POPULARITY
Categories
Presa europeană comentează agravarea crizei alimentare din Gaza. Israelul a acceptat încetarea focului „umanitară”, cu scopul de a permite livrarea ajutoarelor prin coridoare sigure. Un convoi mare de camioane și provizii transportate aerian au ajuns deja la populația înfometată. Jurnaliștii internaționali nu văd însă progrese semnificative și sunt exasperați de neputința Uniunii Europene. Acum ar putea exista perspectiva unui sfârșit al războiului care să salveze imaginea Israelului, scrie ziarul polonez Polityka: „Israelul are acum șansa de a-și restabili, cel puțin parțial, reputația. Pentru aceasta va fi nevoie de un sistem coordonat și echitabil de distribuire a ajutorului humanitar. Dar asta nu este suficient. Poate că aceasta este o ocazie unică pentru Israel de a pune capăt războiului, de a asigura eliberarea ostaticilor și de a-și recâștiga într-o oarecare măsură reputația internațională. Locuitorii din Gaza încă plătesc cu sângele lor pentru crimele comise de Hamas în Israel pe 7 octombrie.” „Un armistițiu este încă departe”, notează Süddeutsche Zeitung: „Și asta pentru că noile coridoare de ajutor au stârnit deja critici masive în cadrul guvernului israelian. Președintele american Donald Trump, a cărui voce este deosebit de importantă în acest conflict, a făcut și el mai puțin probabilă încetarea focului prin declarațiile sale furioase împotriva Hamas din ultima săptămână. Aprovizionarea populației civile din Gaza cu alimente ar trebui să fie o chestiune de la sine înțeleasă – a nu face acest lucru ar fi o crimă. Și asta nu va ușura suferința lor, deoarece majoritatea caselor, spitalelor și infrastructurii din Gaza au fost distruse, iar Israelul va continua să le bombardeze.” Ziarul german mai spune că este încă prea devreme să sperăm la sfârșitul războiului. Der Standard nu vede niciun semn că cercul vicios al foametei și blocadelor se va încheia: „În situația actuală, ajutorul acordat este, desigur, mult prea mic pentru a alina suferința enormă din Gaza. Pentru ca acest lucru să se întâmple, ajutorul ar trebui să fie disponibil prin toate canalele posibile. Dar acest lucru este puțin probabil, având în vedere că Israelul nu dă semne că ar ceda. Guvernul continuă să nege existența unei crize alimentare în Gaza. De asemenea, susține că Hamas interceptează ajutoarele pentru a le vinde și a le folosi pentru a-și finanța activitățile teroriste. ... Există motive să ne temem că ajutorul va fi suspendat la prima ocazie, așa cum s-a întâmplat de mai multe ori de la invadarea Fâșiei Gaza de către Israel. Și atunci foametea în masă din Gaza va începe din nou.” În plus, mai multe agenții umanitare descriu aruncarea de ajutoare umanitare din avion ca fiind „o reacție inadecvată [din partea Israelului] și o încercare de a masca politica sa deliberată de înfometare”, scrie The Washington Post. Grupaj realizat de Cezar Ionuț Ionescu
C dans l'air l'invité du 17 juillet 2025 : Paolo Levi, journaliste italien, correspondant à Paris de l'agence italienne de presse Ansa (Agenzia Nazionale Stampa Associata) Depuis 2022, l'Italie n'a connu qu'une seule cheffe de gouvernement : Giorgia Meloni. Présidente du parti d'extrême droite Fratelli d'Italia, elle est la première femme à diriger l'exécutif italien et franchit aujourd'hui le cap des 1000 jours au pouvoir, dans un pays pourtant habitué à l'instabilité politique.Si elle avait fait de la fermeté migratoire un axe central de sa campagne, son gouvernement a accueilli près d'un million de travailleurs extracommunautaires en cinq ans, pour répondre à la pénurie de main-d'œuvre. Côté économique, le bilan est jugé positif, avec une baisse de la dette et du déficit. Pourtant, sa popularité s'érode : selon un récent sondage, 62 % des Italiens portent un jugement négatif sur son action, contre seulement 34 % d'avis favorables. Sur la scène internationale, Giorgia Meloni, proche de Donald Trump, a été la première dirigeante européenne reçue à la Maison Blanche. Elle soutient fermement l'Ukraine et plaide, avec ses alliés européens, pour une sortie du conflit.Paolo Levi, journaliste italien, correspondant à Paris pour l'agence de presse ANSA dressera pour nous le bilan de Giorgia Meloni, première femme à diriger la coalition gouvernementale en Italie.
