Podcasts about solitudine

  • 393PODCASTS
  • 809EPISODES
  • 20mAVG DURATION
  • 5WEEKLY NEW EPISODES
  • Oct 20, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about solitudine

Show all podcasts related to solitudine

Latest podcast episodes about solitudine

Vitamina L
#218 - “L'interprete dei sogni” di Giovanni Bracco

Vitamina L

Play Episode Listen Later Oct 20, 2025 11:20


Marco Palagi ospita a Vitamina L Giovanni Bracco, autore di “L'interprete dei sogni”.Nella Roma degli anni '90, Antonia, psicologa mancata e interprete dei sogni in una trasmissione televisiva notturna, vive tra illusioni vendute e compromessi accettati. L'incontro casuale con Giulia, giovane e segnata dalla malattia, sconvolge la sua routine. Un legame silenzioso ma profondo trasforma la loro esistenza, tra dolore, cura e desiderio di verità in un mondo che premia solo l'apparenza.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni
Puntata pregna di scippi e solitudine

Il Morning Show di Gottardo, Pirri e Alunni

Play Episode Listen Later Oct 13, 2025 90:26


ll Morning Show 13 Ottobre 2025Sostieni anche tu questo programma...dona!https://buy.stripe.com/dR6bJU69Cf7k6WseUU

Uno, nessuno, 100Milan
La solitudine dei ragazzi

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Oct 10, 2025


In occasione della giornata mondiale della salute mentale parliamo di disagio e solitudine degli adolescenti. Lo facciamo con la filosofa Michela Marzano che su questo tema ha di recente pubblicato un saggio. Ospitiamo poi l'economista Carlo Cottarelli secondo il quale per risanare i conti pubblici è meglio tassare le eredità piuttosto che introdurre una patrimoniale. Infine vi raccontiamo un libro che parla di mafia e si intitola "La spiona. La mia vita, la mia lotta". Lo facciamo con la protagonista Michela Buscemi insieme all'autore e giornalista Riccardo Bocca.

Laser
Tauromachia

Laser

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 27:50


Nel prossimo fine settimana si conclude in Spagna la stagione delle corride. Tutto esaurito in tutte le arene, segno che ha ancora un forte seguito la tradizione della tauromachia, nella penisola iberica.Nel 2026 ricorre il centenario di Fiesta, Il sole sorge ancora, il romanzo che fece di Hemingway una superstar della letteratura americana e lanciò il mito dello scrittore aficionado di tori e toreri. A partire dalla sua passione per i tori, si sviluppa anche una immagine machista di Hemingway: lo scrittore appassionato di corride in Spagna, di caccia in Africa, di pesca a Cuba, reporter di guerra durante la guerra civile in Spagna e la seconda guerra mondiale in Francia.Ma dalla metà degli anni Ottanta, dopo la pubblicazione di Il Giardino dell'Eden e di nuove biografie, un nuovo filone di indagine si è sviluppato soprattutto negli Stati Uniti e soprattutto grazie a studiose donne, che hanno ribaltato sia la sua immagine misogina sia quella di macho. Oggi molti studi hemingwayani si concentrano sulle tematiche di fluidità di genere e queerness presenti in molti racconti e scritti. Questa nuova lettura è possibile anche con la tauromachia, al centro di Fiesta, il romanzo che ha contribuito alla fama mondiale dei Sanfermines, la fiesta di Pamplona.Questa puntata di Laser nasce da un intervento presentato alla XX Conferenza Internazionale della Hemingway Society a San Sebastián e Bilbao nel 2024, intitolato “A little death in the afternoon - Tauromachy and gender fluidity in The Sun Also Rises” (Una piccola morte nel pomeriggio - Tauromachia e fluidità di genere in Il sole sorge ancora), incentrato su una interpretazione del rito taurino secondo l'analisi dell'antropologo catalano Manuel Delgado e dello scrittore ed etnografo francese Michel Leiris, arricchita da conversazioni con il filosofo e ricercatore Rafael Sánchez-Mateos Paniagua e con la danzatrice Luz Arcas (La Phármaco), e dalla visione di Pomeriggi di Solitudine, il documentario del regista Albert Serra dedicato al torero peruviano Andrés Roca-Rey.Alla luce di questi riferimenti antropologici-psicoanalitici, i personaggi del romanzo appaiono impegnati in dinamiche dalla forte connotazione androgina e omo-erotica, in particolare il quadrilatero formato da Jake Barnes, il reporter ferito in guerra, Brett Ashley, la scandalosa protagonista femminile, il torero Pedro Romero e, naturalmente, il toro.

