Podcasts about amministratore

  • 98PODCASTS
  • 652EPISODES
  • 15mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Apr 8, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about amministratore

Latest podcast episodes about amministratore

Focus economia
Al Vinitaly tengono ancora banco i dazi

Focus economia

Play Episode Listen Later Apr 8, 2025


La 57ª edizione di Vinitaly, in programma dal 6 al 9 aprile a Veronafiere, si conferma punto di riferimento per il vino italiano con circa 4.000 aziende espositrici e l’intero quartiere fieristico occupato. Attesi operatori da 140 Paesi, con l’obiettivo di confermare la presenza di 30mila buyer internazionali, inclusi gli Stati Uniti, nonostante le recenti tensioni commerciali. Le delegazioni più numerose arrivano da USA, Canada, Cina, Regno Unito, Brasile, India, Singapore, Giappone e Corea del Sud, mentre in Europa spiccano Germania, Svizzera, Nord Europa e Balcani. Vinitaly 2025 punta a rafforzare l’internazionalizzazione e la promozione del settore, evolvendo da osservatore delle tendenze a vero incubatore del vino globale. Nel 2025 Veronafiere punta a rafforzare promozione e internazionalizzazione, con Vinitaly che evolve da semplice osservatore a incubatore di tendenze del settore vinicolo. Tuttavia, le nuove tariffe imposte dagli Stati Uniti da parte del presidente Trump generano tensioni sul commercio internazionale del vino. Il governo italiano risponde con un netto rifiuto a ritorsioni, puntando invece su negoziati con gli USA, semplificazione normativa, sostegno alla competitività delle imprese e apertura di nuovi mercati tramite accordi bilaterali. Contrariamente a quanto sostenuto da alcuni, la maggior parte del vino italiano esportato non è di fascia alta: solo il 2% supera i 50 dollari a bottiglia, mentre l'80% ha un prezzo franco cantina sotto i 4 euro al litro. I dazi quindi colpiscono duramente etichette popolari come Prosecco, Pinot Grigio, Lambrusco e Chianti, che rappresentano il grosso del volume d'affari negli USA. L’Unione Italiana Vini propone di condividere il costo dei dazi con gli importatori americani: un 10% a carico dei produttori e un 10% sugli importatori, che spesso applicano ricarichi elevati (una bottiglia da 5 euro in Italia arriva a costare oltre 15 dollari negli USA). Ne parliamo con alcuni fra i maggiori rappresentanti di settore:Marilisa Allegrini, Gruppo Marilisa Allegrini, Riccardo Paqua - Amministratore Delegato Pasqua Vini Igor Boccardo, direttore generale di Leone Alato Cristina Nonino, amministratore delegato Nonino (nella foto qua sotto con Sebastiano Barisoni)Andrea Conzonato, Amministratore delegato di Herita Marzotto Wine Estates (nella foto qua sotto con Sebastiano Barisoni)Dazi: Ue, "bazooka" sempre sul tavolo, ma vogliamo un negoziato con gli UsaLa Commissione Europea mantiene un approccio prudente nella risposta ai dazi imposti dagli Stati Uniti, ribadendo la volontà di evitare uno scontro frontale: il cosiddetto “bazooka” - ovvero misure anticoercitive come restrizioni su import-export, investimenti e diritti di proprietà intellettuale - resta sul tavolo ma non viene ancora attivato. L'obiettivo è aprire un negoziato, non generare un "big bang". Intanto, l'UE si prepara a rispondere ai dazi su acciaio e alluminio con una contro-lista di prodotti americani, escluso il whisky, dal valore complessivo di 21 miliardi di euro, contro i 26 miliardi delle tariffe USA. I controdazi scatteranno in tre fasi: il 15 aprile, il 16 maggio e il 1° dicembre. A breve si discuterà anche la risposta europea ai nuovi dazi sulle auto e alla tariffa generalizzata del 20% annunciata dagli USA sotto il nome di "reciproca". Parallelamente, Bruxelles accelera sulla diversificazione dei mercati: sono in corso contatti con l’India per negoziare un accordo di libero scambio a fasi, mentre la presidente von der Leyen ha avviato un dialogo diretto con il premier cinese Li Qiang, sottolineando l’importanza della stabilità e del sostegno a un commercio globale equo e riformato. Sul fronte italiano, Palazzo Chigi ha avviato un ciclo di incontri tra governo e categorie economiche per valutare l’impatto dei dazi USA e definire misure di supporto alle filiere più colpite, con la partecipazione di Meloni, Tajani, Salvini, Giorgetti, Urso, Lollobrigida, Foti e i sottosegretari Mantovano e Fazzolari.Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Il Sole 24 Ore Bruxelles.

Un caffé con il commercialista zollette di...
Obbligo deposito Pec amministratore

Un caffé con il commercialista zollette di...

Play Episode Listen Later Mar 17, 2025 2:46


Un nuovo adempimento introdotto per le imprese, come procedere, quali sono gli aspetti operativi e le scadenze. 

Strade e Motori
Le tecnologie dell'auto del futuro

Strade e Motori

Play Episode Listen Later Feb 9, 2025


A inizio anno è partita a Brescia un'interessante sperimentazione che mette insieme le potenzialità della mobilità in sharing a quelle della guida autonoma. Si tratta del progetto promosso da A2A e dal Politecnico di Milano, nell’ambito del programma di ricerca del MOST (Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile), che mira a ridurre traffico e inquinamento, contribuendo alla decarbonizzazione delle aree urbane. La sperimentazione potrebbe anche dare una spinta all'aggiornamento della normativa europea sulla guida autonoma, in modo che l'Europa possa porsi al passo con gli Usa e la Cina - sottolinea Renato Mazzoncini, Amministratore delegato di A2A.Dopo una chiusura 2024 all'insegna della crescita, Renault conferma la sua posizione di rilievo nel mercato italiano. Dopo il lancio dell'attesissima Renault 5 elettrica, recentemente eletta Car of the Year insieme all'Alpine A290, il brand punta anche sulla nuova Renault 4 eTech che reinterpreta un grande classico del marchio. L'impegno di Renault sul fronte elettrico si spinge anche oltre il prodotto, come confermato dalla partnership con Autostrade per l'Italia mirata alla creazione di stazioni di ricarica veloce fuori dalla rete autostradale - spiega Raffaele Fusilli, Amministratore Delegato di Renault Italia.

Radio Next
Dal corporate alle startup: il modello Plai di Mondadori per la trasformazione aziendale

Radio Next

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


Ci troviamo in un panorama sempre più competitivo, dove la trasformazione digitale continua ad essere un motore di cambiamenti, anche radicali. Le grandi aziende non possono più limitarsi a osservare l’innovazione dall’esterno. È questa la consapevolezza che ha spinto Mondadori a lanciare Plai, un acceleratore di startup pensato non solo per supportare l’ecosistema imprenditoriale emergente, ma anche per integrare nuovi modelli di business e tecnologie all’interno del gruppo. Ce ne ha parlato Stefano Argiolas, Chief AI Officer di Mondadori e Amministratore delegato di Plai. L’iniziativa nasce da un'esigenza chiara: l’intelligenza artificiale e le nuove tecnologie stanno ridefinendo l’intero settore editoriale e non solo. In questo contesto, affidarsi esclusivamente all’innovazione interna rischia di essere limitante. Plai diventa quindi un punto di contatto tra Mondadori e il mondo delle startup, selezionate attraverso call tematiche che filtrano le realtà più promettenti in settori strategici. L’obiettivo non è meramente finanziario, ma di valore: trovare soluzioni applicabili e scalabili, capaci di generare impatti concreti sul business. La sfida più grande? Integrare il mindset delle startup con la cultura aziendale. Le realtà emergenti portano agilità, destrutturazione e visione fuori dagli schemi, mentre le aziende consolidate possiedono esperienza, network e capacità di execution. Per favorire questa sinergia, Mondadori ha creato un sistema di “Champions”, figure interne che fungono da ponte tra il know-how corporate e le startup accelerate. Questo approccio ha permesso di trasformare l’open innovation in un asset strategico, capace di contaminare processi e visioni tradizionali con nuove prospettive. L’accelerazione dell’innovazione non è un concetto riservato solo alle grandi aziende del digitale. Anche i settori più tradizionali possono trarre vantaggio da questo modello. Tuttavia, affinché funzioni, è necessario un cambio di mentalità: la volontà di esplorare strade non convenzionali, investire nel lungo termine e accettare che il fallimento faccia parte del percorso. Creare un ecosistema di innovazione significa costruire una rete di talenti e opportunità, dove le startup non sono semplici fornitori di tecnologia, ma partner strategici per la crescita e la trasformazione aziendale.

