POPULARITY
Natascia Chiarlo"Anima Festival"www.animafestival.itL'estate porta nella provincia di Cuneo, l'Anima Festival, il progetto musicale di Ivan e Natascia Chiarlo, musicisti saviglianesi che da nove anni accolgono nell'Anfiteatro dell'Anima, struttura privata a pianta di teatro greco, che hanno costruito sulla sommità della collina di Cervere, i più importanti tour nazionali.Il primo sarà sabato, alle 21,30. Fiorella Mannoia ha voluto ritornare nella location cuneese, dopo due applaudite esibizioni nel 2016 e l'anno scorso, con la novità di questa estate: ‘'Fiorella Sinfonica – Live con orchestra”, in cui sarà accompagnata per la prima volta da un'orchestra sinfonica. L'Anfiteatro dell'Anima compare tra i luoghi che la cantante romana ha scelto, fra cui Castello Sforzesco di Vigevano, Piazza Castello a Reggio Calabria, l'Arena Virgilio di Gaeta.Lunedì sul grande palco en plein air, dominato dalla scultura ‘'Anima'' di Germana Eucalipto, una scenografia che le luci dei concerti rendono particolarmente suggestiva, salirà Umberto Tozzi con ‘'L'ultima notte rosa Final tour'', con cui il cantante dà l'addio alla scena live, secondo quanto ha preannunciato. L'Anima Festival è una delle dodici nuove tappe che ha aggiunto al calendario della tournée con cui celebra cinquant'anni di carriera. Il concerto è già sold out, così come quelli di Mahmood, sabato 20 luglio e di Antonello Venditti domenica 21 luglio.‘'Non era mai capitato di iniziare il festival con tre date al completo – racconta il direttore artistico Ivan Chiarlo -. Tutti i big che si avvicenderanno sul palco, sono richiestissimi. Siamo riusciti ad assicurarci la loro presenza proprio perché il Festival ha conquistato una posizione di rilievo nel panorama dei grandi appuntamenti estivi italiani''.Il terzo concerto, porterà sul palco giovedì 18 luglio, Ermal Meta con ‘'Live'', in cui l'artista ripercorre i successi che hanno segnato la sua carriera, di autore oltre che di interprete, fra cui l'album ‘'Vietato Morire'' con il singolo ‘'Piccola Anima'', e ‘'Tribù Urbana'' anticipato da ‘'No satisfaction''. Tra gli ultimi brani, un regalo per l'estate: ‘'Mediterraneo''.Sabato 20, arriverà Mahmood che da oltre due mesi è sold out. Il suo tour estivo, accompagnato da ‘'Tuta gold'', la canzone che ha portato al Festival di Sanremo e che ora è tra le hit più amate sulle spiagge, insieme con ‘'Ra Ta Ta'', è un appuntamento imperdibile nell'estate cuneese.Domenica 21, Antonello Venditti. Per tre volte applaudito all'Anima Festival, arriva preannunciato dal successo planetario dello storico brano ‘'Notte prima degli esami'' con cui quarant'anni fa ricordava l'emozione dell'esame di maturità. Oggi, lo festeggia con una tournèe che può contare su un pubblico intergenerazionale. Per Venditti tutto esaurito, anche gli ultimi posti.Il 4 agosto, la musica lascia il posto al cabaret: protagonista Angelo Duro con ‘'Sono Cambiato''. L'ex iena porta in tour il suo ultimo monologo in cui conferma la fama di ‘'comico immorale''. I biglietti per tutti gli spettacoli sono in vendita su ticketone. Informazioni sul sito www.animafestival.it e www.associazionetoscanini.it. L'area apre 90 minuti prima del concerto. Parcheggio a 50 metri dall'ingresso.L'Anima Festival 2024 per la prima volta offre una serie di eventi collaterali completamente gratuiti nella zona antistante all'arena concerti.Dalle ore 18:30 in poi si può cenare nella zona Food & Beverage con una ricca proposta di street food e prodotti tipici.Non perdere questi eventi completamente gratuiti:➡ Venerdì 12 Luglio - La Vita a 30 Anni Summer Tour➡ Domenica 14 Luglio Shary Band - Party 70-80-90➡ Venerdì 19 Luglio - We Love 2000® PartyIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.
