POPULARITY
S.3 Ep.45 - Crescere non significa solo accumulare anni, ma ritrovare la parte di noi che sa scegliere con presenza. In questa meditazione guidata incontrerai l'adulto consapevole: la voce calma che vive dentro di te, quella che osserva senza reagire e che trasforma il caos in equilibrio. Attraverso una visualizzazione, questa esperienza ti aiuterà a fondere la spontaneità del tuo bambino interiore con la forza tranquilla dell'adulto autentico. “La maturità non nasce con l'età, ma quando smetti di incolpare gli altri per ciò che senti.” (Osho) Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm Music provided by Pixabay Thanks to: John K. The 4 elements Ivy music Open music for Videos Zakhar Valaha
“Ci sono delle crepe in tutte le cose – canta Leonhard Cohen -, ma attraverso queste crepe può entrare la luce”. Consapevole della propria fragilità, la chiesa dovrebbe posare uno sguardo compassionevole sulle ferite degli altri e delle altre: la meditazione biblica della pastora Anne Zell – che lavora fra Como e il Mendrisiotto – commenta un passo contenuto nella seconda Lettera di Paolo ai Corinzi. In questi versetti viene richiamata l'immagine dei fragili “vasi di terra”, in cui è custodito il tesoro costituito dalla parola di Dio.Perché è importante fare la differenza tra abuso spirituale e abuso sessuale, soprattutto in ambito ecclesiastico? Se ne è parlato recentemente in occasione di un simposio ecumenico intitolato “I limiti del sacro”, tenutosi alla Paulusakademie di Zurigo, alla presenza di un centinaio di partecipanti di diverse confessioni. Quello degli abusi e della manipolazione in ambito spirituale è un tema che riguarda tutte le tradizioni religiose. La moderazione della Giornata di studio era stata affidata a Stephan Jütte, responsabile del Centro di competenza per teologia ed etica della Chiesa evangelica riformata in Svizzera, nonché suo portavoce.In chiusura della puntata, uno sguardo ai contenuti del numero di ottobre di “Voce Evangelica”, la pubblicazione mensile della Conferenza delle chiese evangeliche di lingua italiana in Svizzera.
Consapevole del tuo vivere in tempo reale, mindful per usare il presente come motore per il futuro, e il passato, come chiave di miglioramento, rispetto a ciò che non era giusto per te. L'atteggiamento mindful aiuta lo stato interiore, mente e corpo, riduce la sofferenza, rafforza la speranza. Sii consapevole di te: piccole strategie da usare nel vivere quotidiano è quello che trovi in questo podcast, che dalla tua realtà di oggi parte sempre la realizzazione di ogni futuro nuovo. “Vivete una vita in cui potete riconoscervi” (T. Terzani)- Puoi leggere la trascrizione dell'audio qui: https://annarosapacini.com/mindful-consapevole/ - E da questa pagina puoi iscriverti liberamente al mio podcast Comunicare per essere®: https://annarosapacini.com/podcast/ una filosofia di vita pratica e concreta, che permette di mettere da subito in atto il cambiamento- Comunicazione valoriale, Relazioni, Professione, Benessere. Scrittura evolutiva®, grafologia evolutiva®, soluzioni e percorsi sempre e solo su misura. Per informazioni sul progetto, sui contenuti, sugli strumenti e sui percorsi attivabili scrivi a info@annarosapacini.com- Rinforza la tua motivazione e la tua visione interiore: ogni giorno, per te, nuove prospettive che potrai applicare per trasformare la tua vita. Seguimi su Meta-Facebook e sul tuo social preferito, cerca “Annarosa Pacini”➡️ E non dimenticare di iscriverti al mio canale YouTube https://www.youtube.com/@AnnarosaPacini
Nella frenesia della giornata, spesso dimentichiamo il gesto più semplice e potente che abbiamo a disposizione: respirare. Ma non parliamo del respiro automatico, bensì di quello consapevole, capace di modulare lo stress, migliorare l’attenzione e influire positivamente sulla nostra salute mentale e fisica. Insieme a Daniel Lumera, biologo naturalista ed esperto di meditazione, scopriamo perché fermarsi per respirare in modo profondo e guidato può fare la differenza: il respiro consapevole agisce sui nostri neuromodulatori - come adrenalina, cortisolo e serotonina - riducendo i livelli di stress e aumentando la lucidità mentale.
