POPULARITY
Categories
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
C'ho l'Ansia è condotto da Leonardo BocciIn questa puntata abbiamo chiacchierato con Lorenzo Balducci, attore e content creator, di quell'ansia che nasce dal voler essere davvero se stessi e dal percorso verso la libertà personale, senza maschere né compromessi. Abbiamo parlato della paura di invecchiare e di non poter più fare le stesse cose di un tempo, delle difficoltà attraversate e delle scelte – a volte rischiose – per superare momenti bui, e del teatro come luogo vivo in cui l'ansia può trasformarsi in forza creativa. Una conversazione profonda e sincera, che si alleggerisce con un aneddoto esilarante dal mondo del cinema… che ha come protagonista un melone.
Dopo un'estate piuttosto movimentata siamo arrivati a 50 Top World 2025, che ha messo insieme tutte le altre classifiche di 50 Top per decretare quelle che, secondo la stessa guida, sarebbero le migliori pizzerie del pianeta.Idealmente si chiudono due mesi nei quali sono nate parecchie polemiche, critiche ma anche domande, riprese da noi su Garage Pizza, Dissapore e tante altre testate nazionali. Fino alla “ribellione” di alcuni pizzaioli che hanno chiesto un modello più chiaro.Ebbene, dopo 50 Top Pizza World 2025 non è cambiato praticamente nulla, con le stesse domande - talvolta retoriche? - rimaste irrisolte e un manifesto che rimane sempre troppo generale e fumoso, senza approfondire dettagli che sarebbero fondamentali in chiave meritocrazia e autorevolezza, ad oggi per me mancanti.
Il 15 novembre 2021 pubblicavo la puntata 120 del mio podcast. Oggi la ripropongo nella rubrica Classic, dedicata agli episodi che hanno segnato il percorso di Crescere con tuo figlio.In questa puntata parlo di un tema fondamentale per la serenità quotidiana in famiglia: le routine. Quando ogni giorno si ripetono gli stessi problemi, può sembrare di vivere in un loop senza via d'uscita. Eppure, una buona routine può trasformare quei momenti critici – come il pasto o la nanna – in spazi più fluidi, collaborativi e sereni.Ti spiego:perché le routine sono efficaci a livello neurologico e relazionale,come distinguere tra routine disfunzionali e abitudini utili,perché è fondamentale coinvolgere i bambini nella loro costruzione (sì, anche a 2 anni e mezzo!),e come passare dal comando alla collaborazione, creando insieme le regole della quotidianità.Se ogni sera assomiglia a una battaglia, questa puntata ti aiuterà a cambiare rotta.---Scopri come lavorare con me sul mio sito: giovanniarico.itScopri il Percorso "Dalle Urla Agli Abbracci": prenota qui la chiamata conoscitivaPer supportare il mio lavoro e diffondere questo podcast lascia una recensione su Apple Podcasts o le stelline su Spotify, grazie!Non amo i social, ma amo creare relazioni. Ecco come puoi entrare in contatto con me:Canale Telegram: @crescerecontuofiglioConfrontati con me e altri genitori come te nel Villaggio,la nostra "community rispettosa" su TelegramEmail: giovanni@giovanniarico.it---Country Cue 1 di Audionautix è un brano concesso in uso tramite licenza Creative Commons Attribuzione 4.0. https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/Artista: http://audionautix.com/
Dolcino? Ma perché perché nei ristoranti ci sono sempre gli stessi dolci? Cheesecake, tortino al cioccolato, TIRAMISÙ! Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
In questa puntata di Mille Pare, Giulia ripercorre con la sua energia travolgente le tappe più significative del suo percorso: l'infanzia tra timidezza e iperattività, il legame viscerale con la danza nato da bambina, gli anni difficili a scuola, fino all'esperienza ad Amici (tra casting infiniti, fughe strategiche e molto impegno). Ai microfoni di Alessia Lanza, la ballerina parla di crescita personale, di sacrifici che non pesano, di insicurezze superate e di quanto conti imparare a conoscersi e accettarsi. Il tutto condito da risate incontenibili, insonnia cronica… e un'insolita adorazione per Lupo Lucio della Melevisione!See omnystudio.com/listener for privacy information.
