POPULARITY
In this episode, John discusses with voice teacher Gabriel Weiner the limits of technique in singing. Episode Highlights: Matching students with the right voice teachers Teaching learners to have a vocal vision The Passaggio is a Boogeyman To know more about Gabriel, visit: https://www.contemporaryvoicelessons.com/ To learn more about John Henny, his best-selling books, online courses, Vocal Assessments and Voice Lessons with his Teaching Team of Experts, Speaker Training, and the Contemporary Voice Teacher Academy, visit: JohnHenny.com.
Oggi parliamo della Francia che supera l'Italia nella produzione di vino, ma deve disfarsene, della prima incriminazione per “omosessualità aggravata” in Uganda e di "Pallone d'oro", il podcast dove il calcio incontra la finanza e ogni passaggio diventa un investimento. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com ... Qui il podcast Pallone d'oro: https://linktr.ee/pallonedoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Oggi parliamo di Zelensky che apre a una soluzione diplomatica sulla Crimea e vuole sospendere la legge marziale per le elezioni, dei migranti in arrivo dalla rotta balcanica e del passaggio al mercato libero per luce e gas. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
6 agosto 2023 - Italiano in Podcast. Circe è passato rapido nella mia città ma si è fatto sentire. Una piccola tromba d'aria il venerdì sera e una notte di pioggia e vento fino al sabato mattina. Fine settimana pieno con lavoro e il duro allenamento di domenica con la corsa di 33 km. La corsa è stata buona come domenica scorsa ma le mie ginocchia erano un po' arrabbiate. Il commento alle vostre risposte al sondaggio e poi qualche notizia. Un buon aforisma di Fabio Volo per chiudere. Grazie come sempre a tutti e seguite anche la prossima puntata di Italiano in Podcast. A presto! Abbonati per dare un contributo e ascoltare gli episodi speciali di Italiano in Podcast https://anchor.fm/ispeakitaliano/subscribe Supporta iSpeakItaliano su BuyMeACoffee Il negozio di iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/merchandise iSpeakItaliano https://www.ispeakitaliano.it/collegamenti/ --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/ispeakitaliano/message
PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna passare da un'economia illegale a un'economia legale. Questo lo sforzo che dobbiamo fare tutti noi". Lo ha detto il Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Bruno Corda, a margine di una conferenza di servizi in Prefettura, a Palermo. xm3/vbo/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna passare da un'economia illegale a un'economia legale. Questo lo sforzo che dobbiamo fare tutti noi". Lo ha detto il Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Bruno Corda, a margine di una conferenza di servizi in Prefettura, a Palermo. xm3/vbo/gsl
PALERMO (ITALPRESS) - "Bisogna passare da un'economia illegale a un'economia legale. Questo lo sforzo che dobbiamo fare tutti noi". Lo ha detto il Direttore dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata, prefetto Bruno Corda, a margine di una conferenza di servizi in Prefettura, a Palermo. xm3/vbo/gsl
Una puntata speciale del Cacciatore di libri dedicata al Premio Strega assegnato il 6 luglio. La 77esima edizione è stata vinta da "Come d'aria" di Ada D'Adamo (Elliot) che ha conquistato 185 voti della giuria composta dai 400 Amici della domenica, personalità del mondo della cultura, a cui si aggiungono 220 voti di intellettuali scelti dagli istituti di cultura italiana all'estero, 20 lettori forti e 20 voti collettivi. Ada D'Adamo è scomparsa il 1 aprile scorso ed è così la terza volta che lo Strega assegna una vittoria postuma: era successo con "Il gattopardo" di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel '59 e con "Passaggio in ombra" di Maria Teresa Di Lascia nel '95. Al secondo posto, con 15 voti di distacco, "Mi limitavo ad amare te" di Rosella Postorino (Feltrinelli). A seguire, a distanza di quasi 100 voti, Andrea Canobbio con "La traversata notturna" (La nave di Teseo), Maria Grazia Calandrone con "Dove non mi hai portata"(Einaudi) e al quinto posto Romana Petri con "Rubare la notte"(Mondadori).
tutte le iniziative e i service allestiti nell'anno dal Rotary tortonese, illustrate dal presidente uscente Alberto Meirana nello spazio condotto da Stefano Brocks.
"La Juventus deve avere la lucidità di capire su quali giocare puntare, i senatori devono far crescere i giovani come Fagioli e Miretti che devono diventare sempre più protagonisti", dice l'ex difensore a margine della conferenza stampa “Terzo Tempo”, il progetto di Bosch Tec e Lega Pro dedicato ai club di Serie C e ai loro calciatori.xh1/ari/gtr
"L'approvazione del Piano di riequilibrio in Consiglio comunale è un ulteriore passaggio della città verso la normalità. Il Piano di riequilibrio disegna un nuovo rapporto della città con lo Stato". Così il sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. vbo/gtr(fonte video: Ufficio stampa Comune di Palermo)
Freddo, ghiaccio, due oceani che si incontrano. L'ideale per iniziare bene l'estate! Il 21 giugno del 1940 iniziava la prima traversata riuscita da ovest ad est del Passaggio a Nord-Ovest!Ascolta le storie che ami con Podcastory, scarica subito l'app!
Passaggio di consegne tricolori tra le due squadre femminili che da anni dominano la scena nel campionato unico di serie A. Nella Final Four ospitata in Basilicata i tre gol di capitan Tamiozzo non bastano per evitare la sconfitta di misura. Lo scudetto passa alle materane, vincitrici già di Coppa Italia e Supercoppa.
In questo episodio, riflettiamo insieme su quanto la sensorialità influenza il passaggio dal pannolino al vasino/water e come aiutare bambini e bambine in questo delicato momento.