La rassegna di oggi, giovedì 17 luglio, è a cura di Angela GennaroVernice rossa sui manifesti razzisti (su Ansa e Il Tempo);Repubblica e altri giornali danno conto dello sconto di pena al femminicida di Martina Scialdone;Il Messaggero racconta, a modo suo, della sicurezza sulle strade e della manutenzione necessaria. Il caso dello stadio Flaminio. Ancora. Sul Corriere;Sul Tempo le attese nei pronto soccorso;Il Foglio su Roma Capoccia racconta di un'emergenza centri estivi causa Giubileo che sembra essere rientrata;Al Palazzo delle Esposizioni, dice Roma Today, è rivolta.Sveja è un progetto di comunicazione indipendente, sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della Fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'Associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia Carratello.
UnuttumSeni sevdiğim zamanlarda Sevda gönlümde hevenk hevenktiGüzel bir kadındın ammaGözlerin ne renkti?Unuttum....Başını göğsüme dayadığın anSaçların ne kokardı?Ve ilk defa karşılaştığımız akşam,Üstünde hangi elbisen vardı?Unuttum....Hiçbirşeyi unutmayacağımı sanırdım.Aşk ne tatlı...Ne yalan şeydi....İsmin neydi?Unuttum....Şemsi Belli
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il possibile rinvio dei dazi, le bombe e le trattative a Gaza e gli italiani che lasciano il Paese. Spazio Formula 1. Questo weekend si correva in Inghilterra, sul circuito di Silverstone. Il punto con Carlo Vanzini, di Sky Sport Formula 1. Il Giro d'Italia Women di cui RTL 102.5 è radio ufficiale. Lo stanno seguendo per noi le nostre Ludovica Marafini e Valentina Iannicelli. Ieri la prima tappa. Arrivano le ferie, eppure tanti di noi non riescono a rilassarsi nemmeno durante le vacanze. Troppi pensieri. Ne abbiamo parlato con Raffaele Morelli, psicologo e psicoterapeuta, in libreria con "Troppi pensieri - Come ripulire la mente e smettere di tormentarsi" (Edito da Mondadori). D'estate si ha meno voglia di stare davanti ai fornelli, per questo in tanti si dedicano alle insalate di pasta o di riso. Abbiamo parlato di questo, ma non solo, con Angela Frenda, direttrice di Cook, il mensile di cucina del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
ANSA - di Veronica Andrea Sauchelli.Incendio in un distributore Gpl, almeno 40 i feriti, due sono in gravi condizioni.
OMV, ZVANIČNI PARTNER LAP 76 ⛽️Preuzmite OMV MyStation mobilnu aplikaciju, podržite Lap 76 - https://www.omv.co.rs/sr-rs/mystationKUPITE ULAZNICE ZA IMAX F1 FILM CINEPLEXX PREMIJERU: https://bit.ly/f1-film-lap76-cineplexx
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. La tregua tra Iran e Israele mentre la guerra in Ucraina continua e le spese militari dell'UE. #Ilpostinazienda. Oggi abbiamo concluso la nostra rubrica che anche quest'anno ha portato tante aziende in onda, mettendo a disposizione posti di lavoro. Abbiamo fatto un bilancio di quest'anno con Riccardo Di Stefano, vicepresidente di Confindustria. Un recente studio dell'Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari è andato a contare i Pronto Soccorso nel nostro Paese. Se ne registrano 115 in meno negli ultimi 12 anni. Abbiamo fatto il punto con il Dottor Fabio De Iaco (con la i), già presidente della SIMEU (Società Italiana di Medicina di Emergenza-Urgenza). In Laguna iniziano ad arrivare gli ospiti di Jeff Bezos e Lauren Sánchez che convoleranno a nozze a Venezia. Ne abbiamo parlato con Elvira Serra, inviata a Venezia del Corriere della Sera. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Hablamos en Yopal con José Manuel Suso, gerente en Colombia de Arroz Blanquita; en Roma con Marcello Campo, periodista de la agencia italiana de noticias ANSA, y en Ciudad de México con el meteorólogo José Martín Cortés
