma centrale della nostra fede. "Se non vi è risurrezione dei morti - scrive ancora san Paolo - neppure Cristo è risorto; e se Cristo non è risorto, nulla è la nostra predicazione, ma anche nulla è la vostra fede, poiché noi saremmo dei falsi testimoni di Dio" (Cr, 15, 13-19).La posizione dei cosmisti è intrinsecamente contraddittoria. Essi riducono l'uomo a un composto puramente materiale di corpo e di mente, negando l'esistenza di Dio e di un'anima spirituale, ma nel momento in cui la loro testa concepisce idee spirituali come quelle di immortalità e di risurrezione, contraddicono il fondamento materialistico della loro visione filosofica. La lugubre visione del mondo del frate apostata Giordano Bruno, che cercava di conciliare l'inconciliabile, rendendo eterna e divina la materia, riaffiora nell'immortalismo scientifico del ventunesimo secolo.

Radio Nostalgian vieraat
Essi Wuorela Susanna Heikin haastattelussa

Radio Nostalgian vieraat

Play Episode Listen Later Nov 29, 2022 13:49


Susannan haastattelussa Rajaton -yhtyeestä tuttu laulaja Essi Wuorela. Kaksikko juttelee muun muassa Rajattoman Yhdysvaltojen -kiertueesta, konsertoinnista ulkomailla, sekä Rajaton Joulukiertueesta. Kuusijäseninen Rajaton on Suomen ensimmäinen a cappella -yhtye jo 25 vuoden ajan. Haastattelussa kuulet miten kaikki sai alkunsa sekä onko musiikkiviihdeohjelma Hotelli Sointu tulossa takaisin? Kuuntele mielenkiintoinen jakso!

suomen kuuntele essi haastattelussa kaksikko heikin susannan rajaton
Poveri ma belli
Essi vivono

Poveri ma belli

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 59:00


quando torna alla grande il dizionario del paninaro, generando molta ilarità; poi rinnoviamo la nostra classicissima rivalità con Sofocle, andando a ripercorrere l'Antigone insieme alla professoressa Roberta. Infine ripercorriamo insieme agli ascoltatori le grandi occasioni di ricchezza perduta

I Consigli di Benessere
I sali di Shussler cosa sono? - #iconsiglidibenessere - P06 - S3

I Consigli di Benessere

Play Episode Listen Later Nov 24, 2022 13:00


I sali di Schüssler vengono chiamati anche cellulari o biochimici, in quanto stimolano i fluidi, le cellule e i tessuti, riportando equilibrio nel nostro corpo. Essi provengono da fonti inorganiche, ma derivano anche da piante. Capiamo cosa sono, e come si estraggono ed usano. Visita il sito di Loretta : https://www.lecodelbenessere.com/ #iconsiglidibenessere - Stagione 3 - Puntata 06 Ascolta la WebRadio qui Visita il nostro sito www.gorgoradio.it

CONOCERLE ES TODO
Episodio 11. El Santuario celestial

CONOCERLE ES TODO

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 48:02


Descubre más contenidos cristianos entrando en hopemedia.esSi quieres ponerte en contacto con nosotros escríbenos a:Email: info@radioadventista.comWhatsapp: +34 644 560 734¡Que Dios te bendiga! Nos vemos en el siguiente episodio.

Diario en movimiento
Software de la semana. AnyDesk

Diario en movimiento

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 8:55


Temporada 3 Episodio 313. Buenos días y feliz miércoles. Dentro de las opciones de software y aplicaciones para controlar en remoto un equipo hay dos que destacan respecto al resto. Una es Temviewer (de la que os hablaré la semana que viene), y la otra es AnyDesk, el software destacado de esta semana.Link a la web de AnyDesk: https://anydesk.com/esSi quieres conectar conmigo puedes hacerlo a través de Twitter, donde estoy como @DiarioMovimento y desde donde seguimos la conversación cada día.Link de Twitter: https://twitter.com/DiarioMovimentoTambién puedes unirte al chat que tenemos en Telegram. Nuestro pequeño rincón privado para compartir puntos de vista. Link: https://t.me/joinchat/YAkzb_VYXYZkOTc0

Commento al Vangelo di don Nicola
Una vita ben spesa (Lc 19,11-28)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Nov 16, 2022 8:55


Gesù disse una parabola, perché era vicino a Gerusalemme ed essi pensavano che il regno di Dio dovesse manifestarsi da un momento all'altro. Disse dunque: «Un uomo di nobile famiglia partì per un paese lontano, per ricevere il titolo di re e poi ritornare. Chiamati dieci dei suoi servi, consegnò loro dieci monete d'oro, dicendo: “Fatele fruttare fino al mio ritorno”. Ma i suoi cittadini lo odiavano e mandarono dietro di lui una delegazione a dire: “Non vogliamo che costui venga a regnare su di noi”. Dopo aver ricevuto il titolo di re, egli ritornò e fece chiamare quei servi a cui aveva consegnato il denaro, per sapere quanto ciascuno avesse guadagnato. Si presentò il primo e disse: “Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate dieci”. Gli disse: “Bene, servo buono! Poiché ti sei mostrato fedele nel poco, ricevi il potere sopra dieci città”. Poi si presentò il secondo e disse: “Signore, la tua moneta d'oro ne ha fruttate cinque”. Anche a questo disse: “Tu pure sarai a capo di cinque città”. Venne poi anche un altro e disse: “Signore, ecco la tua moneta d'oro, che ho tenuto nascosta in un fazzoletto; avevo paura di te, che sei un uomo severo: prendi quello che non hai messo in deposito e mieti quello che non hai seminato”. Gli rispose: “Dalle tue stesse parole ti giudico, servo malvagio! Sapevi che sono un uomo severo, che prendo quello che non ho messo in deposito e mieto quello che non ho seminato: perché allora non hai consegnato il mio denaro a una banca? Al mio ritorno l'avrei riscosso con gli interessi”. Disse poi ai presenti: “Toglietegli la moneta d'oro e datela a colui che ne ha dieci”. Gli risposero: “Signore, ne ha già dieci!”. “Io vi dico: A chi ha, sarà dato; invece a chi non ha, sarà tolto anche quello che ha. E quei miei nemici, che non volevano che io diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me”».Dette queste cose, Gesù camminava davanti a tutti salendo verso Gerusalemme.