Quante volte ti è capitato di perdere la pazienza con tuo figlio e di ritrovarti a urlare? Se ti succede, sappi che non sei solo. In questa puntata della rubrica Classic, ti accompagno in una riflessione su come sviluppare più autocontrollo nelle situazioni familiari più complesse.Parlo di comportamenti “difficili” dei bambini e di come, spesso, siano del tutto coerenti con la loro fase di sviluppo. Ti spiego cosa succede nel cervello dei nostri figli e perché certi comportamenti non sono semplici provocazioni.Ti offro anche tre suggerimenti pratici che approfondisco nel percorso Dalle urla agli abbracci: essere un esempio, concentrarsi sull'insegnamento, e usare (quando possibile) l'umorismo per sdrammatizzare. Condivido anche la storia di Martina, una mamma che ha ritrovato il controllo della situazione... partendo da sé.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Dal nostro letto, con amore (e verità). In questo episodio di #PM Confidential – Sesso, Anima e Rock'n'Roll, Manuele Paradiso ed io ci addentriamo in un tema che ci sta a cuore: la sessualità consapevole. Per troppo tempo ci hanno allontanato da una sessualità sacra, insegnandoci a viverla solo come istinto, consumo o prestazione. Ci hanno fatto credere che l'erotismo si esaurisca in due corpi che si accoppiano, privandoci del suo senso originario — quello greco — di forza vitale, afflato verso la vita. Insieme proviamo a disabitare luoghi comuni, a smascherare condizionamenti, e a raccontare la nostra visione: una sessualità che nutre, che unisce, che risveglia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
#384 - Sii Come SeiUna delle cose che mi fa più male? Quando qualcuno che stimo, che mi piace o con cui lavoro… mi delude.Passa e non saluta.Interviene per criticare, senza essere invitato. Si dimentica di invitarmi... Non si ricorda di come io mi sono comportato con lui. La lista potrebbe andare avanti all'infinito.Ma la parte più scomoda è questa: la vera origine della frustrazione… non è lui.Sono io. Sono le aspettative che ho costruito. Spesso senza nemmeno accorgermene.Do per scontato che le persone penseranno e agiranno come farei io.Ma non è così.Lui/lei segue un'altra bussola interna. Ha valori diversi. Altre priorità. Altre sensibilità.Non migliori. Non peggiori. Solo… diverse.E allora perché dovrei lasciare che la mia serenità dipenda da aspettative che lui non ha mai sottoscritto?Non giudicare.Lascia che le persone siano quello che sono.E non cascare nella trappola del silenzio: fare come fanno loro, sperando che capiscano o sentano qualcosa.Se li apprezzi, mostrati.Sii presente.Sostienili.Non perché se lo siano guadagnato.Ma perché *tu* sei così.Rimani radicato nei tuoi valori, proprio quando sarebbe più facile far finta di niente.È lì che vivono la vera forza — e la vera libertà.Suggerimenti:ArtAngela MateraPerché te la consiglio: è una vera artista - non se la mena, non se la tira, non ama stare sotto i riflettori, ha taste/gusto, sa fare la DJ, fa delle cose che trovo visivamente di grande impatto, originali, non viste e di cui tappezzerei volentieri la mia casa.LibriThe Art of Loving - Erich FrommAmare è un atto di volontà Prendersi cura, ascoltare davvero, cercare di capire. Anche — e soprattutto — quando non ne abbiamo voglia. È lì che l'amore diventa vero: quando smette di essere reazione e si fa azione. Volontaria. Consapevole. Ripetuta. E come qualsiasi arte, richiede attenzione, costanza, allenamento.Deschooling Society - Ivan IllichIdee e spunti su come dovremmo realmente studiare, apprendere e prepararci al vivere al meglio questa missione sul pianeta terra._______________Info Utili• Sostieni questo podcast:Entra in contatto con me, ottieni feedback, ricevi consigli sul tuo progetto onlinehttps://Patreon.com/Robin_Good• Musica di questa puntata:"Nesting" by Birocratic disponibile su Bandcamp• Nella foto di copertina:Il sottoscritto con l'affitta-motorini. Koh Lanta. February 2025 • Ascolta e condividi questo podcast:https://www.spreaker.com/show/dabrandafriendArchivio completo organizzato per temi:https://start.me/p/kxENzk/da-brand-a-friend-archivio-podcast• Seguimi su Telegram:https://t.me/RobinGoodItaliaInstagram channelMomenti di vita non in posa - cosa vedono i miei occhi:https://instagram.com/giggi_canali • Newsletter in Inglese:https://robingood.substack.com - Fuoco su costruire fiducia per chi fa l'imprenditore onlinehttps://goodtools.substack.com - Tool alternativi a costo zerohttps://curationmonetized.substack.com - Esempi di come monetizzare organizzando informazioni.
DA OGGI IN EBOOK!!"LO SGUARDO DELL'ANIMA. EMOZIONI SUPERIORI E RISVEGLIO INTERIORE" Amrita EdizioniBuongiorno, è ora disponibile l'ebook dell'ultimo libro "Lo sguardo dell'anima" che ci accompagna alla riscoperta della realtà attraverso il Cuore, il centro percettivo dell'anima.Risvegliando le frequenze, le qualità e le emozioni superiori proprie dell'anima, è possibile accedere più profondamente alla bellezza del mondo, delle relazioni e della vita.Vi sono due mondi di cui parlare, quello della personalità e quello dell'anima; nella prima parte del libro si parla dell'alchimia inferiore, dei livelli di identificazione della personalità a cui siamo soggetti, dei condizionamenti che accumuliamo su più livelli.Nella seconda parte entriamo nell'alchimia superiore per riscoprire e risvegliare le frequenze legate alla vera natura spirituale che pervade ogni essere umano.In questa seconda parte le emozioni superiori vengono presentate in sette macrocategorie, sette frequenze o movimenti su cui è possibile lavorare.Di ogni emozione superiore viene presentata la specifica vibrazione e il ruolo che ha nell'aiutarci a riconquistare lo sguardo dell'anima che trascende i condizionamenti umani, connesso con la Fonte.Quando recuperiamo lo sguardo dell'anima, accediamo alla Realtà e sentiamo che è pervasa da Amore.Buona letturaDiego GiaimiVi lascio il link della scheda libro:https://www.ilgiardinodeilibri.it/ebook/__sguardo-anima-diego-giaimi-ebook.php?pn=6774
Quando l'estate arriva, il tempo si dilata, le agende si svuotano, e ci troviamo a fare i conti con una domanda semplice ma potente: “Come voglio vivere questa stagione?” C'è chi si riposa, chi corre per recuperare, chi si sente perso nel vuoto delle giornate lente. In questa puntata parliamo di intenzionalità, di senso del tempo e di piccoli gesti per rendere l'estate davvero nostra, senza sensi di colpa, e con una direzione chiara. Perché non si tratta di fare di più, ma di vivere meglio.
