POPULARITY
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sei mai chiesta perché alcune persone sembrano procedere leggere verso i loro obiettivi, mentre tu a volte ti senti bloccata, spenta, stanca? Questo episodio fa luce su una verità che in pochi raccontano: non è sempre la motivazione la chiave per andare avanti, ma l'ispirazione. Scoprirai perché l'ispirazione è una forza più potente, duratura e sostenibile, e come coltivarla nella tua quotidianità. Condividerò esempi concreti, il mio percorso personale e 6 strategie pratiche per connetterti a quella parte di te che sa dove andare. Se sei stanca di dover sempre “trovare la motivazione giusta”, questo episodio ti farà respirare una nuova energia. Non te lo perdere!
NEW! MONTY TOUR 2025, QUI I BIGLIETTI https://www.ticketone.it/artist/montemagno/VUOI SAPERNE DI PIÙ SULL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE? ISCRIVITI GRATUITAMENTE AL MIO CORSO: https://free.marcomontemagno.com/evento-online-ev/
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Non è forse curioso che, spesso, più qualcosa ci sta a cuore, più ci troviamo a rimandarla? Ti trovi davanti a un'opportunità, senti che potresti fare un passo avanti, ma qualcosa dentro di te frena. Sei sul punto di seguire quello slancio ma un freno invisibile ti blocca! Che cos'è questa resistenza che ci fa rallentare inspiegabilmente? Un nemico che dobbiamo combattere e che ci impedisce di essere chi vogliamo e di realizzare le nostre ambizioni? Ne parliamo in questo episodio esplorando una prospettiva nuova: la resistenza non è il tuo nemico, ma un indicatore eloquente che ti trovi su una strada significativa. Ti guiderò attraverso un processo per riconoscere, comprendere e persino entusiasmarti di fronte alla resistenza, invece di lasciarti bloccare da essa. Ti racconterò come trasformare questo ostacolo in un'opportunità concreta di crescita e realizzazione.
Ep 203 di Sul Divano di Ale vi porto dove la sala non può arrivare. Difatti vi parlo del nuovo film di Takeshi Kitano che è tra Outrage e Glory to the Filmmaker! Il regista giapponese fa un film completamente anarchico e in tutta franchezza me ne sono innamorato. Vi propongo anche un CULTONE. Spazio a Tank Girl, film del 1995 adattamento dell'omonimo fumetto di Alan Martin e Jamie Hewlett. Cosa sarebbe? Avete presente Mad Max? Perfetto, metteteci dentro una follia punk anni 90 e il gioco è fatto!L'ultima recensione tratta però un film che è in sala. Torna l'MCU con Captain America: Brave New World. Il film non è coraggioso e non propone nemmeno un mondo così nuovo.In puntata c'è spazio anche per qualche chiacchiera varia sul mondo del cinema come ad esempio: che fine ha fatto James Bond e perché a Barbara Broccoli non vanno proprio giù quei birichini di Amazon?Link Utili:Patreon Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sei mai chiesta perché ci lamentiamo così tanto? Magari lo fai senza neanche accorgertene. La lamentela può sembrare uno sfogo innocuo, un modo per condividere la frustrazione o sentirsi comprese. Ma cosa succede quando diventa il nostro sottofondo costante? Senza rendercene conto, la lamentela può trasformarsi in una trappola invisibile, un loop mentale che ci fa sentire intrappolate nella stessa realtà, incapaci di cambiarla. Più ci concentriamo su ciò che non va, più rafforziamo l'idea che sia impossibile uscirne. Ma è davvero così? O possiamo scegliere un approccio diverso? In questo episodio, faremo un passo indietro per guardare la lamentela da una prospettiva più consapevole. Ti guiderò attraverso tre domande chiave: 1️⃣ Perché ci lamentiamo così spesso? 2️⃣ In che modo la lamentela ci impedisce di cambiare? 3️⃣ Come possiamo trasformare questa energia in un motore per agire? Sei pronta a cambiare prospettiva e riscrivere il tuo dialogo interiore?
Ep 201 di Sul Divano di Ale è davvero frizzantino. VI parlo della polemica che ha colpito il Superman di James Gunn e di come un sacco di gente abbia fatto una brutta figura. Quentin Tarantino si è fermato al Sundance a fare una chiacchiera e ha parlato del suo prossimo progetto che, “sorpresa”, sarà uno spettacolo teatrale. Vediamo di capire di cosa ha blaterato!Momenti tegolino a pioggia, perché vi parlo di: High Potential; Mythic Quest Stagione 4; e Il vostro amichevole Spider-Man di Quartiere. Hollywood è ancora nei guai, perché Karla Sofía Gascón l'ha combinata… ma non adesso! Vi spiego cosa succede e perché è tutta colpa del sistema Hollywood. Tanto cinema con Wallace & Gromit: Vengeance Most Fowl, Un matrimonio di troppo e Nightbitch.ANTISPOILER:00:36:39 SPOILER SQUID 200:42:12 FINE SPOILERLink Utili:Patreon Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Quante volte hai cercato la formula magica per smettere di procrastinare e sentirti più produttiva? La buona notizia è che quella formula non esiste. La notizia ancora migliore? Esiste qualcosa di ancora più potente, che anche tu puoi applicare nella tua vita quotidiana e cambiarla completamente in meglio! E sta tutto in un'unica parola! La puoi scoprire in questo nuovo episodio del Podcast; una parola che può trasformare il tuo approccio alla gestione delle risorse e della tua energia e creare un impatto straordinario in tutti gli aspetti della tua vita. Quello di oggi non è solo un nuovo episodio del mio Podcast, ma è un invito a vivere con più chiarezza, intenzione e soddisfazione. Sei pronta per scoprire la chiave che può cambiare tutto?
