POPULARITY
La storia di Riina e dei Corleonesi continua. Il video si concentra sul periodo cruciale che precede e segue la sentenza del Maxiprocesso di Palermo, evidenziando come l'omicidio di un bambino abbia messo in crisi l'organizzazione mafiosa. Il Barbaro Omicidio di Claudio Domino (1986) Il Contesto: Il 7 ottobre 1986, il piccolo Claudio Domino di 11 anni viene ucciso a Palermo davanti alla cartoleria della madre [00:12]. Il padre era operaio e titolare di una società di pulizie che aveva ottenuto l'appalto per l'Aula Bunker del Maxiprocesso [00:22]. L'Esecuzione: L'assassino in moto e con il casco chiama Claudio per nome; quando il bambino si avvicina, viene colpito con un solo proiettile in mezzo agli occhi [00:40], [02:10]. Il colpo all'occhio simboleggia, nella logica mafiosa, che la vittima ha "visto assai" [03:04]. La Condanna in Aula: Il giorno dopo, dalle gabbie dell'Aula Bunker, il mafioso Giovanni Bontate legge un comunicato in cui condanna il "barbaro delitto" [03:47]. Questo gesto segna un momento storico poiché un mafioso ammette per la prima volta l'esistenza di un'organizzazione comune ("noi condanniamo") [04:08]. Bontate fu in seguito considerato un "pazzo" per queste dichiarazioni e, secondo il narratore, sarebbe stato assassinato [05:46]. Motivazioni Controverse: Tesi Ufficiale: Claudio aveva visto qualcosa di scomodo, forse uno scambio di droga (come indicato dal pentito Giovan Battista Ferrante) [07:10]. Tesi Alternativa: Il pentito Gaspare Mutolo (nel 2023) suggerisce che il bambino fu ucciso perché aveva scoperto la madre in un atteggiamento intimo con il presunto amante, Salvatore Graffagnino, il quale, temendo che il bambino parlasse, ne ordinò l'eliminazione [08:01], [09:59]. La madre di Claudio nega categoricamente questa versione [10:27]. Verità e Giustizia: La Procura ha riaperto il caso nel 2021, cercando ancora oggi una verità definitiva per un delitto che non è mai stato chiarito in modo univoco [13:16]. La Sentenza del Maxiprocesso (1987) Il Contesto Giudiziario: Il processo, definito "un processo penale come tutti gli altri" dai PM Signorino e Ayala [14:24], non doveva essere la "condanna della mafia già scritta nella storia," ma la condanna dei singoli mafiosi [14:48]. Il Papa di Cosa Nostra: Prima del verdetto, Michele Greco ("il Papa") cerca di spaventare la giuria con le sue parole finali: "io vi auguro la pace, signor presidente, a tutti voi io auguro la pace" [17:17]. Il Verdetto Storico: La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. Su 475 imputati, 114 vengono assolti. Vengono inflitti in totale 2665 anni di carcere. Vengono pronunciati 19 ergastoli (tra cui per gli uomini della Commissione) [18:26]. La Vittoria del "Teorema Buscetta": La Corte d'Assise convalida il "teorema Buscetta" [17:47], che dimostra l'esistenza e l'unicità di un'organizzazione mafiosa unitaria denominata Cosa Nostra [19:40]. Il Commento di Giovanni Falcone: Il giudice Falcone, intervistato dopo la sentenza, conferma che i pentiti (come Buscetta e Contorno) sono stati importanti non come base di partenza, ma come "punto di arrivo" e "conferma" di risultanze probatorie indirette acquisite in precedenza [20:42 ISCRIVITI AL CANALE: https://www.youtube.com/@italiamistero?sub_confirmation=1 #italiamistero #storia #storiavera #perte #Maxiprocesso #ClaudioDomino #CosaNostra 00:00:22 Il padre di Claudio Domino aveva un appalto di pulizia per l'Aula Bunker del Maxiprocesso. 