Stai ancora chiedendo all'intelligenza artificiale "la risposta giusta" come se fosse un oracolo? In questo episodio de "La mia vita spaziale" scoprirai perché questo approccio ti fa perdere il 90% del potenziale dell'AI e come trasformare questi strumenti in moltiplicatori della tua creatività professionale.Non parliamo di trucchi per prompt o di automazioni banali. Parliamo di una rivoluzione cognitiva che sta già dividendo i professionisti in due categorie: chi usa l'AI come sostituto del pensiero e chi la usa come esploratore di possibilità infinite."L'intelligenza artificiale non dovrebbe sostituire il tuo pensiero, dovrebbe espandere il tuo spazio di possibilità cognitive. Non è un oracolo di verità, ma un cartografo che ti mostra tutti i sentieri possibili."Strategie concrete che scoprirai:• Come trasformare ChatGPT da "risponditore" a "generatore di possibilità"• La tecnica della rigenerazione strategica per moltiplicare le opzioni creative• Perché l'AI non innova mai da sola e come diventare tu il direttore creativo• I tre principi per un uso consapevole che amplifica la tua intelligenzaApplicazioni per ogni settore:• Marketing: dalla strategia creativa all'esecuzione, esplorando variazioni infinite• Consulenza: analisi multidimensionali che vanno oltre il probabile• Management: decisioni supportate da scenari probabilistici espansi• Creativi: breakthrough che nascono dall'intersezione di possibilità inesplorate"Se l'intelligenza artificiale non è intelligente ma probabilistica, dovremmo smettere di trattarla come un consulente e iniziare a usarla come uno strumento di esplorazione delle possibilità."Scoprirai perché l'AI funziona per probabilità, non per ragionamento, e come questo cambia radicalmente il modo di lavorare con questi strumenti. Non più delega passiva, ma esplorazione attiva di mondi cognitivi che non avresti mai immaginato.01:00 Introduzione: il grande fraintendimento dell'epoca03:45 Come funziona davvero l'AI: probabilità vs ragionamento08:30 I tre principi per un uso consapevole dell'intelligenza artificiale12:15 Dalla delega passiva all'esplorazione attiva16:20 Strategie concrete per amplificare le possibilità cognitive
Olbia ospita la prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione in Sardegna: un evento che mette al centro il valore della diversità, promuove l'inclusione e costruisce nuove politiche condivise per il futuro dell'isola. Dal 3 al 4 luglio Olbia diventa capitale del dialogo interculturale grazie alla prima Conferenza Regionale sull'Immigrazione. L'iniziativa, promossa dall'Assessorato regionale al Lavoro, rappresenta un momento storico per la Sardegna e intende valorizzare il contributo delle persone migranti nella vita pubblica e sociale dell'isola. Un'occasione per riflettere, confrontarsi e ripensare il presente con uno sguardo aperto sul futuro. Ospite di Unica Radio è Ignazio Boi, dello staff dell'assessorato, che ha spiegato le ragioni e gli obiettivi dell'evento: “La nostra società è multiculturale e poliedrica, è ora di riconoscere l'altro come occasione di crescita, non come pericolo. Ognuno di noi è diverso, e questa diversità è una ricchezza”. Il dottor Boi ha sottolineato l'importanza di superare gli stereotipi e di avviare una narrazione collettiva incentrata sulla condivisione, l'arricchimento reciproco e l'integrazione sociale. Un documento programmatico per rafforzare l'inclusione e contrastare le disuguaglianze La conferenza non sarà un semplice incontro, ma getterà le basi per la stesura di un documento programmatico che guiderà le politiche regionali su inclusione, immigrazione, lavoro e cooperazione istituzionale. Un segnale forte, sostenuto dalla presenza della Presidente della Regione, del Presidente del Consiglio Regionale, e di numerosi assessori, a indicare una volontà politica condivisa. Durante l'intervista, Boi ha posto l'accento su un dato chiave: oggi i cittadini migranti in Sardegna sono 55.000, pari al 3,5% della popolazione residente. Un numero che dimostra la crescente presenza e il radicamento delle comunità straniere sull'isola. “Sono i nostri conterranei a tutti gli effetti – ribadisce – e partecipano attivamente alla nostra economia, pagano le tasse, lavorano, creano impresa”. Il programma dell'assessorato include interventi per la mediazione linguistico-culturale, progetti di integrazione socio-lavorativa, tutela dei minori stranieri non accompagnati, sensibilizzazione nelle scuole, e una forte attenzione alla lotta contro lo sfruttamento lavorativo. La Regione, infatti, ha ottenuto fondi per costituire un Osservatorio regionale sul caporalato e rafforzare i centri antidiscriminazione. Cultura, arte e partecipazione: una Sardegna che si racconta anche attraverso l'incontro Secondo Boi, l'arte, la danza, la musica e il teatro delle comunità migranti rappresentano un'occasione di scambio culturale e un volano per la crescita sociale. La Sardegna, da sempre crocevia di popoli e culture, può diventare un modello nazionale proprio grazie alla sua storia di accoglienza. “Non si tratta di sostituzione etnica – precisa Boi – ma di una vera valorizzazione delle competenze e dei talenti presenti nel nostro territorio. La co-programmazione tra istituzioni, enti locali e terzo settore sarà centrale per dare continuità a questo percorso”.
In questa seconda parte della chiacchierata con Luca andiamo dritti al punto: come si mette davvero a dimora una pianta?Ti accompagno passo passo tra buche troppo strette, colletti da non sotterrare e sassi che – sorpresa! – possono diventare tuoi alleati.Scoprirai perché le radici devono “sentire le campane” e quanto è importante che la pianta impari a stare in piedi da sola… ma al momento giusto.Parliamo di sostegni, di errori da evitare e di accorgimenti pratici che fanno la differenza.Perché non basta piantare un albero, bisogna aiutarlo a mettersi in cammino nel nuovo terreno che lo accoglie.Ascolta l'episodio e preparati al prossimo: nella terza parte entreremo nel mondo degli ancoraggi professionali e delle soluzioni intelligenti per chi vuole fare le cose per bene.