Editoriale Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Seneca ha detto: “Mi chiedi qual è stato il mio progresso? Ho cominciato a essere amico di me stesso". Ed è proprio di questo che si parla oggi, di quanto sia importante per la nostra crescita personale essere amici di noi stessi, del perché esserlo e di come poter iniziare questo processo. __________
Egotrip notturno Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Che meraviglia poter rileggere un capolavoro come "Il gabbiano Jonathan Livingston" di RIchard Bach. Ne ho voluto regalare una copia anche a Sofia, mia figlia perché sono certo che leggendolo comprenderà ancor di più la meravigliosità del suo essere, della sua libertà e della sua unicità.EVENTO DAL VIVO: Meditazione, mantra e mudra - 19 ottobre Milano. Info qui. Se l'episodio ti è stato utile, condividilo e lascia un commento!
Gianluca Gotto ha fatto del viaggio una filosofia di vita, ma il vero cammino è sempre quello interiore. In questo episodio parliamo di libertà, spiritualità, amore e dell'arte di lasciare andare senza perdere sé stessi.Dove finisce la fuga e dove inizia la libertà?Cosa significa davvero costruirsi una vita che non dipenda da nessuno per essere piena? Questo è un dialogo intimo su ciò che ci ossessiona, su ciò che ci lega e su come imparare a scegliere, ogni giorno, noi stessi. _______________________________________________________ Anapana è FINALMENTE DISPONIBILE! E' il primo mindfulness studio online in Italiano, pensato per aiutarti ad essere pienamente presente, e migliorare la concentrazione e la gestione dello stress. Provala gratis su Apple Store o Google Play! Collaborazioni: Sconto sul sito di Koro: VIRGIKORO Scopri Veggy Good Shopify: shopify.it/tressessanta _____________________________________________ Tressessanta è anche newsletter: iscriviti per ricevere riflessioni, storie e consigli per coltivare il tuo benessere a 360 gradi. Unisciti al canale Telegram per entrare a far parte della community e seguimi su Instagram, Youtube e Tiktok per spunti di riflessione e ispirazione quotidiane. Ho scritto un journal, si chiama Un anno per rinascere. E' un viaggio interattivo fatto di riflessioni quotidiane, spazi vuoti da riempire e momenti di autentica introspezione. Puoi ordinarlo qui. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La vita è fatta di scelte ragazzi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Omelia della s. Messa del 4 Giugno 2025, Mercoledì della VII Settimana di Pasqua, tenuta da p. Francesco M. Budani, FI.
Hai mai sentito di amare… ma solo a certe condizioni?In questo episodio ci chiediamo quanta parte del nostro amore è ancora legata al bisogno di essere visti, scelti, riconosciuti. Attraverso una storia personale e alcune riflessioni profonde sull'amore per sé, esploriamo cosa significa davvero amare senza dipendere.Un episodio per chi è pronto a lasciar andare il controllo e aprirsi a un amore più autentico, prima di tutto per sé. ✨ Se senti che è il momento di tornare a te, ritrovare il tuo centro e riconnetterti con l'amore che sei...
Il 20 maggio a Città del Messico due stretti collaboratori della governatrice di Città del Messico sono stati assassinati da un sicario professionista. Con Federico Mastrogiovanni, giornalista, da Città del Messico.Nelle scuole italiane ci sono più di 914mila alunne e alunni stranieri, originari di duecento paesi diversi, privi della cittadinanza e dunque dei diritti riconosciuti alle loro compagne e compagni di classe. Con Franco Lorenzoni, maestro e scrittore. Oggi parliamo anche di:Scienza • “I veri colori del Brasile“ di Rodrigo Pérez Ortegahttps://www.internazionale.it/magazine/rodrigo-perez-ortega/2025/05/22/i-veri-colori-del-brasileLibro • La vita normale di Yasmina Reza (Adelphi)Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Perché Ti Ritrovi Sempre negli Stessi Problemi (Anche se la Vita Cambia)✨ Hai mai avuto la sensazione che, anche quando fuori tutto cambia…dentro di te ti ritrovi sempre allo stesso punto?In questo episodio ti accompagno in una riflessione delicata ma potente:cosa succede quando cerchi il cambiamento fuori, ma dentro qualcosa si ripete sempre uguale?
