POPULARITY
In un mondo che scivola dal bipolarismo al multipolarismo fluido, la geopolitica torna a essere l'arte di leggere potere, spazio e tempo. Energie critiche, rotte marittime e corridoi terrestri ridisegnano le sfere d'influenza, mentre tecnologie dual use — dati, droni, AI — trasformano deterrenza e diplomazia. Le “zone grigie” tra pace e conflitto diventano il terreno di competizione: sanzioni, cyberattacchi, campagne informative, controllo delle supply chain. Demografia e clima accelerano shock regionali che riverberano sul sistema globale, dal Mediterraneo all'Indo-Pacifico. Tra alleanze a geometria variabile e riarmo selettivo, la partita si gioca meno sui confini e più sulla capacità di integrare sicurezza, industria, innovazione e consenso. Questo saggio offre mappe e chiavi di lettura operative per orientarsi in un ordine che non è in crisi: sta semplicemente cambiando arbitri, regole e tabellone.
Narcisista COVERT ti sta rovinando la vita? 5 segnali invisibili del narcisista covertNessuno ti dirà in faccia “sono un narcisista”!Ma alcuni ti svuotano, ti fanno sentire in colpa e ti controllano… senza che tu te ne accorga.In questo video ti spiego i 5 segnali invisibili del narcisista covert, la forma più subdola e difficile da riconoscere.Se ti sei sentito manipolato, confuso o emotivamente prosciugato… potresti averne incontrato uno.ATTENZIONE:Il narcisismo covert agisce silenziosamente, ma lascia segni profondi. Scoprili tutti per proteggerti e iniziare a guarire.
Area membri - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJ _ _ _ _Impara la lingua italiana in contesto. Grazie alle letture di Italo Calvino puoi vedere la lingua italiana in contesto e usare l'italiano per pensare in italiano.Entra nell'area membri per il materiale di apprendimento e per entrare in una community di persone che amano l'italiano e vogliono parlare di argomenti più significativi - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJ Per i corsi di "grammatica per la storia" e di conversazione, esplora il mio sito: https://www.italiantimezone.comGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Ansia, nervosismo e insicurezza legata al futuro sono solo alcuni dei problemi che affliggono quasi un terzo dei giovani sudtirolesi dal post-pandemia. Quali sono le responsabilità e come si può intervenire? Ne parliamo con i nostri ospiti: Elio Dellantonio: psichiatra bolzanino in pensione, ex primario del Servizio dipendenze, per anni attivo nei reparti provinciali di psichiatria. Eduardo Ramirez: referente del progetto di educativa di strada StreetworkBz, a contatto con giovani e marginalità.Alberto Malfatti: psicologo-psicoterapeuta-musicoterapeuta e coordinatore del progetto “Invisibili” che si occupa di ritiro sociale. Sul tema:Elio DellantonioEduardo Ramirez (StreetworkBz)Alberto Malfatti (La strada - Der Weg)Public Health BolzanoMai più Invisibili: storie di HikikomoriStreetwork, educare i ragazzi in stradaContro il disagio giovanile"Sanità? Il problema sta nei vertici" | SALTODas „Patentino“ aus der SackgasseQuanti sono i "patentini" fake?Così nasce un mega-primariatoSerie completaI podcast su SALTOAbbonati a SALTO
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nella società, nonostante le distorsioni delle fonti ci diano l'impressione che esse fossero invisibili.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2SvG0yiNt4QFestival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Dal Festival della Mente 2025: il professor Barbero racconta di come nel Medioevo, pur nella disuguaglianza, le donne avessero un ruolo importante nella società, nonostante le distorsioni delle fonti ci diano l'impressione che esse fossero invisibili.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=2SvG0yiNt4QFestival della Mente: https://www.festivaldellamente.it Twitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Leggiamo insieme Italo Calvino e le su Città Invisibili! Oggi andiamo a Leonia e riflettiamo su inquinamento e ambiente. Per ricevere il testo, gli appunti e il mio video-commento, entra nell'Area membri - Il Salotto Italiano: https://bit.ly/4f8cJvJGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Area membri per i testi, gli appunti di lingua italiana e i miei video-commenti: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!Quali pensieri ti ha suscitato questa lettura?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvino-parte-2Trovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