Questa puntata di Sul Divano di Ale non può che essere dedicata a David Lynch. Vi parlo del regista a tutto tondo per cercare di spiegare perché è una perdita incalcolabile per il mondo del cinema e per l'arte. Non esiste e non esisterà mai più qualcuno come David Lynch. In puntata parlo anche di Saturday Night e Emilia Pérez. Link Utili:Patreon David Lynch - Betamax - MonografiaDavid Lynch - Betamax - Monografia YouTube Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Cosa avrei voluto sapere 10 o 15 anni fa per vivere con più intenzionalità e abbondanza? In questo episodio, condivido una lettera al mio giovane sé con 11 lezioni che hanno trasformato la mia vita, dal valore dell'azione al potere dell'abbondanza. Se stai cercando ispirazione per prendere il controllo della tua vita e viverla con autenticità, questo episodio è per te. Ogni consiglio è una guida pratica per il tuo viaggio personale. Che tu sia in cerca di chiarezza, coraggio per fare il primo passo o semplicemente ispirazione per credere in qualcosa di più grande per te stessa, queste condivisioni sono qui per ricordarti che ogni momento è buono per cominciare a vivere con intenzione. Non te lo perdere!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
L'anno che sta per concludersi è stato un'esplosione di crescita, consapevolezza e trasformazioni interiori. In questo episodio, ti invito a fare un viaggio tra i momenti più significativi del mio 2024: dalle emozioni scomode che ho imparato ad ascoltare, alle vittorie silenziose che hanno trasformato il mio modo di vedere il progresso, fino alla scoperta di un equilibrio autentico tra entusiasmo e sostenibilità. Questo bilancio non è solo il mio, ma può diventare uno strumento prezioso anche per te: ti guiderò con domande che apriranno spazi nuovi di riflessione e ti daranno una marcia in più per iniziare il 2025 con intenzione, fiducia e voglia di osare. Pronta a fare il tuo bilancio insieme a me?
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Il gossip sembra innocuo, quasi un passatempo, ma hai mai riflettuto sul suo vero impatto? In questo episodio, approfondiamo cosa si cela dietro il gossip: perché ci attira, come ci disconnette dalla nostra autenticità e come può danneggiare profondamente le nostre relazioni e il nostro benessere personale. Ti racconto come, eliminando il gossip dalla mia vita, sono riuscita a creare relazioni più autentiche, a liberarmi da emozioni negative e a sviluppare una mentalità di abbondanza. Parleremo di ciò che accade quando giudichiamo gli altri e scopriamo che spesso quello è un riflesso delle nostre insicurezze. Condividerò anche strategie pratiche per spezzare questo ciclo e trasformare il tuo modo di comunicare. È un invito a scegliere parole che costruiscono e a investire energie in conversazioni che ti elevano. Ti lascio anche una sfida che potrebbe trasformare il tuo modo di vivere: la Clean Speech Challenge. Sei pronta a scoprire il potere delle tue parole? Allora non perderti questo Episodio!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Oggi ti racconto EmpowHer, l'evento annuale di Healthy Busy Life! Un'esperienza unica di empowerment femminile, pensata per coltivare consapevolezza, crescita personale e sorellanza autentica. EmpowHer non è solo un momento di incontro, ma un catalizzatore di cambiamento: ogni donna che partecipa vive un effetto rebound capace di portare abbondanza non solo nella propria vita, ma anche in quella delle persone intorno a lei. In questo episodio, ti porto dietro le quinte di questo evento che è per me uno dei più sfidanti e trasformativi di tutto l'anno. Condividerò quello che ho imparato su cosa significhi davvero vivere una vita abbondante: accogliere l'imprevisto con apertura, fidarsi del processo anche quando tutto sembra andare storto (e ti assicuro che di ostacoli nell'organizzazione ce ne sono stati molti e last second!), e scoprire opportunità nascoste nelle sfide più difficili. Con questo racconto ti voglio invitare a riflettere sulle tue difficoltà e a chiederti: cosa accadrebbe se smettessi di lottare contro ciò che va storto e iniziassi a vedere le sfide come porte verso una vita più grande? Usa questo momento per ispirarti, perché l'abbondanza inizia proprio da qui! Ascolta il Podcast!
La digital transformation è ormai ovunque, ma quali opportunità offre davvero alle imprese? Con Gabriele Gobbo e Luigi Gregori scopriamo come adottare nuove tecnologie, intelligenza artificiale e innovazione per crescere come aziende e organizzazioni.
Il rapporto tra i giovani e il digitale è complesso, dalle chat nei videogiochi ai social network. Con Gabriele Gobbo e la psicoterapeuta Maria Concetta De Giacomo esploriamo come i genitori possono interagire al meglio.In questa puntata di FvgTech, condotta da Gabriele Gobbo, affrontiamo un argomento cruciale: il rapporto tra i giovani e il digitale. Con l'aiuto della psicoterapeuta Maria Concetta De Giacomo, analizziamo come gli adolescenti interagiscono con smartphone, videogiochi, chat e social network, fornendo consigli pratici ai genitori per mantenere il dialogo e riconoscere segnali di disagio.Durante la puntata, approfondiamo il tema delle difficoltà relazionali che possono emergere dall'uso improprio della tecnologia. Dalla comunicazione online ai rischi legati al bullismo digitale, esploriamo le dinamiche che si sviluppano nelle interazioni virtuali, spesso invisibili ai genitori. Maria Concetta De Giacomo offre spunti su come il digitale possa influire non solo sulle emozioni, ma anche sulle capacità fisiche e cognitive dei più giovani.Un segmento è dedicato all'importanza del dialogo familiare e di un approccio equilibrato verso l'uso delle tecnologie. Inoltre, la dottoressa condivide le sue riflessioni sul suo libro dedicato al bullismo, offrendo suggerimenti per creare un ambiente sicuro e aperto per i ragazzi, sia offline che online.La tecnologia è un alleato, ma richiede consapevolezza e dialogo. Scopriamo insieme come aiutare i nostri figli a vivere il digitale con equilibrio e serenità.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo e l'inviata digitale esplorano il glossario tecnologico. App, password, antivirus, download, backup e algoritmo vengono spiegati con esempi chiari e pratici per una maggiore consapevolezza digitale.Benvenuti a FvgTech, il programma condotto da Gabriele Gobbo, che ogni settimana ci guida nel mondo digitale e tecnologico. Questa volta, con l'aiuto della nostra inviata digitale, creata grazie all'intelligenza artificiale, approfondiamo sei parole fondamentali per chi vive e lavora nel mondo interconnesso.In questa puntata esploriamo il significato e l'utilizzo di concetti essenziali come app, password, antivirus, download, backup e algoritmo. Attraverso spiegazioni semplici e pratiche, impariamo a comprendere come questi termini si integrano nella nostra quotidianità: dalla gestione delle applicazioni sul nostro smartphone alla protezione dei dati personali, fino alla creazione di copie di sicurezza e al funzionamento degli algoritmi che regolano le nostre interazioni digitali.La nostra inviata digitale ci accompagna in un percorso che rende il glossario del digitale più accessibile, arricchendo la nostra consapevolezza tecnologica. Ogni termine è accompagnato da esempi pratici, che dimostrano come la tecnologia possa semplificare la nostra vita e aiutarci a prendere decisioni più informate.Raccontiamo il digitale con un linguaggio chiaro, per rendere il mondo della tecnologia comprensibile a tutti. Con oltre 200 puntate all'attivo, FvgTech si conferma un punto di riferimento per esplorare il futuro, imparare il presente e capire come il digitale trasformi il nostro mondo.
