POPULARITY
- “Fraintendimenti – Quando la Bibbia ti fa inciampare”, con Ernesto Borghi.In questa ultima puntata di “Tempo dello Spirito” in versione estiva, il professor Ernesto Borghi affronta il tema che sta al cuore della fede cristiana: l'annuncio della resurrezione di Cristo. Testimoniare la resurrezione è forse il compito più difficile per ciascuna persona credente.- Musica. “Seven Psalms” è il titolo di un'opera di Paul Simon, il cantautore e musicista statunitense celebre in tutto il mondo fin da quando era parte dello storico duo Simon & Garfunkel. In questa opera, l'artista si confronta con i grandi temi della vita e della morte, in un disco coinvolgente che propone una spiritualità anche molto terrena.- “Leggere i Salmi: la lode, la supplica, la protesta”, a cura di Daniele Garrone.Il professor Daniele Garrone, docente di Antico Testamento alla Facoltà valdese di Teologia di Roma, presenta l'ultimo Salmo, il 150. Nel Salmo che conclude il Salterio, colpisce l'estensione universale, cosmica della lode. Ogni essere che ha in sé l'alito di vita donato da Dio, è chiamato a lodarlo.
Come Paolo ad Atene siamo chiamati a testimoniare Gesù e la resurrezione. Quali sono le sfide e le opportunità nelle nostre agorà di oggi?
«Se fossi io a testimoniare di me stesso, la mia testimonianza non sarebbe vera. C'è un altro che dà testimonianza di me, e so che la testimonianza che egli dà di me è vera. Voi avete inviato dei messaggeri a Giovanni ed egli ha dato testimonianza alla verità. Io non ricevo testimonianza da un uomo; ma vi dico queste cose perché siate salvati. Egli era la lampada che arde e risplende, e voi solo per un momento avete voluto rallegrarvi alla sua luce.Io però ho una testimonianza superiore a quella di Giovanni: le opere che il Padre mi ha dato da compiere, quelle stesse opere che io sto facendo, testimoniano di me che il Padre mi ha mandato. E anche il Padre, che mi ha mandato, ha dato testimonianza di me. Ma voi non avete mai ascoltato la sua voce né avete mai visto il suo volto, e la sua parola non rimane in voi; infatti non credete a colui che egli ha mandato. Voi scrutate le Scritture, pensando di avere in esse la vita eterna: sono proprio esse che danno testimonianza di me. Ma voi non volete venire a me per avere vita.Io non ricevo gloria dagli uomini. Ma vi conosco: non avete in voi l'amore di Dio. Io sono venuto nel nome del Padre mio e voi non mi accogliete; se un altro venisse nel proprio nome, lo accogliereste. E come potete credere, voi che ricevete gloria gli uni dagli altri, e non cercate la gloria che viene dall'unico Dio? Non crediate che sarò io ad accusarvi davanti al Padre; vi è già chi vi accusa: Mosè, nel quale riponete la vostra speranza. Se infatti credeste a Mosè, credereste anche a me; perché egli ha scritto di me. Ma se non credete ai suoi scritti, come potrete credere alle mie parole?».
"Abbiamo bisogno della testimonianza giurata del principale protagonista di quella notte". Con queste parole Liz Cheney ha espresso la decisione della commissione del Congresso Usa di chiamare a testimoniare l'ex presidente Donald Trump sui fatti di Capital Hill del 6 gennaio 2021. Ne abbiamo parlato con Marco Valsania, corrispondente del Sole24Ore da New York.Il 20 ottobre Libano e Israele firmeranno l'accordo per la demarcazione della frontiera marittima e la conseguente spartizione delle risorse energetiche al largo delle rispettive coste. Ne abbiamo parlato con Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme, e con Lorenzo Trombetta, corrispondente Ansa da Beirut.
Storie, notizie, analisi, per raccontare ogni giorno tutto ciò che accade fuori dai confini italiani. Fatti apparentemente lontani che ci riguardano sempre di più, quotidianamente. Dopo un anno di reportage, Giampaolo Musumeci posa lo zaino, accende il microfono e accoglie reporter, fotografi, analisti, i più autorevoli a livello internazionale.
