POPULARITY
Imparare a memoria le frasi "perfette" da dire ai tuoi figli non serve a niente, mi spiace... Serve, invece, riflettere su quelle che sono le tue reali intenzioni quando parli con loro. In questo episodio ti faccio 3 esempi su altrettanti temi importanti: - Legittimazione emotiva - Spiegazione delle regole - Aumento dell'autostima con il "bravo/a" Il mio manuale sulla disciplina dolce lo trovi QUI o in qualunque store online o libreria fisica. Il mio corso MUST HAVE sulla comunicazione, qui: elenacortinovis.thinkific.com/courses/impara-a-comunicare-per-farti-ascoltare
La Voce di oggi è quella di un testo fra i più copiati durante il Nuovo Regno, ma che venne redatto come testamento politico postumo del farone fondatore della XII dinastia Amenemhet I, per volere di suo figlio Sesostri I, durante il Medio Regno. Si tratta del celebre 'Insegnamento di Amenemhet a suo figlio Sesostri'. Se siete diffidenti di natura e magari anche un po' misantropi, questo è l'episodio per voi! In esso, infatti, attraverso la finzione letteraria, il "fantasma" del sovrano, assassinato da dei congiurati nel 1962 a.C. circa, racconta la notte del suo omicidio e perciò raccomanda a suo figlio di non fidarsi mai di nessuno, neppure degli amici. Tuttavia, a parlare davvero è Sesostri che commissionò questo testo per legittimare il suo regno e la sua ascesa al trono che, certamente, viste le modalità della dipartita paterna, non fu certo facile e priva d'insidie. Come sempre, a fini narrativi, anche di questo testo è proposta una parafrasi. Per la versione integrale in traduzione si rimanda alla bibliografia qui di seguito elencata. Bibliografia: E. BRESCIANI, Letteratura e Poesia dell'Antico Egitto. Cultura e società attraverso i testi, 4 ed., Torino, Einaudi, 2007, 129-133; M. LICHTHEIM, Ancient Egyptian Literature I, Berkley, University of California Press, 1973, 134-139. D. AGUT e J. C. MORENO-GARCIA, L'Égypte des Pharaons (3150 av. J. -C.-284 apr. J. -C.), Paris, Édition Belin, 2016, 237-283. Musiche: 'Middle Eastern Moon' Music by Jerome Chauvel from Pixabay; 'Akhet, the Innundation of the Nile - Egyptian Double Reed Flute Music' Music by Nate Loper from Pixabay Suoni: http: //bigsoundbank.com by Joseph Sardin; http://freesound.org CONTATTI: e-mail: info@kheru.it Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=100086674804348 Instagram: https://www.instagram.com/kherupodcast/?igshid=MmIzYWVlNDQ5Yg%3D%3D
La decisione della SEC di legittimare gli ETF su bitcoin rischia di legalizzare il gioco d'azzardo, estendendo il potere d'azione a uno strumento non controllato. L'Italia deve intervenire per tutelare il risparmio. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cura di Ferruccio Bovio Il cosiddetto “principio di sussidiarietà” a cui, trattando di questioni europee, si è recentemente appellata la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, non va assolutamente considerato come un elemento giuridico che sia frutto esclusivo del pensiero sovranista. Anzi, a ben vedere, il concetto in base al quale è preferibile non accentrare a Bruxelles ciò che può essere realizzato meglio a livello nazionale (o, comunque, locale) è, invece, presente in tutti i Trattati fondativi dell'Unione Europea: da quello di Roma per arrivare fino a Maastricht e a Lisbona. Pertanto, nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'UE, il principio di sussidiarietà intende proprio tutelare la capacità di decisione e di azione dei vari Stati membri, legittimando l'intervento dell'Unione solamente nei casi in cui determinati obbiettivi non possano essere adeguatamente raggiunti dai singoli Paesi, ma siano, invece, meglio conseguibili a livello di Unione. L'introduzione di questo principio nei trattati europei mira, quindi, a portare l'esercizio delle competenze il più vicino possibile ai cittadini e si configura, in tal modo, come una chiara espressione della volontà di rispondere all'esigenza che le decisioni siano prese dalle autorità più prossime alle collettività destinatarie delle decisioni stesse. Ciò significa, in altre parole, che è Bruxelles a dover dimostrare, concretamente, che il suo intervento diretto è necessario e costituisce il solo mezzo per ottenere un certo risultato o per ottenerlo, comunque, in maniera più efficace. Tuttavia, non possiamo neanche sottovalutare il fatto che stiamo parlando di principi giuridici e meccanismi operativi la cui applicazione è spesso però rimasta soltanto a livello teorico: tanto è vero che, tra le ragioni della crescente disaffezione verso