CondoPodcast
432 - Acquisti online: come risparmiare con il metodo giusto

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 11:39


Scopri come ottimizzare i tuoi acquisti online e trovare il miglior prezzo!

Voci di impresa
Imap: dai banchi frigo al medicale

Voci di impresa

Play Episode Listen Later Feb 2, 2025


Questa è la storia di un'impresa familiare molto legata al suo territorio. La Imap, riferimento nel settore della refrigerazione industriale e nell'estrusione di materie plastiche, ha infatti da sempre forti radici bellunesi, come emerge dal racconto di Flavio Mares, Amministratore delegato e figlio del fondatore. Tutto inizia nel 1978, in un periodo in cui il Nord-est è ricco di opportunità per chi vuole darsi da fare: e Renzo Mares, che lavorava in uno stabilimento Pirelli di Belluno, è proprio uno che decide di rimboccarsi le maniche e tracciare la propria strada. In quell'anno decide, assieme ai suoi fratelli che facevano i fruttivendoli, di rilevare una piccola realtà artigiana, un'azienda che produceva tapparelle in legno e in plastica, e avviare la produzione di componenti per banchi frigoriferi.

Focus economia
L'allarme dell'industria dei farmaci "la manovra sarà una mazzata"

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 19, 2024


I ritocchi in extremis approvati in commissione Bilancio non cambiano il saldo «molto negativo» per le industrie farmaceutiche. Che bocciano senza appello la manovra che «manca di coraggio e visione» nelle parole del presidente di Farmindustria Marcello Cattani che sottolinea come per le aziende «campioni in Europa» per produzione e competitività sarà una «mazzata» tra riduzione dei margini per effetto della nuova norma che rivede la remunerazione sul prezzo dei farmaci a favore della distribuzione e gli effetti del payback che quest'anno toccherà la cifra record di 2,3 miliardi, tutti a carico delle imprese. Abbiamo approfondito il tema con Riccardo Zagarìa, Amministratore delegato di Doc Generici e Vicepresidente di Egualia, ex Assogenerici che rappresenta le industrie produttrici di farmaci equivalentiCrescono prezzi delle abitazioni, +0,8% nel terzo trimestreSecondo le stime preliminari Istat, nel terzo trimestre l'indice dei prezzi delle abitazioni acquistate dalle famiglie per fini abitativi o per investimento aumenta dello 0,8% rispetto al trimestre precedente e del 3,9% nei confronti dello stesso periodo del 2023 (era +2,9% nel secondo trimestre 2024). La crescita tendenziale dell'IPAB è da attribuirsi sia ai prezzi delle abitazioni nuove che aumentano dell'8,8% (in accelerazione rispetto al +8,1% del trimestre precedente), sia ai prezzi delle abitazioni esistenti che salgono del 2,8%, anch'essi in accelerazione rispetto al secondo trimestre (+1,8%). Questi andamenti si registrano in un contesto di crescita dei volumi di compravendita (+2,7% la variazione tendenziale registrata nel terzo trimestre 2024 dall'Osservatorio del Mercato Immobiliare dell'Agenzia delle Entrate per il settore residenziale, da +1,2% del trimestre precedente). In media, nei primi tre trimestri del 2024 i prezzi delle abitazioni aumentano del 2,8% rispetto allo stesso periodo del 2023, con quelli delle abitazioni nuove che registrano un +7,4% e quelli delle abitazioni esistenti che crescono dell'1,8%. Il tasso di variazione acquisito dell'IPAB per il 2024 è pari a +3,1% (+6,8% per le abitazioni nuove e +2,3% per le abitazioni esistenti). Approfondiamo il tema con Gian Battista Baccarini, presidente di Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali)Fed taglia ma gela i mercati Per la terza volta consecutiva ieri la Federal Reserve ha tagliato i tassi d interesse dello 0,25%, portandoli al 4,25-4,50%. Il presidente Jerome Powell ha però detto che nel 2025 prevede di abbassare i tassi solo altre due volte, rispetto alle quattro previste a settembre, a causa dell inflazione persistentemente elevata. Ma la cautela e i dubbi della banca centrale sul 2025 gelano i mercati. Il ribasso - deciso con 11 voti favorevoli e uno contrario - era ampiamente previsto e tutta l attenzione ieri si è concentrata sul 2025, sulle indicazioni per l anno prossimo e sulle parole dette dal presidente della Fed, Jerome Powell, dopo l ultima riunione dell anno, mentre Donald Trump si appresta a iniziare il suo secondo mandato alla Casa Bianca. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania, Sole 24 Ore NY.

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi - seconda parte 18.12.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Dec 18, 2024 57:57


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi saremo insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 In questa prima parte con noi: Santo Rullo, psichiatra Camilla Mancini, autrice del libro "Sei una farfalla" Giada Giorgia Mattei, Co-Founder ed Amministratore dell'agenzia Stay Open Conducono Marina Tomarro e Stefania Ferretti A cura di Marina Tomarro e Stefania Ferretti Hanno collaborato i colleghi Silvia Giovanrosa e Gianmarco Murroni Tecnici del suono Bruno Orti, Daniele Giorgi

CondoPodcast
Scopri luoghi nascosti: valorizza il tuo ruolo online | CondoPodcast 431

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Dec 16, 2024 5:26


Fatti conoscere mostrando luoghi nascosti intorno agli edifici che gestisci, per differenziarti e attirare clienti.

CondoPodcast
Lasci briciole sul web? Fatti trovare come professionista | CondoPodcast 430

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Dec 9, 2024 2:41


Scopri perché, come amministratore di condominio, è fondamentale lasciare tracce professionali sul web.

Effetto notte le notizie in 60 minuti
Stellantis, l'addio di Tavares

Effetto notte le notizie in 60 minuti

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024


Iniziamo questa puntata dalle dimissioni dell'Amministratore delegato di Stellantis Carlos Tavares, cercando di capire le possibili conseguenze. Lo facciamo insieme ad Alessandra Schepisi, giornalista di Radio 24.Sono quattro gli indagati per la tragedia del Natisone, in cui persero la vita tre ragazzi. Ci racconta tutto Roberto Papetti, Direttore de Il Gazzettino.In Francia nel frattempo sono ore decisive per il governo. Con noi Paolo Levi, Corrispondente dalla Francia per l'Ansa.In campo stasera la Roma sfida l'Atalanta, mentre si guarda con attenzione alle condizioni di Bove, giocatore della Fiorentina che ha accusato un malore durante la partita contro l'Inter. Sentiamo il nostro Dario Ricci.