00:00:40 Claudio, 11 anni, viene ucciso con un colpo in mezzo agli occhi. 00:03:04 Il colpo all'occhio significa che la vittima ha "visto assai". 00:03:47 Giovanni Bontate legge il comunicato di condanna dalle gabbie: prima ammissione dell'esistenza di "noi" (Cosa Nostra). 00:05:46 Bontate fu considerato un pazzo dagli avvocati per le sue dichiarazioni. 00:07:20 Alcuni pentiti indicano il possibile ruolo di Giovanni Aiello (Faccia da Mostro) nell'omicidio Domino. 00:08:01 Gaspare Mutolo (pentito) suggerisce la motivazione: il bambino aveva visto la madre con l'amante Graffagnino. 00:13:16 La Procura riapre il caso nel 2021. 00:17:17 Michele Greco (il Papa), alla fine del processo, augura la pace ai giudici. 00:17:25 La sentenza viene pronunciata il 16 dicembre 1987. 00:18:26 Vengono inflitti 19 ergastoli; la Corte convalida il "teorema Buscetta". 00:19:40 Giovanni Falcone ribadisce: non è un "teorema", ma un insieme di prove che dimostrano l'esistenza di Cosa Nostra. 00:20:42 Falcone: i pentiti (Buscetta e Contorno) sono stati il "punto di arrivo" (la conferma) di prove già acquisite. Export to Sheets www.italiamistero.it: https://www.italiamistero.it/
Salvatore Riina, il boss dei Corleonesi, e il famigerato caso Pizza Connection: una rete internazionale di traffico di droga che ha sconvolto l'Italia e gli Stati Uniti. In questo episodio della serie The Corleonesi scoprirai come la mafia siciliana ha utilizzato ristoranti e pizzerie come copertura per importare tonnellate di droga, e quali furono i processi che hanno segnato la storia criminale degli anni '80. ➡ Cosa imparerai in questo video: L'ascesa di Riina all'interno della mafia siciliana I dettagli della Pizza Connection e il traffico internazionale di droga Le indagini e i processi più importanti contro i Corleonesi Retroscena e curiosità sulla vita criminale di Riina
E dopo l'apertura sull'incontro tra Trump e Starmer oggi l'analisi politica di Valentina Pigliautile riguarda la svolta storica in parlamento sulla riforma della giustizia, quindi andiamo in America con Angelo Paura e il super investimento nel settore dei chip, il cuore dei nostri computer e telefonini, quindi la cronaca con l'inviata Claudia Guasco e l'amaro della sentenza per la tragedia del Mottarone, e con Michele Milletti e Patrizio Iavarone sulla nuova violenza alla dodicenne stuprata, ci trasferiamo Perugia con Cristiana Mapelli per una iniziativa di bellezza e custodia della città lanciata da Brunello Cucinelli e chiudiamo con lo sport e la storia di Massimo Boccucci che ci parla di mamme e primati mondiali.
La giornata di giovedì 11 settembre 2025 è stata segnata da una sentenza che ha fatto molto discutere. Un uomo non andrà in carcere nonostante abbia sfigurato l'ex moglie: per il giudice «va compreso». In Donne al Volante, Liliana Russo e Agnese Spinelli, hanno chiesto il parere dell'avvocato Goffredo Jacobino, esperto in diritto di famiglia. «È una sentenza aberrante perché viola i diritti umani. A mio giudizio l'uomo avebbe dovuto essere processato per tentato omicidio. Questo giudice secondo me ha emesso una sentenza che è completamente al di fuori della realtà e al di fuori del nostro stato di diritto. La liberta dell'ex marito va contro la natura del nostro ordinamento, della nostra Costituzione, del nostro Stato».
Erin Patterson potrà chiedere la libertà vigilata solo nel 2056. Il punto dell'avvocato penalista David Sagnelli su un processo che ha fatto il giro del mondo.
