POPULARITY
La musica alla televisione italiana degli anni 70 gioca un ruolo cruciale nella diffusione. Programmi come “Canzonissima”, “Domenica In”, e “Senza Rete” danno ampia visibilità agli artisti italiani, rendendo le canzoni popolari a livello nazionale.Oggi ascolteremo nell'ordine: Tipitipitì – Orietta Berti; Come stai – Domenico Modugno; Ciao vita mia – [...]
Al Bano e Orietta Berti, per un'ultima puntata di stagione pirotecnica. Due pagine di storia della musica italiana e tutto quello che nessuno ha mai osato chiedergli; fra discografia, auto-tune, nuove tendenze, incredibili aneddoti inediti e… dinosauri. Una produzione Raw srl distribuita da Warner Music Italy.
Le nuove regole del Festival e una puntata poco “frizzante”. La Reputation Era di Alessandra Amoroso e la lettura dei commenti degli haters in conferenza stampa. I Ricchi e Poveri, il rebranding sulla scia di Orietta Berti. Lo spot da applausi di Netflix. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Unisciti a noi mentre ci immergiamo nella musica, la cultura e la storia degli anni ’70. Ogni episodio ti porterà indietro nel tempo, permettendoti di rivivere i suoni e lo spirito di quell’epoca eccezionale. Ascolteremo: Una Bambola blu di Orietta Berti; The logical song dei Supertramp; Buon anniversario di Charles [...]
Samuel Lerda"Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore"www.fierapiemonteseeditoria.itLa Fiera Piemontese dell'Editoria di Cavallermaggiore spegne 30 candelineLa XXX edizione della rassegna piemontese dedicata alla piccola-media editoria si svolge a Cavallermaggiore sabato 2 e domenica 3 dicembre 2023 con anteprima venerdì 1 dicembre 2023 Ingresso liberowww.fierapiemonteseeditoria.itLeggerezza è la parola chiave e il tema della 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria, che a dicembre 2023 torna con il suo tradizionale week end di eventi, rassegne e incontri. Leggerezza è anche la parola che richiama il centenario dalla nascita di Italo Calvino, a cui questa edizione della Fiera è dedicata. La manifestazione, capace negli anni di portare in terra cuneese (Cavallermaggiore e comuni limitrofi) alcuni dei grandi nomi del mondo della scrittura, del giornalismo e dello spettacolo italiano, consta di tre macro aree di sviluppo:Area espositivo-fieristica, presso il book corner allestito nell'ala comunale di Piazza Vittorio Emanuele II che ospita una selezione di venti editori che sabato 2 e domenica 3 dicembre presenziano con le proprie proposte editoriali: Acar Edizioni, Argonauta, Bestrong Edizioni, Hopeful Monster Editore, Il Cielo Stellato Edizioni, Miraggi, L'ortica libreria indipendente, Moroni Editore, Rusconi, Libridea, ScritturaPura, Silele Edizioni.La Fiera Piemontese dell'Editoria prende ufficialmente il via venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 presso il Teatro S. Giorgio con la presentazione del libro “Il Camaleonte” (Bibliotheka Edizioni) di Angelo Maggi, autore, attore e doppiatore di alcuni dei volti più famosi del cinema mondiale (Tom Hanks, Robert Downey Jr, Hugh Grant, Jackie Chan e Rupert Everett). L'appuntamento sarà anche occasione per l'inaugurazione ufficiale della rassegna. Sabato 2 dicembre 10:00 - 11:45 “Laboratorio della Gentilezza” a cura di Drum Circle e Associazione amici della Biblioteca Odv. 10:30 - 11:00 (Caffè Letterario, Ala comunale): Taglio del nastro ufficiale per la 30esima edizione della Fiera Piemontese dell'Editoria. 11:30 - 12:30 (Caffè Letterario, Ala comunale): Presentazione del libro "Nei silenzi assordanti" (Argonauta Edizioni) della giovane autrice Vanessa Ferrero.15:00 - 16:00 (Oratorio San Michele, Piazza Vittorio Emanuele II) Laboratorio con Micol Blanchard per bambini e bambine della scuola elementare. 