INSIDE FINANCE
Pierroberto Folgieri Amministratore Delegato di Fincantieri

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 64:46


L'episodio di oggi rappresenta la versione podcast del Cenacolo organizzato dal Canova Club, un'associazione di manager, professionisti e imprenditori che promuove i valori di Amicizia, Cultura e Solidarietà, con particolare attenzione al futuro dei giovani, alla terza età e allo sviluppo economico e culturale del Paese.Maggiori informazioni sul sito www.canova.club L'ospite d'onore di oggi è Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri.Ringraziamo il Fondatore del Canova Club Balsamo per essere stato Ambasciatore presso lo Speaker. Lo scopo principale di questo nuovo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico, a scuole, università ed altre strutture di cultura non profit i contenuti discussi attraverso i service del canova club. Se apprezzate il nostro lavoro come occasione unica di divulgazione economico-finanziaria vi invitiamo a sostenere il podcast condividendo i nostri episodi nelle vostre pagine social. Buon ascolto.

Ultim'ora
Manager, ecco chi sono quelli al top

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 1:42


ROMA (ITALPRESS) - Andrea Orcel è in testa alla Top Manager Reputation di novembre. La classifica è stata stilata da Reputation Manager, che da dieci anni monitora la reputazione online delle figure apicali delle principali aziende in Italia. Impegnato sul fronte internazionale a cercare un delicato equilibro con il governo tedesco su Commerzbank, e in importanti acquisizioni in Romania, Polonia e Belgio, l'AD di Unicredit rilancia ancora con la mossa su Banco BPM. Risale di cinque posizioni, al secondo posto, Carlo Messina, Amministratore delegato di Intesa Sanpaolo, che segna un utile di 7,17 miliardi nei nove mesi, con una previsione di rialzo a 9 miliardi nel 2025. gsl

CondoPodcast
Incontri i condòmini prima di un preventivo? | CondoPodcast 429

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 3:59


Scopri perché incontrare i condòmini dopo un preventivo può fare la differenza nella gestione condominiale.

CondoPodcast
I 30 secondi che hanno cambiato tutto: la nascita di Condomani | CondoPodcast 428

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 4:21


Scopri come Condomani prese forma durante una competizione per Startup, grazie a 30 secondi di improvvisazione!

CondoPodcast
Adobe Podcast: Migliorare l'audio con l'AI, ascoltiamo il risultato | CondoPodcast 427

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Nov 18, 2024 3:16


Scopri Adobe Podcast, il servizio gratuito che utilizza l'AI per migliorare l'audio. Sentiamo insieme i risultati!

CondoPodcast
Corso di Aggiornamento 2024/25 sull'Intelligenza Artificiale | CondoPodcast 426

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Nov 11, 2024 5:02


Esplora il nuovo corso di aggiornamento sull'Intelligenza Artificiale per il 2024/2025, con 4 edizioni programmate.

Si può fare
Materia prima seconda

Si può fare

Play Episode Listen Later Nov 10, 2024


Si conclude Ecomondo, la storica fiera della economia circolare di Rimini. Con alcuni consorzi di recupero e riciclo degli imballaggi andiamo a scoprire in cosa si trasformano i nostri sforzi di raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.Gli ospiti di oggi: Corrado Peraboni, Amministratore delegato IEG - Italian Exhibition Group; Maria Cristina Poggesi, direttrice IPPR; Fabrizio Fusari, direttore consorzio RICREA; Fabio Fava, direttore scientifico Ecomondo.

2024
Cybersecurity – Robot in agricoltura – Influencer – VoiceMe

2024

Play Episode Listen Later Nov 8, 2024


È stato presentato l’aggiornamento del Rapporto Clusit a cura dell’Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica, che riporta i dati sugli attacchi cyber rilevati nel mondo nel primo semestre 2024. Enrico Pagliarini ne parla con il presidente Gabriele Faggioli.In occasione dell’EIMA International, l’esposizione internazionale di macchine per l'agricoltura e il giardinaggio in corso a Bologna, torniamo ad occuparci di automazione in agricoltura. Lo facciamo con il prof. Lorenzo Marconi che insegna Controlli automatici all’Università di Bologna ed è cofondatore e presidente di Field Robotics, startup spinoff dell’Università di Bologna, specializzata in automazione in campo agricolo che ha sviluppato un rover autonomo ed elettrico in grado di eseguire lavorazioni e di acquisire dati in campo.In occasione dell’evento annuale di IAP, Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, è stato presentato un monitoraggio sulla conformità alle regole stilate da IAP già nel 2016 e sullo stato della trasparenza di un settore, quello dell’influencer marketing, già fortemente influenzato dall’intelligenza artificiale. Ne parliamo con Matteo Pogliani, Fondatore e Presidente dell’Osservatorio Nazionale Influencer Marketing e con Nicoletta Vittadini, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università Cattolica del Sacro Cuore.Intervistiamo Mauro Ferri, uno dei fondatori nonché Amministratore delegato di VoiceMe, una start up che permette di usare la voce come mezzo univoco per essere identificati ma anche per pagare e firmare documenti.E come sempre le notizie più importanti della settimana nelle nostre Digital News.

Commento al Vangelo di don Nicola
Il bravo amministratore disonesto (Lc 16,1-8)

Commento al Vangelo di don Nicola

Play Episode Listen Later Nov 7, 2024 3:55


CondoPodcast
WhatsApp vs Condomani: Quando "esplode" la pazienza? | CondoPodcast 425

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 2:58


Scopri le differenze tra l'uso di un gruppo WhatsApp condominiale e la parte social di Condomani. Quale "esplode" prima?

Ultim'ora
Zaia "In bocca al lupo a Bucci, grande amministratore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 0:54


VENEZIA (ITALPRESS) - "Un bel risultato perchè si son vinte le elezioni. Faccio gli auguri al neopresidente Bucci e un grande in bocca al lupo per il lavoro che dovrà fare. È sempre stato un grande amministratore e lo sarà anche adesso". Così il presidente del Veneto Luca Zaia sugli esiti delle elezioni regionali in Liguria. E sulla scarsa affluenza alle urne ha commentato: "Si attribuisce anche al maltempo ma non so quanto si possa attribuire a questo fattore. Sta diventando un trend che riguarda molte tornate elettorali, ricordiamo le europee e altre elezioni. Dobbiamo coinvolgere i cittadini che ritengono una cosa da non fare quella di andare a votare. Ma c'è chi si è battuto e anche perso la vita per questo diritto.xf17/tvi/gsl

Ultim'ora
Zaia "In bocca al lupo a Bucci, grande amministratore"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 29, 2024 0:54


VENEZIA (ITALPRESS) - "Un bel risultato perchè si son vinte le elezioni. Faccio gli auguri al neopresidente Bucci e un grande in bocca al lupo per il lavoro che dovrà fare. È sempre stato un grande amministratore e lo sarà anche adesso". Così il presidente del Veneto Luca Zaia sugli esiti delle elezioni regionali in Liguria. E sulla scarsa affluenza alle urne ha commentato: "Si attribuisce anche al maltempo ma non so quanto si possa attribuire a questo fattore. Sta diventando un trend che riguarda molte tornate elettorali, ricordiamo le europee e altre elezioni. Dobbiamo coinvolgere i cittadini che ritengono una cosa da non fare quella di andare a votare. Ma c'è chi si è battuto e anche perso la vita per questo diritto.xf17/tvi/gsl

CondoPodcast
Intelligenza Artificiale ✨: come farsi scrivere una bella mail! | CondoPodcast 424

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Oct 28, 2024 5:44


Scopri come strumenti di intelligenza artificiale ✨ come ChatGPT e Gemini possono aiutarti a scrivere mail più efficaci e strutturate ✉️.

