Tutto quello che può offrirvi WebRadioScout lo troverete qui
In occasione della odierna festa della Trasfigurazione, fr. Enzo Bianchi e la Fraternità della Casa della Madia hanno organizzato una veglia di preghiera.Trasmettiamo qui l'intervento di fr. Enzo Bianchi pronunciato durante la Veglia.Buon ascolto!---La liturgia del giorno della Trasfigurazione, 6 Agosto 2025: collegamentoTrasfigurazione del Signore, festa liturgica, Cathopedia: collegamentoTrasfigurazione del Signore, aspetti biblici e teologici: collegamento
Matteo "Camaleonte Operoso" (Capo del Brugherio 1 Agesci) intervista don Stefano Buttinoni a.k.a. Aquila Riflessiva (AE della Zona BriMiNo Brianza e Milano Nord) sulla struttura istituzionale dello Scautismo AGESCI a livello locale, zonale, regionale e nazionale: riflessioni di spessore per crescere nella scoperta, divenire più competenti e quindi maggiormente responsabili.Buon ascolto e buona strada!p.s.: seguite questo collegamento per il video di questa chiacchieratapp.ss.: questo è il canale YouTube di Don Stefano che potete trovare anche sul sito web Parole Buone, sulla sua pagina Facebook e sul suo canale Telegram.
Il carissimo a noi tutti Romano Forleo si è messo in cammino per "tornare a casa, dove ritroverà sua moglie e suo figlio, che lo hanno preceduto negli anni trascorsi.Oggi a Roma alle 15.30 si svolgeranno i funerali presso la Basilica millenaria di San Bartolomeo all'Isola Tiberina, fra l'inizio del quartiere Trastevere ed il lungotevere che porta alla Sinagoga ed al quartiere storicamente noto (anche tristemente purtroppo...) come il ghetto ebreo.In questa occasione vi riproponiamo due chiacchierate fra Romano ed Alberto Albertini di "quelli di Capitoli Online": la prima trasmessa il 23 febbraio 2023 e la seconda (in occasione dei suoi 90 anni) l'11 novembre 2023.Buon ascolto! e Buona Strada Romano! ⚜️☘️⚓✝️------------------Alberto Albertini in una "chiacchierata al caminetto" a ruota libera sullo Scautismo, dal secondo dopoguerra alla nascita dell'Agesci, svoltasi domenica 19 Febbraio con Romano Forleo.Nello Scautismo italiano, Romano Forleo è stato, tra l'altro:uno dei fondatori, nel 1974, della rivista per Rover e Scolte AGESCI "Camminiamo Insieme" la cui redazione degli anni '70 vedeva insieme, tra gli altri, Giovanni Minoli, Matilde Bernabei, Carlo Terrinori, Mario Maffucci, Giulia Forleo, Piero Badaloni e Luigi Dal Lago. A tale proposito, come ricordato da Federico Maria Savia, "Camminiamo Insieme ebbe le sue prime redazioni a Torino con diversi "piemontesi" (si veda il testo "Scout in Piemonte" per il racconto di Ottavio Losana in merito). Il titolo della rivista e il suo spirito traggono origine dalla lettera pastorale dell'Arcivescovo Michele Pellegrino "Camminare Insieme", che è stata per lungo periodo riferimento per la Diocesi torinese e non solo. Nella Chiesa torinese di quel tempo sono maturate esperienze quali il Gruppo Abele, il Sermig, la Comunità di Bose."Incaricato nazionale alla Stampa (1980-1983) AGESCI;Direttore di Strade Aperte (1985-1989) MASCI;su Agesci: collegamentosu Wikipedia: collegamento
... Marco Sonseri, che in effetti sceneggiatore di fumetti e scrittore lo è, come sanno i nostri asoltatori più attenti. Potete ascoltarlo qui, in questa ricca e bella chiacchierata con Stella in Alto Mare dove facciamo il "punto della strada" della sua produzione sia di libri per ragazzi/e (e non solo) che di graphic novels. tutto caratterizzato da una "cifra" molto particolare.Scoprite quale.--- Pagina FacebookAccount Instagram
"Siamo Adriana, Antonio, Tempesta e Valentina. Facciamo parte della Ronda Podcast della Compagnia Sharing Compa.Questo è lo spazio creato per raccontare, condividere e far emergere le storie che ci interessano.In questo primo episodio della nuova stagione, per cominciare con il piede giusto, abbiamo deciso di intervistare i nostri capi compagnia, Cogno e Sass!Li abbiamo messi sotto torchio per scoprire qualcosa in più su di loro, sul loro modo di vivere lo Scautismo e su cosa li muove nel ruolo che hanno scelto di vivere.Ascoltaci per entrare nel cuore di Sharing Compa attraverso le nostre voci."Buon ascolto! e Buone onde dello Scautismo da e con Sharing Compa e WebRadioScout
Ultima puntata della serie di episodi sul 60° di ASSORAIDER con Francesco Ranucci, attuale Presidente Capo Scaut.Francesco Ranucci racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, all'attuale servizio come Presidente Capo Scaut, soffermandosi su quelli che sono i progetti per il futuro e le piccole grandi novità che si stanno mettendo in campo negli ultimi anni.Buon ascolto!