FantascientifiCast
Da "48 ore" all'omicidio Kirk

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Oct 9, 2025 35:35


Ricominciodame podcast
Episodio 357 - Solitudine e Dipendenze: l'interruttore nascosto nel cervello

Ricominciodame podcast

Play Episode Listen Later Sep 26, 2025 69:55


Solitudine e dipendenze sono due facce della stessa medaglia e scatenano un circolo vizioso che oggi riguarda milioni di persone in Italia. Che cosa accade veramente nel cervello quando mancano relazioni autentiche? Qual è il legame profondo tra isolamento sociale, solitudine cronica e la nascita o il peggioramento di dipendenze comportamentali e da sostanze? In questo video affrontiamo, grazie alle ultime scoperte delle neuroscienze sociali, come la mancanza di rapporti umani profondi porti ad attivare nel cervello i circuiti delle ricompense immediate, da cui derivano comportamenti compulsivi: smart addiction, alcol, cibo, shopping, social network, pornografia, gioco d'azzardo e altro ancora. Scopri insieme ad Antonio Quaglietta perché la dipendenza non è solo “questione di volontà”, ma il risultato di un cambiamento strutturale nei meccanismi cerebrali. Vedremo perché il cervello umano, quando isolato, cerca piaceri sostitutivi e come il ritiro sociale sia quasi sempre associato alla comparsa di dipendenze. In questa diretta: Analizziamo la differenza tra normalità, patologia e spettro della dipendenza. Capirai il ruolo decisivo dello “striato”, delle gratificazioni, dell'impulsività e della fame emotiva. Scoprirai il potere degli abbracci, dell'ossitocina e delle carezze emotive come antidoto naturale ai vuoti riempiti dal craving. Commentiamo gli esperimenti chiave che mostrano come gli animali sociali—uomini compresi—sperimentano comportamenti compulsivi in assenza di legami e contatti umani. Soluzioni concrete: Il video offre prospettive pratiche sulle possibilità di recupero grazie alla neuroplasticità cerebrale, la riprogrammazione delle abitudini e soprattutto i percorsi di crescita psico-spirituale in community. Coinvolgiamo tutti in un'iniziativa per creare gruppi di sostegno reale—non semplici incontri, ma veri percorsi di confronto, condivisione e abbracci che riattivano il benessere profondo. Se ti riconosci nelle difficoltà di solitudine, isolamento, dipendenza da social, gioco, cibo o relazionali, questo contenuto ti offre nuove chiavi di lettura e strumenti per il cambiamento. Iscriviti al canale, esplora le playlist dedicate a neuroscienze, psicologia delle relazioni, mindfulness, evoluzione personale. Condividi nella community le tue esperienze, partecipa ai percorsi e aiutaci a diffondere consapevolezza. Le ricerche più recenti dimostrano che la soluzione c'è—ed è nella socialità consapevole, negli abbracci e nei gruppi di crescita, non nell'illusione della forza di volontà individuale.Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/relazioniamoci-di-antonio-quaglietta--3209964/support.

Vitamina L
#214 - “Il mistero delle bolle di sapone magiche” di Alessandro Perugini

Vitamina L

Play Episode Listen Later Sep 23, 2025 13:34


Marco Palagi ospita a Vitamina L Alessandro Perugini, autore di “Il mistero delle bolle di sapone magiche”.In una tranquilla cittadina compaiono misteriose bolle di sapone giganti di colore rosa che sfidano ogni spiegazione. Mentre il professor Leopoldo Camilli indaga sul fenomeno, la nipotina Sara scopre di poter interagire con loro. Magia e scienza si intrecciano in un'avventura tra segreti, potere e speranza, dove l'innocenza dei bambini potrebbe essere la chiave per svelare l'inaspettato.Giovane Holden Edizioni | www.giovaneholden.it

Casaba
Ep. 175 / Un film fatto per Bene, Highest 2 Lowest, The Life of Chuck, Elisa, Pomeriggi di Solitudine, Material Love e le altre novità della settimana

Casaba

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 55:03


In questo episodio Leo e Sacco vi parlano di:00:00:00 - Inizio puntata00:02:04 - Material Love di Celine Song00:07:15 - Pomeriggi di Solitudine di Albert Serra00:12:10 - Un Film Fatto Per Bene di Franco Maresco00:24:32 - Elisa di Leonardo Di Costanzo00:34:32 - Highest 2 Lowest di Spike Lee00:44:21 - The Life of Chuck di Mike Flanagan00:48:44 - Letterboxd & News

Andata e Ritorno - Storie di montagna
238 - Lo Spirito dell'Himalaya: Isolamento | Domenico Ferrara | Ep.3

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Sep 18, 2025 43:24


"Nella sua perfezione si nasconde la verità della vita selvaggia. Non esiste vittoria definitiva, ma soltanto la possibilità di resistere un giorno ancora."Episodio 3: IsolamentoUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram

Te lo spiega Studenti.it
La solitudine dei numeri primi: trama e significato del libro

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Sep 17, 2025 2:37


Scopri La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano: un viaggio tra solitudine, traumi e rapporti umani in un romanzo profondo e toccante.

FantascientifiCast
Caro James Gunn ti scrivo...