Oggi ricordiamo l'anniversario della morte di uno degli scrittori italiani più amati e importanti del Novecento, avvenuta 40 anni fa: Italo Calvino..Support the project on Tipeee or Patreon and receive transcriptions of each episode, complete with translations of the most challenging words:https://it.tipeee.com/italian-stories-with-davide/news/237769.https://www.patreon.com/posts/reading-le-citta-139639121.Donation - Paypal:https://www.paypal.com/donate/?hosted_button_id=HJF6KQ4BY27Y2.Hope you enjoy and...Ci vediamo presto!Music by Davide Emanuelli
(00:00:00) 101 - Le città invisibili: Leggiamo insieme Italo Calvino - Parte 1 (00:00:01) Introduzione (00:01:31) Perché ho scelto "Le città invisibili" (00:03:53) Presentazione di Italo Calvino (00:07:50) Le città e la memoria: Maurilia (00:11:22) Commento personale alla lettura Area membri per i testi e gli appunti di lingua italiana: www.italiantimezone.com/areamembri-il-salotto-italiano____Leggiamo insieme Italo Calvino: Le città invisibili. Viaggiamo con la mente e l'immaginazione. Pratica l'italiano con i libri e le letture, il lessico in contesto è più facile da imparare!A quale città hai pensato quando hai ascoltato la lettura?Conoscevi questo libro?Pensi sia facile o difficile da capire?Scrivi un commento qui: https://www.italiantimezone.com/italiano-cultura/le-citta-invisibili-italo-calvinoTrovi le altre letture su YouTube: www.youtube.com/playlist/lettureGiulia Borelliwww.italiantimezone.com
I bambini respirano più velocemente, assorbono più inquinanti per chilo di peso e vivono in ambienti - dentro e fuori casa - sempre più contaminati. Dallo smog urbano alle microplastiche domestiche, la loro salute respiratoria è messa a dura prova da “nemici invisibili” che spesso sottovalutiamo. In questa puntata ne parliamo con la professoressa Stefania La Grutta, presidente della SIMRI, Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili, per capire perché i più piccoli sono così vulnerabili e cosa possiamo fare, concretamente, per proteggerli.
Approfondiamo Le città invisibili di Italo Calvino: trama, analisi e significato delle città descritte, un viaggio tra immaginazione e riflessione filosofica.
Ci sono ferite che non si vedono, ma che ci condizionano. Sono le ferite invisibili, quelle che non fanno rumore ma si depositano dentro. Riconoscerle negli altri non è facile. È importante fermarsi, ascoltare oltre le parole, vedere quello che non viene detto. È importante essere presenti. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Alessandro Barbero al Festival della Mente di Sarzana 2025, con una lectio su “Invisibili? Le donne nel Medioevo”. Attraverso un'analisi puntuale e coinvolgente, Barbero riflette quindi sulle condizioni delle donne medievali, evidenziando come la loro presenza sociale, visibilità e libertà fossero profondamente limitate rispetto al mondo maschile, sia per cultura che per consuetudini giuridiche e religiose. Barbero amplia poi il dibattito confrontando la percezione delle donne nei secoli con quella attuale, ponendo domande sulle persistenze culturali e sociali rimaste invariate tra passato e presente. Crediti organizzazione: https://festivaldellamente.it/ Video registrato in loco da Alessandro M: https://youtu.be/jGbJRwyTmQE ---
