I migliori articoli di Medium.com sulla Mindfulness in formato audio
Essere consapevoli dei nostri pensieri ci permette di vederli per ciò che sono, ovvero processi mentali e non fatti. Spesso però siamo così identificati con loro che non cogliamo le importanti connessioni che esistono tra il contesto, i pensieri e le emozioni. La Mindfulness ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La gratitudine è un atteggiamento mentale che porta a essere consapevoli e riconoscenti per le cose positive della propria esistenza. Praticare la gratitudine anche nelle situazioni più quotidiane può trasformare favorevolmente la nostra vita e aiutarci a connetterci di più a noi stessi e agli altri. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Secondo diverse tradizioni buddiste le emozioni difficili, tra cui la rabbia e la paura, sono i veleni che intossicano la nostra mente. Una parte importante della meditazione di consapevolezza consiste nel riconoscerle, comprenderle e trasformarle. Questo processo è cruciale per poterle superare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Coltivare Mindfulness significa impegnarsi nell'esercizio della consapevolezza. Si può praticare anche mentre si aspetta che la caffettiera inizi a brontolare, mentre si è al lavoro, sui mezzi di trasporto. E' importante abituarsi a stare nel presente. Come? Basta una breve pausa per tornare al respiro. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Per quanto riguarda le emozioni difficili, intelligenza emotiva vuol dire accoglierle, comprenderle ed eventualmente lasciarle andare. Di solito invece opponiamo resistenza, convinti che questo ci permetta di controllarle e di non sentirle. Ma è un'illusione: più resistiamo, meno siamo in controllo. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La prima nobile verità del buddismo afferma che esiste la sofferenza. E come esseri umani lo sappiamo bene. Quando la incontriamo, cerchiamo di evitarla, di non sentirla. Per liberarcene, la Mindfulness ci invita invece ad abbracciarla con l'energia gentile della consapevolezza. Facile? No. Possibile? Si. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Tutto scorre e ogni istante è prezioso. Apprezza le persone e le cose che ti danno gioia, e fai del tuo meglio per non attaccarti a loro. Dedicati a coltivare i tuoi talenti e a vivere appieno la tua vita, a prescindere da cosa gli altri pensano di te. Perché, alla fine, ciò che importa davvero è cosa pensi tu. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
L'attaccamento alla sofferenza può sembrare un paradosso. Eppure molte persone ogni giorno scelgono più o meno inconsapevolmente di vivere nell'infelicità. Un destino segnato? No. E' sempre possibile prendere in mano le redini della propria vita, aprirsi al cambiamento e darsi il permesso di essere felici. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Essere autentici vuol dire allineare la nostra vita, i nostri comportamenti, le nostre parole, con il nostro Sé più profondo: solo quando avremo illuminato il nostro inconscio e ci saremo lasciati alle spalle le nostre ombre, allora saremo esseri risvegliati, liberi di realizzare ciò che ci rende felici. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Esistono molti modi per iniziare a praticare Mindfulness, che si possono eseguire ovunque e in qualsiasi momento. L'ascolto del corpo, delle emozioni e il respiro sono importanti, così come tenere un diario di pratica. Consapevoli che la Mindfulness non è una meta da raggiungere ma il viaggio di una vita. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Immersi costantemente in un flusso di pensieri che reclamano la nostra attenzione, facciamo fatica a notare quanto di piacevole c'è nella nostra esperienza. Soprattutto le piccole cose. Eppure, assaporare ogni istante è una delle abitudini più salutari che possiamo coltivare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La qualità dei nostri pensieri e delle nostre emozioni determina la qualità della nostra vita. Per questo è importante allenare la mente. Come? Con la meditazione: quest'ultima ci permette di rispondere al meglio alle sollecitazioni che ogni giorno il mondo intorno a noi (e dentro di noi) ci presenta. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