In questa puntata Roberto e Filippo esaminano le c.d. sostituzioni del testo. Digitare una serie di lettere e, a queste, si sostituisce un testo differente, abitualmente più lungo. Esaminato come funziona il principio di base ed alcuni trucchi utili da conoscere, il magico duo esaminerà i software per implementare le sostituzioni sul tuo Mac, iPhone e iPad. Comunicazioni di servizio Iniziamo registrazioni molto prima della loro pubblicazione - Alcune informazioni potrebbero non essere super aggiornate Keynote (https://developer.apple.com/wwdc23/) con Alex Raccuglia, Davide Gatti e Daniele Borghi 5/6 verso le 18:30 Messaggi di Apple Messaggi in evidenza in una conversazione Come ritrovarli Prima parte Cosa si intende per text expansion o Sostituzione del testo? Digitare una serie di lettere e, a queste, si sostituisce un testo differente, abitualmente più lungo Immaginate di digitare il vostro nome e cognome, o peggio ancora il vostro codice fiscale o la vostra partita IVA È un lavoro tedioso Prono ad errori Richiede memoria Filippo XFS diventa “Filippo Strozzi” XCF diventa “STRFPP…” XCS diventa “Un caro saluto Filippo” Avete capito l'idea … Quali sono gli utilizzi Scrivere testo lungo velocemente Evitare errori Anche come auto-correzione Date Oggi Domani ieri Data con anche giorno Etc … Modelli Testo base con campi da compilare e personalizzare Lanciare script o automazioni Possibilità di sincronizzare gli “snippet” o frammento di testo Quale scelta utilizzare per le sostituzioni Originariamente per il mondo anglofono ;testo ovvero puntoevirgola e la combinazione di caratteri della sostituzione Utile per gli anglofoni perché nelle loro tastiere il puntoevirgola è una tasto apposto …per noi invece è shift-virgola … non comodo Inoltro non comodo nelle tastiere mobile Merlin Mann Usa anteporre la lettera X all'abreviazione Comoda anche per gli italiani Seconda parte Le soluzioni Software: sguardo d'insieme Apple base Sostituzione testo (https://support.apple.com/it-it/guide/iphone/iph6d01d862/ios) Sincronizzazione tra differenti dispositivi Mac / iPhone / iPad MA non sempre funziona Limitazioni Non è possibile andare a capo Creare modelli complessi TextExpander (https://textexpander.com/) In abbonamento / sottoscrizione Multipiattaforma Windows Mac ed iOS Sincronizzazione online Un grosso limite per Filippo MA utile se si lavora in gruppo Filippo usa ancora la versione 5 Finché regge! Passaggio ad Espanso per il prossimo futuro Keyboard Maestro (https://www.keyboardmaestro.com/main/) Non la sua prima funzione Puntata N. 52 (http://a2podcast.it/52) Fatto approfondimento Conversione snippet da TextExpander a Keyboard Maestro Dr. Drang (https://leancrew.com/all-this/2021/07/from-textexpander-to-keyboard-maestro-again/) Script in Python (https://github.com/rjames86/textexpander_to_keyboardmaestro) Non testati nessuno dei 2 Espanso (https://espanso.org) Multipiattaforma macOS, Windows e Linux No iOS / iPadOS Sviluppatore italiano Federico Terzi Open-source Particolarità Non ha un'interfaccia grafica di configurazione Utilizza un file di configurazione YAML Dedicato ad utenti un pelo più esperti Se ci sarà interesse Possibile puntata dedicata Allo stato non c'è un sistema rapido di convertire le espansioni di testo da TextExpander ad Espanso (https://github.com/espanso/espanso/discussions/1232) Typinator (https://www.ergonis.com/typinator) € 36,59 Mai usato Filippo Link Typinator aggionata (https://www.macitynet.it/typinator-aggiornata-lapplicazione-mac-che-scrive-al-posto-vostro-2/) Espanso problemi con alcune app (https://neilzone.co.uk/2023/04/fixing-espanso-incomplete-text-replacement) Dove ci potete trovare? Roberto: Mac e architettura: mach - dot - net.wordpress.com (https://marchdotnet.wordpress.com/) Podcast settimanale Snap - architettura imperfetta (https://www.spreaker.com/show/snap-archiettura-imperfetta) Filippo: Avvocati e Mac punto it (https://www.avvocati-e-mac.it/) Ci sentiamo tra 2 settimane.
Ennio Morricone ha sido sin duda uno de los compositores más originales, versátiles y prolíficos en la historia del cine. Nacido en Roma en 1928 tuvo en su padre su primer maestro que le enseñó a leer música y a tocar la trompeta, que era el instrumento que él tocaba en diferentes orquestas. Entró en la Academia Nacional de Santa Cecilia a los 9 años y a los 12 ingresó en el conservatorio donde estudió armonía, composición y música coral. A los 18 años obtuvo el diploma de trompeta y a los 23 el de instrumentación. Terminó sus estudios a los 28 años con una nota de 9,5 sobre 10 en composición. Hizo arreglos para canciones pop de intérpretes famosos de la época y ayudó a compositores como Mario Nascimbene o Alesandro Cicognini a completar algunos trabajos, aunque no apareció acreditado en ellos. Comenzó a firmar sus trabajos con el nombre de Dan Savio para dos películas del Oeste filmadas en Italia, “Gringo” y “Las pistolas no discuten”, en 1964. Su gran salto a la fama le vino de la mano de su amigo de la infancia Sergio Leone, director con el que estudió en el colegio que le pidió que escribiera la música para su película “Por un puñado de dólares”. Esta película cambiaría sus vidas para siempre. La aportación de Morricone a la música del western, un género claramente americano es impresionante. En sus inicios conserva influencia de los westerns típicos de Dimitri Tiomkin, incluyendo una canción como en “Duelo de titanes” o “Sólo ante el peligro” y con la trompeta notamos la referencia al famoso “Deguello” de “Rio Bravo”, pero pronto encontraría su estilo introduciendo elementos totalmente nuevos en el género como la trompeta, claro está, su vieja amiga desde niño y otros como la guitarra, la armónica, o la voz humana bien como solista, un coro o un silbido, tarareando siempre melodías sin letra. En este programa vamos a centrarnos en algunas de las muchas bandas sonoras que escribió para el género que llamaron spaguetti western, dejando para otro programa su aportación en otros géneros dentro de las bandas sonoras para el cine, que a lo largo de su vida compondría más de 500. Bienvenidos al universo musical del western de Ennio Morricone. 00h 00’00” Presentación 00h 02’25” Cabecera 00h 03’01” 1964 GRINGO (Gunfight at Red Sands) 00h 03’01” A gringo like me – Peter Tavis 00h 05’20” 1964 LAS PISTOLAS NO DISCUTEN (Guns don’t argue) 00h 05’20” Lonesome Billy – Pete Tavis 00h 07’07” The indians 00h 09’17” 1964 POR UN PUÑADO DE DÓLARES (A fistful of dollars) 00h 09’17” Per un pugno di dollari 00h 11’02” Quasi morto 00h 12’40” Titoli 00h 15’33” 1965 LA MUERTE TENÍA UN PRECIO (For a few dollars more) 00h 15’33” La resa di conti 00h 18’35” Il vizio de uccidere 00h 20’56” Addio colonello 00h 22’37” Per qualque dollari in piu 00h 25’21” 1965 UNA PISTOLA PARA RINGO (A gun for Ringo) 00h 25’21” A gun for Ringo 00h 27’37” The massacre 00h 29’30” Angel face – Maurizio Graf 00h 31’45” 1965 EL RETORNO DE RINGO (Ringo rides again) 00h 31’45” Ringo rides again – Maurizio Graf 00h 33’58” 1966 EL BUENO, EL FEO Y EL MALO (The good, the bad and the ugly) 00h 33’58” Titoli di testa 00h 36’33” Il tramonto 00h 37’45” Il forte 00h 40’00” Marcetta 00h 42’48” L’estasi dell’oro 00h 46’08” Triello 00h 51’07” 1966 EL HALCÓN Y LA PRESA (The big gundown) 00h 51’07” Titoli di testa 00h 53’43” La resa 00h 56’28” Titoli finali 00h 57’27” 1966 SIETE PISTOLAS PARA LOS MCGREGOR (Seven guns for the McGregor) 00h 57’27” March of the McGregors 00h 59’55” Santa Fe 01h 01’53” 1967 CARA A CARA (Face to face) 01h 01’53” Titoli 01h 05’00” 1967 DE HOMBRE A HOMBRE (Death rides a horse) 01h 05’00” From man to man 01h 08’17” 1968 HASTA QUE LLEGÓ SU HORA (Once upon a time in the West) 01h 08’17” C’era una volta il West 01h 11’53” Come una sentenza 01h 14’57” L’uomo dell’armonica 01h 18’19” In una stanza con poca luce 01h 23’23” L’America di Jill 01h 26’03” Addio a Cheyenne 01h 28’37” Finale 01h 32’43” 1968 SALARIO PARA MATAR (A profesional gun) 01h 32’43” Titoli 01h 37’26” 1969 TEPEPA… VIVE LA REVOLUCIÓN 01h 37’26” Viva la revolución 01h 41’42” Al Messico che vorrei – Christy 01h 46’27” 1970 DOS MULAS Y UNA MUJER (Two mules for sister Sara) 01h 46’27” Main title 01h 50’35” A time for miracles 01h 52’11” Sister Sara’s theme 01h 57’27” La cueva 01h 59’36” 1970 LOS COMPAÑEROS (Vamos a matar compañeros) 01h 59’36” Il pingüino 02h 02’24” Vamos a matar compañeros 02h 04’44” 1971 AGÁCHATE, MALDITO (A fistful of dynamite) 02h 04’44” Messico e Irlanda 02h 09’27” Dopo l’esplosione 02h 12’46” Giu la testa 02h 16’57” 1972 QUÉ NOS IMPORTA LA REVOLUCIÓN? (What am I doing in the middle of a revolution? 02h 16’57” Rivoluzione 02h 19’35” 1973 MI NOMBRE ES NINGUNO (My name is nobody) 02h 19’35” Il mio nome e nessuno 02h 22’42” Buona fortuna Jack 02h 27’32” Mucchio selvaggio 02h 30’07” 1980 DOS GRANUJAS EN EL OESTE (Buddy goes West) 02h 30’07” Passaggio del male al bene
I valichi alpini, passaggio obbligato per il nostro import export con l'Europa. Passaggio sul quale i paesi confinanti dettano le loro regole. Per esempio il Tirolo al Brennero impone una lunga serie di divieti. E poi c'è la questione Monte Bianco. Dal prossimo autunno per lavori il traforo resterà chiuso tre mesi all'anno per 18 anni. Come è emerso al convegno organizzato a Roma da Anita, in meno di 40 anniai valichi alpini il transito delle merci sui tir è aumentato del 240%, parliamo di 118 milioni di tonnellate. Facciamo il punto con Giancarlo Bertalero, dell'Alpine traffic observer."Nel 2022 sono state rilasciate 50 mila nuove cqc (carte di qualificazione del conducente, praticamente una patente ulteriore necessaria a condurre i tir, ndr), ma dove sono finiti i titolari visto che la carenza di autisti resta immutata?", si domanda al nostro microfono Alessandro Peron, segretario generale di Fiap.