Comunicare tramite Facebook e' come spedire una lettera per posta ?Il foglio e' nostro e le poste sono solo un vettore, in concessione peraltro.E le lettere possono essere aperte.Meta dovrebbe negare di fare accedere a chi, violando ogni legge sull'aborto, al sesto mese abortisce e commette insieme ai familiari altri reati ?Non sono luoghi privati, che comunque possono essere intercettati.E non si puo' impedire a nessuno, in nome della privacy, di fare il testimone. Testimoniare resta obbligatorio, e non c'e' privacy che tenga.
Dal Vangelo secondo GiovanniIn quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:«Io sono la vite vera e il Padre mio è l'agricoltore. Ogni tralcio che in me non porta frutto, lo taglia, e ogni tralcio che porta frutto, lo pota perché porti più frutto. Voi siete già puri, a causa della parola che vi ho annunciato.Rimanete in me e io in voi. Come il tralcio non può portare frutto da se stesso se non rimane nella vite, così neanche voi se non rimanete in me. Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla. Chi non rimane in me viene gettato via come il tralcio e secca; poi lo raccolgono, lo gettano nel fuoco e lo bruciano.Se rimanete in me e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete e vi sarà fatto. In questo è glorificato il Padre mio: che portiate molto frutto e diventiate miei discepoli».Parola del SignoreCommento di Don Tonino, sacerdote della Diocesi di CuneoPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba
Il Messaggio di Oggi: “POTENZA PER TESTIMONIARE”• Atti 1: 8• Matteo 26: 72• Matteo 26: 74• Matteo 10: 32• Romani 10: 9• Matteo 10: 33• Luca 12: 8-9• 2 Timoteo 2: 12• Proverbi 3: 6• Isaia 45: 2-3• 2 Timoteo 2: 13• Matteo 26: 75• Luca 22: 61• Apocalisse 12: 10• Apocalisse 12: 9• Atti 22: 15• Atti 22: 11• Atti 26: 16--Guarda Canale 245 | Tivùsat 454 | Sky 854Scopri di più su www.paroledivita.org/linkinbio
Il viaggio di oggi ci porta tra le stanze della psicologia forense e più nello specifico, nella psicologia della testimonianza. Cosa accade quando qualcuno, ad esempio un bambino vittima di abusi che è sia vittima, che testimone, è chiamato a testimoniare? Quei ricordi, sono davvero attendibili oppure la sua memoria può essere "tratta in inganno"?Buon viaggio e buon ascolto.
Incontro di preghiera, Fondazione Cantonuovo, Siena, 16.10.2021
Quando alcuni ti chiedono "cosa fai questa stasera?" e tu rispondi "Ho un incontro di preghiera" oppure "ho una riunione in Parrocchia", vedi nei loro occhi un misto di stupore e sbigottimento. Non c'è oggi sfida più impegnativa e affascinante che quella di vivere coerentemente, ogni giorno, la propria fede. Testimoniare fedelmente Gesù è spesso motivo di scherno e di disprezzo. Eppure, come cristiani, siamo chiamati a farlo. Ad annunciare in ogni momento della nostra vita il Vangelo. Ci è mai capitato di trovarci di fronte a una persona che aveva perso la fede, ma dopo averci incontrato, l'ha ritrovata? Il ritornello di una canzone di Francesco Gabbani dice: "Il Pescatore chi è? Il Pescatore sei te". Ed è proprio così che dev'essere: Gesù oggi ci ricorda che siamo stati chiamati ad essere agnelli in mezzo ai lupi, ad essere pescatori di uomini in un mondo molto agitato. Non possiamo tirarci indietro e sperare che qualcun'altro lo faccia al posto nostro: la Chiesa ha sempre più bisogno di testimoni credibili, di cristiani «coerenti» che «vivono la loro vita sul serio». Oggi penso a una persona distante dalla fede e la affido nella preghiera a Maria. --- Send in a voice message: https://anchor.fm/vangelo/message