Perché Ti Ritrovi Sempre negli Stessi Problemi (Anche se la Vita Cambia)✨ Hai mai avuto la sensazione che, anche quando fuori tutto cambia…dentro di te ti ritrovi sempre allo stesso punto?In questo episodio ti accompagno in una riflessione delicata ma potente:cosa succede quando cerchi il cambiamento fuori, ma dentro qualcosa si ripete sempre uguale?
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Ai microfoni di Alessia Lanza Luigi Giaretti si spoglia di abiti glam e gioielli (sì, anche del Lil triangle indossato da Kylie Jenner) per mettersi a nudo e raccontare la sua storia: dal coming out in adolescenza ai primi passi nel mondo del lavoro vestito da babbo natale fino alla nascita del suo brand. Senza mai fingere di essere qualcun altro. Qual è il suo punto debole? Senza dubbio l'amore…See omnystudio.com/listener for privacy information.
S. 2 Ep. 87- Oggi ti propongo un argomento importante, un argomento potente, attuale, che ci costringe a fare i conti con noi stessi, con la nostra consapevolezza, con le nostre scelte. Parliamo di razzismo e discriminazione, forse come non lo hai mai sentito fare. Essere consapevoli significa anche comprendere come la società ci ha tatuato addosso atteggiamenti discriminatori involontari e automatici. Impariamo a comprenderli e a sbarazzarcene e diventiamo insieme alleati attivi di chiunque combatta le discriminazioni. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm
S. 2 Ep. 88 - Continuiamo il discorso sul razzismo e le discriminazioni. Vediamo insieme come diventare degli alleati attivi, quali problemi potremmo dover affrontare per esserlo. E ti propongo anche qualche accenno di chi ha già combattuto quelle battaglie ottenendo risultati: Perchè il cambiamento viene da noi, e a piccoli passi, possiamo davvero cambiare il mondo. Se ti piace questo podcast metti una stella ⭐️ e lascia una recensione. Un podcast ha costi elevati, se vuoi supportare questo progetto fai una donazione https://paypal.me/mymindfulnes... Seguimi e scrivimi su altri social https://linktr.ee/chico76rm
Un lungo viaggio, cammino, e percorso interiore per ritrovare una via possibile e alternativa a tutto ciò che può essere abusante e distruttivo, e che può esprimere una via alternativa per rinascere dalle proprie ceneri. Serena Fumarìa è una motivatrice, coach, docente universitaria, formatrice, business strategist, e Presidente dell'Associazione "Io Scelgo Me". Laureata in psicologia si allinea alla scrittura di alcuni libri, nei quali tratta il benessere mentale e il coaching. Serena Fumarìa si racconta a cuore libero, senza inibizione, su ciò che è stato il suo vivere, il suo viaggio, le sue esperienze personali di vita, che incisero, in quel momento cruciale della sua vita, ad intraprendere con piena autenticità ciò che diventa a tutti gli effetti la sua missione di vita. Chi è Serena Fumarìa nel profondo, quale è il suo viaggio? Una grande donna, piena di coraggio, empatica e ricolma di amore verso il prossimo; qualità con il quale si nasce, ma che possono diventare con una piena consapevolezza misure di vivere quotidiano, per chiunque creda in un cammino di cambiamento e crescita personale. Serena Fumarìa accompagna con leggerezza e delicatezza diverse anime, persone, a guarire sé stesse da situazioni abusanti per rinascere più forti, con l'amore che un fiore porta con sé, senza mai piegarsi davanti alle avversità. Serena Fumarìa con la sua esperienza dolorosa diretta sulla sua pelle, riesce ad attingere da essa, trasformarla e quindi portarla fuori concretizzata in percorsi di crescita personale diversi, a seconda del bisogno diretto di ognuno. Questo perciò permette di ritrovare equilibrio, nuova vita e vivida speranza. Serena e il suo percorso di crescita personale NENA Questo è un percorso strutturato e ben preciso che la coach crea, da tutta la sua lunga esperienza e studio; rispecchia l'insieme di coaching classico e un metodo evolutivo di crescita personale, per indirizzare tutte quelle persone senzienti verso una nuova via di amore, di piena consapevolezza, dose di positività, autostima e ottimismo. L'intervista racchiude non solo ciò che lei rappresenta a livello professionale, ma anche ciò che risplende come anima in piena evoluzione. La vita è una tavolozza di colori come citava qualcuno; essi non si possono limitare solo al bianco e al nero, poiché sono diversi e multisfaccettati, la vita è come una melodia, fatta di alti e bassi. Serena ci spiega come poter accettare e accogliere il senso di determinate vicissitudini , ma soprattutto come ritornare ad essere persone risolte con fede e fiducia nelle proprie capacità umane. Come ritornare ad amare incondizionatamente nonostante tutto. Cosa troverai nell'intervista? Nell'intervista con Serena Fumarìa tutti i dettagli, le informazioni inerenti al suo lavoro, con i suoi metodi di crescita personale, esperienze dirette. Durante l'intervista non poteva mancare una chicca , un regalo che lei stessa dona con immenso piacere a tutti gli ascoltatori, realizzato in toto da lei stessa.