... come raccontare la storia di Mons. Andrea Ghetti detto "Baden", "socio fondatore" con Kelly delle Aquile Randagie. Al racconto del "Vescovo di Codera" ci hanno pensato Gaia Moretti e Gianni Aureli che già conosciamo per il film Aquile Randagie: ascoltiamoli! ---Per contribuire alla produzione: https://www.eppela.com/projects/11592Per approfondire:Il ritratto di Baden a cura di GARIWO, ovvero Gardens of the Righteous WorldwideIl sito web di Fondazione ed Ente Educativo Mons. Andrea Ghetti - "Baden"Il libro di Vittorio Cagnoni - Baden Il libro di Stefania Cecchetti - Il fuoco nel cuore le ali ai piediBaden uno spirito goliardico, Blog WebRadioScout
Paolo Tavera, Scaut ASSORAIDER, dialoga con Vania Palminteri e Giuseppe Satta, membri dell'associazione AGEDO e genitori di un ragazzo transgender sui temi dell'affermazione dell'identità di genere, partendo proprio dalla loro personale esperienza.Buon ascolto!
Lo scaut Eugenio Astore, iscritto della sezione ASSORAIDER di Campobasso, racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, alla fondazione della sezione di Campobasso, l'impegno nella branca Esploratori e il servizio come Presidente Capo Scaut e come e successivamente come Presidente d'Onore. Buon Ascolto!
La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci ed autore di testi di spiritualità e di riflessione sociale) il quale dirige dal 2004 con la moglie Laura Viscardi il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.In questa occasione, Claudio Gentili espone una "lectio" dal titolo: Essere genitori oggi: tra postmoderno e insegnamento Sociale della Chiesa.Buon ascolto!
Angelopiero Bafundi, Presidente della Compagnia di San Giorgio, è intervenuto lo scorso 7 Giugno presso la sede dell'associazione "Un'altra città" (Formia - LT) per dare parole alle "Voci della Terrasanta".La Compagnia di San Giorgio infatti ha un "carisma particolare" che è proprio quelle delle relazioni con e delle iniziative per i territori, le confessioni religiose e le persone che abitano la Terrasanta: collegamento.Buon ascolto!
Lo scaut e Presidente d'Onore Carmelo Mancarella, iscritto della sezione ASSORAIDER di Barletta, racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, alla fondazione della sezione di Barletta e agli impegni Nazionali.
Lo scaut Bruno Paolini della sezione ASSORAIDER di Pomezia, racconta la sua esperienza nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione, gli anni come capo unità e il servizio in associazione. Buon ascolto!
Lo scaut Massimo Loi ha rappresentato per gli scaut dell'ASSORAIDER un punto di riferimento essenziale, anche se non è più con noi, il suo nome non poteva mancare tra quelli di coloro che nel tempo hanno percorso questo sentiero lungo sessat'anni, questa puntata sarà affidata ad una memoria corale, una chiaccherata tra diversi scaut che "attorno al fuoco" ricordano un amico e un fratello. Aldo Murtas, Ornella Pretta, Paolo Pilia, Paolo Cannas, Alessandra Sotgiu, Bruno Paolini, Alessio Decina.