L'attaccamento al piacevole e l'avversione per lo spiacevole è una dinamica del tutto normale per noi umani. Funziona in ogni contesto. A tal punto che la portiamo anche in meditazione: il sorgere o meno di stati di benessere durante la pratica ne determina il successo o il fallimento. Ma è proprio così? Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Lo stile di vita moderno ci ha abituati a pretendere risultati immediati, e ad essere poco pazienti verso pratiche meditative come la Mindfulness. Ma è proprio il fascino del tutto subito, che spesso ci porta a girare intorno alle cose inutilmente e senza alcun beneficio. Il cambiamento richiede tempo. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Quante volte rinunciamo a meditare perché non siamo dei meditatori perfetti come vorremmo? E, più in generale, quante volte non facciamo qualcosa per paura di fallire? È la trappola della perfezione, per sua natura irraggiungibile. La buona notizia è che possiamo liberarci da quella trappola. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Sebbene venga spesso trascurata, l'intenzione rappresenta un aspetto cardine del percorso meditativo personale. Non solo l'intenzione generale che ci ha portato a meditare, ma anche quella specifica relativa alla singola sessione che ci aiuta a superare i cosiddetti impedimenti alla consapevolezza. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Quanto siamo autentici e quanto invece assecondiamo l'immagine che gli altri hanno di noi? E siamo consapevoli di tale comportamento? A volte ci lasciamo influenzare troppo dai giudizi degli altri o da quello che crediamo ci si aspetti da noi. E questo impatta sul nostro benessere psicologico. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La meditazione ci offre la possibilità di rivolgere un'attenzione aperta e compassionevole a tutto ciò che accade dentro e fuori di noi. Lo spazio meditativo che in questo modo si crea è di fatto la nostra vera natura: ampia come il cielo e abbastanza vasta da accogliere tutto ciò che si manifesta. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
È possibile trovare sollievo ovunque ti trovi? È possibile attingere alla propria quiete interiore anche nelle situazioni più complicate? Quando non sai cosa fare, torna al tuo respiro, inspira ed espira in piena presenza e prendi rifugio nella consapevolezza. È tutto ciò che ti serve. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Quando la nostra mente è spaziosa, ciò che contiene si disperde e riproporziona in quello spazio. Tutti i pensieri con i quali ci eravamo identificati, senza riuscire a notare che erano qualcosa di diverso da noi, sono ora in un ampio spazio dove li possiamo riconoscere per quello che sono: fenomeni passeggeri. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Il mangiare consapevole, noto anche come mindful eating, è una pratica meditativa a tutti gli effetti. E tra le più importanti, perché non si limita ad allenare la qualità della consapevolezza, ma coinvolge anche temi più universali, dall'interdipendenza di tutti gli esseri viventi al consumo sostenibile. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Quando ci capita qualcosa di spiacevole, non soffriamo solo per il dolore fisico o mentale in sé, inevitabile, ma anche e soprattutto per il modo in cui reagiamo. Possiamo chiuderci e rifiutare l'esperienza dolorosa o aprirci a lei e accettarla. Paradossalmente, solo la totale accettazione pone fine alla sofferenza. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Capita a ognuno di noi di essere dominato dai propri pensieri. Si chiamano scherzosamente film mentali e sono il risultato di una mente indomita, irrequieta. Quei film possono arrivare a controllare la nostra vita. Per questo è importante imparare a domare la mente, e la Mindfulness ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Il viaggio per arrivare a conoscere il nostro vero Sé, ciò che ci rende unici e speciali, consiste nell'esplorare l'inconscio alla ricerca degli ostacoli che ci impediscono di essere noi stessi. E' quindi un lavoro per sottrazione, che ci porta ad abbracciare la nostra vera natura e a vivere la vita a tutto tondo. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Cambiare è difficile, e la resistenza che opponiamo è una naturale propensione a preferire il conosciuto rispetto allo sconosciuto. Resistere al cambiamento, però, stride con la perfezione della vita, cioé con la sua impermanenza. Se la vita non fosse impermanente, dove sarebbe la sua meraviglia? Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Non c'è presa di consapevolezza senza dolore. Le persone sono in grado di fare qualsiasi cosa, per quanto assurda, pur di evitare di affrontare la propria anima. Nessuno si illumina fantasticando su figure lucenti, ma prendendo coscienza della propria oscurità. Così parlò Jung, padre della psicologia analitica. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Accettare l'esperienza, in particolare quella spiacevole, significa fare spazio a ciò che è presente invece di sforzarsi di creare qualcosa di diverso. Significa rendere fluida la mente lasciando andare rabbia e delusione. È il sentiero che conduce alla felicità. E in questo i bambini sono i nostri maestri. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
