POPULARITY
Falls das Toiletten-Getuschel zwischen Dr. Baltar und Lt. Gaeta in Episode 7 euer Bedürfnis nach Albernheiten an Bord der Galactica nicht gestillt hat, für den hält das Galactica-Reboot in "Tigh Me Up, Tigh Me Down" noch mehr Schabernack bereit. Dabei gibt es gleich mehrere Premieren zu feiern, nämlich das erste Showcase für den grimmigen Colonel Tigh und seine bessere (schlechtere?) Hälfte Ellen, das BSG-Regiedebüt von Edward James Olmos, und den Start von Ron Moores legendären Podcastkommentaren. Das hat zumindest Patrick sehr gefreut. Und Britt-Marie findet den Episodentitel großartig. Aber genügt das, um aus dieser Folge eine Sternstunde des Fernsehens zu machen?
"I am a Mediterranean painter" - Cy TwomblyWelcome to Episode #125:In 1952 Robert Rauschenberg photographed his friend and fellow artist Cy Twombly standing with a thin notebook next to Constantine's colossal hand while on holiday in Rome. They were together on a traveling arts scholarship. They traveled extensively for months in Italy and North Africa. Five years later Cy Twombly moved from America to live in Rome, Italy.Cy Twombly (1928-2011) made a life in Rome as an artist. He kept the art world at bay, painting vast canvases full of white space with a trademark style to his work, secluding himself in places like Gaeta, Bassano and Rome. Twombly would take many journeys over his lifetime. Moving between places and homes and making art. Twombly's fascination with ancient civilisations, the Mediterranean cultures, the Greco and the Roman would converge on his canvases. A love of literature and poetry underlines his art. This is a story about place, art and history, and how they intersect on the canvas of life. Musical Scores by Richard JohnstonShownotes at MichelleJohnston.lifeA Writer in Italy InstagramSubstack - At My TableMichelle's Books© 2025 A Writer In Italy - travel, books, art and lifeMusic Composed by Richard Johnston © 2025Support the show
Megan chats with Julie Gaeta about turning hardship into strength through intentional habits, grounded mindset work, and resilience that fuels both life and business. She runs Becoming You with Julie, where she shares plant-based recipes, wellness tips, and mindset strategies to help people feel good. After going through a divorce after 22 years, she rebuilt her life and business from the ground up, which taught her how critical mindset is for success. She's a holistic health coach, mom of nine, and working on growing her brand into a sustainable business. When Julie's 22-year marriage ended, she started over with nine kids and a dream. What followed was a journey of deep mindset work, structure, and purpose that transformed her life and blog. Julie shares simple practices for protecting energy, creating momentum, and moving forward, no matter what's fallen apart. Key points discussed include: Reset your life with clarity: Reflect on what you truly want—and what no longer serves you. Habits ground the chaos: Morning and evening routines keep you centered when life feels unpredictable. Resilience is built, not found: Set small challenges that prove you can do hard things. Energy is your currency: Protect it by setting boundaries and avoiding comparison traps. The 80/20 mindset: Focus on the few things that move your goals forward and let the rest fall away. Systems equal peace: Block scheduling and frameworks bring calm to both home and business. Lean into accountability: Surround yourself with people who help you stay consistent. Keep growing: Hard seasons can be the start of your strongest self. Connect with Julie Gaeta Website | Instagram
Check us out:InstagramFacebookWebsite
Laura and Xhafer welcome Ben back to the show for the season opener. Ben is not coming over to Leoben's for dinner. Laura admires Gaeta's luscious locks. Xhafer feels weird about metal chopsticks. This episode covers Battlestar Galactica Season 3, Episode 1: Occupation. Find more of Ben on the Last Time On or Into the Greenwood podcasts.Discord: https://discord.gg/MUHKDDk6TNMerch: https://www.etsy.com/shop/WhatHappenedHerePods
The Matthew Dark Show-Hit subscribe and never miss an episode! rumble.com/c/TheMatthewDarkShow
One thing we can clearly say, is the current story the FBI, media and federal government are telling us is bull sugar. The text messages, the gun, Charlie's recent commentary around Israel and Epstein point to more than a deranged lone gun men. Dr Gaeta from the Gaeta Institute joins us for a great breakdown on the circumstances on the Charlie Kirk assassination. Hit subscribe and never miss a show!
We need your help to get this funded! https://www.facebook.com/share/14HNKe7RzPH/ https://www.standsurecoaching.com/foundationIn this episode, we share exciting progress on the Cordy Gaeta Rice Coaching Scholarship and what lies ahead. Our startup fundraiser is officially underway with a goal of $10,000, and thanks to your generosity, we're already one-tenth of the way there. Every dollar raised goes directly to securing ICF-affiliated professional coaches—the gold standard in coaching—for veterans.We discuss why having the right coach matters, what sets ICF-certified coaches apart, and how this scholarship ensures veterans are matched with coaches who uphold high standards, ethics, and accountability. You'll also hear about the application process we're building for veterans, the rigorous requirements for coaches, and why we're determined to keep this program strong from the very start.This scholarship honors Cordy's legacy of compassion, strength, and friendship—carrying forward his example of being there for others.
Today we announce the launching of the Cordy Gaeta Scholarship through the Stand Sure Foundation. Cordy wasn't just a member of Neptune Warrior—he was family. He brought encouragement, humor, and strength into every space he walked into.Through a partnership with Stand Sure Coaching, veterans will now have access to certified coaches who are trained to help them navigate the challenges of PTSD, transition, and post-military life. #veterans #veteransuicide #coaching #cordy #mentalwellness Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
The Matthew Dark Show-Hit subscribe and never miss an episode! rumble.com/c/TheMatthewDarkShow
Recap the first 7 months of the Trump second term. Where have things gone right on schedule and where is MAGA being betrayed. Dr Gaeta is currently writing his new book on Chinese herbs, connect with Dr Gaeta at MichaelGaeta.com. Hit subscribe and never miss a show!
In this inspiring episode of the Profitable Christian Business Podcast, host Doug Greathouse sits down with Joe Gaeta, coach and founder of Published90.com, to explore what happens when obedience meets storytelling. Joe shares how surrendering to God's call led him to help high-level leaders write and publish their first book in just 90 days. You'll hear powerful reflections on prayer, stewardship, overcoming imposter syndrome, and the faith-filled discipline behind legacy writing. This isn't just about publishing a book. It's about aligning your purpose with a message that matters — and finally having the courage to share it.
