POPULARITY
Un nuovo episodio di FvgTech esplora i termini digitali essenziali, rendendo concetti complessi come Firewall, Big Data, IoT, Streaming, Malware accessibili a tutti, con spiegazioni chiare.Oggi a FvgTech, Gabriele Gobbo ci porta in un nuovo viaggio tra i termini essenziali del digitale, accompagnato dalla sua inviata digitale creata con intelligenza artificiale. In questa puntata, esploreremo concetti come firewall, big data, Internet delle cose (IoT), streaming, malware, e molto altro ancora. In questo episodio, la nostra inviata digitale ci spiega in modo chiaro e semplice l'utilità di queste tecnologie nella vita quotidiana e come possono aiutarci a comprendere meglio il mondo interconnesso che ci circonda.In particolare, ci soffermiamo sui benefici e i rischi dell'uso della tecnologia nella vita quotidiana. Comprendere il funzionamento di un firewall, ad esempio, o l'importanza dei big data nella personalizzazione delle nostre esperienze online, ci permette di navigare il web con maggiore consapevolezza. Grazie alla chiarezza delle spiegazioni e agli esempi pratici, anche i concetti più tecnici diventano accessibili a tutti, contribuendo a diffondere una cultura digitale più solida e informata.In questa puntata, il glossario diventa uno strumento fondamentale per chiunque voglia orientarsi nel mondo digitale. Le spiegazioni sono rapide ma dettagliate, con esempi pratici che permettono di capire come la tecnologia sia parte integrante delle nostre giornate, anche per chi non lavora nel settore. Un'occasione per imparare e scoprire nuovi aspetti della sicurezza e dell'efficienza online, grazie a un linguaggio comprensibile per tutti.
Glossario digitale, scopri i termini chiave per navigare online consapevolmente: Cloud, Algoritmo, Phishing, VPN, Cookie.In questa puntata speciale di FvgTech, Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale, generata tramite intelligenza artificiale, conducono un viaggio educativo tra i termini più comuni e utilizzati nel mondo digitale. Dall'internet, che connette il mondo intero, ai cookie che ricordano le nostre preferenze, fino agli algoritmi che ci suggeriscono contenuti e alla sicurezza online con il phishing.In questo episodio, si approfondisce il significato di concetti come il cloud, dove conserviamo i nostri file in un “spazio” digitale, e la VPN, un sistema che protegge le nostre connessioni. Non mancano spiegazioni pratiche su come questi strumenti influenzano la nostra esperienza quotidiana, dall'uso dei motori di ricerca alla gestione dei dati personali.La nostra inviata digitale rende questi concetti accessibili a tutti, rispondendo alle domande più comuni e chiarendo le funzionalità nascoste dietro i termini che incontriamo ogni giorno. È un glossario essenziale per chiunque voglia comprendere e usare al meglio le tecnologie digitali di oggi.
Oggi la classe dirigente si è ringiovanita e proviene da diversi settori – commenta Sabino Cassese, che nel suo libro “Varcare le frontiere. Una autobiografia intellettuale” (Mondadori, 288 p., € 20,00) ripercorre la storia recente del nostro paese attraverso i ricordi personali dei protagonisti della vita politica e culturale che ha incontrato nella sua lunga carriera di giurista. Rispetto a quella della prima Repubblica, quella attuale è una classe dirigente alla quale manca esperienza e formazione – conclude l’ex ministro per la funzione pubblica.RECENSIONI“Schönberg” di Harvey Sachs (Il Saggiatore, 256 p., € 27,00)“Il vero Mozart” di Cliff Eisen (Il Saggiatore, 200 p., € 20,00)“SempreVerdi. 14 opere in forma di racconto” di Vittorio Sermonti (Garzanti, 320 p., € 20,00)“Opera, neutro plurale. Glossario per melomani del XXI secolo” di Emilio Sala (Il Saggiatore, 416 p., € 26,00)IL CONFETTINO“Diventerò una star” di Ulf Stark (Iperborea, 64 p., € 13,00)
Il Tamburino di oggi è condotto da Mariasole Garacci che ci parla di arte ed ecologia, del glossario ecologico di A Sud, di un nuovo murale di Andreco, di dieci porte delle mura aureliane e del festival Dominio Pubblico.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne.Sostienici anche tu su sveja.it
Dopo un lungo e complesso tragitto è diventata operativa la riforma del Patto di stabilità, un accordo tra i membri dell'Unione europea che ha l'obiettivo di rendere più chiare e più adattabili alla situazione di ciascun paese le norme sulla sostenibilità dei debiti pubblici nazionali, rendendole allo stesso tempo più favorevoli agli investimenti. Ne parliamo con Marco Buti, autore con Marcello Messori del libro “Europa. Evitare il declino. Glossario per una politica economica europea” (Il Sole 24 Ore).
