Podcasts about malati

  • 119PODCASTS
  • 286EPISODES
  • 28mAVG DURATION
  • 1WEEKLY EPISODE
  • Apr 7, 2025LATEST

POPULARITY

20172018201920202021202220232024


Best podcasts about malati

Latest podcast episodes about malati

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi su Atti 5,12-16

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Apr 7, 2025 8:54


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi su Atti 5,12-16

BASTA BUGIE - Santi e beati
Giovanni di Dio colui che rivoluziono l assistenza ai malati

BASTA BUGIE - Santi e beati

Play Episode Listen Later Apr 1, 2025 14:16


TESTO DELL'ARTICOLO ➜ https://www.bastabugie.it/8120GIOVANNI DI DIO, COLUI CHE RIVOLUZIONO' L'ASSISTENZA AI MALATI di Antonio Tarallo Un folle della carità. Un amore, il suo, riflesso del grande Amore di Dio per l'umanità. Una mano aiuta un'altra mano, un cuore soffre per un altro cuore sofferente: è questa la sintesi estrema della biografia di san Giovanni di Dio, del quale oggi ricorre la memoria liturgica. La sua figura affascinerà persino Lope de Vega, il famoso drammaturgo spagnolo che scriverà un'opera in versi su di lui. Ma la follia di cui stiamo parlando denota caratteri, in senso buono, rivoluzionari. Qual è stata la "rivoluzione", la novità che san Giovanni di Dio ha portato nel mondo?Fondatore dell'Ordine ospedaliero che reca il suo nome, detto anche dei Fatebenefratelli, il santo spagnolo di origini portoghesi ci ha lasciato un nuovo modello di attenzione al malato e al bisognoso. Un modello nel quale ogni uomo è accolto e assistito con amore. Un termine, soprattutto, ha fatto la differenza rispetto ad altri sistemi di accoglienza - contemporanei a san Giovanni di Dio - degli ammalati: "totalità", matrice e motore di radicali novità nel sistema assistenziale dell'epoca.L'assistenza pastorale e sanitaria, per lui, partiva da Cristo, unica origine di salute e salvezza. E l'accompagnamento spirituale degli ammalati e dei bisognosi, dei loro familiari e dei collaboratori, era parte integrante della sua missione ospedaliera. Francisco de Castro, suo primo biografo, scrive che san Giovanni di Dio «si occupava tutto il giorno in diverse opere di carità, e la sera, quando tornava a casa, per quanto stanco fosse, non si ritirava mai senza aver prima visitato tutti gli infermi, uno per uno, e chiesto loro com'era andata la giornata, come stavano e di che cosa avevano bisogno, e con parole molto amorevoli li confortava spiritualmente e corporalmente». Duplice impegno, duplice visione: spiritualmente e corporalmente. Queste due parole dicono tutto della sua visione di assistenza medica.GUARDARE A OGNI SINGOLA PERSONAIn san Giovanni di Dio, "ospitalità" non voleva dire solamente accogliere gli ammalati, ma era guardare a ogni singola persona, con il proprio bisogno: un "sistema sanitario" (così lo definiremmo oggi) attento all'individualità del singolo. Lo stile che aveva san Giovanni di Dio nella gestione delle sue opere è possibile trovarlo descritto in tante testimonianze. Come ad esempio questa: «Comprò letti ed accolse i poveri e mise infermieri che potessero accudirli e un cappellano che li confessava e amministrava i sacramenti». I confratelli che lo aiutavano nell'opera assistenziale «curavano e davano loro tutto il necessario, come medici, medicinali e tutto il necessario» (in José Sánchez Martínez O.H., Kénôsis-diakonía en el itinerario espiritual de San Juan de Dios, Fundación Juan Ciudad, Madrid, 1995).Uomo soprattutto del fare, Giovanni non ci ha lasciato molti scritti se non una raccolta di sei lettere indirizzate a Luigi Battista, al nobile Gutierre Lasso e alla Duchessa di Sessa. Il santo era loro direttore spirituale. Tra confidenze personali e insegnamenti evangelici, in queste pagine dallo stile semplice e diretto, troviamo la sua visione di assistenza ai malati, moderna e pragmatica, senza mai però trascurare l'aspetto spirituale che per lui ricopriva il primo posto. Colpisce l'incipit, uguale per tutte le lettere: «Nel nome di nostro Signore Gesù Cristo e di nostra Signora la Vergine Maria sempre intatta; Dio prima di tutto e sopra tutte le cose del mondo». Dio, prima di tutto, e la Sua Santa Madre, la Vergine Maria: per il santo, tutto deve iniziare da questo pensiero.Altro punto in comune delle lettere, il poco tempo che san Giovanni di Dio può riservare alla scrittura di queste, perché totalmente assorbito nelle opere di carità: «Scrivo questa lettera in fretta per spedirla subito, e ho tanta premura che quasi non ho tempo di raccomandare la cosa a Dio; ed è necessario raccomandarla molto a nostro Signore Gesù Cristo e con più tempo di quanto io ne abbia». In una lettera indirizzata a Gutierre Lasso ci lascia una fotografia della sua prima casa d'accoglienza a Granada: «Essendo questa una casa per tutti, vi si ricevono indistintamente persone affette da ogni malattia e gente d'ogni tipo, sicché vi sono degli storpi, dei monchi, dei lebbrosi, dei muti, dei