le Istituzioni comunitarie, figura sicuramente anche una certa dose di risentita insofferenza verso una proliferazione legislativa comunitaria eccessiva e sovente invasiva in quasi tutti gli ambiti della vita dei cittadini e delle imprese degli Stati membri. Proliferazione che, nel caso più estremo, ha finito poi per provocare addirittura la Brexit. Tuttavia, non sarebbe corretto addebitare l'origine di tanto intasamento normativo al principio di sussidiarietà, quanto piuttosto al controverso problema del perimetro delle funzioni attribuite all'Unione Europea: infatti, anche per quelle sue competenze che non sono esclusive, ma invece condivise, Bruxelles conserva pur sempre una legittimazione generale ad introdurre regole uniformi o discipline armonizzate. Legittimazione generale che, a questo punto, richiede probabilmente di essere ripensata in senso meno espansivo. Pertanto, possiamo ipotizzare che, forse, soltanto riducendo il perimetro operativo degli interventi normativi europei, si produrrà il duplice effetto positivo di accrescere contemporaneamente l'efficacia degli atti legislativi e di consolidare la fiducia nella capacità delle Istituzioni europee di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese. Cosa che, non dobbiamo scordarlo, costituisce, fin dai suoi primi passi, uno degli obiettivi primari dell'Unione Europea.
A cura di Ferruccio Bovio Il cosiddetto “principio di sussidiarietà” a cui, trattando di questioni europee, si è recentemente appellata la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, non va assolutamente considerato come un elemento giuridico che sia frutto esclusivo del pensiero sovranista. Anzi, a ben vedere, il concetto in base al quale è preferibile non accentrare a Bruxelles ciò che può essere realizzato meglio a livello nazionale (o, comunque, locale) è, invece, presente in tutti i Trattati fondativi dell'Unione Europea: da quello di Roma per arrivare fino a Maastricht e a Lisbona. Pertanto, nei settori che non sono di competenza esclusiva dell'UE, il principio di sussidiarietà intende proprio tutelare la capacità di decisione e di azione dei vari Stati membri, legittimando l'intervento dell'Unione solamente nei casi in cui determinati obbiettivi non possano essere adeguatamente raggiunti dai singoli Paesi, ma siano, invece, meglio conseguibili a livello di Unione. L'introduzione di questo principio nei trattati europei mira, quindi, a portare l'esercizio delle competenze il più vicino possibile ai cittadini e si configura, in tal modo, come una chiara espressione della volontà di rispondere all'esigenza che le decisioni siano prese dalle autorità più prossime alle collettività destinatarie delle decisioni stesse. Ciò significa, in altre parole, che è Bruxelles a dover dimostrare, concretamente, che il suo intervento diretto è necessario e costituisce il solo mezzo per ottenere un certo risultato o per ottenerlo, comunque, in maniera più efficace. Tuttavia, non possiamo neanche sottovalutare il fatto che stiamo parlando di principi giuridici e meccanismi operativi la cui applicazione è spesso però rimasta soltanto a livello teorico: tanto è vero che, tra le ragioni della crescente disaffezione verso le Istituzioni comunitarie, figura sicuramente anche una certa dose di risentita insofferenza verso una proliferazione legislativa comunitaria eccessiva e sovente invasiva in quasi tutti gli ambiti della vita dei cittadini e delle imprese degli Stati membri. Proliferazione che, nel caso più estremo, ha finito poi per provocare addirittura la Brexit. Tuttavia, non sarebbe corretto addebitare l'origine di tanto intasamento normativo al principio di sussidiarietà, quanto piuttosto al controverso problema del perimetro delle funzioni attribuite all'Unione Europea: infatti, anche per quelle sue competenze che non sono esclusive, ma invece condivise, Bruxelles conserva pur sempre una legittimazione generale ad introdurre regole uniformi o discipline armonizzate. Legittimazione generale che, a questo punto, richiede probabilmente di essere ripensata in senso meno espansivo. Pertanto, possiamo ipotizzare che, forse, soltanto riducendo il perimetro operativo degli interventi normativi europei, si produrrà il duplice effetto positivo di accrescere contemporaneamente l'efficacia degli atti legislativi e di consolidare la fiducia nella capacità delle Istituzioni europee di migliorare la vita dei cittadini e delle imprese. Cosa che, non dobbiamo scordarlo, costituisce, fin dai suoi primi passi, uno degli obiettivi primari dell'Unione Europea.
