POPULARITY
ROMA (ITALPRESS) - “Il governo italiano è impegnato a difendere il diritto d'autore in tutti i settori, lo ha fatto anche con un disegno di legge approvato in Senato”, ha spiegato Alberto Barachini, Sottosegretario all'Informazione e all'Editoria, intervenuto al seminario del MIC Musica e intelligenza artificiale. “La musica è un bene che va difeso nella sua sostenibilità creativa, finanziaria ed economica. Il mondo si chiede come difendere il diritto d'autore creativo. Noi, in contatto con le norme europee, stiamo cercando di operare in questa direzione per trovare norme solide, sicure che possano evolversi con l'evolversi dei sistemi di intelligenza artificiale. Siamo al fianco della battaglia di SIAE per difendere il diritto d'autore dei creativi e musicisti italiani, come con AGICOM, per riconoscere quello degli editori italiani”. Barachini ha poi parlato fatto riferimento al disegno di legge che “identifica la nuova fattispecie di reato di deepfake, perché sia un materiale editoriale che audio e video sono un grande rischio nel rapporto reputazionale con i cittadini che potrebbero non sapere più cosa sia reale e umano e cosa sia solo frutto di tecnologia”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Il governo italiano è impegnato a difendere il diritto d'autore in tutti i settori, lo ha fatto anche con un disegno di legge approvato in Senato”, ha spiegato Alberto Barachini, Sottosegretario all'Informazione e all'Editoria, intervenuto al seminario del MIC Musica e intelligenza artificiale. “La musica è un bene che va difeso nella sua sostenibilità creativa, finanziaria ed economica. Il mondo si chiede come difendere il diritto d'autore creativo. Noi, in contatto con le norme europee, stiamo cercando di operare in questa direzione per trovare norme solide, sicure che possano evolversi con l'evolversi dei sistemi di intelligenza artificiale. Siamo al fianco della battaglia di SIAE per difendere il diritto d'autore dei creativi e musicisti italiani, come con AGICOM, per riconoscere quello degli editori italiani”. Barachini ha poi parlato fatto riferimento al disegno di legge che “identifica la nuova fattispecie di reato di deepfake, perché sia un materiale editoriale che audio e video sono un grande rischio nel rapporto reputazionale con i cittadini che potrebbero non sapere più cosa sia reale e umano e cosa sia solo frutto di tecnologia”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Il governo italiano è impegnato a difendere il diritto d'autore in tutti i settori, lo ha fatto anche con un disegno di legge approvato in Senato”, ha spiegato Alberto Barachini, Sottosegretario all'Informazione e all'Editoria, intervenuto al seminario del MIC Musica e intelligenza artificiale. “La musica è un bene che va difeso nella sua sostenibilità creativa, finanziaria ed economica. Il mondo si chiede come difendere il diritto d'autore creativo. Noi, in contatto con le norme europee, stiamo cercando di operare in questa direzione per trovare norme solide, sicure che possano evolversi con l'evolversi dei sistemi di intelligenza artificiale. Siamo al fianco della battaglia di SIAE per difendere il diritto d'autore dei creativi e musicisti italiani, come con AGICOM, per riconoscere quello degli editori italiani”. Barachini ha poi parlato fatto riferimento al disegno di legge che “identifica la nuova fattispecie di reato di deepfake, perché sia un materiale editoriale che audio e video sono un grande rischio nel rapporto reputazionale con i cittadini che potrebbero non sapere più cosa sia reale e umano e cosa sia solo frutto di tecnologia”.xl5/tvi/mrv
ROMA (ITALPRESS) - “Entro il 2028 a livello mondiale gli autori e gli editori perderanno quasi 22 miliardi di euro di ricavi”, ha spiegato Salvatore Nastasi, Presidente SIAE in occasione del seminario, organizzato al MIC, Musica e intelligenza artificiale: opportunità, rischi e la sfida della regolamentazione. “Gli autori non sono contro i processi artificiali, vogliono delle regole chiare e trasparenti sull'utilizzo”. La soluzione? “Convincere i creatori dell'intelligenza artificiale e generativa ad inserire clausole che remunerino adeguatamente la proprietà intellettuale”, ha aggiunto Nastasi che ha raccontato di un sondaggio condotto tra i più di 120 mila autori iscritti alla SIAE per cui “solo 2 autori su 10 guardano positivamente all'intelligenza artificiale. Dobbiamo capovolgere questo rapporto e fare in modo che tutti concordino sul fatto che possa aiutare la creatività”, però ha specificato, “deve essere una cosa controllata”.xl5/tvi/mrv
Il Cortocircuito torna ogni venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 con Pierpaolo Greco, Alessio Pianesani, Francesco Serino e Jacopo Di Giuli alla regia. L'intrattenimento si arricchisce delle chiamate e dei messaggi vocali del pubblico.La puntata discute l'impatto economico dello streaming musicale sulle entrate dei musicisti. Si confrontano opinioni contrastanti: c'è chi vede Spotify come una forma di sfruttamento e chi lo considera un'evoluzione inevitabile. Si riflette sull'impatto dello streaming sui concerti e su altre fonti di guadagno. La discussione si conclude con un ironico minuto di silenzio per i cantanti in tour e un accenno alla SIAE e alla gestione dei diritti d'autore in Italia.La Nuova XboxSi analizza la strategia futura di Microsoft per Xbox, tra cui:Game Pass come punto di forza per attirare utenti.Possibilità di fruire del Game Pass su altri dispositivi, con un confronto positivo con GeForce Now.Rumor su tre nuove console:Il dibattito si concentra sulla competitività di queste proposte rispetto a Steam Deck e Nintendo Switch e sull'apertura agli store di terze parti come potenziale vantaggio.Xbox AI CopilotSi approfondisce l'introduzione di CoPilot, l'intelligenza artificiale di Microsoft, nell'ecosistema Xbox. Le sue funzioni includono:Fornire informazioni sui giochi.Ricordare i progressi.Offrire suggerimenti in tempo reale durante il gameplay.Si discute l'impatto di queste funzionalità, con opinioni divergenti su quanto possano influenzare il divertimento e la scoperta personale nei giochi. Viene inoltre sollevata una questione etica sulla fonte delle informazioni utilizzate da CoPilot e sull'effetto potenziale sui creatori di contenuti e sulle loro entrate.La puntata termina con i saluti e l'appuntamento alla settimana successiva, seguito da brevi conversazioni fuori onda tra i conduttori.
