Andiamo live!!!

Tradurre non è un gesto meccanico ma un atto di rispettoso amore

Articoli Liberi si presenta da solo, è un luogo dove liberare l'istinto della scrittura e della lettura, una rivista letteraria che sa come lasciare una traccia in chi voglia sfogliarla, anche solo virtualmente.

Tornano a Trovarci, Flavia Barbacetto e Stefano Cabrera, ormai di casa a Prove di Trasmissione

La scrittura è il teatro, la regia e l'atto creativo, un libro uscito da poco con i tulipani nel titolo e nel testo: così arriva Federico Guerri

Torna Fabio Fiori con nuove opere ad arricchire il palco di rifessioni

Arte ed eclettismo, scrivere, vivere, offrire emozioni e riflessioni, questo è Matteo A. M. Rossi

Scoprire l'America per noi significa evoluzione ma per loro, per i popoli che abitavano quel continente? Ecco un punto di vista diverso con Stonebreakers di Valerio Ciriaci

Ai margini degli Stati Uniti, dove la frontiera sembra essere a un passo ma non si vede, Slab city e ci sta aspettando

Marcos y Marcos ci propone "A schiere le parole" testi scelti di Jolanda Insana, e noi non possiamo che lasciarci trascinare dai versi e dalla prosa che come il mare ci porta via

Parole e canzoni volano libere fuori dal carcere e a volte planano sui libri lasciando tracce.

Ci sono eventi che cambiano una vita e possono portare a scelte che rendono realtà l'impensabile; questa è la storia di Darinka

Lei è Riru e disegna Biograffiti? cosa sono? dai, lo sapete, la storia delle persone ma disegnata. In ogni caso venite ad ascoltarla mentre ce lo racconta.

Un'onda poetica, uno tsunami in versi, torna con noi Claudio Pozzani

Quando un mangiatore di spade ispira il nome di una casa editrice che sceglie le meraviglie letterarie rimaste finora in disparte c'è una storia da ascoltare e noi vogliamo raccontarvela

Chi sta dietro i comici di successo merita di essere visto e conosciuto perché senza le loro parole la maschera resterebbe vuota e muta sul palco

Perché le storie sono storie solo se condivise... serve dire altro? Noi crediamo di no e siamo pronti a condividere la storia della Piccola Libreria Indipendente

Chi sono i Blu Mamuth? Questa è una puntata a forte rischio di dipendenza da suoni e voci che lasciano tracce indelebili nel subconscio

Esiste un cinema che ama sperimentare, guardare al passato, esplorare storie e recuperare sogni. Di questo parleremo con Giorgio Magarò

Nel lontano west dove ogni storia è un'avventura ... potremmo iniziare così ma qui si parla di vita vera e dura. Ospitiamo l'autore di un romanzo verista dove una famiglia modesta si scontra con problemi tanto enormi quanto banali sullo sfondo della guerra di secessione.

Mammaiuto, un grido corale nel fumetto italiano, un colletivo di fumettisti di talento che si racconta, ancora un appuntamento da non mancare

Cosa si vede quando si osserva la vita che passa in un bar, quali aforismi, quali storie, quali poesie nascono? Chiediamolo a Demis Valle un designer deciso ad essere un Professionista libero.

CTRL magazine, CTRL Book, non sono una rivista e uno libro, non sono una lettura comune, non hanno nulla di comune, sono un'esperienza a cui non si può rinunciare, questo sono.

bblico · Chiunque su Facebook o fuori FacebookL'11° giorno a Sarzana sarà particolare con due autori insieme, Mario Ferraguti con il suo La Lepre e la Luna edito da Exorma e con Alessandro Zannoni e il suo Tessa, per caso edito da Arkadia. Il tutto accompagnato da Chiara Lisanti e gli amici di Prove di Trasmissione avrà luogo alle ore 18.30 al Black Star Speakeasy in collaborazione con la libreria Mondadori Bookshop. Un primo firmacopie alle 17.30 in libreria prima di raggiungere il locale.Il giro d'Italia con la Vespa-Libreria diventa un festival in movimento! Oltre 4.000 chilometri in 12 giorni, dal 26 maggio al 6 giugno, con una media di circa 300/350 chilometri al giorno per raggiungere 25 scrittori e scrittrici di 21 case editrici italiane.A mettersi in gioco è Fabio Mendolicchio, fondatore di Miraggi Edizioni con Alessandro De Vito e Davide Reina, che attraverserà le regioni d'Italia a bordo della sua Vespa 200 GT attrezzata come una libreria viaggiante. Da 13 anni, Fabio Mendolicchio si mette in gioco con la casa editrice nata a Torino nel 2010 con l'intento di “fare” libri che altri non fanno. Dal 2021, il compleanno è diventato un viaggio-impresa in tutta Italia con lo stesso mezzo utilizzato per portare quotidianamente i libri e rifornire le librerie torinesi. «Un po' come Nanni Moretti nel film Caro Diario – spiega Fabio Mendolicchio – un po' Forrest Gump: quando ci si mette in viaggio, ci si mette in gioco».In questo 2023 post-pandemico, con un 2022 rivelatosi difficile e complicato per l'editoria, Fabio Mendolicchio trasforma il suo giro d'Italia in un festival in movimento su due ruote, con l'intento di portare successivamente i libri che sceglierà per il tour anche in borghi, piccoli paesi e luoghi dove non c'è una libreria.IL TEMA del FestivalDopo oltre 15mila chilometri percorsi in 2 anni, due edizioni e due spin off, quest'anno diventa un Festival capace di abbracciare 19 case editrici e 25 autori diversi, traghettarli e presentarli in altrettanti luoghi diversi partendo dal tema dello “scrivere”. Ogni tappa Fabio Mendolicchio incontrerà uno scrittore non Miraggi per affrontare il tema della scrittura, come si scrive, perché si scrive, quanto si scrive?

