Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). https://www.instagram.com/davide_cristaldi/ Gruppo Telegram per parlare di e votare i prossimi argomenti
Avevamo parlato dell'importanza di avere un testimone. Per quella di essere testimone mi ci è voluto un mese di Mozambico.- Per donare un libro alla biblioteca di Mafuiane: clicca qui.- L'episodio "lasciare un segno del proprio passaggio".https://www.instagram.com/davide_cristaldi
Non c'è più religione. Ma Gesù dopotutto ne sarebbe contento, forse. D'altronde, non ha scritto nulla. La sua storia non è stata scritta neanche dai suoi discepoli. Evangelizzare è una cosa stupida... Un coming out nella settimana del pride di Bologna...*altrettante
Non si smette mai di imparare. Io per esempio al campeggio ho capito perché i preti hanno i sandali, e sarò per sempre grato a Emilio ❤️.
Era da tanto che desideravo fare un podcast nella lingua dei segni. Spero che tutta la fatica per impararla (peraltro palesemente inventata da destrimani) sia servita a qualcosa.
Sono convinto che irriducibile rimanga in noi una libertà intrinseca, sempre. Talvolta assottigliata, a seconda dei casi. Questo comporta una responsabilità: la responsabilità dell'esistenza. Che, a una certa, si assume, o conquista forse...- Io ero il milanese (super consigliato): https://www.raiplaysound.it/programmi/ioeroilmilanese- 70% siamo vissuti, 30% viviamo: https://www.spreaker.com/user/concupio/ogni-domenica-21-giusto
[di e con Leonardo Lucibelli]Il mio grande amico Leonardo sa che chi muore in realtà ci sta guardando, ma non può comunicare con noi, forse a causa di una specie di campo magnetico che li separa dal mondo in basso. E che forse basta perdere un aquilone per accorgersene...
Non si nega quel che è vero: a me quella canzone e quel verso fanno ridere. Perché? Sono io scemo o si può dire qualcosa sul gusto per il politically scorrect e il melodrammatico? ps: mi rendo conto che il tema è divisivo, e mi riservo la possibilità di cambiare idea anche velocemente. naturalmente sono a disposizione per dialogare, per chi volesse
Sto cercando di applicare nella mia vita quotidiana un monito di Santa Maradona: leggere tutto. Cioè quando voglio staccare leggere qualcosa che normalmente non leggerei. Tipo Tv Sorrisi e Canzoni, tipo Libero addirittura. Sì, per sapere tutto e saperti muovere nel mondo. Ma soprattutto per collegare. Intravedere il filo rosso che attraversa le più diverse forme della vita...[Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone]Santa Maradona: https://www.raiplay.it/video/2...https://www.instagram.com/davi...Per proporre un'idea, partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio mandami un audio: 3385259424Un podcast tra
Un episodio scemo, finalmente. Sono in fissa con le scimmie. Voglio una scimmia domestica. Ne parlo con il mio amico Matteo, che invece ha un cane, come tutti d'altronde...[Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone]Guzzanti e Luco: https://www.youtube.com/watch?...https://www.instagram.com/davi...Per proporre un'idea, partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio mandami un audio: 3385259424Un podcast tra
Oggi con Aldo Giovanni e Giacomo: "Hai mai rischiato nella vita?" No, non con la schedina o nelle corse di cavalli. Intendo nelle scelte in cui non sai cosa ti farà felice o cosa sia meglio... [Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone]https://www.instagram.com/davi... Per proporre un'idea, partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio mandami un audio: 3385259424 Un podcast
Il mio professore Paolo Spinicci ha il vizio di chiedersi cosa veramente diciamo quando usiamo parole o espressioni di uso comune. Cosa diciamo quando salutiamo qualcuno dicendo "stammi bene"? Non è un semplice augurio, e ha a che fare con la stessa differenza che c'è tra sperare qualcosa e credere qualcosa...[Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone]https://www.instagram.com/davi...Per proporre un'idea, partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio mandami un audio: 3385259424Un podcast
Possiamo sempre dire di sapere perché facciamo delle cose? Most of the times: ce la raccontiamo. Gli esperimenti con pazienti con i due emisferi del cervello divisi dimostrano che molte volte tirano a indovinare cercando una spiegazione a posteriori, senza accedere alla vera ragione di un'azione che hanno fatto. Baricco ci scassa da tempo con sto storytelling. Gli psicologi ci annoiano con l'inconscio da un secolo e mezzo. Montaigne diceva "lasciate che io sembri affinchè io sia". Noialtri invece?[Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone]https://www.instagram.com/davi...Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Un insegnamento che mi ha lasciato un amico di papà che mi ha ospitato a casa sua: talvolta è più questione di allocazione delle risorse che di quantità. Verissimo, soprattutto per quanto riguarda il tempo...Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzonehttps://www.instagram.com/davi...Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Nonostante ormai ci siamo abituati, i nostri sensi non sono poi così buoni, anzi sono piuttosto scarsi. Ma se avessimo visto ad altri livelli il nostro cervello sarebbe molto diverso, e così la nostra conoscenza del mondo. Abbiamo chiesto a Blasco perché proprio così... Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone.https://www.instagram.com/davi...Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
[di e con Filippo Capancioni] Il 2 gennaio tutti si riuniscono nella casa di uno della compagnia per fare la rituale partita di Risiko di inizio anno. E in ogni compagnia c'è sempre un comunista, almeno un quittatore e il temuto sventrapapere... Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone.https://www.instagram.com/davi... Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424 Un podcast
Mio padre sostiene il valore terapeutico dello sticazzismo: io prescriverei la sticazziterapia anche ai produttori di contenuti (giornali, tv, media, etc), ma alla fine come dice il saggio: comincia da te stesso... Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone.https://www.instagram.com/davi... Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424 Un podcast