La posizione dell'Impero romano, a metà dell'ottavo secolo, si è molto indebolita in Italia: mentre Ravenna trattiene il respiro di fronte all'invasione longobarda, passiamo in rassegna come se la passano una serie di territori imperiali che il fato getterà in tutte le direzioni, orfani come sono della loro madre: Costantinopoli. Città e territori coperti in questa puntata: Roma, Venezia, Gaeta, Amalfi, Napoli, Sardegna e Sicilia --- "Per un pugno di barbari" è andato in ristampa per la seconda volta! Per comprarlo: Per un pugno di barbari --- Per acquistare "Quando Venezia distrusse l'Impero romano": Versione cartacea: Libro Versione ebook: Ebook --- Per acquistare gli altri miei libri: IL MIGLIOR NEMICO DI ROMA: https://amzn.to/3DG9FG5 PER UN PUGNO DI BARBARI: https://amzn.to/3l79z3u FUMETTO "AMMIANO": https://www.nubes.live/prodotto/ammianus-vesper-mundi/ Iscriviti alla mia mailing list: Link: https://italiastoria.voxmail.it/user/register Ti piace il podcast? sostienilo, accedendo all'episodio premium, al canale su telegram, alla citazione nel podcast, alle première degli episodi e molto altro ancora: Patreon: https://www.patreon.com/italiastoria Tipeee: https://en.tipeee.com/italiastoria Altri modi per donare (anche una tantum): https://italiastoria.com/come-sostenere-il-podcast/ Altri link utili: Tutti i link su Linktree: https://linktr.ee/italiastoria Sito con trascrizioni episodi, mappe, recensioni, genealogie: https://italiastoria.com/ Pagina Facebook: https://www.facebook.com/italiastoria Gruppo Facebook: https://www.facebook.com/groups/italiastoria Instagram: https://www.instagram.com/italiastoria/ Twitter: https://twitter.com/ItaliaStoria YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCzPIENUr6-S0UMJzREn9U5Q Musiche di Riccardo Santato: https://www.youtube.com/user/sanric77 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Robert F Kennedy Jr caused controversy in April by promising to find a cause for autism by September. Claims by the new US secretary for health and human services that autism is a “preventable disease” with an environmental cause, contradict a body of research that suggests autism is caused by a combination of genetic and external factors.The US government announced that to support its new research effort into autism it would build a “data platform” involving data on claims, medical records and consumer wearables. In this episode of The Conversation Weekly podcast, we speak to Amy Gaeta, a research associate at University of Cambridge in the UK who studies disability surveillance. Gaeta talks us through some of the strategies people are using to avoid potential surveillance, from self-diagnosis, to withholding information or being careful with the language they use to describe themselves. This episode was written and produced by Katie Flood. Gemma Ware is the executive producer. Sound design and mixing by Eloise Stevens and theme music by Neeta Sarl. Read the full credits for this episode and sign up here for a free daily newsletter from The Conversation.If you like the show, please consider donating to The Conversation, an independent, not-for-profit news organisation.
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
Oggi con Matteo e Raffaele facciamo un po' il giro, non tanto dell'Italia, ma delle notizie. Una di queste potrebbe far arrabbiare molto gli studenti al rientro dalla pausa estiva. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Come scaricare la trascrizione Apri l'episodio in Transcript Player (https://play.easyitalian.fm/episodes/e7e34c2tz24rx7674cub0) Scarica come HTML (https://www.dropbox.com/scl/fi/e7e34c2tz24rx7674cub0/easyitalianpodcast174_transcript.html?rlkey=jnedhmeocmf9bbhxddar19bjd&st=0vyu2d0o&dl=1) Scarica come PDF (https://www.dropbox.com/scl/fi/ygd5waux20l48e42woccj/easyitalianpodcast174_transcript.pdf?rlkey=m54d4pn3d9ev81m4n74rj78da&st=ct3uqpdi&dl=1) Vocabolario Scarica come text file (https://www.dropbox.com/scl/fi/o2eys39fwx9et526k44dp/easyitalianpodcast174_vocab.txt?rlkey=2af4qp3h4n3o5sosqhbhh6j1m&st=is741sm7&dl=1) Scarica come text file with semicolons (https://www.dropbox.com/scl/fi/brz1xeg8ro058kitfbw3p/easyitalianpodcast174_vocab-semicolon.txt?rlkey=215zpcfpiz8u0areqtxphqu51&st=1jwdqp5g&dl=1) (per app che utilizzano flashcard) Iscriviti usando il tuo feed RSS privatoper vedere la trascrizione e il vocab helper subito sulla tua applicazione per ascoltare i podcast sul tuo cellulare. Note dell'episodio What Italians Really Think About Their Politics - https://www.youtube.com/watch?v=BT7IvwSEUHE&t=7s Oggi si inizia dai banchi di scuola. Ma attenzione! Vietati i cellulari! Cosa ne pensate? Matteo e Raffaele ne parlano, e cercano di capire come funzionera'. Ma abbiamo proprio bisogno di avere sempre con noi il cellulare, e soprattutto, serve agli studenti? Il turista anonimo continua a colpire. Questa volta si sono seduti su una sedia. Quindi? Poveri turisti non possono nemmeno riposarsi un attimo tra un monumento ed un altro? Beh certo, possono riposarsi, ma non su una sedia di... Finiamo tutti a mare! Quest'anno le coste italiane sono apparentemente molto pulite, e c'e' una regione che ha vinto per essere la regione con il mare piu' pulito! Curiosi? Vi possiamo dare un indizio: Confina con Campania e Calabria. Indovinato? Trascrizione Raffaele: [0:23] Buongiorno Matteo. Matteo: [0:25] Buongiorno, come va? Raffaele: [0:28] Settimana scorsa avevo il fiatone perché avevo fatto le scale a piedi, attività fisica. Questa settimana ho il fiatone stando fermo. Matteo: [0:39] No, è arrivato il caldo. Raffaele: [0:42] 31 gradi, sopra il 60 per cento di umidità: si suda da fermi, si soffre maledettamente. Matteo: [0:54] Mannaggia. Speriamo che questa cosa non continui. Raffaele: [0:57] Sei andato via giusto in tempo. Il problema che mi pongo io, Matteo, è che se a giugno, a metà giugno, fa così caldo e si soffre così tanto, cosa succede a luglio e agosto? Cioè dove andiamo a finire? Matteo: [1:16] E dove andiamo a finire? Raffaele: [1:18] E pensa che ci sta ancora chi è sui banchi di scuola a studiare con questo caldo. Matteo: [1:29] La vita in Italia in questo momento è calda. Raffaele: [1:32] È molto molto calda. Tu, Matteo, ricordi quando hai fatto l'esame di maturità? La data. Matteo: [1:41] Era giugno, le prime due settimane di giugno. Raffaele: [1:45] Grosso modo di questi tempi. (Sì sì.) Io invece ebbi la sfortuna... il mio cognome