CondoPodcast
Intelligenza Artificiale: Introduzione per Amministratrici di Condominio | CondoPodcast 423

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 3:42


Scopri l'importanza dell'Intelligenza Artificiale per le amministratrici di condominio e come integrarla nella gestione quotidiana.

Ultim'ora
Fusilli "Con Renault 4 E-Tech Electric il sogno diventa realtà"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 3:15


PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Per raggiungere l'obiettivo zero emissioni nel 2040 in Europa e nel 2050 in tutto il mondo stiamo rivoluzionando il modo di progettare e produrre i veicoli". Così Raffaele Fusilli, Amministratore delegato di Renault Italia parla della presenza della Marca francese al Salone dell'Auto di "casa", quello di Parigi, dove in anteprima mondiale viene presentata la Renault 4 E-Tech Electric, la "vettura jeans", l'auto per tutti e tutto. "Un sogno che diventa realtà" conclude Fusilli.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Renault Italia)

Ultim'ora
Fusilli "Con Renault 4 E-Tech Electric il sogno diventa realtà"

Ultim'ora

Play Episode Listen Later Oct 15, 2024 3:15


PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) - "Per raggiungere l'obiettivo zero emissioni nel 2040 in Europa e nel 2050 in tutto il mondo stiamo rivoluzionando il modo di progettare e produrre i veicoli". Così Raffaele Fusilli, Amministratore delegato di Renault Italia parla della presenza della Marca francese al Salone dell'Auto di "casa", quello di Parigi, dove in anteprima mondiale viene presentata la Renault 4 E-Tech Electric, la "vettura jeans", l'auto per tutti e tutto. "Un sogno che diventa realtà" conclude Fusilli.tvi/gtr(Fonte video: ufficio stampa Renault Italia)

CondoPodcast
Google Sheets: Funzione WEEKDAY per Evitare la Domenica | CondoPodcast 422

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Oct 14, 2024 1:13


Scopri come utilizzare la funzione WEEKDAY() di Google Sheets per pianificare assemblee condominiali evitando la domenica.

CondoPodcast
Brava Manuela! | CondoMeeting 2024 ad Arona | CondoPodcast 421

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Oct 7, 2024 8:30


I momenti più belli del CondoMeeting 2024 ad Arona, con un ringraziamento speciale a Manuela!

Caffe 2.0
3325Attenzione ai dati sui server della P.A. - pirata di 24 anni entra come amministratore nei sistemi critici della Giustizia e tanti altri

Caffe 2.0

Play Episode Listen Later Oct 3, 2024 18:19


Compromessi nel peggiore dei modi.Attenzione a tutti.Brevi consigli su civile.it su caffe20 cercando cybersechttps://www.civile.it/privacy/visual.php?num=98896

CondoPodcast
420 - Non riempirmi di foto su WhatsApp, scegline una!

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 1:51


Scopri perché inviare troppe foto su WhatsApp è inutile e come selezionare solo quelle che contano per evitare spam e memoria piena. CondoPodcast 420.

il posto delle parole
Lucia Tomelleri "Lettori si diventa" e "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 27, 2024 13:11


Lucia Tomelleri"Lettori si diventa""Leggere il mondo"Con la riapertura delle scuole, e a un anno dal suo debutto, torna il progetto Il Libraio Scuola dedicato a promuovere la passione per la lettura tra le ragazze e i ragazzi delle scuole superiori, e che si rivolge a docenti, famiglie, educatrici, educatori, associazioni e a chi lavora nelle librerie e nelle biblioteche. Considerando infatti cruciale il ruolo dei libri e delle storie nel percorso di crescita degli adolescenti, fin dal suo esordio online nel 2014, la piattaforma ilLibraio.it dedica particolare attenzione, anche sui profili social del sito edito dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol, a incentivare la lettura tra i più giovani e i dibattiti legati alla scuola e all'educazione. L'obiettivo del progetto Il Libraio Scuola è quello di proporre un luogo online interamente dedicato alla promozione della lettura nelle scuole superiori, accompagnato da uno strumento digitale innovativo, la guida periodica Leggere il mondo, per presentare alle insegnanti e agli insegnanti, e a chiunque interagisca con le studentesse e gli studenti, una selezione di letture e contenuti speciali. IL TERZO NUMERO DELLA GUIDA E TANTE NOVITÀ Così, dopo i primi due numeri di Leggere il mondo e la partecipazione alla Bologna Children's Book Fair e al Salone Internazionale del Libro di Torino con due incontri dedicati, la guida torna con un nuovo numero, il terzo, in cui si dà spazio a circa 50 consigli di lettura, inseriti all'interno di 6 aree tematiche, tra cui "(Con)vivere con i sentimenti", "(Con)vivere con la natura", "(Con)vivere con la propria identità" e "(Con)vivere con le idee degli altri". Molte delle opere scelte propongono - in veste narrativa o saggistica - temi legati all'educazione civica e alle “competenze chiave di cittadinanza”, nonché ai 17 obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU. Sfogliando il terzo numero di Leggere il mondo si troveranno alcune novità: suggerimenti per l'aggiornamento delle insegnanti e degli insegnanti, una selezione di opere consigliate da leggere in classe e uno speciale dedicato all'attualità dei classici del teatro seicentesco. I libri inseriti nella guida sono presentati con informazioni sul contenuto e sulle tematiche, una serie di parole chiave che possono aiutare nella scelta e alcuni suggerimenti didattici e metodologici, utili per il lavoro in classe nel corso del prossimo anno scolastico.Non mancano inoltre gli interventi esclusivi d'autore, questa volta firmati da scrittrici e scrittori come Ritanna Armeni, Gherardo Colombo, Giuseppe Festa, Eugenio Radin e Luca Trapanese. Della redazione della guida si occupa Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di Lettere e fondatrice del sito Criticaletteraria.org oltre che collaboratrice di diverse testate. LA NEWSLETTER DEDICATA (E L'EBOOK IN REGALO) A Il Libraio Scuola si lega una newsletter dedicata, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Non solo: in omaggio alle iscritte e agli iscritti alla newsletter, anche l'ebook di un classico della letteratura, I viaggi di Gulliver(Garzanti) di Jonathan Swift. Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: “Apprezzo molto le parole di papa Francesco quando sono sentite e riflettono la sua esperienza umana. E quelle che ha speso per ricordare agli educatori quanto sia preziosa la lettura sono bellissime. In particolare sottolinea l'importanza formativa della lettura dei romanzi, la capacità che ha un buon libro di far fiorire la persona che leggendo dà vita alla storia tracciata dall'autore. Parole potenti e autentiche che ci fanno sentire nel giusto quando proponiamo questa guida a tutti gli educatori.” E PER I GIOVANISSIMI, AL VIA LA NUOVA EDIZIONE DI LETTORI SI DIVENTA Il Libraio Scuola, va ricordato, si collega al progetto Lettori si diventa di Salani, pensato dalla casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol, che torna con la sua quarta edizione, e ha già all'attivo centinaia di incontri organizzati nelle scuole. Si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado: grazie al ricco catalogo sempre aggiornato, scaricabile gratuitamente sul sito dedicato, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Fiore all'occhiello del progetto, la possibilità di portare nelle classi gli autori e le autrici del catalogo Salani e di marchi come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore è infatti il termine di un percorso di lettura e condivisione di un testo grazie al quale i ragazzi e le ragazze possono sviluppare o approfondire temi importanti per la loro crescita. Il catalogo del progetto è stato pensato proprio con l'obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura in modo sempre più stimolante, per formare così i lettori e le lettrici di domani. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

CondoPodcast
419 - Qual è l'ultimo giorno del mese? Scopri EOMONTH()

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 23, 2024 2:25


Scopri come usare la funzione EOMONTH() su Google Fogli per determinare l'ultimo giorno del mese. Registrato sulla spiaggia pubblica di Levico, confronto tra i laghi del Trentino e quelli Calabresi.