L'Associazione degli scout cattolici palestinesi di San Giovanni Battista vede in questi giorni a Roma, presso la Parrocchia di Sant'Ippolito, la viva presenza di una trentina di ragazzi e ragazze capi scout provenienti dalla parroccha cattolica di Zababdeh, in Cisgiordania (West Bank).I capi scout, ospitati dalle famiglie della Parrocchia di Sant'Ippolito e seguiti in questa loro permanenza a Roma dal gruppo scout Agesci Roma 62 e dalla Compagnia di San Giorgio, vivranno domani con gli adulti scout della Compagnia la loro Route Ad Petri Sedem (RAPS) e cioè il loro pellegrinaggio giubilare.Stamattina Andrea Colucci, vicepresidente della Compagnia di San Giorgio, è stato intervistato nel corso del programma Radio Vaticana con Voi (dal minuto 1h 20' 54'') ed ha potuto spiegare il senso della RAPS e, in particolare, della presenza dei capi scout cattolici palestinesi.Buon ascolto! e buona lettura di questo interessante articolo di AGENSIR
Immergiamoci nel mondo delle colonie dei Castorini, la quarta branca dello Scautismo per bambini/e dai 5 ai 7 anni. Oggi siamo in compagnia di Ernesto Berra e Miriam Robbe (responsabili nazionali di AIC - Associazione Italiana Castorini) e di Massimo Bacchella (redattore capo di Splash, la rivista associativa).Buon ascolto e...buona nuotata!INSIEME INSIEME INSIEMEp.s.: se volete immergervi nei canti dei Castorini potete scaricare questo piccolo canzoniere trovato in rete oppure fare una ricerca su YouTube (parola chiave canti dei castorini)
La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.Buon ascolto!e suggerimenti per approfondire il tema:Il Dizionario di dottrina sociale della Chiesa diventa anche un podcast. Il progetto nasce dall'Università Cattolica assieme a Radio Marconi, consolidando il rapporto di stretta collaborazione già in essere da molti anni. Il progetto ha l'obiettivo di aiutare a comprendere e riflettere sulle sfide del presente alla luce dell'insegnamento sociale della Chiesa, valorizzando la ricerca interdisciplinare che si svolge all'interno dell'ateneo. Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.Inquadramento della Dottrina Sociale della Chiesa
Lo scaut Giorgio Meo della sezione ASSORAIDER di Roma 4, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali e la sua visione dello scautismo associativo. Buon ascolto!
Alessandra Sotgiu, Scaut ASSORAIDER della sezione di Cagliari 24, dialoga con il Dott. Paolo Contu, Professore Ordinario dell'Università degli studi di Cagliari, in merito alla Promozione della Salute.Buon ascolto! e Buona Caccia ai Fratelli ed alle Sorelle di ASSORAIDER! ⚜️☘️
Un giovane capo (Michele), un rover (Paolo) ed una scolta (Maria) dello Scautismo-Guidismo Agesci romano si sono recati, nello scorso mese di marzo, a San Pietroburgo (collegamento al video dell'incontro).Il viaggio è stato organizzato nel quadro della produzione Grandangolo-Pangea (collegamento), presente su "byoblu - la Tv dei Cittadini", con particolare riferimento al tema della cosiddetta "Diplomazia dei Popoli".Formalmente lo Scautismo della Federazione Russa fa capo in ambito WOSM alla Regione Asia-Pacifico (collegamento) (asssociazione ORUR) (associazione NORS).In ambito WAGGGS una analoga presenza si trova nella Regione Europa (collegamento) (associazione russa dello Scautismo Femminile).Buon ascolto nella speranza che prossimamente si possa riuscire a stabilire un contatto diretto con queste associazioni dello Scautismo e del Guidismo.
Lo scaut Antonello Simonetti della sezione ASSORAIDER di Cagliari 1, ex Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali, e il suo impegno nelle pubblicazioni associative. A proposito: seguite questo collegamentoQuesta piccola pubblicazione editata la prima volta nel 1965 dall'ufficio Mondiale dello Scautismo, racconta le “due vite” di Baden-Powell.La sua infanzia e la sua fascinosa carriera militare all'inizio e poi una seconda “vita“ durante la quale ha fondato e strutturato il Movimento Scaut.Era impossibile illustrare tutte il sue attività, tuttavia troverete in questa pubblicazione i momenti salienti di queste “due vite”.Una volta finita la lettura, avrete una migliore comprensione del personaggio e potrete apprezzare di più Lord Baden-Powell of Gilwell – il Fondatore del Movimento Scaut.Buon Ascolto della puntata e Buona lettura!
Lo scaut Michele Moscati della sezione ASSORAIDER di Taranto 2, ex Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, racconta il suo percorso nello scautismo Assoraider dal suo ingresso in associazione agli incarichi nazionali, passando per il suo servizio in sezione.