FantascientifiCast

Play Episode Listen Later Sep 11, 2025 46:41


Andata e Ritorno - Storie di montagna
236 - Lo Spirito dell'Himalaya: Andata | Domenico Ferrara | Ep.1

Andata e Ritorno - Storie di montagna

Play Episode Listen Later Sep 4, 2025 43:02


"In questa nuova serie vi voglio presentare una storia diversa dal solito, una sorta di diario di viaggio che vuole raccontare l'incredibile avventura che ad inizio di quest'anno mi ha visto impegnato nelle terre davvero alte del nostro pianeta per scoprire le creature che ci vivono, aprendomi gli occhi su una parte di mondo ancora sconosciuta alle grandi masse e proprio per fquesto motivo ricca di incanto e di meraviglia. Mettetevi comodi. Buon ascolto."Episodio 1: AndataUna serie di Domenico FerraraSe volessi contribuire a questo progetto, questo è il linkwww.storiedimontagna.comContatti: andataeritorno.podcast@gmail.com La nostra pagina Instagram

PENDENTE: Rubrica su Cinema, letteratura, fumetto ed esperienze culturali

CINEMA! E ANCORA CINEMA!Nuovo appuntamento con la mia rubrica "improvvisata" in cui esprimo opinioni su film visti da pochi minuti al Cinema per ricordarvi che il CINEMA è AL CINEMA!La Norvegia non si fa certo problemi a parlare dei disagi quotidiani inerenti alla vita di coppia, la maternità e le aspettative del futuro tradite."La solitudine dei non amati" rientra perfettamente nella categoria di film psicologici interessati proprio a tali argomenti.

Franz's Blog Podcasts
Ricerca e solitudine: una questione vibratoria

Franz's Blog Podcasts

Play Episode Listen Later Jul 28, 2025 5:55


Si dice spesso che quello della Ricerca Interiore sia un sentiero solitario. E' vero, ma non completamente per i motivi che si possono immaginare. L'articolo Ricerca e solitudine: una questione vibratoria proviene da Franz's Blog.

FormazionePodcast
Quale sarà l'impatto dell'intelligenza artificiale sulle capacità relazionali e sulla solitudine delle persone?

FormazionePodcast

Play Episode Listen Later Jul 22, 2025 2:39


Te lo spiega Studenti.it
Françoise Sagan: biografia e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 18, 2025 2:27


Biografia e libri di Françoise Sagan, scrittrice e drammaturga francese e autrice del famoso romanzo Bonjour tristesse.

Te lo spiega Studenti.it
Alfred de Vigny: biografia, poesie e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jul 15, 2025 2:38


Biografia, poesie e opere di Alfred de Vigny: dal culto delle armi alla «neutralità armata» della poesia.

Esoterica Academy
L"arma dellal solitudine

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Jul 14, 2025 9:12


Scopri come spezzare il controllo mentale dell'isolamento sociale.

Deejay Chiama Italia
Viola Marconi, un libro al giorno: La fortezza della solitudine di Jonathan Lethem

Deejay Chiama Italia

Play Episode Listen Later Jul 10, 2025 6:38


Ecovicentino.it - AudioNotizie
Non si hanno notizie di lui da giorni, trovato morto in appartamento dai Carabinieri

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Jun 17, 2025 1:49


Cose Molto Umane
1854 - La solitudine fa male alla salute?

Cose Molto Umane

Play Episode Listen Later Jun 9, 2025 8:27


Sì, oltre che a crearci del malessere soffrire l'siolamento può essere estremamente dannoso per la nostra salute non solo mentale, ma fisica. Esistono dei modi per uscirne, come quasi per tutto. Il primo è riconoscerne i sintomi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Tango in Nero
OGNI MALEDETTA DOMENICA & LA SOLITUDINE DEI NUMERI PRIMI

Tango in Nero

Play Episode Listen Later Jun 6, 2025 76:31


In questo episodio di TIN, Winni ci parla del caso Gabriele Sandri ragazzo di 25 anni morto in A1; mentre Mary ci fa una raccolta bellissima di morti in solitudine scoperte dopo moltissimi anni, queste morti hanno un nome in Giappone e si chiamano "Kodokushi", Buon ascolto.Se vuoi farci delle domande o parlare con noi, scrivici su Instagram, per mail oppure entra nel nostro canale Discord.Instagram: https://instagram.com/tango_in_nero_podcast?igshid=OGQ5ZDc2ODk2ZA==Discord: https://discord.gg/2aaQNzQEyUMail: icontroversipodcast@gmail.comSe vi avanzano 2€ e volete offrirci un caffè, potete farlo sul sito "Buy Me a Coffee" https://buymeacoffee.com/tangoinnero

Te lo spiega Studenti.it
Edward Hopper: vita, stile e opere

Te lo spiega Studenti.it

Play Episode Listen Later Jun 4, 2025 1:57


La vita e le opere più importanti di Edward Hopper, uno degli artisti statunitensi più celebri, noto per i "Nottambuli". Stile, temi e il significato della sua arte.