CondoPodcast
418 - Se ti chiedo un file, quando mi rispondi?

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 16, 2024 3:29


Scopri come organizzare i file dello studio di una CondoAmministratrice per rispondere immediatamente alle clienti, anche in vacanza. Registrato sulla Ciclabile della Val Venosta.

CondoPodcast
417 - L'Attrezzatura che Uso per i Video a Mare

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Sep 9, 2024 10:21


Scopri l'attrezzatura che uso per i video a mare: materassino a rete, zaino subacqueo, maschera, scarpe da scoglio, microfono resistente all'acqua e action cam. Registrato al Scoglio della Regina ad Acquappesa. Buon ascolto!

Podcast Avv. Matteo Peroni
Come convocare l'assemblea in un condominio senza amministratore

Podcast Avv. Matteo Peroni

Play Episode Listen Later Aug 19, 2024 8:27


A volte incontro proprietari che hanno la necessità di nominare un amministratore all'interno del proprio condominio, in quanto è necessario far intervenire un professionista che si occupi dei pagamenti, delle manutenzioni e della regolamentazione delle parti comuni. È necessaria una figura che dia un indirizzo alla gestione dei beni comuni e intervenga nei confronti di chi non vuole contribuire. Oppure, questi proprietari hanno semplicemente la necessità di riunire un'assemblea per decidere questioni di interesse comune. Approfondiamo insieme: https://www.patreon.com/posts/come-convocare-109833096

Marketers Podcast
Il CEO di una multinazionale ti spiega come trovare la tua strada con Vittorio Martinelli

Marketers Podcast

Play Episode Listen Later Jun 27, 2024 72:39


Vittorio Martinelli, Amministratore delegato di Olympus Italia, ci ha regalato una bella chiacchierata densa di contenuto. Con lui abbiamo trattato temi diversi e complessi: trovare la propria strada, fare carriera, crescere e trattenere talenti in azienda e tanto altro. Un'altra puntata che ci ha arricchito e che speriamo arricchisca anche te. Abbiamo registrato questa puntata al 21 House of Stories, la nostra base milanese. Se passate da Milano è il posto perfetto per lavorare, dormire, mangiare e date anche un occhio ai tanti eventi che fanno ogni sera. Qui tutte le informazioni e gli sconti riservati alla community marketers: https://wearemarketers.net/21houseofstories/ Trovi il 21 su ig: https://www.instagram.com/21houseofstories Per non perdere nessuna puntata e vedere un po' di dietro le quinte, spoiler sugli ospiti entra nel canale whatsapp del podcast: https://whatsapp.com/channel/0029VaZebYhBvvsnqV5dvM14 ------------------------------ IL MARKETERS PODCAST: Il Marketers Podcast è il podcast di @dariovignali e @wearemarketers dedicato a creativi, imprenditori e professionisti digitali. In ogni episodio trovi informazioni pratiche e strategiche che puoi applicare fin da subito nella tua vita per migliorare il tuo lavoro, la tua produttività e la crescita dei tuoi progetti nel mercato digitale. Entra nel canale WhatsApp del Marketers Podcast per ricevere reminder, anteprime e dietro le quinte: https://whatsapp.com/channel/0029VaZebYhBvvsnqV5dvM14

CondoPodcast
415 - Google Sheets: Scopri la Funzione LEN() e le sue Applicazioni

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 0:51


415 - Google Sheets: Scopri la Funzione LEN() e le sue Applicazioni

CondoPodcast
414 - Sei ancora nell'Era PREISTORICA o hai la Contabilità TRASPARENTE?

CondoPodcast

Play Episode Listen Later Jun 17, 2024 10:16


414 - Sei ancora nell'Era PREISTORICA o hai la Contabilità TRASPARENTE?

37 e 2
Amministratore di sostegno

37 e 2

Play Episode Listen Later Jun 15, 2024 10:35


Chi è l'Amministratore di sostegno? Cosa fa? Chi lo paga? Quali situazioni si trova ad affrontare? Rispondiamo alle domande con l'avvocato Dario Ciarletta, che è anche Amministratore di sostegno.

il posto delle parole
Lucia Tomelleri "Leggere il mondo"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 26, 2024 14:26


Lucia Tomelleri"Leggere il mondo"Il Libraiowww.illibraio.itIl secondo numero di Leggere il mondo, in vista dell'estate 2024, presenta oltre 50 titoli tra romanzi e saggi, collocati all'interno di 7 aree tematiche, tra cui le grandi saghe familiari, l'amore e l'amicizia nelle loro diverse sfumature, i romanzi di ampio respiro, le distopie e i temi del mondo di oggi. I libri inseriti nella guida sono presentati con informazioni sul contenuto, una serie di parole chiave che possono aiutare nella scelta e alcuni approfondimenti didattici, utili per il lavoro in classe nel corso del prossimo anno scolastico. All'interno del secondo numero, anche articoli e riflessioni firmate da autrici e autori molto amati come Alice Basso, Nicola Gardini, Francesca Giannone e Fabiano Massimi.Della redazione della guida si occupa Lucia Tomelleri, mentre la consulenza didattica del progetto è affidata a Gloria Maria Ghioni, insegnante di Lettere, attualmente in ruolo al Liceo Scientifico Niccolò Copernico di Pavia. Ghioni, una laurea in Filologia Moderna all'Università di Pavia e un dottorato di ricerca in Scienze dei Sistemi Culturali presso l'Università di Sassari, ha fondato il sito Criticaletteraria.org nel 2005, collabora con Tuttolibri – La Stampa, con il sito di ilLibraio.it e con il blog di Kobo. A Il Libraio Scuola si lega una newsletter dedicata, che permette di ricevere in anteprima la guida Leggere il mondo e altri contenuti esclusivi. Non solo: in omaggio alle iscritte e agli iscritti alla newsletter, anche l'ebook di un classico della letteratura, Il mondo di ieri (Garzanti) di Zweig, corredato da una preziosa scheda per la guida alla lettura.Stefano Mauri, Presidente e Amministratore delegato del Gruppo editoriale Mauri Spagnol e direttore della rivista Il Libraio, sottolinea: Sempre più le giovani generazioni determinano i successi in libreria ma non tutti hanno la fortuna di cominciare a leggere con i libri giusti, quelli che ti trasformano in lettore. Questa guida vuole aiutare gli insegnanti e gli studenti stessi a sceglierli bene.Il Libraio Scuola, va ricordato, si collega al progetto Lettori si diventa della Salani, pensato dalla casa editrice del Gruppo editoriale Mauri Spagnol per promuovere la passione per la lettura tra i bambini e le bambine. Lettori si diventa, che tornerà a fine estate 2024 con la quarta edizione, ha già all'attivo centinaia di incontriorganizzati nelle scuole, e si rivolge alle insegnanti, agli insegnanti e ai promotori della lettura nel mondo della scuola primaria e secondaria di primo grado: grazie al ricco catalogo, sempre aggiornato e scaricabile gratuitamente sul sito, propone percorsi di lettura e strumenti utili per arricchire l'offerta didattica. Fiore all'occhiello del progetto, la possibilità di portare nelle classi gli autori e le autrici del catalogo Salani e di marchi come Ape Junior, Garzanti, Guanda, La Coccinella, Magazzini Salani, Nord-Sud e Tre60. L'incontro con l'autore è infatti il termine di un percorso di lettura e condivisione di un testo grazie al quale i ragazzi e le ragazze possono sviluppare o approfondire temi importanti per la loro crescita. Il catalogo del progetto è stato pensato proprio con l'obiettivo di avvicinare i più giovani alla lettura in modo sempre più stimolante, per formare così i lettori e le lettrici di domani.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

il posto delle parole
Emilio Braghin "Memoria Festival"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later May 17, 2024 22:41