Chiacchierata attorno al fuoco fra Stella in Alto Mare (a.k.a. paolo@webradioscout.org) e Valeria Leone, capo redattrice di Scout Proposta Educativa, la rivista periodica per i Capi Agesci."È una fredda sera d'inverno in cui ci rischiara il calore del fuoco. Ci siamo ritrovati dopo un pomeriggio in cui abbiamo incontrato alcune realtà del territorio e c'è una domanda che risuona al centro del cerchio: Dove avete visto la speranza oggi?" Buon Ascolto!Con questo numero inizia il servizio della nuova redazione di Proposta educativaStefano Nova (Lombardia)Marta Iatta (Piemonte)Chiara Bonvicini (Trentino Alto Adige)don Luca Delunghi (Umbria)Francesca Santeusanio (Abruzzo)Ruggero Mariani (Abruzzo)Federica Palma (Campania)Francesca Ricupati (Sicilia)Daniele Di Bartolo (Sicilia)
La trasmissione è promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Dal canto suo Claudio Gentili dirige anche la rivista scientifica di studi e di documentazione sulla dottrina sociale della Chiesa “La Società”, sotto l'egida della Fondazione Toniolo.Buon ascolto!
Lo scaut Salvatore Massidda, secondo Presidente Capo Scaut dell'ASSORAIDER, ripercorre il suo percorso dello scautismo e del Raiderismo, dall'idea del fondatore alla proposta di Aldo Marzot e della quarta branca Raider.
La scaut Sandra Orebi della sezione ASSORAIDER di Roma 4, ripercorre con Alessio Decina il suo percorso scaut, da coccinella a terzo presidente WFIS, passando per gli anni di impegno a servizio dell'associazione, ricoprendo ruoli nazionali e locali. Buon ascolto!---WFIS Europa: collegamentoWFIS Mondo: collegamento
Con l'aiuto di Dio, Prometto ...Ad 80 anni dalla LIBERAZIONE di Roma e dell'Italia, lo scorso 24 Aprile abbiamo pronunciato ancora la nostra Promessa, ispirati dall'esempio di San Giorgio.Ascoltiamo di seguito l'intervento di Ivan Yahora (scout ucraino di Plast), le parole degli Adulti Scout del Masci Lazio Vincenzo Saccà e Mario Canuzzi (Segretario Regionale) e l'omelia del Cardinale Gianfranco Ravasi.Dalla Chiesa di San Giorgio in Velabro, simbolo della "Giungla Silente" romana, Buona Strada a tutti!
Quarta puntata della serie sugli Atti degli Apostoli promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Buon ascolto!
Sara Cocca, Scaut ASSORAIDER della sezione di Pomezia, dialoga con la Scaut Dott.ssa Silvia Cerolini, Psicologa e Psicoterapeuta, Dottore di Ricerca in Psicologia e Scienze Cognitive, in merito al tema dei disturbi dell'alimentazione. Buon ascolto! e Buona Caccia ai Fratelli ed alle Sorelle di ASSORAIDER! ⚜️☘️
Lectio Divina e Riflessione promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Buon ascolto! ---e per approfondire...Anno Giubilare collegamentoConclave collegamento
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Le Aquile RandagieBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell'acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Il solitario e la guerra di ErcoleBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell'acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
Grazie alla Fondazione De Gasperi possiamo ritrasmettere qui “Giovani Resistenti”:un podcast per raccontare le storie di giovani coraggiosi che hanno sfidato il nazifascismo, scegliendo la libertà.Oggi con Il partigiano Topolino e La Resistenza delle DonneBuon Ascolto! ---“Se vi trovate nell'acqua stagna, se vi trovate nella palude putrida, avete il diritto e il compito di scuotere le acque, di scuotere la coscienza“ - Alcide De GasperiCollegamento alla pagina di presentazione del podcast
Lo scorso 4 Aprile Masci Piemonte ha incontrato a Torino Luca Jahier (da ultimo presidente del Comitato Economico e Sociale Europeo): ascoltiamolo in dialogo con gli adulti scout.
Terza puntata della serie sugli Atti degli Apostoli promossa da Quelli di Capitoli Online con Laura Viscardi (iconografa e teologa e Claudio Gentili (già Presidente nazionale del Masci): autori di testi di spiritualità e di riflessione sociale, dirigono dal 2004 il Centro di formazione per la pastorale familiare Betania di Roma. Questo incontro è incentrato su Paolo
Domenica delle Palme 2025 con don Angelo GonzoAscoltiamo l'AE Masci don Angelo Gonzo per vivere al meglio questa domenica delle Palme ☘️⚜️#MASCI #adulti #scout #piùvitaallavita
Quinta tappa del nostro cammino di Quaresima: le domande di Gesù… Giustizia, perdono e verità nel Vangelo di oggi. L'Assistente Nazionale del Masci don Angelo Gonzo per noi ⚜️☘️
Una Coasa Ben Fatta! (5)Loretta Angelini, Scaut ASSORAIDER, in questa puntata dialoga con Padre Moreno Versolato, cappellano del Carcere di Rebibbia, in merito al tema dell'accoglienza e dell'inclusione rispetto a persone sottoposte a provvedimenti dell'autorità giudiziaria in esecuzione esterna.L'esecuzione (penale) esterna è l'applicazione di misure alternative alla detenzione, come le pene sostitutive. Buon ascolto! e Buona Caccia ai Fratelli ed alle Sorelle di ASSORAIDER! ⚜️☘️
... comunicare i fondamenti pedagogici dello Scautismo nella formazione del Masci, con p. Roberto Del Riccio s.j., in occasione della Bottega Nazionale della Formazione del MasciBuon ascolto!