Timbuctu
Ep. 322 - Emily Dickinson, un'altra solitudine è possibile

Timbuctu

Play Episode Listen Later May 23, 2025 13:33


La vita di una delle più grandi poetesse di tutti i tempi non è quella della "vergine reclusa", ripiegata a scrivere versi che sostituiscano l'esistenza cui ha rinunciato. Anche il suo ritiro dal mondo è pieno di ascolto, di attenzione agli altri e di relazioni espresse in versi talmente incendiari da essere esclusi nei primi libri postumi. Oggi possiamo leggere tutto e capire meglio come si può essere soli ma non isolati. Una tranquilla vita da vulcano di Sara De Simone, Solferino Questo e gli altri podcast gratuiti del Post sono possibili grazie a chi si abbona al Post e ne sostiene il lavoro. Se vuoi fare la tua parte, ⁠⁠⁠⁠abbonati al Post⁠⁠⁠⁠. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Cinema&cinema
Cinema&cinema: "La solitudine dei non amati" di Ilya Ingolfsdottir - Puntata del 10/05/2025

Cinema&cinema

Play Episode Listen Later May 10, 2025 3:50


Appuntamento con la psicoterapia
"La solitudine dei non amati": un film (anche) sulla dipendenza affettiva

Appuntamento con la psicoterapia

Play Episode Listen Later May 5, 2025 22:21


Ho guardato il film “La solitudine dei non amati” della regista norvegese Lilja Ingolfsdottir distribuito da Wanted cinema. E mi è piaciuto tanto, ma proprio tanto. Da psicoterapeuta, non ho potuto non notare ogni parola, ogni sfumatura, ogni espressione facciale. In quei 100 minuti sono racchiusi concetti fondamentali per capire la dipendenza affettiva, la bassa autostima, il viaggio dentro noi stessi, il rumore dei nostri schemi in azione durante la nostra vita. E, come sempre, quando un concetto non viene spiegato ma viene trasformato in vita vissuta, storie, sequenze , dialoghi , quando un concetto non viene spiegato, ma viene mostrato diventa tutto ancora più semplice da comprendere, o meglio, da sentire. Il film racconta la storia di Maria, che riceve la richiesta di divorzio dal marito Sigmund,  e la racconta in un modo che fa riflettere. La racconta in modo coraggioso, onesto, delicato ma potente. Durante questo episodio di Appuntamento con la Psicoterapia, vorrei mettere in luce alcuni temi importanti affrontati nel film che risuonano tantissimo con la mia professione e con molti dei contenuti che abbiamo trattato in questo podcast, dalla dipendenza affettiva agli schemi e le trappole, dalla rabbia al rapporto con i figli adolescenti, dall'autostima all'assertività. (Nel farlo, potrebbe esserci qualche piccolo spoiler). Buon ascolto! Instagram: dott.roberta.rubboli Facebook: Dott.ssa Roberta Rubboli - Psicoterapeuta Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Chronica Mortalis
La solitudine di Saman Abbas.

Chronica Mortalis

Play Episode Listen Later Apr 23, 2025 75:01


Raccontiamo la vicenda di Saman Abbas, condotta a morte per volontà unanime di genitori e parenti, in modo da ristabilire l'onore famigliare, tribale, ridicolmente imbellettato da inesistenti istanze religiose.

il posto delle parole
Maria Rita Parsi

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Apr 10, 2025 27:11


Maria Rita Parsi"Il potere distruttivo" esprime, nel microcosmo familiare come nel macrocosmo sociale, il malessere, il disagio psicologico, quando non l'evidente disturbo mentale, dettati dall'angoscia di morte, dalla paura, dalla rabbia, dalla frustrazione, dall'impotenza di chi lo ricerca, di chi lo esercita o tenta di esercitarlo. E, ancora, di chi lo accetta e lo sostiene facendolo, per delega, esercitare ad altri. Questo manifesto contro il potere distruttivo è stato pensato e scritto contro tutti i dittatori e contro tutti i potenti e gli sfruttatori criminali che ancora opprimono, con le loro imprese e le loro perversioni, milioni di esseri umani e tante nazioni del mondo.Psicopedagogista, psicoterapeuta, docente, saggista, scrittrice, editorialista, svolge da anni un'intensa attività didattica e di formazione presso università, istituti specializzati, associazioni private. Membro del Comitato ONU per i diritti dei fanciulli e delle fanciulle, ha dato vita alla Fondazione Movimento Bambino ONLUS, per la tutela giuridica e sociale dei minori, per la diffusione dei loro diritti, per la formazione dei formatori e per l'ascolto, l'aiuto e l'assistenza ai minori e alle loro famiglie, in Italia e all'estero. Ha fondato e dirige il Corso di specializzazione in psicoterapia umanistica ad orientamento bioenergetico. Collabora a molti quotidiani e periodici con rubriche settimanali.Al suo attivo più di cinquanta pubblicazioni tra cui L'amore dannoso, Manuale anti-ansia per genitori, Fragile come un maschio, Single per sempre, Alle spalle della luna, Ingrati. La sindrome rancorosa del beneficato, La felicità è contagiosa, Doni, Maladolescenza, Le parole dei bambini, I maschi son così, Se non ti amo più e Generazione H (con Mario Campanella).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Esoterica Academy
Il dono e la maledizione della bellezza