inizia con la T, quando si selezionò la lettera per decidere da dove iniziare per fare gli esami orali, giustamente uscì proprio la A. Estratta a sorte la A, e quindi io ero l'ultimo di tutta la classe a fare l'esame. L'ho fatto, se non ricordo male, il 4 luglio. E sono andato a fare l'esame di maturità, non so se te l'ho mai raccontato, col costumino. Cioè il costume e sopra il pantalone: finito l'esame, la prova orale dell'esame di maturità, siamo andati direttamente al mare a festeggiare. Ma si può studiare con questo caldo? Si può stare sui libri a scuola con questo caldo? Matteo: [2:35] No, sicuramente no. Fortunatamente tutte le scuole, a parte gli esami, sono chiuse e riapriranno a settembre. Raffaele: [2:47] Sì, generalmente chiudono intorno al 10 giugno, ma già molto prima ci sono tanti studenti che, finite le interrogazioni, finiti i test, i compiti in classe, come si chiamano, lasciano la scuola generalmente verso la fine di maggio. E ha senso proprio per questo discorso del caldo, considera che non siamo neanche ancora in estate ma già fa così caldo. Quando rientreranno a scuola gli studenti, probabilmente troveranno una novità. Bello o brutta? Non lo so, bisogna chiederlo a loro. Matteo: [3:26] Ah, e che novità troveranno? Poveri studenti, poveri studenti. Raffaele: [3:31] Poveri. A partire da settembre 2025 il cellulare in classe sarà vietato anche agli studenti delle scuole superiori. Matteo: [3:42] E questa è una cosa interessante, è un approccio molto... non dittatoriale, mi sembra un po'... dittatoriale mi sembra troppo, però non me lo aspettavo. Raffaele: [3:55] È un approccio forte, no? È stato fatto l'esperimento con le scuole inferiori, chiamiamole così, quindi le scuole elementari, le scuole medie, e poi adesso si è deciso di espandere questo divieto alle scuole superiori. Alle scuole elementari è stato facilissimo: forse nessun bambino alle scuole elementari ha il cellulare. Anzi mi correggo: io conosco tanti bambini che hanno il cellulare in quarta o quinta elementare ma non lo portano proprio a scuola. Alle medie già comincia ad essere complicato perché un po' tutti hanno il cellulare. Al liceo, alle scuole superiori sarà complicato far rispettare questo divieto. Matteo: [4:44] È una cosa interessante anche perché sto cercando di pensare, cercando di empatizzare il più possibile con i ragazzi e i genitori, per quanto posso ovviamente, e non trovo un motivo per andare contro questa decisione: è giusto che tu non puoi usare il cellulare in classe. Raffaele: [5:12] Eh, siamo sempre nel discorso del libero arbitrio, no? In teoria gli studenti dovrebbero capire che non è il caso di utilizzare il cellulare durante la lezione. Spieghiamo un attimo bene come funziona a partire da settembre: praticamente all'ingresso in classe ci sarà una cassettina oppure si utilizzerà semplicemente il cassetto della cattedra dell'insegnante. E ogni studente che entra in classe, oppure quando entra il professore, i ragazzi devono consegnare il cellulare, mettere il cellulare in questa cassettina o nel cassetto, in modalità non disturbare, di modo che vibrazioni e suonerie non diano fastidio. E recuperare il cellulare in teoria alla fine della giornata ma in pratica quando il professore uscirà di classe, i ragazzi andranno a controllarsi le notifiche, salvo poi rimettere il cellulare a posto quando entra il professore dell'ora successiva. Ha senso così? Cioè alla fine è solo un togliere il cellulare agli alunni durante la lezione? Matteo: [6:27] Allora la questione è che abbiamo a che fare con ragazzi giovani che per una questione anche fisica hanno dei seri problemi a comportarsi in maniera logica. Perché si stanno ancora sviluppando e quindi hanno bisogno di avere a che fare con delle regole e con dei divieti, secondo me. Cioè non puoi basarti sempre e solo sulla logicità, e il ragionamento che dovrebbero fare gli studenti, che sono giovani. Raffaele: [7:14] Eh lo so, ma dirgli proprio "lasciate il cellulare qua, spegnete il cellulare, consegnatelo"... Potresti anche dire "spegnetelo però tenetelo voi, ci fidiamo." Perché poi alla fine è quello un po' il discorso. Tu dici: " Non mi fido." Matteo: [7:28] No, il discorso è proprio quello, il discorso è: si può arrivare a quello dopo una... è un po' come nelle disintossicazioni forti, tu mi insegni... No anche tu, se tu vuoi prendere meno caffè, sei arrivato in una situazione in cui ne stai prendendo tanto, non è che inizi a prenderne di meno. Vai un po' drastico i primi periodi. Raffaele: [7:55] Eh non lo so, non lo so, ci sono diversi approcci, per questo non è così semplice la questione, perché tu dici: il cellulare in classe è un male, quindi la soluzione è togliamo il cellulare. Matteo: [8:11] Ma in realtà il cellulare in classe è un male. Raffaele: [8:14] Dipende da cosa ci fai. Matteo: [8:16] Ma in questo momento lasciando stare il "vorrei che fosse", però se eliminiamo il "come vorrei che fosse la classe ideale oggi", il cellulare e l'uso del cellulare in classe distrae solamente. Raffaele: [8:40] Allora voglio chiarire un po' la mia posizione: io fondamentalmente sono d'accordo con te, nel senso che sono d'accordo che dire ad un tredicenne "tieni il cellulare acceso sul banco durante la lezione" è un invito a nozze per lui. E invece di sentirsi il professore di storia e filosofia, aprirà TikTok e si guarderà i video silenziosamente facendo finta di seguire. Quindi diciamo che è un modo per togliere questa distrazione. Idealmente non sarebbe necessario. Idealmente la lezione dovrebbe essere coinvolgente, e ti dirò di più, dovrebbe trovare un modo per coinvolgere i ragazzi attivamente. E perché non coinvolgere anche con l'uso del cellulare? Cioè per me la scuola dovrebbe andare verso una digitalizzazione massiccia, forte, soprattutto in Italia dove invece su questo siamo un po' indietro. Non ci sono abbastanza computer per tutti gli allievi, non ci sono i tablet per tutti e consentire l'utilizzo del cellulare, in maniera coordinata con l'insegnante eh, attenzione... può essere invece un modo per sopperire a questa mancanza. Idealmente, eh... Matteo: [10:03] Sono d'accordo con te. Idealmente. Ma poi basta che... ricordo le mie lezioni di informatica, e non so se tu hai mai fatto lezioni in aula computer in cui c'erano questi grandi computer, dietro i quali... erano così grandi che ti potevi nascondere dietro il monitor. E lo studente, il suo primo obiettivo