È il giorno di Telefisco, l'atteso convegno de Il Sole 24 ORE - L'Esperto risponde, giunto alla sua 34° edizione. Con le relazioni degli esperti, ma anche con interviste, confronti, e commenti viene offerta come ogni anno un'attenta analisi delle novità normative, giurisprudenziali e di prassi: approfondimenti utili a professionisti e aziende che sono alle prese con le novità legate alla legge di Bilancio e agli ultimi decreti di attuazione della riforma fiscale. Ci colleghiamo con il nostro Mauro Meazza che si trasforma, per l'occasione, in inviato speciale. A seguire, come ogni mercoledì, Parliamo di lavoro e ci soffermiamo su quel momento della vita, descritto da molte persone, in cui si sente di dover dire basta e ricominciare una nuova fase professionale e di vita. Un passaggio che, negli ultimi tempi, viene spesso ricollegato al fenomeno delle "grandi dimissioni", che hanno portato molti lavoratori a lasciare il proprio posto anche senza un piano B. Trovare la via giusta, gli strumenti, il coraggio spesso non è facile. Come dare una svolta al proprio percorso? Da quali risorse partire? Con chi parlare? Roberto D’Incau, consulente molto conosciuto in Italia nel campo delle risorse umane e dello sviluppo del capitale umano, ne parla nel suo libro La svolta sei tu, come trovare sé stessi cambiando lavoro, amore, vita. Le imprese della Distribuzione Moderna si preparano a raccontare e promuovere le opportunità lavorative nel settore in occasione della prima “Open Week” di Noi Distribuzione: dal 17 al 21 febbraio 2025, in diverse città italiane, sono previsti incontri, testimonianze, career day e recruiting day dedicati a chi desidera avvicinarsi al mondo del lavoro nel retail. Con Carlo Alberto Buttarelli, Presidente di Federdistribuzione, scattiamo una fotografia del settore, con le novità più importanti e le figure professionali più richieste.
Perché è più facile essere disciplinati al lavoro che nei propri progetti? Ci imponiamo scadenze e doveri con rigore sul lavoro, ma quando si tratta di obiettivi personali, anche quelli che ci appassionano, tutto diventa più difficile. In questa puntata esploriamo i tre ostacoli principali che ci bloccano, scopriamo strategie pratiche per superarli e mettiamo subito in pratica un esercizio per rafforzare la nostra autodisciplina. ✨
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Si poteva chiedere di più di un punto ad una Juventus decimata in trasferta a Birmingham contro l'Aston Villa (in crisi)? Forse no, non fosse che è l'ennesimo 0-0 della stagione e non fosse che gli infortuni stanno facendo emergere dei difetti di costruzione della rosa di inizio stagione. Stessi problemi di costruzione li ha il Real Madrid di Carlo Ancelotti che ieri ha perso con il Liverpool lanciatissimo di Slot. Di tutto questo parliamo con Filippo Maria Ricci da Madrid e con lo juventino Massimo Zampini. A quattro giorni dalla conquista del titolo piloti di Max Verstappen e a due gran premi dalla fine del Mondiale, ospitiamo in Endurance Race Stefano Domenicali, Presidente e CEO di Formula 1. Il Re Mida italiano dei motori ci racconta le sue visioni sul futuro di F1, endurance e ci confessa il suo entusiasmo per il rinnovo del contratto del circuito di Monza che resterà in calendario fino al 2031.
Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman di Matteo capitolo 3 versetti da 1 a 12. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 17 Novembre 2024.Titolo del messaggio: "Come preparare il mondo (e noi stessi) per la venuta del Re"MATTEO 3 V1-121 In quei giorni venne Giovanni il battista, che predicava nel deserto della Giudea, e diceva: 2 «Ravvedetevi, perché il regno dei cieli è vicino». 3 Di lui parlò infatti il profeta Isaia quando disse:«Voce di uno che grida nel deserto:"Preparate la via del Signore,raddrizzate i suoi sentieri"». 4 Giovanni aveva un vestito di pelo di cammello e una cintura di cuoio intorno ai fianchi; e si cibava di cavallette e di miele selvatico. 5 Allora Gerusalemme, tutta la Giudea e tutto il paese intorno al Giordano accorrevano a lui; 6 ed erano battezzati da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. 7 Ma vedendo molti farisei e sadducei venire al suo battesimo, disse loro: «Razza di vipere, chi vi ha insegnato a sfuggire l'ira futura? 8 Fate dunque dei frutti degni del ravvedimento. 9 Non pensate di dire dentro di voi: "Abbiamo per padre Abraamo"; perché io vi dico che da queste pietre Dio può far sorgere dei figli ad Abraamo. 10 Ormai la scure è posta alla radice degli alberi; ogni albero dunque che non fa buon frutto, viene tagliato e gettato nel fuoco. 11 Io vi battezzo con acqua, in vista del ravvedimento; ma colui che viene dopo di me è più forte di me, e io non sono degno di portargli i calzari; egli vi battezzerà con lo Spirito Santo e con il fuoco. 12 Egli ha il suo ventilabro in mano, ripulirà interamente la sua aia e raccoglierà il suo grano nel granaio, ma brucerà la pula con fuoco inestinguibile».
Capire come conoscere se stessi può richiedere il supporto di un professionista: per farlo puoi affidarti al mio team di Mindcenter qui: https://bit.ly/Mindcenter-yt Imparare a conoscere se stessi: 5 domande per scoprire chi sei
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Maurizio Crozza è la premier Giorgia Meloni in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
A Obiettivo Salute risveglio parliamo del tema delle relazioni, che sono una parte fondamentale del nostro benessere. Con Daniel Lumera, biologo naturalista, riferimento internazionale nelle scienze del benessere, della qualità della vita e della pratica della meditazione e autore di “Come se tutto fosse un miracolo” (Mondadori), parliamo di come investire nella relazione con noi stessi e con gli altri.
❓Ti capita mai di incontrare qualcuno e di avere il desiderio di raccontargli ogni dettaglio della tua vita?Oggi ti parlo dell'oversharing e dei suoi rischi collaterali. Ma innanzitutto, che cos'è?➡️ In questo video ti parlo in maniera approfondita dell'oversharing: https://youtu.be/squLEVCTNlo?si=ip0OyQAHKrjF3KuoEcco 4 consigli per non cadere in questa trappola e per proteggere le tue relazioni:⚠️ Fai attenzione ai segnali di oversharingGuarda i segnali fisici che la persona con cui parli ti manda.Si guarda intorno? Controlla l'orologio? Tamburella le dita sulla gamba? Si gratta la nuca e sorride nervosamente?