Nei nú segi ég stopp
Hver er þessi stjórnarskrá?

Nei nú segi ég stopp

Play Episode Listen Later Oct 21, 2022 15:57


The Finnish Football Show
15.10.2022 Veikkausliiga Run-in, Euro 2024 Draw, Essi Sainio Retires from Helmarit, Finns Overseas

The Finnish Football Show

Play Episode Listen Later Oct 15, 2022 51:36


IN THIS EPISODE... Rich and Keke (enhanced by Producer Mark in post-production) discuss the upcoming Veikkausliiga play offs, as 5 teams enter an 8-match bun fight for the final Europa Conference place. They look again at the restructuring of the Finnish league in 2024, as a few more details are released and make everything clearer (erm!) The chaps also pay a tribute to Essi Sainio, who retires from football with over 50 Helmarit caps to her name. They look at a favourable Euro 2024 qualifying draw for the Huuhkajat and start booking their flights to the qualifiers all across Europe, before finishing up with a look at recent events for Finnish players overseas. Blog: show notes and links  ------------------------------------------------------------------ FFS MERCH

Good Noise
To Be or Not To Be Project - Essi Kaila from Finland

Good Noise

Play Episode Listen Later Sep 29, 2022 5:59


Essi Kaila, stage and film actress from Finland, joins The Drilling Company's "To Be or Not To Be” Project, inspired by Volodymyr Zelensky's mention of the speech in British Parliament in early March of 2022 just after the Russian invasion of Ukraine began. Ms. Kaila's contribution marks the fourth installment in the Project for GOOD NOISE which continues to raise support for Ukrainian refugees. For more information on participation contact us at drillingcompany@gmail.com.

Venus Clouds
Essi Sings

Venus Clouds

Play Episode Listen Later Sep 16, 2022 39:49


Interview with Essi Sings. Please be mindful of the noise. Website: www.essisings.com Instagram: essi.singsSpotify: Essi SingsYouTube: Essi SingsFacebook: EssiEvent curator of  Candid Culture ArtsInstagram: candidcultureartsKeep updated with the episodes on Instagram at venusclouds_ If you have any questions about the podcast or would like to suggest an artist you consider we should interview, please message us at caro.venusclouds@gmail.com

La Bibbia Oggi
La conversazione di Gesù con un discepolo fallito (Giovanni 21:1-19) - Fred Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Aug 15, 2022 41:19


Predicazione espositiva del Pastore Emerito Fred Whitman su Giovanni 21 versetti da 1 a 19. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 14 Agosto 2022.Titolo del messaggio: "La conversazione di Gesù con un discepolo fallito".GIOVANNI 21V1-191 Dopo queste cose, Gesù si manifestò di nuovo ai discepoli presso il mare di Tiberiade; e si manifestò in questa maniera. 2 Simon Pietro, Tommaso detto Didimo, Natanaele di Cana di Galilea, i figli di Zebedeo e due altri dei suoi discepoli erano insieme. 3 Simon Pietro disse loro: «Vado a pescare». Essi gli dissero: «Veniamo anche noi con te». Uscirono e salirono sulla barca; e quella notte non presero nulla. 4 Quando già era mattina, Gesù si presentò sulla riva; i discepoli però non sapevano che fosse Gesù. 5 Allora Gesù disse loro: «Figlioli, avete del pesce?» Gli risposero: «No». 6 Ed egli disse loro: «Gettate la rete dal lato destro della barca e ne troverete». Essi dunque la gettarono, e non potevano più tirarla su per il gran numero di pesci. 7 Allora il discepolo che Gesù amava disse a Pietro: «È il Signore!» Simon Pietro, udito che era il Signore, si cinse la veste, perché era nudo, e si gettò in mare. 8 Ma gli altri discepoli vennero con la barca, perché non erano molto distanti da terra (circa duecento cubiti), trascinando la rete con i pesci. 9 Appena scesero a terra, videro là della brace e del pesce messovi su, e del pane. 10 Gesù disse loro: «Portate qua dei pesci che avete preso ora». 11 Simon Pietro allora salì sulla barca e tirò a terra la rete piena di centocinquantatré grossi pesci; e, benché ce ne fossero tanti, la rete non si strappò. 12 Gesù disse loro: «Venite a fare colazione». E nessuno dei discepoli osava chiedergli: «Chi sei?» Sapendo che era il Signore. 13 Gesù venne, prese il pane e lo diede loro; e così anche il pesce. 14 Questa era già la terza volta che Gesù si manifestava ai suoi discepoli, dopo essere risuscitato dai morti.15 Quando ebbero fatto colazione, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone di Giovanni, mi ami più di questi?» Egli rispose: «Sì, Signore, tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pasci i miei agnelli». 16 Gli disse di nuovo, una seconda volta: «Simone di Giovanni, mi ami?» Egli rispose: «Sì, Signore; tu sai che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pastura le mie pecore». 17 Gli disse la terza volta: «Simone di Giovanni, mi vuoi bene?» Pietro fu rattristato che egli avesse detto la terza volta: «Mi vuoi bene?» E gli rispose: «Signore, tu sai ogni cosa; tu conosci che ti voglio bene». Gesù gli disse: «Pasci le mie pecore. 18 In verità, in verità ti dico che quando eri più giovane, ti cingevi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà dove non vorresti». 19 Disse questo per indicare con quale morte avrebbe glorificato Dio. Detto questo, gli disse: «Seguimi».