4 trappole invisibili che logorano le COPPIE (senza che te ne accorga)Alcune relazioni non finiscono all'improvviso. Si consumano piano, giorno dopo giorno, dentro dinamiche che sembrano innocue — o addirittura normali — ma che col tempo diventano vere e proprie trappole emotive.In questo episodio ti parlo di 4 trappole invisibili che logorano le coppie senza fare rumore. Le ho vissute tutte, e oggi le racconto per aiutarti a riconoscerle, metterle a fuoco, e — se lo desideri — cominciare a cambiarle.Parliamo di:• invalidazione emotiva: quando ciò che provi viene sminuito, risolto o ignorato• colpa e deresponsabilizzazione: il gioco pericoloso del “è sempre colpa tua”• competizione e senso d'inadeguatezza: quando i successi dell'altro diventano un problema• evitamento del conflitto: perché il silenzio non è mai la soluzione
4 trappole invisibili che logorano le COPPIE (senza che te ne accorga)Alcune relazioni non finiscono all'improvviso. Si consumano piano, giorno dopo giorno, dentro dinamiche che sembrano innocue — o addirittura normali — ma che col tempo diventano vere e proprie trappole emotive.In questo episodio ti parlo di 4 trappole invisibili che logorano le coppie senza fare rumore. Le ho vissute tutte, e oggi le racconto per aiutarti a riconoscerle, metterle a fuoco, e — se lo desideri — cominciare a cambiarle.Parliamo di:• invalidazione emotiva: quando ciò che provi viene sminuito, risolto o ignorato• colpa e deresponsabilizzazione: il gioco pericoloso del “è sempre colpa tua”• competizione e senso d'inadeguatezza: quando i successi dell'altro diventano un problema• evitamento del conflitto: perché il silenzio non è mai la soluzione
Bentrovati a tutti, in questa nuova settimana CaRfatica, che si apre con una puntata SPECIALE.Ebbene sì, come sapete bene, ogni tanto mi scoccio a sproloquiare da solo al microfono e decido di invitare un ospite con cui condividere la reciproca passione per la Settima Arte e parlare di film a profusione.Questa volta, il film in questione è il bellissimo INVISIBILI, pellicola italiana dotata di rara sensibilità, mista ad atmosfere inquietanti e di velature di dolcezza. Una pellicola che racconta i giovani, che ascolta e che fa commuovere. Un film che mi ha colpito tantissimo e quindi come non parlarne con la regista Ambra Principato, gentile e disponibilissima a chiacchierare con il sottoscritto di tante cose?Spero che riusciate a recuperare in sala questo film perché merita veramente tanto e spero troverete anche voi questa conversazione interessante e stimolante, proprio come l'ho trovata io. Buon ascolto e ringrazio di cuore anche il gruppo dei NUAN, che hanno concesso gentilmente la loro canzone Dyne, che accompagna la fine di questo podcast!
Partecipa a RESET : https://bit.ly/43KlDLIScopri i nostri percorsi : https://bit.ly/3IC0snaLa maggior parte degli investitori guarda sempre gli stessi portali… e ottiene gli stessi risultati. In questo video ti mostro come usare strategicamente i portali immobiliari — anche quelli meno noti — per trovare operazioni redditizie, prima degli altri.------Sono Giuseppe Gatti, formatore ed investitore immobiliare da oltre 25 anni.Ogni giorno condivido sui social contenuti e consigli per farti ottenere successo nel settore degli investimenti immobiliari.Seguimi anche su:Instagram https://instagram.com/gattigiuseppe?igshid=ZDdkNTZiNTM=Facebook https://www.facebook.com/GiuseppeGattiGG
Eliseo pregò: “Signore, ti prego, aprigli gli occhi, perché veda”.2 Re 6:17
Quante volte ci siamo detti frasi come: non sono abbastanza bravo, è troppo difficile per me, non cambierò mai, sono troppo vecchio/giovane per...? Si chiamano convinzioni limitanti e ci impediscono di esprimere la nostra straordinaria e multiforme ricchezza di esseri umani. La Mindfulness ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Oggi parliamo di una decisione della Cassazione che ribadisce un principio fondamentale: i prezzi devono essere ben visibili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'anoressia è una malattia con alta mortalità. Contrariamente a quello che si pensa, i sintomi non sempre sono visibili. Sandra Sassaroli è medico psichiatra, fondatrice di inTHERAPY e del Gruppo Studi Cognitivi. Nell'intervista parliamo di disturbi alimentari, di rimuginio e depressione. Ma soprattutto, parliamo di cosa significa davvero curare: ascoltare, accogliere, trasformare. Clicca qui per l'episodio completo. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata del Tamburino condotta da Mariasole Garacci ascoltiamo la voce di Goliarda Sapienza, scopriamo i luoghi e il carcere raccontati nel suo libro L'Università di Rebibbia, e leggiamo un'intervista di Fabio Ferzetti a Mario Martone, pubblicata su L'Espresso, sul suo nuovo film Fuori ora a Cannes e tratto dal romanzo della scrittrice siciliana.Poi, a proposito di cinema e di storie femminili, andiamo a vedere la mostra InVisibili. Le Pioniere del Cinema all'Istituto Centrale per la Grafica, mentre Emanuele Coen ci racconta della sorprendente regista Elvira Notari nel suo libro La figlia del Vesuvio.Infine andiamo al Quadraro per Pratiche Marginali, la manifestazione organizzata da SpazioY con un denso programma di performance, incontri e arte, tra cui DANCE TO RESIST. Dancing together for Palestine curata da Claudia Pecoraro.Sveja è un podcast sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu con una donazione su sveja.it
Minorenni che vagano per le città senza meta, rubano, scippano, fanno rissa. Ragazzi che si drogano o prendono farmaci, spesso lasciati soli, in balia di loro stessi. Sono le storie di alcuni dei minori stranieri non accompagnati che ogni anno arrivano in Italia, più di 18.600 nel 2024. Come Bilal, partito da Fes, in Marocco e arrivato nel nostro paese all'età di 13 anni. Gli "invisibili", li chiama Ciro Cascone, ex capo della procura dei minorenni di Milano. Ragazzi che, se non intercettati dalla rete dell'accoglienza e integrati, finiscono in strada a delinquere. "Una volta i minori stranieri eravamo noi giovani del Sud", racconta Davide, che ha passato in carcere metà della sua vita. Ora insegna ai ragazzi a trovare un equilibrio tra il bene e il male.
Oggi ti parlo di quei momenti in cui ti impegni, ma sembra non succeda nulla. Sono i progressi invisibili, che spesso arrivano tutti insieme… ma solo se non molli prima. La chiave? Avere una rotta chiara. Ne parlo in questa puntata.
Se c'è un'immagine che racconta questi tempi è quella di Lorenza Roiati, panettiera di Ascoli Piceno, che il 25 aprile appende un lenzuolo alla facciata del suo forno: “Buono come il pane, bello come l'antifascismo”. Due agenti si presentano per identificarla. Un atto di ordinaria amministrazione, spiegano. Ma l'ordinario non è mai neutro. Non è ordinario dover giustificare una scritta antifascista nel giorno in cui l'Italia celebra la Liberazione dal fascismo. Non è ordinario che chi espone un messaggio di libertà debba mostrare i documenti due volte, mentre gli striscioni intimidatori appesi da ignoti vengano lasciati lì, puzzolenti come la vigliaccheria di chi li firma nell'ombra. Uno di questi recita: “Dal quel forno un tale fetore, che diventa simpatico anche il questore”. Il fetore, in realtà, è quello di una stagione che torna. Il sindaco di Ascoli, Marco Fioravanti, Fratelli d'Italia, non ha dubbi: le vere vittime sarebbero i poliziotti “aggrediti” sui social. La panettiera? Strumentalizzata, dice. I fascisti che minacciano? Invisibili. Chi difende Lorenza è accusato di interrompere il lutto nazionale per il papa defunto. Mescolare il lutto religioso con il diritto a celebrare la Resistenza è un'operazione così oscena che nemmeno i peggiori governatori degli anni Venti avevano osato. L'antifascismo diventa uno sgarbo, un fastidio, un peccato. Intanto la politica si spacca. Matteo Ricci e Giuseppe Buondonno raccolgono solidarietà attorno a Lorenza. Elly Schlein, per una volta, trova le parole: “Quegli striscioni fascisti sono un insulto alla Costituzione”. Ma il problema è più profondo: un pezzo d'Italia ha smesso di vergognarsi del fascismo. E le istituzioni, quando non si girano dall'altra parte, danno una mano. Resta il lenzuolo bianco, appeso tra la paura e il coraggio. #LaSveglia per La NotiziaDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/la-sveglia-di-giulio-cavalli--3269492/support.