quando... non il suo primo obiettivo nel senso che si sveglia e pensa che vuole fare questo.... Ma il cervello ha costanti, dà costanti impulsi per distrarti, sempre. E al primo momento noi, anche senza cellulari, perché entrambi abbiamo fatto i nostri studi durante un periodo in cui non c'era proprio il cellulare... Raffaele: [10:58] Usciva, ti dico la verità, si mandavano gli sms. Matteo: [11:01] Sì, vabbè, però, insomma, era così, non... oltretutto era vietato, non potevi metterti col cellulare sul banco. Raffaele: [11:15] Però mi ricordo che già all'ultimo anno di liceo noi avevamo quasi tutti il cellulare e ci mandavamo i messaggini, quindi già si presentava il problema. Non potevi, chiaro che non potevi, però nessuno ti sequestrava nulla. Matteo: [11:28] Eh no, però la questione è che adesso non solo puoi mandare messaggini ma per esempio puoi compromettere un compito in classe, certo probabilmente ci saranno delle metodologie per i quali se c'è il compito in classe il cellulare viene tolto o comunque viene spento o non lo so. Però già la maggior parte degli studenti è ignorante... Ma buttiamoli proprio i cellulari... Cioè secondo me il cellulare genericamente dovrebbe essere iniziato ad usare a 20 anni, perché crea una serie di problemi. A meno che non si inizi a scuola a fare educazione digitale, che può essere anche fatta con carta e penna, però ti iniziano ad educare a come usare i social, come comportarsi, cosa fare, cosa non fare, cosa evitare. Raffaele: [12:31] E qui convergiamo, Matteo: hai detto una cosa bellissima, esattamente quello che proporrei di fare io, perché il problema secondo me non è la distrazione del cellulare sul banco. Certo le elimini, non hai più la distrazione. Ma non educhi a gestire il cellulare, e secondo me il problema di tanti ragazzi di oggi è proprio quello. Pensa che la proposta successiva di questo governo è: niente social media sotto i 15 anni. E di questo poi ne riparliamo magari in un'altra puntata. Però è per dire che secondo me anche questo divieto non è per non far distrarre gli studenti, è per evitare che magari anche gli episodi di bullismo in classe vengano ripresi con i cellulari, poi questi video girino nelle chat, sui social media e creino problemi poi giganteschi. Il problema è proprio quello. Il problema è cosa ci fanno i ragazzi col cellulare. E quindi dovrebbero essere educati all'utilizzo consapevole del cellulare. Secondo me a partire dalla scuola, quindi non sequestrando i cellulari, ma insegnando come usare i cellulari in maniera utile e non fare danni con i cellulari. E poi chiaramente c'è l'altra faccia della medaglia, ovvero una volta usciti da scuola non è che "cellulare libero per tutti, tutta la giornata". Perché attualmente è così, no? La scuola dice "vi vieto il cellulare a scuola, a casa decideranno i genitori, fate quello che volete." Il problema è poi che in questa altra metà della giornata, anche i genitori, anche la famiglia deve continuare con questa educazione all'utilizzo della tecnologia. Matteo: [14:19] Sì sì sì sì, purtroppo l'educazione è un grande problema. Raffaele: [14:33] Dove eravamo rimasti? Ma inteso settimana scorsa? A Roma con i turisti che si rubavano le statue e le basi delle colonne: è successo di nuovo? Non dirmi che è successo di nuovo... Matteo: [14:49] È successo, più o meno. Niente monopattini, niente basi di colonne, ma a quanto pare dei turisti hanno fatto un guaio. Raffaele: [14:59] Un guaio bello grosso e bello caro, molto caro. Parliamo ancora di comportamenti sbagliati nei musei. Questa volta siamo a Verona, un museo che si chiama Palazzo Maffei, che ospita delle opere d'arte. In particolare un'opera d'arte di un artista contemporaneo italiano che si chiama Nicola Bolla, che ha riprodotto una sedia ispirata a uno dei quadri più famosi di Van Gogh. E l'ha riprodotta totalmente fatta di cristallo e Swarovski, quindi uno degli oggetti più fragili per definizione. Raffaele: [15:48] Ebbene, durante una visita a questo museo, una coppia quasi anziana, adesso non sappiamo molti dati, vediamo soltanto le immagini dei video di sorveglianza. Questa coppia di signori anziani, aspetta l'uscita della guardia poi si avvicina furtivamente alla sedia, che si chiama proprio "la sedia di Van Gogh". Fin lì tutto bene, puoi avvicinarti, puoi fare le tue foto. Solo che a un certo punto lui si china e si siede, si appoggia sull'opera d'arte. Adesso, secondo te: è fatta di cristallo, come può andare a finire? (Malissimo. In frantumi.) Esatto. La sedia si è immediatamente spaccata. E, tu dirai: i due mortificati avranno informato la guardia che stava poco distante in qualche altra sala. "Guardate, è successo questo, non volevo, l'ho urtata e si è rotta." Invece i furbastri sono scappati via, hanno fatto finta di nulla, hanno lasciato il museo e si sono dileguati. Le guardie del museo si sono accorte del danno troppo tardi, perché sono uscite dal museo per provare a rintracciare i colpevoli ma non li hanno potuti trovare. E quindi il museo ha fatto una denuncia contro ignoti, si dice in questo caso: è una cosa che è possibile fare quando non sai chi ha fatto il danno, il furto, fai una denuncia contro ignoti. E i carabinieri in questo caso si sono attivati, hanno preso la situazione molto seriamente, dal video sono riconoscibili in volto i due, si vede per bene l'abbigliamento, gli oggetti che portano con sé. E quindi per adesso non l'hanno trovati, ma chissà che non li troveranno a breve. Matteo: [17:55] Beh, ci sono spera... speriamo, ma non tanto per una questione di, come dire: "Voglio punirli". Però non vorrei che iniziasse questo nuovo sport di "fa il danno e poi scappa". Raffaele: [18:15] Sì, no, non va bene. Il danno, tra l'altro, la sedia vale tra i 15.000 e i 50.000 euro, quindi non parliamo di milioni di euro, però comunque è un danno non da poco. E hanno contattato l'artista: fortunatamente l'artista, dopo aver constatato i danni ha detto "ok, sì, la possiamo sistemare." Tra l'altro l'artista è stato intervistato dai giornali e l'ha presa sul filosofico, diciamo così. Ha detto "No, non ci sono rimasto male anzi ci ho visto qualcosa di ironico e positivo, mi è sembrata quasi una performance di arte moderna". Matteo: [19:00] Vabbè certo, è stata registrata, l'ha vista forse. Raffaele: [19:04] Eh, si sarà fatto una risata e ha detto "Mi ha dato persino lo spunto per la prossima opera da realizzare". Matteo: [19:11] Ah, incredibile. Raffaele: [19:13] "Sedia spezzata con turista immortalato accovacciato", chissà. Secondo me questo è il calore. Troppo caldo sta dando alla testa. Hai un antidoto per tutto questo caldo? Matteo: [19:26] Eh certo: andate a mare! Raffaele: [19:35] Eh vabbè ma il mare in Italia... Cioè l'Italia è tutta mare, è una penisola, c'è talmente tanto di quel mare che non sai dove andare. Dove andare a mare? Matteo: [19:48] Possiamo chiederlo ai mitici della bandiera blu. Raffaele: [19:55] La bandiera blu è uno degli strumenti che si utilizza in Italia per identificare le condizioni del mare delle spiagge italiane. Dare una bandiera blu ad una spiaggia vuol dire che lì l'acqua è pulita e bella, è l'idea di massima. Quest'anno in Italia, nel 2025, abbiamo 246 bandiere blu, quindi abbiamo almeno 246 posti da scegliere per avere l'acqua eccellente e addirittura recentemente c'è stato uno studio dei laboratori delle agenzie ambientali che hanno fatto una statistica e hanno visto che la regione con l'acqua più pulita, inteso meno inquinata in tutta Italia, è la Puglia. Il 99,7% delle acque è eccellente, ha una qualità eccellente, quindi l'acqua meno inquinata, praticamente 99,7% vuol dire che è perfetta. (Non male.) Più nello specifico, Matteo, tra l'altro le bandiere blu confermano questo trend e anche il maggior numero di bandiere blu in tutta Italia ce l'hanno Liguria, Puglia e Calabria, quindi si conferma la Puglia tra le migliori destinazioni. Tu sei stato in Puglia, sei stato al mare, ricordi qualche spiaggia, ti va di consigliarmi quella che secondo te è la spiaggia più bella d'Italia o la spiaggia più bella in cui sei stato in Italia? Matteo: [21:40] Allora, io sono stato in Puglia sì. Sono stato nel Gargano. Quindi la parte vicino al tallone dello stivale. E poi sono stato al confine con la Puglia, nel Molise, più verso nord. Siamo andati ogni tanto, siamo sconfinati in Puglia, spiagge un po' più sabbiose. Non sono andato ma dicono che un posto meraviglioso sono le isole Tremiti. Raffaele: [22:18] Eh sì. Matteo: [22:20] Che sono di fronte la Puglia e il Molise. Raffaele: [22:23] Esatto, sono un po' bistrattate, vuol dire maltrattate, spesso dimenticate quando si parla di isole italiane perché pensano tutti quanti alle isole della Sicilia. Mentre invece le Tremiti in Puglia sono una destinazione turistica bella, bella, bella. Matteo: [22:45] Sì. Raffaele: [22:46] Io sono stato in Puglia, non sono stato a mare in Puglia, perché sono stato in inverno, anche nei luoghi insomma che poi d'estate sono belli affollati. Però non ho avuto la possibilità di godere della spiaggia quando sono stato in Puglia. Quindi la mia selezione varia un po' tra Lazio e Campania soprattutto. Ed in particolare ti voglio raccomandare in Campania Marina d'Ascea, anche qui Bandiera Blu, una bella spiaggia ampia, mare molto pulito. Ma non solo, ce ne sono tante. C'è Palinuro. C'è un posto adesso non mi ricordo neanche più come... insomma, in quale zona specificamente si trova. Quando eravamo più ragazzini con la famiglia andavamo in un posto che si chiama "lo scoglio della tartaruga". E si trova a Vico Equense, in provincia di Napoli, non troppo lontano da Sorrento. Ed era un posto fantastico perché tu arrivavi, poi dovevi prendere la barchetta e la barchetta ti portava in questa spiaggia. Si chiama scoglio della tartaruga perché ci sono dei sassi poco distante dalla spiaggia che hanno proprio la forma di una tartaruga. E c'era l'abitudine, adesso non penso sia più consentito, di arrampicarsi su questa tartaruga e tuffarsi dalla testa o dal guscio della tartaruga. Non ci sei mai stato? Non ne hai mai sentito parlare? Matteo: [24:27] No, ricordo vagamente. A Vico Equense ci sono stato spesso quando ero piccolo e tutta quella parte lì è fantastica, ci sono delle spiagge e dei panorami e dei profumi bellissimi. Pino, mi ricordo sempre questo profumo di pino, l'albero e il mare che assieme creano un... Guarda, mi sento a mare adesso solo a pensarci. Raffaele: [25:01] Eh, ma io... infatti questo è un esercizio psicologico. Se penso alla spiaggia e al mare, automaticamente mi rinfresco. Nel Lazio ti consiglio una spiaggia che si chiama Serapo. Tecnicamente la zona, la cittadina a cui appartiene si chiama Gaeta, quindi siamo tra Napoli e Roma, non troppo lontano da Terracina che menziono sempre. Ed è insomma una bella bella spiaggia. Occhio al traffico, non facilissima da raggiungere, bisogna parcheggiare, poi fare delle scalinate... però insomma merita. Secondo alcuni la spiaggia più bella in Italia invece è la spiaggia dei conigli a Lampedusa. Matteo: [25:46] Non ci sono mai stato, è molto famosa tant'è vero che ne ho sentito già parlare. Raffaele: [25:52] Eh sì, effettivamente guardare le foto... sembra di guardare i Caraibi o addirittura le Maldive o la Polinesia. Matteo: [26:02] Ce ne sono tantissime che ricordo in Sardegna. Raffaele: [26:06] Esatto, volevo dire questo. Cioè che ognuno può avere la sua preferita, io non sono mai stato in Sardegna, però secondo tanti le spiagge più belle in Italia sono proprio in Sardegna. Secondo posto forse per la Sicilia e poi Puglia ed altre. Però grosso modo l'idea collettiva è questa: le spiagge più belle in Italia sono in Sardegna. Sei mai stato a mare in Sardegna? Matteo: [26:36] Sì, sono stato a mare in Sardegna per un paio d'anni da giovane, liceale, sono andato con gli amici, ed è stato, penso, il mare più bello che abbia mai visto in vita mia: bellissimo. Limpidissimo. Raffaele: [26:59] Facciamo così: me ne parli un poco nel nostro after show, ci spostiamo di là e approfondiamo questo argomento, e anche qua parliamo di qualche altra cosa. Matteo: [27:12] È vero perché ho fatto qualcosa. Raffaele: [27:15] Cosa hai fatto? Matteo: [27:16] Mistero? Raffaele: [27:17] Mistero: se volete sapere cosa ha combinato Matteo dovete seguirci nel nostro after show. Ricordate che è uno dei nostri bonus per i sostenitori, i membri della nostra comunità. Quindi non perdete tempo, cliccate sul link nelle show notes, diventate sostenitori di Easy Italian, riceverete l'after show, la trascrizione integrale interattiva della puntata, la traduzione multilingue, ed il Vocab Helper che mostra a schermo fino a 10 tra le parole più importanti o più difficili minuto per minuto. E che vuoi di più dalla vita? Matteo: [27:55] Una spiaggia e del mare. Raffaele: [27:59] Io stavo per dire un Lucano... Matteo: [28:01] Ciao. Ciao.