Anno nuovo scadenze vecchie..
Prosegue la Milano Music Week, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale! Prosegue anche il nostro viaggio alla scoperta dei protagonisti del mercato musicale italiano. Ci raggiunge oggi Matteo Fedeli, direttore generale della SIAE. Nicolò Agliardi è in libreria con "Prima di essere principi" edito da Salani. Un dialogo con Roberto Vecchioni. Le diverse età della vita e un interrogativo: come trovare il proprio posto nel mondo? A dare (forse) le risposte, un vecchio cantautore... Inasprimento delle pene per chi maltratta gli animali. Nello specifico aumentano le pene per il reato di uccisione che passa da una pena di quattro mesi di reclusione nel minimo e due anni nel massimo a sei mesi nel minimo e tre anni nel massimo, sempre accompagnati da una multa – finora non prevista – da 5 mila a 30 mila euro. C'è il sì della Camera, adesso l'iter prevede un passaggio al Senato. In diretta la deputata di Noi Moderati e firmataria della proposta di legge Michela Vittoria Brambilla. FISI News, in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Federico Pellegrino, atleta di sci di fondo, campione del mondo nella sprint nel 2017 e vincitore di due Coppe del Mondo sprint e di due medaglie d'argento olimpiche. Domani è la Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne. Si parla di come prevenire questo fenomeno, di come educare ai sentimenti e alla parità di genere fin da piccoli. Mentre è polemica sulla cosiddetta educazione sessuale o sessuo affettiva nelle scuole, ci sono associazioni che fanno interventi nelle scuole e che con i giovani ci parlano, soprattutto con i maschi. In diretta il dott. Matteo Lancini, psicoterapeuta e presidente dell'Associazione Minotauro. Le principali notizie d'attualità. In diretta con noi Maurizio Belpietro.
Inoltre, il commento all'ordinanza del 24 maggio 2024 del Tribunale di Padova che solleva una questione di legittimità costituzionale sull'art. 73 comma 5, D.P.R. 309/1990 e messa alla prova, le sentenze delle Corti nazionali europee ed extra-europee sul credit scoring bancario e il punto della situazione sulla controversia Meta-SIAE dopo la recente sentenza del Consiglio di Stato.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/5n6vr2ks>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
In questa diretta :HITS: Birds of a feather (Billie Eilish)CLASSICS: Welcome to the jungle (Guns 'n Roses)CARTOONS: Sam ragazzo del West (Nico Fidenco)>> Ascoltaci live tutti i lunedì, martedì, mercoledì e giovedì sera alle 20:00 su runtimeradio.it>> Partecipa in diretta allo show sulla nostra chat Telegram: https://t.me/diretteruntime
Meta vince su Siae: il testo della sentenza del Consiglio di Stato 5827/2024 e i commenti (free e pro) sul nostro podcast, https://www.caffe20.it:- in versione free, introduttivo- in versione pro, per capire "come girano i soldi" concretamente tra social, collecting societies, editori e rassegne stampa, non dimenticando l'accordo sull'equo compenso Agcom - Microsoft - Editori con il parere di un consigliere contrario: gli importi non sarebbero determinati in modo equo.Insomma un tema apertissimo e di grande importanza per evitare agli autori di contenuti di rinunciare ad opere gestite (su altre piattaforme) solo perche' la negoziazione e' impraticabile.Testo sentenza su civile.it o linkografia
Un'interessante ricercaci vice quanto spendono gli europei per i servizi di streaming, anche gli italiani. Ci sono tanti incredibili che riguardano l'uso dello streaming nel nostro paese, perché continuiamo a pagare la tassa alla Siae per la copia privata? Ancora moltissime notizie del mondo dell'intelligenza artificiale. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - "Con questo rapporto 2023 siamo orgogliosi di poter portare dei dati che non sono più solo incoraggianti, come abbiamo detto lo scorso anno, che ci permettevano di metterci alle spalle il Covid, ma sono dei dati che ci rappresentano l'industria spettacolistica e culturale che si dimostra veramente forte e con un incremento veramente sostenuto, più del 30% di valore complessivo della spesa rispetto al 2022". Lo ha detto Matteo Fedeli, direttore generale della Siae a margine della presentazione del rapporto annuale. "Nel 2023 abbiamo raggiunto 4,2 miliardi di spesa e con più di 265 milioni di spettatori ci rappresenta un'industria che è veramente forte e che sta migliorando in tutti i suoi comparti" ha aggiunto. xc9/tvi
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone Record di occupati, gli scenari di guerra, Mattarella e la libertà di stampa in Italia. Il ministero della Cultura, il collaborazione con la Siae e Fondazione Arena di Verona, ha deciso di promuovere un incontro aperto a tutti, in programma questa mattina, per riflettere sul tema della violenza contro le donne contenuta nelle canzoni. Ne ha parlato Gianmarco Mazzi, sottosegretario alla cultura. I consigli di Casa Facile. Claudio Malaguti, ci ha spiegato come creare un orto sul nostro terrazzo. A volte basta un balconcino per piantare alcuni tipi di verdure. La telechirurgia rappresenta l'ultima frontiera della medicina. Si può essere operati a Roma, in sostanza, da un dottore che si trova a Dubai. Ne ha parlato il prof Bernardo Rocco, urologo ed esperto di chirurgia robotica. All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Alessia Manzoni e Massimo Lo Nigro.
Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell'azione partigiana di via Rasella.La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell'Archivio Flamigni, dell'Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac. L'organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=9iM_C35OTGcBiblioteche di Roma/Festa della Resistenza: https://www.youtube.com/@BibliotechediRomaCapitalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia
Il professor Barbero è ospite della Festa della Resistenza 2024, a Roma, dove racconta dell'azione partigiana di via Rasella.La Festa della Resistenza di Roma 2024 è promossa e sostenuta dall'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, con la collaborazione dei Municipi V e VII, dell'Istituzione Biblioteche di Roma, delle Associazioni della Casa della Memoria e della Storia, dell'Archivio Flamigni, dell'Associazione Cittadini del Mondo e delle reti di Associazioni culturali e territoriali Q44 e Ottava Zona – Memoria Est. Media Partner la Repubblica, Rai Radio 1, Rai Cultura. Con la Collaborazione di Rai Teche e Siae. Mobility partner Atac. L'organizzazione è di Zètema Progetto Cultura.Originale: https://www.youtube.com/watch?v=9iM_C35OTGcBiblioteche di Roma/Festa della Resistenza: https://www.youtube.com/@BibliotechediRomaCapitalePalco del Mercoledì: https://barberopodcast.it/discordTwitter: https://twitter.com/barberopodcastFacebook: https://facebook.com/barberopodcastInstagram: https://instagram.com/barberopodcastMusic from https://filmmusic.io - "Bossa Antigua" by Kevin MacLeod (https://incompetech.com) licensed with CC BY (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/)
Nell'episodio dal titolo "Giochi di fanciulli", la redazione di Ieri Oggi Domani ritrova il filo dei giochi e del modo di vivere la comunità negli anni della loro infanzia. La puntata si apre con un contenuto speciale di Andrea Borgnino, giornalista RAI e conduttore di Radio 3, dirigente di Raiplay Sound, che descrive un celebre quadro del 1560, "Giochi di bambini" del pittore olandese Pieter Bruegel il Vecchio. L'occasione è quella di accennare ad un altro contenuto culturale della RAI molto importante, il documentario del 1970 di Giorgio Pressburger e dal titolo, appunto, "Giochi di fanciulli". Coordinamento e conduzione di Marco Armeni. Regia di Sonia Gioia. - N° di licenza SIAE: 6541
Prosegue la Milano Music Week, di cui RTL 102.5 è radio ufficiale! Prosegue anche il nostro viaggio alla scoperta dei protagonisti del mercato musicale italiano. Ci raggiunge oggi Matteo Fedeli, direttore generale della SIAE. Torna "FISI NEWS", lo spazio in collaborazione con la Federazione Italiana Sport Invernali. Oggi ci raggiunge Patrick Baumgartner, che pochi giorni fa ha guidato l'Italia al secondo posto nella gara di bob a quattro in Cina, facendo così tornare il nostro paese sul podio dopo ben 13 anni insieme a un team composto anche da Eric Fantazzini, Robert Mircea e Lorenzo Bilotti. Commentiamo ora le ultime notizie, dalla politica all'economia alla cronaca. Ci ha raggiunto Francesco Costa, vicedirettore de Il Post. Domani sera Francesco Costa sarà al Teatro Carcano di Milano per presentare "Downtown - 5 Conversazioni Americane". Un ciclo di 5 appuntamenti per raccontare, nell'anno di un'elezione presidenziale che deciderà il futuro del pianeta, il presente e il futuro degli Stati Uniti d'America. Il primo incontro di domani sarà con Alessandro Cattelan. Oggi una puntata speciale di Non Stop News perché è in studio con noi don Antonio Mazzi! Anche per questo Natale è aperto lo "Spazio della Solidarietà", lo storico mercatino di Natale della Fondazione Exodus Onlus di don Antonio Mazzi che si rinnova da 23 anni e dove sarà possibile trovare tante idee regalo. Il ricavato dell'evento sarà interamente devoluto a sostegno delle attività della Fondazione Exodus Onlus. Lo spazio sarà aperto dalle 12:00 alle 19:30 fino a venerdì 24 novembre al Moscova District Market di Milano a Moscova. Don Antonio è in libreria con "Nel nome del padre" edito da Solferino, in cui fornisce anche una “formula chimica” per l'educazione dei figli. È attiva la campagna SMS solidale – Progetto SOS Adolescenti, per continuare a sostenere il servizio di ascolto e accoglienza per ragazzi e famiglie al 45596 – attiva dal 12 novembre al 16 dicembre 2023.