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Il referendum senza quorum, i rimedi istituzionali sul referendum. Spazio Donna Moderna. Oggi parliamo di ansia, in particolare di quella che provano gli adolescenti. In diretta con noi Paola Salvatore, di Donna Moderna. Ieri sera l'ultima partita che ha visto in panchina il ct Luciano Spalletti. Ne abbiamo parlato con Xavier Jacobelli, giornalista e opinionista, già direttore di Tuttosport e Corriere dello Sport. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. La delicata situazione in Medio Oriente. In diretta con noi l'inviato del Corriere della Sera, Andrea Nicastro. Torna l'appuntamento: "Beppe Sala a tutto campo", per commentare i principali temi di attualità insieme al sindaco di Milano. In diretta con noi il sindaco di Milano Beppe Sala. All'interno di Non Stop News, con Enrico Galletti, Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Momentul alegerilor a trecut, dar e important să înțelegem ce s-a întâmplat la acel moment și de ce am devenit o țară împărțită în două, aproape la egalitate. Prieteni, împreună cu profesorul Mihai Maci vom face o radiografie a societății noastre și vom vorbi și despre educație, religie, despre moștenirea comunismului, legionarism, lumea digitală. Căutăm rădăcinile acestui vot pro AUR, căutăm să înțelegem unde România are de acționat astfel încât curentul fascist populist extremist să nu crească în dimensiune. 04:50 Trăim bine, dar nu avem sentimentul că trăim bine 09:50 Ne lipsește încrederea în noi înșine 11:10 În 1990, într-o debara aveam 17 l de ulei, cumpăram compulsiv 14:00 Teritoriile pierdute ale republicii - zone din care statul s-a retras - au votat pentru Simion 17:50 Revoluția anti burgheză 23:40 Simion și Georgescu au oferit niște genericități 26:35 Moștenirea comunistă în România. Începem cu satul 27:11 Satul în 1989 și acum 33:35 În 1938, 70% din populația României, de la sate și orașe, nu avea toaletă 38:14 Comunismul a fost la noi ultima tentativă a statului de a-și forma societatea 44:45 În rural, speranța de viață la naștere era foarte mică 55:00 Apogeul interbelicului în lumea românească a fost în anii 60-70 57:10 Trei valuri de urbanizare 1:03:43 Nostalgia comunistă 1:08:41 80% dintre cei care au maximum 8 clase au votat cu George Simion 1:16:01 De la ”Școala românească produce tâmpiți” (Traian Băsescu) la ”Liceul este în epoca de piatră” (Ministrul Educației și Cercetării, Daniel David) 1:22:20 Problema școlii românești e că are o viziune industrială 1:29:58 Ce este bovarismul 1:34:35 Klaus Iohannis a pus o piatră de mormânt pe școala românească 1:44:28 E partidul AUR fascist? 1:51:56 ”Sfinții închisorilor”
Ansa - di Anna Laura Bussa.
Ansa - di Manuela Tulli.Un crogiolo di culture ed esperienze, guai ad incasellarlo.
Ansa - dall'inviata a Chicago Serena Di Ronza.Tanti davanti a 141street Place, la casa dove è cresciuto.
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. Lo scontro tra India e Pakistan, Meloni e la difesa, l'economia americana. Con la direttrice di Donna Moderna, Maria Elena Viola, abbiamo parlato di mamme, in vista della festa che le celebra. Il commento sugli Internazionali BNL di Roma con il nostro Massimo Caputi. Don Antonio Mazzi, fondatore della comunità Exodus, regala ogni giorno un pensiero, un suggerimento, una frase agli ascoltatori di RTL 102.5. Torniamo a occuparci del conclave. In diretta con noi Carlo Marroni, vaticanista, editorialista de Il Sole 24 Ore. Con noi Chiara Tramontano, sorella di Giulia Tramontano, in libreria con "Non smetterò mai di cercarti. Ogni parola è un passo verso di te, Giulia" (Cairo Editore) L'attualità, commentata dal direttore dell'agenzia Ansa, Luigi Contu. All'interno di Non Stop News, con Massimo Lo Nigro e Giusi Legrenzi.
Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervieni in diretta tramite WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Andrea Tornielli, direttore editoriale dei Media Vaticani; Andrea Monda , direttore de L'Osservatore Romano; Massimiliano Menichetti , vicedirettore dei Media Vaticani e responsabile della testata Radio Vaticana - Vatican News; suor Karina Gonzales , religiosa proveniente dalla diocesi di Chiclayo; don Carlo Abbate , incaricato dell'Ufficio della Pastorale Familiare sezione anziani e malati della diocesi di Roma; Stefano Polli , giornalista, già vicedirettore Ansa. All'interno della trasmissione la Santa Messa di Leone XIV celebrata all'interno della cappella Sistina (radiocronaca di Rosario Tronnolone e don Andrea Vena) Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Renato Martinez, Robert Attarian, Marco Di Battista e Giancarlo La Vella Tecnici del suono Luca Rossi e Daniele Giorgi
Ansa - di Manuela Tulli."Domani prima fumata intorno alle 19", ha detto il direttore della sala stampa vaticana Matteo Bruni spiegando dal momento dell'ingresso in Sistina, intorno alle 16.30, ci sarà la catechesi del card. Raniero Cantalamessa, il giuramento, dunque il voto, quindi la fumata non prima delle 19. A partire da giovedì le fumate saranno intorno alle 10.30 (in questo caso solo se bianca) o alle 12; nel pomeriggio alle 17.30 (anche in questo caso solo se bianca) o intorno alle 19. Le fumate sono dunque due al giorno, ma in caso di esito positivo non sarà a fine sessione ma viene anticipata.
Nella rassegna stampa di oggi, Sabrina Picardi e Cristiana Mugnaini hanno parlato della morte di Papa Francesco. In particolare, hanno commentato:
In dieser Folge stehen Justus Fichter und Johannes Weiß im Mittelpunkt, Schüler des Annette-Kolb-Gymnasiums, die mit ihrem Projekt „Tag der Pflege“ bundesweite Aufmerksamkeit erlangten. Die beiden erklären, wie sie im Rahmen des Wettbewerbs „Young Economic Solutions“ kreative Ansätze entwickelt haben, um Pflegeberufe in ein neues Licht zu rücken. Wir sprechen über die Herausforderungen und Vorurteile im Pflegebereich, die Bedeutung einer besseren Berufsinformation und wie der „Tag der Pflege“ Schülern praktische Einblicke in dieses wichtige Berufsfeld bietet. Ein spannendes Projekt mit Potenzial für die Zukunft."Einer wie Bayern" ist der Podcast des Traunsteiner Landtagsabgeordneten Konrad Baur. Konrad nimmt euch mit in die spannende Welt des Abgeordnetendaseins und erzählt euch was hinter den Kulissen des hohen Hauses in München so abläuft. Neben dem Tagesgeschäft geht Konrad auch auf aktuelle, brandheiße politische Themen ein und natürlich darf auch das ein oder andere Interview nicht fehlen. Authentisch, unterhaltsam, echt - eben einer wie Bayern. Dieser Podcast lebt von eurem Feedback! Lasst Konrad wissen, welche Themen euch interessieren und hinterlasst gerne Fragen, Anregungen und Kritik über die unten stehenden Kontaktmöglichkeiten. Ganz besonders freuen wir uns über eure Fragen in Form von Sprachnachrichten über WhatsApp. Bewertet diesen Podcast auch gerne und teilt ihn mit anderen Personen, für die er interessant sein könnte. Links: Homepage Direkter Link zur Terminplanung für die Bürgersprechstunde Instagram LinkedIn Facebook X E-Mail: mdl@konrad-baur.de Rufnummer & WhatsApp: +498619869994 Stimmkreisbüro in Traunstein Taubenmarkt 2 83278 Traunstein
Luigi Contu, direttore dell'Ansa ospite in studio per commentare la stretta attualità. Partiamo da quella internazionale per capire se l'incontro tra il presidente Zelenzky e Trump a Roma abbia smosso delle acque. Poi ci occupiamo di un aspetto ludico del Conclave che si terrà. Intervista a uno dei due ideatori del FantaPapa che sta riscuotendo grande successo. Infine la sparatoria e la strage di giovani a Monreale. Ne parliamo con il sindaco della città.
Rose e preghiere, code record sulla tomba di Francesco.