Essere presi per mano per entrare in un universo umano vero e crudo capace di esporre le cose come sono senza fare sconti a nessuno, questo è leggere i testi di Milena Contini.

Un poeta che libera la mente con versi potenti ma sempre capaci di aprire porte verso altri sguardi

Insegnante, scrittore, appassionato di sport e del libero pensiero fuori da vincoli e schemi, questo ci aspetta e non è che l'inizio.

ognavamo l'America ascoltando musica, indossando jeans, magliette di cotone, masticando chewing-gum e poi ci è sembrato normale pensare newyork-losangeles-Miami come casa. La letteratura e la cultura del nuovo continente incontra noi che restiamo nel vecchio e viaggiamo sulle parole alate di McMusa

Una lettera è un viaggio con vista sulle storie, è un racconto, è un'idea di Lorenzo Ghetti che ci porta a scoprire come tenere viva un tra le più longeve e belle tradizioni: lo scriversi. Ma non solo di questo parleremo

Torna un giallo ambientato a Genova porto di idee, intrighi, crimini e coraggio. Un frammento che avrebbe potuto essere storia con le parole di Marvin Menini

Le storie si raccontano, si scrivono, si vedono, diventano altre storie disegnate o recitate e tutto prende forma. Come si diventa sceneggiatori? Lo chiediamo a Nicola Peirano

Dal design all'impegno per dare vita a progetti artistici che risveglino la città, sono con noi Anna e Valentina dell'Easy design corner

Non ci eravamo mai spinti oltre quella porta... penetriamo assieme a Christian Sartirana il mistero del mondo neogotico

Torniamo alla scrittura, agli scrittori emergenti e lo facciamo con Manuel Bova che non smette mai di raccontare... un impegno quotidiano

La poesia torna con un poeta dei nostri giorni che interpreta attraverso le sue parole il presente

Illustrare libri mettendosi in gioco con tutta se stessa è la prima cosa che ci ha colpito. Lasciamoci incantare da Domimarzu

Un viaggio può diventare una storia, una storia può essere uno squarcio di luce su paesaggi che si direbbe troppo surreale per essere vero. Per tutto questo è per saperlo raccontare ci vogliono l'occhio e la maestria di Susanna Della Sala

Vera Issel e il suo violoncello sono corpo e ali per un volo verso le emozioni che solo l'espressione artistica sa coniugare. Scopriamo la persona e l'artista in una puntata vibrante

"il romanzo degli ultimi figli della classe operaia". Massimo Miro ci presenta La Faglia, il suo ultimo libro, edito da Scritturapura.

Illustrazione e sceneggiatura, Andrea Cavaletto porta a Prove di Trasmissione il suo mondo, scoprilo con noi in puntata

Torna Lettura Day e noi partecipiamo sempre volentieri! Questa volta chiacchieriamo con Marco Zapparoli e Stefano Delmastro.

Una serata per gli amanti del noir! Incontriamo Pasquale Ruju e Dora Nera!

Quando la radio è voce, quando la radio è scambio e raccolta di idee, quando un sogno diventa una missione che apre opportunità… di questo parleremo con Nicola di Shareradio

Questa volta accogliamo una persona, un'artista, una figura davvero ecclettica che ha portato un profumo di Francia nel cuore di Genova. Produttrice, regista, fotografa, e ora anima del Café de Paris: Emilie Mougenot

Può uno nato a Busalla esplorare il mondo tra città, vite, lavori e esperienze umane? La risposta è quasi ovvia, non solo può ma deve perché il risultato è uno scrittore che sa raccontare con la semplicità complessa della vita storie di vita vissuta dove la lotta sociale diventa storia e la storia personale diventa esperienza.

Cos'hanno in comune la Musica e il Basket? Lo scopriremo chiacchierando con Matteo Curallo e Danomay!

Volete scoprire come sostenere le librerie indipendenti anche acquistando online? Ce lo racconta Leonardo Taiuti.

Questo mercoledì andiamo in Puglia e parliamo di editoria con Giovanni Turi, direttore di Terrarossa Edizioni

Dalla tradizione napoletana alle ribalte internazionali il poeta e performer Gianni Valentino in compagnia del suo producer e musicista Lello Tramma per una serata diversa dove suoni e musiche trasportano storie e persone.

Si dice che le singolarità siano eventi rari ma quando accadono generino fenomeni speciali ed eccoci testimoni di una di queste condizioni con la coppia artistica di Alice e Stefano che uniscono amore per l'arte, amore per la musica, amore per la poesia e amore per la fotografia generando emozioni e impegno

Artista capace di plasmare il metallo e i materiali per estrarne opere che raccontano ben oltre i materiali

Torna a trovarci Vincenza Lofino, cosa ci racconterà del suo viaggio in biciletta di 4000km in tunisia e in italia? Scopritelo con noi!