Maria Sole Sanasi d'Arpe"Di sole menti"Baldini + Castoldiwww.baldinicastoldi.itQuesta raccolta di liriche si veste di sole, che del lume della mente è il simbolo brillante; l'allegorica icona di un abbraccio inscindibile tra forma e contenuto, o ancor prima tra significante e significato: ovvero, tra sole e mente. La mente si rende spirito e carne al contempo, perché riflette su sé stessa e sul suo potere in tutte le diramazioni possibili di contemplazione e pure di azione, di pràxis, che riesce a concepire tramite la sua autodeterminazione di tendenza desiderante, di òrexis, che ne muove le inclinazioni senza mai rischiare di condizionarne l'equilibrio. L'autrice rappresenta e dà voce pratica ed estetica a un pensiero intuitivo ed etico che osserva il mondo circostante con uno sguardo puro, incontaminato, eppure intimamente vicino e accudente verso chi e cosa richiami la sua attenzione. Così gli occhi della mente si muovono limpidi, attraverso quattro stadi dirimenti per articolare il brainstorming a cui il linguaggio metrico impone la limpidezza di un ordine fermo ma mai acquiescente, anzi armonico e in costante fervore, quale nucleo in delicato equilibrio del caos. La mente intesa come nucleo gemello di quello solare, quindi, che mentre s'infuoca – nell'atto di pensare senza sosta – illumina dall'alto tutto ciò che ha attorno: proprio come fa realmente il sole, che le entra negli occhi; e il lume della ragione entra metaforicamente nello sguardo di chi osserva l'altro da sé: tramite un riverbero di sole menti che risuonano, rintoccano e s'illuminano insieme, l'una grazie all'altra. Dopo l'ottima accoglienza riservata alla sua raccolta d'esordio, L'incoscienza sensibile, Maria Sole Sanasi d'Arpe compone una raccolta di poesie perturbanti, caratterizzate dalla limpidezza dei metri e da una ricca architettura interna di echi e richiami, che garantisce l'approdo a un'unità eccentrica, personale, capace di alleviare il dolore e di aprire la mente, come un'illuminazione.Maria Sole Sanasi d'Arpe esordisce ventenne da giornalista pubblicista su «Sette» del «Corriere della Sera»; collabora con vari quotidiani occupandosi di politica culturale, umanesimo scientifico, geopolitica e stragismo. Dal 2020 partecipa al programma Passato e presente di Paolo Mieli in onda su Rai3, per cui cura tematiche di filosofia, letteratura, storia e politica internazionale. È relatrice al Salone del Libro di Torino in tema di sviluppo sostenibile quale componente del Consiglio Direttivo del World Food Programme Italia. Nel novembre 2020 esordisce con la raccolta poetica L'incoscienza sensibile, con prefazione di Massimo Cacciari, che ha ottenuto il Premio Camaiore Opera Prima, il Premio speciale SIAE under 35; il Premio «Tra gli ultimi del mondo» e il Premio Laurentum. Nel 2023 pubblica il saggio Muta a piedi. Quaderni pratici e teoretici dalla pandemia alla guerra, con prefazione di Pietro Grasso ed è autrice della prefazione della nuova edizione de Il giovane Lenin di Lev Trotskij. Tiene lezioni su poesia e nuovo umanesimo presso vari atenei. Per i suoi meriti professionali ha ricevuto il riconoscimento «La città delle donne».IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Nella puntata del 31 ottobre 2023 di Pausa Pranzo, la redazione di A Tutta Radio! in live streaming dall'ASP Sant'Alessio MdS e in onda su radio32.net presenta tante curiosità dal mondo del sociale.Il tema di giornata, il rapporto con le lingue straniere, vede il coinvolgimento di tutti gli ascoltatori al numero whatsapp 06513018230, anche con messaggi vocali.Oltre alle rubriche di Alessio de Santis e Daniele Epifani sullo sport, al via la nuova rubrica musicale a cura di Leonardo Cecchetti. Immancabili le curiosità di Roberto Valente con le pillole di Salus.Coordinamento e conduzione di Alessandro Napoli.Regia di Sonia Gioia.-N° di licenza SIAE: 6541
Al via "Pausa pranzo", diretta radiofonica del martedì realizzata dalla comunità di lavoratori ed utenti dell'ASP Sant'Alessio MdS di Roma.Con la conduzione di Alessandro Napoli e la regia di Sonia Gioia, nello spazio realizzato da A Tutta Radio! notizie, commenti ed appuntamenti del sociale, in onda su www.radio32.net.Presenti anche alcune rubriche ispirate dai podcast realizzati dalla redazione durante le ultime settimane, come Un Calcio ai Motori e Pillole di Salus.Intervengono Alessio De Santis e Daniele Epifani.Si può intervenire sui temi proposti durante la diretta con messaggi scritti e vocali al numero WhatsApp: +39 06513018230. -N° di licenza SIAE: 6541
Il gruppo redazionale Ieri Oggi Domani, attivo nell'ASP Sant'Alessio MdS, presenta il primo contributo corale su Radio 32. Il talk di apertura della stagione di A Tutta Radio curato dagli ospiti residenziali del Sant'Alessio è dedicato al coinvolgente e frizzante tema delle Ottobrate romane. Tra testimonianze, ricordi e musica, legati anche ad esperienze in altri territori, gli ospiti dei servizi di residenzialità per anziani del Sant'Alessio danno vita ad un episodio spumeggiante, pieno di suggestioni legate alla condivisione e alla convivialità. Il racconto è principiato da Lena, che introduce la tradizione delle classiche gite fuori porta verso i Castelli. Seguono poi vecchie enuove voci della redazione, tra le quali Marisa, Claudia, Alberto, Michele, Francesco, Roberto, Marcella, Nadia e Sandra. A Natalino la chiusura, sulla suggestione dei colori che Roma presenta in questo particolare periodo dell'anno. Jolly artistico e di narrazione Elio, che tra aneddoti e musica anima con la sua chitarra la puntata. Con la partecipazione di Alessandro Napoli. Coordinamento e conduzione di Marco Armeni. Montaggio e messa in onda di Sonia Gioia. - N° di licenza SIAE: 6541