Il glossario digitale di FvgTech esplora termini essenziali come browser, spam, link, plugin e cookie policy, spiegandoli in modo semplice per migliorare la consapevolezza tecnologica.Benvenuti a una nuova puntata di FvgTech! Il glossario digitale continua con tante nuove parole per aiutarvi a comprendere e navigare nel mondo digitale.In questa puntata, approfondiamo concetti come browser, spam, link, plugin e cookie policy, grazie all'aiuto della nostra inviata digitale, creata con intelligenza artificiale. Ogni termine viene spiegato in modo semplice e accessibile, con esempi pratici che collegano il digitale alla vita di tutti i giorni.Sapere è potere, e imparare il linguaggio della tecnologia ci permette di sfruttare meglio strumenti, piattaforme online e dispositivi digitali. La consapevolezza è fondamentale anche per proteggere i nostri dati e difenderci da truffe come spam e phishing.In questa puntata, scopriremo come termini apparentemente complessi come plugin o cookie policy influenzano la nostra esperienza online, rendendola più fluida e personalizzata. Non mancheranno curiosità ed esempi pratici per applicare subito ciò che impariamo.Imparare non è mai stato così semplice! Con FvgTech, ogni settimana, esploriamo insieme nuovi argomenti e strumenti digitali. Non perdete questa occasione per ampliare il vostro glossario tecnologico e migliorare la vostra esperienza online.
Avete presente quella strana diceria dell'analogico che sta tornando nelle case dei fotografi? Beh, più che una voce di corridoio sembra essere diventata ormai una realtà. E a farne le veci, stranamente, più che i malinconici della pellicola, sono la nuova generazione di fotografi: nati nel digitale ma tuttavia desiderosi di immergersi, con tutte le maniche, in una camera oscura.Con Anna e Giovanni, della community di AnalogMilano, parliamo del perchè stia accadendo tutto ciò e cosa spinga la Gen Z a fare dell'analogico il punto di partenza della propria arte.→ LINK UTILI
Il glossario digitale di FvgTech torna con nuovi termini! Cybersecurity, Wi-Fi, bot, HTML, cache e altri concetti vengono spiegati in modo semplice per migliorare la consapevolezza tecnologica.Benvenuti nella nuova puntata di FvgTech, il programma condotto da Gabriele Gobbo! Il glossario digitale torna con tante nuove parole e spiegazioni per aiutarvi a padroneggiare la tecnologia e i termini più comuni del mondo digitale.In questa puntata, insieme alla nostra inviata virtuale creata con l'intelligenza artificiale, esploriamo concetti fondamentali come cybersecurity, Wi-Fi, bot, HTML, cache e molto altro. Ogni termine viene spiegato in modo semplice e accessibile, con esempi pratici che collegano il digitale alla vita di tutti i giorni.Sapere è potere, e comprendere il linguaggio della tecnologia permette di usare meglio strumenti, smartphone e piattaforme online. La consapevolezza digitale, inoltre, diventa fondamentale per evitare truffe come phishing e scam, proteggere i nostri dati e sfruttare al massimo le opportunità del mondo connesso.In questa puntata, scopriamo come parole apparentemente complesse come HTML o bot possono semplificare le nostre attività quotidiane e come termini come cache migliorano la nostra esperienza digitale. Non mancano esempi pratici e curiosità legate al mondo della tecnologia.Con Gabriele Gobbo e la nostra inviata virtuale, imparare non è mai stato così semplice! La tecnologia evolve rapidamente, ma con FvgTech rimaniamo al passo, approfondendo ogni settimana nuovi argomenti. Non perdetevi questa nuova occasione per espandere il vostro vocabolario digitale.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
A volte, i valori che scegliamo come bussola nella nostra vita possono diventare un limite piuttosto che una guida. In questo episodio ti porto con me in una riflessione profonda sul potere dei valori: scoprirai come questi influenzano ogni nostra scelta e come, con il passare del tempo, possono avere bisogno di essere aggiornati. Se non li mettiamo in discussione, infatti, rischiamo di trovarci a fare scelte che non ci rispecchiano più, solo per restare fedeli a un'immagine passata di noi stesse. Rivedere i nostri valori non significa tradirli, ma aggiornarli per allinearli a chi siamo oggi e a ciò di cui abbiamo bisogno. Non è sempre facile, ma è un passaggio essenziale per vivere in modo autentico e libero. Prendi un bel respiro e preparati a scoprire come i tuoi valori possono diventare un trampolino per la tua evoluzione.