Ciao e benvenuta e benvenuto a questa nuova puntata del Podcast . Oggi celebriamo un traguardo straordinario: la 150ª puntata del nostro podcast! Abbiamo condiviso 75 ore di contenuti, con quasi 3 milioni di download e oltre 4000 valutazioni a cinque stelle su Spotify. Questo viaggio non sarebbe stato possibile senza il vostro costante supporto e incoraggiamento e per questo voglio dirvi grazie! In questa puntata, affronterò un tema cruciale: la delega. Spesso siamo sommersi da responsabilità e compiti, sia nella vita professionale che personale. Delegare non significa semplicemente assegnare un compito a qualcun altro, ma richiede chiarezza, fiducia e una comunicazione efficace. Esploreremo insieme tre livelli di delega: 1. "Delega del Compito": Vi mostrerò come specificare esattamente cosa deve essere fatto, passo dopo passo. 2. "Delega del Risultato": Analizzeremo l'importanza di essere chiari sui risultati attesi e come questo possa liberare chi riceve il compito di scegliere il metodo migliore. 3. "Delega della Visione": Questo è il livello più alto, dove comunichiamo una visione o un obiettivo generale, lasciando piena autonomia su come raggiungerlo. Condividerò con voi alcune delle mie esperienze personali su come la delega mi ha aiutato a gestire meglio le mie responsabilità, riducendo lo stress e aumentando l'efficienza. Parleremo dell'importanza della chiarezza nelle istruzioni e nei risultati attesi, per evitare fraintendimenti e migliorare la produttività. Vi esorto a riflettere su come potete applicare questi principi nella vostra vita quotidiana, sia al lavoro che in famiglia. La delega efficace non solo ci rende più efficienti, ma costruisce anche un ambiente di fiducia e rispetto reciproco. Grazie per essere parte di questa incredibile avventura. Continuate ad ascoltare, a condividere e a crescere insieme a me. Non vedo l'ora di sentire le vostre storie e di scoprire come la delega ha cambiato anche la vostra vita. Con affetto, Alice Acquista il mio nuovo libro "La cura delle felicità” e scopri un modo diverso di approcciarti alla vita.Visita il mio sito e iscriviti alla mia newsletter per ricevere riflessioni e contenuti inediti sul mondo della crescita personale, unisciti al canale Telegram Dear Alice per commentare insieme a me e alla community le nuove puntate e seguimi su Instagram e Tik Tok per tips quotidiane. Guarda il mio TEDx per iniziare a prenderti cura di te.
Netflix è appena nata e Reed Hastings e Marc Randolph sono pieni di idee per rivoluzionare il mondo del videonoleggio. All'orizzonte si intravede però l'ombra di un nemico molto più grande di loro, un nemico pronto a tutto pur di spazzarli via dalla faccia della terra.
Ieri quando uscivo dalla mia sessione di allenamento, pensavo che in questi mesi sto vivendo uno dei periodi più belli della mia vita fino a qui. Mi è venuto spontaneo chiedermi come mai. La prima risposta emersa intuitivamente è stata questa: Sto diventando sempre di più leader di me stessa e della mia vita, senza più scuse. Unapologetically. Ve ne parlo in questa nuova potente puntata. Per ricevere il mini workbook con esercizi annessi a questa puntata, iscriviti da qui: https://www.iseaberoggi.com/il-mio-nido-trasformativo/ Lista di Attesa del mio percorso più conosciuto Riprogramma La Tua Vita: https://iseaberoggi.com/corsi/lista-attesa-rlv/ Seguimi su instagram insieme a + 100 mila anime visionarie e porta profonda espansione nella tua vita: https://www.instagram.com/ilmiopuntovita/ Il mio nido per imprenditori e aspiranti tali: https://www.iseaberoggi.com/per-imprenditrici/ Se vuoi scoprire di più su di me e sulla mia storia, visita il mio sito pieno di amore: https://www.iseaberoggi.com/ Love, Isea
Mentre ero in live su tiktok una ragazza mi ha detto che si sentiva in colpa perchè aveva mangiato una barretta proteica dopo pranzo. Questo mi ha dato lo spunto di raccontarvi la mia esperienza con l'alimentazione e l'accettazione di mè stesso..