Esoterica Academy

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025 9:34


Il dono e la maledizione della bellezza.  Una vita di invidie, gelosie, cattiverie e solitudine.Scopri se la bellezza è un dono o una maledizione! In questo video, esploriamo l'analisi della rinomata scrittrice Valentin P. Elli, che affronta le sfide e le pressioni sociali legate all'essere considerati "belli". Scopri come la bellezza, piuttosto che essere solo un attributo fisico, influisca profondamente sulle esperienze di vita, le relazioni e la salute mentale. Attraverso dati e studi recenti, riveleremo il lato oscuro della bellezza e le sue implicazioni. Puoi avere l'ebook online in tutte le piattaforme.OUTLINE:00:00:00Introduction to the Paradox of Beauty00:00:09Introducing Valentin P.00:00:34The Dual Nature of Beauty00:01:03Social and Personal Impact00:01:34Beauty as a Vector for Unhealthy Instincts00:02:03Lack of Awareness and Family Issues00:02:30Exploitation and Protection00:03:01Historical Context00:03:34The Downside of Beauty00:03:59The Modeling and Acting Industry00:04:40Beauty as a Trap00:05:15The Harvard Study00:05:42Cultural Canons of Beauty00:06:11Beauty in Diverse Cultures00:06:55Beauty's Influence on Life00:07:25Social Advantages and Discrimination00:07:47Subjectivity and Social Media00:08:33WHO Report and the Importance of Awareness00:08:58The Challenges and Complexities of Beauty00:09:20Preview of Future Topics00:09:33Teaser for Next Sectionshttps://www.amazon.it/s?k=valentin+p.+elli&__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&ref=nb_sb_nosshttps://www.facebook.com/valentinpelliscrittrice/

Divergente
Il cuore che pensa e i vaccini che uccidono

Divergente

Play Episode Listen Later Mar 28, 2025 23:02


The Joe Rogan Experience, il podcast più seguito negli Stati Uniti nel 2024 con 19,6 milioni di iscritti al canale YouTube, ha recentemente ospitato la dottoressa Suzanne Humphries, co-autrice di Dissolving Illusions: Disease, Vaccines, and the Forgotten History. Condotto da Joe Rogan, noto per le sue discussioni senza filtri su temi che spaziano dalla scienza alla filosofia, il podcast ha scatenato un acceso dibattito con questa intervista, in cui la dottoressa Humphries ha espresso una visione fortemente critica sui vaccini e sulla responsabilità delle case farmaceutiche, suscitando polemiche soprattutto negli USA.Oltre a questo argomento tocchiamo:1. Avanzamenti nella Medicina Preventiva2. Alimentazione e Nutrizione: Nuove Scoperte3. Salute Mentale: Strategie per il Benessere Psicologico4. Tecnologia e Salute: Nuove Applicazioni Digitali5. Attività Fisica e LongevitàCalo della Fiducia nel GovernoSextortion e Sicurezza OnlineCognizione e Invecchiamento: Nuove ScoperteUnione tra Cuore e CervelloAumento dei Disturbi Alimentari tra i GiovaniL'Impatto dei Chatbot sulla Solitudine

il posto delle parole
Tommaso Tuppini "Senza gli altri"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Feb 25, 2025 36:33


Tommaso Tuppini"Senza gli altri"Anders / Solferinowww.solferinolibri.it«Solo» è una parola simile ad «assoluto»: vuol dire che qualcuno è senza gli altri. Aristotele ha detto che l'uomo è un animale politico, che ha sempre bisogno degli altri, e noi gli abbiamo creduto. Però appena il lavoro ci lascia mezz'ora libera vogliamo starcene per i fatti nostri, al mare piantiamo l'ombrellone lontano dalla folla, fin da bambini sappiamo che la cosa più bella dell'essere malati è stare finalmente a casa, da soli. Afferrati dal «demone meridiano» i pastori greci sprofondano nel sonno in pieno giorno, l'acedia costringe il monaco del Medioevo a ritirarsi nella propria cella dove maledice la vita in comune del monastero, la recente pandemia ci ha rinchiuso in stanze dove gli altri non erano più ammessi, ma è stato davvero così intollerabile? Quelle elencate sono diventate esperienze sempre più rare perché le maglie di un collettivismo burocratico d'acciaio stanno sottraendo spazio e tempo alla solitudine. Eppure, una pioggia di atomi nel vuoto, i libri dimenticati nel limbo delle biblioteche, un fuoco che brucia senza essere visto sono tutte cose che esistono senza gli altri. Nonostante le prediche quotidiane sulla «condivisione», la «partecipazione», la «relazione», sopravvivono luoghi di resistenza, trincee che non si fanno espugnare facilmente, esperienze dove l'assenza degli altri rende possibile qualcosa che fino a quel momento sembrava impossibile: vivere momenti senza inizio e senza fine in cui stringiamo fra le mani un brandello di assoluto.Tommaso Tuppini (1974) insegna Filosofia teoretica all'Università di Verona.I suoi studi si sono concentrati soprattutto su Kant, Heidegger e il pensiero francese della «differenza». Ha pubblicato La caduta. Fascismo e macchina da guerra (2019), Vortici. Forme dell'esperienza (2020) e, per il «Corriere della Sera», monografie introduttive al pensiero di vari filosofi.Oggi le sue ricerche riguardano in prevalenza ciò che William James chiama «esperienza assoluta».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Il Mondo
La solitudine di Zelenskyj. Perché si parla di criptovalute.