... da Libeccio 2, a Roma 18 Gennaio 2025, con Alberto Romagnoli, giornalista RAI-TV e già attivo nello Scautismo (Agesci)--- Strade Aperte, rivista del Masci n. 1-2/2025
Vi proponiamo la presentazione, presso il convento domenicano milanese "Le Grazie", del libro curato da Carla Bianchi Iacono e Stefano Bodini: Oscar, Storie di una Resistenza disarmata - da una ricerca di Vittorio Cagnoni.È la vicenda di Oscar, acronimo di «Organizzazione scout (poi modificata in soccorso) collocamento assistenza ricercati». Buon ascolto!---pagina web della Diocesi di Milanopagina web di Famiglia Cristianapagina ANPC (1)pagina ANPC (2)
Le riflessioni quaresimali dell'AE nazionale del Masci, p. Angelo Gonzo.Oggi, dalla cappellina della casa dove è nato p. Daniele Comboni (fondatore dei Missionari Comboniani) con la parabola del "figliol prodigo" o del Padre misericordioso che in realtà ci aiuta a interpretare il cuore di Dio e dell'umanità. Buon ascolto!
Le rilessioni quaresimali dell'AE nazionale del Masci, p. Angelo Gonzo.Oggi partiamo dalla la giornata dei missionari martiri e testimoni per la fede e per il Vangelo: una alternativa a tutto quanto impoverisce la nostra umanità.
Le rilessioni quaresimali dell'AE nazionale del Masci, p. Angelo Gonzo.Oggi entriamo nella nube della Trasfigurazione dove il progetto di Dio è una proposta "nonostante" quanto stiamo vivendo.Buon ascolto!
A cinquant'anni di distanza dalla prima edizione,
Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.
Ascoltiamo le riflessioni quaresimali di fr. Lino Breda, pronunciate durante il ritiro svoltosi presso il Monastero di Cellole San Gimignano lo scorso 16 Marzo.
Le rilessioni quaresimali dell'AE nazionale del Masci, p. Angelo Gonzo.... Chiunque spera in Te Signore non sarà MAI deluso ...... L'Amore di Dio è per TUTTI...Buon ascolto!
Ascoltiamo le riflessioni di fr. Enzo Bianchi che hanno fatto oggetto di due parti distinte del "ritiro di inizio Quaresima" svoltosi presso la Casa della Madia di Albiano d'Ivrea.Il tema è stato quello della "compassione" all'interno di un percorso di 40 giorni per vigilare su chi siamo e su chi siamo diventati.Alcuni collegamenti relativi al tema:da Wikipediada Monastero di Bosedalla catechesi di Santa Marta di Papa Francescoda altre riflessioni di fr. Enzo Bianchi (1) (2) (3)Buon ascolto e visita o leggi il Blog di Enzo Bianchi
Ascoltiamo le riflessioni di fr. Enzo Bianchi che hanno fatto oggetto di due parti distinte del "ritiro di inizio Quaresima" svoltosi presso la Casa della Madia di Albiano d'Ivrea.Il tema è stato quello della "compassione" all'interno di un percorso di 40 giorni per vigilare su chi siamo e su chi siamo diventati.Alcuni collegamenti relativi al tema:da Wikipediada Monastero di Bosedalla catechesi di Santa Marta di Papa Francescoda altre riflessioni di fr. Enzo Bianchi (1) (2) (3)Buon ascolto e visita o leggi il Blog di Enzo Bianchi
La puntata di oggi del podcast Una co(a)sa ben fatta vede la partecipazione di Maria Antonietta Pitrelli, Scaut ASSORAIDER della sezione di Statte, in dialogo con il Dott. Luca D'Errico, Psicologo Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale. Il tema riguarda l'Ansia ed il Panico, fenomeni emersi come molto diffusi a partire dai tempi del Covid-19 in avantiBuona Caccia ai Fratelli ed alle Sorelle di ASSORAIDER! ⚜️☘️