POPULARITY
Marco Cassini"La Grande Invasione"Dal 30 maggio al 2 giugno 2025www.lagrandeinvasione.itChieri, 30 maggio - 1° giugno 2025 – I edizioneIvrea, 30 maggio - 2 giugno 2025 – XIII edizioneDal 30 maggio al 2 giugno 2025 in contemporanea a Ivrea, ad Aosta e, per la prima volta, anche a Chieri. Il festival è curato da Marco Cassini e Gianmario Pilo, con Marianna Doria e Ludovica Giovine per la Piccola invasione, che a Ivrea e Aosta propone numerosi appuntamenti dedicati ai più giovani. A Chieri l'evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Chieri e la Biblioteca Civica Nicolò e Paola Francone, con il patrocinio di Città Metropolitana di Torino, e con il sostegno di Caffè Vergnano e del centro commerciale Il Gialdo, con il coinvolgimento di Libreria Della Torre – Ubik, Mondadori Centro Storico e Mondadori Il Gialdo.A Ivrea il festival è realizzato con il patrocinio e sostegno del Comune di Ivrea e di Regione Piemonte e con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Guelpa Ivrea, Camera di Commercio di Torino, Siae e Fondazione Cesare Pavese. CHIERI.Venerdì 30 maggio l'Invasione a Chieri parte dalle librerie della città, con tre incontri che vedranno protagonisti Vanni Santoni, Giorgia Antonelli, Laura Pezzino e Ezio Abbate. Dopo il momento inaugurale, all'Auditorium Leo Chiosso Stefano Nazzi chiude il primo giorno di festival con l'appuntamento Perugia, 1° novembre 2007: le indagini, i media, il processo.Ogni mattina la rassegna stampa, con la lettura e il commento dei principali quotidiani, è a cura di Simonetta Sciandivasci, firma della Stampa.La giornata di sabato è dedicata alle lezioni: la prima si intitola L'arte e la scienza ed è a cura di Marco Leona, che a New York dirige il laboratorio scientifico del Metropolitan. A seguire, Il tempo della fragilità del filosofo Matteo Saudino, Love story: Jane Birkin e Serge Gainsbourg di Paola De Angelis, Pochi poveri: il mondo del troppo e il paradosso di Massimo Troisi con Giuseppe Civati, Come sopravvivere se fai parte della comunità LGBTQ+ con la cooperante Carla Vitantonio.Sono in programma le presentazioni dei romanzi L'aria che respiri era una casa, di Eleonora Daniel, Un amore di contrabbando di Nicola Muscas, Leggere Dante a Tor Bella Monaca di Emiliano Sbaraglia, Ma io quasi quasi di Michele Bitossi, Vite nell'oro e nel blu di Andrea Pomella, Macaco di Simone Torino. Come ospite internazionale è attesa la statunitense Jessica Anthony, tradotta in più di dodici paesi, con la presentazione del suo ultimo lavoro Il colpo segreto, in cui viene condensata, nel racconto di una sola giornata, la storia di un matrimonio (e di un'epoca) la cui perfezione si sta incrinando per sempre. Ruotano intorno al mondo dei libri anche gli eventi Un incipit è per sempre, tappa del tour del primo talent letterario itinerante per aspiranti scrittori, e il reading poetico musicale IoDrama, con Valerio Vigliaturo, Giovanni Aquino, Mario Benassai e Michelangelo Tommaso. A Chieri il festival si chiude con Case, libri, tv, viaggi, fogli di giornale in cui Gianmario Pilo intervista Gabriele Romagnoli e Paola Saluzzi. Tutti gli eventi sono gratuiti, con ingresso libero fino a esaurimento posti. IVREA.A Ivrea sono decine gli incontri in programma. Sabato, al Teatro Giacosa, Roberto Saviano, racconterà la storia della vittima di mafia Rossella Casini a partire dal suo ultimo libro L'amore mio non muore. Teresa Ciabatti presenterà Donnaregina, in cui a una giornalista viene chiesto di intervistare un boss mafioso. In una sorta di rievocazione avventurosa, Paolo Rumiz terrà un incontro dal titolo Bella e perduta, dedicato all'Italia garibaldina. Con il reading Son qui: m'ammazzi Francesco Piccolo rilegge tredici capolavori letterari italiani e i loro protagonisti maschili, chiedendosi se e in quale modo questi abbiano contribuito a legittimare il mito della maschilità e la cultura virile. Altri scrittori e scrittrici che a Ivrea presenteranno i loro libri sono Giada Messetti, Luca Misculin, Vanni Santoni, Giulia Caminito, Laura Marzi, Daniele Cassandro, Alessio Torino, Davide Longo e Alessandra Colarizi. La casa editrice ospite è Adelphi. Chiara Valerio inaugura la tredicesima edizione della Grande invasione a Ivrea con un talk su Fleur Jeaggy; a seguire si terrà l'incontro Simenon racconta Simenon, nel quale, in dialogo con Filippo Battaglia, John Simenon ricorderà il padre Georges Simenon. Domenica Emanuele Trevi racconta il libro di Philip Roth Portnoy, primo titolo dell'autore pubblicato da Adelphi, in uscita a maggio nella nuova traduzione di Matteo Codignola. Nuovi format si mischiano ad altri già amati dal pubblico dell'Invasione. In