15:00 - 18:00 (Teatro San Giorgio) Proiezione del film Tolo-Tolo e dialogo con l'attore Mohamed Ba 15:00 - 15:30 L'autrice Cristina Bosco presenta il suo nuovo libro "Distinguere un sorriso da un velo" (Il cielo stellato Edizioni) 15:30 - 16:00 Federica Ghirardo presenta il suo nuovo libro "21 pillole di drago" (Il cielo stellato Edizioni) 16:00 - 17:00 Silvio Marengo presenta il suo nuovo libro "Dove osano le rondini" (Araba Fenice)17:00 - 18:00 Stefano Fenoglio, autore del libro "Uomini e fiumi" (Rizzoli), dialoga con Davide Bonetto 18:00 - 18:45 Incontro con Piergianni Curti, autore di “Gli amanti perduti nel transfinito" (Miraggi edizioni) 18:45 - 19:30 Marìa Helena Boglio presenta il suo primo libro "Dove comincia la rivoluzione" (Scritturapura) 18:00 - 19:30 Il giornalista di FanPage Saverio Tommasi e il fotoreporter Francesco Malavolta presentano il libro "Troppo neri"(Feltrinelli). 21:00 - 23:00 La ricercatrice e divulgatrice scientifica Antonella Viola dedica una lectio magistralis ispiraa al proprio ultimo libro "Il digiuno intermittente. Domenica 3 dicembre 09:00 - 12:00 Triplice appuntamento con i laboratori educativi per educatori, insegnanti (scuola infanzia e scuola primaria) a cura di Micol Blanchard, Elena Erbelli e Asiah Pinardi10:30 - 11:30 Un incontro di letture animate a cura di Cristina Levet “per avventurarsi leggeri nel mondo e farlo luminoso”. 10:30 - 11:30 L'autrice Grazia Liprandi presenta il suo libro "7 vite come i gatti" (Albatros Edizioni) 11:30 - 12:30 Alessandra Leidi presenta il suo libro "SMA - Senza Mai Arrendersi: La mia battaglia contro l'Atrofia Muscolare Spinale" (Oakmond Publishing) 15:00 - 16:00 La tradizionale consegna della Costituzione ai neomaggiorenni. 16:00 - 17:00 L'icona della musica italiana Orietta Berti con il suo primo libro di ricette "Nella mia cucina" (Gribaudo). 17:00 - 18:00 Francesca Somà, presenta il suo secondo libro "Ti voglio raccontare..." 17:00 - 18:00 Il cantautore Giovanni Truppi. 18:00 - 18:45 Lo scrittore Bruno Vallepiano presenta il suo libro "La linea mortale" (Ed. Golem) in dialogo con il professor Carlo Turco. 18:00 - 18:45 (Caffè Letterario, Ala comunale)La docente di ebraistica Maria Teresa Milano presenta il suo libro "21 storie d'amore. La Bibbia come non te l'aspetti" (Sonda)18:00 - 19:00 Federico Traversa racconta “One love. Bob Marley”(Il Castello edizioni) con Bunna degli Africa Unite e Fabio Merigo dei BlueBeaters 21:00 - 23:00 Auroro Borealo, performer, cantante e collezionista di cose diversamente belle, presenta il suo progetto "Libri Brutti" Un'occasione da non perdere per gustare i lati ironici dell'editoria moderna.Mercoledì 6 dicembre si chiude la 30esima edizione con un altro ospite d'eccezione, l'analista geopolitico e volto noto della tv Dario Fabbri, che in dialogo con il giornalista del Fatto Quotidiano Davide Grasso presenterà la sua ultima fatica letteraria “Geopolitica umana. Capire il mondo dalle civiltà antiche alle potenze odierne” (Gribaudo).IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement
Massimo Borgnis, direttore della rivista Chi, è stato ospite dei Degiornalist con Fabiana Paolini e Claudio Chiari, per presentare l'evento Gala Charity Dinner, organizzato dalla rivista in collaborazione con Mondadori e Mediolanum. La serata avrà luogo mercoledì 28 giugno al Grand Hotel di Rimini. Una charity dinner a sostegno delle vittime dell'alluvione dell'Emilia-Romagna: «La serata rappresenterà la conclusione della raccolta, iniziata l'indomani del tragico evento». Tantissimi ospiti si esibiranno nel dopo cena: «Tornerà dietro la console Claudio Cecchetto dopo tanti anni. Oltre a lui ci saranno Orietta Berti con Rovazzi, Signorini al pianoforte e tanti altri». Solo dai lettori della rivista sono stati donati oltre 95000 euro, a cui si aggiungeranno quelli della charity dinner e le eventuali donazioni delle aziende.
