POPULARITY
All'indomani della sentenza d'Appello del processo Geenna, commentiamo il pronunciamento del tribunale con la referente di Libera Vda, Donatella Corti.
#CORTEAPPELLO L’aula di tribunale di Radio Rossonera dove discutere dei temi più caldi del momento. Uno scontro tra improbabili avvocati e imperdibili arringhe in antitesi sotto il severo sguardo di un giudice super partes (forse).Conduce: Simone Cristao
La Corte di Appello di Bologna è intervenuta in tema di leasing affrontando alcune questioni dibattute, che sempre più spesso governano il contenzioso in materia. Francesco Concio, partner dello Studio le spiega ai microfoni di IusPod.
Sentenza fa discutere, per esperti non aumenterebbe i rischi
Commento alla sentenza 20.12.19 della Corte d'Appello di Roma sul rapporto tra diritto comunitario e giudicato
Secondo e ultimo episodio della serie di Bruxelles Talk dedicata alla caduta del muro di Berlino e alle infiltrazioni delle mafie italiane. Ne parliamo con Sabrina Pignedoli, eurodeputata M5S e autrice del libro "Le mafie sulle macerie del muro di Berlino, con il giornalista Davide Lorenzano, autore del documentario "L'abbraccio" sulla storia di Antonino Saetta, Presidente della Corte d'Appello a Palermo, di anni 65, e del figlio Stefano, di anni 35, e con il giornalista Luca Conti.
Torna l'appuntamento quotidiano di Calciomercato.com: Un cappuccino con Mario Sconcerti. I temi dell'attualità calcistica approfonditi da uno dei punti di riferimento del giornalismo italiano e presenza fissa sulle pagine del nostro sito. Il tema del giorno è l'ennesimo capitolo della vicenda Calciopoli con l'ultimo ricorso della Juventus respinto ieri dalla Corte d'Appello.
Due recenti pronunce (una del Tribunale ed una della Corte d'Appello di Brescia) hanno confermato la possibilità per l'assemblea di costituire un fondo cassa in caso di necessità.
È stata nuovamente assolta, questa volta dalla Corte d'Appello di Trieste, la farmacista di Monfalcone che si era rifiutata di vendere la cosiddetta pillola del giorno dopo a una donna munita di regolare ricetta. Può un farmacista fare obiezione di coscienza? Ne parliamo a I Funamboli nella prima parte di trasmissione. In veste di Funambolo il sindaco del comune di Cercivento, in provincia di Udine, unico rimasto a non cedere le proprie acque al Consorzio acquedotto Friuli centrale.
Mercoledì 13 Dicembre 2017 - ore 7.15#SVEGLIATIAVVOCATURA – #COSTITUZIONALITÀ DELLA #LEGGEPINTO - STRESS DA #SOVRACCARICO #INFORMATIVO Ne parliamo, in esclusiva, con Avv. Ester Perifano, foro di Benevento: “Legge Pinto, rimessa alla Corte Costituzionale la questione di legittimità sui rimedi preventivi per l'indennizzo.”Dott. Vittorio Gaeta, Consigliere I Sez. Corte d'Appello di Bari: “Sulla Costituzionalità della disciplina dei rimedi preventivi nella Legge Pinto”Interviste a cura di Pierluigi SerraDott.ssa Barbara Forresi, psicoterapeuta, intervistata da Avv. Angelo Marzo:”Il sovraccarico informativo, soprattutto fra gli adolescenti"Avv.Gennaro Demetrio Paipais: il primo giorno di esami di Avvocato a Napoli 500 erano senza banchetti dove sostenere la prova.In diretta avv. Carlo Rombolà, " annullamento del contratto di Donnarumma "Il programma è offerto da:- Sistemi SPA, conosci STUDIO? È il software di Sistemi per gestire il tuo ufficio professionale: agenda, collaboratori, attività e processo telematico, tutto in un unico gestionale. Visita www.sistemi.com - Lextel SpA, Conosci QUADRA, il gestionale web per il Processo Telematico di Lextel che puoi utilizzare a consumo o in abbonamento? E il sito per le tue visure telematiche? Lextel ti fornisce inoltre la firma digitale, anche remota e servizi per gestire al meglio le fatture elettroniche! Visita www.lextel.it******************************con la conduzione di Avv. Pierluigi Serra e Avv. Pino GalloRegia Adelperio de Negri di San PietroAscoltaci in diretta su www.webradioiuslaw.it/direttao da APP dedicata per Apple o Android******************************Ringraziamo gli artisti amici ed ospiti:- Mash- Karrin Allyson- Giuseppe Pucciarelli- Peter Erskine================================================
SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIURISDIZIONIWEBRADIOSERA 23 MAGGIO ORE 21.30Il tema della separazione delle carriere non riguarda solo il Giudice Penale, ma anche il Consiglio di Stato.Su WEBRADIOSERA parleremo della Separazione delle carriere tra giurisdizioni.Intervengono:Beniamino Migliucci, Presidente UCPI - Unione Camere Penali ItalianeAvv. Stefano Bigolaro, Consigliere Unione Avvocati Amministrativisti Unadott. Tullio Morello, Magistrato presso Corte d'Appello di NapoliConducono:Elia BarbujaniMilena MirandaRegia:Adelperio de Negri di San PietroChiama in diretta al 3313097852Ascoltaci in diretta su https://webradioiuslaw.it/webradiosera/