La nostra carriera di lettori Riccardo Falcinelli e Marco Leona, in dialogo, tracciano il percorso dei libri che li hanno formati. Con Stephen chi?, in tre incontri Giulio d'Antona e Jacopo Cirillo cercheranno di convincere Matteo B. Bianchi, la traduttrice Martina Testa e infine tutte le persone presenti a leggere Stephen King. Mio cugino è l'appuntamento condotto da Mauro Pescio e Stefano Malatesta all'interno del quale gli ospiti devono indovinare quali storie siano vere e quali inventate. Anche quest'anno Matteo B. Bianchi torna alla conduzione del Late show, in cui intervisterà Jake La Furia e sarà in conversazione con Daniele Cassandro in un incontro dal titolo One Hit Wonder. Non mancano gli spazi dedicati ai podcast. Tutti prodotti da Rai Play Sound, saranno presentati La rivoluzione alla radio: microfoni femministi dagli anni Settanta di Vanessa Roghi, Tale padre di Mauro Pescio e Cose nostre di Emilia Brandi.Con Simone Pieranni e Pierluigi Vaccaneo si parlerà di Era sempre festa. Cesare Pavese in podcast. Inoltre, a occuparsi della rassegna stampa del mattino sarà il conduttore di Morning Nicola Ghittoni, giornalista del Post. Presentati da Federica Antonacci, Martino Gozzi e Alessio Torino, il festival sarà l'occasione per conoscere sei autori e autrici esordienti: Antonio Galetta (Pietà, Einaudi), Ilaria Grando (Lettere minuscole, TerraRossa), Beatrice Benicchi (Non per cattiveria, Gramma Feltrinelli), Eleonora Daniel (La polvere che respiri era casa, Bollati Boringhieri), Edoardo Vitale (Gli straordinari, Mondadori), Beatrice Sciarrillo (In trasparenza l'anima, 66thand2nd). I tre eventi sono realizzati con il sostegno del MiC e di SIAE, nell'ambito del programma “Per Chi Crea”. Gli appuntamenti con gli esordienti europei, Kike Cherta (Spagna), Maria Karpińska (Polonia), e Pete Wu (Paesi Bassi), sono organizzati in collaborazione con Scuola Holden nell'ambito del Cela (Connecting Emerging Literary Artists), progetto internazionale di sviluppo talenti cofinanziato dal programma Europa Creativa dell'Unione Europea. Per un totale di sette ospiti internazionali, il festival si prepara ad accogliere quest'anno, oltre alla statunitense Jessica Anthony, anche il britannico William Atkins, che sarà all'Invasione con Tre isole, in cui si raccontano tre storie di esilio e la colombiana María Ospina Pizano, con una raccolta di racconti in cui sono i corpi a narrare ciò che accade alle protagoniste che li abitano. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Ci sono posti nei quali non si vorrebbe mai tornare, e libri che, forse, non si vorrebbero mai scrivere. Il ritorno a Derry di Stephen King è un incubo senza sonno, dal quale è impossibile liberarsi.Nell'ultimo episodio di Kinghiana, Giulio D'Antona e Jacopo Cirillo parlano di Insomnia, infarcito di citazioni del ciclo della Torre Nera, con la complicità del comico Eleazaro Rossi.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Ci sono libri che fanno paura ai lettori, e ci sono libri che fanno paura anche ai loro autori, a chi li ha scritti. E, come sappiamo, l'unico modo per spaventare davvero Stephen King è proprio attraverso un libro di Stephen King che, fortunatamente, ha combattuto i suoi demoni e ha dato alle stampe uno dei suoi capolavori.Nella notte di Halloween, Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona parlano di Pet Sematary, uno dei romanzi più terrificanti del maestro dell'orrore.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Ci sono incubi che non finiscono al risveglio, e altri che non rimangono tra le ceneri di un hotel distrutto dal fuoco. Gli incubi di Dan Torrence, che come tutti i demoni risiedono nel fondo della bottiglia, lo hanno seguito per tutta la vita fino al momento della resa dei conti. Dr. Sleep è il fortunato sequel di Shining, scritto da King trentasei anni dopo il primo libro.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona tornano all'Overlook Hotel per vedere cosa ne è rimasto, passando per un libro che ne incarna due e un film che guarda al suo predecessore, lo Shining di Stanley Kubrick.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Holly Gibney era una semplice comparsa in Mr. Mercedes, il primo libro crime di Stephen King del 2014, per poi prendersi sempre più spazio nel cuore del suo autore e nei romanzi e racconti successivi, prima come spalla, poi co-protagonista e, finalmente, con una storia tutta per sé.In questo episodio, Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona parlano di Holly, il nuovo romanzo di Stephen King, disponibile dal 5 settembre, dedicato alla sua - e alla nostra - detective preferita.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