matti, dei paralitici, dei tignosi e altri molto vecchi e molti bambini; senza poi contare molti altri pellegrini e viandanti che vengono qui e ai quali si danno il fuoco, l'acqua, il sale e i recipienti per cucinare il cibo da mangiare. Per tutto questo non vi è rendita alcuna, ma Gesù Cristo provvede a tutto».FATEBENEFRATELLIStrumenti di questa Provvidenza furono molte volte proprio Lasso e la Duchessa di Sessa: il santo sa bene che per portare avanti l'opera di assistenza agli ammalati e ai bisognosi vi sono delle necessità materiali. In una lettera alla Duchessa di Sessa, ad esempio, troviamo scritto: «Gesù Cristo vi ricompensi in cielo dell'elemosina e della santa carità che sempre mi avete elargita». E ancora: «L'anello (scrive riguardo ad un anello donato dalla duchessa, ndr) è stato utilizzato così bene che, col denaro ricavato, ho vestito due poveri piagati e ho comprato anche una coperta».Tutto questo lavoro per il Signore e per i bisognosi non è andato sepolto con la morte del santo spagnolo († 8 marzo 1550), che tra l'altro non lasciò nessuna Regola scritta all'Ordine ospedaliero. Ma l'organizzazione era già chiara. Ne sono testimonianza queste righe del suo primo biografo, il già citato Francisco de Castro: «In questa casa di Granata ordinariamente vi sono da diciotto a venti fratelli. Alcuni di essi lavorano nelle infermerie assistendo i poveri, altri nei vari uffici della casa. Altri, invece, vanno a chiedere elemosina per la città, ripartita in parrocchie, chiedendo ciascuno nella propria. Altri vanno fuori per le campagne e i paesi a chiedere grano, orzo, formaggio, olio, uva passa, e le altre cose necessarie alla vita».Si presenta, dunque, nuovamente agli occhi di noi contemporanei un fatto preciso: l'eredità della moderna concezione ospedaliera di san Giovanni di Dio è nell'aver formato, con il suo esempio, i suoi confratelli. Un'eredità che ancora oggi perdura grazie alla presenza dei religiosi dell'Ordine e a quella degli operatori sanitari appartenenti alle strutture ospedaliere dei Fatebenefratelli che, con amore e dedizione, prestano la loro opera nel mondo.Nota di BastaBugie: Ermes Dovico nell'articolo seguente dal titolo "La carità di san Giovanni di Dio verso le prostitute" ricorda che l'8 marzo è la festa del fondatore dei Fatebenefratelli. Oltre a prendersi cura di poveri e malati, liberò molte prostitute dagli sfruttatori, puntando al loro recupero integrale e quindi alla loro salvezza eterna.Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana l' 8 marzo 2025:Il fondatore dei Fatebenefratelli, san Giovanni di Dio (1495 - 8 marzo 1550), è conosciuto soprattutto come patrono dei malati, degli ospedali e degli infermieri. Patronati evidentemente di estrema importanza, che condivide con un altro grande santo: l'italiano Camillo de Lellis (25 maggio 1550 - 14 luglio 1614), fondatore dei Ministri degli Infermi (comunemente detti Camilliani), nato appena due mesi e mezzo dopo la morte di Giovanni, come in una singolare e provvidenziale "successione" nella Chiesa universale.Non si dirà mai abbastanza della carità che san Giovanni di Dio (come anche san Camillo) esercitò verso i malati: non solo la Chiesa ma il mondo intero ha bisogno che si diffonda la conoscenza del suo esempio, tanto più in un'epoca come la nostra in cui si sta propagando una mentalità utilitaristica che dimentica che il malato è una persona umana, unione di corpo e anima. Da trattare e amare come faceva il nostro santo: come se avesse davanti Gesù in persona.Ma qui vogliamo soffermarci su un altro aspetto importante, eppure poco conosciuto, della vita di san Giovanni di Dio: la sua carità verso le prostitute. Molte furono coloro che il santo strappò dalle mani del demonio, conducendole a quelle del Signore. Basti leggere quanto riferisce il suo primo biografo, Francisco de Castro, sacerdote e rettore dell'Ospedale di Granada, che scrisse la vita del santo a una trentina d'anni dalla sua morte.Per amore di Gesù e della Passione che ha sofferto per noi, Giovanni - a un certo punto del suo apostolato a Granada - prese l'abitudine di andare, ogni venerdì, nei postriboli della città, con il fine di aiutare qualche prostituta a salvarsi l'anima. Abitualmente, appena entrato nel bordello, si rivolgeva alla donna che gli sembrava più lontana da Dio e le chiedeva solo di ascoltarlo, promettendole che le avrebbe dato anche più degli altri clienti. Quindi, riferisce il Castro, «la faceva sedere ed egli si inginocchiava per terra dinanzi a un piccolo crocifisso che portava con sé a tale scopo; ed ivi cominciava ad accusarsi dei propri peccati e, piangendo amaramente, ne chiedeva perdono a nostro Signore, con tanto affetto, che anche in essa suscitava contrizione e dolore delle sue colpe. E così, con questo accorgimento, attirava la sua attenzione ad ascoltarlo e cominciava a narrare la passione di nostro Signore Gesù Cristo, con tanta devozione, che la commuoveva fino a farle versare lacrime».