INTER NEWS - Il PSG non si fida delle condizioni di Skriniar dopo l'infortunio all'Inter e vuol sottoporlo a una visita medicaQuesto show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contattaci su https://www.spreaker.com/show/4627107/advertisement
TESTO DELL'ARTICOLO ➜ www.bastabugie.it/it/articoli.php?id=7298OMELIE PASQUA DI RISURREZIONE - ANNO A di Giacomo Biffi1) VEGLIA PASQUALENon abbiate paura!È stata una notte di terremoto e di spavento, ci ha detto la pagina evangelica che ha appena dato l'annuncio della risurrezione del Signore; la pesante pietra del sepolcro viene rotolata via per opera di mani misteriose; le guardie tremano e cadono tramortite; esseri arcani si muovono nell'oscurità che va morendo nell'alba, avvolti di non umano splendore.È stata una notte carica di emozione e di turbamento. Le parole però che si sono ascoltate sono rassicuranti: «Non abbiate paura, voi!», dice l'angelo alle donne.Non abbiate paura, voi che cercate Gesù il crocifisso; voi che non vi compiacete nella soddisfatta ottusità della carne, ma sentite e secondate l'inquietudine del cuore; voi che non vi appagate di quanto vi è offerto dalla banalità di una prospettiva puramente terrestre, ma aspirate a porvi in cammino verso un destino più alto.Non abbiate paura, voi che cercate, voi che siete punti dalla nostalgia degli ideali perduti, voi che avvertite il desiderio di un incontro risolutivo con qualcuno che possa davvero salvare. Non abbiate paura, voi che sul serio volete celebrare la Pasqua, cioè - come dice il significato tramandato di questa antica e magica parola - volete celebrare la festa del «passaggio».Non abbiate paura, anzi allietatevi: questo è il «passaggio» del Dio potente, che finalmente si decide a dare la vittoria a chi si è affidato a lui. Questo è «il passaggio» del popolo di Dio dalla schiavitù dell'Egitto alla libertà della terra promessa. Questo è il «passaggio» dalle tenebre alla luce del mondo che, oscurato dall'errore e dalla colpa, è stato illuminato dalla verità e dalla grazia dell'Unigenito del Padre, così come è avvenuto, in funzione di simbolo, per la nostra chiesa all'inizio di questa lunga e suggestiva celebrazione.Soprattutto questo è il «passaggio» del Signore Gesù, il crocifisso del Golgota, dalla morte alla risurrezione, dall'esistenza oppressa dalle fatiche e dalle tristezze (che dopo il peccato è propria dell'uomo sulla terra) alla vita di luce, di gioia, di gloria, che nel disegno misericordioso di Dio resta il nostro approdo e il nostro definitivo destino.Gesù Signore è risorto: così con voce apostolica la Chiesa non si stanca di proclamare, così noi fermamente crediamo, e in questa persuasione riconosciamo il principio della nostra vita nuova e della vera rinnovazione del mondo.Gesù Signore è risorto: noi nel battesimo «siamo stati sepolti insieme a lui nella morte», morendo alla vecchiezza colpevole della mondanità, e siamo rinati nella giovinezza della vita di grazia. Il nostro impegno pasquale è di attualizzare sempre più intimamente e sempre più estesamente questa mistica morte e questa soprannaturale rinascita.Tra pochi istanti un nostro fratello sotto i nostri occhi farà la prima esperienza di questa straordinaria avventura dello spirito: la grazia della morte e della risurrezione del Signore irromperà con forza nella sua anima, ed egli rinascerà dall'acqua come nuova creatura.Noi preghiamo per lui, per la sua fedeltà alle promesse e per la fecondità della sua nuova esistenza.Egli, in quest'ora decisiva, deve sentire la nostra calda fraternità che lo avvolge e lo accoglie con gioia nella famiglia di Dio.Al tempo stesso, partecipando con fervore al suo, noi rivivremo il nostro battesimo, riscoprendolo come la sorgente inesausta della nostra coerenza cristiana. Con lui, anche noi vogliamo vivere autenticamente questa Pasqua e ripercorrere con maggior slancio e maggior verità il «passaggio» dalla mediocrità e dall'egoismo a un comportamento più generoso, più consapevole, più aderente alla legge del Vangelo, più conforme a Cristo, supremo e unico modello di umanità.Il modo sacramentale - cioè il modo più significativo ed efficace di rivivere il nostro battesimo, di operare un più radicale «passaggio», di festeggiare con piena verità la nostra Pasqua - ci è dato nel sacramento della riconciliazione e nella integrale partecipazione al sacrificio eucaristico.La confessione e la comunione - che tutti i cristiani degni di questo nome compiono in questi giorni - non sono precetti imposti dalle leggi ecclesiastiche e subiti in formale ossequio a una meccanica e stanca tradizione; sono il grado minimo e l'avveramento iniziale di una risurrezione dello spirito, che è la stessa risurrezione di Cristo che diventa nostra e continuamente ci spinge a trasformarci.Buona Pasqua: è l'augurio di questi giorni, è l'augurio che anche noi cordialmente ci scambiamo in questa notte. Di là da ogni convenzionalità inaridita e senza significanza, fare una buona Pasqua vuol dire abbandonarsi docilmente a quest'onda rinnovatrice, che nasce dal sepolcro scoperchiato di Cristo, per tentare seriamente ogni giorno di vivere in modo diverso e più alto.Vorrei che questo augurio pasquale, di serenità e di pace, giungesse anche a un nostro fratello che da quasi cinquanta giorni vive nell'angoscia e nel disagio. Spero con tutto il cuore che l'ingegner Eugenio Gazzotti, rapito il 3 marzo scorso, possa venire a sapere, in questo giorno della risurrezione di Cristo, che i suoi familiari lo pensano ogni momento pieni di affetto e di fiducia, che c'è una comunità cristiana che prega per lui e lo affida a Dio capace di spezzare ogni catena, che tutti ci auguriamo di vederlo rientrare presto nel calore della sua casa.Il Signore, che ci giudicherà tutti, ispiri ai suoi sequestratori in questa Pasqua sentimenti di comprensione, e li induca ad abbreviare questo lungo tormento.2) MESSA DEL GIORNO DI PASQUALa festa della liberazione vera e sostanzialeQuesta è l'autentica, la sola, l'eterna festa della liberazione. Non una delle provvisorie liberazioni, che ogni tanto esaltano e illudono gli uomini; che talvolta abbattono una tirannia per dare spazio a un'altra; che lasciano l'umanità sotto il giogo dei suoi oppressori più veri, cioè la menzogna, l'egoismo, la prepotenza, la colpa.Qui, nella Pasqua di Cristo, ci sono le radici di ogni nostra reale libertà. Capirlo, è capire nella sua profondità il messaggio pasquale; goderne, significa cogliere e assaporare la sostanza di questo giorno centrale dell'anno cristiano; annunciarlo, vuol dire farsi portatori dell'unica notizia davvero buona che ha attraversato la terra.