Nel corso del PN1 di mercoledì 4 ottobre, Miky Boselli e Marco Vignoletti hanno intervistato il giornalista musicale Franco Zanetti, direttore editoriale di Rockol, nella veste di collaboratore del talent Genova per Voi, in scena dal 4 al 7 ottobre. Un progetto nato 10 anni fa, ideato e diretto dal cantautore e drammaturgo Gian Piero Alloisio, che mette le nuove promesse al centro: «Ci eravamo resi contro - ha affermato Zanetti - che non c'era nulla che preparasse i giovani aspiranti autori alla professione. L'appoggio della Siae e di Universal Music Publishing con un contratto editoriale - ha aggiunto - sono stati determinanti». Un talent che ha avuto il merito, alla sua prima edizione, di lanciare la bravissima autrice Federica Abbate, anche se Zanetti non ha nascosto le difficoltà, perché «ci sono ancora molti giovani che scrivono canzoni basandosi su modelli superati - ha affermato il giornalista -, che poi difficilmente vengono programmate dalle radio. Esorto i giovani a non scrivere isolati nella loro cameretta - ha affermato il direttore di Rockol -, entrando in sintonia con le esigenze degli editori». E per chiudere un stoccatina al grande Giulio Rapetti: «In 10 anni - ha affermato il giornalista - abbiamo sfornato più bravi autori noi che in trent'anni il Cet di Mogol». Restiamo in attesa della replica...
La scanzonata coppia di Un Occhio a quei Due, Sonia Gioia e Alessandro Napoli, ripropongono un Reggae dal Divano per il 10 agosto 2023, notte di San Lorenzo.Con l'episodio dal titolo "All stars", SandrOne e Lady Enjoy approdano dopo una lunga traversata sulla Reggae Boat, mandano in licenza Cirù e il pappagallo Peter, e dalla solida posizione del loro divano propongono una playlist tra vecchi successi e novità della reggae music italiana ed internazionale, ovviamente, con lo sguardo al cielo.-N° di licenza SIAE: 6541
Torna per la seconda serata A Tutta Radio con un live streaming dalla terrazza del terzo piano, ala Sud, dell'ASP S. Alessio MdS con l'episodio dal titolo "Alt(r)e piazze. Festival delle Terrazze", progetto a cura dell'Associazione Open City di Roma, che vede tra i partner il Sant'Alessio nella sua sede romana.Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico biennale "Estate Romana 2023-2024" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAEAi microfoni si alterneranno artisti, visitatori e operatori culturali per commentare la serata e durante l'appuntamento anche il talk tra il DG dell'ente, Antonio Organtini, e l'architetto Sabino Maria Frassà.Coordinamento a cura di Andrea Filosa.Conduzione di Alessandro Napoli, regia di Sonia Gioia.-N° licenza SIAE: 6541
Oggi aperitivo con Matteo Fedeli, Direttore Generale di SIAE: l'azienda d'intermediazione del diritto d'autore in Italia
Nel quarto appuntamento di "Conversazioni aperte", live radiofonico durante I Giovedì del cocktail nel parco urbano del Sant'Alessio in Tormarancia a Roma, uno streaming dal titolo "Da Marrakech a Ostia: un mare di libri per tutti. Conversazione aperta sull'accessibilità all'editoria", curata dalla redazione di A Tutta Radio. Per parlare di accessibilità ai prodotti editoriali saranno ospiti le ragazze e i ragazzi di New Voices Lab – APS, con la testimonianza diretta sul tema di Valentina Lelli.Su Radio 32 protagonista è anche la musica! Come ogni estate le performances dal vivo danno ritmo alle dirette dal parco dell'ASP S. Alessio – Margherita di Savoia. Tornano infatti I ragazzi del Rap, Leonardo e Yulian, capitanati da Antonio Ferri, operatore dell'ente e ideatore del laboratorio di rap tra le attività offerte dal Sant'Alessio ai propri giovani utenti.Subito dopo intervista con Sara Marchetti, in arte Sara Blanca, giovane utente dei servizi del Sant'Alessio, che vanta già una briosa produzione musicale.Conduce Alessandro Napoli.Regia di Sonia Gioia.-N° di licenza SIAE: 6541
SIAE fa pace con Meta. IA e persuasione politica. I modelli di linguaggio ragionano come umani? Secondo Sting sarà battaglia tra umani e AI. EU multa Meta per 1,3 miliardi. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia: Franco Solerio, Massimo De Santo, Michele Di MaioProduttori esecutivi:Saverio Gravagnola, Luca Cipollone, Marco Mandia, Alex Pagnotta, Alberto Cuffaro, Andrea Bottaro, Fabio Filisetti, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Giorgio Puglisi, Umberto Marcello, Giuseppe Brusadelli, Fabio Brunelli, Giacomo Cipriani, Andrea Malesani, Fabrizio Reina, Alessandro Grossi, Simone Magnaschi, Ligea Technology Di D'Esposito Antonio, Marco Traverso, Fabio Zappa, Gianluca Nucci, Paola Bellini, Davide Bellia, Carlotta Cubeddu, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Michele Olivieri, Emanuele Libori, Edoardo Volpi Kellerman, Andrea Delise, Enrico De Anna, Alessandro Lago, Massimo Pollastri, Antonio Manna, Roberto Basile, Fiorenzo Pilla, Angelo Travaglione, Marcello Marigliano, Fabrizio Mele, Andrea Giovacchini, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Nicola Gabriele D., Michele L., Nicola Gabriele D., Alessandro Varesi, Capitan Harlock, Anonymous, Nicola Fort, digitaliasupporterSponsor:VoipTel Italia - 20% di sconto sul costo del primo anno di servizio.Links:Google's Photo App Still Can't Find Gorillas. And Neither Can Apple's.Meta Fined $1.3 Billion Over Data Transfers to U.S.Facebook owner Meta hit with record €1.2bn fine over EU-US data transfersTikTok Feeds Teens a Diet of DarknessThe New Everyday Reality of Service RobotsCorte Suprema USA: big tech non responsabile dei post degli utentiSupreme Court shields Twitter from liability for terror-related contentSting: "E' in arrivo una battaglia tra esseri umani e AI"AI's Powers of Political PersuasionLe avventure del ragazzo del palo elettricoLe Avventure del Ragazzo dal Palo Elettrico (1987) #filmcompletoA Computer Generated Swatting Service Is Causing Havoc Across USAApple's new ‘Personal Voice' featureMicrosoft Says New A.I. Shows Signs of Human ReasoningOpenAI CEO Sam Altman's congressional hearing on AIInstagram e Facebook: accordo provvisorio tra SIAE e MetaInside the AI culture warGingilli del giorno: Beeper - All your chats in one app2022 Gartner Hype Cycle for Emerging TechnologiesSwift Online PlaygroundSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