In questo episodio esploriamo il mondo della moda maschile, concentrandoci su termini essenziali per l'abbigliamento formale, soprattutto in UK. L'episodio copre una gamma di termini specifici, legati a vestiti, giacche, scarpe e accessori. Rivisitiamo insieme i termini più comuni di un dress code da ufficio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - Procedere alla predisposizione di un glossario dei termini relativi all'impiego sia di tipo diagnostico che terapeutico delle tecnologie digitali più avanzate e dell'intelligenza artificiale in ambito medico e sanitario. Questa la decisione assunta nell'ultima riunione del gruppo di lavoro della Fnomceo, sull'ICT, dedicata alle attività di supporto a medici e odontoiatri nella transizione verso la digitalizzazione della medicina.sat/gtr
Come comprendere se un giocatore è in grado di gestire efficacemente i possessi che ha a disposizione e il reale impatto della sua capacità di segnare tiri. Sono due degli aspetti che Francesco Olivo e Michele Conti trattano in questo episodio, parlando di EFG%, TS%, PPP, e USAGE Rate. Soffermandosi su temi molto attuali che rendono bene l'idea di come le statistiche avanzate aiutano a misurare l'impatto di un giocatore e il valore delle sue abilità tecniche all'interno di un contesto di squadra.Di seguito i link riguardo i materiali trattati e utilizzati per questo episodio:Glossario ufficiale NBA Stats: https://www.nba.com/stats/help/glossaryFormule e dettagli di EFG%, TS%, USAGE%: https://hackastat.eu/learn-a-stat-percentuali-di-tiro-e-di-possessi/Articolo di Owen Phillips su efficienza e volume di possessi: https://thef5.substack.com/p/grant-skillcurves-gambletron2000
Di come sia facile, anche quando si ha consapevolezza dei meccanismi dei social, trovarsi coinvolti in una "tempesta di feci", e di quali insegnamenti ne possiamo trarre. Per approfondire: - La rubrica Glossario (2020-2021) - Il testo “Jazz, quando la musica lascia senza parole” (5 maggio 2021) - Walter Quattrociocchi, Antonella Vicini, Polarizzazioni. Informazioni, opinioni e altri demoni nell'infosfera - Vera Gheno, L'Antidoto. 15 comportamenti che avvelenano la nostra vita in rete e come evitarli - Davide Piacenza, La correzione del mondo - Raffaele Alberto Ventura, La regola del gioco Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cosa vuole dire “match” e “orbiting”? C'è un gergo tra i frequentatori delle dating app che vogliamo condividere anche con chi non le frequenta. O non ancora! Produzione Dopcast. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Mastodon: capiamolo senza imitarlo.Parliamo di:- hate speech e timeline cronologica- automoderazione spontanea- messaggi diretti- messaggi ai follower- glossariohttps://gitea.it/iusondemand/mastodon-glossario
Web3. Crypto. NFT. e altre per vendere ... fuffa, secondo l'autore della slide.Ci sono altre parole che aggiungeresti all'elenco ?