Ansa - dalla corrispondente a Madrid Paola Del Vecchio.Caos trasporti e internet, la gente si riversa nelle strade
Le prime pagine dei principali quotidiani nazionali commentate in rassegna stampa da Davide Giacalone. I banchieri della Resistenza, l'attacco a Kiev, la lista di Mediobanca. 25 aprile. Ottantesimo anniversario della liberazione. Celebrazioni sobrie per il lutto nazionale dovuto alla scomparsa di Papa Francesco, ma una data imprescindibile per l'Italia e per tante famiglie che hanno una storia da raccontare. Come in "Domani sarà tardi. Il 25 aprile di un fascista salvato dai partigiani", il libro edito da Solferino (che esce proprio oggi) di Luigi Contu, direttore dell'agenzia ANSA. I fatti di attualità con Roberto Arditti. Nei giorni di lutto nazionale e in attesa del funerale domani, mentre si pensa a organizzare il Conclave ci domandiamo chi sarà il nuovo Papa? O meglio, riusciranno i “nuovi mondi” a scegliere uno di loro? All'interno di Non Stop News, con Barbara Sala, Luigi Santarelli e Valentina Iannicelli,
Ansa - di Manuela Tulli.All'esame delle congregazioni dei cardinali il nodo dell'ingresso in conclave del cardinale Angelo Becciu.
Ansa - di Manuela Tulli.Alcune sono tanto sconvolte da non essere riuscite a venire per l'ultimo omaggio, don Andrea Conocchia, il parroco di Torvaianica che da anni le ha accolte nella sua chiesa, racconta la loro disperazione per la perdita di una figura tanto importante e la loro gratitudine per l'amore e il sostegno ricevuto dal pontefice.
Il Papa colpito da un ictus, aveva 88 anni. Trump ai funerali.
Ansa - di Manuela Tulli.Poco prima delle 10 il cardinale Kevin Farrell ha annunciato: "alle ore 7.35 di questa mattina il vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati". Piazza San Pietro si è riempita di fedeli, ancora increduli.
Ansa - di Veronica Andrea Sauchelli.Nei giorni scorsi la Corte di Cassazione ha dato ragione ad una coppia di mamme che ha portato in tribunale il decreto dell'ex Ministro dell'Interno Matteo Salvini, secondo cui sulla carta d'identità dei minori le uniche diciture ammesse fossero “padre” e “madre”, facendo fare all'Italia un passo indietro sull'utilizzo del termine più inclusivo di “genitore”.
Ansa - di Anna Lisa Rapanà.La visita di Stato di Carlo III, simboli e soft power.
Donald Trump annuncerà i nuovi dazi domani alle 16 locali (le 22 in Italia). “Sarò gentile”, dice il presidente USA. Ci colleghiamo con Marco Valsania, corrispondente de Il Sole 24 Ore da New York. Omicidio di Sara Campanella: fermato un 27enne. Le ultime con Lara Sirignano, cronista di giudiziaria dell’Ansa e per il Corriere della Sera. Da domani obbligo di richiesta di ETA per chi si reca in Gran Bretagna. In collegamento da Londra c’è Giorgia Scaturro. Coppa Italia: questa sera Empoli-Bologna. Ci aggiorna Dario Ricci.
Everyone in fintech knows about the Starbucks reloadable wallet. It has become wildly successful for Starbucks, to the extent that they now have over $1.6 billion in balances on these wallets. Now, Starbucks has unique scale that made this kind of tech investment feasible. But I have been wondering for many years why so few corporations have copied Starbucks' lead here. Enter Ansa.My next guest on the Fintech One-on-One Podcast is Sophia Goldberg, the CEO and Co-Founder of Ansa. They call themselves the "modern stored value platform" and they have created the technology to allow any mid-market or enterprise chain to offer their own branded wallet to their customers. They have the capability to create a wallet that can work in app or online and they have recently rolled out the technology to use their wallets in-store.In this podcast you will learn:Why Sophia decided to write a book on payments.The founding story of Ansa.What a branded stored-value wallet is exactly.The core value proposition for Ansa's closed-loop payments as a service.Why the Starbucks wallet hasn't been copied by others.The conditions that had to happen for Ansa's offerings to gain traction.How they decided what verticals they wanted to focus on.What is involved in bringing Ansa's tech live for merchants.What it looks like from the consumer side.How Ansa helps drive loyalty for their merchants.How they solved for in-person wallet adoption with Ansa Anywhere.What they learned by having to switch bank partners.How they are driving revenue.What they are doing to get the word out about Ansa.What success will look like.The feedback they are receiving from the end consumers.The ultimate goal for Ansa.Connect with Fintech One-on-One: Tweet me @PeterRenton Connect with me on LinkedIn Find previous Fintech One-on-One episodes
L-am invitat pe Iulian Stanciu la interviul Leaders în urmă cu aproape un an. Agende încărcate, dar, iată, într-un final răbdarea ne-a fost răsplătită cu un interviu foarte bun și cu foarte multe povești. Iulian Stanciu este omul care a construit de la zero compania eMAG. Care, apropo, reprezintă aproximativ 0,5% din PIB-ul României.