«Dove c'è la fede, lì c'è la libertà»: questa frase sant'Ambrogio, che ho iscritto nella mia insegna episcopale, esprime bene questo fondamentale pensiero.La fede - cioè l'accoglimento con tutto l'essere del Signore Gesù crocifisso e risorto, nel quale si compendia ogni iniziativa di Dio per la nostra salvezza - è la roccia sulla quale si può costruire un'esistenza certa e degna, sottratta al pericolo dell'asservimento alle molte violenze, alle molte astuzie, alle molte corruzioni interiori ed esteriori che cercano di dominarci.La Pasqua è la rivelazione e la proclamazione che l'universo ha un Signore, un Signore vivo, anzi un Signore che era morto ed è tornato alla vita, sicché la morte non ha più potere su di lui (Rm 6,9).Perciò la Pasqua è insieme rivelazione e proclamazione di un'appartenenza; un'appartenenza che è il principio della novità, della gioia, addirittura della nostra sovranità sulle cose e sulla storia; il mondo, la vita, la morte, il presente e il futuro: tutto è nostro (cf. 1 Cor 3,22). Tutto è nostro perché noi siamo di Cristo, come Cristo è di Dio (cf. 1 Cor 3,23).L'incontro con il Cristo crocifisso e risorto fa d noi un popolo a parte, che fa spicco sull'umanità, la quale troppo spesso appare un'accolta di creature smarrite, perpetuamente in cerca di qualche ipotesi abbastanza plausibile o di qualche pallida speranza che dia un senso un po' più convincente al loro esistere.Nel giorno di Pasqua - con Maria di Magdala in lacrime e non rassegnata, con le donne che pensavano di dover solo onorare un cadavere, con gli apostoli che avevano perduto la fede - noi ritroviamo colui che solo è il Signore, e il nostro cuore rivive: «Il Signore della vita era morto; ma ora, vivo, trionfa». E in lui abbiamo ritrovato la sorgente stessa del nostro essere, della nostra capacità di pensare, della nostra libertà: abbiamo ritrovato noi stessi.Gesù, Signore e Salvatore, domina e governa l'universo non come una volontà cieca, non come una forza arbitraria, non come una norma impersonale con la quale non si può né discutere né lamentarsi. Molti potranno pensare che siano appunto questi i padroni dei nostri giorni e gli dèi che presiedono alle nostre sorti: il caso, il destino impersonale, le misteriose energie cosmiche, le leggi di una natura inconsapevole. Non noi, però, che celebriamo la Pasqua.
L'ingordigia è una cattiva consigliera...Voce: Claudio DugheraTesto tratto da Il grande libro delle Fiabe d'OroProgetto e montaggio a cura di Claudia MartoreTecnico di registrazione: Mattia MontiProduzione: Fondazione TRGAUDIO CREDITS:Free music for non-commercial use from Fesliyan Studios
See omnystudio.com/listener for privacy information.
Giunti nelle Paludi Dimenticate, i nostri eroi si mettono alla ricerca del carcere segreto dell'Inquisizione, dove sono rinchiusi i peggiori rifiuti del Piano Materiale e dove sperano sia presente una delle basi della Sorellanza del Fuoconero. Accedervi tuttavia non sarà semplice, come del resto non lo sarà neppure trovare l'entrata segreta. Potete trovare i video di #IntavernadaKurt su: ● Link Canale Twitch: https://bit.ly/2Nblwj8 ● Link Canale Youtube: https://bit.ly/2H4q228 ● Link Pagina Facebook: https://bit.ly/2EzssEC
Il passaggio della grigia compagnia (The Passing of the Grey Company)La narrazione ritorna a Dol Baran, dove Gandalf e Pipino hanno lasciato la compagnia. Aragorn, Legolas, Gimli, Théoden e Éomer sono raggiunti dalla cosiddetta "Grigia Compagnia", un gruppo di Raminghi del Nord della stessa stirpe di Aragorn, partiti da Gran Burrone insieme ad Elladan ed Elrohir, figli di Elrond Mezzelfo. Insieme si dirigono verso il Fosso di Helm. Ivi arrivati Merry pone la sua spada al servizio di Re Théoden e, mentre fervono i preparativi per la guerra e si elaborano le necessarie strategie, Aragorn decide di giocare un'astuta quanto pericolosa mossa: immerge il suo sguardo nel palantír di Orthanc, rivelandosi così a Sauron per quello che egli è: il legittimo Re di Gondor. Adesso il mortale nemico sa di dover fare i conti anche con l'erede di Isildur, e questo potrebbe fargli fare qualche mossa avventata, oltre che fargli distogliere l'attenzione dal Portatore dell'Anello. Tuttavia, dalla antica pietra, Aragorn apprende anche della reale entità delle forze nemiche e delle loro imminenti mosse e, poiché il tempo per preparare l'esercito sembra non essere sufficiente, decide di percorrere il cosiddetto Sentiero dei Morti: una strada misteriosa e lugubre che nessuno è mai riuscito a percorrere per intero e su cui circolano nefaste leggende. Accompagnato dalla "Grigia Compagnia" - a cui si aggiungono gli immancabili Legolas e Gimli - egli, dunque, si reca ad Edoras e quindi a Dunclivo. Lì Éowyn prova, senza successo, prima di dissuaderlo di intraprendere quella strada e poi di accompagnarlo lungo il sentiero dei morti. La compagnia attraversa il tunnel sotterraneo dei morti e ivi convocano tutti i morti presso il colle di Erech. Alla roccia di Erech, Aragorn, chiede ai morti di fare fede al giuramento che tempo addietro, quando in vita, avevano fatto ad Isildur e seguirlo per spazzare i servitori di Sauron. Solo dopo questo il giuramento può considerarsi mantenuto e i morti potranno avere pace.