Episodio 3 - La crisi climatica sta cambiando anche il modo in cui raccontiamo i fatti e leggiamo o ascoltiamo le notizie. Per capire meglio questa evoluzione, la “parola” spetta a Valeria Della Valle, linguista e accademica. Copcast è un podcast a cura di Tommaso Perrone in collaborazione con Valori. Ogni giorno, dal 3 novembre, una puntata realizzata tra Milano e Sharm El-Sheik, dove dal 6 al 18 novembre si tiene la Cop27, per seguire gli aggiornamenti sull'evento che determinerà il nostro futuro con interviste, testimonianze, riflessioni. Produzione e montaggio di Marco Rip Musiche di Luca Tommasoni Supervisione artistica di Giacomo De Poli
In questo episodio del Podcast Laura Ravaioli intervista Riccardo Galiani, co-autore insieme a M. Bowker, A. Buzby, C. Colangelo, P. Fabozzi, D. McIvor e S. Swartz del Focus su “Winnicott “politico”, pubblicato sul vol.2/2022 della Rivista di Psicoanalisi.Invitiamo gli ascoltatori a leggere il focus ed a condividere le loro considerazioni scrivendo all'indirizzo riv.psa@spiweb.it. Gli interventi saranno ospitati nella sezione della Rivista di Psicoanalisi all'interno del sito della Società Psicoanalitica Italiana, www.spiweb.itLink all'articolo: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-articolo_digital/sally-swartz-matthew-h-bowker-amy-buzby/winnicott-politico-RDPS2022_2_11-3784.htmlLink al volume 2/2022: https://riviste.raffaellocortina.it/scheda-fascicolo_contenitore_digital/autori-vari/rivista-di-psicoanalisi-2022-2-RDPS2022_2-3773.htmlRiccardo Galiani è psicoanalista membro ordinario della Società Psicoanalitica Italiana e dell'International Psychoanalytical Association. Professore associato, insegna presso il Corso Magistrale di Psicologia Clinica dell'Università “Luigi Vanvitelli”. Tra il 2016 e il 2020 è stato consigliere dell'esecutivo del Centro Napoletano di Psicoanalisi. Ha fatto parte della redazione di "Notes per la psicoanalisi" ed è redattore della "Rivista di psicoanalisi", per la quale cura la sezione “Articolazioni interdisciplinari insieme ad Angela Iannitelli.È autore di tre monografie (Amleto e l'Amleto nella cultura psicoanalitica, 1997; Un sesso invisibile. Sul transessualismo in quanto questione, 2005; Contenimento Seduzione Anticipazione, 2010 e 2017) e di numerosi articoli; co-curatore di sei volumi, tra cui: “Il transessualismo. Saggi psicoanalitici” (2001), “Il Problema del transfert. 1895-2015” (2016, con S. Napolitano), “La gelosia. Profili di un affetto fondamentale” (2020, con S. Napolitano), “Elementi di psicopatologia psicoanalitica” (con A. Ferrant).Ha curato l'edizione italiana (2018) di "Psicoanalisti in seduta. Glossario clinico di psicoanalisi contemporanea" (diretto da L. Danon Boileau e J.Y. Tamet) e le edizioni italiane (2012, 2022) e francese (2014) dell'antologia di scritti di P. Fédida “Aprire la parola” e la pubblicazione (2009) della traduzione di “Umano/Disumano”, ultimo seminario di Fédida. Con Francesco Napolitano e Mario Bottone ha inaugurato una collana dedicata agli epistolari freudiani, il cui primo titolo (pubblicazione prevista per l'autunno del 2023) sarà rappresentato dai due volumi del carteggio tra Freud e Abraham, cui seguirà quello tra Freud e Bleuler.
#156 Per cominciare: un po' di glossario by Radio Big World
Come nasce il termine “final girl”? Che differenza c'è tra “reboot” e “remake”? E cosa intendiamo con “requel”? Per parlare di un argomento specialistico, si usano spesso termini tecnici. In questa puntata GLOSSARIO di Attraverso lo Schermo, vi spiego in modo chiaro quelli che ho utilizzato nel primo episodio del podcast, parlando di Scream. Vi propongo una distinzione tra celebrity culture e influencer culture; spiego cosa sia il meta-cinema; parlo del giallo whodunit e del suo ritorno alla ribalta; ripercorro in breve la storia dello slasher, per rendere questi argomenti accessibili anche a chi non li conosca bene. Per sostenere il podcast, potete fare una piccola donazione qui: https://ko-fi.com/saramazzoni I due saggi menzionati nella puntata sono: Blood Money: A History of the First Teen Slasher Film Cycle di Richard Nowell, 2010. Men, Women, and Chain Saws: Gender in the Modern Horror Film di Carol J. Clover, 1992. Io sono Sara Mazzoni, specializzatə in Discipline Audiovisive. Mi trovate anche su Instagram @sara_mazzoni_filmserie e su Linktree https://linktr.ee/sara_mazzoni
Lessico Salutare è il podcast promosso da Sanofi e #PerchéSì per riflettere sul tema della comunicazione scientifica. L'obiettivo è costruire un glossario, coinvolgendo diversi esperti dal mondo della comunicazione: Vera Gheno, Paolo Iabichino, Stefano Milano e Massimo Polidoro. Quattro puntate per quattro parole e una domanda: come possiamo rendere la comunicazione scientifica più efficace e inclusiva?