La Bibbia Oggi
La conversazione di Gesù con una donna peccatrice (Giovanni 8:1-11) - Fred Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Aug 7, 2022 39:43


Predicazione espositiva del Pastore Emerito Fred Whitman su Giovanni 8 versetti da 1 a 11. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 7 Agosto 2022.Titolo del messaggio: "La conversazione di Gesù con una donna peccatrice".GIOVANNI 8V1-111 Gesù andò al monte degli Ulivi. 2 All'alba tornò nel tempio, e tutto il popolo andò da lui; ed egli, sedutosi, li istruiva. 3 Allora gli scribi e i farisei condussero una donna colta in adulterio; e, fattala stare in mezzo, 4 gli dissero: «Maestro, questa donna è stata colta in flagrante adulterio. 5 Or Mosè, nella legge, ci ha comandato di lapidare tali donne; tu che ne dici?» 6 Dicevano questo per metterlo alla prova, per poterlo accusare. Ma Gesù, chinatosi, si mise a scrivere con il dito in terra. 7 E, siccome continuavano a interrogarlo, egli, si alzò e disse loro: «Chi di voi è senza peccato, scagli per primo la pietra contro di lei». 8 E, chinatosi di nuovo, scriveva in terra. 9 Essi, udito ciò, uscirono a uno a uno, cominciando dai più vecchi; e Gesù fu lasciato solo con la donna che stava là in mezzo. 10 Gesù, alzatosi, le disse: «Donna, dove sono? Nessuno ti ha condannata?» 11 Ella rispose: «Nessuno, Signore». E Gesù disse: «Neppure io ti condanno; va' e da ora in poi non peccare più».]

Hæ Hæ - Ævintýri Helga og Hjálmars
"Í dag er þessi poki einn af þínum betri vinum" -#302

Hæ Hæ - Ævintýri Helga og Hjálmars

Play Episode Listen Later Aug 4, 2022 7:27


Hvað er umhverfið tilbúið að leggja á sig fyrir þig?Af hverju datt Helgi ofan í læk þegar hann var á sínu daglega skokki?Hvers vegna vill Hjálmar taka með sér þykka vetrarúlpu næst þegar hann fer til Tenerife?Þessum spurningum og fleirum verður svarað í áskriftarþætti dagsins.
Þættina má finna inni í áskrift á pardus.is!IG: helgijean & hjalmarorn110 Takk fyrir að hlusta - og munið að subscribe'a!

Y QUE SE LLO?
CORTO METRAJE Emisión #37 Elvis/ Una historia que al igual que a quien representa, trasciende.

Y QUE SE LLO?

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 12:24


CORTO METRAJE es un Programa de Y QUE SE LLO? Diseño realizado por Darkness, quien forma parte del equipo creativo de Y QUE SE LLO? Síganlo en Instagram: https://www.instagram.com/bd.darkness/?hl=esSi te gusta nuestro trabajo no olvides compartirlo con tus amigos, regalarnos un like y suscribirte. Facebook Live los martes a las 9 pm en: https://www.facebook.com/yqueselloPodcast en Spotify: https://open.spotify.com/show/2AiIkkMTc5pHM2b3JmjbQM?si=bdPCtbcoTrCDndM1cuJWow&dl_branch=1Podcast en Anchor: https://anchor.fm/y-que-se-llo

Y QUE SE LLO?
(Prueba de Video)CORTO METRAJE Emisión #37 Elvis/ Una historia que al igual que a quien representa, trasciende.

Y QUE SE LLO?

Play Episode Listen Later Jul 22, 2022 12:24


CORTO METRAJE es un Programa de Y QUE SE LLO? Diseño realizado por Darkness, quien forma parte del equipo creativo de Y QUE SE LLO? Síganlo en Instagram: https://www.instagram.com/bd.darkness/?hl=esSi te gusta nuestro trabajo no olvides compartirlo con tus amigos, regalarnos un like y suscribirte. Facebook Live los martes a las 9 pm en: https://www.facebook.com/yqueselloPodcast en Spotify: https://open.spotify.com/show/2AiIkkMTc5pHM2b3JmjbQM?si=bdPCtbcoTrCDndM1cuJWow&dl_branch=1Podcast en Anchor: https://anchor.fm/y-que-se-llo

il posto delle parole
Francesco Muzzopappa "L'Europa spiegata male"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 26, 2022 13:51


Francesco Muzzopappa"L'Europa spiegata male"Illustrazioni di Andrea Cavallini drBestiaDe Agostini https://www.deagostini.com/it/Cosa faresti se qualcuno ti proponesse di fare un viaggio straordinario e soprattutto GRATIS in giro per le meravigliose città d'Europa? Impossibile, dici? Queste cose accadono solo nei libri! E in effetti hai ragione, ma se ti chiami Francesco Muzzopappa la possibilità che ti succeda davvero si alza del 99,9%! Riempi anche tu lo zaino insieme al tuo autore preferito di sempre e al suo inseparabile orologio da polso Giovanni e parti a visitare i 27 Stati dell'Unione europea, dalla A di Austria alla U di Ungheria! Ma stai attento: sono previste anche alcune tappe extra in 3 Stati completamente inventati che sarai tu (possiamo darti del TU o preferisci del LEI o del ESSI?) a dover scovare. Viaggerai su mezzi di trasporto improbabili, in compagnia di uno specchietto informativo saputello e di amici sempre pronti a rispondere a ogni domanda. Scoprirai curiosità, tradizioni, cibi, monumenti (e chi più ne ha più ne metta!) del nostro continente, che sarà anche tra i più vecchi del mondo, ma gli anni se li porta bene!Francesco Muzzopappa è stato piccolo, poi con il tempo e molto cibo (soprattutto pizza) è cresciuto. Scrive commedie che fanno ridere i piccoli, i medi e i grandi. I suoi romanzi sono tradotti in francese perché altrimenti a Parigi non li capirebbe nessuno. Forse di lui avete già letto Il primo disastroso libro di Matt con la copertina di Sio e il libro-game Grace Yard. In carne, ossa e mummie illustrato da Fraffrog. Se non l'avete fatto, fatelo immediatamente!IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

il posto delle parole
Roberto Carnero "Il pinguino senza frac"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Jun 23, 2022 18:26