Alla base dei nostri problemi spesso c'è la mancanza dell'equilibrio con noi stessi. Nel momento in cui trascuriamo questo aspetto, immediatamente ci troviamo in difficoltà nel portare a termine anche cose più piccole nella nostra quotidianità. Poi, ad oggi siamo una società altamente vittima della comparazione, la comparazione di noi stessi alle persone a cui siamo esposti per tantissimo tempo sui social media, la comparazione delle nostre scelte di vita rispetto a quelle dei nostri coetanei. Oggi affrontiamo insieme un bel discorso sull'accettazione di se stessi, sulla body positivity e sulla comparazione. Vi racconto ciò che faccio io per avere un buon rapporto con me stessa, essere più self-confident, avere più autostima; cosa penso della body positivity; come ho superato il bisogno di paragonarmi sempre agli altri e i consigli che mi hanno aiutata ad avere una vita più bilanciata e felice. Guarda questo PODCAST in formato VIDEO: https://youtu.be/a0AFaZpmnDs?si=Nsq3kEmzKGMV6z2B Il mio nuovo canale Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCdBoxTRupzQvGn42SKkzoWw Instagram e Tiktok: @zoeepifani Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
I giudici interiori possono metterci in seria difficoltà. Se hai bisogno di un aiuto puoi rivolgerti ai miei centri MindCenter qui: https://www.mindcenter.it/Se ti capita di seguire quelle vocine nella testa che ti dicono, ad esempio, che devi fare di più, o che devi fare meglio, che devi essere forte, allora anche tu hai il tuo giudice interiore con cui fare i conti. Per questo motivo voglio mostrarti 5 dei giudici più comuni e l'antidoto specifico da utilizzare per neutralizzarli, fammi sapere in quale di questi ti riconosci.1️⃣ Devi essere perfetto2️⃣ Devi resistere3️⃣ Devi piacere a tutti4️⃣ Devi essere sempre felice5️⃣ Devi cavartela da solo
Nelle ultime settimane diverse banche italiane hanno comunicato che non pagheranno la cosiddetta tassa sugli extraprofitti, introdotta ad agosto per tassare i guadagni aggiuntivi ottenuti con l'aumento generalizzato dei tassi di interesse su mutui e prestiti. Le banche hanno deciso di sfruttare una possibilità prevista espressamente dalla legge come alternativa al pagamento: useranno due volte e mezzo la somma che avrebbero dovuto versare allo Stato per aumentare le loro riserve, una pratica che in sintesi serve a rendere i loro bilanci più solidi. Su queste riserve, le banche pagheranno le tasse o andranno a scalfire l'imponibile? In queste ore si sta svolgendo l'ultima tornata di audizioni davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. Oggi ha parlato in audizione il ministro dell Economia, Giancarlo Giorgetti. Dopodiché toccherà al governo fare una sintesi delle richieste emerse e mettere mano ad uno stringato pacchetto di emendamenti. Cosa pensa di questa manovra Tremonti? C'è abbastanza per stimolare la crescita e gli investimenti? L'ex ministro Tremonti è stato uno dei primi ad incentivare le politiche per l'offerta con la legge Tremonti Bis (2001), che prevede l'esclusione dall'imposizione sul reddito del 50% degli investimenti in formazione. Domani, infine, è previsto l'atteso incontro a San Francisco tra Biden e il presidente cinese Xi Jinping. Quella tra Usa e Cina è una relazione competitiva, che può facilmente virare verso il conflitto se non viene gestita bene, ha avvertito il consigliere americano per la Sicurezza nazionale Jake Sullivan. Tra i temi c'è anche varare un accordo per limitare produzione ed esportazione del Fentanyl. Nato come potente antidolorifico, è la droga preferita dai giovani negli Stati Uniti. Molti i casi di overdose anche in Italia. I trafficanti usano la sostanza per "tagliare" le partite di droga. Le dosi tagliate possono essere letali. C'è il pericolo di una nuova guerra dell'Oppio? Alcuni storici, soprattutto cinesi, considerano questo conflitto come l'inizio del secolo dell'umiliazione. Ne parliamo con Giulio Tremonti, deputato (FDI) e presidente della commissione Affari esteri ed europei della Camera, ex ministro dell'Economia governi Berlusconi, Aspen Institute Italia.Incontro Usa-Cina fra diplomazia e