La sorpresa delle elezioni in Thailandia, il ballottaggio in Turchia. Pace (temporanea) tra Meta e SIAE Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fabio Fazio lascia la RAI dopo 40 anni di lavoro perché non gli rinnovano il contratto, molto probabilmente per motivi politici, in Thailandia si è votato e in Turchia si è votato. In Spagna vogliono approvare l'oblio oncologico, in Portogallo hanno approvato una legge su eutanasia e suicidio assistito, mentre la SIAE sembra sia riuscita a prendere accordi con Meta per riavere le canzoni su IG. Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Il whitepaper di Bitcoin dentro MacOS. Meta vs SIAE, l'intervento del garante. Litigi e revisionismi su Wikipedia. Mastodon: cuoricini o stelline? ChatGPT denunciato per diffamazione. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana.Dallo studio distribuito di digitalia:Franco Solerio,Massimo De Santo,Michele Di MaioProduttori esecutivi:Stefano Cutellè, Matteo Masconale, Massimiliano Saggia, Danilo Sia, Simone Pignatti, Federico Bruno, Nicola Pedonese, Roberto Barison, Matteo Arrighi, Federico Travaini, Stefano Orso, Massimo Dalla Motta, Arnoud Van Der Giessen, Alessandro Lazzarini, Alessio Conforto, Davide Capra, Giuliano Arcinotti, Alessandro Alessio, Marco Mandia, Maurizio Verrone, Massimiliano Casamento, Paolo Lucciola, Matteo Carpentieri, Pasquale Maffei, Andrea Magnoli, Ruben Livrieri, Mirko Fornai, Sebastiano Amoddio, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Corrado B., Nicola Gabriele D., Corrado G., Riccardo G., Nicola Fort, Capitan Harlock, Nicola Gabriele D.Sponsor:ActivePowered.com- scopri un modo migliore per fare marketing onlineLinks:Japan government weighs A.I. adoptionSubstack CEO pushes back at Elon: Twitter situation is “very frustrating”Iran: telecamere per individuare le donne che non indossano l'hijabApple hiding a bitcoin manifesto in Macs fueling theories...Twitter cuts off Substack embeds and starts suspending botsChatGPT: OpenAI collabora con il Garante privacyProve di disgelo tra OpenAi (ChatGpt) e Garante PrivacyPerché c'è un cane al posto del logo di TwitterBitcoin Drops to $27.5K, While Dogecoin SpikesPlans for AI Camera Surveillance at 2024 Paris OlympicsEXCLUSIVE – Sony's Next PlayStation HandheldSe lasciamo che oggi le AI generative usino i nostri dati senza regoleOpenAI threatened with landmark defamation lawsuitChatGPT invented a sexual harassment scandalAustralian mayor readies world's first defamation lawsuit vs ChatGPTL'Antitrust: "Da Meta un danno grave e irreparabile alla competizione"Wikipedia's “ArbCom” to Review Polish-Jewish History During WWIIPalantir's Plan to Decipher the Mysteries of Long CovidCloudflare DNS Must Block Pirate Sites, Italian Court ConfirmsIf AI scaling is to be shut down, let it be for a coherent reasonGingilli del giorno:The Secret Cosmic Music Of The East German Olympic ProgramTronEncycolorpediaSupporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi iniziamo con uin personaggio famoso in tutto il mondo anche per la sua parziale italianità, ma in Italia, era famoso? E perché? Prego prego entrate e accomodatevi, il caffè è sul fuoco... Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Cosa è successo nell'ultima puntata di Easy Italian? - https://www.youtube.com/watch?v=wxVEk2nVPL8&t=188s Iniziamo subito con il simbolo dei primi videogiochi, un personaggio particolare e unico non solo per quello che è diventato, ma anche per come è nato. Super Mario! Matteo e Raffaele quanto lo conoscono? Quanto hanno giocato da piccoli ai vari Super Mario? Ma che vocaboli usi?! Matteo ha usato una parola molto particolare e poco usata nell'italiano parlato: Antesignano Banditore e animatore di un movimento o di un ideale programmatico che anticipa i tempi. Quindi viene usato per descrivere qualcuno o qualcosa che con la sua presenza o il suo modo di fare in qualche modo anticipa i tempi. Ma perché? Perché in realtà Antesignano è il termine con il quale si identificava, nell'esercito romano (antica Roma), il soltato che combatteva in prima linea. Cosa sta succedendo alla musica italiana su Facebook? Cosa c'entra il diritto d'autore? Matteo e Raffaele parleranno delle ultime notizie che riguardano la SIAE e il suo rapporto con Facebook. La SIAE, cos'è? https://www.siae.it/it/ Trascrizione Matteo: 0:10 (Mamma mia!) (It's-a-me!) Raffaele: 0:25 (Buongiorno!) Buongiorno Mario! Ehm, buongiorno Matteo! Matteo: [0:27] Buongiorno Luigi! ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
Il co-conduttore d'eccezione è Emilio Cozzi, esperto di spazio, fantascienza e cultura nerd, collaboratore per Il Sole 24 Ore, Forbes Italia, Corriere della Sera, conduttore di Space Walks su Rai 4. Con Michele Boroni parliamo del ban di ChatGPT in Italia e di come i creator stanno reagendo alla rimozione della musica sui social Meta dopo lo scontro con la SIAE.