Parlo spesso di emozioni, e a volte mi viene il dubbio di annoiare eccessivamente i miei ascoltatori. Poi accadono stuazioni che balzano alla cronaca, come il caso di Blanco a Sanremo (in cui per un problema audio, mosso dalla rabbia ha distrutto il palco) - che mi fanno pensare che NO, NON NE PARLO ABBASTANZA! Nell'episodio di oggi parliamo dell'importanza della legittimazione emotiva, ma anche della necessità di guidare i figli a una soluzione, che non sia distruttiva. Perchè sono le emozioni da legittimare, non i comportamenti. Penso che il tema delle emozioni (Soprattutto della rabbia) vada approfondito, così presto vi presenterò due webinar GRATUITI - per non perderli: - Seguimi su Instagram - Iscriviti alla mia Newsletter
L'aumento delle operazioni di cartolarizzazione a cui abbiamo assistito negli ultimi anni ha fatto sì che venissero sollevate tutta una serie di tematiche, per lo più di carattere giuridico, legate al funzionamento di questo particolare strumento.Dottrina e giurisprudenza hanno quindi iniziato ad occuparsi sempre più spesso delle questioni giuridiche strettamente connesse alle cessioni dei crediti. Primo tra tutti, il tema della legittimazione attiva nel caso di cessioni in blocco. Ne parliamo oggi con Laura Pelucchi, Partner, in questa nuova puntata di IusPod.
CORTE DI APPELLO DI ROMA. CARENZA DI LEGITTIMAZIONE DELLA SOCIETÀ CESSIONARIA DEL CREDITO.Intervista all'Avv. Giuseppe De Simone Conduzione a cura di Angelo MarzoRegia di Ornella Sala
Relatore: Mario Tocci – Avvocato in Cosenza e Docente presso l'Università Niccolò Cusano in Roma Programma» Seconda Sessione: Contenzioso Giurisdizionale (Primo Segmento)• Tipologia del giudizio;• Legittimazione attiva e passiva;• Competenza territoriale;• Fase introduttiva.
LA VIOLAZIONE DEL DECORO VA PROVATA CON SUPPORTO FOTOGRAFICORosario Dolce, Foro di PalermoLISTA MOROSI E LEGITTIMAZIONE PASSIVAFabrizio Plagenza, Foro di RomaIn conduzione Milena MirandaRegia di Ornella Sala
Credo che ultimamente ci sentiamo più legittimati ad essere tristi, no?
Due citazioni di Chesterton che fanno ben capire quanto nefasto sia il divorzio.
Due citazioni di Chesterton che fanno ben capire quanto nefasto sia il divorzio.
CONDOMINIO: MOROSI E PRIVACY – #SVEGLIATIAVVOCATURALe interviste esclusive di questa puntata:Legittimazione passiva per elenco morosiAvv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAmministratore del Condominio titolare o responsabile dei dati? E la nomina?Avv. Carlo PiklerForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Fabrizio Carbone e Avv. Vincenzo GriecoRegia: Ornella Sala
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuti (più o meno). Oggi si parla di un poverino preso a insulti in ospedale e sulla legittimazione di certi comportamenti...