Giovedì 2 settembre 2025, un giudice federale USA ha confermato che Google ha abusato del suo monopolio nella ricerca online. Tuttavia, non dovrà vendere né Chrome né Android. Le è stato però vietato di fare accordi esclusivi per far diventare Google Search il motore predefinito e dovrà condividere alcuni dati di ricerca con i concorrenti. Dopo la sentenza, le azioni di Alphabet sono volate e anche Apple (che ha un gigantesco accordo con Google) ne ha tratto vantaggio. Ne abbiamo parlato con Stefania Palma, US legal and enforcement correspondent del Financial Times. Dal 26 al 28 settembre a Torino Chora&Will Days, il primo festival di Chora e Will: scopri il programma e come partecipare su days.chorawill.com Firma la proposta di legge di iniziativa popolare per chiedere una legge sul voto fuorisede: https://shor.by/GcvZ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E oggi dopo l'apertura di Italo Carmignani sull'Ucraina, il commento di Mario Ajello è sulla beatificazione del Papa per due ragazzi , quindi andiamo a Cernobbio con l'inviata Valentina Pigliautile e con il trionfo del governo Meloni tra gli imprenditori e lo scompiglio delle fila del centrosinistra, quindi ci trasferiamo ancora a Venezia con l'inviata Gloria Satta e una nuova realtà di cinema, quindi la storia di Sport di Massimo Boccucci con i giudici che nel calcio cambiano le sorti di un evento
En plein per i colori italiani nel Day 5 dello US Open, le vittorie di ordinaria amministrazione per Sinner e Musetti sono state arricchite dall'affermazione di Cobolli contro Brooksby dopo quattro ore e mezzo di battaglia.Nel singolare femminile tutte le teste di serie hanno passato il turno mentre tra i ragazzi si sono registrate le sconfitte di Khachanov, Cerundolo e Tsitsipas, tutte in cinque settimane. Ha perso anche il canadese Diallo contro Munari, che era l'unica testa di serie rimasta nel quarto di Musetti e Cobolli, ora avversari al terzo turno nel secondo derby azzurro del torneo.Da Flushing Meadows, Vanni Gibertini e Luca Baldissera portano le ultime novità e rispondono alle domande degli appassionati. Dopo il successo del 2024, viene riproposta in versione ampliata la raccolta di contributi per supportare Vanni e Luca nelle loro trasferte per seguire dal posto i tornei più importanti del circuito. Qui sotto il link per chi volesse dare il proprio aiutohttps://www.gofundme.com/f/dirette-e-trasferte-2025-luca-e-vanni-per-ubitennisRitorna Ubicontest, il concorso pronostici di Ubitennis con tanti ricchi premi. Scarica l'app e gioca per vincere la possibilità di andare a vedere di persona i campioni del tennis mondiale.https://www.ubitennis.com/ubicontest-2025/
Incidente per una buca in strada a Milano: l'allucinante sentenza del giudice!Una nuova sentenza shock del Tribunale: il Comune non è responsabile se l'ostacolo era visibile. Scopri cosa cambia per tutti i cittadini.#cronacaitaliana #Milano #BucheStradali #Monopattino #SentenzaShock #ResponsabilitàCivile #StradeItaliane #SicurezzaUrbana #CodiceCivile
È stata ridotta ancora la pena per Gabriele Natale Hjorth.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
In questo nuovo episodio di Punto PMI, analizziamo l'introduzione dei nuovi dazi USA del 15% sulle importazioni europee, in vigore dal 7 agosto: un cambiamento che tocca anche settori strategici come l'automotive e il farmaceutico, con impatti rilevanti sul commercio internazionale. Approfondiamo le regole transitorie, le esenzioni ancora incerte e le reazioni dei principali Paesi coinvolti. Nella seconda parte, parliamo della recente sentenza della Corte Costituzionale che riconosce il congedo obbligatorio di paternità alla madre intenzionale nelle coppie omogenitoriali femminili: una decisione che apre nuove tutele nel diritto del lavoro e nella genitorialità. Ascolta il podcast per scoprire cosa cambia per le imprese e per i lavoratori.
In questo nuovo episodio di Punto PMI, torniamo a parlare della rottamazione con le scadenze imminenti di luglio: il 31 luglio è il termine per il primo pagamento della riammissione alla rottamazione e per saldare la nona rata della rottamazione ordinaria. Inoltre, esaminiamo le modalità di pagamento e le conseguenze in caso di ritardo. Ma non solo: affrontiamo anche un'importante sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illegittima la norma che imponeva un tetto di sei mensilità per il risarcimento da licenziamento illegittimo nelle piccole imprese, aprendo la strada a nuove possibilità per i lavoratori. Ascolta il podcast per tutti i dettagli su questi temi cruciali per le PMI.