Ansa - di Anna Laura Bussa.
Macerie e polvere da rimuovere, per tentare di ricostruire. Ma anche vecchie tensioni che non si spengono e nuove forze politiche che faticosamente attecchiscono sul vecchio. La ricostruzione è costosa, è difficile socialmente, culturalmente e politicamente. Della ricostruzione di Gaza, Libano e Siria parliamo con Roberto Bongiorni, inviato de Il Sole 24Ore a Gerusalemme, e con Lorenzo Trombetta, giornalista, collabora con Ansa e Limes, ha scritto “Negoziazione e potere in Medio Oriente” (Mondadori).
Ansa - da Washington il corrispondente Claudio Salvalaggio.Incidente tra un aereo regionale e un elicottero militare sul fiume Potomac, una delle zone aeree più trafficate e sorvegliate del mondo, a pochi chilometri dalla Casa Bianca, dal Campidoglio e dal Pentagono. Ignote le cause, ma l'Fbi esclude il terrorismo.
Ansa - di Serena Di Ronza.Il presidente revoca 78 provvedimenti esecutivi di Biden
Ansa - del corrispondente da Washington Claudio Salvalaggio.'Deporterò milioni di migranti, pianteremo la bandiera su Marte'.
Ansa - da Washington il corrispondente Claudio Salvalaggio.Il programma ufficiale per l'insediamento del 47/mo presidente il 20 gennaio, oltre 10 tra capi di Stato e di governo. Domenica una marcia di protesta.
Oggi la sentenza sul caso Open Arms, Salvini rischia 6 anni di carcere. Sentiamo la nostra Betta Fiorito.Scontri nel nord della Siria tra curdi e filo-turchi. Una delegazione americana oggi incontra il nuovo leader siriano Al Jolani. Con noi Lorenzo Trombetta, giornalista dell’ANSA e analista per Limes. Chiudiamo l’anno con due buone notizie: la conclusione di una grande muraglia (verde) in Cina e una sentenza del Montana che sancisce il diritto dei giovani ad un clima stabile. Ne parliamo con Giorgio Vacchiano, ricercatore di scienze forestali all’Università di Milano e divulgatore.
Oggi alle camere le comunicazione della Presidente del Consiglio in vista del Consiglio europeo, dando vita ad uno scontro acceso con le opposizioni. In seguito il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante il tradizionale scambio di auguri con le alte cariche delle Istituzioni si è soffermato su questo difficile periodo storico. Con noi Barbara Fiammeri, commentatrice politica del Sole 24 Ore. Siria, trovata una nuova fossa comune con resti di migliaia di corpi. Parliamo di questo e del futuro che si sta delineando nel Paese con Lorenzo Trombetta, senior analist per ANSA e LIMES sul Medio Oriente.Luca Lucci, nuovo arresto per il capo ultrà del Milan per traffico internazionale di stupefacenti. Ne parliamo con Pippo Russo, sociologo e giornalista sportivo.Coppa Italia, in campo Juventus-Cagliari. Tutti gli aggiornamenti dal nostro Dario Ricci.
Rapporto Censis 2024. La maggior parte degli italiani si sente minacciato dai migranti; aumenta la sfiducia nella democrazia. Sentiamo il curatore del rapporto Massimiliano Valeri, Consigliere delegato del Censis.Siria, i ribelli jihadisti a 200km da Damasco. L’analisi di Lorenzo Trombetta, senior analist per ANSA e LIMES sul Medioriente.Spazio, il satellite Sentinel entra in orbita grazie al razzo italiano Vega C. Emilio Cozzi, giornalista ed autore di “Geopolitica dello Spazio. Storia, economia e futuro di un nuovo continente” (Il Saggiatore).