Il Mondo

Play Episode Listen Later Feb 19, 2025 22:47


Il 18 febbraio le delegazioni di Stati Uniti e Russia si sono incontrate in Arabia Saudita per aprire un negoziato sulla fine della guerra in Ucraina. Con Davide Maria De Luca, giornalista, da Kiev.Il presidente argentino Javier Milei è al centro di uno scandalo finanziario dopo che ha promosso su X il lancio della criptovaluta Libra, cresciuta e poi crollata nell'arco di poche ore. Con Alberto Puliafito, direttore di Slow News.Oggi parliamo anche di:Video • “I regimi autoritari non nascono da un giorno all'altro" https://www.internazionale.it/video/2025/02/18/regimi-autoritari-nascitaMusica • Choke enough OklouCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti

Hacking Creativity
345 - Non li vorresti anche tu cent'anni di solitudine? (LINK)

Hacking Creativity

Play Episode Listen Later Jan 15, 2025 38:35


Iniziamo il 2025 con tante good vibes, proprio come quella sensazione magica di una riunione annullata all'ultimo minuto! Dopo aver fatto un primo check alla nostra nuova routine, ci tuffiamo in una marea di link: tra robot e serie tv imperdibili, passando per appartamenti infestati e calcolatrici artigianali, fino ad arrivare ad un sistema di fact-checking "alla Oggiano".▫️Vieni al prossimo Idee da Incubo, prendi il tuo biglietto gratis qui

il posto delle parole
Roberta Milanese "L'eclissi della speranza"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 28, 2024 26:46


Roberta Milanese, Annagiulia Ghinassi"L'eclissi della speranza"Riflessioni sul suicidio e sul lutto di chi rimanePrefazione di Diego De LeoEdizioni Messaggero Padovawww.edizionimessaggero.itNell'eclissi la luna si frappone fra la terra e il sole oscurandone i raggi, ma questo non rappresenta la fine del sole, che tornerà a risplendere se accetteremo di attraversare l'oscurità. Accompagnare una persona che sta meditando il suicidio, o chi è sopravvissuto a questo lutto, significa mantenere sempre accesa la fiammella della speranza, anche quando tutto sembra oscurità. Camminando in punta di piedi, esploreremo il tema del suicidio: cosa spinge una persona a sceglierlo; come possiamo prevenirlo; come stare vicino a chi vive questo lacerante lutto e come affrontare le domande di senso che il suicidio porta con sé. Scoprendo infine, con il poeta Tagore, che «le onde di lacrime del dolore fanno emergere perle preziose da inaccessibile profondità»."Non c'è tragedia umana peggiore del suicidio e non ci sono mai ragioni plausibili per giustificarlo. Ci sono ragioni e basta. Incomprensibili o, meglio, mai completamente comprensibili. È questo il principale tormento di chi un suicidio lo subisce, di chi perde una persona cara e rimane al mondo. Perché mai è successo? Perché proprio a me, proprio a noi? Ci meritavamo tutto questo? E potevamo evitarlo, capendo che le cose stavano precipitando? E adesso, cosa penseranno di noi?"IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Laura Bonalumi "Anna, la meno 40"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 17, 2024 25:19


Laura Bonalumi"Anna, la meno 40"Ancora Libriwww.ancoralibri.itMi chiamo Anna, ho sedici anni e mezzo.Sono un'adolescente matura, questo è quello chi si dice. Ma non so cosa sia l'adolescenza, non l'ho voluta e non l'ho vissuta. Nessuna primavera a stuzzicare i miei ormoni, piuttosto un letargo perenne.Mi trovo in ospedale: io sono la meno 40, cioè peso meno di 40 chilogrammi.Terzo piano, corridoio B: quello delle più toste.Siamo il vuoto che cammina, per chi riesce a stare in piedi.Difficile scrivere un lieto fine in quest'ala di ospedale. Difficile, come scoprire quanto vivere sia un dono meraviglioso. Laura Bonalumi, dopo una lunga esperienza nel settore pubblicitario, ha scoperto la passione per la scrittura ed è diventata autrice di libri per ragazzi. Vive in provincia di Milano e viaggia molto per incontrare i suoi lettori. Con ÀncoraWow ha pubblicato Destinazione Natale (2023).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Happy Daily di Giusi Valentini
Rispondo alle tue domande - rabbia, meditazione, solitudine e fragilità