Food blooging di qua, food blogging di là, ricette a destra e a manca... ma non sarà un po' troppo? E se anche la seconda carica dello Stato si prodiga in consigli culinari, davvero non possiamo pensare ad altro che al cibo? Ma soprattutto... quale Vip sarebbe un ottimo influencer culinario? A parte Orietta Berti che ha scritto un libro di ricette? Questo, e molto altro, compreso il dietologo Artemio Raperonzoli e la ricetta degli Oscar della nostra mitica Giulia Giovannini, nella puntata di oggi...
Orietta Berti è intervenuta nella tarda mattinata di giovedì 18 agosto ai microfoni di Laura Basile e Andrea Ferrari. La cantante chiuderà sabato 20 la stagione delle Summer Nights al Brugnato 5Terre Outlet Village, di cui Radio Number One è media partner. Orietta si è detta molto felice di riunire tutte le generazioni con i suoi brani: «Un pubblico molto diverso ma molto caloroso, di tutte le generazioni. E mi fa tanto piacere vedere una nonna di 90 anni ballare insieme alla sua nipotina di 6».IL SEGRETO DEL SUCCESSO - La cantante svela che la sua carriera è stata determinata dall'aiuto di altre persone, che l'hanno supportata durante gli anni e hanno saputo guidarla. «Sul lavoro bisogna scegliere i collaboratori e saper dar retta alle persone che ne sanno più di te. Io non ho mai scelto una canzone da sola, mi sono sempre fatta consigliare» La buona riuscita dei suoi brani è data anche dalle collaborazioni con persone straniere, insieme a lei nella casa discografica, che con le loro visoni diverse hanno saputo darle i migliori consigli per arrivare al successo.
Nel pomeriggio di giovedì 14 luglio ai microfoni di PN1 con Marco Vignoletti e Liliana Russo, il direttore del Brugnato 5Terre Outlet Village, Fabio Lami ha parlato dell'iniziativa culturale "Summer Nights" del centro commerciale. Dopo 3 anni di attesa, l'outlet si apre alla musica, con 7 serate in cui ci esibiranno artisti per tutti i target: da Aka 7even a Raf, da J-Ax a Orietta Berti. Radio Number One è partner degli eventi musicali che si terranno alle 21 di ogni sabato dal 16 luglio al 20 agosto. I negozi saranno aperti allo shopping e sarà un'ottima occasione per sentire il proprio artista preferito dal vivo: «È una formula vincente per il divertimento e per fare qualcosa di diverso».
Fino al 16 ottobre al Museo di Roma in Trastevere la mostra "Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975", curata da Enrico Menduni.Da giovedì 19 su Sky Uno il nuovo format "Quelle brave ragazze", che vede Orietta Berti, Mara Maionchi e Sandra Milo alle prese con un viaggio dove tutto può succedere."L'esondante ben temperato" è il nuovo libro di Bruno Voglino.Diodato tra gli ospiti speciali di Eurovision 2022.
16 milioni di dischi venduti, 54 album pubblicati, cinque dischi d'oro, sette di platino e due d'argento. Numeri impressionanti, quelli di Orietta Berti, protagonista della puntata del 22 aprile 2022. E adesso, dopo quasi sessant'anni di carriera, la cantante di Cavriago sembra addirittura aver trovato una seconda giovinezza.
Aiuto La musica proveniente da un radiolone alle Cascine di Firenze è “Mille” cantata da Fedez, Orietta Berti e Achille Lauro (autori Davide Simonetta, Fedez, Jacopo Matteo Luca D'Amico, Paolo Antonacci, musica D. Whale-etichetta Warner Music Italia, Sony Music-2021 all rights reserved)
Siamo tornati, e ripartiamo da dove tutto è iniziato, SANREMO. Tra papalina, Orietta Berti e flessioni sul palco, in questa puntata diciamo la nostra sul Festival 2022.