Scopri in questo podcast la trama del Libro X dell'Odissea in cui Ulisse incontra la maga Circe. Spiegazione delle avventure di Ulisse e i suoi compagni a Gaeta.
Da sabato 24 a domenica 25 maggio 2025, si è disputata a Gaeta la 4^ edizione diSTEELMAN!Ma che cos'è questa gara, quali sono le 8 discipline che la caratterizzano e cosa si vive, minuto per minuto, durante questa "avventura"?Scoprilo in questa specialissima puntata di Passione Triathlon, interamente dedicata a questo incredibile evento, con il racconto live di Daddo, Sghem e Davide.PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
SIMONE BALDINIprotagonista della nuova puntata di Passione Triathlon.Segui l'intervista condotta da Dario Daddo Nardone,PASSIONE TRIATHLON, in prima visione la nuova puntata ogni mercoledì alle 19.00!#daddocè #mondotriathlon #ioTRIamo ❤️________Video puntate Passione Triathlon: https://www.mondotriathlon.it/passioneSegui il Podcast di Passione Triathlon suSpotify: https://open.spotify.com/show/7FgsIqHtPVSMWmvDk3ygM1Spreaker: https://www.spreaker.com/show/triathlonAmazon Music: https://music.amazon.com/podcasts/f7e2e6f0-3473-4b18-b2d9-f6499078b9e0/mondo-triathlon-daddo-podcastApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/mondo-triathlon-daddo-podcast/id1226932686Trinews: Mondotriathlon.itFacebook: @mondotriathlonInstagram: @mondotriathlon________#triathlon #trilife #fczstyle#passionetriathlon
Easy Italian: Learn Italian with real conversations | Imparare l'italiano con conversazioni reali
E' arrivata la fumata bianca! E non solo, è arrivato anche un gabbiano! Ma questa puntata la dedichiamo anche ad una piccola regione italiana, bagnata da ben due mari diversi. E poi...CIBO! Pronti? Mettetevi comodi, stiamo per partire. Trascrizione interattiva e Vocab Helper Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership Note dell'episodio Arriva il nuovo Papa! Leone IV. Ma come è andata? Sicuramente è stato tutto molto rapido rispetto agli ultimi. Con Raffaele seguiamo i passi del conclave, e anche un particolare inaspettato. Andiamo poi in giro per l'Italia! Questa volta andiamo in Basilicata, regione molto piccola del sud. Una delle sue particolarità? E' bagnata da DUE mari! Mar Tirreno e Mar Ionio. Film consigliato a proposito della Basilicata? "Basilicata coast to coast" - https://en.wikipedia.org/wiki/BasilicataCoastto_Coast Abbiamo parlato di uno dei monumenti famosi della Basilicata bagnata dal Mar Tirreno, ovvero del Cristo di Maratea. https://en.wikipedia.org/wiki/Cristo_Redentore Maratea https://en.wikipedia.org/wiki/Maratea E poi CIBO! Questa volta parliamo di una ricetta che Matteo e tutti gli studenti della scula di Joy Of Languages hanno preparato per la festa per l'inizio dei corsi. Ma la ricetta? Ingredienti per 4 persone, per due persone divider per due tutti I pesi Ingredienti Puttanesca Pomodori pelati 800 g Acciughe sott'olio 25 g - Per Versione vegana si possono omettere le alici Capperi sotto sale 10 g Prezzemolo 1 mazzetto Olive di Gaeta 100 g denocciolate - Olive nere/verdi piccole Aglio 2 spicchi Peperoncino secco 2 - solo se piace piccante Olio extravergine d'oliva 30 g Sale fino q.b. Passaggi per il sugo Mettere un po' di olio in padella e aggiungere lo spicchio d'aglio, le acciughe appena l'aglio sfriggeaggiungere olive, capperi e poi pomodori aggiungre pepperoncino Togliere aglio far cuocere tutto per almeno 20 minuti aggiungere alla fine il prezzemolo, poi condire la pasta! Trascrizione Raffaele: [0:23] Ero indeciso Matteo se dirlo, se non dirlo, ho detto "forse lo dice Matteo, forse lo dico io"... Matteo: [0:29] Eh, anche io ho pensato "non lo so, lo diciamo, non lo diciamo", poi ho iniziato a pensare anche a una battuta. Però no, ho detto "vabbè, lasciamo andare così". Raffaele: [0:39] Abbiamo pensato troppo. Matteo: [0:43] Buongiorno. Raffaele: [0:44] Buongiorno a te Matteo, com'è andato questo fantastico weekend? ... Support Easy Italian and get interactive transcripts, live vocabulary and bonus content: easyitalian.fm/membership
In the latest episode of “Mizzou Storytellers,” Loretta Jones and Dave Matter visit with Mizzou women's golf coach Caroline Westrup Gaeta, who shares the story of her journey from Sweden to Norway to her newly earned U.S. citizenship. Caroline discusses how her father first put a golf club in her hands, leading to an All-American college career at Florida State and professional experience in the U.S. and overseas, including her inspiring comeback from illness and injury to earn her LPGA card. Caroline details her transition into coaching and her arrival at Mizzou. Producer Steve later quizzes Dave and Loretta from the U.S. Civics Test that Caroline aced to earn her citizenship, while our hosts officially launch their campaign for Best Columbia Podcast of 2026.See Privacy Policy at https://art19.com/privacy and California Privacy Notice at https://art19.com/privacy#do-not-sell-my-info.
In the latest episode of "The AI/AR Podcast," hosts Charlie Fink and Ted Schilowitz welcomed John Gaeta to discuss his innovative project, Escape AI, which serves as a platform for emerging creators using cutting-edge technologies like game engines and generative AI. Gaeta described how Neo Cinema represents a new wave of storytelling that gives space to unconventional narratives often overlooked by mainstream streaming services. He outlined the platform's vision, showcasing a curated network of artists and fostering community engagement through social viewing features akin to Crunchyroll's model. With a monetization strategy focused on direct support for creators, Escape AI is set to launch its fundraising round after an initial pre-seed investment of $1.5 million. Thank you to our sponsor, Zappar!Don't forget to like, share, and follow for more! Follow us on all socials @ThisWeekInXR!https://linktr.ee/thisweekinxr Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.