Riconoscersi nell'adulta che voleva essere: una donna da stimare, centrata e consapevole.Emanuela Mandò aveva già attraversato un grande cambiamento con il percorso #3MesiXSvoltare.Ma ha scelto di non fermarsi alla prima svolta: ha voluto continuare la sua evoluzione — dentro e fuori il lavoro — con un #Mentoring individuale ed il #MasterMind di gruppo, regalandosi un intero anno di crescita personale e consolidamento professionale.
Le parole hanno un potere enorme, ma spesso non ne siamo consapevoli e le usiamo in modo distratto o dannoso.La comunicazione oggi, soprattutto tramite messaggistica, riduce l'efficacia del linguaggio perché manca il confronto diretto e il feedback immediato, legato alla presenza e alla comunicazione faccia a faccia con tutto quello che è ad essa collegato. Questo può portare a incomprensioni e ferite, perché non vediamo l'impatto delle nostre parole sull'altro.Il linguaggio è uno strumento potente che rivela la nostra interiorità e può creare connessione oppure distanza. Per questo, è fondamentale dare attenzione all'ascolto: spesso non ci sentiamo ascoltati, e questo ci fa soffrire. L'ascolto autentico è raro e difficile, ma necessario per relazioni sane.Le forme di "non ascolto", come il pilota automatico o il pensare di sapere già tutto, generano solitudine e sofferenza.Per migliorare la comunicazione, dobbiamo fare un "controllo di qualità" delle nostre parole: usarle con consapevolezza, intenzione pacifica e verità. Le parole "disarmate" non solo disinnescano l'aggressività, ma ci aiutano anche a purificare noi stessi e a costruire pace nelle relazioni.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.
Hai mai sentito parlare del Metodo Sintotermico o dei metodi naturali in generale, ma sei rimasta scettica? Anche Serena lo era... all'inizio.
Saranno Federico Zilio, ricercatore e docente dell'Università di Padova, e Paolo Forzan, medico generalista, consulente in cure palliative e componente del Comitato Etico dell'istituto Opera della Provvidenza di Sant'Antonio, i protagonisti della serata di oggi voluta dal Circolo del Partito Democratico di Piovene Rocchette: "Comprendere il fine vita per una scelta consapevole", con inizio alle 20.30 nella sala conferenze della Biblioteca di Piovene Rocchette.
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8115OMELIA V DOMENICA QUARESIMA - ANNO C (Gv 8,1-11)Neanch'io ti condanno; va' e d'ora in poi non peccare piùdi Don Stefano Bimbi Il racconto del vangelo di questa domenica inizia con Gesù che si ritira sul monte degli Ulivi, un luogo di pace e preghiera, ma poi torna al tempio, dove la gente lo cerca. Non si tira indietro: si siede e insegna. Spesso siamo tentati di isolarci o di pensare solo ai nostri problemi, ma Gesù ci invita a essere presenti per chi ha bisogno di noi. Nella tua giornata, trovi tempo per ascoltare chi ha bisogno di te o tendi a chiuderti nei tuoi spazi? Come puoi essere più "presente" per gli altri, anche quando sei stanco o hai altro da fare?Gesù trovava comunque il tempo per ritirarsi in luoghi appartati per la preghiera personale. Anche tu fai altrettanto oppure hai cose da fare più importanti e urgenti per cui Dio scivola sempre più in basso nelle tue priorità? LA TRAPPOLA PER GESÙ: GIUSTIZIA O MISERICORDIA?Arriva un gruppo di scribi e farisei con una donna sorpresa in adulterio che possiamo immaginare provasse paura, vergogna, forse rassegnazione. La Legge è chiara: Mosè comanda di lapidarla. Qui possiamo vedere qualcosa che ci tocca da vicino: quante volte oggi, magari sui social o nei gruppi di amici, qualcuno viene "messo in mezzo" e giudicato senza pietà? Ti è mai capitato di giudicare qualcuno senza conoscere tutta la sua storia? Come ti comporti quando vedi qualcuno messo "in mezzo" ingiustamente?I farisei non sono davvero interessati alla donna: vogliono mettere in difficoltà Gesù. Ma Lui non si lascia incastrare e, con una sola frase, ribalta tutto. Non nega il sesto comandamento: l'adulterio è e resta un peccato gravissimo che mina la famiglia, cellula fondamentale della società, ma sposta l'attenzione su chi accusa. È un invito a guardarsi dentro: di fronte a Dio nessuno è perfetto, tutti abbiamo i nostri peccati. I farisei se ne vanno, a partire dai più anziani, forse perché con l'età si rendono conto di quante volte anche loro hanno peccato. È un richiamo forte anche per noi a smettere di puntare il dito e iniziare a fare un serio cammino di conversione. Ultimamente quando hai giudicato gli altri? E quando hai mormorato alle spalle, cioè ha rivelato i difetti di una persona che gli altri non conoscevano? Cosa cambierebbe se, prima di parlare, pensassi ai tuoi limiti e ai tuoi peccati?Rimasti soli, Gesù si rivolge alla donna con dolcezza: "Nessuno ti ha condannata?". E poi: "Neanch'io ti condanno". Non la giustifica, non dice che l'adulterio sia giusto, ma le offre una la possibilità di ricevere il perdono di Dio. "Va' e non peccare più" è un invito a cambiare perché Gesù giustifica il peccatore, ma non il peccato. Ci accetta come siamo, ma non ci lascia come siamo. Questo è il cuore del messaggio per noi: non importa la nostra vita passata. C'è sempre la possibilità di essere perdonati da Dio, ma solo se seriamente ci impegniamo a "fuggire le occasioni prossime di peccato", come diciamo nell'Atto di dolore.SANT'AGOSTINONella vita dei santi vediamo il vangelo prendere carne, diventare storia viva. In questo caso pensiamo a Sant'Agostino. Prima di diventare il grande vescovo e Dottore della Chiesa, viveva una vita lontana da Dio. Amava il piacere, inseguiva ambizioni