1-Iran. Il regista Jafar Panahi inizia uno sciopero della fame e della sete. “ Ad oggi, come molte persone incarcerate, non ho altra scelta che protestare con questi comportamenti disumani il mio bene più prezioso: la mia vita ” La vicenda di Panahi, arrestato in luglio prima a dell'uccisione di Mahsa Amini, dimostra l'estrema gravità della situazione nel paese. ( Martina Stefanoni) 2-Per una paga minima giusta e dignitosa. In Francia da ieri ‘ entrato in vigore l' accordo storico tra sindacati e Uber. ( Luisa Nannipieri) 3- Terza ed ultima giornata del Papa in Repubblica democratica del Congo. Domani il pontefice arriverà in Sud Sudan, il più giovane stato africano ancora senza pace. ( Sara Milanese, Mons Christian Carlassarre Vescovo di Rumbek) 4-Diario americano. Passaggio di consegna tra i capi dello staff presidenziale alla casa Bianca . Per Joe Biden si tratta di un figura fondamentale in vista delle elezioni del 2024. ( Roberto Festa) 5- Tampa 1 febbraio. Dopo sei anni il ritorno di Bruce Springsteen in concerto con la E Street Band. Da Tampa il racconto di Fabio Pappalardo 6-World Music. Con Stella Chiweshe, 76 anni, se n'è andata une delle ultime grandi figure della musica africana. (Marcello Lorrai)
Torna il podcast, con la formazione al completo. Quella di sempre. Intervista allo storico più conosciuto del web. Non è Cardini, non è Barbero… è Testa de Coccio! Viaggio nel fantastico mondo degli "eshkenaziti", delle liti in famiglia con la moglie islamica ma soprattuto dei "Carabinieri mai". Il racconto di Ettore. Secondo lo storico. Passaggio sulle vicende di Maurizio Battista. Interviene l'Avvocato Codardino. In tutto il suo essere coniglio. Il ricordo di Roberto Di Giovandomenico. Con una base a effetto. Emanuele Padova ci ricorda che siamo tutti Giuseppina Giugliano. Soprattutto Emiliano Pirri. --- Send in a voice message: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/message Support this podcast: https://podcasters.spotify.com/pod/show/lasse-nella-manicas-show/support
Dal 1 gennaio anche la Croazia ha deciso di adottare l'euro, mandando in pensione la vecchia valuta, la kuna. E come avvenne da noi nel 2002, si stanno registrando aumenti anche molto consistenti dei prezzi di diversi prodotti e servizi di uso quotidiano. E da noi come andò effettivamente nel 2002? Come si arrivò a fissare il cambio con l'euro a 1936,27 lire? Ne parliamo con Francesco Alfonso, ex consigliere della Corte dei Conti.
Questa pratica è di particolare aiuto per favorire la transizione dallo stato di veglia a quello del sonno e una maggiore qualità del riposo. Per via del rilassamento profondo che induce è bene seguire le indicazioni contenute nell'episodio prima di utilizzarla. Di particolare aiuto per chi soffre di insonnia, per via di difficoltà ad addormentarsi o di risvegli improvvisi dopo i quali è difficile riprendere il ciclo del sonno.
Per il testo, iscriviti a https://italianoconletteratura.substack.com
Marketing sanitario: istruzioni per l'uso - il Podcast essenziale per il tuo studio medico
In questo episodio Francesco Riccio ti spiega come gestire il passaggio generazionale del tuo studio.Il passaggio generazionale è un tema di cui molti non parlano, come della pensione, dei versamenti dei contributi oppure di un piano di accumulo o degli investimenti...Poi un bel giorno si svegliano:Ma non ho versato abbastanza per andare in pensione mantenendo il mio tenore di vita!Mi hanno consigliato male, gli investimenti mi hanno reso pochissimo!E la stessa cosa avviene con gli studi...Io ho sempre in mente il papà di un mio carissimo amico, che dopo 30 anni di studio dentistico, ha semplicemente venduto l'appartamento.Una follia!Avrebbe potuto guadagnare almeno 3 volte di più.Ma lo studio non era una vera AZIENDA e quindi di fatto valeva poco o niente, l'unico valore è stato solo quello immobiliare!Forse ancora non pensi al passaggio generazione perché sei giovane, forse non ci pensi perché non hai figli...Ma quando parlo di passaggio generazionale mi riferisco anche alla possibilità di cedere o vendere lo studio ad una persona esterna, non per forza ad un familiare, ad esempio ad altro professionista, ad una società...È una situazione a cui devi pensare, in questo modo avrai una bella liquidazione a fine carriera oppure potrai fare il passaggio di testimone ai tuoi figli sapendo di dargli in mano una vera azienda.Tutto il discorso sta proprio qui.Ascolta questo episodio con attenzione e scopri cosa devi fare cedere, dare in gestione o fare un passaggio di testimone del tuo studio.Al tuo successo!FrancescoSEI NUOVO su Vendere Salute? [INIZIA DA QUI]-----------------------------------------------------1° STEP: GRUPPO FACEBOOK----------------------------------------------------- Il Gruppo nasce con lo scopo di condividere la filosofia, le strategie e le tecniche alla base del mio sistema “Vendere Salute”.L' obiettivo per cui ho creato questo gruppo è raggiungere più medici liberi professionisti, più dentisti, più fisioterapisti, più titolari di centri medici possibili per riuscire a dare loro gli strumenti, che adesso non hanno e che sono, fondamentali in un mercato altamente competitivo e concorrenziale come quello attuale.Ogni giorno, 7 giorni su 7, ci saranno nuovi contenuti sul gruppo:- Articoli - Post - Video inediti - Dirette - Podcast E tanto altro ancora... Ti consiglio di iscriverti subito...per le informazioni che troverai all'interno dovrebbe essere a pagamento! Iscriviti ora al Gruppo. Clicca qui ==> https://www.facebook.com/groups/venderesalute----------------------------------------------------- 2° STEP: VIDEO CORSO GRATUITO-----------------------------------------------------Vuoi sapere come acquisire nuovi pazienti in maniera costante?Scarica anche tu (GRATIS) il videocorso gratuito “I 3 pilastri del tuo studio medico” composto da 3 video.Nel videocorso gratuito scoprirai:* Come acquisire nuovi pazienti (per aumentare il tuo fatturato senza abbassare i prezzi).* Come differenziarti dai tuoi concorrenti (per creare il tuo posizionamento unico). * Come creare delle procedure interne (per aumentare la produttività e l'efficienza). Scarica subito il videocorso gratuito cliccando su questo link: ==> http://trepilastristudiomedico.com-----------------------------------------------------3° STEP: IL LIBRO FONDAMENTALE SUL MARKETING SANITARIO----------------------------------------------------- Ciao, se sei completamente nuovo nel mondo di Vendere Salute e vuoi capire come acquisire nuovi pazienti (evitando di abbassare i prezzi), differenziarti dai tuoi concorrenti (per diventare così imparagonabile agli occhi dei tuoi pazienti) perché sei: - un medico libero professionista - un dentista - un fisioterapista - il titolare di un centro medico“Vendere Salute” è il libro che devi assolutamente leggere. Un vero e proprio manuale operativo da seguire passo passo per acquisire nuovi pazienti, per differenziarti dai tuoi concorrenti e per gestire il tuo studio. Aggiungilo subito alla tua libreria ==> https://venderesalute.com/libro ---------------------------------------------------4° STEP: ENTRA DAVVERO IN VENDERE SALUTE!--------------------------------------------------- Porta davvero il tuo studio ad altro livello, come hanno fatto tanti tuoi colleghi e partecipa alla prossima edizione del corso dal vivo Vendere Salute®. Vendere Salute™ è l'innovativo sistema che ti consente di acquisire nuovi pazienti in maniera sistematica e costante (aumentando fatturato e margini dal 25% ad oltre il 130% in meno di 12 mesi) e a differenziarti dai tuoi concorrenti (diventando un'autorità indiscussa nella tua branca medica).Anche se non hai mai fatto marketing in vita tua! Richiedi qui maggiori informazioni per partecipare alla prossima edizione del corso ==> https://corsovenderesalute.com -------------------------------------------------------