Emilio BraghinContinua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano ReggianoMemoria Festival, Mirandolawww.memoriafestival.it25 Maggio 2024, ore 15:00Continua il viaggio. Passato e futuro di un alimento: il formaggio Parmigiano ReggianoCon Emilio Braghin, Alberto Pecorari e Mario ZannoniUn sapore che di certo non si dimentica è quello del Parmigiano Reggiano, un'eccellenza gastronomica del territorio, di cui Emilio Braghin, presidente sezione di Modena del Consorzio, Mario Zannoni, professore e storico e tecnico esperto e Alberto Pecorari, responsabile dei servizi istituzionali del Consorzio, illustrano tutte le virtù.In collaborazione con il Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggianohttps://www.parmigianoreggiano.com/it/“Et eravi una montagna tutta di formaggio Parmigiano grattugiato, sopra la quale stavan genti, che niuna altra cosa facevan, che fare maccheroni e ravioli e cuocerli in brodo di capponi, e poi li gittavan quindi giù, e chi più ne pigliava, più se n'aveva”Giovanni Boccaccio, Decamerone, 1351, nel descrivere il Paese del Bengodi.Emilio Braghin, presidente della sezione di Modena e membro del comitato esecutivo del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano, è stato funzionario dell'Associazione Interprovinciale Produttori Carne, funzionario Legacoop settore agricolo zootecnico lattiero-caseario, funzionario responsabile ufficio soci conferimento latte panne e Parmigiano Reggiano del consorzio Granterre, ricoprendo nello stesso periodo diversi incarichi, tra cui quello di amministratore del gruppo Granlatte e collaborando con la Regione Emilia Romagna e il Ministero delle politiche Agricole. Ha fatto parte delle Commissioni di indagini governative per le quote latte ed è stato membro del COPA-COGECA con la Commissione Agricoltura Europea nel settore lattiero-caseario. Dal 2011 è presidente della Cooperativa Casearia Castelnovese SCA e dal 2012 è Amministratore del Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Focus economia
Auto, le immatricolazioni in Europa crescono del 10,2% a febbraio

Focus economia

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024


Mantiene il ritmo il mercato dell'auto in Europa (Ue più Efta e Uk) e nel mese di febbraio registra 995.059 immatricolazioni di autovetture, con una crescita del 10,2% sul febbraio 2023 che conferma il risultato positivo del primo bimestre dell anno +10,9% sull'anno scorso. Il recupero dei volumi dopo lo stop legato a pandemia e crisi dei semiconduttori continua anche se il risultato resta inferiore del 15,3% ai risultati registrati a gennaio-febbraio del 2019. Fanno bene Francia (+13%) e Italia (+12.8%) con aumenti a doppia cifra, mentre la Spagna registra un recupero del 9,9% e la Germania del 5,4. Il Regno Unito cresce del 14% nel mese e registra un balzo del 21,8% delle immatricolazioni di auto elettriche mentre nel resto l Europa le full electric crescono del 9% e mantengono una quota di market share del 12%, nonostante il risultato negativo per questa tipologia di auto registrato in Germania (-15,4%). L Italia registra un aumento delle immatricolazioni del 3,1% per questa tipologia di auto mentre la Francia registra un balzo di oltre il 31%.Dati tutto sommato positivi ma non mancano gli spunti di riflessione per il settore. Ne parliamo con Gian Primo Quagliano - direttore generale Centro Studi PromotorAl via Cosmoprof a BolognaRadio24 oggi è in diretta da Cosmoprof, l'evento di riferimento per le aziende e i professionisti di tutti i settori dell'industria cosmetica, dalla filiera al prodotto finito.Trovate gli stand di Radio24 allestiti al Centro Servizi.Lo spazio espositivo interessa l'intero quartiere fieristico di BolognaFiere, coprendo una superficie espositiva di circa 200.000 mq, e ospita tutti i settori della filiera cosmetica. Cosmoprof pesa più del 15% sui ricavi consolidati del gruppo Bologna Fiere.Sono presenti 3012 espositori (il +4% in più rispetto al 2023). Di questi 3012 espositori il Il settore cosmetico italiano ha superato i 15,1 miliardi di euro di fatturato nel 2023, crescendo del 13,8% rispetto all'anno precedente. Positive anche le stime per il 2024 in cui si prevede un ulteriore incremento del fatturato del 9,8% sul 2023 per arrivare ad oltre i 16,6 miliardi di euro. Eccellenti le performance delle esportazioni dei prodotti made in Italy, aumentate del 20,2% nell'ultimo anno, distinguendosi tra gli altri comparti manifatturieri per il maggior tasso di crescita e quadruplicando il proprio valore rispetto a venti anni prima. 35% è nuovo rispetto al 2023.Ne parliamo con Benedetto Lavino, presidente di Cosmetica Italia (Associazione nazionale imprese cosmetiche - Confindustria) e con Antonio Bruzzone, direttore generale Bologna Fiere e Vice-Presidente di UFI, Associazione Mondiale dell'Industria Fieristica Per Enav 1 miliardo di ricavi nel 2023, traffico +11%Enav ha chiuso l'esercizio 2023 con ricavi in crescita del 5,9% a 1 miliardo di euro. Il Traffico di rotta è cresciuto dell'11% a 10,62 milioni di unità di servizio e quello terminale, riferito a decolli e atterraggi nel raggio di circa 20 Km dalle piste, è salito del 10,9% superando il milione di unità di servizio. Il margine operativo lordo è cresciuto del 10,2% a 300,1 milioni, l'utile netto del 7,9% a 112,7 milioni e il dividendo sale del 17% a 0,23 euro."Il 2023 - spiega L'amministratore delegato Pasqualino Monti - è stato un anno record per numero di voli sull'Italia". "La qualità del servizio - prosegue l'amministratore delegato Pasqualino Monti - posiziona Enav tra i primi 'service provider' (fornitori di servizi, ndr) al mondo grazie alla forte accelerazione degli investimenti sulle attività core".Ne parliamo con Pasqualino Monti, Amministratore delegato Enav