mondane, insegnava dottrine eretiche e non teneva conto dell'esempio di sua madre, Santa Monica. Era un peccatore e infatti da convertito scriverà "Le mie confessioni", un testo sempre attuale anche per noi, da leggere almeno una volta nella vita. Ma anche se era peccatore Dio non lo ha abbandonato. E infatti scrisse "Tu eri dentro di me e io ero fuori di me, e là ti cercavo. Deforme com'ero, mi gettavo sulle belle forme delle tue creature" (Confessioni, libro X, capitolo 27). Questa è l'immagine di tante nostre vite. Cercare fuori, mentre Dio è dentro. Cercare senso nell'approvazione, nel successo, nelle apparenze... mentre il vero amore ci abita già. La donna adultera era lontana da sé, come Sant'Agostino. Ma lo sguardo di Gesù la riporta dentro, alla verità, alla possibilità di essere perdonata e cominciare di nuovo.Viviamo in un tempo in cui è facile giudicare: un commento sui social, una parola detta troppo in fretta, e siamo pronti a "lapidare" qualcuno. Ma Gesù ci chiede di fare come Lui, cioè di guardare con disprezzo il peccato, ma con amore il peccatore. A questo punto puoi chiederti quali siano le tue pietre: sia quelle che tieni in mano per giudicare gli altri, sia quelle che ti porti nel cuore per i tuoi peccati del passato. Consapevole che tutti abbiamo bisogno del perdono di Dio, lascia cadere le pietre per gli altri e per quanto riguarda le pietre che hai nel cuore preparati bene per la prossima confessione perché il sacerdote le cancelli con l'assoluzione.
Il mondo dei capelli è in continua evoluzione ecco perché a Obiettivo Salute esploriamo tutto ciò che c'è da sapere. Dall'importanza di una corretta cura alla connessione tra salute e bellezza. Parleremo di come i nostri capelli possano raccontare la nostra storia e riflettere il nostro benessere. Ospiti della puntata il Prof. Umberto Borellini, cosmetologo e Giannantonio Negretti, presidente di Beauticon Valley, leader mondiali nel settore della cosmesi.
Claudio Marucchi"Chaos Magick"Introduzione alla Magia del CaosPrefazione di Peter J. CarrollEdizioni Spazio Interiorewww.spaziointeriore.comUn'introduzione alla Magia del Caos efficace, concisa e accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso di conoscenza e pratica della magia: il libro per chi sente la magia scorrergli dentro e tutto intorno e desidera trovare il “trampolino di lancio” per iniziare a praticarla davvero.La Chaos Magick rappresenta uno dei modelli magici più recenti e in più rapida crescita dell'occultismo occidentale, esprimendo l'attuale paradigma di pensiero che si concettualizza nel modello cibernetico, proprio di una cultura basata sull'informazione. In questo libro Hine fornisce un'introduzione alla Magia del Caos che si rivela efficace, concisa e accessibile a chiunque voglia intraprendere un percorso di conoscenza e pratica della magia. Consapevole di quanto la magia sia stata offuscata da un'infinità di parole e termini tecnici che di fatto escludono i non iniziati, egli restituisce alla pratica magica la limpidezza che le è propria e, piuttosto che dare spiegazioni metafisiche sul perché qualcosa dovrebbe funzionare, delinea alcune tecniche di base per compiere numerosi incantesimi – Sigilli, creazione di Servitori e molto altro – insistendo però sul fatto che l'unico modo per scoprire la magia è provarla in prima persona. Chaos Magick è il libro per chi sente la magia scorrergli dentro e tutto intorno e desidera trovare il “trampolino di lancio” per iniziare a credere in se stesso e a praticarla davvero.«Viviamo in un mondo soggetto a sistemi estesi di controllo sociale e personale apparentemente onnicomprensivi, che non fanno altro che alimentare la menzogna secondo cui siamo soli, indifesi e senza il potere di cambiare le cose. La Magia ha a che fare con il cambiamento; un cambiamento delle circostanze che possa invogliarvi a sforzarvi di vivere secondo un sempre crescente senso di responsabilità personale; che vi faccia capire che, se lo scegliete, potete cambiare ciò che vi circonda e che non siamo ingranaggi impotenti in un qualche universo meccanico. Tutti gli atti di liberazione personale e collettiva sono atti magici».Phil HineScrittore, artista e occultista britannico, Phil Hine (Blackpool 1963) è uno dei maggiori esponenti della Chaos Magick, nonché uno degli autori più noti in questo campo. Oltre ai suoi libri Chaos Magick. Introduzione alla Magia del Caos, Prime Chaos e The Pseudonomicon, ha pubblicato numerosi saggi sulla Magia del Caos in molte riviste dedicate all'occultismo. Viene considerato uno degli autori più pratici, concreti e accessibili su questi temi e basa il suo approccio sulla considerazione che le strutture proprie di molti sistemi magici e/o metafisici non debbono essere considerate vincolanti e ineludibili, bensì come questioni di stile e praticità, insistendo sul fatto che l'unico modo per conoscere la Magia è sperimentarla in prima persona. È stato fondatore e co-editore della rivista Pagan News (in collaborazione con Rodney Orpheus), ed è un ex redattore e collaboratore della rivista Chaos International di Ian Read. Ha tenuto numerosi workshop e seminari sulla pratica magica moderna sia in America che in Europa. Attualmente, vive e lavora a Londra.Claudio Marucchi (Torino, 1977) si è laureato in Religioni e Filosofie dell'India e dell'Estremo Oriente presso la Facoltà di Filosofia dell'Università degli Studi di Torino. Da alcuni anni organizza incontri incentrati sul comparativismo tra dottrine filosorico-religiose orientali e occidentali, simbologia, esoterismo e propone se-minari di pratica incentrati su attività meditative e psico-energetiche.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