Roberto Carnero"Il pinguino senza frac e altri racconti" di Silvio D'ArzoIllustrazioni di Franco MatticchioBompiani Editorehttps://www.bompiani.it/Questo volume raccoglie quattro racconti lunghi che ci svelano l'incursione di un grande scrittore del nostro Novecento, Silvio D'Arzo, nella letteratura per ragazzi. Quello che dà il titolo alla raccolta ha per protagonista Limpo, pinguino nato tutto bianco in una famiglia molto modesta, che non può permettersi di comprargli il frac per andare a scuola. Schernito e allontanato dai compagni, il piccolo decide di partire per guadagnare il necessario e poter diventare come gli altri. Pensate per un pubblico giovane ma – come sempre accade con la grande letteratura – adatte a lettori di qualsiasi età, le avventure di Limpo e le altre tre storie qui presentate sono arricchite dalle belle illustrazioni di Franco Matticchio e da un saggio di Roberto Carnero che racconta (ai lettori più grandi) il poco conosciuto D'Arzo per ragazzi.Silvio D'ArzoPseudonimo di Ezio Comparoni, figura atipica e solitaria nel panorama letterario italiano del Novecento, è autore di un corpus letterario esiguo ma di notevole qualità (ricordiamo, tra le altre sue cose, il romanzo All'insegna del Buon Corsiero). Molto amata da autori contemporanei come Bertolucci e Tondelli, la sua opera dalla scrittura spiccatamente antinaturalistica porta evidenti gli echi dei grandi scrittori inglesi e americani di cui D'Arzo si nutriva, come Stevenson, Conrad, Hemingway. Bompiani ha pubblicato il romanzo Essi pensano ad altro e i volumi Casa d'altri e altri racconti e Il pinguino senza frac e altri racconti, tutti a cura di Roberto Carnero.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!
Lessico AUTOMOBILE: Vocaboli e Verbi per Parlare di MACCHINE in ITALIANO!

Learn Italian with LearnAmo - Impariamo l'italiano insieme!

Play Episode Listen Later Jun 12, 2022 12:29


Che la conosciate con il nome di macchina, automobile o semplicemente auto, questo mezzo di trasporto su quattro ruote è noto a tutti, ne sono certa. Però, a meno che non siate particolarmente interessati alle automobili, dubito che conosciate tutti gli elementi che compongono questo mezzo, soprattutto in italiano! Anche se sapete già le componenti principali dell'auto, siete sicuri di conoscerle tutte? In ogni caso, in questa lezione vi insegnerò tutti quei vocaboli e verbi che hanno a che fare con l'automobile: vedremo insieme tutte le varie parti che compongono una macchina, ma anche tutti i verbi utili per farla funzionare, e guidare! VOCABOLI E VERBI RELATIVI ALLA MACCHINA Nella lista qui sotto troverete più di 50 termini utilissimi sulla macchina: prima parleremo delle varie parti che si trovano al suo interno ed esterno, i verbi utili collegati ad essi, e alle componenti da conoscere quando si guida. L'INTERNO DELL'AUTO Partiamo con gli elementi più facili che compongono l'interno della macchina (detto "abitacolo"): nelle automobili della maggior parte dei Paesi, la persona che si siede davanti a sinistra è il CONDUCENTE (che significa letteralmente "la persona che conduce", colei o colui che guida), quindi il suo posto si chiama SEDILE DEL CONDUCENTE. Alla sua destra c'è un sedile, un altro posto: quello è il SEDILE DEL PASSEGGERO - il termine "passeggero" indica una persona che è seduta all'interno dell'auto ma che non guida. Per guidare, ciò che il conducente deve fare è prendere la CHIAVE (DELLA MACCHINA), lo strumento che permette alla macchina di accendersi. Questa chiave va inserita in una parte dell'auto che si trova dietro al VOLANTE, la parte dell'auto tipicamente tonda che permette di guidarla; la parte dell'auto in cui si inserisce la chiave si chiama BLOCCHETTO. Per accendere l'auto, la chiave va inserita e girata. IL CAMBIO, LE MARCE E I PEDALI Alla destra del conducente, tra i due sedili, si trova il CAMBIO, ovvero la parte dell'auto che permette di cambiare la velocità dell'auto. Esso può essere MANUALE o AUTOMATICO - nel primo caso bisogna selezionare manualmente le marce azionando una LEVA DEL CAMBIO e una frizione, mentre se si ha un manuale automatico, esso provvede autonomamente al cambio delle marce e quindi non necessita l'intervento dell'operatore del veicolo. Quindi cosa servono le MARCE? Le marce servono per regolare l'andatura dell'auto - in base all'andatura va cambiata la potenza del motore, cioè va adeguata alle esigenze del veicolo. Le marce sono sei: le marce dalla prima alla quinta (per ridurre/aumentare la velocità) e l'ultima, che viene indicata con una R - questa indica la RETROMARCIA, la marcia che permette di muoversi all'indietro. Ai piedi del conducente, ci sono tre PEDALI che permettono di mettere l'auto in movimento, cambiare i rapporti e frenare. Essi sono: LA FRIZIONE, posta a sinistra e quindi si aziona con il piede sinistro, viene azionata per CAMBIARE le marce, per controllare la macchina nelle situazioni di bassa velocità, per farla partire e per arrestarla.IL FRENO, posto al centro della pedaliera, si aziona con il piede destro, e permette di RALLENTARE o frenare, FERMARE la vettura.L'ACCELERATORE è posto a destra e quindi si aziona col piede destro. Consente al conducente di accelerare, ovvero di far diventare la vettura più veloce, di farla MUOVERE. Per fermare la macchina dopo aver parcheggiato, ovviamente non si può semplicemente premere il freno. Infatti, per mantenere l'auto ancorata sul terreno ed assicurarsi che essa non si muova, bisogna azionare il FRENO A MANO tirando una leva. L'inserimento del freno a mano in sosta è sempre obbligatorio, anche su percorsi in piano, e va attivato anche su percorsi inclinati. IL CRUSCOTTO e i vari elementi Il cruscotto è la parte anteriore (davanti) dell'abitacolo, nonché quadro o pannello in cui sono raccolti gli strumenti di controllo,

Karfan
Undir Körfunni: Kristófer Acox um viðskilnaðinn við KR, atvinnumennskuna og úrslitaeinvígið gegn Stólunum „þessi sería verður umtöluð næstu árin“