La Via Crucis degli Invisibili. Tra le vie adiacenti la stazione Termini di Roma, luogo di riparo per molti senzatetto Israele annuncia la presa del corridoio di Morag, nel sud della Striscia di Gaza: l'operazione militare ha isolato la città di Rafah Ad Haiti permane il clima di terrore e violenza generato dalle bande armate Migliaia le persone in fuga
“Oltre il tetto di cristallo. Evoluzione professionale delle donne nei settori dell’igiene ambientale e della logistica”, è il titolo dell’evento che ha riunito rappresentanti della committenza e dei sindacati per analizzare il tema del gender gap nel mondo del lavoro e, in particolare, nel settore del trasporto merci e della logistica.In questa puntata di Container, Massimo De Donato ne parla con Carlotta Caponi, segretario Generale FAI-Conftrasporto, intervenuta al convegno.In Italia, le aziende stanno promuovendo una serie di azioni per tentare di colmare la disparità di genere del lavoro. Importante in questo senso è l’accordo raggiunto con i sindacati per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale Logistica Trasporti merci e Spedizioni che contiene alcune misure rilevanti in tale direzione.
PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali
Una rassegna personale di grandi titoli appartenenti al Cinema Francese, esponente dell'industria cinematografica europea che può solo insegnarci tante cose.Drammi sociali. Drammi sociali ovunque!Ebbene sì. Se c'è qualcosa che possiamo imparare (e anche bene) dal cinema francese è come fare un film socialmente impegnato, senza però rinunciare al gusto del racconto."Le Invisibili" fa questo ma non solo poiché è un film "al femminile" che però non cede alla facile strada del femminismo. E per questo ne saremo eternamente grati. A parte questo, "Le Invisibili" è un film da guardare e riguardare per tanti motivi. E vi spiego il perché.
Cosa significa sentirsi invisibili e perché succede? Scopri in questo podcast come affrontare il sentimento di non essere valorizzati dagli altri. Per altri consigli vai alla sezione Benessere psicologico di Studenti.it
Per approfondire gli argomenti della puntata: Altre pillole dal 45 a oggi : https://www.youtube.com/watch?v=gNGzCF04vi4&list=PLpMrMjMIcOkkDwQQVtLtYa1BczFWc-R5f&index=1&ab_channel=LaBibliotecadiAlessandria Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Most women at the Centre of Advancing Women in Victoria came to Australia as refugees and face challenges in accessing mainstream services due to cultural and language barriers, and fears of deportation. - La maggior parte delle donne che frequentano il Centre of Advancing Women of Victoria sono arrivate in Australia come rifugiate e hanno difficoltà ad accedere ai servizi tradizionali a causa delle barriere culturali e linguistiche e del timore di essere espulse.
Most women at the Centre of Advancing Women in Victoria came to Australia as refugees and face challenges in accessing mainstream services due to cultural and language barriers, and fears of deportation. - La maggior parte delle donne che frequentano il Centre of Advancing Women of Victoria sono arrivate in Australia come rifugiate e hanno difficoltà ad accedere ai servizi tradizionali a causa delle barriere culturali e linguistiche e del timore di essere espulse.
Benvenuti e bentornati su “Giappone ne Mondo”, il podcast che vi porta a scoprire il fascino e i segreti del Giappone!In questa puntata natalizia, insieme a Plot Twister, approfondiamo Tokyo Godfathers di Satoshi Kon, un capolavoro d'animazione che unisce realismo e fantasia per raccontare le storie di chi vive ai margini della società.Non perdetevi l'analisi dettagliata, ricca di spunti sul tema dei rifiuti urbani e di una Tokyo notturna che ribalta l'immagine patinata della metropoli. Scoprirete come tre senzatetto — Jin, Hana e Miyuki — si prendano cura di una neonata trovata in un cassonetto, in un viaggio che metterà in discussione paure, pregiudizi e speranze.Se cercate un film che vada oltre il classico spirito natalizio, Tokyo Godfathers è la scelta perfetta. Pronti a scoprire la comunità invisibile di Tokyo e la forza della gentilezza? Allora premete play e immergetevi con noi in questo racconto emozionante!Vi ricordo di seguire:Il canale YouTube: [YouTube link: https://www.youtube.com/@plot-twister]Il canale Twitch: [Twitch link: https://www.twitch.tv/plottwistertv]Instagram Giappone nel Mondo: https://www.instagram.com/giapponenelmondo/Instagram PlotTwister: https://www.instagram.com/plottwistertv/Instagram Sono in viaggio: https://www.instagram.com/sono.in.viaggio/Grazie di aver ascoltato, e non dimenticate di condividere l'episodio con chiunque ami il Giappone e il cinema d'animazione. A presto!