PUNTATA 01 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
PUNTATA 02 - Mangiare bene non significa solo soddisfare il fabbisogno energetico del nostro corpo, ma anche prendersi cura della salute a lungo termine. Questo podcast in 2 puntate, di libero accesso e senza registrazione, esplora in modo semplice ma scientifico il ruolo essenziale che il cibo gioca nel benessere quotidiano. Consigliato soprattutto ad appassionati e neofiti che intendono costruire le basi di partenza per approfondire le tematiche dell'alimentazione consapevole. Partendo dal bilancio energetico fino all'importanza dei macronutrienti – carboidrati, proteine e grassi – e dei micronutrienti essenziali, come vitamine e minerali, sarà approfondito il legame tra alimentazione e metabolismo. Saranno sfatati alcuni falsi miti legati a diete (in particolare low-carb) e variazione del peso e della composizione corporea. Ampio spazio all'influenza dell'alimentazione nelle diverse fasi della vita, alla prevenzione e trattamento di patologie croniche (diabete, steatosi epatica, insulino-resistenza, osteoporosi, sarcopenia, ecc.). Non mancherà un'analisi della qualità dei cibi che consumiamo, i rischi di un'alimentazione monotona e il ruolo del cibo nella regolazione della fame e della sazietà. Infine sarà esplorato il legame tra alimentazione e malattie neurodegenerative. Il podcast si propone di fornire strumenti pratici e subito attuabili per rendere la propria alimentazione più consapevole, equilibrata e funzionale allo stile di vita.
Se tuo figlio fa fatica ad andare a dormire, continua a chiedere "un'altra storia" o si sveglia durante la notte, sappi che non sei solo!
Quello della successione è un momento di svolta per la gestione del risparmio di una famiglia, perché in questo passaggio delicato è più facile mettere in discussione alcune idee radicate, guardare al patrimonio complessivo, pianificare il futuro con disponibilità e responsabilità diverse. Questo appuntamento con Investire informati è dedicato ai passi fondamentali da seguire per una gestione consapevole e non affrettata dell'eredità nell'ottica di una corretta pianificazione finanziaria. Entrano in gioco i professionisti qualificati a guidarci - e a cui rivolgere i nostri dubbi - e la necessità di una seria riflessione e valutazione delle proprie risorse ed esigenze. Ne parliamo con Luca Lupotto, Executive Chairman di ALFA Società di Consulenza Finanziaria S.p.A.In apertura di puntata facciamo il punto sull'andamento dell'emissione del BTP Più, il nuovo titolo di stato dedicato esclusivamente ai piccoli risparmiatori. Torna a collegarsi con noi Carlo Aloisio, analista finanziario.
Dopo oltre cinquanta episodi dedicati a temi di comune interesse, sempre scortati dalle due nostre parole guida – chimica e produzione ceramica –, abbiamo deciso di giocare.Utilizzando poche e semplici domande abbiamo chiesto all'intelligenza artificiale di scrivere un breve testo sulla chimica, lasciando la libertà di decidere i temi da affrontare e cosa evidenziare. Il risultato è divertente e per certi versi grottesco. Vero, ma non sempre.Com'è noto, infatti, i Large Language Model (modelli su cui si basano le macchine in grado di comprendere e generare un testo) possono produrre resoconti verosimili, spesso veri, che tuttavia non mancano di contenere inesattezze o addirittura banalità.Attingendo anche dalla marea di materiale presente sul web, il margine d'errore è dietro l'angolo.È pertanto importante non dimenticare mai che si tratta di un esperimento e, lo sottolineiamo ancora una volta, di un divertissement.
Felicità e sofferenza nascono dalle intenzioni che coltiviamo in ogni momento della nostra vita. Se comprendiamo che le intenzioni sono i precursori dei nostri pensieri e comportamenti, possiamo imparare a prendercene cura con sollecitudine e consapevolezza. La Mindfulness ci può aiutare. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Ti do il benvenuto a questa nuova puntata del podcast dedicato a Yoga, Benessere e Lifestyle!In questo episodio speciale ho l'onore di intervistare Daniel Lumera, conosciuto in tutto il mondo per il suo impegno nell'ambito della meditazione, della consapevolezza e della crescita personale. Ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione di pratiche orientate alla crescita interiore e al miglioramento della qualità della vita.Insieme esploriamo il potere trasformativo della meditazione per prendere consapevolezza interiore. Daniel condivide con noi la sua visione unica sulla pratica meditativa e strumenti pratici per integrarla nella vita. Ps. Ecco alcuni link utili: Accedi alla community di Yogi gratuita
Le qualità di presenza, calma e chiarezza che la Mindfulness sviluppa nell'essere umano hanno un notevole potenziale terapeutico. A tal punto che i benefici della meditazione di consapevolezza possono talvolta risultare determinanti per la salute mentale e il benessere psicologico. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
Cosa succede all'interno di una società di consulenza finanziaria indipendente? Scoprilo subito e iscriviti al nuovo canale di Citadines Capital SCFhttps://www.youtube.com/@CitadinesCapitalscf -------------------------------------------------------Quello che cerchi per i tuoi risparmi è il supporto di un professionista? Scegli Citadines Capital SCF https://citadinescapital.com/
In questo episodio ti spiego perché l'educazione finanziaria è fondamentale per trasformarti da risparmiatore a investitore consapevole.