Alessandro BolloDirettore della Fondazione Polo del '900https://www.polodel900.it/In virtù dei princìpi di trasparenza e informazione, il Polo del ‘900 ha deciso di raccontare tramite il bilancio sociale il valore prodotto e le innumerevoli azioni culturali messe in campo, in collaborazione con gli Enti partecipanti.Il documento ha lo scopo di informare e comunicare agli stakeholder i principali interventi adottati e i risultati conseguiti in riferimento agli obiettivi strategici.Vuole, inoltre, essere un'occasione di confronto e partecipazione alla vita del centro culturale, un'opportunità di riflessione collettiva per l'individuazione di aree di miglioramento e sviluppo futuro.Con Al centro dell'innovazione culturale. Il Bilancio Sociale del Polo del ‘900 (2017-2019), che restituisce il primo triennio di vita dell'istituzione, il Polo del ‘900 si propone di avviare un percorso pluriennale di condivisione, approfondimento, dibattito e formazione sul tema della rendicontazione sociale in ambito culturale.La redazione del bilancio sociale rappresenta il momento chiave in cui un'organizzazione culturale può dare di conto, a una pluralità di interlocutori e destinatari, dei risultati ottenuti, della bontà degli investimenti fatti, del grado di perseguimento degli obiettivi prefissati. In realtà rappresenta la punta dell'iceberg di un processo che inizia molto prima e che dovrebbe informare dell'intero modo di agire e di lavorare delle istituzioni culturali. La rendicontazione sociale è o dovrebbe essere, innanzitutto, una postura organizzativa, una sensibilità diffusa ai vari livelli di governo e di gestione dell'ente che si traduce in consapevolezza dell'importanza di dovere misurare, descrivere, comunicare e valutare i processi, i progetti e gli investimenti che vengono realizzati. In questa specifica fase storica, la rendicontazione dovrebbe assolvere, inoltre, a un altro compito: testimoniare in modo serio e rigoroso dell'effettiva capacità dell'azione culturale di generare valore di natura culturale, sociale, educativa, civica, relazionale, esperienziale ed economica. Testimoniare, cioè, dell'estensione, della profondità e della multidimensionalità del valore che l'agire culturale è in grado di produrre a favore di collettività e territori. Il bilancio sociale del Polo del '900 assume un valore descrittivo particolarmente importante perché mette a fuoco le fasi di nascita e di avvio; un periodo caratterizzato dall'apertura alla cittadinanza del centro, dal completamento dei lavori infrastrutturali, dalla sperimentazione di modelli inediti di collaborazione, integrazione e co-progettazione da parte degli Enti partner che abitano e che contribuiscono a definire il senso e l'agire di questo nuovo spazio culturale.Un triennio che ha visto anche il formarsi e consolidarsi di un gruppo di lavoro giovane che ha affrontato con passione, competenza e voglia di mettersi in gioco le tante sfide che il Polo ha dovuto fronteggiare. Elementi, questi, per cui non esistono indicatori diretti e specifici,ma che si possono leggere tra le pieghe del percorso intrapreso, dei progetti realizzati e dei risultati ottenuti.Alessandro BolloIL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Episodio di Venerdì 17 Luglio 2020. La Paura di Testimoniare il Signore.
L'Associazione Volontari Ospedalieri, Avo, di Tortona, vara un'iniziativa per testimoniare vicinanza ai ricoverati e al personale sanitario. I bambini possono elaborare un disegno in cui esprimono la loro sensibilità. Su Radio Pnr, Brocks intervista la presidente Avo Beatrice Cantelli.
Domenica 12 gennaio la colletta dei culti sarà devoluta alla Cevaa - Comunità di Chiese in Missione. Cos'è la Cevaa, quali progetti porta avanti, in quali ambiti lavora e con quali linee guida?Ne parliamo con Berthin Nzonza, membro del comitato esecutivo.
Domenica 12 gennaio la colletta dei culti sarà devoluta alla Cevaa - Comunità di Chiese in Missione. Cos'è la Cevaa, quali progetti porta avanti, in quali ambiti lavora e con quali linee guida?Ne parliamo con Berthin Nzonza, membro del comitato esecutivo.
Il Papa ricorda che testimoniare Cristo non è una attività di marketing.Riflettiamo sulle parole insieme.Comunicare. Marketing. Commerciale. Testimoniare.E possiamo rivalutare una tecnica conosciuta ma poco studiata.
Si può testimoniare nei modi più vari, dallo scrivere fumetti giornalistici come Gianluca Costantini al fotografare per anni lo stesso incrocio di New York, ma non provate a fotografare la Tour Eiffel di notte