Seconda serata per il Festival di Sanremo tra lacrime e risate sul palco e tra il pubblico. Ottimo risultato di ascolti con 11 milioni 320 mila spettatori e uno share del 55,8 %, che supera gli ascolti della serata precedente e si attesta il più alto rispetto alle seconde serate del festival dal 1995 quando Pippo Baudo raggiunse il 65.42%. A Retrofestival, la rubrica di Radio Punto Zero, con Barbara Pernar, Marina Maroncelli e Maria Musil il commento alla serata, qui il podcast: La seconda puntata si è aperta con un omaggio a Monica Vitti, scomparsa in questo 2 febbraio a 90 anni, con standing ovation dell'Ariston. Ad accompagnare Amadeus sul palco è stata la giovane attrice Lorena Cesarini, volto della serie Suburra, co-conduttrice della serata che ha portato a Sanremo un forte monologo contro il razzismo. Graffiante la performance di Checco Zalone che si presenta all'Ariston dalla galleria "insieme alla sua gente" e porta sul palco un'Attualità con la A maiuscola. In compagnia di Orietta Berti e Fabio Rovazzi, Ermal Meta che incanta il pubblico con il suo pianoforte e "Un milione di cose da dirti". In attesa degli Eurovision Song Contest, a cento giorni dal grande evento la presentazione ufficiale dei tre conduttori: Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan che dal 10 l 14 maggio saranno sul palco di Torino. A presentare poi la nuova stagione della serie l'Amica geniale, ospiti le giovanissime Gaia Girace e Margherita Mazzucco. Una serata che ha visto una grande presenza femminile scendere la magica scalinata dell'Ariston: a interpretare i brani finalisti del contest musicale per la scelta dell'Inno dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano-Cortina 2026 sono state Malika Ayane e Arisa. A rimarcare ancora una volta il sostegno e l'amicizia tra donne e grandi artiste è l'esibizione di Emma che in questo suo ritorno al festival ha voluto al suo fianco, a dirigere l'orchestra, Francesca Michielin, laureanda al Conservatorio. Le vedremo poi insieme sul palco nella serata delle Cover. Assenti della seconda puntata Luca Argentero, a causa di un lutto che ha colpito la sua famiglia e Beppe Vessicchio che sembrerebbe non essersi ripreso ancora del tutto dalla positività al Covid come scrive fanpage.it. Vediamo la classifica della sala stampa dopo la seconda serata: Elisa – O forse sei tu Mahmood e Blanco – Brividi La Rappresentante di Lista – Ciao Ciao Dargen D'Amico – Dove si balla Gianni Morandi – Apri tutte le porte Emma – Ogni volta è così Ditonellapiaga e Rettore – Chimica Massimo Ranieri – Lettera di là dal mare Irama – Ovunque sarai Fabrizio Moro – Sei tu Giovanni Truppi – Tuo padre, mia madre, Lucia Noemi – Ti amo non lo so dire Sangiovanni – Farfalle Michele Bravi – Inverno dei fiori Rkomi – Insuperabile Achille Lauro – Domenica Matteo Romano – Virale Highsnob e Hu – Abbi cura di te Giusy Ferreri – Miele Iva Zanicchi – Voglio amarti Aka7even – Perfetta così Le Vibrazioni – Tantissimo Yuman – Ora e qui Tananai – Sesso occasionale Ana Mena – Duecentomila ore Retrofestival vi aspetta fino a sabato 5 febbraio alle 11.30 e alle 16.15 su Radio Punto Zero, per commentare con Radio Punto Zero le serate del Festival, scrivici su whatsapp o Telegram (3386116060)
Con il mese di Febbraio si è aperta la 72esima edizione Festival di Sanremo, i primi 12 Big in gara hanno presentato i loro inediti sul palco, in un Ariston che ha visto il grande ritorno del pubblico in sala. Nella prima serata, che ha registrato 1,2 milioni di visualizzazioni, accanto ad Amadeus, direttore artistico e conduttore, l'icona del cinema italiano Ornella Muti. Ospiti della serata Matteo Berrettini, tennista professionista di ritorno dagli Austrialian Open, i Mezuda che hanno fatto esplodere l'Ariston in compagnia sul palco del cantautore irlandese Hozier, Raoul Bova nei panni di Don Massimo e Nino Frassica, l'attore Claudio Gioè, Colapesce e Dimartino ospiti sulla nave da crociera di Orietta Berti e Fabio Rovazzi. A Retrofestival su Radio Punto Zero con Barbara Pernar, Marina Maroncelli e Maria Musil, i commenti alla prima serata, dalla classifica, i look e le curiosità che più hanno colpito il pubblico. Qui il podcast della rubrica che vi aspetta tutti i giorni fino al 5 febbraio alle 11.30 e alle 16.15, ospite Maria Giovanna Elmi: Riguardiamo la classifica della prima serata. I brani sono stati votati in maniera disgiunta dalle tre componenti della Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web per arrivare a questa prima classifica: Mahmood & Blanco - Brividi La Rappresentante di Lista - Ciao ciao Dargen D'Amico - Dove si balla Gianni Morandi - Apri tutte le porte Massimo Ranieri - Lettera di là dal mare Noemi - Ti amo non lo so dire Michele Bravi - Inverno dei fiori Rkomi - Insuperabile Achille Lauro feat. Harlem Gospel Choir - Domenica Giusy Ferreri - Miele Yuman - Ora e qui Ana Mena - Duecentomila ore Ricordiamo inoltre che durante la serata (dati Ufficio Stampa RAI) il picco delle interazioni social (17,8 mila) si è registrato alle 22.46 quando sul palco dell'Ariston è apparso Matteo Berrettini e la curva della diretta streaming ha registrato il picco alle 22.24 durante l'esibizione dei Maneskin, con 281.420 device collegati nel minuto. Fonte: Ufficio Stampa RAI Per commentare con Radio Punto Zero le serate del Festival, scrivici su whatsapp o Telegram (3386116060)
L'uomo più importante d'Italia è tornato a fare musica, con un album di oltre 20 canzoni, dopo anni dal suo ultimo lavoro. Preparatevi: sarà una puntata piena di r̶a̶b̶b̶i̶a̶ amore, di r̶i̶c̶c̶h̶e̶z̶z̶a̶ attenzione ai temi sociali e di i̶p̶o̶c̶r̶i̶s̶i̶a̶ forte denuncia. DICIAMO TUTTƏ QUANTƏ A SQUARCIAGOLA: TI VOGLIAMO BENE FEDEZ! Per ascoltare "Disumano": https://www.youtube.com/watch?v=mfJIuRYv8mM&list=OLAK5uy_l4ZoneqSQfYJCbe8ugU8yN4zI_GVYt_xo Una nuova puntata, un nuovo album ogni 29 del mese! IN QUESTO EPISODIO: - L'ortolano https://www.youtube.com/watch?v=Sk51TwpUtb4 - "Tutto il contrario" https://www.youtube.com/watch?v=LjqIi07BD94 - La polemica con Tiziano Ferro https://www.corriere.it/spettacoli/19_novembre_20/tiziano-ferro-contro-fedez-in-tua-canzone-bullo-contro-omosessuali-avevo-solo-19-anni-b05d0be4-0bab-11ea-a21c-9507e0a03cd5.shtml - La questione dell'inno dei 5 stelle (18:00) https://www.youtube.com/watch?v=KaWfl0YO_60 - Provocante https://www.treccani.it/vocabolario/provocante/ - "Alfonso Signorini (eroe nazionale)" https://www.youtube.com/watch?v=NCmNu38kabk - L'autotune dei Popx https://www.youtube.com/watch?v=YZVWzonJIM4 - Facciamo i tacchini https://www.youtube.com/watch?v=1GuBVJfeqqU - La puntata su Achille Lauro https://www.youtube.com/watch?v=07QML_3XNmA - "Quando ti sei innamorato" (Orietta Berti) https://www.youtube.com/watch?v=vp2Pv0gjEdk - La copertina di Leo Ortolani https://www.fumettologica.it/2020/05/leo-ortolani-fedez-problemi-con-tutti-giuda/ - Cantare in corsivo (23:04) https://www.youtube.com/watch?v=8GxClTI1HzY - La puntata di Sanremo https://www.youtube.com/watch?v=VM_JG_B-EKk Se volete seguirci e rimanere aggiornatə abbiamo anche Instagram: https://www.instagram.com/si_legge_trio/
35 anni di Australia raccontati in un'ora…Non era facile, ma alla fine tra aneddoti e considerazioni sulla vita australiana, abbiamo dato origine ad una piacevole chiacchierata.Paolo Rajo è arrivato in Australia nel Gennaio del 1986, proprio nei giorni in cui l'Italia veniva letteralmente ricoperta di neve.Ovviamente a quei tempi l'Australia era diversa da quella che conosciamo oggi, ad esempio ricoprivano una grande importanza i club, dove gli italiani si ritrovavano per passare il tempo insieme.Grazie a questi club, i nuovi arrivati avevano la possibilità di inserirsi molto velocemente nella nuova vita australiana. Paolo, essendo giornalista, iniziò a lavorare fin da subito con Il Globo e La Fiamma, pilastri storici dell'informazione italiana in Australia.Dopo qualche anno, Paolo divenne la voce principale di Rete Italia Australia, con la quale, da 25 anni oramai, arriva nelle case degli italiani in Australia.Grazie a questo ruolo, ha avuto la possibilità di raccontare i tour musicali di parecchi cantanti famosi italiani, come ad esempio Albano, Orietta Berti e Renzo Arbore.Avendo a cuore la comunità italiana, si è anche candidato per le prossime elezioni del Com.it.Es.PEr questo episodio ringrazio il partner del primo evento di Why Not, Marco Scannone di Stars Broking Services (https://starsbroking.com.au). Puoi ascoltare la sua storia nell'episodio 24.Sei interessato alla vita in Australia? Entra nel gruppo Facebook: www.facebook.com/groups/whynotcafeitalianiinaustraliaHai cambiato vita e vorresti partecipare a Why Not Café?Scrivimi qui: info@whynot-change.comEcco i contatti di Why Not:Youtube: Paolo Gallo - Why Not Facebook: @whynot.ilikeitInstagram: @paologallowhynotSpotify: Why Not - il Podcast Spreaker: Paolo Gallo - Why Not
Scopri la nostra rivisitazione del brano di Fedez, Achille Lauro & Orietta Berti con la nostra "2 Birre"! Solo nel programma più figo della radiofonia italiana!