Per il nostro "Best of 2016" ascolteremo le interviste raccolte da Giorgia Cigalla in occasione del Festival del Diritto, tenutosi a Piacenza dal 23 al 25 settembre 2016.Sentiremo: - il Dott. Renato Bricchetti, presidente della sezione penale della Corte d'Appello di Milano-la dott.ssa Francesca Scopelliti, giornalista ed ex compagna di Enzo Tortora-l'avv. Salvatore Sica, Direttore della Scuola Superiore per l'Avvocatura -il Dott. Piero Sansonetti, Direttore de Il Dubbio-Il prof. Michele Papa, ordinario di diritto penale presso l'Università di Firenze-il gruppo cinofilo "I Lupi Piacenza"
Dove si parla di Umberto Eco, dell'anima delle bestie, del convegno Animalia, dell'Università di Bologna, di Ivano Dionigi, di Voltaire, di Essere Animali, del TAR di Brescia che dice no all'allevamento di Visoni ad Antignate, con GIANLUCA FELICETTI, presidente della LAV, della condanna anche in Corte d'Appello dell'allevamento di Green Hill, di Cani, di Beagle, di Ghedi e dell'Italcarni
Giuseppe Marotta è l'ospite di oggi di Memos. E' un ufficiale giudiziario. Lavora presso la Corte d'Appello di Milano. Ha 49 anni e da venti rovista nelle vite degli altri, i suoi “clienti”, perchè - con in mano una sentenza di un giudice - deve far eseguire uno sfratto oppure un pignoramento. Il suo è un racconto di un mestiere difficile, perchè difficili sono le vite di chi incontra quando l'ufficiale giudiziario Marotta, atteso o all'improvviso, si presenta sull'uscio di casa di un debitore incallito che non paga l'affitto o di una coppia di giovani che da un giorno all'altro ha perso il lavoro e non riesce più a mettere insieme i soldi per pagarsi una casa. Giuseppe Marotta ha raccolto le sue storie in un libro che si intitola “Sfrattati” (Corbaccio). Nonostante le difficoltà di un lavoro per lo più odiato dai suoi “clienti”, Marotta ci racconta che in passato, all'inizio della sua carriera di ufficiale giudiziario, aveva pensato di cambiar mestiere. «Poi, col passare del tempo – ci dice – ho focalizzato l'attenzione sulla “funzione sociale” dell'ufficiale giudiziario: riuscire a mediare nelle situazioni complicate, riuscire ad utilizzare “a fin di bene” quel potere che la legge ci affida, saper ripristinare il diritto senza danneggiare il debitore. Tutto ciò mi dà la voglia di continuare».
"La corruzione ha raggiunto livelli inaccettabili. La lotta alla mafia e alla corruzione sono priorità assolute." Sono le parole del presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso di insediamento davanti alla Camere. Provate ad affiancarle a queste altre parole, pronunciate dal presidente della Corte d'Appello di Milano Giovanni Canzio all'inaugurazione dell'anno giudiziario, una decina di giorni fa. «A seguito della pratica neutralizzazione del diritto penale delle societa` e dei mercati finanziari ad opera soprattutto della controriforma del 2002, manca tuttora un adeguato controllo di legalita` della governance dell’economia e della finanza». Canzio ci ricorda che da oltre dieci anni manca un “adeguato controllo di legalità” (altro che priorità!) su economia e finanza, cioè sui principali strumenti che le mafie utilizzano per espandere il loro potere criminale. Eppure coesistono queste parole, le prime con le seconde. Memos ne ha parlato oggi con Anna Canepa, sostituta procuratrice nazionale antimafia, segretaria generale di Magistratura Democratica.e con Marcello Ravveduto, storico dell'Università di Salerno.
Linda D'Ancona è in magistratura da 25 anni. E' consigliera di Corte d'Appello a Napoli. Da 12 anni si occupa di lavoro. Sotto le sue mani passano decine di cause. La conversazione con D'Ancona parte da un commento sul caso Cucchi e sulle accuse di Renzi ai giudici: "lavorate troppo poco e se sbagliate non pagate". D'Ancona poi racconta come è cambiata nel tempo l'attività di un magistrato che segue le cause di lavoro, le difficoltà dovute alle modifiche continue delle norme. Sull'articolo 18, e il progetto del governo Renzi, D'Ancona sostiene che "le norme contenute nel progetto di legge delega, per ciò che si conosce al momento, non sembrano più essere rispondenti ai principi di uguaglianza sostanziale e di solidararietà sociale affermati dagli articoli 2 e 3 della Costituzione".