Un nuovo episodio di FvgTech esplora i termini digitali essenziali, rendendo concetti complessi come Firewall, Big Data, IoT, Streaming, Malware accessibili a tutti, con spiegazioni chiare.Oggi a FvgTech, Gabriele Gobbo ci porta in un nuovo viaggio tra i termini essenziali del digitale, accompagnato dalla sua inviata digitale creata con intelligenza artificiale. In questa puntata, esploreremo concetti come firewall, big data, Internet delle cose (IoT), streaming, malware, e molto altro ancora. In questo episodio, la nostra inviata digitale ci spiega in modo chiaro e semplice l'utilità di queste tecnologie nella vita quotidiana e come possono aiutarci a comprendere meglio il mondo interconnesso che ci circonda.In particolare, ci soffermiamo sui benefici e i rischi dell'uso della tecnologia nella vita quotidiana. Comprendere il funzionamento di un firewall, ad esempio, o l'importanza dei big data nella personalizzazione delle nostre esperienze online, ci permette di navigare il web con maggiore consapevolezza. Grazie alla chiarezza delle spiegazioni e agli esempi pratici, anche i concetti più tecnici diventano accessibili a tutti, contribuendo a diffondere una cultura digitale più solida e informata.In questa puntata, il glossario diventa uno strumento fondamentale per chiunque voglia orientarsi nel mondo digitale. Le spiegazioni sono rapide ma dettagliate, con esempi pratici che permettono di capire come la tecnologia sia parte integrante delle nostre giornate, anche per chi non lavora nel settore. Un'occasione per imparare e scoprire nuovi aspetti della sicurezza e dell'efficienza online, grazie a un linguaggio comprensibile per tutti.
Glossario digitale, scopri i termini chiave per navigare online consapevolmente: Cloud, Algoritmo, Phishing, VPN, Cookie.In questa puntata speciale di FvgTech, Gabriele Gobbo e la sua inviata digitale, generata tramite intelligenza artificiale, conducono un viaggio educativo tra i termini più comuni e utilizzati nel mondo digitale. Dall'internet, che connette il mondo intero, ai cookie che ricordano le nostre preferenze, fino agli algoritmi che ci suggeriscono contenuti e alla sicurezza online con il phishing.In questo episodio, si approfondisce il significato di concetti come il cloud, dove conserviamo i nostri file in un “spazio” digitale, e la VPN, un sistema che protegge le nostre connessioni. Non mancano spiegazioni pratiche su come questi strumenti influenzano la nostra esperienza quotidiana, dall'uso dei motori di ricerca alla gestione dei dati personali.La nostra inviata digitale rende questi concetti accessibili a tutti, rispondendo alle domande più comuni e chiarendo le funzionalità nascoste dietro i termini che incontriamo ogni giorno. È un glossario essenziale per chiunque voglia comprendere e usare al meglio le tecnologie digitali di oggi.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Come sto creando nuovo momentum nella mia vita? Negli ultimi mesi mi sono sentita un pò in stallo, anche se tutto intorno a me si stava muovendo. Ho sentito la necessità di dare nuova vitalità e momentum alla mia vita, un desiderio profondo, in contrasto con la mia tendenza a rimanere nel mio mondo, con le mie cose, di aprirmi verso l'esterno. In questa puntata ti racconto cosa ho fatto io (e cosa farò) per uscire dal mio guscio anche quando la paura di mettermi in gioco, di non piacere, di non appartenere sono emersi forti! Ti racconterò come piccoli passi fuori dalla nostra zona di comfort possano generare un grande cambiamento, creando momentum e alimentando il nostro potenziale. Ti guiderò attraverso riflessioni e strategie pratiche per aprirti a nuove esperienze e quindi a nuove opportunità per sfidarti e conoscere te stessa. Pronta a fare il primo passo? Ascolta il Podcast e fammi sapere quali piccoli steps puoi intraprendere già oggi!
Una puntata dedicata alla sicurezza digitale con consigli pratici su come difendere dati e dispositivi da minacce online per aziende e privati.Descrizione episodio: In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Alberto Di Noia, esperto di sicurezza digitale, per esplorare come proteggere non solo le grandi aziende, ma anche le piccole attività e gli utenti individuali. La sicurezza digitale non è solo una questione di antivirus: ogni dispositivo connesso – dal nostro smartphone alla smart TV – può rappresentare una porta d'accesso per i cybercriminali.In questo episodio, si affrontano le basi per costruire una strategia di sicurezza efficace, partendo dalla consapevolezza dell'importanza di proteggere i dati e le reti aziendali. In questa puntata si parla di come individuare minacce, evitare trappole digitali come phishing e deepfake, e proteggere il perimetro aziendale e domestico.Si evidenzia come anche un piccolo errore, come cliccare su un link sospetto, possa generare danni costosi e irreparabili. Alberto Di Noia offre consigli pratici per gestire la sicurezza in modo più consapevole, mettendo in guardia contro le minacce quotidiane e fornendo spunti concreti per una protezione a tutto tondo.Questo episodio di FvgTech diventa una guida essenziale per chiunque voglia essere più sicuro nel mondo digitale, proteggendo dati personali e aziendali con poche ma fondamentali accortezze.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Massimiliano Gennari, esperto di marketing digitale e organizzatore di eventi, per parlare del mondo dell'e-commerce e di come le piccole e medie imprese possano trarre vantaggio dalla vendita online. Dopo un periodo di forte crescita legato alla pandemia, l'e-commerce continua a espandersi in Italia, e Gennari fornisce una panoramica sullo stato attuale del settore.L'episodio esplora come le piccole attività possano approcciarsi all'e-commerce, sottolineando l'importanza di un sito ben fatto, con foto di qualità e descrizioni accurate dei prodotti. Tuttavia, avere una piattaforma online non basta: è fondamentale anche una strategia di marketing per attirare clienti, attraverso campagne pubblicitarie sui social media e sui motori di ricerca.Inoltre, si discute dell'importanza di gestire l'e-commerce come un vero negozio fisico, dedicando risorse e personale per offrire un'esperienza cliente ottimale. Massimiliano offre consigli pratici su come far crescere l'attività online e su come gestire il rapporto tra negozio fisico e virtuale.Una puntata ricca di spunti per chiunque voglia iniziare a vendere online o migliorare la propria presenza e-commerce, con uno sguardo anche a progetti ed eventi che promuovono il digitale.