Verona Amadeus omaggia i grandi successi del passato con Arena 60 70 80. Nel backstage delle prove abbiamo incontrato la regina: Orietta Berti
Uno dei tormentoni dell'estate è stato “MILLE” di Fedez, Achille Lauro e l'intramontabile Orietta Berti. La 125esima puntata del podcast Ospitalità 4.0 riprende e riadatta al settore alberghiero un motivo della celebre canzone che recita “hai risolto un bel problema, e va bene così, ma poi me ne restano mille”. Scopo della puntata sarà cercare di capire come alcune scelte di gestione alberghiera che hanno tenuto impegnato l'albergatore ed il suo staff, abbiano risolto un problema, tralasciando però la risoluzione di tutti gli altri.https://www.slope.it/2021/08/27/ma-poi-te-ne-restano-mille-podcast-ep-125/
Cosa ci fa la sobria eleganza di Tony Bennet insieme all'eccentrica Lady Gaga? E quei metallari impenitenti dei Saxon con il pianoforte di Elton John? Per non parlare dell'R&B di Fergie unito al rock stradaiolo di Slash... E i duetti improbabili non finiscono qui. La playlist per ascoltare le canzoni di questa puntata: https://open.spotify.com/playlist/00qfJmfEVDWxRUabmhfPSL?si=803dc66969884ed9 Seguiteci sui nostri canali social: Facebook: Musicologyoff Instagram: Musicology_off Music Credit: - 2018 Snowflake Licensed to the public under http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/ Verify at http://ccmixter.org/files/snowflake/54422 - Creative Commons Music by Jason Shaw on Audionautix.com: https://audionautix.com/ - Purple-planet.com: https://www.purple-planet.com - Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/reakt-music/deep-stone License code: TAYQ8AHSSYLG9LNZ - Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/mountaineer/the-justice License code: XTDAXQEOEE1EI3 - Music from Uppbeat (free for Creators!): https://uppbeat.io/t/trinity/into-the-red License code: ADAFYRUUYKU340CJ
Terzo episodio della serie “Estate italiana” Parliamo di: - Al mare in Italia: come scegliere una spiaggia? - Curiosità musicali: le canzoni tipiche dell'estate - Cosa significa “tormentone” e perché non esiste estate senza un tormentone! Le canzoni “tormentoni” dell'estate 2021: Orietta Berti -- https://www.youtube.com/watch?v=l6N-Yq9Fw4U Morandi https://www.youtube.com/watch?v=tltQx22HTh4 Ornella Vanoni https://www.youtube.com/watch?v=YnaKes2xsF0 Parole utili: Sdraiati al sole: deitar ao sol / lying in the sun Ombrellone: guarda sol / parasol Domande? Scrivete qui: Contatto – Italiano con Amore Parliamo su instagram: https://www.instagram.com/italianoconamore/ Stanno arrivando i corsi di Italiano con Amore! Dettagli qui: https://italianoconamore.com/corsi/ 43. Música de verão! Terceiro episódio da série "verão italiano" Vamos falar sobre: - À beira-mar na Itália: como escolher uma praia? - Curiosidades musicais: as canções típicas do verão - O que significa “tormentone” e por que não há verão sem um “tormentone”! As canções de "sucesso" do verão de 2021: Orietta Berti -- https://www.youtube.com/watch?v=l6N-Yq9Fw4U Morandi https://www.youtube.com/watch?v=tltQx22HTh4 Ornella Vanoni https://www.youtube.com/watch?v=YnaKes2xsF0 Palavras úteis: Sdraiati al sole: deitar ao sol / lying in the sun Ombrellone: guarda sol / parasol Perguntas? Escreva aqui: Contatto – Italiano con Amore Nos falamos no instagram https://www.instagram.com/italianoconamore/ Estão chegando os cursos de Italiano Con Amore! Detalhes aqui: https://italianoconamore.com/pt/corsi/
Lo sappiamo che, volenti o nolenti, anche voi avete ascoltato il nuovo singolo di Fedez con Achille Lauro e Orietta Berti, Mille, che per molti fa da sottofondo alle giornate in spiaggia sotto l'ombrellone. Ma conoscete tutti il caso mediatico che ne è scaturito? Che cosa è successo tra Fedez e il Codacons? In questo episodio di IPxSUMMER lo scopriremo insieme all'Avv. Federica Furlan di LCA Studio Legale
“Mi fai impazzire”, l'anti tormentone di Blanco, supera la hit “Mille” del maestro Fedez con Orietta Berti e Achille Lauro. L'estate 2021 è fatta di duetti basati sul contrasto: vecchio e nuovo si fondono insieme e la rete risveglia vecchie melodie dormienti
Analizziamo il testo di varie canzoni tra le quali Mille di Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti. (So che da tanto sono perfetti sembrano gli originali, ma vi assicuro che i brani presenti in questo podcast sono tutte cover!).