Il clima sta diventando sempre più materia giuridica. Al punto che secondo la massima corte Onu gli stati dovrebbero risarcire i danni dovuti all'inazione climatica. Sarà possibile? Cosa c'è dietro al fatto che quest'anno l'Overshoot day globale è caduto ben 8 giorni prima rispetto allo scorso? E infine, chi sta davvero influenzando i negoziati ONU sulla plastica, tra intimidazioni, pressioni e lobbisti travestiti da osservatori civici?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:54 - Giustizia climatica: sentenza storica del Tribunale dell'Aia00:06:41 - Perché l'Earth Overshoot Day è arrivato così presto quest'anno?00:10:22 - Le lobby della plastica sono sempre più cattive00:18:20 - I negoziati di Israele, in Sardegna Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/clima-sentenza-corte-aia/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Cosa c'entrano i diritti umani con gli allevamenti intensivi? E cosa ci dice questa storica sentenza spagnola sul nostro modo di vedere il mondo (e gli altri animali)? I giovani sono davvero sempre più dipendenti dagli smartphone o è solo una credenza sbagliata? E quei teli bianchi sulla Marmolada: salveranno i ghiacciai o servono solo a tenere in vita l'industria dello sci e a metterci a posto con la coscienza?INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:44 - In Spagna un tribunale ha condannato gli allevamenti intensivi per violazione dei diritti umani00:07:01 - Sempre più giovani lasciano gli smartphone00:11:58 - I teli bianchi sui ghiacciai sono inutili? Fonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/spagna-allevamenti-violano-diritti-umani/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
La società da due anni non versa il canone e i parcheggi sono in condizioni pietose. Il Comune è ricorso alle vie legali e il buco ammonta a 7 milioni: la stesa cifra che il comune investe in manutenzioni di strade e viabilità. Il 16 l'atteso pronunciamento del Tar del Veneto
La crisi tra Baku e Mosca è cominciata il 27 giugno, quando decine di cittadini azeri sono stati arrestati in Russia e due di loro sono morti mentre erano in custodia della polizia. Con Andrea Pipino, editor di Europa di Internazionale. Alla fine di giugno il tribunale di Vicenza ha condannato in primo grado undici ex dirigenti dell'azienda chimica Miteni, ritenuti responsabili di aver inquinato la seconda falda acquifera più grande d'Europa con i pfas. Con Laura Fazzini, giornalista.Oggi parliamo anche di: Serie tv • Dept. Q su NetflixCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Si possono usare i libri per addestrare l'AI?
Marta Serafini racconta le ricadute della decisione degli Stati Uniti di fermare la fornitura di sistemi antimissile a Zelensky. Matteo Persivale spiega come il rapper americano ha evitato una condanna all'ergastolo per accuse molto gravi. E Cesare Giuzzi riassume a che punto è la nuova inchiesta sull'omicidio di Chiara Poggi, dopo i primi risultati dell'incidente probatorio.I link di corriere.it:Usa: «Meno armi all'Ucraina». Choc di Kiev, Zelensky: «In qualche modo dobbiamo garantire la difesa del nostro popolo»Sean «Diddy» Combs assolto dalle accuse più gravi. Dopo la sentenza si inginocchia, poi sussurra alla famiglia: «Torno a casa»Garlasco, «sulle impronte in casa Poggi non c'è Dna»: cosa cambia per Andrea Sempio e i prossimi passi dell'inchiesta
Ben 13 regioni italiane hanno stabilito un divieto di lavoro nelle ore più calde della giornata, dalle 12:30 alle 16:00, per motivi sanitari durante l'intensissima ondata di calore in corso. Che ha pure portato alla chiusura della Tour Eiffel a Parigi e dell'Atomium di Bruxelles. C'è stata una prima, storica sentenza della corte d'assise di Vicenza contro i dirigenti di Miteni, condannati per l'inquinamento da Pfas in una delle più grandi falde acquifere italiane in Veneto. La Francia ha emanato un divieto di fumo nelle aree pubbliche potenzialmente frequentate dai minori – come piscine, spiagge, biblioteche, scuole e i loro dintorni. Fabio Ciconte, esperto di filiera alimentare, ci racconta dei fortissimi rischi per la salute che corrono i lavoratori agricoli durante le ondate di calore, troppo spesso senza protezioni. Puoi scriveci a podcast@lifegate.it e trovare tutte le notizie su www.lifegate.it.