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Andrea Virgilio, CEO di Beliven, esperto di benessere aziendale e innovazione tecnologica, per discutere l'importanza di mettere l'essere umano al centro delle dinamiche lavorative in un contesto sempre più dominato dalla tecnologia. Partendo dall'esperienza diretta di Andrea all'interno della sua azienda, si esplora come un approccio che valorizza il benessere dei dipendenti possa portare a un miglioramento delle performance aziendali e a una maggiore soddisfazione sul lavoro.La discussione affronta temi come l'equilibrio tra l'uso della tecnologia e il mantenimento del benessere dei collaboratori, la creazione di un ambiente di lavoro che promuove la felicità e la produttività, e l'implementazione di pratiche concrete per migliorare la qualità della vita lavorativa. Si parla anche dell'importanza di adottare tecnologie come l'intelligenza artificiale per ridurre i compiti ripetitivi, liberando così tempo per attività più creative e significative.Inoltre, Andrea condivide alcuni esempi pratici di iniziative che ha introdotto nella sua azienda, come la celebrazione dei successi di progetto e momenti dedicati alla riflessione e al feedback costruttivo, che hanno contribuito a creare un ambiente di lavoro positivo e produttivo.Questo episodio di FvgTech offre uno sguardo approfondito su come la tecnologia, se ben gestita, possa migliorare non solo la produttività ma anche il benessere complessivo delle persone che lavorano all'interno delle aziende.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita l'avvocato David D'Agostini, esperto di nuove tecnologie e diritto, per esplorare un tema complesso ma fondamentale: i diritti nell'era digitale. Insieme, affrontano le sfide legate all'uso delle tecnologie moderne, discutendo di come il diritto, tradizionalmente legato all'ambito umanistico, si sia dovuto adattare all'evoluzione rapida e costante del mondo digitale.La conversazione inizia con un'analisi di come il diritto si interseca con le nuove tecnologie, cercando di rispondere alla domanda se questi due mondi possano coesistere efficacemente. Si parla di questioni come la sicurezza dei dati, il furto di identità e la protezione della privacy, temi sempre più rilevanti in un'epoca in cui la tecnologia permea ogni aspetto della vita quotidiana.David D'Agostini sottolinea come, fin dagli anni '90, ci sia stata una crescente necessità di regolamentare l'uso dei dati personali e di garantire la sicurezza informatica. La discussione prosegue toccando altri diritti fondamentali, come quelli legati all'uso dell'immagine e alla proprietà intellettuale, ricordando agli spettatori che, nonostante l'apparente libertà dell'era digitale, esistono norme e leggi che proteggono gli individui e le loro creazioni.Questo episodio di FvgTech offre una panoramica chiara e accessibile dei diritti digitali, spiegando come le leggi si siano evolute per proteggere gli utenti in un mondo sempre più connesso.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Andrea Corelli, esperto di musica elettronica e grandi eventi, per discutere l'evoluzione dei DJ set in veri e propri concerti. La tecnologia ha trasformato gli spettacoli di musica dance in eventi spettacolari con effetti visivi avanzati e produzioni complesse, portando i DJ al livello delle rockstar. Con degli accenni al grande lavoro fatto per il tour di Gabry Ponte.Durante l'episodio, Gabriele e Andrea esplorano come la tecnologia abbia reso possibili queste trasformazioni, dai LED wall di ultima generazione agli effetti speciali e alla pirotecnica. Discutono le sfide tecniche e logistiche di allestire questi spettacoli, che richiedono preparazioni meticolose e attrezzature avanzate.Si parla anche del futuro degli eventi live, con l'integrazione di tecnologie sempre più sofisticate per offrire esperienze immersive ai fan. Gabriele e Andrea spiegano come la combinazione di creatività e innovazione tecnologica continui a ridefinire il mondo della musica elettronica e dei live show.Questo episodio offre uno sguardo approfondito dietro le quinte dei grandi eventi musicali, evidenziando il ruolo cruciale della tecnologia nel trasformare i DJ set in esperienze indimenticabili.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ci guida alla scoperta delle numerose opportunità offerte gratuitamente da internet. Con l'uso ormai onnipresente di app, smartphone, navigatori stradali, computer e social media, Gabriele esplora servizi e idee che possono essere utilizzati fin da subito, senza necessità di pagare abbonamenti, grazie alle loro iscrizioni base gratuite.Tra i tool consigliati troviamo app e servizi di traduzione, come Google Translate e Deepl, che sono tra i più diffusi. Per la gestione dei social media, PostPickr permette di controllare diversi account da un unico pannello. Per chi vuole imparare nuove lingue, Duolingo è una risorsa preziosa, e sarà spiegato nel dettaglio dalla nostra inviata virtuale.Gabriele parla anche di Canva, uno strumento versatile per creare grafiche, volantini, post e presentazioni sia su smartphone che su computer, in modo semplicissimo. Per la musica, Spotify offre una versione gratuita con spot pubblicitari. E per chi desidera creare siti web di base, Google Sites è una soluzione intuitiva e gratuita.In questo episodio, Gabriele sottolinea come internet offra una vasta gamma di strumenti utili e gratuiti, basta saper cercare e sperimentare.