Nel mondo di oggi, come sappiamo, sono in corso dolorose e sanguinose guerre. Ma non sono le uniche guerre in corso. Ce ne sono anche altre. Invisibili e silenziose. Si chiamano guerre ibride e, in genere, quando ci si accorge della loro presenza è troppo tardi.
L'offensiva israeliana, scatenata dopo gli attacchi terroristici di Hamas del 7 ottobre 2023, ha causato la morte di oltre 16.000 bambini palestinesi, oltre 25 mila piccoli, piccole, hanno perso un genitore o sono rimasti orfani, in moltissimi hanno perso un arto. Dietro ogni numero c'è una storia, la tragedia di una famiglia. Il costo della guerra, infatti, non è solo quello visibile: la distruzione, le macerie di case e ospedali. Oltre il numero delle vittime, ci sono ferite invisibili destinate a passare tra le generazioni. Quali sono queste ferite e come possono diventare uno strumento per la pace? Abbiamo cercato di capirlo raccogliendo le storie e le testimonianze di Izzeldin Abuelaish, primo medico palestinese a lavorare in un ospedale israeliano che nel 2009 ha perso tre figlie a causa di un bomdardamento israeliano sulla Striscia di Gaza, Davide Musardo, psicologo clinico per Medici Senza Frontiere che ha prestato servizio a Gaza, collegato con noi dalla Giordania, e lo scrittore irlandese Colum McCann che una speranza l'ha vista nella storia, vera, di amicizia tra due padri, un palestinese e un israeliano, Bassam Aramin e Rami Elhanan, che hanno perso entrambi le figlie a causa della violenza e che hanno deciso di fare del loro dolore un ponte di dialogo, per la pace. Una storia che Colum McCann ha raccontanto nel libro “Apeirogon” (Feltrinelli, 2022).
Oggi parliamo della proposta di una tassa patrimoniale sui super-ricchi, dei 12 milioni di piccoli schiavi invisibili e del referendum contro l'autonomia differenziata. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Scopri i master della 24 Ore Business School in partnership con Milano Finanza: 24orebs.com/milanofinanza ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alessandro Maurizi"Gli invisibili di San Zeno"Mondadori Editorewww.mondadori.itVerona, 1880. Un grande esodo sta svuotando le campagne: l'America è la Terra Promessa, e migliaia di contadini oltre la soglia della povertà vendono tutto per correre a Genova, e lì imbarcarsi sui grandi piroscafi della speranza reclamizzati dalla Casa Generale di Spedizioni Marittime del ricco Isaia Bordignon. Federico Giorio, giovane procuratore legale e fervente repubblicano, non è riuscito a incastrare il losco faccendiere e per punizione è assegnato a un caso minore: il brutale omicidio di un esattore male in arnese. Il declassamento, però, per un incredibile incrocio del destino si rivela provvidenziale per la vicenda degli emigranti: per proseguire le indagini Federico dovrà muoversi in segreto, assieme al fedele appuntato Venier, al piccolo Bacchetto, all'affascinante prostituta Emilia e a Ginevra, una ragazza che vuole diventare medico. Una squadra bizzarra: gli invisibili di San Zeno. Fino a che punto Giorio sarà disposto a spingersi mettendo in pericolo la vita di chi gli sta accanto? Ispirandosi alla vera storia di Federico Giorio - procuratore legale che difese la povera gente contro le sopraffazioni, arrivando a denunciare la corruzione della pubblica sicurezza - Alessandro Maurizi debutta nel Giallo Mondadori con un personaggio dimenticato e scovato negli archivi, un detective indomito che dovrà fare i conti anche con il proprio cuore e le convenzioni più lise di una società in cui non sempre si riconosce.Alessandro Maurizi è nato nel 1965 a Tuscania. Ispettore della Polizia di Stato, vive e lavora a Viterbo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Negli ultimi decenni siamo abituati a pensare all'emigrazione da Sud a Nord. Ma c'è stata un'epoca in cui gli italiani partivano verso il sud, verso l'Africa, in particolare verso le colonie in Eritrea e in Etiopia. “Le invisibili”, il nuovo libro di Elena Rausa, racconta una storia corale che fa riemergere un pezzo della Storia del nostro Paese che spesso tendiamo a rimuovere.