I mostri si nascondono ovunque, ma soprattutto vivono sottoterra e prendono le sembianze di Pennywise, il pagliaccio ballerino.It è il romanzo più rappresentativo di tutta la produzione di Stephen King, il più citato, il più imitato, il più ricordato: è il romanzo horror definitivo ma è anche una mastodontica opera di formazione che, meglio di qualsiasi altro libro, traccia il passaggio dall'infanzia alla vita adulta.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con il conduttore e autore radiofonico e televisivo Federico Bernocchi, parlano di It, la storia che più di ogni altra rimane dentro ognuno di noi.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Da It, l'opera mondo di Stephen King, romanzo horror definitivo e incredibile storia di formazione, sono stati tratti una miniserie per la TV negli anni Novanta e due film tra il 2017 e il 2019, ma ha ispirato anche altre decine di opere, non ultima Stranger Things. Alcune sono riuscite, altre no.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con il conduttore e autore radiofonico e televisivo Federico Bernocchi, parlano di tutto il mondo attorno a It.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Lui è Paul Sheldon e scrive romanzi di due tipi: quelli che contano e i best seller. Lei è Annie Wilkes, e per lei contano solo i romanzi best seller di Paul. L'altro è Stephen King, un autore che ha la capacità di mescolare le etichette e scrivere best seller che contano.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona, con la scrittrice e sceneggiatrice Paola Barbato, parlano di Misery, una storia di violenza, claustrofobia e scrittura, e dalla riuscitissima trasposizione cinematografica con Kathy Bates e James Caan.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Cosa sarebbe successo nel mondo se Kennedy non fosse stato ucciso il 22/11/63 a Dallas?In uno dei suoi libri più complessi e ambiziosi, Stephen King cerca di rispondere a questa domanda impossibile, spedendo il suo protagonista nel passato per provare a cambiare la storia. Sempre che il passato non decida di ribellarsi.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano 22/11/63, molto più di una semplice rilettura di un momento storico e di un sentimento collettivo.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Una prigione, una ferrovia, un campo di sterminio e un misterioso club di New York: quattro stagioni per quattro racconti troppo brevi per essere lunghi e troppo lunghi per essere brevi, nella raccolta di novelle più famosa e acclamata di Stephen King, anche al cinema.In questo episodio Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona raccontano Stagioni diverse, tornato da poco in libreria in una nuova edizione.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Parlare di Stephen King come un autore è riduttivo: probabilmente lo scrittore vivente più famoso e letto in assoluto, King è il perno di un universo che ha influenzato e segnato generazioni di lettori e spettatori.In questo podcast, partendo da un libro per ogni puntata, Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona proveranno a tracciare i confini di un mondo immenso, portando sul tavolo influenze e suggestioni, aneddoti e leggende, immergendosi in discussioni che parleranno parlando tanto ai lettori affezionati quanto a chi non ha mai aperto un libro del cosiddetto “re del terrore”, accompagnati in alcuni episodi da ospiti d'eccezione.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
Ci sono differenze tra letteratura popolare e letteratura alta? Esistono ancora i fan dell'horror? Cosa muove il nostro autore preferito nella scrittura dei suoi numerosi capolavori? Ma soprattutto: quali sono i rischi per l'incolumità dei conduttori di un podcast dedicato a Stephen King?La risposta a queste e ad altre domande nella puntata zero di Kinghiana, scritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'Antona.KINGHIANA – UN PODCAST SU STEPHEN KINGScritto e condotto da Jacopo Cirillo e Giulio D'AntonaRealizzazione di MONDADORI STUDIOSA cura di Miriam Spinnato, Michele Dalai, Danilo Di TerminiCoordinamento editoriale di Sara ScalzarettoComunicazione a cura di Elena MarinelliMusiche di Paolo D'ErricoRegia tecnica di Diego MontinaroRegistrato presso il Bangor Studio di NoLo MilanoPost produzione e montaggio SuperSound MilanoI libri di Stephen King protagonisti di questo podcast sono pubblicati in Italia da Sperling & Kupfer
La presenza in studio dell'autore Jacopo Cirillo, offre l'occasione per parlare del suo libro "l'animale che ride" e approfondire il tema dello stato di salute attuale della comicità.