Pensavamo di trovare più cover di Zombie, uno dei singoli più conosciuti dei The Cranberries, ma ci siamo accorte che in realtà ce ne sono ben poche. Effettivamente la difficoltà di questa canzone sotto diversi punti di vista è notevole. Le versioni che vi presentiamo hanno però qualcosa di particolare
Dopo aver visto il documentario "Red Valley: siamo quello che ascoltiamo" ci siamo chieste: con quali canzoni ci descriveremmo alle persone? Con fatica, abbiamo trovato questa risposta
Ermal Meta ai nostri microfoni, ha parlato del suo prossimo concerto al Brugnato Summer Nights il prossimo 23 luglio
Nel pomeriggio di lunedì 30 maggio, nel PN1 su Radio Number One, con i nostri Miky Boselli e Andrea Ferrari, è stato ospite l'amato cantautore Ermal Meta per parlarci del suo romanzo d'esordio, uscito il 19 maggio dal titolo Domani e per sempre, edito da La Nave di Teseo. Il cantautore racconta che l'idea è nata una notte dell'aprile 2020, ed essendo abituato a scrivere di musica, questa nuova esperienza è stata per lui molto particolare. In quel periodo la musica era in una sorta di pausa dovuta alla pandemia e concentrarsi su altro è stata una grande soddisfazione. Intanto si gode il successo di questo romanzo, a cui sono già stati opzionati i diritti cinematografici da Carlo degli Esposti - Palomar per una serie tv e i diritti di traduzione sono già stati venduti in Germania e Spagna.IL ROMANZO - Innanzitutto si tratta di un romanzo di formazione, il cui protagonista è Kajan, un musicista di talento. Inizialmente è ambientato nel Paese natale di Ermal, l'Albania, per poi svilupparsi in giro per il mondo. Il cantautore inizia la storia proprio in Albania, poiché vuole rendere giustizia e onore alla sua terra, e in merito afferma: «Ho voluto raccontare una parte di storia della mia terra d'origine: un regime totalitario comunista trasformato in una sorta di fortezza dalla quale nessuno poteva uscire». Il titolo del romanzo contiene una parola chiave importante ovvero domani, termine che lui descrive come «un luogo in cui ogni cosa è possibile, un tempo infinito che non arriva mai, perché si ripone tutto nel domani».L'INSTORE E IL TOUR - Il cantautore si trova oggi in Puglia per l'instore del libro e sarà un'occasione per incontrare i fan dal vivo, poi comincerà il tour estivo in tutta Italia tra luglio e agosto. Inizierà il 6 luglio a Genova dopo tre anni di fermo, e finalmente potrà tornare sul palco, come ha sostenuto lo stesso Ermal in chiusura: «È una grande gioia spostarsi e vedere persone diverse, accomunate dalle stesse emozioni».
Oggi si parla di duetti! Abbiamo raccolto dieci tra i duetti che più ci piacciono, anche se con molta fatica!
Dopo la vittoria dei Måneskin al Festival di Sanremo 2021 sono scoppiate le polemiche per il secondo posto di Francesca Michelin e Fedez che, anche a parere del CODACONS, sono stati "aiutati" da un post su Instagram di Chiara Ferragni (moglie di Fedez). E' giusto usare la propria popolarità per fini "personali"?E' sbagliato condannare chi ha raggiunto la popolarità e la visibilità tramite i social?O forse è ormai normale che accadano queste cose.In questa breve puntata di "Appunti" provo a mettere a confronto i follower dei finalisti (anche Ermal Meta che poraccio aveva vinto quasi tutte le altre classifiche) su Instagram.E tu che ne pensi?
Sanremo 2021, come non lo avete mai assaggiato. L'appuntamento annuale con una Sac à Pop farcita di musica sanremese torna per una seconda edizione ancora più gustosa, golosa ma soprattutto ricca ricchissima di premi da assegnare. Scopriamo insieme le vere icone del Festival e i momenti che hanno segnato questa kermesse senza pubblico all'Ariston, ma con tanto, tanto pubblico di Sac à Pop.
Un Sanremo a tratti diverso dal solito, diverso nella partecipazione e a tratti musicalmente parlando ma con dinamiche piuttosto tipiche. Analisi dei concorrenti, delle canzoni e degli spettacoli offerti dagli ospiti
Mi dispiace, ma non ci sto! Per me doveva vincere la grande Orietta Berti, e ora vi dirò anche il perché!
Alessandra e Tommaso si avventurano nella 71ma edizione del Festival di Sanremo, commentando i 13 partecipanti della seconda serata, tra cui Lo Stato Sociale, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Malika Ayane, Willie Peyote. Ospiti Achille Lauro e Laura Pausini.
Approfondimento sulla terza serata del Festival più seguito d'Europa sempre in stile Macedonia!
Approfondimento sulla seconda serata del Festival più seguito d'Europa sempre in stile Macedonia!
Il protagonista di questo episodio di "Pillole di Sanremo" è Ermal Meta che torna in gara a Sanremo 2021 con il brano "Un milione di cose da dirti"
Intervista con Andrea Vigentini, giovane artista milanese, in occasione del suo live a SudWave in Toscana.
Come faccio a trovare il mio pubblico ideale per una sponsorizzata? Alle volte basta solo cercare in posti inaspettati
In ritardo, inutilmente e ingiustificabilmente, ma siccome quest'anno Sanremo è stata una vera palla al cactus... Beh, puntata breve in cui commenteremo i pochi pezzi ascoltabili di questa edizione. E con un bis che se li mangia come se fosse colaziuone!
In ritardo, inutilmente e ingiustificabilmente, ma siccome quest'anno Sanremo è stata una vera palla al cactus... Beh, puntata breve in cui commenteremo i pochi pezzi ascoltabili di questa edizione. E con un bis che se li mangia come se fosse colaziuone!
Il Crossover meno naturale della storia!
Il Crossover meno naturale della storia!