Happy Daily di Giusi Valentini

Play Episode Listen Later Oct 19, 2024 34:16


Vorrei sfogare ciò che ho dentro, senza “fare danni”. Come faccio?  Come faccio a non arrabbiarmi e a rimanere tranquilla e serena? Come posso stare bene con me stessa, senza aspettare un'amore che non arriva?  Non ho tempo per meditare: come riuscire a farne la mia routine di benessere?  Vorrei superare le mie fragilità per affrontare nuove sfide: come?   A queste domande rispondo nel podcast di oggi, il nostro appuntamento con la rubrica “Cara Giusi”, in cui rispondo ai vostri vocali. Se vuoi mandarmi anche tu la tua domanda, allora iscriviti alla mia loveletter per ricevere il link, potrei risponderti in uno dei prossimi podcast:  https://giusivalentini.com/mia-loveletter/ Ma se hai una domanda importante, che vuoi farmi in diretta e ricevere una risposta personalizzata,  ti ricordo che il posto giusto è Happy Daily Home.  Provalo GRATIS per 7 giorni: https://giusivalentini.com/hdh-7-giorni-gratis/   00:29 Rispondo alle vostre domande 01:56 Sfogare ciò che ho dentro, senza “fare danni”: come faccio? 02:29 Come non arrabbiarmi e rimanere zen? 03:58 Provare rabbia è sano 05:11 Strumenti per gestire questa emozione 10:28 Come meditare se non ho tempo? 10:52 I miei impulsi 17:23 Come stare bene con me stessa, anche nella solitudine? 18:18 Accettare il momento presente 24:08 Un'opportunità per conoscere te stessa 26:00 Come superare le mie fragilità?    

The Essential
La lettera "minacciosa" degli USA per Israele. La solitudine di Zelensky

The Essential

Play Episode Listen Later Oct 17, 2024 8:20


La lettera "minacciosa" degli USA per Israele. La solitudine di Zelensky Ascolta la nuova stagione di The Essential Conversations e sostieni Will iscrivendoti alla membership. Abbonandoti con il codice ESSENTIAL15 hai uno sconto del 15% sui piani annuali! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Dentro la mia testa
Tristezza da compleanno e la mia solitudine

Dentro la mia testa

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 33:30


il posto delle parole
Roberto Francavilla "Città senza demoni"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 17:48


Roberto Francavilla"Città senza demoni"Feltrinelli Editorewww.feltrinellieditore.itPisa Book Festivaldal 3 al 6 ottobre 2024Roberto Francavilla riceverà il premio alla carriera per la traduzione ai Pisa Translation AwardsUna città, una scrittrice. Nel paese che le ha donato la sua lingua sensuale e meticcia, Clarice Lispector si è imposta sin dal dirompente esordio di Vicino al cuore selvaggio. A Berna, dove approda nel 1946, è prima di tutto la moglie di un diplomatico. Una donna bellissima, enigmatica e colta, che attrae la curiosità di un ambiente elitario ma chiuso. La capitale svizzera è troppo piccola e silenziosa, fredda d'inverno, noiosa in ogni stagione. Una “città senza demoni” mentre la linfa creativa di Clarice si nutre di ciò che è sotterraneo, inconscio, indomabile. Maury, il marito, è spesso in viaggio e lei riesce a stringere un'unica vera amicizia. Solitudine, saudade, tempo in eccesso. E un senso totale di estraneità che lei, bambina scampata all'Europa dei pogrom, profuga ebrea che ha messo radici in Brasile, non aveva mai sperimentato da nessun'altra parte. Raccontare la crisi di un'artista è un compito fascinoso ma difficile. Lo è a maggior conto per questa scrittrice di culto la cui vita intera appare “come un romanzo” – tranne nel periodo bernese.Roberto Francavilla affronta quel vuoto immedesimandosi completamente in Lispector dopo averla tradotta e studiata per anni. Non è una biografia in forma di narrazione, ma un atto d'amore dove la sintonia tra l'autore e la protagonista riverbera nella scrittura intensa, ricercata, immersiva. Nato dalla passione e dalla frequentazione di una vita, questo romanzo d'esordio ci restituisce quella pienezza di voce e quella corporeità di Clarice Lispector che solo la “città senza demoni” ha saputo rubarle.Roberto Francavilla è professore associato di Letteratura portoghese e brasiliana presso la Scuola di Scienze umanistiche dell'Università di Genova dopo essere stato per molti anni docente dell'Università di Siena. Ha pubblicato volumi e articoli sulle letterature e sulle culture lusofone. È traduttore e critico letterario. Oltre a varie traduzioni, per Feltrinelli ha curato Il secondo libro dell'inquietudine di Fernando Pessoa (“Le Comete”, 2013).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Monologato Podcast
SOLITUDINE UNIVERSALE