In Episode 172 of The Marketing Madmen, Trip and Nick dive into the complexities of immigration law with Giovanni Diaz and Zach Gaeta of Diaz and Gaeta Attorneys at Law. They discuss the human side of immigration, the challenges within the legal system, and the importance of empathetic legal representation. The conversation also covers the impact of politics on immigration policy, the role of social media in reaching clients, and the significance of SEO in building a successful legal practice. Tune in for an insightful discussion on navigating the immigration landscape and the broader implications for society. Key Takeaways The human side of immigration and the importance of empathetic legal representation. Bureaucratic challenges and inefficiencies within the legal system. The impact of politics on immigration policy and the need for comprehensive reform. The role of social media and SEO in building a successful legal practice. The significance of trust and word-of-mouth referrals in reaching clients. #SocialMediaMarketing #SEO #TheMarketingMadmen #EmpatheticLaw #ImmigrationReform #ClientTrust patreon.com/TheMarketingMadMen: https://www.nick-constantino.com/See omnystudio.com/listener for privacy information.
This is our twist on the classic Italian salad of tuna and white beans, only far more elegant. On the basis of the ingredients alone jumbo shrimp, Gaeta olives, and prosciutto this is an entrée for a special occasion. You will need to start soaking the beans the night before you plan to serve this.
Laura and Xhafer ring in the New Year with Battlestar Galactica - Season 1, Episode 2: Water. Laura wonders if character stupidity is a symptom of being a Cylon. Xhafer speculates Gaeta will single-handedly keep the Galactica's Kinkos in business.Join The Discord @ https://discord.gg/MUHKDDk6TN
Title: Keeping Kids Well Naturally with Dr. Michael Gaeta Presenters: Dr. Paul, Dr. Michael Gaeta Length: Approximately 34 minutes Web Resources Discussed: https://childrenshealthdefense.org https://kirschsubstack.com https://michaelgaeta.com https://www.youtube.com https://www.instagram.com https://twitter.com https://www.kidsfirst4ever.com https://www.doctorsandscience.com Key Points (with time stamps): 00:00:40 - Dr. Paul's Intro: Announcement about the VAX Facts book release and where to order it. 00:02:00 - Introduction of Dr. Michael Gaeta: Highlighting his expertise in natural health and pediatrics. 00:03:00 - The Decline in Children's Health: Dr. Gaeta explains the root causes of chronic illnesses in children. 00:05:30 - Seven Causes of Childhood Illness: Discussion on vaccines, diet, environmental toxins, screen time, EMF exposure, and more. 00:09:30 - The Benefits of Natural Infections: Why fevers and rashes are crucial for immune development. 00:14:00 - Measles and Chicken Pox: Debunking fears around these natural childhood diseases. 00:20:00 - Fever Management: Using calcium lactate powder as a natural approach to reduce fever. 00:26:00 - Dairy and Calcium: Differentiating between healthy and harmful dairy products. 00:30:00 - What Not to Miss: Identifying signs of serious conditions like meningitis, appendicitis, and sepsis. Summary: Dr. Paul hosts Dr. Michael Gaeta, who shares his expertise in pediatric natural health and discusses critical topics, including the root causes of childhood illnesses, the benefits of natural immunity, and strategies for keeping kids healthy. Key takeaways include the importance of non-suppressive pediatrics, addressing vaccine-related illnesses, and natural remedies like calcium lactate powder for fever management. The episode emphasizes the value of holistic care and natural immune development. Conclusion: This episode provides valuable insights for parents seeking to support their children's health naturally. Dr. Gaeta's practical advice and Dr. Paul's clinical observations offer a roadmap for raising healthier kids in a toxic world. Listeners are encouraged to explore Dr. Gaeta's resources and Dr. Paul's coaching for personalized guidance. Call to Action: Listen to the full episode for expert advice on keeping your kids healthy and naturally resilient. For additional guidance, visit The Gaeta Institute and explore Kids First 4 Ever. Hashtags: #NaturalHealth #ChildhoodWellness #PediatricCare
The Matthew Dark Show-Hit subscribe and never miss an episode! rumble.com/c/TheMatthewDarkShow
The Election is 3 weeks away and things are heating up. Natural disasters, economic concerns and global wars. It is comimg down to the finish and you don't want to miss thjis one. Hit Subscribe and never miss a show https://www.thematthewdarkshow.com/ --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/matthew-dark/support
This multi-generational podcast discussion is brought to you by the occupational power of music linking the intersectional life paths of Miles Davis, Taylor Swift, Kendrick Lamar, John White, Josie Jarvis, Jian Jones, and Avery Geata with an invitation to explore music as a powerful medium for developing and expanding our collective Occupational Lens both within and outside of the Occupational Therapy Classroom & Clinic! This episode will provide powerful inspiration for exploring the ongoing evolution of Occupational Science and the power of music to heal and restore the collective human spirit across generational differences amid the landscape of historic and contemporary intergenerational challenges. Music and occupation link us all in our path toward meaning and wholeness. Support Those Impacted by Hurricane Helene SSO:USA 2024 Conference Oct 17-19 in Durham North Carolina:Art and Occupation: Creativity, Critical Theory, and Social TransformationVideo/Text Summary of: Occupations in the Extreme, Life History, Theoretical Perspectives on the Life of Miles Davis by John White, PhD, MA, OTR/L Life History of Dr. John White, PhD, MA, OTR/L FAOTA2021 Folk Ballard of SSO:USADr. Jian Joans, PhD, MA-OTR/LTwo-Fifteens: The Podcast Where Hip-Hop, Occupation, and Identity Collide make connections related to Hip-Hop culture, the science of doing, and the shaping of the identity of people.Not Like Us by Kendrick LamarDr. Avery Gaeta, OTDAll Too Well Taylor's VersionCapstone Research: Exploring the Health Management of Neurodivergent College StudentsEvolved Living Network Instragram @EvolvedLivingNetworkFree Occupational Science 101 Guidebookhttps://swiy.co/OS101GuidePodcastOS Empowered OT Facebook Grouphttps://www.facebook.com/groups/1569824073462362/Link to Full Podcast Disclaimer https://docs.google.com/document/d/13DI0RVawzWrsY-Gmj7qOLk5A6tH-V9150xETzAdd6MQ/edit
The Matthew Dark Show-Hit subscribe and never miss an episode! rumble.com/c/TheMatthewDarkShow
With only 39 days until election day things are already at an unprecedented pitch and it only intensifies. Dr Gaeta joins us to discuss Ukraine, the border, the elections, P-Diddy and more https://www.thematthewdarkshow.com/ --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/matthew-dark/support
In this week's episode of With the Wind, we're bringing you an episode of Pediatric Perspectives titled "Natural Pandemic Preparedness," which previously aired on CHD.TV. Dr. Paul Thomas sits down with Dr. Michael Gaeta, a seasoned practitioner in Chinese and functional medicine. Together, they explore the essential mindset of courage and hope when facing potential pandemics, emphasizing a nature-first, drugs-last approach to healthcare. Dr. Gaeta shares practical advice on the importance of maintaining a healthy diet, regular exercise, and staying close to loved ones to support a strong immune system. He also highlights the need to question mainstream narratives and avoid fear-driven decisions, offering valuable strategies for natural pandemic preparedness. To dive deeper into these insights and learn more about natural health solutions, visit michaelgaeta.com.