“Educare. Sostenere. Agire ora” questo il messaggio della settimana mondiale sull’uso consapevole degli antibiotici. Con Armando Genazzani, professore di Farmacologia presso l’Università di Torino e presidente della Società Italiana di Farmacologia, ospite di Obiettivo Salute risveglio, parliamo di antibiotico-resistenza. Perché siamo diventati resistenti? Come usarli bene? La parola all’esperto.
Irene Di Benedetto"Tra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevole"Torino Spiritualitàwww.torinospiritualita.orgTra riflessione ed esperienza: una coscienza più consapevoledomenica 29 settembre 2024 ore 17Centro Teologico, Corso Stati Uniti 11, Torinocon sr. Irene Di Benedetto rc e p. Matteo Suffritti sja cura di CIS – Centro Ignaziano di Spiritualità Un appuntamento per conoscere da vicino la preghiera ignaziana: dopo un primo momento teorico, i partecipanti vivono insieme un secondo momento di applicazione pratica.Anima di Cristo,santificami Corpo di Cristo,salvami Sangue di Cristo,inebriamiAcqua del costato di Cristo,lavami Passione di Cristo,confortami O buon Gesù,esaudiscimiDentro le tue ferite nascondimiNon permettere che io mi separi da teDal nemico maligno difendimiNell'ora della mia morte chiamamiE comandami di venire a tePerché con i tuoi santi io ti lodi nei secoli dei secoli.Amen.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Nato a fine dell'Ottocento in un paesino dell'entroterra sardo, Cosimo, il nonno di Andrea, all'età di cinque anni viene mandato dalla famiglia a fare il servo pastore e cresce totalmente analfabeta. Appena maggiorenne la Prima guerra mondiale interrompe il suo destino. Viene fatto prigioniero e in cella trova una persona che gli insegna a leggere e scrivere. Tornato in libertà, grazie a quella marcia in più, vince il concorso di ferroviere e diventa il primo impiegato in una famiglia di pastori da generazioni. Consapevole di ciò che gli ha permesso quello scatto, fa studiare tutti i suoi undici figli perché diventino «migliori di lui». Il papà di Andrea è l'undicesimo e diventa medico. I soldi, apprende Andrea nella sua infanzia, non servono a soddisfare i bisogni ma a poter fare qualcosa in più: andare a vivere in una determinata zona, comprare casa o permettere ai figli di andare a studiare fuori. C'è poesia nei soldi, se li vedi come ponte verso la felicità. E infatti Andrea conserva ancora i teneri messaggi che suo padre gli scriveva dietro i vaglia postali che gli spediva quando era studente fuorisede. Oggi, come suo nonno, Andrea predica ai figli la religione dello studio. Non più come strumento di emancipazione sociale, ma di felicità. «Perché la felicità, per mia esperienza, arriva quando fai qualcosa che ami al massimo della competenza e conoscenza».
Sai che è possibile informarsi in maniera consapevole?ℹ️ Si potrebbe paragonare l'assimilare informazioni all'alimentare la propria mente: ogni giorno la nutri di molte informazioni provenienti da varie fonti. Oggi ti aiuto a rivedere la tua dieta informativa grazie alla Piramide di fruizione delle informazioni.Come per la piramide alimentare, in alto trovi ciò che sarebbe meglio consumare in piccole quantità e alla base ciò che è indispensabile.
L'ospite di questa puntata della nostra rubrica dedicata all'immigrazione italiana recente è Louana Riccardi, una giovane italiana originaria della Lombardia che vive a Perth, dove lavora come senior chef.
Luisa Mattia"Tempesta Matteotti"Edizioni Lapiswww.edizionilapis.itSoprannominato “Tempesta” per il suo carattere determinato e appassionato, nell'autunno del '23 Matteotti ha già alle spalle anni da fuggiasco, passati lontano dai figli e dalla moglie Velia, impegnato a sottrarsi alle violenze delle squadre fasciste. Consapevole dei rischi, Matteotti sceglie di trasferirsi a Roma per vivere accanto alla famiglia. Ed è qui, tra le strade del quartiere Flaminio, che ha inizio questa storia: un romanzo storico e popolare al tempo stesso. Una vicenda familiare, che si svolge nella cornice degli ultimi mesi della vita di Matteotti, tenendo fermi i vincoli biografici, ma dando anche grande spazio alla dimensione emozionale del protagonista. La vita di Giacomo Matteotti e di sua moglie Velia, a volte allegra e spesso burrascosa, si lega inesorabilmente a quelle di una giovane domestica e del garzone di un forno. Le loro vicende e le loro scelte ci conducono nella “tempesta” degli anni Venti, fotografando un momento decisivo della nostra storia. Grazie ad alcuni personaggi d'invenzione, la narrazione ci restituisce uno spaccato d'epoca attraverso il vissuto della gente comune, spesso povera di mezzi e d'istruzione, che ha accompagnato – o subìto – l'ascesa del regime fascista.Questo romanzo è un'opera di “fiction” ma il suo protagonista – Giacomo Matteotti – è esistito veramente e per raccontare di lui ho seguito la cronologia dei fatti documentata negli archivi, nei saggi di storia, nelle biografie e nelle lettere scambiate con sua moglie Velia. Gli altri personaggi non corrispondono a persone veramente esistite ma, di certo, somigliano a tante persone che vissero il periodo di affermazione del fascismo in Italia. Giacomo Matteotti, detto Tempesta, difese la democrazia esprimendo la propria opinione, esercitando il diritto di indagare sulle azioni del governo fascista, criticandone i brogli elettorali, le azioni violente, dichiarando la sua opposizione, tutelando i diritti di tutti i cittadini italiani. Democrazia è una parola che non può esistere senza unirsi a un'altra parola: libertà. Democrazia e libertà non possono difendersi da sole (...) hanno bisogno di noi. (Luisa Mattia)Con il patrocinio ufficiale della Fondazione Matteotti Età di lettura dagli 11 anni Copertina di Ivan CanuLuisa Mattia.Premio Andersen 2008 come miglior scrittore, è autrice di Melevisione, l'Albero azzurro e Calzino, programmi prodotti da Rai Kids. Nel 2020 ha ricevuto il Premio Ceppo per il suo contributo alla cultura per l'infanzia. Molti dei suoi libri sono stati tradotti all'estero e insigniti di importanti riconoscimenti. Con Lapis ha pubblicato, tra gli altri, i fortunati romanzi E poi diventai farfalla (2016) e Cosa saremo poi (2017), la raccolta di racconti Tu non sai di me (2021) e Due volte l'amore (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ne abbiamo parlato, con tanto di dimostrazione pratica, assieme alla psicoterapeuta Carmen de Grazia.