Quando il vintage non è nostalgia ma tendenza! Grande ritorno del passato che si ricontestualizza, grazie anche alle tecnologie abilitanti del presente, mentre Zuckerberg annuncia la sua piattaforma di newsletter Bulletin, buttandosi nel trend che vede, nuovamente, la missiva digitale protagonista di comunicazioni one to many.Per "Geniale!": i brand iconici che sanno vivere nel tempo, come il gioiellino di casa FCA, la 500 nella sua versione elettricaPer "Contaminazioni": Il trittico Fedez, Orietta Berti e Achille Lauro apre le danze e i tormentoni estivi dal sapore vintage. Che dire poi di Colapesce e Di Martino con la Vanoni o dell'eterno ragazzo, aka Gianni Morandi, che incontra Jovanotti, il più ragazzo fortunato del panorama musicale italiano?
Luca il nuovo film Disney Pixar.Mare, amicizia e sullo sfondo un idilliaco paese della Liguria, Portorosso. Il regista Casarosa racconta la sua visione della crescita come identità e formazione.
La grande coalizione discute sulla gestione della pandemia e sulle misure anticorona. L'Italia arriva in finale agli Europei dopo una partita molto sofferta: con Agnese Franceschini cerchiamo di capire i punti di forza della Nazionale di Mancini. Orietta Berti, star del web e portafortuna della Nazionale sui social. Monitorare le difficoltà degli italiani in Germania per migliorare le offerte informative e di servizi: il progetto "Italiani in Europa".
Il tormentone è diventato un must, anzi un obbligo per la musica che vive di streaming. Servono brani nuovi da lanciare e l'estate è il terreno di scontro. Ne parliamo con Andrea Scarpa responsabile della sezione Macro del Messaggero e Claudio Cecchetto, dj e produttore e autore del supertormentone Gioca Jouer.
Vicky Leandros presentó el tema "El amor es azul" en el Festival de Eurovisión de 1967,pero, en este caso, la adaptación de este tema corre a cargo de Orietta Berti...en italiano "L' amore e blu". Escuchar audio
Altro che mille La clip è "Mille" cantata da Fedez, Achille Lauro e Orietta Berti (autori Davide Simonetta, Federico Lucia, Jacopo Matteo Luca D'Amico, Lauro De Marinis, Paolo Antonacci-etichetta Warner Music Italy, Sony Music-2021 all rights reserved)
Nelle news del Tg Diregiovani di oggi: 'Qui si fa l'Italia', Fedez duetta con Orietta Berti e Lauro, Madame, Lego, Harry Potter
Perso un J-Ax se ne fa un altro per Fedez, invece la Levante di turno mi sembra un po' invecchiata. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sarà Armin Laschet il candidato cancelliere dell'Unione alle prossime elezioni. Due paesi opposti per i risultati nella lotta alla pandemia: i giornalisti Mariaelena Agostini e Luigi Spera ci raccontano la situazione rispettivamente in Gran Bretagna e Brasile. È la "vincitrice dei cuori" di Sanremo 2021, Orietta Berti al microfono di Tiziana Caravante.