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo esplora l'uso dell'intelligenza artificiale nel mondo politico, concentrandosi sulla comunicazione degli amministratori locali e sul marketing di candidati e partiti. Nonostante molti tool di AI siano impiegati per diffondere fake news, esistono anche straordinari strumenti che possono potenziare e agevolare la comunicazione politica e istituzionale, ma da utilizzare sempre in modo etico e trasparente.Gabriele analizza come l'AI possa generare varianti di messaggi testuali, tradurre video, creare audio messaggi e podcast, oltre a ottimizzare e correggere articoli. Questi strumenti possono aiutare candidati, assessori e amministratori locali a comunicare in modo più efficace e mirato con il loro elettorato o i loro cittadini.Durante l'episodio, viene sottolineata l'importanza di un uso responsabile e trasparente dell'intelligenza artificiale nella comunicazione politica, per garantire che la tecnologia serva a migliorare il dialogo e la fiducia tra i cittadini e i loro rappresentanti.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo, insieme alla sua inviata virtuale, affronta l'annoso problema delle password. In un'epoca in cui siamo sommersi da centinaia di password, queste possono rappresentare un punto debole significativo, essendo spesso difficili da ricordare e da creare in modo sicuro.L'episodio esplora strategie per inventare password efficaci ma facili da ricordare, offrendo consigli pratici su come gestirle al meglio. Verrà sottolineata l'importanza di utilizzare password diverse per ogni servizio per aumentare la sicurezza. Inoltre, si discuterà dei problemi che possono sorgere dalla diffusione di una password, mettendo in luce i rischi associati e come mitigarli.Questa puntata di FvgTech è una guida essenziale per chiunque voglia proteggere meglio i propri account e gestire le proprie password in modo sicuro ed efficiente.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo affronta il tema dei deepfake, video creati con l'intelligenza artificiale che utilizzano immagini di altre persone e alterano le dichiarazioni, clonando anche la voce originale. Questi video sono impiegati per vari scopi, spesso malevoli, come truffe online dove utenti poco esperti sono ingannati e finiscono per inviare denaro a presunte piattaforme di guadagno. Tuttavia, i deepfake sono anche usati per creare meme divertenti.Gabriele spiega come riconoscere questi video manipolati e offre una panoramica sui diversi utilizzi dei deepfake, sia dannosi che innocui. Durante l'episodio, saranno mostrati alcuni esempi per illustrare meglio il fenomeno e aiutare gli spettatori a capire come proteggersi da queste sofisticate tecniche di manipolazione digitale. Non mancherà la partecipazione di una inviata virtuale creata con un avatar digitale dall'intelligenza artificiale che spiegherà alcuni aspetti del fenomeno dei deepfake.Questa puntata di FvgTech è un'opportunità per comprendere meglio le tecnologie dietro i deepfake e per imparare a navigare con maggiore sicurezza nel mondo digitale.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo esplora uno scenario inquietante ma interessante: cosa succederebbe se internet smettesse di funzionare? Attraverso esempi concreti, Gabriele illustra i servizi essenziali che potrebbero interrompersi, evidenziando come la nostra vita quotidiana e l'utilizzo di molti servizi dipendano dalla connessione internet, spesso in modi che non consideriamo.Aldilà delle grandi problematiche globali, l'episodio si concentra soprattutto sugli impatti quotidiani di una possibile interruzione di internet. Dalla semplice comunicazione alla gestione delle transazioni bancarie, dai sistemi di navigazione ai dispositivi domestici intelligenti, Gabriele spiega come anche le attività più banali possano essere colpite.Questa puntata di FvgTech offre una riflessione dettagliata su quanto la nostra dipendenza da internet sia radicata e su come prepararsi e adattarsi a eventuali interruzioni, evidenziando l'importanza della resilienza digitale nella vita moderna.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Max Valle, autore del libro "Genitori e Internet" e consulente digitale, per discutere della sicurezza e dell'uso di internet da parte di bambini e ragazzi, vista attraverso gli occhi dei genitori. L'episodio esplora come i genitori possano proteggere i propri figli dalle problematiche e dai pericoli della rete, mantenendo al contempo il riconoscimento del valore di internet come strumento di conoscenza e intrattenimento.La discussione copre vari aspetti della sicurezza informatica, inclusa la consapevolezza nell'uso dei social media e della rete, e le competenze che i genitori possono trasmettere ai figli per navigare online in modo sicuro. Viene inoltre analizzato il dilemma che molti genitori affrontano nel bilanciare la necessità di protezione con l'importanza di internet nella vita quotidiana dei ragazzi, riconoscendo come la rete sia diventata un "mondo" imprescindibile per loro.Questo episodio di FvgTech offre una guida pratica e informativa per i genitori, aiutandoli a comprendere meglio il ruolo di internet nella vita dei loro figli e fornendo strategie per garantire un utilizzo sicuro e responsabile.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Irene Greco, esperta di libri per bambini e autrice, ideatrice di Leggimiprima. L'episodio si concentra sull'importanza dei libri per bambini e sul rapporto che i genitori hanno con queste pubblicazioni, evidenziando il loro ruolo fondamentale all'interno delle famiglie. Nonostante l'era digitale, la carta stampata rimane un elemento centrale nelle interazioni e nell'apprendimento dei più piccoli.La conversazione esplorerà come i libri per bambini contribuiscano allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei bambini, e come possano creare momenti di condivisione e legame tra genitori e figli. Inoltre, si discuterà del ruolo complementare del digitale, che può affiancare i libri tradizionali offrendo risorse aggiuntive e interattive per l'apprendimento e il divertimento.Si affronterà anche il modo in cui il digitale ha cambiato la percezione delle pagine di carta e come le tecnologie moderne possano integrare l'esperienza di lettura tradizionale senza sostituirla completamente. Questo episodio di FvgTech offre una riflessione sul futuro dei libri per bambini in un mondo sempre più digitalizzato.