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Elena Rausa"Le invisibili"Neri Pozzawww.neripozza.itL'oscuro passato di un'Italia coloniale raggiunge il presente attraverso le generazioni. Le storie private di due famiglie catapultano il lettore in una Storia che, come ogni altra epoca che l'ha preceduta e che seguirà, si consuma sul corpo delle donne, mentre nessuno guarda.Addis Abeba, 1937. Vittorio Gargano non ha mai visto tanto sangue in vita sua. È ovunque, tinge di rosso l'acqua dei fiumi, da cui affiorano i cadaveri come pesci avvelenati. La rappresaglia per l'attentato al viceré d'Etiopia, il generale Rodolfo Graziani, è un'apocalisse: soldati e civili italiani uccidono, stuprano, incendiano. Furiosamente. Quelle ore di morte plasmeranno il futuro di Vittorio, camionista al servizio del Regio Esercito, della famiglia che formerà. Di Arturo, il figlio che ancora deve nascere. Milano, 2018. Arturo Gargano, settantacinque anni, e Tobia, sedici ancora da compiere, non hanno scelto di trascorrere del tempo insieme: il ragazzo è stato affidato ai servizi sociali per aver commesso un grave atto vandalico e l'anziano ipovedente è la sua attività socialmente utile. Nella casa, tuttavia, ci sono altre presenze. Fatima, una donna eritrea colpita da un grave lutto che si dedica alla cura degli altri; Lilit, amatissima e perduta, che solo gli occhi opachi di Arturo possono vedere; l'Africa, il luogo da cui tutto è cominciato, viva più che mai nell'eredità di una memoria impastata di dolore, colpa, vergogna, nostalgia. Giorno dopo giorno Arturo si racconta come un fiume in piena e Tobia, adolescente in cerca di sé stesso, ascolta forse per la prima volta nella sua vita, ignaro di ciò che questo comporterà. Così, il passato dell'Italia coloniale raggiunge attraverso le generazioni il presente, portando alla luce verità sepolte nelle storie private di due famiglie, quella di Arturo, ma soprattutto quella di Tobia e Agata, sua madre, che per professione studia proprio la Storia pubblica di quegli anni oscuri.Elena Rausa è nata a Milano e attualmente vive in Brianza. Ha tre figlie. Dopo la laurea in Lettere presso l'Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in Italianistica-Filologia umanistica. Oggi è docente di lettere al liceo scientifico. Marta nella corrente è il suo primo romanzo.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.Giacomo Prati"Io, performer"Siamo dipendenti da performance?Prefazione di Riccardo SartoriGuerini Editorewww.guerini.itIperconnessione, burnout, disturbi d'ansia, depressione10 regole per disintossicarciOggi siamo produttori di continue performance. Ogni momento è occasione per produrre contenuti, progetti e prestazioni, in una eterna corsa competitiva che porta a stanchezza e nuove alienazioni. L'individuo moderno, così, diventa performer, mirando a un ideale di perfezione irraggiungibile. La relazione tossica con tempo e tecnologie, ormai pervasive nella quotidianità digitale, produce una cultura della performance che è caratterizzata da cambiamenti, competizione e incertezza. Questo ritmo di vita crea una società affetta da malesseri, nella quale le persone rischiano di diventare «performalcolizzate», ossia dipendenti dalle performance: iperconnessione, burnout, disturbi d'ansia e depressivi sono le psicopatologie che ne derivano. L'autore propone un decalogo con alcune strategie di disintossicazione dal «prestazionismo» per costruire un nuovo modello di vita, basato sul benessere e sulla salvaguardia della salute del singolo e della collettività.Giacomo Prati, psicologo, sociologo e formatore, è program manager di ANCI Emilia-Romagna. Coordina progetti nell'ambito dello sviluppo delle competenze, dell'inclusione e dell'innovazione. Già presidente dell'Associazione Italiana Formatori in Emilia-Romagna, si dedica alla ricerca sui temi relativi al lavoro e alla salute mentale. Per le nostre edizioni ha pubblicato Invisibili al lavoro. Gli operai del clic ai tempi della gig economy (2021).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.it