Sentenza storica sul caso PFAS in Veneto: ma com'è stato possibile arrivare a 141 anni di carcere? A Budapest, migliaia in piazza per un Pride vietato dal governo: e una domanda aleggia: come mai siamo convinti che democrazia e diritti vadano sempre a braccetto? Zohran Mamdani è il candidato sindaco di NY per i democratici, nonché nuovo idolo della sinistra mondiale, e questa cosa ci dice poco su Mamdani. Ma cosa ci dice sullo stato di salute della sinistra mondiale? INDICE:00:00:00 - Sommario00:00:57 - Come si è arrivati alla storica sentenza sui PFAS00:07:41 - Il prode di Budapest e un equivoco sulla democrazia00:13:48 - Chi è Mamdani, candidato sindaco dem a New YorkFonti: https://www.italiachecambia.org/podcast/caso-pfas-maxi-sentenza/Iscriviti alla newsletter: https://bit.ly/3ZcEw
Sentenza storica di condanna per inquinamento da PFAS in Veneto. Il Parlamento Ue verso l'imposizione alle compagnie aeree low cost di includere il trolley piccolo senza costi aggiuntivi, ma le compagnie minacciano di alzare i prezzi per tutti. E poi un Consiglio UE diviso su tutto - a partire dai rapporti con Israele - e la possibilità di far slittare i dazi americani, la sinistra europea che partecipa al Pride di Budapest per sfidare il divieto di Orban e il giorno del sì di Jeff Bezos a Venezia.
La corte suprema dell'Argentina ha confermato in via definitiva la condanna all'ex presidente peronista Cristina Kirchner, che ha governato il paese dal 2007 al 2015 . Con Elena Basso, giornalista, da Buenos Aires.Gerry Adams, storico leader della sinistra irlandese ed ex presidente del partito indipendentista Sinn Féin, ha vinto un'importante causa contro la Bbc. Con Rosa Gilbert, storica e giornalista, da Londra.Oggi parliamo anche di:Film • Volveréis di Jonás TruebaCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Caso Garlasco, Le Iene Condannate: Quanto Devono Risarcire Alle Sorelle Cappa!Scopri i dettagli della sentenza che ha visto condannati due giornalisti per aver diffamato la cugina di Chiara Poggi nel caso Garlasco.#Garlasco #StefaniaCappa #LeIene #Diffamazione #ChiaraPoggi #Giustizia #MediaEtica #Sentenza #CronacaNera #InformazioneResponsabile
Asparagus, lesbian family rights and Viktor Orbán's latest power plays: like all good meals, this podcast episode is perfectly balanced. German food writer Ursula Heinzelmann joins us to explain the ‘Spargelzeit' phenomenon that sees foodies going nutty for asparagus at this time of year. We're also taking a look at LGBTQ rights in Italy and unpacking the Hungarian government's plans to ‘starve and strangle' civil society. Can Orbán be stopped? You can find out more about Ursula's work on her website and follow her on Instagram here. Thanks for listening. If you have any spare cash this week, please consider donating to Hungarian civil society groups and independent media outlets before the planned passing of the ‘starve and strangle' law in mid-June. UNITED for Intercultural Action, the NGO run by our former guest Philip Pollák, would be extremely grateful for your donations; you can also donate to any of the organisations on this list of Hungarian NGOs (get in touch if you have ideas of organisations to add to this list). Still got some spare cash? If you enjoy our podcasts, we'd love it if you'd consider supporting our work. You can chip in to help us cover the weekly research and production of The Europeans at patreon.com/europeanspodcast (many currencies are available), or gift a donation to a super fan here. We'd also love it if you could tell two friends about this podcast! This podcast was brought to you in cooperation with Euranet Plus, the leading radio network for EU news. This week's Inspiration Station recommendations: Rita Payés' Tiny Desk Concert and CMAT. Other resources for this episode: The Convention on the Rights of the Child - United Nations, November 20, 1989 Sentenza 68/2025 (Italy's constitutional court ruling on lesbian couples and IVF) - Corte Constituzionale - May 22, 2025 ‘A Threat to the Core: Why the New Hungarian Transparency Bill is an Attack on the Foundations of the European Union' - Verfassungsblog, May 21, 2025 00:46 The Europeans: Pouring asparagus straight into your ears 02:49 Good Week: Lesbian mothers in Italy 12:47 Bad Week: Hungary's 'starve and strangle' law 37:10 Interview: Ursula Heinzelmann on the magic of Spargelzeit 49:58 The Inspiration Station: Rita Payés and CMAT 54:10 Happy Ending: Portugal's clever teen media strategy Producer: Morgan Childs Mixing and mastering: Wojciech Oleksiak Music: Jim Barne and Mariska Martina YouTube | Bluesky | Instagram | Mastodon | hello@europeanspodcast.com
# Contenuto pubblicitario per eToro
Gli spari degli israeliani su diplomatici a Jenin. I figli con due madri, una sentenza storica Lunedì 26 maggio ore 18:00 "Will Meets Online sui referendum dell'8-9 giugno", iscriviti gratis qui: https://makers.willmedia.it/evento/will-meets-online-i-referendum-dell8-9-giugno-su-lavoro-e-cittadinanza/ Questo podcast e gli altri nostri contenuti sono gratuiti anche grazie a chi ci sostiene con Will Makers. Sostienici e accedi a contenuti esclusivi su willmedia.it/abbonati Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Questo fine settimana centinaia di estremisti di destra provenienti da tutta Europa potrebbero confluire in una località ancora imprecisata del Norditalia per il cosiddetto Remigration summit 2025. Con Leonardo Bianchi, giornalista e autore della newsletter Complotti.Il 13 maggio l'attore francese Gérard Depardieu è stato condannato a diciotto mesi di prigione con la condizionale per aggressione sessuale. Con Giulia Siviero, giornalista.Oggi parliamo anche di:Film • One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald e Sam Rice-EdwardsCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Inoltre, l'impatto della disciplina in tema di IA sulle professioni legali e nell'attività giudiziaria, il phishing, i maltrattamenti in famiglia e la L. n. 69/2025 di conversione del Decreto P.A.>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/2m8jup6e>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w
Ha 69 anni, è nato Chicago, il che ne fa il primo pontefice statunitense, e ha scelto il nome di Papa Leone XIV. Andiamo a scoprire chi è Robert Francis Prevost. Intanto cerchiamo di capire se l'idea di un orario lavorativo ridotto a parità di salario proposto dalla Spagna potrebbe reggere in Italia, mentre capiamo perché la Corte Costituzionale non ritiene illegittimo l'abolizione dell'abuso di ufficio. ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il 12 marzo scorso l'Alta Corte ha scritto un capitolo importante nella storia tra popolazioni indigene e non, dando ragione ai Gumatj, riconoscendo che la loro terra non era stata acquisita dal Commonwealth "a condizioni giuste". Quali sono le conseguenze di questa sentenza?