Contenuto di Ep 184: News e approfondimenti: Recappino Cannes 77 Parte IIRecensioni:The GentlemenVivariumFuriosaTitoli di Coda:Registi che mi hanno cambiato, Vol 13: Quentin TarantinoBuon ascolto!Link Utili:Spider-Man Torna al Cinema Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questa puntata di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Matteo Pappalardo per discutere di un tema quotidiano e familiare a tutti: il supermercato. La conversazione esplorerà come la grande distribuzione organizzata (GDO) si intreccia con il mondo digitale, analizzando sia gli aspetti aziendali e organizzativi, sia l'esperienza della clientela.Si parlerà dell'evoluzione del marketing nella GDO, dall'introduzione delle app per la spesa ai volantini digitali, e di come queste innovazioni stiano cambiando il modo in cui i consumatori interagiscono con i supermercati. Verranno menzionati alcuni strumenti digitali utilizzati dalle aziende della GDO per migliorare l'efficienza e la comunicazione con i clienti, riconoscendo anche che, in alcuni aspetti, questo settore rimane ancorato a pratiche tradizionali.Infine, si discuterà delle prospettive future della GDO, con un occhio alle possibili innovazioni come la realtà mista o immersiva, che potrebbero trasformare ulteriormente l'esperienza di fare la spesa.Questo episodio di FvgTech offre uno sguardo su come la tecnologia stia rivoluzionando il mondo dei supermercati, rendendo l'esperienza di acquisto sempre più digitale e interattiva.
News e approfondimenti: Recappone David 2024Unrecorded Night: cancellato da NetflixJerry Seinfeld: il problema della comicità in TV!Recensioni:UnfrostedThe Fall GuyTitoli di Coda:Fabbricante di Lacrime: il peggior film del 2024?!Buon ascolto!Link Utili: Conan O'Brien Hot OnesConan O'Brien Needs a Friend Post Hot OnesTomorrow and Tomorrow and Tomorrow Get bonus content on Patreon Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo e il suo ospite Riccardo Sada esplorano il concetto di musica liquida, discutendo come l'ascolto e la fruizione della musica attraverso Internet e dispositivi digitali trasformano l'esperienza musicale. Analizzano come gli strumenti tecnologici moderni non solo aumentano la produttività nella produzione musicale, ma influenzano anche il processo creativo stesso.Durante la puntata, discutono anche come la musica, divenuta intangibile sotto forma di file e streaming, modifica le emozioni nell'ascolto, alterando il modo in cui godiamo dei brani e rispondendo alle nuove esigenze delle giovani generazioni attratte dalle hit del momento.Un ulteriore punto di discussione riguarda l'impatto dei social network e dell'ascolto casuale e molto rapido sui gusti musicali. Gabriele e Riccardo analizzano come questi fattori ridefiniscono le mode, le tendenze, le classifiche e la fama degli artisti, trasformando sostanzialmente il paesaggio musicale contemporaneo.
Raccontare il proprio territorio è una sfida che molti fotografi contemporanei stanno prendendo sempre più a cuore. Se in passato, erano soprattutto le grandi storie provenienti da dimensioni lontanissime da noi, ad emozionarci ed incuriosirci, oggi sono i racconti a pochi passi da casa a trasportarci in contesti di cui non eravamo completamente a conoscenza.Tra questi racconti a lungo termine c'è quello di Francesco Faraci, autore di numerosi progetti che vedono la Sicilia luogo di incontri e di accesi conflitti. In questa puntata, parliamo del suo percorso e del perché raccontare il proprio territorio possa salvare la fotografia e i fotografi.→ LINK UTILI
In questo episodio di FvgTech, Gabriele Gobbo ospita Anna Vaccarelli e il tema centrale è l'intelligenza artificiale generativa con il suo impatto crescente sulla sicurezza informatica. Si esplora la doppia faccia di questa tecnologia: da un lato, le sue applicazioni innovative possono migliorare significativamente la nostra capacità di gestire e analizzare grandi quantità di dati; dall'altro, l'IA generativa offre nuovi strumenti potenti ai cybercriminali, che la sfruttano per creare strategie di attacco sempre più sofisticate.La discussione si estende anche sulle modalità con cui l'IA può rafforzare i sistemi di sicurezza, aiutando a prevenire e a rispondere in modo più efficace agli attacchi informatici. Il potenziale dell'IA generativa di trasformare la sicurezza informatica è enorme, ma presenta anche significativi dilemmi etici e operativi che necessitano di un'attenta valutazione.Questo episodio di FvgTech fornisce una panoramica delle sfide e delle opportunità che l'intelligenza artificiale generativa porta nel campo della sicurezza informatica, evidenziando come le innovazioni tecnologiche possano influenzare sia positivamente che negativamente il panorama digitale attuale.
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
La parola Momentum viene dal latino e significa movimento, muoversi. Io me lo immagino visivamente come un'onda che con fluidità mi accompagna nelle mie giornate e mi permette di navigarle seguendo una forza che non devo azionare continuamente ma che, in m maniera spontanea, mi fa avanzare piano piano facendomi fare progressi con grande equilibrio e serenità. Se, in questo momento della tua vita, ti senti rallentata e ti sembra che ogni attività ti pesi quanto spostare una montagna, questo episodio è per te! Imparerai come portare momentum nella tua vita per riuscire ad avanzare nelle aree che per te hanno maggiore significato e come superare gli ostacoli che ti stanno frenando dal fare progressi. Non perdertelo!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti sembra un controsenso se ti dico che per crescere in maniera progressiva e costante e portare realizzazione e appagamento nella tua vita è essenziale che tu abbia una visione per il futuro e voglia di cambiare le tue circostanze MA anche che tu sia felice di dove sei ora? Lo so, questo modo di pensare può sembrare contro intuitivo perché tendiamo a pensare che l'accettazione di noi stesse nel presente e la visione che abbiamo del nostro futuro siano dimensioni che faticano a convivere. Ma non è così! In questo episodio del Podcast ti spiego perché la te del presente e la te del futuro devono, e possono, iniziare da subito a lavorare insieme e a convivere in armonia per realizzare il cambiamento e il progresso che desideri nella tua vita. Ti mostrerò 3 condizioni in cui potresti trovarti ora e la situazione ottimale di "presente lungimiranza" a cui dovresti ambire per portare equilibrio, sostenibilità e soddisfazione nella tua quotidianità. Ascoltalo e fammi sapere dove sei ora!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
Ti capita mai di svegliarti la mattina con quel senso di ansia e instabilità? E ti sei mai chiesta perché questo succede? L'ansia può avere molte cause, ma oggi voglio parlarti di un tipo di ansia nello specifico, quella che nasce dal disallineamento e dalla mancanza di chiarezza della nostra visione. Quando c'è disallineamento tra le nostre azioni quotidiane e i nostri obiettivi di vita possiamo provare un senso di smarrimento di cui spesso non siamo neanche consapevoli. Tracciare i confini di questo disagio può aiutarci a trovare i tools e le strategie giuste per gestirlo. In questo episodio del Podcast condividerò con te alcune strategie per individuare il disallineamento, ridurlo e farne un'opportunità di crescita e progresso! Non perdertelo!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
L'autosabotaggio è una condizione che tutti, in maniera più o meno estensiva nella nostra vita, ci troviamo a dover gestire. In realtà quello che oggi rappresenta un limite è stato per molto tempo una risorsa. Questo meccanismo, infatti, nasce allo scopo di proteggerci da esperienze e situazioni che potrebbero in qualche modo esporci ad un pericolo. E' un meccanismo che si è sedimentato in noi col tempo e in maniera inconsapevole ed è diventato una risposta automatica a tutte quelle circostanze che richiamano quel pericolo. Quando ci autosabotiamo il nostro corpo e la nostra mente pensano di proteggerci, ma al contrario ci inchiodano al "si è sempre fatto così" e ci impediscono di evolvere. In questo episodio del Podcast ti parlo di 3 meccanismi di autosabotaggio che è importante che tu sappia riconoscere e impari gestire perché potrebbero contribuire a tenerti inchiodata dove sei, anche se tu desidereresti fare passi avanti. Buon ascolto!