Gli idoli moderni sono invisibili, ma la loro presenza nelle nostre vite può essere potente. Unisciti a noi in un'esplorazione attraverso le Scritture, dalla tentazione di Eva alla scelta di Geroboamo, per scoprire come identificare e sconfiggere gli idoli che minacciano la nostra adorazione autentica. Testo: Genesi 1:26-28, Esodo 32:1-9, I Re 11:31-33
Elisa De Marco, dopo il grande successo di Elisa True Crime, torna con una nuova serie originale OnePodcast. Se non ne hai mai sentito parlare, non vuol dire che non sia accaduto: in un silenzioso angolo di periferia, in una piccola parrocchia, nell'appartamento accanto al nostro. I delitti si consumano spesso nel silenzio dei media e non sempre raggiungono le prime pagine dei giornali. "Delitti invisibili - I crimini della porta accanto" è il podcast di Elisa De Marco che ripercorre enigmi, omicidi e sparizioni di un Italia avvolta nel silenzio.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Giuseppe Bruzzaniti"Di cose visibili e invisibili"Dall'atomo al quark, viaggiando nelle immagini della materiaCodice Edizioniwww.codiceedizioni.itNella sua incessante indagine sulle unità fondamentali che formano il mondo attorno a noi, la fisica si è spinta in regioni sempre più piccole della materia, e a partire dalla fine dell'Ottocento la matematica ha assunto un ruolo sempre più importante, offrendo la possibilità di costruire modelli della realtà attraverso oggetti rappresentabili soltanto matematicamente. Dagli atomi alle particelle elementari, giù fino agli ineffabili quark, ci siamo sganciati dai riferimenti sicuri dell'intuizione immediata e abbiamo abbandonato il sostegno di consolidate categorie filosofiche. Il visibile, scomposto nei suoi costituenti elementari, è diventato invisibile e per questo, paradossalmente, comprensibile. La rivoluzione della fisica del Novecento è quindi stata soprattutto una rivoluzione filosofica, sostiene Giuseppe Bruzzaniti, che in questo libro ci accompagna in un viaggio singolare nella storia della scienza, in cui incontreremo le stupefacenti proprietà degli atomi e dei quark, del vuoto quantistico ribollente di particelle virtuali, del bosone di Higgs e la sorprendente idea, usando le parole di Steven Weinberg, «che il nostro mondo solido di alberi e pietre possa essere fatto di campi quantistici e nient'altro».Giuseppe BruzzanitiFisico, specializzato in storia e filosofia della scienza alla Domus Galileiana di Pisa, ha svolto la sua attività di ricerca presso il gruppo di storia della fisica dell'Università di Genova diretto da Enrico Bellone. Oltre a numerosi articoli su riviste internazionali ha già pubblicato con Loescher (La radioattività), Bollati Boringhieri (Dal segno al nucleo) ed Einaudi (Enrico Fermi, tradotto da Springer), ed è autore della voce quadro Nucleo per l'Enciclopedia delle Scienze Fisiche Treccani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Quante volte fai fatica a dire di no al tuo capo, ai tuoi figli, ai tuoi genitori, alle richieste esterne ma anche alle tentazioni che ti allontanano dalle tue buone abitudini? Vorremmo fare tante cose, abbiamo idee e progetti, nonché bisogni e necessità, ma ci ritroviamo spesso a metterle all'ultimo posto per dare priorità a tutto il resto. E spesso questo si porta dietro anche rabbia e frustrazione perché "Come è possibile che gli altri non capiscano che devono lasciarci quello spazio?" Quel recinto, quei boundaries che proteggono i tuoi i spazi, sta a te costruirli e comunicarli efficacemente. E' una tua responsabilità.