Visto che l'anno è da poco iniziato si parla di cosa vorrei portarmi dietro da alcuni giorni di solitudine in montagna per il resto dell'anno e, perché no, della vita: la calma. Calma significa tante cose: andare in profondità, prendersi tempi lunghi, rendersi irreperibile, monitorarsi... Ogni domenica una riflessione semiseria nella durata di una canzone.https://www.instagram.com/davi... Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424 Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi parto da una cosa che mi ha colpito nel film Le otto montagne. La faceva il padre di Pietro: scriveva dei pensieri nel librone che si usa lasciare ben protetto sulle cime delle montagne. E penso che sia uno dei gesti che ci serve fare, nella vita.https://www.instagram.com/davi... Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424 Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi parliamo di quel bel potere del nostro olfatto per cui con il naso respiriamo esperienze, memorie, intuizioni...[di e con Flavia Caputo]https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi parliamo di una bella cosa: di quando un allievo riconosce all'insegnante qualcosa in più, e allora lo chiama Maestro, e si sente in debito con lui...https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi facciamo l'esegesi di una canzone di Riccardo Cocciante, come dire... un po' politicamente scorretta: Bella senz'anima.https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi stiliamo un breve usario della parola "daje". [con la partecipazione di Silvia Guzzetta e Bruno Cristaldi]https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi prendo la mia accetta e divido il mondo in due: quelli che nella vita hanno una cosa e quella gli basta (tipo Alex Honnold) e quelli che per capire cosa vogliono fare nella vita...https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi ci facciamo una domanda che ci si fa ogni tanto: ma chissà chi è stato il primo a... e parliamo di un primus che ha: Empedocle, che per primo ha teorizzato che le cose del mondo sono fatte di elementi più piccoli che si combinano tra loro secondo delle precise proporzioni. Non solo, anche...Episodio citato (il diavanoletto, ma chi se l'è inventato?)
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi scopriamo un'acqua calda: un metodo di studio per evitare la noia e la deconcentrazione.https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi parliamo di una bella frase di una canzone e di come mi faccia pensare alla depressione. Ma cosa c'entra Gesù?https://www.instagram.com/davide_cristaldi/Per partecipare a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi mio fratello Andrea (3° liceo) mi dice chi salverebbe se fosse costretto a scegliere.Per partecipare a un episodio manda un audio: 3385259424Un podcast
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi un mio Maestro di vita sui 5 minuti prima, 5 minuti dopo... [con la partecipazione di Marco Maugeri]i due episodi citati:ep.24 Gesù andava in sbatti?
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi riflettiamo su uno dei tanti automatismi che abbiamo recepito insensibilmente nella nostra quotidianità: stare seduti alla scrivania...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi riflettiamo su quale peso psicologico deve essere stata per Gesù la consapevolezza di essere figlio di Dio...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi: prendendo il la dai palazzoni dell'ultimo episodio e dal trio Fabi Silvestri Gazzè stabiliamo che ogni cosa si porta con sé un po' del suo contrario...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi ci chiediamo a cosa si brinda nei nostri brindisi. Risposta: a ciò che vogliamo celebrare, a ciò che vogliamo prendere in giro, a ciò che vogliamo esorcizzare...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto e mezzo (più o meno). Oggi parliamo della caratteristica fondante della vita: che "è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita"...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di come la promiscuità di sacro e profano generi facilmente qualcosa che vale la pena...[le pubblicità sono un modo per contribuire. Me ne scuso: anche a me non piacciono, sto cercando altri modi per]di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di come rendiamo nello scritto di whatsapp alcune espressioni tipiche della conversazione orale...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi parliamo di quei modi di dire che prendono in usufrutto alcuni innocenti animali... [scritto e diretto da Silvia Guzzetta]di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi parliamo dell'inventore del divanoletto, della zip, del bottone...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla del significato del ritornello di Dylan "blowin' in the wind"...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla del marito in "Alice" di De Gregori...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di un fritto sconosciuto al di fuori del Grande Raccordo Anulare...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di un insospettabile ministro delle nostre vite deritualizzate… [con la voce di Beatrice Atzori]di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di come si fa la proposta di matrimonio nel 2020…
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di una povera busta di zuppa alla zucca che ho lasciato in freezer per tutti questi mesi...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di quale potrebbe essere una filologia del futuro...di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla del nostro modo stupido di masticare e a chi darne la colpa.di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di una possibilità che prendiamo poco in considerazione...
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuto (più o meno). Oggi si parla di quel detto sui contadini che non devono sapere quanto è buono il formaggio con le pere...
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuti (più o meno). Oggi si parla della capacità di abituarsi a tutto.
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuti (più o meno). Oggi si parla dei Greci che hanno già detto tutto e di accoglienza.di più su
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuti (più o meno). Oggi si parla di affitto ai tempi di Cesare e Cicerone: non ce lo saremo inventato mica noi...
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1 minuti (più o meno). Oggi si parla di Spirit.