concorrenzaLo storico e atteso incontro tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente americano Joe Biden è alle porte (domani 15 novembre). Infatti Xi Jinping è partito da Pechino per raggiungere San Francisco, dove parteciperà al vertice Cina-Stati Uniti e al 30esimo incontro dei leader economici dell'Apec su invito del presidente americano. Assieme a Xi sono partiti il ministro degli Esteri, Wang Yi, e il membro del Comitato permanente dell'Ufficio politico centrale del partito comunista cinese Cai Qi. Biden, aveva detto "non vedere l'ora di incontrare il presidente Xi" e che sarebbe stato "un incontro costruttivo". Washington cerca da mesi di appianare le cose con Pechino, una necessità che ora diventa ancora più urgente dato lo scoppio della guerra tra Israele e Hamas a Gaza. Nello specifico, gli Stati Uniti vogliono che la Cina utilizzi la sua influenza sull'Iran per dissuadere Teheran dall'entrare in guerra ed evitare un conflitto regionale. Biden e Xi si sono incontrati l'ultima volta nel novembre dello scorso anno durante il G20 a Bali. In quell'occasione concordarono di mantenere contatti regolari dopo anni di deterioramento delle relazioni bilaterali a causa della guerra commerciale tra i due Paesi, della situazione a Taiwan o militari nel Mar Cinese Meridionale. Ma questi sforzi sono naufragati lo scorso febbraio, quando Washington ha accusato Pechino di aver inviato un pallone spia cinese nello spazio aereo statunitense. L'ultimo viaggio di Xi negli Stati Uniti è avvenuto nell'aprile 2017, quando incontrò l'allora presidente Donald Trump (2017-2021) in Florida. A parte la sua importantissima dimensione geopolitica, il vertice di domani di Joe Biden e Xi Jinping potrà avere un risultato consistente per la lotta che gli Stati Uniti da anni conducono contro l'epidemia di fentanyl, una droga 50 volte più potente dell'eroina che, secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention, provoca la morte di oltre 150 persone al giorno per overdose. Approfondiamo il tema con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.Altagamma, mercato del lusso cresce del 10% rispetto al 2022Il mercato globale del lusso registra una crescita dell'8-10% rispetto al 2022, raggiungendo la quota di 1.500 miliardi come valore complessivo del comparto. In particolare la spesa dei consumatori è tornata ai massimi storici, trainata da una ripresa della socialità e dei viaggi. Questo è quanto si evince dai dati dell'Osservatorio Altagamma, illustrati oggi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano. Anche il mercato dei beni di lusso personali cresce nel 2023, con un giro d'affari stimato di 362 miliardi entro la fine dell'anno (+4% sul 2022). Restano le incertezze sull'ultimo trimestre del 2023 considerate le variabili relative alla fiducia dei consumatori, alle tensioni macroeconomiche in Cina, al conflitto tra Israele e Gaza, agli scarsi segnali di ripresa negli Stati Uniti e, per l'Europa, a un aumento dei tassi di interesse e un'inflazione ancora elevata. Stessi elementi di incertezza che rimarranno nel 2024, anche se si stima una crescita delle marginalità delle imprese di circa +4%. Per quanto riguarda i consumatori, i cinesi restano i 'best performer' anche se a livelli inferiori rispetto agli anni pre Covid-19, con un +10%. Asiatici e giapponesi nel 2024 vedranno rispettivamente un incremento del 7% e del 5%, mentre sono gli europei quelli che risentiranno maggiormente. Sul fronte dei prodotti, invece, gli accessori continuano nel loro trend positivo: +6,5% per la pelletteria e +5% per le calzature. La cosmesi (+5%) è trainata dallo skin care, dal makeup e dai profumi di nicchia soprattutto negli Stati Uniti. Per l'abbigliamento si stima una crescita del 4% con la ripresa di un abbigliamento meno casual e prosegue il trend positivo della gioielleria (+5,5%) e degli orologi (+3,5%). Il canale retail - sia fisico che digitale - continua ad essere in crescita: i negozi fisici prevedono un +7,5% mentre per il retail digitale si prevede un +4,5% per il 2024. Ne parliamo con Stefania Lazzaroni, Direttrice generale Fondazione Altagamma.