Karfan

Play Episode Listen Later Jun 3, 2022 78:20


Kristófer Acox, leikmaður Vals, er viðmælandi 14. þáttar af Undir Körfunni. Kristófer fer yfir ótrúlegt úrslitaeinvígi liðsins gegn Tindastól og hvernig það var að spila fyrir troðfullum höllum í háspennu einvígum ásamt því að gefa innsýn inn í búningsklefa Vals.Kristófer hefur leikið bæði í Frakklandi og Filippseyjum á ferli sínum og kemur hann inn á tímann sinn þar.Meiðsli Kristófers voru alls ekkert leyndarmál þegar hann var hjá KR, þvert á það sem áður hefur verið haldið fram. Ákvörðunin að skipta yfir til Vals var auðveld þegar Jón Arnór, Pavel og Finnur voru allir komnir til félagsins. Kristófer skilur þó pirring í stuðningsmönnum KR vegna félagaskiptanna en hann ræðir viðskilnaðinn við KR, sem verður tekin fyrir af Landsrétti bráðlega.Ásamt þessu eru fastir liðir eins og vaninn er, stemningin í klefanum hjá Val, spurningar af Subway spjallinu, draumalið samherja Kristófers og úrvalslið hans í Subway-deild karla.Umsjón: Atli Arason Undir Körfunni er í boði Subway, Lykils og Kristalls.

Chiesa Cristiana Evangelica  della Vera Vite
Chi hai nella tua barca? | 22 Maggio 2022 |