Unica Radio Podcast
Agapanthus: il fiore che supporta i malati rari in Sardegna

Unica Radio Podcast

Play Episode Listen Later Mar 10, 2025 23:07


Agapanthus Sardegna è un'associazione che supporta i malati rari, promuovendo l'inclusione e le pari opportunità. La presidente Romina Cambedda racconta la sua esperienza di vita e impegno sociale. L'Agapanthus, noto anche come "fiore dell'amore", è un giglio africano che cresce forte e robusto, con radici che si ancorano saldamente al terreno. Un simbolo perfetto per rappresentare la missione di un'associazione che ha come obiettivo quello di sostenere i malati rari in Sardegna. Questi malati, spesso invisibili alla società, devono affrontare una doppia lotta: quella contro la malattia e quella per l'inclusione sociale. La presidente dell'associazione, Romina Cambedda, malata rara lei stessa, è il cuore pulsante di questa iniziativa. La sua storia di vita è una testimonianza di resilienza e speranza. "Quando parliamo di inclusione, parliamo di pari opportunità che devono essere riconosciute e date a tutti", afferma con convinzione. Romina sottolinea che avere una malattia rara non deve precludere la possibilità di studiare, lavorare, coltivare passioni e amicizie. Le sue parole sono un invito a superare le barriere e a garantire diritti e dignità a chi si trova in una situazione di fragilità. Romina parla con esperienza. La sua condizione di salute l'ha portata a confrontarsi con una realtà spesso invisibile e poco conosciuta. Tuttavia, questo non l'ha mai fermata. Anzi, l'ha spinta a dare il massimo in ogni ambito della sua vita. Dopo aver completato gli studi, si è laureata, ha trovato un lavoro e ha avuto esperienze politiche significative. Ha costruito solide amicizie, e ha scelto di dedicarsi al volontariato, mettendo a disposizione la sua esperienza e le sue competenze per fare la differenza nella vita degli altri. L'associazione L'associazione Agapanthus Sardegna è diventata un punto di riferimento per chi, come Romina, vive con una malattia rara. Il supporto dell'associazione non si limita solo a dare aiuto concreto, ma cerca di sensibilizzare la comunità sulla condizione dei malati rari, per garantire loro una maggiore visibilità e per far comprendere che la diversità non è un ostacolo, ma una ricchezza. Romina e l'associazione Agapanthus sono esempi di come la determinazione e il coraggio possano trasformare le difficoltà in opportunità. La loro missione è chiara: far capire che tutti, senza distinzione, hanno diritto a una vita piena e soddisfacente, nonostante le difficoltà che potrebbero incontrare lungo il cammino. In Sardegna, ma non solo, l'associazione continua a crescere, offrendo supporto e creando una rete di solidarietà per tutti coloro che vivono con una malattia rara. La storia di Romina Cambedda è solo un capitolo di un percorso che si arricchisce ogni giorno con nuove storie di resilienza e speranza.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sulla Seconda Lettera ai Corinzi (2 Cor 4, 11-17)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Mar 3, 2025 10:28


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sulla Seconda Lettera ai Corinzi (2 Cor 4, 11-17)

RadioPNR
Giubileo dei Malati - Omelia di Mons. Guido Marini

RadioPNR

Play Episode Listen Later Feb 11, 2025 19:27


Giubileo dei Malati - Omelia di Mons. Guido Marini by RadioPNR

Due di denari
7 febbraio - Stop alle rette Rsa per malati Alzheimer

Due di denari

Play Episode Listen Later Feb 7, 2025


Quante volte ricorrete alle opinioni online di altri utenti per scegliere un ristorante? Occhio però alle recensioni fake... qualche consiglio per riconoscerle nello spazio settimanale della Squadra Antitruffa Serpente Corallo.Le persone malate di Alzheimer in Italia sono oltre un milione e, per loro, la Cassazione ha emesso una sentenza molto attesa: la Corte Suprema ha infatti accolto il ricorso presentato da un cittadino milanese, ribaltando la decisione della Corte d'Appello di Milano che aveva confermato la partecipazione economica del paziente alle spese di ricovero presso una Rsa. Ne parliamo con l'avvocato Giovanni Franchi e Fabrizio Premuti di Konsumer che si sono lungamente occupati del caso.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sulla prima lettera di Giovanni 5, 14-15

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Feb 3, 2025 11:21


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sulla prima lettera di Giovanni 5, 14-15

Esteri
Esteri di venerdì 31/01/2025

Esteri

Play Episode Listen Later Jan 31, 2025 28:22


1) Gaza, dopo 8 mesi riapre il valico di Rafah. Malati e feriti potranno evacuare e cercare cure fuori dalla striscia. Secondo l'oms sono almeno 12mila le persone che necessitano un'evacuazione medica urgente. 2) Stati Uniti. Dietro l'incidente aereo di Washington potrebbe esserci una politica di definanziamenti e tagli sul costo del lavoro nel settore pubblico. Trump, invece, accusa i programmi di diversità. (Martino Mazzonis, giornalista) 3) Germania, al Bundestag non passa il voto sull'immigrazione. Ma ormai la crisi si è aperta. L'accordo con l'estrema destra non è più un tabù. (Alessandro Ricci) 4) Le migrazioni al centro dell'agenda mondiale. Deportazioni e delocalizzazioni sono ormai un fatto concreto e in occidente è gara a chi fa la legge più restrittiva. (Alfredo Somoza) 5) Quattro anni fa il colpo di stato militare in Myanmar. La guerra civile continua nel mezzo del silenzio mondiale. Più di 6mila civili sono stati uccisi dalla giunta. (Alessandro De Pascale - Atlante delle guerre e dei conflitti nel mondo) 6) Una vita di poesia e rinascita. L'omaggio di esteri all'icona della musica Marianne Faithfull, morta a 78 anni (Claudio Agostoni)