A freddo, dopo due settimane, cosa capiamo della sentenza "anti-trans" della Corte Suprema britannica. Sentiamo le parole di Roberta Parigiani e di Isa Borrelli, e allarghiamo lo sguardo grazie a Donata Columbro. La parola di questa settimana è conclave. - Il Post: Le donne trans non sono considerate “donne” nella legge sulle pari opportunità del Regno Unito- Il Post: Cosa potrebbe cambiare per le donne trans nel Regno Unito- Il Post: Nel Regno Unito le persone trans non possono più usare i bagni riservati al loro genere- Il post su Facebook dell'avvocata Roberta Parigiani- Il libro di Isa Borrelli, Gender is over Il link per abbonarti al Post e ascoltare la puntata per intero. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
“I diritti possono essere cancellati in un secondo”: le persone trans anziane scioccate dalla sentenza della Corte Suprema nel Regno Unito. Le donne che hanno fatto la transizione decenni fa sentono che la loro sicurezza e protezione sono state improvvisamente perse.https://www.radiobullets.com/notiziari/29-aprile-2025-notizie-donne-trans-lgbt-mondo-podcast/
Monta sempre di più lo scontro tra Donald Trump e le università americane, prima tra tutte Harvard a cui il presidente Usa a congelato 2,2 miliardi di dollari di fondi federali. Intanto le tensioni interne aumentano con il governatore della California che fa causa per l'imposizione di dazi commerciali ritenuti illegittimi e fortemente dannosi per l'economia dello Stato. Nel Regno Unito, invece, fa discutere una sentenza della Corte Suprema sulla definizione legale di "donna". ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Fa discutere in Francia la sentenza di condanna che ha sancito anche l'ineleggibilità per Marine Le Pen per 5 anni o fino all'Appello. In Romania a febbraio scorso, il candidato presidenziale Georgescu, in testa dopo il primo turno, è stato poi escluso per violazioni delle leggi elettorali e sospetti di interferenze esterne.Ne parliamo con Tommaso Calderone, capogruppo Forza Italia in commissione Giustizia alla Camera ed Ettore Licheri, senatore del Movimento 5 stelle.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione, accogliendo un ricorso, sostiene che sia il Servizio Sanitario Nazionale a doversi fare totalmente carico delle rette di ricovero per i malati di Alzheimer, ribaltando una precedente decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa.Questa decisione ha acceso le speranze delle tante famiglie che attualmente si trovano a sostenere il costo della retta, suscitando però anche non pochi equivoci. Sono diverse, infatti, le segnalazioni di casi in cui le famiglie richiedono di rivedere le condizioni economiche o addirittura si rifiutano di pagare. La vicenda legale, però, non è ancora conclusa.Ne parliamo con Roberto Mauri - Presidente della Cooperativa Sociale La Meridiana - e con l'avv. Luca Degani, presidente di un Uneba Lombardia, ente che rappresenta molte strutture socio assistenziali in Italia.
Giancarlo Lotti si disse colpevole insieme a Mario Vanni.Support this podcast at — https://redcircle.com/storia/donationsAdvertising Inquiries: https://redcircle.com/brandsPrivacy & Opt-Out: https://redcircle.com/privacy
In questo episodio speciale, Amanda Knox discute della recente sentenza di diffamazione, le sue esperienze durante gli interrogatori e le tecniche utilizzate dalla polizia. Condivide la sua lotta per stabilire la verità e le conseguenze della sua condanna, nonché le sue riflessioni su Patrick Lumumba e il ruolo dei media nella narrazione del suo caso. In studio con noi: Palla di DPEN Crimini. Vieni a vederci dal vivo: nonapritequellapodcast.com/live Iscriviti al Patreon per ascoltare UN EPISODIO IN PIÙ a settimana: patreon.com/NAQP Seguici su Instagram per video esclusivi e molto altro: @nonapritequellapodcast Compra il nostro merch: merch.nonapritequellapodcast.com Per sponsor, collaborazioni o semplici mail: nonapritequellapodcast@gmail.com Segui Matteo su Instagram: @matteo.lenardon Segui Pedar su Instagram: @iosonopedar Segui J-Ax su Instagram: @j.axofficial Grazie ai nostri flex producer: Alessandro Micheli, Andrea Salvadori, Antonio Cassese, Baiocchi In Brodo, Dario D'Amico, Davide Lega, Dr. Amido Di Patata, Eleonora, Fran, Giuseppe Greco, La Ele, Marco BigMac, Marta Carnevali, Mauro Zaccone, Michele Battistella, Mimmo, Nick Franco, Nira, Patatti, Pompini Funebri, Quell Uomo, Ric, Rocco Ferretti, Salvo Greg, Shedly The Mad Hatter, Svizzerotto Capitoli (00:00) Introduzione e avvertimenti (00:15) Sentenza e reazioni di Amanda Knox (03:08) La ricerca della verità e la lotta di Amanda (05:46) Le tecniche di interrogatorio (09:48) Il memoriale e la confusione di Amanda (18:07) Le conseguenze legali e la condanna per calunnia (26:01) Responsabilità dello Stato (29:40) La Giustizia e le Ingiustizie del Caso Meredith (37:20) Confessioni False e Pressioni della Polizia (45:23) La Necessità di Registrare le Interrogazioni (51:14) Riflessioni Finali e il Ricordo di Meredith Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Addio a Oliviero Toscani, il fotografo aveva 82 anni. Ne tracciamo un ritratto insieme a Giovanna Cosenza, professoressa di semiotica all’Università di Bologna.Fa discutere la sentenza della Corte di Assise di Modena su un caso di duplice omicidio. La corte ha deciso di condannare Salvatore Motefusco, colpevole di aver ucciso la moglie e la figlia, a 30 anni e non all’ergastolo a causa “della comprensibilità umana dei motivi che hanno spinto l’autore a commettere il fatto”. Ne discutiamo con l’avvocata Barbara Iannuccelli, assiste i familiari delle vittime.Sono almeno 24 le vittime degli incendi che stanno sconvolgendo Los Angeles. Questa sera ascoltiamo la storia di Umberto Ferri, detto Ice, inventore della catena dei locali Transilvania, che da anni vive nella città e che da oggi non ha più una casa.Guerra a Gaza, si va verso un accordo? Ci racconta la situazione Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.