Monologato Podcast

Play Episode Listen Later Sep 10, 2024 11:34


Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Margherita Carbonaro "Il vecchio scapolo" Adalbert Stifter

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Aug 18, 2024 21:45


Margherita Carbonaro"Il vecchio scapolo"Adalbert StifterCarbonio Editorewww.carbonioeditore.itTraduzione di Margherita Carbonaro.Per il giovane Victor, cresciuto in un villaggio della Boemia circondato dall'affetto della madre e della sorella adottive, è ora di partire per la città, lasciare il mondo dell'infanzia e aprirsi all'ignoto, con un'unica certezza: che mai e poi mai nella sua vita vorrà sposarsi.Durante il cammino lungo i sentieri montani, accompagnato dal suo fedele volpino, si ferma a far visita a un vecchio zio, scapolo, rinchiuso da anni in un'antica dimora arroccata sull'isola di un lago alpino. In quel luogo remoto, avvolto da un'atmosfera cupa, e da quello zio burbero e solitario, da cui Victor non desidera altro che scappare, il giovane apprenderà una lezione di vita che inaspettatamente cambierà il suo destino.Con uno stile sobrio, dalla prosa limpida e impeccabile, che tinge di magico incanto borghi e montagne, boschi e cieli stellati, Stifter ritrae con delicatezza anime semplici e profondamente umane in lotta con i propri dubbi e tormenti, consegnandoci un intenso romanzo di formazione, breve e immortale come una favola.Adalbert Stifter (Oberplan, Boemia, 1805-Linz, 1868) è considerato uno dei massimi scrittori austriaci, ammirato da autori come Mann, Nietzsche, Rilke e von Hofmannsthal. Fu anche pedagogo e pittore. Affetto da una grave malattia epatica, morì suicida. Tra le sue opere ricordiamo i romanzi L'estate di San Martino (1857) e Witiko (1865-67) e le novelle riunite nelle raccolte Studi (1844-50), di cui fa parte Il vecchio scapolo, e Pietre colorate (1853), che contiene anche il celebre racconto Cristallo di rocca.Margherita Carbonaro traduce letteratura di lingua tedesca e lettone. Ha tradotto, fra le altre, opere di Thomas Mann, Max Frisch, Herta Müller, Christoph Ransmayr e Regīna Ezera. Nel 2021 ha ricevuto un Premio nazionale per la traduzione e nel 2022 il premio di traduzione italo-tedesco alla carriera. Nata a Milano, attualmente vive tra la Germania meridionale, l'Italia e la Lettonia.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

ONE MORE TIME  di Luca Casadei
Capo Plaza, la solitudine del successo

ONE MORE TIME di Luca Casadei

Play Episode Listen Later Apr 4, 2024 84:57


Oggi avremo il piacere di fare un viaggio con Luca D’Orso, in arte Capo Plaza, un ragazzo che avrà successo nella musica molto presto e, passando dalla solitudine e dal tormento, imparerà a gestire entrambe le facce della medaglia. Il dream team di One More Time è composto da: Giovanni Zaccaria, Samar Abdel Basset, Davide Tessari, Alice Gagliardi, Tommaso Galli e Gianluca Samblich.See omnystudio.com/listener for privacy information.

SBS Italian - SBS in Italiano
Benessere mentale in terza età: la terapia di gruppo contro isolamento e solitudine

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Feb 6, 2024 11:50


"The Safe Space" è un progetto che offre sostegno psicologico in lingua italiana alle persone di età superiore ai 65 anni che vivono a Melbourne.

Daily Cogito
La NOIA e la SOLITUDINE ti danno un Superpotere: non fuggirle!

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Jan 24, 2024 26:53


Noia e solitudine sono alcuni tra i nostri peggiori nemici, ma solo apparentemente: imparare ad usarli diventa un superpotere. ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://bit.ly/3Pgepqz Prendi in mano la tua vita grazie a PsicoStoici ➤➤➤ https://bit.ly/45JbmxX Il mio ultimo libro per Feltrinelli ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #noia #solitudine #rickdufer #dailycogito INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ -------------------------------------------------------------------------------------------- La musica della sigla è tratta da Epidemic Sound (Ace-High, "Splasher"): https://login.epidemicsound.com/ - la voce della sigla è di ELIO BIFFI Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Psicologia con Luca Mazzucchelli
Cosa fare quando ti senti solo? 5 consigli psicologici

Psicologia con Luca Mazzucchelli

Play Episode Listen Later Jan 19, 2024 8:26


Se senti che il senso di solitudine che stai vivendo è troppo gravoso, chiedici aiuto qui al link: https://www.mindcenter.it/Ti capita mi di sentirti solo o sola, magari anche quando sei circondato o circondata da decine di persone? In questo podcast ti propongo 5 consigli psicologici per prevenire o ridurre il tuo senso di solitudine.➡️Iscriviti Gratis alla Newsletter di Mindcenter per ricevere ogni settimana risorse gratuite per il tuo benessere qui al link: https://www.mindcenter.it/newsletter/