Ogni domenica una riflessione semiseria in 1/2/3 minuti (più o meno). Oggi parto da una cosa che mi ha colpito nel film Le otto montagne. La faceva il padre di Pietro: scriveva dei pensieri nel librone che si usa lasciare ben protetto sulle cime delle montagne. E penso che sia uno dei gesti che ci serve fare, nella vita.https://www.instagram.com/davi... Per partecipare, scrivere, prestare la voce a un episodio manda un audio: 3385259424 Un podcast
E' Santo Stefano beccatevi sto "meglio dì..." Iniziamo con Enzo Spatalino anche se è ora di finiamola. Seconda parte dedicata a Mauro da Mantova. "Sai che c'è?!" Entriamo nel mondo dei conti e dei duchi. La De Blanck, Dolfin, Duca di Serracapriola, Filo della Torre e Romano Malaspina. Un crescendo. Passaggio anche dagli ambasciatori. Pupi d'Angeri e Vito Grittani. Climax finale con i nostri predicatori: Stefano Ansaldo, Evangelist Elia e Alessio Lizzio.
Tifosi dell'Albiceleste in festa mentre passa il pullman che porta la squadra al centro di Buenos Aires per la grande festa dopo la conquista della Coppa del mondo.gm/
Come ridurre il gap tra Product Manager e Dev? Andrea Cova CTO @ ConTe.it nel nuovo appuntamento del ciclo I Don't Speak DEV condivide le best practices che ha imparato sul campo.ℹ Chi siamo: https://bit.ly/3D8wSz7
Paolo Morelli"Ridondanze"Exòrma Edizionihttp://www.exormaedizioni.com/Un libro che ride e che danza, anfibio e generoso, pruriginoso, rivelatore, divertente e profondo, e che tratta con riguardo il lettore. Un testo che sarebbe piaciuto a Celati e a Manganelli.Nel rione romano di Testaccio resiste quell'attitudine a raccontare storie, per lo più comiche, capace di mettere in moto il cuore pulsante del pensiero umano: la fantasia. Considerata ormai come l'infanzia del pensiero, ne è invece l'originaria pienezza, il ponte, il primo tramite tra il noto e l'ignoto, tra quello che crediamo di sapere e l'enigmatico che non riusciamo a spiegarci. Con ogni evidenza, dice Morelli, la fantasia sta sparendo dalla faccia della terra, sostituita dall'immaginazione calcolata e meccanica.Uno scrittore solitario si mette in ascolto per salvare, per trasmettere, raccontando a sua volta quello che ha ascoltato, in quella specie di conversazione universale che è la letteratura: un pittore in disgrazia, un genio a colazione, un tizio scorbutico e sfortunato, uno scrittore ecologista frustrato, per finire con le massime di Carmine il barbiere, che ragiona a modo suo e poi ti sbaglia le basette.Dentro, una volta che Volume ha fatto saltare il lucchetto, ci stava un silenzio più un buio come si potrebbe dire, immemore e immane, chissà da quanti anni nessuno ci metteva piede.Menomale che il poeta Pocaluce, appena arrivati al paese nei pressi del quale si trovava la chiesetta sconsacrata, ma nei pressi neanche tanto visto che ci era costata un'ora di cammino, aveva scritto diligente sul notes: Candele!!! Un pacco o forse due o tre anzi è meglio!!! Urgente!!! Così abbiamo potuto rischiarare quell'atmosfera immota, dolente e buia, dato che le finestre erano state perfino murate, ma nemmeno troppo umida, forse perché la costruzione si trovava in una specie di fossa secca e arieggiata, esposta ai venti del nord.E subito, accese le fiammelle, c'è stata la danza di fuga da parte di milioni di ragni saltericchi, che quando loro sono fuggiti e i nostri occhi si sono abituati al chiarore e all'immobilità non si poteva fare a meno, non si poteva proprio fare a meno di dimenticarsi del rimanente affrescato fin sugli scuri delle due finestre e negli interstizi, e piegare la capa all'insù, perché proprio lì sul soffitto c'era la figura del santo che incombeva tuttora, grazie a un miracoloso o forse diabolico stato di conservazione, mentre le pareti all'intorno raffiguravano il Ciclo delle Quattro Notti Menomale Mai Successe in Successione, in senso antiorario, come si fa a tresette del resto.Ma ripeto le notti all'intorno sparivano per il momento appena entrati, perché la capa spinta dagli occhi per strana attrazione si piegava sul collo e guardava all'insù, dove c'erano i contorni che precisi è dir poco e la ferma modellazione d'una figura enorme, il plastico disaccordo del san Cipriesco eremita che riempiva anzi ingolfava il soffitto quattro per quattro, stile Kandinskij se avesse scippato la mano a Margaritone, con due occhioni sbarrati da bove e la stazza tarchiata, pelle color ambra e i piedi sproporzionati, il badile dei capelli rossi e la veste di camoscio, ritratto al momento culminante nella sua grotta puntuta, in piedi su una specie di globo che doveva rappresentare io credo l'inettitudine che arregge il mondo reale, mentre da un buco che fa da porta e finestra penetra nel piccolo ambiente un raggio lunare.Paolo Morelli (1951) è nato e vive a Roma. Tra i suoi libri Vademecum per perdersi in montagna (nottetempo, 2003), Er Ciuanghezzù ( nottetempo, 2004), Caccia al cristo (DeriveApprodi, 2010), Il trasloco (nottetempo, 2010), Racconto del fiume Sangro (Quodlibet, 2013), L'arte del fallimento (Sossella, 2014). È nell'antologia La terra della prosa (a cura di A. Cortellessa) e in 12 Apostati (Damiani, 2015). Da anni studia la lingua e la cultura cinese. Ha tradotto Pseudo-Omero, Zhuang Zi, Lao Zi, Poe, Rabelais (Predizioni pantagrueline per l'anno perpetuo, Edizioni di Passaggio, 2012). Come performer ha curato gli spettacoli Animali Parlanti, Jazzcéline, varie edizioni di Parentele Fantastiche, A passo di Walser nel senso di Robert (con il musicista Roberto Bellatalla) e nel 2015 la serie di Letture strampalate.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/
Risponde Paolo Restuccia, scrittore e regista. Cura la regia della trasmissione “Il Ruggito del Coniglio” su Rai Radio2. Ha pubblicato i romanzi “La strategia del tango” (Gaffi) e “Io sono Kurt” (Fazi). Ha insegnato nel corso di scrittura generale all'università La Sapienza di Roma e insegna scrittura e radio all'Università Pontificia Salesiana. È stato co-fondatore e direttore della rivista “Omero”.