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 9, 35-38)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Jan 13, 2025 11:03


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 9, 35-38)

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 07.01.2025

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jan 6, 2025 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Massimiliano Menichetti, vicedirettore dei media vaticani e responsabile testata Radio Vaticana - Vatican News; Edith Aldama, infermiera e referente per la Cronicità dell'Ufficio Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Dottor Felice Occhigrossi, responsabile UOSD Terapia del Dolore, Azienda Ospedaliera San Giovanni-Addolorata e Docente Master II livello Terapia del Dolore Università La Sapienza; Luigino Bruni, professore ordinario di economia politica presso l'Università Lumsa di Roma; Alessia Reyes, responsabile volontari Centro pellegrini info point; Angelopiero Bafundi, presidente Compagnia San Giorgio. Conducono Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa A cura di Gianmarco Murroni e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Silvonei Protz, don Andrea Vena, Giulia Galeotti, Marina Tomarro Tecnici del suono Gustavo Messina e Alberto Giovannetti

Altalex News
Terapie alternative inutili: devono essere risarciti i danni

Altalex News

Play Episode Listen Later Dec 4, 2024 8:24


Leso il diritto di autodeterminazione del malato, i familiari hanno diritto a chiedere danni patrimoniali e non patrimoniali (Cassazione civile, ordinanza n. 14245/2024).>> Leggi anche l'articolo: https://tinyurl.com/mvkc9dx7>> Scopri tutti i podcast di Altalex: https://bit.ly/2NpEc3w

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 8, 14-17)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 12:36


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 8, 14-17)

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 03.12.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Dec 2, 2024 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Bruno Vespa, giornalista, scrittore, ideatore e conduttore di Porta a Porta; Edith Aldama, infermiera e referente per la Cronicità dell'Ufficio Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Maurizio Marceca, docente di Igiene alla Sapienza, specialista in epidemiologia e sanità pubblica; Valentino Maimone, autore, giornalista e scrittore; Nicola Lamberti di Planeat, ideatore della start up contro lo spreco alimentare; Filippo Giordano, Professore di Economia Aziendale alla Lumsa, esperto di carceri; Giovanni Sacripante, Direttore Divisione calcio paralimpico e sperimentale della Figc; Luca De Simoni, coordinatore dell'Area di responsabilità sociale della LND; Francesco Tenaglia, ideatore del Micro biscottificio Frolla; Amedeo Minghi, cantautore Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marina Tomarro, Luca Collodi, don Andrea Vena, Gianmarco Murroni e Giulia Galeotti Tecnici del suono Gabriele Di Domenico, Alberto Giovannetti e Gabriele Giorgi

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 26.11.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Nov 25, 2024 49:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata con numerosi ospiti! Protagonisti gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Paolo Sormani Direttore Generale e AD della Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; Edith Aldama, infermiera e referente per la Cronicità dell'Ufficio Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Claudio Sgura, maestro baritono; Daniela Bruno, Vicedirettrice Generale FAI agli Affari Culturali; Fulvio Marelli, organizzatore della manifestazione "Segnali dallo spazio" Rossana Ruggiero e Matteo Pernaselci, autori del volume "I volti della povertà in carcere". Conducono Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa A cura di Andrea De Angelis e Silvia Giovanrosa Hanno collaborato le colleghe ed i colleghi Marina Tomarro, Gianmarco Murroni, Giancarlo La Vella, Renato Martinez, Silvonei Protz, don Andrea Vena, Roberta Barbi e Giulia Galeotti Tecnici del suono Patrizio Ciprari, Alberto Giovannetti e Bruno Orti

Copertina
Episodio 90

Copertina

Play Episode Listen Later Nov 20, 2024 54:48


di Matteo B. Bianchi | Dopo la bellissima esperienza live della scorsa puntata, Copertina torna in studio ma sempre con tanti ospiti, a cominciare da Serena Di Lecce della libreria Millelibri di Bari, dedicata interamente alla poesia. Andiamo a conoscere anche Nicolò S. Centemero e Mariarosa Loddo, autori e voci del podcast "Malati di letteratura", e Norman Gobetti, traduttore di autori come Philip Roth e Mohsin Hamid, ed eccezionalmente anche dell'ultimo attesissimo romanzo di Sally Rooney "Intermezzo". Infine, la scrittrice Ilaria Tuti ci dà un suo personale consiglio di lettura.  LIBRI CONSIGLIATI IN QUESTO EPISODIO: GLI ALTRI FANNO VOLUME di Angelo Calvisi, editore Piedimosca IL MALE CHE NON C'È di Giulia Caminito, Bompiani SULLE STRADE DI MIO PADRE di José Enrique Bortoluci, Iperborea CIO CHE SCRIVO NON È SCRIVERE. MODELLI DI PENSIERO, PROBLEMI DI POESIA di Paul Valéry, Argo Libri e Industria & Letteratura Collana ISOLA (microprogetto editoriale di poesia e illustrazione) I POVERI di William Vollmann, Minimumfax ALL'AMICO CHE NON MI HA SALVATO LA VITA di Hervé Guibert, GOG Edizioni EXIT WEST di Mohsin Hamid, Einaudi LA STANZA DEGLI UFFICIALI di Marc Dugain, Ponte alle Grazie Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

il posto delle parole
Svamini Suddhananda Ghiri "Diwali 2024"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 5, 2024 20:14