Focus economia
Nvidia: ricavi boom (+265%) con l'intelligenza artificiale

Focus economia

Play Episode Listen Later Feb 22, 2024


Nvidia, il "titolo più importante sul pianeta", secondo il trading desk di Goldman Sachs, nonostante fosse già salito del 40% dall'inizio dell'anno, grazie all'entusiasmo generato dallo sviluppo dell'intelligenza artificiale, Continua a stupire. L'attesa era forte, tanto che in molti si domandavano - prima della pubblicazione dei dati dell ultimo trimestre - se, qualunque fosse stato l incremento dei ricavi, questo sarebbe sufficiente a soddisfare le eccessive attese del mercato. Alla fine i numeri sono arrivati. Eccoli! I ricavi, nel quarter, sono stati di 22,1 miliardi di dollari, con un aumento del 265% rispetto all anno precedente e del 22% in sequenza. Il giro d affari dell interno anno fiscale, invece, è risultato di 60,9 miliardi di dollari, con il rialzo del 126% rispetto all anno precedente. Si tratta di numeri oltre le attese. Bene la stessa redditività. Il Gross margin è passato dal 63,3% dell ultima parte del 2022 al 74,0 % del quarto quarter del 2023. NVIDIA Corporation è un'azienda tecnologica statunitense con sede a Santa Clara. Sviluppa processori grafici per il mercato videoludico e professionale, oltre a moduli System-on-a-chip per il Mobile computing e per l'industria automobilistica. Intanto, nella guerra dei chip, secondo Reuters, gli Usa hanno preso di mira il principale produttore cinese di chip Smic, limitandone le esportazioni verso gli Stati Uniti. Ne parliamo con Vittorio Carlini, Sole 24 Ore.Turismo, associazioni scrivono a Piantedosi: risolvere il nodo passaporti I tempi lunghi o lunghissimi per ottenere o rinnovare un passaporto hanno mandato in fumo nel biennio 2022-2023 167mila viaggi internazionali per un giro d'affari di 300 milioni di euro. La stima è delle associazioni del turismo organizzato che hanno inviato una lettera al ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, chiedendogli un incontro per risolvere il caos determinato dai tempi di rilascio e di rinnovo dei passaporti che, in alcune città arrivano fino a due anni. Purtroppo, anche la soluzione "Polis", che riguarda esclusivamente i Comuni con meno di 15mila abitanti, rischia di essere una ulteriore comunicazione priva di efficacia reale e rappresentare solo una proroga di questa agonia legata alla Pubblica amministrazione" dicono. Approfondiamo il tema con Domenico Pellegrino, Presidente AIDIT, associazione del retail turismo in Confindustria e Amministratore delegato del gruppo BluvacanzeBrancaccio (Ance), no alla catena infinita di subappalti"Siamo contrari alla catena infinita di subappalti. Serve specializzazione. Fermo restando che già oggi nei lavori pubblici noi siamo responsabili in solido anche per quanto accade all'ultimo operaio dell'ultimo anello della catena". A dirlo, intervistata dalla Stampa, è la presidente dell'Ance Federica Brancaccio. Per Brancaccio, "il tasso di violazione delle norme è troppo alto. Noi da anni sosteniamo che la gestione dei bonus edilizi così non funziona" aggiunge: "Vanno riservati alle imprese qualificate. Solo nel luglio 2022 si è arrivati a una norma di questo tipo. E ancora troppo blanda". E in merito agli incidenti nei cantieri sottolinea: "Nell'edilizia c'è carenza di manodopera, il lavoro non manca affatto. Per cui agli operai dico: non accettate impieghi non sicuri. Non ce n'è mai motivo, in questo contesto ancora meno. Bisogna opporsi a chi viola le regole".Ieri intanto è emerso un quadro desolante dalle parole della ministra del Lavoro Marina Calderone. L'informativa sullo stato della tutela della sicurezza sul lavoro descrive una situazione di fatto fuori controllo. Per questo, già lunedì prossimo è previsto il varo del decreto che dovrebbe portare una stretta contro il "Far West" dei cantieri. Durante la riunione del governo la ministra snocciola i numeri: nel 2023 i controlli hanno riscontrato irregolarità nel 76,48% dei casi, dato che sale all'85,2% per i lavori legati al Superbonus. L'unica nota positiva è il numero delle denunce di infortunio, che secondo l'Inail - tra gennaio e dicembre - sono state 585.356, in calo del 16,1% rispetto al 2022. Diminuiscono leggermente anche gli incidenti mortali, 1.041 in tutto (-4,5%). Ma si tratta ancora di numeri troppo alti: anche ieri c'è stata una nuova vittima a Palermo, dove un operaio è morto travolto dal crollo di un muro. Ne parliamo con Federica Brancaccio, presidente dell'Ance.

INSIDE FINANCE
Disegnare il Futuro. Il Roadshow di Italia Economy al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Jan 4, 2024 72:56


L'episodio di oggi è prodotto in collaborazione con Spriano Communication, advisor di comunicazione corporate e finanziaria, e Italia Economy, progetto editoriale multicanale su base regionale sulle tendenze dell'economia in Italia.Nel corso di questo episodio parleremo di innovazione, attraverso le parole dei protagonisti dell'evento “Disegnare il futuro” il roadshow di Italia Economy che ha richiamato pochesettimane fa al Talent Garden Fondazione Agnelli di Torino istituzioni, associazioni e imprenditori di piccole e grandi realtà. Dopo Toscana e Veneto, il forum dell'innovazione ha fatto tappa in Piemonte, dove negli ultimi anni è particolarmente cresciuta l'attività di ricerca in molti campi: dalla cultura al farmaceutico, dal turismo alla robotica, dall'agroalimentare all'economia sociale e al welfare 4.0. Disegnare il futuro vuol dire innovare, fare rete, puntare sulla formazione. Sono questi gli strumenti per affrontare le grandi sfide dell'innovazione, senza perdere di vista il valore del capitale umano.Il forum è stato aperto ufficialmente da Giuliano Bianucci, direttore responsabile di Italia Economy, che ha posto l'attenzione sull'importanza di far convivere la Pubblica Amministrazione e le istituzioni da una parte e le aziende e il privato sociale dall'altra, mondi che abitualmente si parlano poco, ricordando la necessità di fare sistema tra settore pubblico e privato, prestando grande attenzione alla formazione e ai giovani.L'evento è entrato nel vivo con i 3 panel, in cui, prima il mondo delle istituzioni e poi quello delle imprese, si sono confrontati sui temi più stringenti della formazione, del fare impresa e come coniugare in modo efficiente e inclusivo i due ecosistemi nell'attuale contesto economico. Tavole rotonde distinte, ma virtualmente dialoganti tra loro. Nel tavolo istituzionale ascolteremo gli interventi di Andrea Notari, Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Piemonte, Barbara Graffino, Co-founder e Ceo di Talent Garden Fondazione Agnelli – partner tecnico dell'evento, Giancarlo Rocchietti, Presidente del Club degli Investitori Piemonte e Guido Saracco, Rettore del Politecnico di Torino.Per presentare la sessione dedicata alleimprese, il microfono è passato a Stefano Luccisano, imprenditore e Ceo di Macoev, oltre che Presidente dei giovani industrial di Confindustria Toscana. DI questo panel ci concentreremo sugli interventi di Mirella Ferrero, Presidente di Osai Automation System, Daniela Scaramuccia, responsabile Servizi di Consulenza per il Settore Pubblico e Sanità IBM Italia, Alessandro Cenerini CFO di Polaris Engineering– partner del roadshow, Paolo Pari, Ceo e Founder di Digisky, Roberto Marsella, vincitore del Premio Business Angel dell'anno 2023, Matteo Rossi Sebaste, Amministratore delegato di Golosità dal 1885, e Stefano Piccin, Ceo di Astrospace.Lo scopo principale di questo progetto è amplificare, attraverso contenuti multimediali, lo sviluppo della cultura economico politico sociale a disposizione della Società e del Paese, proponendo al pubblico i contenuti discussi nelle conferenze piu' prestigiose e che riteniamo piu' interessanti.Maggiori informazioni sul sito www.zeroin.itBuon ascolto.