Un tempo esistevano i riti di passaggio, grazie ad essi si poteva dimostrare che si era pronti a lasciare un ambiente sicuro e si aveva i mezzi per affrontarne uno ostile, il rito di passaggio rappresentava la fine dell'innocenza e l'inizio dell'età adulta fatta di sfide e responsabilità. Scopriamo qual è il valore del rito di passaggio nella società moderna. Supporta il podcast con il merchandise di #OgniSingoloGiorno, recensendo il podcast su #Spotify e #ApplePodcast e acquistando il libro "Ogni Singolo Giorno" su Amazon e in tutte le librerie https://amzn.eu/d/4ASlJOQ https://ogni-singolo-giorno.myshopify.com #BeAStoic #Veterani #ForzeSpecial #Military #Stoicimo #BetterSelf #virtù #giustizia --- Send in a voice message: https://anchor.fm/alessio-alfei/message
«Standing ovation dell'aula di Palazzo Madama per Liliana Segre, chiamata a presiedere la prima riunione del nuovo Senato che ha poi eletto a maggioranza Ignazio Benito Maria La Russa alla seconda carica dello Stato». Lo scrive Pagine Ebraiche, notiziario quotidiano edito dall'Ucei, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane. Si tratta di «un passaggio simbolico e a detta di vari osservatori inquietante tra una donna perseguitata in gioventù dal nazifascismo e una figura politica cresciuta negli ambienti dell'estrema destra neofascista e che con quel passato non sembra aver fatto troppo bene i conti», aggiunge Pagine Ebraiche.
Ospite di Obiettivo Salute risveglio il prof. Roberto Manfredini, Direttore della clinica medica universitaria di Ferrara, con l'esperto parliamo di luce, buio, serotonina e prossimo cambio dell'ora
E' l'appuntamento quotidiano con Nicoletta Carbone alle 6.15 del mattino. ll tempo di un caffè e una chiacchiera che aiuta a stare bene. Con gli esperti strategie, metodi e consigli pratici per iniziare bene la giornata.
Abbonati a Just Italian --> https://anchor.fm/justitalian/subscribe Trascrizione episodi e contenuti extra su --> https://patreon.com/justitalian Martina è appena arrivata in una nuova di città ma ha bisogno di passaggio per raggiungere un incontro importante! Ce la farà? Seguici su: Instagram: www.instagram.com/justitalianpodcast Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCL_taa1eVM0LOPXxjAtD6bA
Dramatic Soprano, Othalie Graham, stresses staying true to your technique, especially with the pressures of the outside world, and different opinions on how a dramatic voice should sound and operate. She emphasizes the importance of knowing your own instrument, and what you should and shouldn't be doing. Join me for this Technique Talk where we dissect everything it means to be a dramatic soprano. Othalie has performed with companies such as Edmonton Opera, Nashville Opera, Gran Teatro Nacional del Perú, and Asociación Cultural Romanza, in roles such as Turandot, Aida, and Lady Macbeth. HEAR Othalie in action: https://youtu.be/cwekfaIP1fY Voice with Julia's Technique Talks is where we demystify conversations surrounding vocal technique with behind-the-scenes access to great singers of today. Forget what you thought you knew about singing from your pedagogy textbook. In this series, singers get real about what works, and what doesn't. Get inspired. Try these tips. Use your judgement. Show Notes: 2:36 Othalie talks about technique through challenging roles 5:25 Othalie talks about singing at 55% instead of that 95% 8:31 Othalie Talks about what the intent change in 95 miles per hour 11:42 Othalie talks about manufacturing a dark sound 17:42 Othalie talks about the idea of a “big” voice 23:00 Othalie talks about her first voice teacher 28:38 Othalie talks about voice difficulties 34:23 Othalie talks about setting up her voice 39:13 Othalie talks about support and breath 48:00 Othalie talks about the stakes in singing 51:47 Othalie talks about her pianissimo high D ______________________________________________________________________________________________ ❤️ Free content is my passion! Want to show your appreciation? Venmo: Julia-Radosz PayPal: https://www.paypal.com/donate?hosted_... ❤️ JOIN my FB Group: https://www.facebook.com/groups/techn... ❤️ Subscribe to my #voicewithjulia mailing list to catch all the latest Vocal Technique Info: https://www.voicewithjulia.com ❤️ Visit my Artist site at https://www.juliaradosz.com