Giorgio Fornoni"Putinstan"Come la Russia è diventata una stato canagliaChiareletterewww.chiarelettere.itLa spietata analisi del potere in Russia nelle parole di un grande inviato di guerra e giornalista di Report.In nessun luogo come in Russia si avverte in maniera tanto forte e incisiva il peso della storia. Ma non si può comprendere fino in fondo quello che sta succedendo oggi in Ucraina e nel mondo se di quella storia non si sottolinea anche la deriva autoritaria che spesso in Russia ha avuto l'esercizio del potere: dal dispotismo più o meno illuminato degli zar alla rivoluzione bolscevica, dalle purghe di Stalin fino alle recenti velleità neo-imperialiste. Consapevole di questo passato, il reporter Giorgio Fornoni ha percorso i lunghi binari della Transiberiana per capire l'anima più vera di quel che è diventato, secondo la celebre definizione dell'attivista Aleksej Naval'nyi, il «Putinstan».Il risultato è un'inchiesta senza precedenti che attraversa gli orrori e le testimonianze dei gulag sovietici, le rovine di Grozny e i campi profughi della Cecenia, i depositi di armi chimiche delle città segrete sugli Urali, le mille vie del gas che alimentano il potere corrotto e miserabile degli oligarchi. Le speranze di una convivenza pacifica con l'Occidente, dopo decenni di Guerra fredda e di sostanziale stabilità, sono oggi definitivamente crollate, e in questo libro Giorgio Fornoni, ripercorrendo i luoghi di una semisconosciuta geografia della disperazione e del male assoluto, offre un'analisi lucidissima e dettagliata delle infinite e brutali contraddizioni che ancora attraversano la Russia.Giorgio Fornoni è un giornalista e un inviato. Attraverso le sue numerose inchieste in tutto il mondo ha documentato alcune delle più grandi emergenze dei nostri giorni, dalla lavorazione della coca in Perù al traffico di oro nell'ex Zaire, dall'evacuazione della Liberia a quella dell'Angola. Dal 1999 collabora con la trasmissione televisiva Report.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Portare la Mindfulness nelle nostre relazioni è importante per diventare consapevoli delle nostre dinamiche interne, dei nostri bisogni profondi e anche del nostro modo di comunicare, in ogni ambito. La Mindfulness non ci regala relazioni perfette, ma ci aiuta ad essere gli artefici di quelle relazioni. Lascia un commento nella nostra community! https://discord.gg/hDVGVd2
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
Ecco un nuovo episodio breve del nostro Simple Italian Podcast. I "Sound Bites" sono brevi estratti di altri episodi e saranno pubblicati ogni settimana. In questo episodio parliamo un libro molto interessante di Khalil Gibran, "Il Profeta". In questo libro l'autore ci fornisce una guida per una vita più consapevole, scopriamo insieme alcuni dei suoi passaggi più belli! Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
SIMPLE ITALIAN PODCAST | IL PODCAST IN ITALIANO COMPRENSIBILE | LEARN ITALIAN WITH PODCASTS
In questo episodio del nostro podcast in italiano comprensibile parliamo un libro molto interessante di Khalil Gibran, "Il Profeta" In questo libro l'autore ci fornisce una guida per una vita più consapevole, scopriamo insieme alcuni dei suoi passaggi più belli! Buon ascolto! ▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬
C'è una rivoluzione finanziaria in atto, se non perdiamo il treno. Con noi Paolo Bosani e Rinaldo Sassi, autori del libro "L'investitore consapevole" Oscar Giannino, Don Chisciotte, ne parla con Carlo Alberto Carnevale Maffé, Ronzinante, e Renato Cifarelli, Sancho Panza.Per supportarci potete farlo quiwww.donchisciottepodcast.itSee omnystudio.com/listener for privacy information.
L'Unione europea ha deciso di agire contro la cosiddetta «fast fashion»: capi creati in pochissimo tempo a spese dell'ambiente e dei lavoratori a basso costo, con materiali scadenti che si rovinano in fretta, per poi finire bruciati o in discariche di Paesi come Kenya, Ghana e Senegal. Valeria Sforzini spiega perché potrebbe essere l'inizio di una rivoluzione, mentre Silvia Gambi anticipa in che modo dovremo cambiare il nostro modo di fare shopping.Per altri approfondimenti:Moda sostenibile contro fast fashion: la proposta Ue per evitare sprechi e riciclare abitiNasce il movimento per la moda responsabile in Italia: 20 aziende e associazioni per una filiera eticaMicrobolle, elastici di cellulosa e cotone che rigenera la terra: la nuova lunga vita del denim
Oggi parliamo delle presentazioni dei libri del Sole al Salone del Libro di Torino, e in particolare del volume “La paghetta perfetta”. Poi di chatGpt che diventa un'app e del ricorso dei creator contro il divieto di usare Tiktok deciso dallo stato del Montana.