Svamini Suddhananda Ghiri"Diwali 2024"Festa della LuceUnione Induista Italianawww.induismo.itLa celebrazione di Diwali, la Festa della Luce - la più importante ricorrenza indiana -  arriva anche a Roma con gli eventi organizzati dall'Unione Induista Italiana che intrecciano le antiche tradizioni spirituali indiane con l'innovazione culturale e tecnologica che pervade il mondo contemporaneo. Giovedì 7 novembre, nella Sala Capitolare del Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, il consueto rito istituzionale con il convegno “Dalla tradizione orale alle nuove tecnologie” per l'undicesima edizione di Dipavali dedicata alle conoscenze del futuro che vengono dal passato. Un tema che si estende non solo ai giovani ma a tutti gli ambiti disciplinari coinvolti nella trasmissione della conoscenza e ai metodi impiegati per farlo, dall'educazione scolastica alla didattica, dalla religione all'arte, dall'informazione ai social media. Tra gli ospiti, l'esperto Daniele Chieffi, giornalista, saggista e docente universitario, che entrerà nel merito delle nuove tecnologie.Il 9 novembre all'Auditorium del Massimo (Via Massimiliano Massimo 1), appuntamento con una giornata di arte, cultura e spiritualità che offrirà spettacoli di danza e musica classica e contemporanea indiana, laboratori e rituali dedicati alla dea Lakshmi, tutto a ingresso gratuito su prenotazione."Diwali è la festività più importante dell'India - spiega Svamini Hamsananda Ghiri, Vicepresidente dell'Unione Induista Italiana - simbolo della vittoria della luce sull'oscurità, della conoscenza sull'ignoranza. Il messaggio di speranza e rinnovamento che reca in sé ha ormai oltrepassato i confini indiani, diventando una celebrazione sentita e rispettata da milioni di persone nel mondo, indipendentemente dalla loro fede o cultura. In Italia, Diwali rappresenta non solo un momento di connessione con la tradizione spirituale indiana, ma anche, soprattutto quest'anno, un'opportunità per riflettere sul nostro passato, presente e futuro".La tematica di questa edizione, “Conoscenze del Futuro dalle Radici del Passato”, è un invito a riflettere su come le nuove generazioni possano mantenere vivo il legame con le tradizioni millenarie, mentre devono fronteggiare le sfide che l'innovazione tecnologica presenta continuamente.  Per l'occasione tutti i partecipanti saranno omaggiati con prodotti solidali di AIMAC, Associazione italiana Malati di Cancro, di Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro e de Il Ponte del Sorriso Onlus, che aiuta i bambini ricoverati negli ospedali attraverso attività ludiche, per alleggerire e aiutare il loro percorso di cura.Il programma di sabato 9 novembre: Diwali all'Auditorium del MassimoLa giornata inizierà alle 10 nella Sala Michele Ruggieri, con una lezione di yoga a cura dell'Associazione Yogananda Ashram di Roma, offrendo un momento di meditazione e connessione spirituale. A seguire, alle 11, la Aayana Dance Company guiderà un laboratorio di danza contemporanea indiana, offrendo al pubblico la possibilità di immergersi nelle movenze eleganti e dinamiche di questa arte.Un altro momento spirituale chiave sarà la Puja dedicata alla dea Lakshmi, simbolo di prosperità e pace, alle 12 nella sala Francesco Saverio. Il rituale sarà seguito dai canti devozionali Bhajan Carnatici, eseguiti da Julie Dante e Svami Nitya Priyananda, che trasporteranno il pubblico in un viaggio musicale attraverso l'anima spirituale dell'India.Nel pomeriggio, dalle 14, nella Sala Ruggieri si terrà lo spettacolo di danze del Kerala "Durgavahini" a cura del gruppo Naadan Pattu Group Dance HCA e una performance della danza classica indiana Kuchipudi. Alle 16, sarà la volta della musica classica indiana, con un laboratorio condotto da Nicolò Melocchi, esperto di bansuri (il flauto tradizionale indiano). La giornata in questa sala si concluderà alle 17 con un energico laboratorio di danza Bollywood, un'opportunità per il pubblico di conoscere e vivere l'energia travolgente di una delle forme d'arte più famose e amate in tutto il mondo.Il cuore del programma artistico si svolgerà nella Sala Massimo, dove alle 17:45 avrà luogo la cerimonia inaugurale con l'accensione della lampada, un gesto simbolico che rappresenta l'inizio ufficiale della Diwali. A seguire, alle 18, la Nishrinkala Dance Academy di Hyderabad porterà in scena in prima nazionale lo spettacolo “Triveni”, un'opera che mescola danza e spiritualità, interpretata dai celebri ballerini Sai Venkata Gangadhar e Lakshmi Vempadappa, per la prima volta in Italia, accompagnati da Atmananda Talavidya.Il programma serale culminerà nel concerto di musica classica indiana con la partecipazione del famoso flautista Rakesh Chaurasia, vincitore di un Grammy Award nel 2024, insieme a Sanjay Kansa Banik alle percussioni tabla e Nicolò Melocchi al bansuri. Il concerto, che si terrà alle 20:30, rappresenta una rara opportunità per il pubblico italiano di assistere a un'esibizione di musicisti di fama internazionale, capaci di fondere la tradizione classica indiana con sfumature moderne, offrendo un'esperienza musicale unica e coinvolgente.Alle 21:45, la Punyah Dance Company proporrà lo spettacolo di danza Bharatanatyam “Atah”, un'esibizione che unisce tradizione e sperimentazione, interpretata dagli artisti Parshwanath Upadhye e Adithya PV. La compagnia, già ospite alla Diwali 2019, è conosciuta per la sua capacità di innovare partendo dalle antiche danza indiane. La giornata si concluderà in un'esplosione di colori e gioia con lo spettacolo di Bollywood “Rang-Raas” messo in scena dalla Aayana Dance Company alle 22:45. IL POSTO DELLE PAROLEascoltare fa pensarewww.ilpostodelleparole.itDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/il-posto-delle-parole--1487855/support.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i malati. Meditazione di Marco Impagliazzo sul Vangelo di Matteo 20, 29-34