Il fragile governo di Michel Barnier è arrivato alla fine: in serata è passata la mozione di sfiducia all'Assemblea Nazionale. Ne parliamo con Paolo Levi, Corrispondente dalla Francia per l'Ansa.Oggi a Milano i funerali di Ramy Elgaml, mentre un testimone avrebbe dichiarato di aver visto l'auto dei carabinieri scontrarsi sullo scooter su cui viaggiava il ragazzo. Ci racconta tutto Marco Oliva, collaboratore di Radio 24 e conduttore di Lombardia Nera su Antenna 3.Patente, tessera sanitaria e Carta Europea della Disabilità da oggi sul portafoglio digitale. Ci facciamo spiegare tutto da Giorgia Dragoni, Direttrice Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano. Altra serata di Coppa Italia: in campo la Fiorentina sfida l'Empoli. Ci aggiorna il nostro Dario Ricci.
Mentre in Libano sembra scricchiolare il cessate il fuoco tra Israele ed Hezbollah, si è all'improvviso riacceso lo scontro militare all'interno della Siria. Dopo la presa di Aleppo, fin dove si spingeranno i ribelli? Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, senior analyst per Ansa e Limes, e con Andrea Sparro, responsabile di WE WORLD per la Siria.
Iniziamo questa puntata dalle dimissioni dell'Amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares, cercando di capire le possibili conseguenze. Lo facciamo insieme ad Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24.Sono quattro gli indagati per la tragedia del Natisone, in cui persero la vita tre ragazzi. Ci racconta tutto Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino.In Francia nel frattempo sono ore decisive per il governo. Con noi Paolo Levi, Corrispondente dalla Francia per l'Ansa.In campo stasera la Roma sfida l'Atalanta, mentre si guarda con attenzione alle condizioni di Bove, giocatore della Fiorentina che ha accusato un malore durante la partita contro l'Inter. Sentiamo il nostro Dario Ricci.
Hablamos en Ciudad de México con la escritora mexicana Elisa de Gortari; en Buenos Aires con el periodista deportivo Jorge Barraza, y en Bruselas con el corresponsal de la agencia italiana de noticias ANSA, Marcello Campo
Hablamos en Washington D.C. con la periodista Dori Toribio; en la misma ciudad con Michael Shifter, profesor de la Universidad de Georgetown, y en Bruselas con Marcello Campo, corresponsal de la agencia italiana de noticias ANSA
Italo Atencio, presidente de la Asociación Nacional de Automercados y Autoservicios (ANSA), aseguró que ha habido un incremento en el precio de la carne, huevo y pollo por un tema estacional por lluvia y sequia, si alguno de estos aumenta en proporción, suben los precios. Recomendó a la gente buscar otros precios en otros supermercados y sobre todo buscar en redes sociales. «Fijamos el precio y la referencia BCV en dólares, no estamos usando la tasa del euro. En nuestro gremio y los afiliados a ANSA, nadie fija los precios en euros, lo correcto es fijar el precio en dólares BCV» añadió. Atencio destacó que hasta el momento, han decidido no tomar el euro ni hacer incrementos de precio, advirtiendo que la tentación es subir, pero si se sube y el de al lado no, se queda fuera del mercado. Alertó que calcular precios en euros le permite a la empresa protegerse para una eventual reposición, pero el peligro es que si se convierte en un espiral de precios incrementales, todos saldrán perdiendo. Señaló que debe haber una sola tasa que pueda aumentar la productividad del país para exportar y permita que los proveedores, que son sus aliados comerciales, puedan transar como antes. Referente a la diferencia entre la tasa BCV y la paralela han conversado uno a uno con los aliados comerciales, que son los proveedores, luego han hecho una revisión interna de cada uno de los procesos de los supermercados para ver en qué pueden ser más eficientes y de último, participar en reuniones con el ejecutivo para buscar soluciones. «El impacto de tener que pagar a proveedores a una tasa más alta de la que recibo es que se tendrá menos capacidad de reposición de inventario» acotó. Resaltó que la experiencia les ha dicho que un deslizamiento de la tasa “de un solo golpe” no funciona, insistiendo en que en el país funcionan las soluciones paulatinas.
Ora che il leader di Hezbollah, Hassan Nasrallah, è stato ucciso durante un raid israeliano, si apre lo scenario di una possibile successione a guida dell'organizzazione e di una possibile reazione da parte dell'Iran. Nel frattempo Israele continua a bombardare il Libano, anche il nord, e colpisce anche lo Yemen, terra degli Houthi. Ne parliamo con Lorenzo Trombetta, collabora con Ansa e Limes, Aniseh Bassiri Tabrizi, analista di Control Risks, Valentina Furlanetto, nostra giornalista inviata in Israele.