assimo Giannini, editorialista e opinionista di Repubblica, racconta dal lunedì al venerdì il suo punto di vista sullo scenario politico e sulle notizie di attualità, italiane e internazionali. “Circo Massimo - Lo spettacolo della politica“ lo puoi ascoltare sull’app di One Podcast, sull’app di Repubblica, e su tutte le principali piattaforme.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Il #calciomercato del #milan con #daniolmo e la Supercoopa italiana contro la Juve: primo giorno decisivo del 2025Visita https://www.blackcircles.it/promo-kumho e acquista un treno di pneumatici invernali/all season approfittando della promozione.Visita https://www.sporteventi.com e iscrivi subito tuo figlio ai Milan Junior Camp di Sporteventi e fagli vivere un'esperienza che ricorderà per sempre!Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/radio-rossonera--2355694/support.
(00:46) Cesare Zapperi parla della conclusione del processo di primo grado, prevista per oggi a Palermo, in cui il leader della Lega è imputato per sequestro di persona nei confronti dei migranti salvati dalla organizzazione umanitaria. (06:44) Giusi Fasano racconta la situazione nella Striscia devastata da oltre un anno di bombardamenti israeliani. (12:29) Alessandro Sala spiega perché la Danimarca ha detto no all'estradizione in Giappone dell'attivista canadese.I link di corriere.it:Open Arms, dalla richiesta di sbarco alla crisi politica: il raccontoL'ambasciatore israeliano in Italia: «Se a Gaza vincessero i nemici, il prossimo bersaglio sarebbe l'Occidente»Paul Watson libero: la Danimarca dice no all'estradizione in Giappone del paladino delle balene
Putin e Zelensky: è il momento della svolta - Renzi prosciolto su Open, Salvini in attesa di sentenza
E oggi il commento di Mario Ajello riguarda la Rai e l'operazione di svecchiamento della tivvù di stato. Apriamo la pagina degli esteri con l'inviato Francesco Bechis e con il vertice europeo sulla pace in Ucraina, le garanzie europee però non bastano e Zelensky vuole aspettare l'arrivo di Trump come ci spiega nella sua analisi Lorenzo Vita, Con l'inviato Andrea Bulleri ci spostiamo a Palermo dove oggi ci sarà la sentenza al processo open arms che vede imputato il ministro Salvini, quindi la grande iniziativa del Messaggero che oltre al più bello spettacolo di videomapping di Roma vede anche l'arrivo di numerosi ospiti: ce ne parla Giampiero Valenza
e oggi @Mario Ajello commenta la seconda vittoria di Giuseppe Conte e la relativa sconfitta di Beppe Grillo, con @LorenzoVita andiamo sul fronte siriano per cercare di capire cosa può succedere dopo la conquista di Damasco dei ribelli, Quindi andremo in America con @Angelo Paura per sapere cosa ha intenzione di fare Trump rispetto alla nuova crisi mediorientale. Sentenza storica della Cassazione per un dipendente Cotral e un licenziamento illegittimo @ValeriaDiCorrado