Chiesa Cristiana Evangelica della Vera Vite

Play Episode Listen Later May 23, 2022


La fede non è un lasciapassare verso una vita senza problemi, ma un aiuto costante nella vita delle persone quando arrivano le tempeste. --- CLICCA SUL TITOLO PER ASCOLTARE IL MESSAGGIO Tempo di lettura: 10 minuti  Tempo di ascolto audio/visione video: 29 minuti Se dovessimo descrivere questi tempi  che stiamo attraversando a livello mondiale parafrasando il titolo di un vecchio film dell' 82 con Sigourney Weaver e Mel Gibson, il titolo sarebbe: “Quattro anni vissuti pericolosamente”. Dal 2019 ad oggi, tutto quello che poteva andare storto è andato storto: la pandemia, la crisi economica la mancanza di prodotti per via dei vari lockdown, e adesso la guerra, che promette di restare in Europa per molto, molto tempo. I progetti che avevamo se ne sono andati a farsi benedire; si vive “alla giornata”. Perché non sappiamo realmente quali prospettive a lunga scadenza possiamo avere sia a livello nazionale, o mondiale... ma anche personale. Eppure sembrava così calmo il 2018:  i mercati erano in crescita, non c'erano guerre (o almeno non c'erano per noi che viviamo in occidente), l'inflazione era bassa... e poi... sbam! Arriva la tempesta... E poi una tempesta dentro la prima tempesta... Non è una novità; in ogni epoca , in ogni generazione, in ogni cultura, in ogni luogo, giorni sereni si trasformano in giorni difficili, qualche volta con qualche nuvola di preavviso, altre nel bel mezzo di una giornata di sole. Probabilmente la tempesta di cui parla Marco al capitolo 3 del suo vangelo era di questo secondo tipo: vi dico dopo perché, adesso leggiamo il racconto: “ In quello stesso giorno, alla sera, Gesù disse loro: «Passiamo all'altra riva». E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca. C'erano delle altre barche con lui.  Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva.  Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che noi moriamo?»  Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia.  Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?»  Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»” (Marco 4:35-41 ) Perché vi dico che era una tempesta in una giornata di sole? I discepoli di Gesù erano tutti esperti del tempo, molti erano pescatori, e se ci fosse stato qualche pericolo, quando Gesù gli aveva detto: «Passiamo all'altra riva». gli avrebbero replicato: “Te sei tutto scemo!  Non le vedi quelle nuvole? Tra poco qui viene giù il finimondo!". E invece no: partono con lui nella barca. Vieni con noi Gesù! “E lasciata la folla, lo presero con sé, così com'era, nella barca.”(v.36) Gesù entra nella barca,  “così come era”, dice Marco. C'era una maniera di vestire per andare in barca: ci volevano scarpe fatte apposta, spesso di corda che non ti facevano scivolare sul fondo bagnato, ci volevano indumenti per coprirsi se fosse arrivato un temporale... ma tanto, che importa? E' sereno! “Vieni con noi, Gesù!” Non c'è pericolo, c'è solo la voglia di stare con quell'amico speciale, che importa se non ha gli abiti giusti, o le scarpe giuste; l'importante è stare con lui. E questo è bello da parte dei discepoli, ed è molto simile all'esperienza di molti di noi quando hanno accettato Gesù come Signore e Salvatore: non importava ci fossero altri meglio vestiti, con scarpe ed abiti adatti ai nostri giorni. Religioni più “in”... Gesù non aveva scarpe ed abiti adatti... ma era lui che era adatto, che rispondeva a ciò che cercavamo... “Vieni, Gesù... entra nella barca della mia vita” Quando  Gesù è entrato nella barca della tua vita, che tempo faceva?  C'era il sole o le  nuvole? Andava tutto bene o tutto male? I discepoli hanno accolto Gesù nella barca quando il mare era calmo e il cielo azzurro, ma spesso capita il contrario. Ma, in qualsiasi momento tu lo accolga,  nuvole o sole, lui sarà capace di trasformare i tuoi giorni, anche se... Era sereno... e poi... “Ed ecco levarsi una gran bufera di vento che gettava le onde nella barca, tanto che la barca già si riempiva.” (v. 37) Cosa avresti fatto al posto loro? Saresti tornato indietro? Ti saresti dato dell'idiota perché non avevi calcolato la tempesta? Molti di noi hanno una di queste due reazioni, quando una tempesta accade nelle nostre vite. Cerchi di “riparare” l'irreparabile, oppure ti metti in un angolo a piangerti addosso. I discepoli conoscevano Gesù e lo avevano già visto operare nelle loro vite e in quelle degli altri, sapevano che se c'era pericolo lui era pronto ad intervenire; erano già salvi allora, vero? Avere Gesù nella barca è un'assicurazione totale sulla vita? Certo che no, anche i credenti soffrono, si ammalano e muoiono! Ma come credente sai che nella tempesta, non sei da solo, non sei da sola, anche se... Ma non t'importa di me? “Egli stava dormendo sul guanciale a poppa. Essi lo svegliarono e gli dissero: «Maestro, non t'importa che noi moriamo?»" (v. 38) Ammettiamolo, come credenti ci siamo comportati spesso esattamente come Pietro e i discepoli. Noi soffriamo a prua, e Gesù dorme a poppa: “Ma ci sei o ci fai? Non vedi che ho bisogno di te?” Una cosa che mi sono sempre domandato: quando una barca si riempie d'acqua, quale è (o dovrebbe essere) la tua prima reazione? Certamente iniziare a svuotarla! O almeno provarci! E, invece, nel racconto di Marco, non c'è menzione di alcun tentativo; nessun secchio, (ce ne stava sempre uno in barca)  nemmeno un bicchiere... Gesù dorme a poppa su un cuscino.  I discepoli si “arrabbiano” a prua tutti assieme, perché non fa nulla.  E cominciano a “bestemmiare”; perché dire a Gesù che non è interessato alla vita di chi lo segue,  è davvero una bella e tonda bestemmia. Hanno solo paura, bestemmiano … e questo li “congela”. Spesso accade proprio così, la paura non solo ci fa bestemmiare, ci impedisce di pensare razionalmente, ma persino di muoverci... e attendiamo il miracolo “da fuori”. Intendete, è onesto chiedere, Gesù le sa fare quelle cose... ma spesso la soluzione più vicina è quella dove Gesù ci aiuta ad agire, e sta a fianco alle nostre azioni. Sinceramente, mi sono domandato: stanno chiedendo a Gesù perché hanno davvero  fiducia che sappia farlo,  o è pura disperazione? La risposta la vediamo tra un po'  Per cosa stai pregando tu, adesso? Per protezione per la tua famiglia? Per la guarigione degli ammalati? Perché la guerra in Ucraina cessi? O per vedere la POTENZA DI CRISTO  nelle varie tempeste mondiali? Tornerò a chiedertelo alla fine del messaggio. E cosa stai facendo, ad esempio, per la guerra? Certamente non sta a te farla cessare, ma aiutare come puoi chi soffre, contribuire alle azioni umanitarie e mandare cibo e medicinali, quello lo puoi fare, senza attendere che in Ucraina piova manna dal cielo. “Gesù, perché dormi? Non t'importa?"  E ci arrabbiamo, e bestemmiamo, e non agiamo. Gesù  è la persona meno preoccupata che sia mai esistita al mondo... ma anche lui di fronte alla croce si è preoccupato... perché la natura umana,  quella che era in lui assieme alla natura divina è fonte in se di perenne preoccupazione. Ci sono vari gradienti di preoccupazione a seconda dei caratteri, ma mediamente tutti siamo preoccupati quando non abbiamo chiaro in mente  come finirà la tempesta. Vuoi evitare di avere tutto questo stress  durante le tempeste della vita? Fai entrare Gesù nella tua barca, fatti accompagnare da lui nella tempesta, Lui ha la soluzione; non sarà quella che tu hai in mente, ma la tua barca non affonderà, perché... Stai al tuo posto, tempesta! “Egli, svegliatosi, sgridò il vento e disse al mare: «Taci, càlmati!» Il vento cessò e si fece gran bonaccia.” (v. 39 ) Per le tempeste mondiali in corso,  noi abbiamo vissuto in parte almeno sembra, un inizio di bonaccia col Covid... ma per chi sta sotto le bombe in Ucraina... no. Non posso dirti come e quando accadrà,  ma posso dirti COSA accadrà. Accadrà che Gesù si sveglierà  e rimprovererà il vento e le onde. Non so dirti se sarà in questa vita, o nella prossima, ma accadrà. Jean la settimana scorsa lo ha detto: tutte le preghiere saranno esaudite, ma non tutte in questa vita. Di cosa avete paura? “Egli disse loro: «Perché siete così paurosi? Non avete ancora fede?» " (v. 40 ) Per quanto il Covid e la guerra possano sembrarci, spaventosi, potenti, imbattibili, basta una parola, un soffio, uno sguardo di Gesù per annientarli. E, soprattutto, sono “momentanei”. Ciò non significa che non facciano male: vallo a dire a chi ha perso cari per la malattia o sotto le bombe, ma è una “momentanea leggera afflizione, e per un tempo”: Paolo dice: “Perché la nostra momentanea, leggera afflizione ci produce un sempre più grande, smisurato peso eterno di gloria,  mentre abbiamo lo sguardo intento non alle cose che si vedono, ma a quelle che non si vedono; poiché le cose che si vedono sono per un tempo, ma quelle che non si vedono sono eterne.” (2 Corinzi 4:17-18) Dobbiamo allora “vergognarci” perché non abbiamo abbastanza fede? Non è quello che vuole Gesù: Gesù “sgridò” il vento,  ma “disse” ai discepoli; urlò contro il male, ma parlò a chi amava. Gesù non li rimprovera per aver avuto paura,  ma gli chiede come mai avessero avuto paura  quando lui era nella barca con loro. Aver paura è un sentimento umano, l'abbiamo detto, che persino Gesù lo ha provato. Ci è stato messo dentro da Dio per il nostro bene.  Per renderci prudenti in situazioni pericolose. Ma in queste situazioni, la paura non deve congelarci, ma spingerci ad agire,  ad  affidare le nostre opere a Gesù. E' questo ciò che si chiama “avere fede”. Avere fede non è aspettarsi una vita rose e fiori  (quella è superstizione, è cabala),  ma aspettarsi di ricevere l'aiuto  nelle tempeste che arriveranno nelle nostre vite. Eravamo rimasti con due domande in sospeso: una per i discepoli e una per te: “Era vera fede che Gesù potesse calmare la tempesta,  o solamente “disperazione”? “Per cosa stai pregando? Per protezione e guarigione, o per vedere la POTENZA DI GESU' nel Mondo?” WOW! Che potenza! "Ed essi furono presi da gran timore e si dicevano gli uni gli altri: «Chi è dunque costui, al quale persino il vento e il mare ubbidiscono?»" (v. 41 ) Mi sono chiesto: perché si stupiscono, adesso? Hanno chiesto il miracolo,  gli hanno detto, “non t'importa”, e adesso che si vedono esauditi nella loro richiesta, sono stupiti dalla potenza dell'intervento! E' strano forte, eh! L'ho detto già altre volte: quella dei discepoli, non era fede:  era sacrosanta fifa! Almeno per la gran parte. Certo, c'era anche un po' di fede... piccola... come un granello di senape... “Se aveste fede quanto un granello di senape, potreste dire a questo sicomoro: “Sràdicati e trapiàntati nel mare”, e vi ubbidirebbe.” (Luca 17:6) Ma Gesù accetta anche la loro fede  scadente,  e  grazie a quella fede scadente il miracolo avviene lo stesso. Veniamo alla seconda domanda, quella per te: per cosa stai pregando tu, adesso? Per protezione per la tua famiglia? Per la guarigione degli ammalati? Perché la guerra in Ucraina cessi? O per vedere la POTENZA DI CRISTO  nelle varie tempeste mondiali? Le barche attorno alla tua barca Guarda il versetto 36, la seconda parte:  “C'erano delle altre barche con lui.”(v. 36b) C'erano altre barche nella tempesta, esattamente come ci sono altre persone, miliardi di altre persone che vivono le loro tempeste assieme a te su un medesimo mare in burrasca. In quella notte, la fede scadente” in Gesù dei discepoli nella barca  provocò il miracolo della salvezza  anche per quelle barche che stavano là a fianco,  immerse nella medesima tempesta,  che videro dissolversi in un attimo. “e si fece gran bonaccia”  (v. 38b) Chissà quanti delle barche a fianco  avranno chiesto ai discepoli  cosa fosse accaduto,  dando modo di testimoniare  CHI aveva fatto tutto quello! Quando preghi non pregare solo per protezione e guarigione, non solo perché la guerra cessi: prega anche affinché il mondo veda la POTENZA DI CRISTO in queste tempeste: affinché altre persone abbiano dubbi, affinché altre persone cerchino, affinché altre persone credano, affinché altre persone vivano in eterno assieme a te. Prega questo, anche se la tua fede è piccola come un granello di senape: Gesù saprà trasformare la tua piccola fede  per affrontare la tempesta in un grande miracolo, nel quale tu sarai chiamato o chiamata ad agire e del quale tu sarai chiamato o chiamata a dare testimonianza. Preghiamo.GUARDA LE DIAPOSITIVE DEL MESSAGGIOGUARDA IL VIDEO IN BASSA RISOLUZIONE SU FACEBOOKGUARDA IL VIDEO IN BASSA RISOLUZIONE SU INSTAGRAM---GUARDA IL VIDEO IN HD  (Visita il nostro sito per ascoltare la registrazione audio, vedere il video del messaggio, per scaricare gli appunti e per vedere le diapositive del messaggio)