Ospiti: Daniele Andrea Signorelli, Jacopo Cirillo, Marta Stella, Francesco Cilento #facebook #social #realtavirtuale #metaverso #chatbot #standupcomedy #cabaret #comici #tampontax #portavenezia #milano #pastificio #danieleandreasignorelli #jacopocirillo #martastella #francescocilento #locali #brambillapastafresca #dehors #movida
Ospiti: Daniele Andrea Signorelli, Jacopo Cirillo, Marta Stella, Francesco Cilento #facebook #social #realtavirtuale #metaverso #chatbot #standupcomedy #cabaret #comici #tampontax #portavenezia #milano #pastificio #danieleandreasignorelli #jacopocirillo #martastella #francescocilento #locali #brambillapastafresca #dehors #movida
di Jacopo Cirillo con la partecipazione di Dario VismaraIl weekend più eccitante della stagione, a Minneapolis: i migliori giocatori dell'NBA si sfidano nella gara del tiro da tre, in quella delle schiacciate e nella spettacolare partita domenicale Est contro Ovest. Chi sarà l'MVP? Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Jacopo Cirillo con la partecipazione di Dario VismaraLe grandi corazzate e i giovani in rampa di lancio, le prime conferme e le rivelazioni inaspettate dopo tre mesi di regular season. Michael Jordan sorprende tutti annunciando la sua nuova carriera nel baseball. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
di Jacopo Cirillo con la partecipazione di Dario VismaraLa grande sfida dei videogiochi si fa calda, così come le epiche battaglie tra i lunghi della Lega: Hakeem Olajuwon, David Robinson, Pat Ewing, Dikembe Mutombo e Shaquille O'Neal. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ennesimo ospite d'eccezione in questa puntata di The ANDone Podcast: direttamente dalla redazione basket di Ultimo Uomo, ci raggiunge Dario Vismara.Per quei pochi che non lo conoscessero, se avete cercato, letto, ascoltato di basket NBA in Italia facilmente siete passati sui suoi articoli ed approfondimenti tra Ultimo Uomo, Guida NBA, Sky e, recentemente, il podcast The Season.È proprio la nostra ammirazione per il podcast di Dario [con Jacopo Cirillo] che ci ha spinto ad invitarlo per parlarne e parlare di basket.Ne è uscita una mezz'oretta decisamente interessante e trasversale; speriamo vi piaccia ascoltarla quanto a noi è piaciuta registrarla!Ed una volta finita la nostra puntata, andate ad ascoltarvi The Season!Timing:01:22 Come si diventa Dario Vismara?4:12 The Season: cos'è?09:51 Com'è l'aria a Brooklyn? Irving quanto c'entra?14:01 Com'è l'aria a New York? 17:48 TV Ratings in crollo: torneo invernale come soluzione?27:15 "é brutta ma mi piace": chi tra Atlanta, Charlotte, Memphis tra 5 anni?30:29 Feel good and feel bad stories della stagione36:06 Modificare il sistema delle trade?
di Jacopo Cirillo con la partecipazione di Dario VismaraI Chicago Bulls di Pippen e Kukoc, le partenze razzo di Houston e Seattle e l'inizio della stagione di College Basketball, con i Tar Heels di North Carolina davanti a tutti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Prossiamente. Jacopo Cirillo e Dario Vismara ci riportano indietro di ventisei anni, rivivendo la stagione NBA 1993/94, quella del primo ritiro di Michael Jordan: dieci puntate, dalla preseason alle Finals, con approfondimenti, ospiti, statistiche, storie e retroscena del campionato più coinvolgente del mondo. Iscriviti per essere informato sull'uscita dei nuovi episodi Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Peppe Poeta parla con Jacopo Pozzi e Jacopo Cirillo di sport scritto a voce dal salone del libro di Torino
Giovedì 12 novembre Jacopo Cirillo ha presentato i nostri Fabio “Faz” Deotto e Danilo “Nilo” Deninotti presso la Santeria di via Palladini: ne è venuta fuori una chiacchierata a metà tra una puntata di Chaki Chaki e una presentazione vera.Faz ha parlato del suo primo romanzo, Condominio R39, pubblicato per Einaudi, e Nilo della sua seconda graphic novel per Edizioni BD, Whish You Were Here. Syd Barrett e i Pink Floyd.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.
Il podcast sui fumetti condotto da Tito Faraci: ogni primo mercoledì del mese una chiacchierata con fumettisti e appassionati.