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Nov 4, 2024 10:03


Preghiera per i malati. Meditazione di Marco Impagliazzo sul Vangelo di Matteo 20, 29-34

Fratelli di Crozza
Crozza Mario Sechi "Su ticketone hanno aperto le prevendite per vedere la Meloni guarire i malati!"

Fratelli di Crozza

Play Episode Listen Later Nov 1, 2024 4:04


Maurizio Crozza è Mario Sechi in occasione di una puntata di Fratelli di Crozza. Guarda Fratelli di Crozza senzapubblicità qui: https://bit.ly/3gS5JXwNon perderti i migliori contenuti di Fratelli di Crozza qui su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLBIuaYmaOyi2J2hwhbgkkk8L29xdAdY1A Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i malati. Meditazione di don Marco Gnavi sul Vangelo di Marco 10, 46-52

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Oct 21, 2024 10:50


Preghiera per i malati. Meditazione di don Marco Gnavi sul Vangelo di Marco 10, 46-52

Radio carcere
Radio Carcere - "Salute e Detenzione" - Parla l'ex Medico del carcere di Velletri che ammette: "Lì il rispetto del diritto alla salute è sempre a rischio. Ci sono troppi detenuti malati e pochi medici". - Puntata del 10/10/2024

Radio carcere

Play Episode Listen Later Oct 10, 2024 44:48


Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 01.10.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 240:00


Intrattenimento e informazione, musica e cultura: tutto questo è Radio Vaticana con Voi! Anche oggi 4 ore insieme per iniziare la giornata. Protagonisti gli ospiti e gli ascoltatori, come ogni giorno! Intervenite in diretta via WhatsApp al numero 335 1243 722 Gli ospiti di oggi in ordine di presenza: Dario Gervasi, vescovo ausiliare della Diocesi di Roma, delegato per la pastorale familiare; Edith Aldama, referente Area Medica - Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Sanitaria, e dell'Area Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Anziani e Malati della Diocesi di Roma; padre Carlo Abbate, incaricato Ufficio Pastorale Malati e Anziani della Diocesi di Roma; Paolo Bonacci, presidente e tecnico di Crazy Waves; fra Marco Moroni, custode del Sacro Convento di Assisi. Conducono Andrea De Angelis e Stefania Ferretti A cura di Andrea De Angelis, Stefania Ferretti e Gianmarco Murroni Hanno collaborato i colleghi Giancarlo La Vella, Gianmarco Murroni e Giulia Galeotti Tecnici del suono Gustavo Messina e Bruno Orti

37 e 2
Malati cronici: facciamo chiarezza

37 e 2

Play Episode Listen Later Sep 30, 2024 51:23


Nell'ultima puntata di 37e2 abbiamo parlato dei percorsi di cura dei malati cronici. Delibere regionali, Gestori, pagamenti e prese in carico: proviamo a fare chiarezza con Aldo Gazzetti, esperto di sanità, già consulente del Consiglio regionale nel campo della gestione degli ospedali in particolare su aspetti finanziari.

Radio3i
LA BUONA ONDA DELLA CASSA MALATI

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 26, 2024


In questa difficile giornata, con le brutte notizie arrivate da Berna inerenti l'ennesimo aumento della Cassa Malati, il Direttore del Corriere del Ticino PARIDE PELLI è stato ospite a LA BUONA ONDA e con lui si è parlato proprio di questo. Numerosissimi come sempre i messaggi degli ascoltatori che hanno espresso tutto il loro disappunto, in molti casi carico di rabbia e sconforto.