L'ansia è una normale emozione della condizione umana che segnala una minaccia o un pericolo imminente. In certi casi, però, può deteriorare in maniera importante la qualità della vita. Fortunatamente esistono diverse soluzioni per gestire l'ansia e alleviarne i sintomi, e la Mindfulness è una di queste. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La Mindfulness che viene proposta oggi in Occidente quanto ha in comune con quella originale, ovvero con la retta presenza mentale del nobile sentiero buddista? Nonostante le molte affinità, la pratica moderna, laica, è ancora circondata da una serie di malintesi e da aspettative talvolta eccessive. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
A volte la mente parte per un viaggio nel futuro o nel passato, e noi ci perdiamo dentro quel film, in un proliferare di pensieri che spesso non ci portano davvero granchè e che di sicuro ci impediscono di vivere appieno l'unico momento che abbiamo, il momento presente. La Mindfulness può insegnarci a dimorare nel qui e ora, ad accogliere le cose così come sono, lasciando andare rimorsi e preoccupazioni. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La vita è caotica, piena di paradossi e di contraddizioni, e pur tuttavia il caos è la condizione necessaria per la felicità. E' importante imparare ad accogliere con gentilezza i paradossi e le contraddizioni, lasciando andare ogni tentativo di controllare ciò che accade. Il respiro consapevole ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Il silenzio favorisce la percezione dello spazio interiore e del segreto intimo del corpo: acuisce la sensibilità per il respiro, che è la base della pratica della Mindfulness, e aiuta l'osservazione non giudicante dei pensieri. Il silenzio è perciò la condizione naturale di una mente allenata a stare nel presente così com'è. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
La relazione tra Mindfulness e trauma è complessa. Per chi ha vissuto esperienze traumatiche, la meditazione di consapevolezza, ivi compresa la pratica di benevolenza, può esacerbarne i sintomi. Per questo motivo è importante che la persona traumatizzata, prima di iniziare a meditare, venga messa in sicurezza da un punto di vista psicologico.
Spesso i pensieri che affollano la nostra mente sono la manifestazione di emozioni sottostanti. Possiamo andare oltre quei pensieri? Possiamo sentire quelle emozioni? Più consapevolezza portiamo a ciò che sentiamo, più siamo in grado di rispondere in modo appropriato a ciò che la vita ci presenta.
Nella psicologia buddista si parla dei semi della mente, presenti in ognuno di noi e generati dal nostro vissuto. Tali semi condizionano i nostri comportamenti e il nostro modo di essere. Possiamo innaffiare i semi buoni o quelli cattivi, dipende da noi e dalla nostra consapevolezza.
Come può la Mindfulness aiutarci ad amare? Secondo il Maestro Thich Nhat Hanh, il segreto di un amore nutriente e duraturo sta proprio nella consapevolezza, nell'ascolto profondo e in una comunicazione aperta e amorevole. Qualitá fondamentali per superare le difficoltà e imparare a stare insieme nelle situazioni più diverse.
Il potere trasformativo della consapevolezza gentile e accogliente è straordinario. E le emozioni difficili ne sono un esempio eclatante: possiamo prendercene cura come farebbe una madre amorevole con i propri figli appena nati? Il Maestro Thich Nhat Hanh ci insegna come fare.
Come esseri umani siamo naturalmente attratti dalla felicità ed evitiamo la sofferenza. Quello che ci sfugge però è che l'una non può esistere senza l'altra. Nel momento in cui sopprimiamo le emozioni dolorose, ci neghiamo anche la possibilità di provare le emozioni piacevoli. La soluzione? Relazionarci a entrambe con saggezza.
La mente che non sa è la mente di principiante. È una mente spaziosa, leggera e aperta a tutto. Ricca di possibilità, ci permette di avere uno sguardo sempre fresco e incontaminato sulle cose, libero da etichette e da interpretazioni preconfezionate. È possibile coltivare tale sguardo con la meditazione? Certo che si.