Focus economia
La classifica degli sprechi

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 22, 2023


L’anno che verràLe previsioni del 2024 con Grazia Mirti, astrologa e Giovanni Tamburi, presidente e ad di Tamburi Investment Partners. Consigli e previsioni per gli investimenti finanziari del 2024. Con l’aiuto dell’astrologa Grazia Mirti e dall’Amministratore delegato e presidente di Tamburi Investment Partners Giovanni Tamburi, cerchiamo di capire come andrà il 2024 dal punto di vista finanziario

Focus economia
Viaggio nei consumi. Slancio del turismo frenato solo da inflazione e crisi in medioriente

Focus economia

Play Episode Listen Later Dec 12, 2023


Torna il nostro appuntamento con Viaggio nei consumi e lo facciamo con un settore nettamente sotto i riflettori specialmente negli ultimi due anni, parliamo del turismo. Per farlo abbiamo qui con noi Bluvacanze, la più grande agenzia di viaggi d'Italia con circa 300 punti vendita cui si aggiungono altre 600 agenzie indipendenti affiliate al suo polo distributivo Blunet. Il 2023 per il turismo è stato un anno di pieno recupero, che sarebbe potuto essere eccezionale se non fosse stato frenato dall'inflazione e recentemente dalla crisi mediorientale.Ne parliamo con Domenico Pellegrino, Amministratore delegato del gruppo Bluvacanze.Quadro europeo appesantito dalla GermaniaLa Germania dovrebbe chiudere il 2023 con un -0,3%, con effetti molto pesanti soprattutto nelle regioni del Nord. Ad esempio se a livello nazionale Berlino vale il 12,4% del nostro export, nella provincia di Brescia si arriva oltre il 20%, addirittura quasi ad un quarto delle vendite estere nell'area vasta dei metalli, architrave della manifattura locale. Acciaierie e fonderie, componentisti e subfornitori che sul mercato tedesco sviluppano 4,4 miliardi di vendite, record tra tutti i territori che nel 2023 non verrà avvicinato neppure da lontano. Nel secondo trimestre, le vendite manifatturiere verso la Germania sono crollate del 18%, calo di oltre 200 milioni. Intanto l'indice Zew va oltre le aspettative degli investitori è salito a dicembre a 12,8, dal 9,8 di novembre. Il dato è superiore alle attese degli economisti che si attendevano +9,5. L'indice sulle condizioni attuali dell'economia è a -77,1, meglio del del -79,8 del mese precedente ma non delle stime che indicavano -76. Ne palriamo con Alessandro Plateroti, direttore di Newsmondo.it'Agricoltori, protagonisti del futuro', l'assemblea di ConfagricolturaAlla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Roma, l'assemblea invernale di Confagricoltura dal titolo 'Agricoltori, protagonisti del futuro ambiente, territorio, impresa: gli attrezzi della Costituzione".Il made in Italy agroalimentare - come ha spiegato nel suo intervento il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti - "ha toccato il massimo storico di 60 miliardi di euro e continua a salire, nonostante le difficoltà innescate dall'inflazione e dal rallentamento dell'economia in Europa e nel Mondo. Il nostro punto di forza è rappresentato dal fatto che le nostre esportazioni sono differenziate su un'ampia lista di prodotti". E il risultato complessivo "non dipende solo dall'andamento di poche produzioni". Ospite Giordano Emo Capodilista, Vicepresidente di Confagricoltura.

Made in Sicily
Gabriele Calcagno: Esco, Micromobilità, Palermo, One Piece

Made in Sicily

Play Episode Listen Later Sep 28, 2023 49:36


Oggi intervisto Gabriele Calcagno, Fondatore e Amministratore di Esco Mobility. Abbiamo parlato di Esco, Micromobilità, Le sfide di avere una azienda a Palermo, di One Piece e molto altro Seguici su Instagram: https://www.instagram.com/madeinsicilypodcast/

il posto delle parole
Enrico Quaglia "LdAcademy"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Sep 3, 2023 15:35


Enrico Quaglia"LdAcademy"https://ldacademy.itEra fine marzo del 2020, piena pandemia dunque, quando raccontavamo del debutto del progetto Libri d'asporto, servizio (lanciato da NW Consulenza e Marketing Editoriale) di consegne a domicilio in favore delle librerie indipendenti, realizzato anche grazie al contributo economico di molti editori.Oltre tre anni dopo, e pandemia alle spalle, arriva una nuova iniziativa di NW, ancora una volta riservata ai librai indipendenti: parliamo di “LdAcademy, librai al servizio dei librai“. Di cosa si tratta? LdAcademy è un catalogo di corsi online (sulla piattaforma Zoom) tenuti librai indipendenti, che prenderanno il via dal 10 settembre 2023. I prezzi variano a seconda del numero dei moduli a cui ci si iscrive (si parte da 100 euro).Enrico Quaglia, Direttore Generale NW Consulenza e Marketing Editoriale, sottolinea: “Crediamo che LdAcademy, dopo LibridaAsporto, sia un passo ulteriore verso la creazione di un network di librerie indipendenti forte e coeso, unito dalla solidarietà professionale, dalla stima reciproca e dalla consapevolezza di rivestire un ruolo decisivo per la diffusione della cultura sul territorio”.LdAcademy è un catalogo di corsi online tenuti da alcuni tra i librai indipendenti più attivi e di grande esperienza, diversi titolari di librerie di Milano e Lombardia, tra cui Cristina Di Canio de La Scatola Lilla, Vittorio Graziani della Centofiori di piazzale Dateo e Alessandra Starace della Libreria dei Ragazzi.Come fare per aprire una libreria? Come posso creare un gruppo di lettura tra i clienti? Fumetti, manga… come valorizzare in libreria questo segmento di mercato in grande crescita? E ancora: comunicazione sui social, educazione alla lettura per bambini/e e ragazzi/e, eventi in libreria.I gruppi di lettura sono uno strumento fondamentale per “animare” la libreria condividendo con i propri clienti esperienze significative e, in questo modo, arricchire e valorizzare il ruolo del libraio nella propria comunità.Due moduli, uno per i gruppi di lettura per adulti tenuto da Ludovica Giuliani della libreria Le Notti Bianche di Vigevano (PV) e Paola Piolatto della libreria I Libri di Eppi di Torino, e uno dedicato ai gruppi di lettura per bambini tenuto da Filomena Grimaldi della Libreria Controvento di Telese Terme (BN).Aprire una libreria o migliorarne la gestione: per affrontare un tema così complesso e sfaccettato, sono stati chiamati Vittorio Graziani della Libreria Cento Fiori di Milano e Serena Casini della Libreria Volante di Lecco; Antonella De Simone della Libreria Centostorie di Roma e referente Cleio (Circuito Librerie Indipendenti e Organizzate) porterà la propria esperienza riguardo alle librerie per bambini.Giorgio Gizzi della Libreria Arcadia di Rovereto (TN), tratterà temi trasversali come l'analisi di fattibilità dell'apertura di una libreria, gli strumenti di gestione e controllo, le opzioni di distribuzione.Quello delle graphic novel e dei fumetti è un segmento da anni in crescita, da conoscere e valorizzare in libreria per incontrare i gusti di lettori di tutte le età.I relatori saranno Chiara Condò della libreria Il Pensiero Meridiano di Tropea (VV) che parlerà del mondo dei manga, e Alessandra Starace della Libreria dei ragazzi dei Milano tratterà invece i fumetti per i bambini delle scuole primaria e secondaria di primo grado e la cura dei rapporti con le scuole del territorio.Sono previsti anche gli interventi di alcuni figure di spicco provenienti da case editrici focalizzate su questo settore: Emanuele Di Giorgi, Amministratore di Tunué e Responsabile della Commissione Comics & Graphic Novels dell'Associazione Italiana Editori, che condividerà la sua expertise su graphic novels e fumetti per adulti; Gian Marco Cortesi, Business Development Sales Specialist, e Nicola Peruzzi, Editorial Coordinator & Group Advisor Comics USA per Panini Editore che parleranno di supereroi made in USA.IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.itQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/1487855/advertisement