The Matthew Dark Show-Hit subscribe and never miss an episode! rumble.com/c/TheMatthewDarkShow
Dr Gaeta joins us for a recap of the DNC. Hit subscribe and never miss an episode! https://www.thematthewdarkshow.com/ Get 10% off a course at michaelgatea.com -PROMO CODE DARK --- Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/matthew-dark/support
Title: WITH THE WIND WITH DR. PAUL - SHOW 153: Michael Gaeta, Founder of the Gaeta Institute Presenters: Dr. Michael Gaeta, Dr. Paul, DeeDee Hoover LMT, PMT, CCT Length: 1:15:18 Links to Websites: Michael Gaeta's Website The 100 Year Lie Book Fast Media Fast Talk Book Vermont Soap Berkey Filters Key Points: Nature-first, drugs-last philosophy Importance of diet, exercise, and sleep Impact of toxins and how to detox Essential supplements like vitamin D and calcium Impact of screen time on children Importance of preparedness Summary: Dr. Paul interviews Dr. Michael Gaeta, who shares his expertise in herbal, acupuncture, and natural medicine. They discuss the philosophy of nature-first, drugs-last, and the importance of diet, exercise, and sleep in maintaining health. Dr. Gaeta emphasizes the impact of toxins in our environment and offers advice on detoxification and essential supplements. They also address the negative effects of excessive screen time on children and the importance of preparedness for future health challenges. The episode concludes with DeeDee Hoover engaging Dr. Gaeta in a personal discussion. Conclusion: Dr. Gaeta encourages listeners to disconnect from mainstream media to avoid fear-driven living, emphasizing the importance of connecting with oneself and loved ones. He also stresses the need for ongoing education in natural medicine to create a healthier, drug-free society. #NaturalMedicine #HerbalHealing #Acupuncture #Detox #HealthyLiving #Supplements #Preparedness #ChildHealth #ScreenTime #NatureFirstDrugsLast #WithTheWind #DrPaul #MichaelGaeta
Join us on the latest episode of HR Like a Boss, where we have the pleasure of hosting Maria Gaeta! With over two decades of experience in HR, Maria serves as the VP of HR at ChromaScape. In our engaging podcast discussion, Maria sheds light on the significance of active listening, maintaining adaptable boundaries, and delves into the realm of remote and hybrid work. Don't miss out on this insightful conversation! ABOUT MARIA GAETA Maria Gaeta is an experienced leader who has earned a Masters of Business Administration from Cleveland State University and a certificate in Human Resource Management. As an experienced Human Resources Executive, Maria's focus encompasses people and strategy. In order to fully execute strategy, it's all about the people! Companies who are focused on goals and objectives require having the right people in the right roles to achieve success. Maria has more than 20 years of experience as a human resource executive, director, and consultant. The scope of her background includes all facets of HR, including HR/Business Strategy, Coaching, Talent Acquisition/Management, M&A and Total Rewards.Maria is an active member in many professional organizations including the Society for Human Resource Management (SHRM) and is an active member of Cleveland SHRM, and currently serves on the Board of Directors for HR Leadership Cleveland. Maria served on the Board of Directors for Cleveland SHRM and was awarded Cleveland SHRM's Member of the Year 2007. Maria has also received a numerous awards including ERC's HR Awards in 2016. She is a frequent speaker on human resources strategies and related topics. ABOUT HR LIKE A BOSS HR Like a Boss centers around the concept that with the right passion to be and think different, HR and business professionals can do amazingly awesome HR. People who do HR like a boss understand business concepts, what makes people tick, and how to approach HR as more than a compliance or cost center. This podcast builds the foundation for John Bernatovicz's book, "HR Like a Boss." If you're ready to take your HR career to the next level, this is the podcast for you. Share any comments with bridgette@willory.com. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/willory/message
Speech Language Pathology: Continuing Education Courses by SLP Nerdcast Course Title: Access Research Beyond the PaywallGet .05 ASHA CEUs and view the full course landing page: https://courses.slpnerdcast.com/courses/access-research-beyond-the-paywall-abje0132Earning Speech-Language Pathology CEUs Online is Simplified with SLP Nerdcast. On SLP Nerdcast you'll find SLP Continuing Education Courses, Masterclasses and Clinical Resources. To learn more about our services visit ▶ https://bit.ly/SLPNERDCAST To learn more about our membership and save 10% on your first year of membership visit ▶ https://bit.ly/SLPNerdcastMembership use code “YouTubeNerd” to save.Learning Objectives:Describe five free and legal strategies for accessing research articles Identify common myths about accessing research articlesExplain the different versions of research articles that authors may share References & Resources:Pfeiffer, D. L., Long, H. L., & Amin, M. E. (2022). Access Research Beyond the Paywall: Five Strategies to Read What You Need. Leader Live. https://leader.pubs.asha.org/do/10.1044/2022-0919-slp-aud-research/full/ Gaeta, L., & Harold, M. (2022, February). Clinical Access to Research in CSD: Myths and Money. Hosted by CSDisseminate. Available at: https://www.csdisseminate.com/events El Amin, M., Borders, J. C., Long, H., Keller, M. A., & Kearney, E. (2022). Open science practices in communication sciences and disorders: A survey. Journal of Speech, Language, and Hearing Research. https://doi.org/10.1044/2022_JSLHR-22-00062 Long, H. L., Drown, L., & El Amin, M. (2023). The effect of open access on scholarly and societal metrics of impact in the ASHA Journals. Journal of Speech, Language, and Hearing Research. https://doi.org/10.1044/2022_JSLHR-22-00315 Twitter thread: https://twitter.com/AcademicChatter/status/166642421185693286412 Foot LadderUnpaywallPaperPanda