Italienisches Ambiente in der deutschen Radiolandschaft. "Radio Colonia" sendet jeden Abend von Montag bis Freitag für Italienerinnen und Italiener in Deutschland und für Italienfans. Aktuelles aus Politik, Kultur und Gesellschaft. Wir widmen uns insbesondere der italienischen Community in Deutschland. Radio Colonia, la finestra italiana nel panorama radiofonico tedesco, va in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì per gli italiani in Germania e per tutti gli amanti del Belpaese. Al centro del programma anche l'attualità dal mondo politico, culturale e sociale tedesco, il tutto con un occhio di riguardo per la comunità italiana in Germania, per le sue storie e i suoi problemi.
Ben tornati sul gentleman podcast,il podcast che parla di musica quotidianamente.Oggi torniamo a parlare della settantunesima edizione del festival di Sanremo ma in particolare parleremo della gaffe tra i Maneskin e Orietta Berti.
Fuori luogo come un'intervista di Orietta Berti, più rumoroso della lite Willie Peyote Vs Ermal Meta, fuori ora il nuovo podcast di Ratataplan Radio "ZITTI E BUONI...mica tanto". No, non siamo i Maneskin, ma solo perché a noi le tutine stanno meglio: scusateci per il disagio.
Undercover SüdTirol-Der Unterhaltungspodcast im südtiroler Dialekt
Orietta Berti: https://youtu.be/3AxhTdshKks Gitschn, obasia glab odo et do Michi isch quasi vogebn... wer sein neue crush isch, wie er sie gfunden hot und natürlich wer die glückliche isch dofrogas in do heintigen Folge! Dozui dofrogas wos mir fan modernen Fersehen holtn und wieviel mir no Fernseh schaugn! Viel Spaß *A Like und a Abo freiat ins volle! **Es soll sich natürlich wie olbn bitte niemand umgegriffen fühlen! Empfehlungen der Woche? Maneskin (Garoscio): https://youtu.be/CcBBsfwYURI 13 Fragen (Adam): Cannabis: https://youtu.be/6EY0UkgzvFIGendern: https://youtu.be/E1vNb2TK6f0 Bestformbene (Michi): https://vm.tiktok.com/ZMerXpBd7/ . . . Ba "Undercover SüdTirol" hondelt es sich um an Untoholtungspodcast im schionen Südtiroler Dialekt!
Cala il sipario sul più grande carrozzone televisivo italiano: e ora non avrà più senso chiedermi come si vestirà stasera Orietta Berti!
Mi dispiace, ma non ci sto! Per me doveva vincere la grande Orietta Berti, e ora vi dirò anche il perché!
È tornata al Festival con Quando ti sei innamorato e ha fatto innamorare di nuovo gli italiani: basta il nome, Orietta Berti
La protagonista di questo episodio di "Pillole di Sanremo" è Orietta Berti che torna in gara a Sanremo 2021 con il brano "Quando ti sei innamorato"
La Zucca Un indizio facile per la puntata di oggi. È Halloween, quindi... menù a base di zucca per Mangia come parli! Iniziamo a parlarne con Orietta Berti che nella sua autobiografia "Tra bandiere rosse e aquasantiere" ha parlato dei tortelli della zucca di sua suocera...le avrà rubato la ricetta? A proposito di rubare ricette... vediamo se possiamo rubarne una ad uno degli chef meneghini più famosi al mondo. È con noi Claudio Sadler, chef del ristorante “Sadler” e della Trattoria Moderna “Chic’n Quick”di Milano e presidente Le Soste - Associazione che riunisce i migliori ristoranti di cucina italiana nel nostro paese e in Europa. Si è parlato molto negli ultimi giorni della decisione del Parlamento europeo che si è espresso a favore dell'uso di denominazioni come hamburger veg o bistecche vegetali. Come avrà reagito il mondo della carne? Ne parliamo con Giuliano Marchesin, direttore generale Unicarve. Chiudiamo in modo "Un po' più dolce", come il titolo del libro di Damiano Carrara, pasticcere, giudice di Bake Off Italia che ci racconta i segreti della sua Pumpkin pie, americanissimo dolce di zucca. Il menù del giorno: - Zucca spaghetti, aglio, olio e peperoncino - Zucca mantovana al forno - Zucca confit, salsa al pecorino e sfoglia di pasta
Orietta Berti, Giuseppe Ungaretti, Salvini e Scomo
Ci siamo dentro tutti, ma proprio tutti, ci dicono Papa Francesco, Marina Abramovic e un giovane canottiere. Ed è la stessa per ognuno di noi. Ma saperci stare è un'altra cosa e ci vuole più di quello che cantava Orietta Berti