Dr. Football
Vikulok Dr. Football - Þessi andi á Goodison Park

Dr. Football

Play Episode Listen Later May 20, 2022 55:45


A.I. og Keli með Dr. Football á föstudegi. Enski boltinn og sá íslenski.

Storia dei Carabinieri
Episodio 41. La Grande Guerra dei Carabinieri. In zona di guerra

Storia dei Carabinieri

Play Episode Listen Later May 4, 2022 9:24


Con questo episodio si continua a trattare il tema della prima Guerra Mondiale. Oggi ci concentriamo sui Carabinieri in zona di guerra. Vi chiediamo di premiare il podcast con le stelline su #Spotify. Basta andare sulla pagina del podcast e cliccare sulle stelline, valutando lo show. Nelle zone di operazioni, l'Arma dei Carabinieri non si occupò esclusivamente delle ordinarie attività di polizia in favore delle popolazioni locali o non si limitò a garantire il servizio di pubblica sicurezza nelle zone liberate, bensì si distinse sia come forza combattente per la difesa dei confini nazionali, al pari dei comuni soldati, sia nell'espletamento dei specifici compiti di polizia militare, quale funzione esclusiva affidatale. Nel corso di tutta la I Guerra Mondiale, i Carabinieri, impiegati al fronte spesso in qualità di reparti di combattimento, si confermarono all'altezza delle loro tradizioni consolidando il ruolo svolto durante i conflitti precedenti di arma combattente. L'Arma offrì il suo prezioso contributo nelle battaglie dell'Isonzo e del Piave, si distinse sul Sabotino e sul San Michele e, in particolare, nei combattimenti sulle pendici del Podgora di cui all'episodio 40. I militari dell'Arma assolsero numerosi e importanti compiti oltre a quanto fecero i Carabinieri che combatterono nelle posizioni di prima linea dove erano particolarmente incaricati di coadiuvare i comandanti garantendo il mantenimento della disciplina, sovente chiamati a recuperare i militari sbandati sul campo di battaglia per ricondurli sulla linea del fuoco, spesso guidandoli finanche all'assalto, sostituendosi a volte ai superiori caduti o dispersi. Essi dovevano assistere le popolazioni costrette ad evacuare vastissime aree interessate allo scontro o prossime a punti di brillamento di mine e al contempo organizzare servizi mirati a contrastare ogni fenomeno di sciacallaggio e saccheggio. Custodivano e trasferivano la documentazione militare riservata, svolgevano attività di polizia giudiziaria militare, di controspionaggio e di assunzione di notizie riservate. I Carabinieri inoltre erano chiamati al controllo di tutti i militari fuori dai reparti di appartenenza, alla vigilanza sugli operai e sugli impiegati civili impegnati in opere militari (si pensi che nel solo settore d'azione della II Armata, vi lavorarono circa trentamila civili), finanche al monitoraggio delle case di tolleranza. Nel prossimo episodio parleremo del ruolo dei Corazzieri al fronte. Il testo di questo episodio è stato estratto e rielaborato dal volume a cura di Flavio Carbone “La Grande Guerra dei Carabinieri”, Roma, 2020, Ministero della Difesa - Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri - Ufficio Storico. In particolare si tratta del paragrafo “In zona di guerra” di Raffaele Gesmundo. Il volume è consultabile on line sul sito dell'Arma dei Carabinieri e su quello del Ministero della Difesa. Grazie per l'attenzione --- Send in a voice message: https://anchor.fm/storiadeicarabinieri/message