Inauguramos neste episódio a série Glossário Zé Povinho, onde vamos abordar assuntos tão complexos que não basta mastigar pra nossa audiência burra. Tem que regurgitar com expressões e exemplos que só a cultura gentinha compreenderia. Para começar, Leila Germano falou sobre o que ninguém explica pra gente sobre política, com Ana Cristina Barros e Elaine Gontijo, dois dos nomões do Congresso Nacional. Learn more about your ad choices. Visit podcastchoices.com/adchoices
Ottavo episodio della serie condotta da Ale Bellotto e Michael Timaco, dedicata alla magia.Ospite: Hyde. Breve storia magica dedicata a quadrati e cubi magici. La parola del giorno è: Cubo di Rubik.
Settimo episodio della serie condotta da Ale Bellotto e Michael Timaco, dedicata alla magia.Ospite: Andrea Fratellini. Breve storia magica dedicata alla Strega di Endor. La parola del giorno è: ventriloquia.
Quarto episodio della serie condotta da Ale Bellotto e Michael Timaco, dedicata alla magia. Ospite Andrew Basso. Breve storia magica dedicata a Harry Houdini. La parola del giorno è: escapologia.
Terzo episodio della serie condotta da Ale Bellotto e Michael Timaco, dedicata alla magia. Ospite Luca Lombardo. Breve storia magica dedicata a Leopoldo Fregoli. La parola del giorno è: trasformismo.
Secondo episodio della serie condotta da Ale Bellotto e Michael Timaco, dedicata alla magia. Ospite Diego Allegri. Breve storia magica dedicata a Dai Vernon. Cosa lega queste due figure? L'epiteto "professore"!La parola del giorno è: misdirection.
La prima puntata di A noi le orecchie, pliz!Condotta da Michael Timaco e Ale Bellotto.Si parla di illusionismo, magia, prestigiazione. Si racconta un episodio della vita di David Copperfield.
In questo nuovo episodio di Riflessioni senza Trascrizioni io ed Erika parliamo di com'è lavorare. Sì, perché lei ha iniziato a lavorare e io... beh, io faccio questo, Podcast Italiano. Per la prima volta l'episodio è trascritto! (quindi diventa "riflessioni con trascrizioni"?) Però per accedere alla trascrizione dovete entrare a far parte del Podcast Italiano Club nella categoria "Club d'oro". Per il momento si tratta di un esperimento, ma se abbastanza persone si iscriveranno continueremo a offrire le trascrizioni. Fateci sapere cosa ne pensate! Glossario delle parole difficili (PI Club d'oro)Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazioneFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Podcast Italiano ClubDai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram
In questo episodio di Riflessioni senza Trascrizioni io ed Erika parliamo di buone e cattive maniere. Gli italiani sono maleducati? Noi due in particolare ci consideriamo maleducati? Lo scoprirete ascoltando l'episodio!Glossario delle parole difficili - Trascrizioni (PI Club d'oro)Il mio NUOVO ebook gratuito, 'Come raggiungere il livello avanzato in italiano'Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazioneFai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Podcast Italiano ClubDai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram
In questo episodio vi parlo della mia esperienza di apprendimento della lingua russa. Vi racconto la mia storia, le difficoltà, vi do delle informazioni sulla lingue in sé e tante altre cose. Buon ascolto!Glossario delle parole difficiliAcquista Fonetica Italiana Semplice al 30% di sconto entro il 13 marzo con il codice Fonetica2023: Per accedere alla TRASCRIZIONE e alla lista di parole difficili (nonché a numerosi contenuti esclusivi) entra a far parte del Podcast Italiano Club nella categoria "Club d'oro". Segui Storia d'Italia, il podcast di Marco CappelliIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano':Fai una donazione:Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube: Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram
Qualche aggiornamento e qualche domanda per voi!Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/44-studiero-a-budapest-altre-informazioni-e-domande-per-voiIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Sono finalmente tornato e vi parlo del viaggio da cui sono appena tornato.Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/43-il-mio-viaggio-in-germaniaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Secondo episodio registrato prima che io (Davide) partissi per la Germania. Spero che non stiate soffrendo troppo durante la mai assenza! Se è così, ecco a voi una registrazione della mia voce che spero vi possa dare conforto. In questo episodio io ed Erika parliamo di moda (decisamente non il mio forte). Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/42-la-modaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Io (Davide) mi trovo attualmente in Germania, ma prima di partire ho registrato qualcosa per voi per rendere la mia assenza meno dolorosa. Ecco il primo episodio, in cui parliamo dell'educazione dai bambini in Italia. Buon ascolto!Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/41-leducazione-dei-bambini-in-italiaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Su richiesta di Frerk dalla Germana, oggi parliamo del cibo italiano. In particolare, le nostre preferenze in merito al cibo. Speriamo vi piaccia!Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/40-il-cibo-italianoIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Io ed Erika oggi abbiamo parlato dei vantaggi e svantaggi dell'essere alti vs bassi. Speriamo vi piaccia!Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/38-essere-alti-o-essere-bassi-con-erikaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Oggi io ed Erika parliamo di come i social hanno cambiato il modo di iniziare una conversazione con persone verso cui proviamo un interesse romantico.Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/37-come-rimorchiare-sui-social-clickbait-con-erikaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Io ed Erika siamo stati a Parigi per una settimana. In questo episodio vi parliamo di ciò che ci è piaciuto di più e di meno, di ciò che ci ha impressionato e di tanto altro.Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/36-una-settimana-a-parigiIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Oggi vi racconto di una spiacevole esperienza accadutami alla fine del mio viaggio a Parigi. Buon ascolto! Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.com/podcast-episode/35-ma-si-puo-essere-cosi-idiotiIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Io ed Erika parliamo del nostro rapporto con i media tradizionali.Glossario delle parole difficili:https://podcastitaliano.webflow.io/podcast-episode/29-noi-e-i-media-tradizionali-con-erikaIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano':Fai una donazione:Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube: Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram
Oggi non ho nessuna riflessione, ma una spiegazione. Ecco come ho categorizzato le doppie, così spaventose e difficili per gli stranieri.Glossario delle parole difficiliIl mio nuovo ebook gratuito, 'Come raggiungere un livello avanzato in italiano' Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano'Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandiseFacebook Instagram
Oggi io ed Erika parliamo della nostra esperienza nel parlare a una videocamera (ma anche ad un microfono). Speriamo vi possa interessare ciò che raccontiamo.Glossario delle parole difficiliIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano':Fai una donazione:Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube: Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) FacebookInstagram
Questa rubrica ha acquisito finalmente un nome. Oggi il tema è lo sport (ma non solo!).Glossario delle parole difficiliIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
L'episodio di oggi di "Riflessioni senza trascrizioni" è dedicato alla mia esperienza con la meditazione.Glossario delle parole difficiliIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Nuovo episodio di questa serie ancora senza nome (e senza trascrizione)! Oggi io ed Erika parliamo di università, lingue e riceviamo una visita speciale.Se avete domande alle quali vorreste una risposta, scrivetemi! Ne parlerò nei prossimi episodi.Glossario delle parole difficiliIl mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram
Questo episodio non ha una trascrizione. È il primo di una nuova serie che intendo sperimentare, che ha come fine poter produrre più contenuti per voi! Potete scrivermi qua sotto che cosa ne pensate.Alla prossima!Glossario parole difficili Il mio ebook gratuito, '50 modi di dire per parlare come un italiano' Fai una donazione Fai una lezione di italiano su Italki e ricevi 10 $ in crediti Il mio canale YouTube Dai un'occhiata al merchandise (e se compri qualcosa puoi mandarmi una foto per email :D) Facebook Instagram