Berlusconi è malato di leucemia, abbiamo un problema id antibiotico resistenza e ne avremo sempre di più in futuro, e hanno scoperto come coprire una parete con una singola forma di mattonella all'infinito e senza ripetere mai il pattern. Alfredo Cospito ha ricominciato a mangiare qualcosina, Israele ha bombardato Libano e Striscia di Gaza e Siae e Meta ancora non sono riuscite a mettersi d'accordo. Buona Pasqua e buona Pasquetta, noi ci sentiamo mercoledì! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Un ritrovato Sino e Dom discutono della vendita di Credit Suisse ad UBS e le evoluzioni sullo stress bancario, il mancato rinnovo contrattuale tra SIAE e Meta tra autori, piattaforme, diritto d'autore e il CEO di TikTok al congresso americano per testimonariare. Per finire notizie strane tra David di Donatello e ricette del pesto particolari. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/expatriati/message
Il mancato accordo tra Meta e Siae. Chi sono i soggetti più colpiti? I cantanti, i creator, Meta e Siae. L'importanza dei social per l'industria musicale. L'opportunità per TikTok.
OpenAI lancia GPT4, Microsoft lo implementa un po' in tutti i suoi prodotti, mentre Google non sta ad aspettare. Da Meta spariscono la musica, gli NFT e altri 10.000 dipendenti. Lune troppo belle per essere vere. Archivisti di video game. Queste e molte altre le notizie tech commentate nella puntata di questa settimana. Dallo studio distribuito di digitalia: Massimo De Santo, Michele Di Maio, Francesco Facconi Produttori esecutivi: Saverio Gravagnola, Andrea Guido, Andrea Nicola Vasile, Alessio Ferrara, Marco Mandia, Marco Grechi, Michele Francesco Falzarano, Enrico Carangi, Fulvio Barizzone, Mario Giammona, Michelangelo Rocchetti, Calogero Augusta, Simone Podico, Denis Grosso, Giuseppe Brusadelli, Giorgio Puglisi, Umberto Marcello, Andrea Malesani, Giacomo Cipriani, Fabio Brunelli, Alessandro Grossi, Fabrizio Reina, Fabio Zappa, Ligea Technology Di D'Esposito Antonio, Marco Traverso, Gianluca Nucci, Simone Magnaschi, Mauro Tommasi, Donato Gravino, Letizia Calcinai, Emanuele Libori, Michele Olivieri, Andrea Delise, Fiorenzo Pilla, Fabrizio Bianchi, Andrea Giovacchini, Manuel Zavatta, Davide Tinti, Claudio P., Capitan Harlock, Nicola Gabriele D., Nicola Fort Sponsor: Squarespace.com - utilizzate il codice coupon "DIGITALIA" per avere il 10% di sconto sul costo dell'abbonamento. Links: Design notes on the 2023 Wikipedia redesign GPT-4 is OpenAI's most advanced system, producing safer and more useful responses Interview with OpenAI's Greg Brockman: GPT-4 isn't perfect but neither are you 10 Ways GPT-4 Is Impressive but Still Flawed Microsoft Strung Together Tens of Thousands of Chips in a Pricey Supercomputer for OpenAI Microsofts new Copilot will change Office documents forever Google announces AI features in Gmail, Docs, and more to rival Microsoft I gave GPT-4 a budget of $100 and told it to make as much money as possible. AI Hires a Human to Solve Captcha, Because It Couldn't Solve It Itself ChatGPT really likes 42 and 7's Meta non rinnova l'accordo con SIAE: addio a story e reel con musica Perché sono scomparse le canzoni da Instagram e Facebook Meta is killing NFT support on Facebook and Instagram Update on Metas Year of Efficiency Mark Zuckerberg says engineers who joined Meta in-person perform better than those who joined remotely Samsung caught faking zoom photos of the Moon Why game archivists are dreading this months 3DS/Wii U eShop shutdown Docker is deleting Open Source organisations - what you need to know What to know about the end of Docker Free Teams Il governo non dismetterà a breve lo SPID Gingilli del giorno: Benjamín Labatut - Quando abbiamo smesso di capire il mondo Perplexity AI ChatGTP su Siri in Italiano Supporta Digitalia, diventa produttore esecutivo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il ban di TikTok negli USA, aiuti di stato e delocalizzazione, l'accordo tra Meta e SIAE.Ascolta Italic
Siae e Meta non hanno rinnovato l'accordo sui diritti d'autore. Vi spieghiamo che cosa cambia e quali sono i motivi del disaccordo con l'avvocata Emanuela Teodora Russo, specializzata in diritto d'autore e dello spettacolo.