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Mercoledì 4 settembre 2024 - Rendi i tuoi luoghi... santi!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Sep 4, 2024 2:40


Dal Vangelo secondo LucaIn quel tempo, Gesù, uscito dalla sinagoga, entrò nella casa di Simone. La suocera di Simone era in preda a una grande febbre e lo pregarono per lei. Si chinò su di lei, comandò alla febbre e la febbre la lasciò. E subito si alzò in piedi e li serviva.Al calar del sole, tutti quelli che avevano infermi affetti da varie malattie li condussero a lui. Ed egli, imponendo su ciascuno le mani, li guariva. Da molti uscivano anche demòni, gridando: «Tu sei il Figlio di Dio!». Ma egli li minacciava e non li lasciava parlare, perché sapevano che era lui il Cristo.Sul far del giorno uscì e si recò in un luogo deserto. Ma le folle lo cercavano, lo raggiunsero e tentarono di trattenerlo perché non se ne andasse via. Egli però disse loro: «È necessario che io annunci la buona notizia del regno di Dio anche alle altre città; per questo sono stato mandato». E andava predicando nelle sinagoghe della Giudea.Commento di Don Fede (Pucci), sacerdote della Diocesi di MondovìPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Marco Impagliazzo sul Vangelo di Marco (Mc 1,29-39)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Sep 2, 2024 9:38


Preghiera per i Malati. Meditazione di Marco Impagliazzo sul Vangelo di Marco (Mc 1,29-39)

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Don Francesco Tedeschi sul Vangelo di Luca (Lc 7,1-10)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Aug 6, 2024 9:50


Preghiera per i Malati. Meditazione di Don Francesco Tedeschi sul Vangelo di Luca (Lc 7,1-10)

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio
Domenica 14 luglio 2024 (XV del Tempo Ordinario) - Non portate nulla con te! Basti tu!

CHEWING GUM - masticare la Parola di Dio

Play Episode Listen Later Jul 14, 2024 4:50


Dal Vangelo secondo MarcoIn quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient'altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.Commento di Don Andrea, sacerdote della Diocesi di AlbaPodcast che fa parte dell'aggregatore Bar Abba: www.bar-abba

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 9,27-31)

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Jul 1, 2024 12:54


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo (Mt 9,27-31)

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 25.06.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jun 24, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Stefania Ferretti Oggi con noi: Edith Aldama e padre Carlo Abbate, anche in radiovisione cliccando qui! Lei è referente Area Medica - Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Sanitaria, e dell'Area Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Anziani e Malati della Diocesi di Roma; lui è incaricato Ufficio Pastorale Malati e Anziani della Diocesi di Roma; Leonardo Guarnieri, di CoopCulture, ideatore del format “Lo spettacolo dell'alba – Invenzioni a tre voci”; Andrea Rustichelli, giornalista e scrittore, autore del libro “Senza biglietto. Viaggio nella carrozza 048”; Marco Guerra, collega di Radio Vaticana - Vatican News; Silvonei Protz, responsabile della redazione in lingua portoghese di Radio Vaticana – Vatican News; Silvia Guidi, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Marco Di Battista, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo 15, 21-28

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 11:54


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo 15, 21-28

Radio Vaticana con voi
Radio Vaticana con Voi 04.06.2024

Radio Vaticana con voi

Play Episode Listen Later Jun 3, 2024 49:00


Radio Vaticana con Voi! Ogni mattina, dopo il gr delle 8, due ore di diretta con i vostri messaggi di testo e vocali da inviare al numero 335.1243722! Ospiti, rassegna stampa, musica e molto altro ancora per iniziare insieme la giornata! Conduce Andrea De Angelis con Stefania Ferretti. Oggi con noi: Edith Aldama anche in radiovisione cliccando qui! Referente Area Medica - Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Sanitaria, e dell'Area Cronicità dell'Ufficio di Pastorale Anziani e Malati della Diocesi di Roma; Vanes Poluzzi, docente all'Università di Bologna ed esperto di clima e inquinamento; Giancarlo La Vella, vicecaporedattore di Radio Vaticana - Vatican News; Padre Bernardo Suate, responsabile della redazione africana in lingua portoghese di Radio Vaticana – Vatican News; Giulia Galeotti, collega de L'Osservatore Romano, che presenta l'inserto quotidiano del giornale della Santa Sede; Marco Di Battista, collega della redazione Musicali di Radio Vaticana - Vatican News.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo 8, 5-13

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later May 6, 2024 11:48


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Matteo 8, 5-13

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Marco 16, 14-20

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Apr 8, 2024 11:36


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Marco 16, 14-20

SBS Italian - SBS in Italiano
Ep. 308: The rhythm of Samba drumming is benefiting Parkinson's patients - Ep. 308: Il ritmo della samba fa star meglio i malati di Parkinson

SBS Italian - SBS in Italiano

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 10:31


Parkinson's disease is a degenerative condition without a known cure, but a Samba drumming class in Cardiff, Wales is having a surprising and beneficial effect on patients. - La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa senza una cura conosciuta, ma un corso di samba a Cardiff, in Galles, sta avendo un effetto sorprendente e benefico sui pazienti.

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning
Ep. 308: The rhythm of Samba drumming is benefiting Parkinson's patients - Ep. 308: Il ritmo della samba fa star meglio i malati di Parkinson

Slow Italian, Fast Learning - Slow Italiano, Fast Learning

Play Episode Listen Later Mar 21, 2024 10:31


Parkinson's disease is a degenerative condition without a known cure, but a Samba drumming class in Cardiff, Wales is having a surprising and beneficial effect on patients. - La malattia di Parkinson è una patologia degenerativa senza una cura conosciuta, ma un corso di samba a Cardiff, in Galles, sta avendo un effetto sorprendente e benefico sui pazienti.