Healthy Busy Life - Cambia la tua vita, un'abitudine alla volta
L'energia è un elemento fondamentale della performance; quando vivi come un high-performer, vivi ogni area della tua vita al tuo massimo potenziale e gestisci in maniera sostenibile ed efficace le tue risorse, tra cui appunto la tua energia. Quando ci sentiamo energiche, non sentiamo solo di avere le forze fisiche e mentali per affrontare la nostra quotidianità e più in generale le sfide che potrebbero presentarsi, ma ci affacciamo al mondo con un attitudine e uno spirito diverso, più entusiasta e positivo. In questo episodio del Podcast ti lascio 4 strumenti e punti di consapevolezza che ti permetteranno di rifocalizzarti sul tuo benessere psicofisico e che ti aiuteranno a comprendere come la tua energia sia essenziale, non solo per sentirti in forma, ma anche per sentirti al massimo e realizzata nelle tue relazioni, nel tuo lavoro e nella tua vita in generale. Ascoltalo e fammi sapere se ti è stato utile!
In questo episodio andiamo in Sardegna: il nostro viaggio ci porta a Nora, un'antica città in riva al mare piena di meraviglie! Di cosa parliamo: La storia di Nora, tra fenici, cartaginesi e romani A scoprire il panorama: pini marittimi e antiche terme La stele di Nora e l'antico alfabeto dei fenici Quando friggere la ricotta è una tradizione :) LINK UTILI: Iscriviti alla Newsletter QUI! La trascrizione dell'episodio è su Patreon, clicca qui: https://www.patreon.com/italianoconamore. Impara con me: i corsi di Italiano con Amore SONO QUI! Il mio libro: STORIE DI VITALIA.
Il castello è stato scoperto ma tante, troppe, cose restano oscure: chi è il Doge che non esiste, perché quel rituale interrotto dagli esploratori e soprattutto chi è e dove si nasconde il Reggente? Intanto la nebbia sembra non voler più abbandonare la laguna, sinistro presagio dell'oscurità che languidamente vuole inghiottire ogni cosa.LINK UTILI!Fumble @ Bergamo Comicon: https://ticket.comicon.it/acquista-biglietti/evento.aspx?ID=1680Discord Blood Manor Games: https://discord.gg/kVdbDVdGyJBundle per la Romagna: https://itch.io/b/1893/charity-bundle-a-favore-della-romagna-alluvionataGDR su Maglietta: https://maritees.myspreadshop.it/GDR su Maglietta in PDF: https://mari511.itch.io/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement
Venezia 1481. Un città avvolta dalla nebbia accoglie quattro avventurieri richiamati dalle fosche nubi che si addensano sopra il Dogato. La Serenissima è sconfitta dai Turchi dopo la scomparsa di Vlad ed una nuova guerra è alle porte, ed è solo l'inizio...LINK UTILI!Fumble @ Bergamo Comicon: https://ticket.comicon.it/acquista-biglietti/evento.aspx?ID=1680Discord Blood Manor Games: https://discord.gg/kVdbDVdGyJBundle per la Romagna: https://itch.io/b/1893/charity-bundle-a-favore-della-romagna-alluvionataGDR su Maglietta: https://maritees.myspreadshop.it/GDR su Maglietta in PDF: https://mari511.itch.io/Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1693919/advertisement
In questo episodio intervisteremo Riccardo Girardi, un esperto di WhatsApp Business, per scoprire come il mondo del marketing su WhatsApp Business si è evoluto negli ultimi anni e come scegliere le migliori soluzioni per promuovere il proprio brand. Whatsapp vs Whatsapp business? Quale scegliere? Ne parliamo con Riccardo che ci fornirà preziosi consigli su come utilizzare al meglio le funzionalità di WhatsApp per raggiungere i propri clienti, costruire relazioni di fiducia e aumentare le conversioni. Inoltre, ci parlerà di come il marketing su WhatsApp Business possa essere integrato in una strategia di marketing digitale più ampia. Questo episodio è perfetto per coloro che vogliono approfondire le proprie conoscenze sul marketing su WhatsApp Business e per chi cerca soluzioni efficaci per promuovere la propria attività. Se ti va, condividi questo video con i tuoi amici e colleghi che potrebbero trarre beneficio da queste informazioni. E se poi sei in vena di generosità, lascia un like.Note:https://www. merita.biz/333 ✳️ Link Utili