Xi Jinping a Mosca lunedì. Slovacchia e Polonia inviano Mig a Kiev. Il punto sul conflitto conAlessandro Marrone, responsabile del programma "Difesa" dello IAI (Istituto Affari Internazionali). È di ieri la notizia del mancato accordo tra Meta e SIAE che impedirà l'utilizzo di musica nei video su Facebook e Instagram. Cerchiamo di fare chiarezza sulla vicenda con la nostra Marta Cagnola. Secondo l'ultimo monitoraggio dell'Istituto Superiore di Sanità, il Covid diventa endemia. Ne parliamo con Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, che ci illustra anche l'ultimo report "La mobilità sanitaria interregionale nel 2020".
Il governo ha l'obiettivo di arrivare entro i prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. La riforma prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dall'Irpef, la riduzione dell'Ires per chi investe in nuovi beni e in occupazione, il taglio dell'Irap, la razionalizzazione dell'Iva e nuove regole sull'accertamento fiscale e gli accordi con il Fisco.Un'altra rivoluzione è quella prevista dalla Commissione Ue sulle materie prime, vale a dire il loro approvvigionamento e trattamento. Il tutto per rendere l'Europa meno dipendente da paesi terzi (in particolare la Cina) di qui al 2030.Infine, scontro tra Meta e Siae sui diritti d'autore relativi ai brani utilizzati sulle piattaforme Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp. Senza un accordo Meta ha annunciato che toglierà tutti i contenuti con brani musicali coperti dal diritto d'autore. Siae replica giudicando inaccettabile l'atteggiamento di Meta che avrebbe preteso di raggiungere un accordo sulla base di una proposta unilaterale
Il governo ha l'obiettivo di arrivare entro i prossimi due anni alla completa riscrittura del sistema fiscale. La riforma prevede un intervento di riduzione e razionalizzazione di tutti i tributi a partire dall'Irpef, la riduzione dell'Ires per chi investe in nuovi beni e in occupazione, il taglio dell'Irap, la razionalizzazione dell'Iva e nuove regole sull'accertamento fiscale e gli accordi con il Fisco. Un'altra rivoluzione è quella prevista dalla Commissione Ue sulle materie prime, vale a dire il loro approvvigionamento e trattamento. Il tutto per rendere l'Europa meno dipendente da paesi terzi (in particolare la Cina) di qui al 2030. Infine, scontro tra Meta e Siae sui diritti d'autore relativi ai brani utilizzati sulle piattaforme Meta: Facebook, Instagram e Whatsapp. Senza un accordo Meta ha annunciato che toglierà tutti i contenuti con brani musicali coperti dal diritto d'autore. Siae replica giudicando inaccettabile l'atteggiamento di Meta che avrebbe preteso di raggiungere un accordo sulla base di una proposta unilaterale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato due testi importanti, uno sul sistema fiscale e uno sul Ponte dello Stretto, in Francia il governo ha forzato il passaggio della riforma del sistema pensionistico e Meta e la Siae non hanno trovato un accordo per far utilizzare le canzoni italiane su Instagram. Il premier sudcoreano è andato in Giappone dopo 12 anni, anche in Nuova Zelanda hanno bandito TikTok dai cellulari governativi e qui vi lascio il link Spotify del primo episodio di A Carte Scoperte con Jadezzzzz Questo e altro nella puntata di oggi, buona giornata! --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/vitamine-factanza/message
Non c'è accordo tra Meta e Siae: non potremo più fare stories e reel su Instagram e Facebook utilizzando musica italiana.Crolla anche la banca Credit Suisse. Dobbiamo iniziare a preoccuparci?La BCE alza ancora i tassi. E adesso cosa succede?Francia, Macron approva (senza il Parlamento) la contestatissima riforma delle pensioni.Per scriverci: dailyfive@cncmedia.itSeguici su Instagram:@emiliomola1@cnc_mediaDaily Five, ogni giorno dal lunedì al venerdì alle 17:00 con Emilio Mola.Una produzione CNC MediaDirezione creativa e post produzione Likeabee Creative CompanyMusica Giovanni Ursoleo
Avresti mai immaginato che la tua musica potesse essere scritta da un software di intelligenza artificiale dal tuo pc?Una startup italiana ha creato un software in grado di creare musica partendo dall'Intelligenza artificiale con il grande obiettivo di ridurre i costi delle licenze SIAE, ECAD e tutte le altre licenze internazionali che servono per trasmettere musica in luoghi pubblici.Ne parliamo nella nostra rubrica "Startupeiros & Investidores" con Cosimo Barberi, CEO di Purilian, startup di Firenze che è pronta a sbarcare a San Paolo per aiutare imprese di ogni tipo a creare ambienti musicali adatti per i loro business e soprattutto abbattere i costi legati al diritto d'autore.Music is YOU, a música é você!
Il Cts innalza all'80% le capienze di cinema, teatri e sale da concerto e al 75% quelle degli stadi, ma per la Siae e gli operatori di settore è una misura ancora insufficiente per salvare le attività dello spettacolo. È polemica per la statua sexy della Spigolatrice di Sapri, mentre negli Usa i marines potranno indossare il turbante.