Ecovicentino.it - AudioNotizie
I lupi malati o feriti troveranno… tana nel Centro di Recupero di Villabalzana

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Mar 15, 2024 1:46


Entro un mese sarà pronta una struttura prefabbricata con due cellette che permetterà di ospitare i predatori dei boschi ad esempio in convalescenza, prima della reimmissione in libertà. Sarà ospitata nel centro di recupero di Lago di Fimon, come anticipato dal presidente Bertillo Conte. Costo previsto di 1 mila euro per l'installazione.

Mimmo Moramarco Ilmimmo
In farmacia cure più facili per milioni di malati

Mimmo Moramarco Ilmimmo

Play Episode Listen Later Mar 7, 2024 1:35


Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/mimmo-moramarco-ilmimmo--4112035/support.

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia
Oblio oncologico: un webinar per approfondire

DANIELA E LUIGI Archivi - HopeMedia Italia

Play Episode Listen Later Mar 6, 2024 9:43


Intervista a Elisabetta Iannelli vice presidente dell'Associazione, Italiana, Malati di Cancro sulla nuova legge per i guariti dal cancro. L'articolo Oblio oncologico: un webinar per approfondire è stato appena pubblicato su HopeMedia Italia.

Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Marco 1, 32-39

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Mar 4, 2024 11:26


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Vangelo di Marco 1, 32-39

Ecovicentino.it - AudioNotizie
“Qua la zampa” in corsia: cuccioli benvenuti al San Bortolo dai loro piccoli padroni malati

Ecovicentino.it - AudioNotizie

Play Episode Listen Later Feb 10, 2024 1:46


Pregare con Sant'Egidio
Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Salmo 41

Pregare con Sant'Egidio

Play Episode Listen Later Feb 5, 2024 13:41


Preghiera per i Malati. Meditazione di Andrea Riccardi sul Salmo 41

Uno, nessuno, 100Milan
Il diritto all'oblio dei malati di tumore

Uno, nessuno, 100Milan

Play Episode Listen Later Dec 7, 2023


Tutelare le persone guarite dal cancro da eventuali discriminazioni in vari ambiti. È questo lo spirito della legge sul diritto all'oblio oncologico che ha ricevuto il via libera definitivo anche al Senato. Ne parliamo in questa puntata. Prima commentiamo l'attualità politica interna e internazionale con Massimo Cacciari e Flavia Perina ospite in studio. Nella seconda parte di trasmissione, invece diamo voce a uno studente 17enne di Casale Monferrato, Matteo Philippe, che ha lanciato una petizione su Change.org perché spesso arriva in ritardo alla prima lezione delle h. 8 a causa dei ritardi sulla tratta ferroviaria.

Notizie a colazione
Mar 7 feb | Le elezioni regionali in Lazio e Lombardia; La legge sulla parità di genere in Sierra Leone; Donare la propria voce ai malati di Sla.

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 10:29


Oggi a Notizie a colazione parliamo delle elezioni regionali in Lazio e Lombardia, della legge sulla parità di genere in Sierra Leone e della possibilità di donare la propria voce ai malati di sla. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Radio3i
Cassa malati, quanto mi costi!

Radio3i

Play Episode Listen Later Sep 5, 2022


Inizia una serie di puntate all'insegna della sensibilizzazione ed educazione personale.L'obiettivo? ridurre i costi della salute!In studio per la prima puntata due professioniste in ambito fisioterapico: Danja Santini e Cinzia Ferrari, della clinica Ars Medica.

Essay Podcast
”ESSAY August 2022 - Siamo malati quanto i nostri segreti - Tim K., USA

Essay Podcast

Play Episode Listen Later Aug 11, 2022 6:34


Prima di entrare in SA, non credevo che la lussuria fosse un grosso problema per me. Mi ero masturbato per tutta la vita, a volte usando la pornografia. Quando la mia dipendenza era in pieno svolgimento, agivo con altri uomini da quattro a sei volte al mese. Stavo vivendo quella che pensavo fosse una doppia vita di successo: da un lato un educatore di successo, padre, marito e leader della chiesa, e dall'altro un sessodipendente impegnato nella mia dipendenza. Potevo far fronte allo stress della carriera, della famiglia o della chiesa e sembrare agli altri un leader saggio e coraggioso. Ma più tardi, avrei alleviato la pressione emotiva agendo sessualmente. A parte il pesante senso di colpa e la vergogna, lo schema sembrava funzionare.

Wisdom of the Sages
696: Interview with Malati Devi Dasi

Wisdom of the Sages

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022 57:23 Very Popular


One of the original disciples of Srila Prabhupada in the West, Malati Devi Dasi was part of a dynamic group who assisted Srila Prabhupada in bringing Bhakti to San Francisco's Haight Ashbury scene in 1967, to the Beatles in London, and later throughout India.

Wisdom of the Sages
696: Interview with Malati Devi Dasi

Wisdom of the Sages

Play Episode Listen Later Apr 3, 2022 57:23


One of the original disciples of Srila Prabhupada in the West, Malati Devi Dasi was part of a dynamic group who assisted Srila Prabhupada in bringing Bhakti to San Francisco's Haight Ashbury scene in 1967, to the Beatles in London, and later throughout India.