Cosa sta alla base della felicità e della pace? Il nostro atteggiamento. Un atteggiamento che sia espressione del significato più autentico della vita, del vero scopo per cui siamo nati umani. E qual è questo atteggiamento? La compassione, vivere per il bene degli altri.
Possiamo immaginare la nostra mente come uno schermo sul quale vengono proiettati i pensieri. Pensiamo e viviamo i nostri pensieri, ma questi non cambiano la nostra vera natura e non descrivono la nostra essenza, in quanto noi siamo la tela immutabile sulla quale quei pensieri si susseguono.
La pratica formale della Mindfulness ha le sue regole, consolidate nel corso dei millenni. Ma quanto sono flessibili? Detto altrimenti, quanto possiamo derogare a quelle regole per rendere la meditazione di consapevolezza più compatibile con le nostre necessità psicofisiche?
Nella psicologia junghiana esiste un aspetto inconscio della personalità, chiamato Ombra, che comprende tutto ciò che è al di fuori della luce della coscienza. Di solito l'Ombra ha connotati negativi. Può però diventare una fonte di ricchezza emotiva e riconoscerlo è un passo importante per la propria crescita personale.
Cosa c'entra l'amore con la Mindfulness? Molto. Anzi, moltissimo. La meditazione di consapevolezza ci permette di conoscere come funzioniamo in relazione alle diverse esperienze della vita, incluso l'amore. E ci permette di viverle con più presenza, pazienza, gentilezza e coraggio.
Mind-wandering è il termine che indica il nostro abituale distrarci da ciò che stiamo facendo: monologhi interiori, sogni ad occhi aperti, viaggi mentali nel passato e nel futuro. Passiamo circa metà del nostro tempo da svegli in uno stato di distrazione. Con buona pace della nostra presenza mentale. La Mindfulness ci può aiutare.
Nella psicologia buddista, pensieri, parole e azioni sono semi che una volta piantati fanno fiorire la nostra vita. È fondamentale quindi essere consapevoli di ciò che pensiamo, diciamo e facciamo. In questo schema di cose, la Mindfulness ci può aiutare a fare una buona semina.
Praticare Mindfulness è come accendere la luce in una stanza buia. Non sappiamo cosa troveremo. A volte illumineremo cose piacevoli, altre volte cose spiacevoli. E non saranno tali perché abbiamo acceso la luce. Lo erano anche prima, nell'oscurità, solo che non le vedevamo. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/373f13a5-2780-578b-a91f-3818fbeda73e
Nonostante molte tradizioni spirituali lo considerino un ostacolo alla felicità, il desiderio ha anche aspetti positivi, in particolare quando nasce dalla spaziosità della mente naturale. Può diventare dannoso quando si trasforma in brama o attaccamento, ovvero quando entra in gioco l'ego. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/bebf8744-9b32-5bcd-aad6-bf945f6f6320
Una mente che ritorna al passato e che immagina il futuro, è semplicemente...umana! Sfatiamo il mito che presenza mentale vuol dire impedire ai pensieri di viaggiare nel tempo. Se comprendiamo appieno cosa significa essere presenti, la Mindfulness può esserci d'aiuto in molte situazioni. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/352dec57-d018-5401-8d58-4112689fa34d
Possiamo essere grati di sorseggiare un tè caldo seduti sul divano? Possiamo osservare il nostro presente, accoglierne le mille sfaccettature e gioire per ciò che abbiamo? Coltiviamo la gratitudine perché niente è scontato e la vita è un miracolo che avviene ogni giorno davanti ai nostri occhi. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/22ae3330-2aab-5363-b5fd-2c2d79cbdad5
Ci sono diverse ragioni per cui il respiro è considerato l'oggetto di meditazione fondamentale. Da un lato è sempre con noi, pronto a ricevere la nostra attenzione. Dall'altro è impermanente, mutevole, fluido. A tal punto che meditare sul respiro non è tanto un concentrarsi quanto un sentire. Lascia un commento scritto o vocale nella nostra community! https://galas.fm/episode/4bbfbc68-e226-557b-a000-fe651fba35c1