L'ANTICO JOYPAD andava collegato! (Immagine: http://bit.ly/2MVricL) 00:00:03 Inizio puntata 00:01:58 IL #SAGGIOSIMONE CONTRO IL BLUETOOTH 00:15:19 NINTENDO perde punti IN BORSA (Facebook) 00:23:31 KEANU REEVES: I GIOCHI non necessitano di LEGITTIMAZIONE (Facebook) 00:36:19 Ecco il PC ENGINE MINI (Facebook) 00:37:30 GIORNALISTI CONTRO MODERN WARFARE, per un pugno di click! (Facebook) 00:41:18 LA SARKEESIAN CERCA LAVORO (Link) 00:47:58 #SERIE: WHEN THEY SEE US #DRIZZT (Netflix) 00:53:50 #SERIE: TOO OLD TO DIE YOUNG #DRIZZT (Amazon Prime Video) 00:58:37 #SFOGHI: QUEL TRENO PER LA SVIZZERA #INGMICHELE 01:04:08 #SFOGHI: MILANOIRE non funziona bene #INGMICHELE (Link) 01:05:01 #FUMETTI: TOMKA #INGMICHELE (Link) 01:07:37 #FUMETTI: RAMARRO #INGMICHELE (Link) 01:12:45 #GIOCHI: Crypt of the Necrodancer #INGMICHELE (Humble) 01:16:42 Il PC ENGINE MINI secondo l’#UOMOBIGGIO (Facebook) 01:33:33 #FILM: Le ali di Honneamise #UOMOBIGGIO (Amazon) 01:38:12 #VG: SONIC MANIA #MAESTROMIRCO (Amazon, Humble) 01:49:03 #SERIE: Jessica Jones, la terza stagione #VITADANEGOZIO (Netflix) 01:49:30 #SERIE: Rick & Morty, le prime tre stagioni #VITADANEGOZIO (Netflix) 01:51:49 #VG: Dark Souls Remastered #VITADANEGOZIO (Amazon, Humble) 01:53:54 #SERIE: CHERNOBYL, una serie DA GUARDARE #BRUNODINOI #MAESTROMIRCO #VITADANEGOZIO (Facebook) 02:15:49 CONCLUSIONE 02:17:13 #ENDSONG: Reyn Ouwehand vs Martin Galway - Green Beret (YouTube) Link: Sito | Gruppo Facebook | Twitter | Discord | Telegram | Telegram Voce Supportaci: Patreon | PayPal | Humble Store | Kinguin | G2A Le note dell'episodio complete: [http://bit.ly/2WRx6bK] Il link Amazon per i vostri acquisti: [https://amzn.to/2rW5cdX] (potrebbe arrivarci una commissione!)
CONDOMINIO: LA LEGITTIMAZIONE CONCORRENTE DEI CONDOMINI – AVVOCATO ED AMMINISTRATORE, I REQUISITI – DECRETO CRESCITA E VENTUR CAPITAL – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Avv. Rosario DolceForo di PalermoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Alessandro GallucciForo di LecceIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Fulvio SarzanaForo di RomaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Angelo Marzo e Avv. Fabrizio CarboneRegia: Ornella Sala
DECRETO CRESCITA E RIMBORSI BANCHE – LEGITTIMAZIONE PASSIVA LCA – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Avv. Lorenzo ZanellaForo di TrevisoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Letizia VescoviniForo di ModenaIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Monica MandicoForo di NapoliIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Pierluigi Serra e Avv. Domenico MonterisiRegia: Ornella Sala
BANCARIO: NULLITÀ FIDEIUSSIONE – LEGITTIMAZIONE PASSIVA: ENTI PONTE CESSIONARI – #SvegliatiAvvocaturaNella puntata di oggi parliamo in esclusiva con:Avv. Monica MandicoForo di NapoliIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoAvv. Lorenzo ZanellaForo di TrevisoIntervista a cura di: Avv. Angelo MarzoCon la conduzione di: Avv. Milena Miranda e Avv. Pierluigi SerraRegia: Ornella Sala
Legittimazione e conformità urbanistica negli atti notarili di compravendita: come effettuare un rogito notarile senza sorprese e imprevisti di natura edilizia.E' il fondamento principale per effettuare compravendite immobiliari in sicurezza, al riparo da rischi di annullamento dei contratti notarili e per effettuare correttamente le successive ristrutturazioni edilizie.Molti proprietari e una consistente quota di professionisti non hanno ben chiaro questo difficile aspetto del settore immobiliare: con questo podcast condivido alcuni validi consigli per iniziare a comprendere l'intero argomento.Seguimi da questi riferimenti:► BLOG urbanistico http://www.studiotecnicopagliai.it► VIDEO YouTube:https://goo.gl/spmjAa► PODCAST audioSpreaker https://goo.gl/YgMc4viTunes & iPhone: https://goo.gl/bWuksXSpotify https://goo.gl/6rmn1tTuneIn: http://tun.in/tiQmtm► Facebook pagehttp://www.facebook.com/carlopagliaipage/► Instagram http://instagram.com/pagliaicarlo/► Linkedinhttp://www.linkedin.com/in/pagliaicarlo/CONSULENZE e Coaching. Vuoi approfondire l'argomento dell'urbanistica immobiliare o essere assistito nelle operazioni? Puoi scrivere dal modulo di contatto che troverai nel Blog oppure dai vari canali social.CONSULENZE e Coaching. Vuoi approfondire l'argomento dell'urbanistica immobiliare o essere assistito nelle operazioni? Puoi scrivere dal modulo di contatto che troverai nel Blog oppure dai vari canali social.
Pratica "Fare situato in contesti storici e sociali che danno struttura