Let's Not Meet: A True Horror Podcast
8x10: Encounters with a Cult - Let's Not Meet

Let's Not Meet: A True Horror Podcast

Play Episode Listen Later Apr 11, 2022 56:11 Very Popular


Stories in this episode: - I'm Going to Commit Homicide, by Nicole (0:48) - The Nagging Mom, by Essi (9:17) - Leroy, by Anon (14:39) - A Drunk Man Crawls Into My Room, Greta (20:37) - Encounters with a Cult, by Lou (27:31) - Jeff and Bob, by Kai (37:59) - Lost and Naive, by Mindy (49:14) Extended Patreon Content: - When You're Desperate You Should Avoid Craigslist, by osakayame. Don't forget to check out this week's episode of my other podcast Odd Trails for your true paranormal fix at OddTrails.com or wherever you find your podcasts. All of the stories you've heard this week were narrated and produced with the permission of their respective authors. Let's Not Meet: A True Horror Podcast is not associated with Reddit or any other message boards online. To submit your story to the show, send it to letsnotmeetstories@gmail.com.    All time stamps are approximate and may not be 100% accurate after 90 days due to changes in ad placement.  Get access to extended, ad-free episodes of Let's Not Meet: A True Horror Podcast with bonus stories every week at a higher bitrate along with a bunch of other great exclusive material and merch at patreon.com/letsnotmeetpodcast. This podcast would not be possible to continue at this rate without the help of the support of the legendary LNM Patrons. Come join the family! Wow your audience with Canva Pro, the easiest way to create presentations! Right now, you can get a FREE 45-day extended trial! Just go to Canva.me/meet. Go to HelloFresh.com/lnm16 and use code lnm16 for up to 16 free meals and 3 free gifts. Try Acorn TV free for 30 days, by going to Acorn.tv and use my promo code meet (all lowercase). They've got all my favorite British crime dramas. I'm hooked!  Right now, when you purchase a 3-month Babbel subscription, you'll get an additional 3 months for FREE. That's 6 months, for the price of 3! Just go to BABBEL.com and use promo code MEET.   - Facebook - https://www.facebook.com/groups/433173970399259/  - Twitter - https://twitter.com/letsnotmeetcast  - Website - https://letsnotmeetpodcast.com  - Patreon - https://patreon.com/letsnotmeetpodcast  - Instagram - https://www.instagram.com/letsnotmeetcast/  - Twitch - https://twitch.tv/andrewtatelive  

The Positive Birth Story Podcast
Episode #31 - Essi's Birth Story

The Positive Birth Story Podcast

Play Episode Listen Later Apr 8, 2022 69:46


Welcome to a new and powerful episode of the podcast! Essie will let us in on her thoughts on why she opted for a homebirth. A choice that is off the beaten path here in Sweden. This is a beautiful story about staying clear on who you are and what needs you have so that you can optimize the chance to have a positive experience. It might also be the very first birth I have ever heard about that unfolded EXACTLY according to plan, on the hour! This is a podcast with women, for women - about the power of birth. Support me in this mission of mine to let positive stories come to life by becoming my Patreon. Together we can change the narrative around birth! Go to www.patreon.com/thepositivebirthstorypodcast

Parole di Storie - Mitologia
Iside e Osiride, dei e sposi felici. Mitologia dall’Egitto

Parole di Storie - Mitologia

Play Episode Listen Later Mar 29, 2022 13:24


[…]Quello di Iside e Osiride fu il più popolare tra i miti egiziani. Essi furono la coppia divina più venerata. Il loro mito si ispirava al succedersi delle delle stagioni, e dunque, alla nascita e alla morte della vita. Ìside, era la dea della vita, della bellezza e della natura in fiore, e aveva sposato un giovane dio, Osìride, al quale erano cari i boschi, le messi e tutto quello che di bello la natura donava al mondo.[…] Continue reading

Choses à Savoir SCIENCES
Que sont les fleurs de glace ?

Choses à Savoir SCIENCES

Play Episode Listen Later Mar 17, 2022 1:50


Les fleurs de glace, aux formes très gracieuses, apparaissent, surtout dans les régions les plus septentrionales, quand certaines conditions climatiques sont réunies.Des champs de "fleurs" geléesSi on donne le nom de "fleurs" de glace à ce phénomène, c'est que ces structures rappellent un peu, par leur forme, des sortes de grandes tulipes blanches. Elles se forment dans des conditions particulières.Elles apparaissent quand la glace, sur la mer ou un lac, vient juste de geler. Mais, même dans ce cas, les fleurs de glace ne se forment que si la température de l'air est beaucoup plus basse que celle de l'eau. Il faut que l'amplitude thermique, entre l'air et l'eau, soit au moins de 15 degrés pour que le phénomène se produise.Plus il fait froid, d'ailleurs, et plus ces "tulipes" gelées se parent de pétales nombreux et pointus. Enfin, il faut à ces structures de glace une eau très salée et un environnement calme, sans trop de vent, pour apparaître.Si toutes ces conditions sont réunies, elles surgissent en quelques heures, formant alors comme un immense champ de fleurs gelés. On les trouve surtout dans les régions polaires, sur les rivages de l'Arctique et de l'Antarctique.Mais le phénomène se produit parfois dans des régions plus tempérées, même sur les eaux non salées de certains lacs.De la vie dans les fleurs de glaceMais ces fleurs de glace ne se signalent pas seulement par leur beauté. Elles présentent également un intérêt pour les scientifiques qui étudient la faune et la flores marines.En effet, il semble que ces fleurs de glace attirent des micro-organismes. Et il faut croire que ces structures glacées leur conviennent puisque ces bactéries paraissent y trouver un milieu favorable à leur développement. Il y en aurait jusqu'à un million dans une seule fleur.Or ces fleurs de glace naissent dans des eaux très salées et des régions extrêmement froides. Si ces micro-organismes parviennent à survivre dans des conditions aussi rigoureuses, leur observation apporterait d'utiles informations sur la capacité de la vie cellulaire à s'adapter à ces milieux extrêmes. Voir Acast.com/privacy pour les informations sur la vie privée et l'opt-out.