3Fattori è il podcast che racconta, con termini semplici, ciò che accade sul fronte della geopolitica, della finanza e dell’economia, per aiutarci a capire quanto accade ogni giorno nel nostro mondo, senza lasciare indietro nessuno. Ideato e presentato da Mariangela Pira, giornalista professionista esperta di mercati finanziari e politica estera. Conduttrice e reporter presso SkyTg24
Il rallentamento dell'economia. L'impotenza delle banche centrali.
Riprendo il discorso dello scorso podcast
Una riflessione sulla situazione economica attuale
L'Inghilterra fa marcia indietro!
Una riflessione su Germania e Europa
Come sono collegate Sterlina e Economia Britannica, e poi il Gas e il North Stream
Il giorno dopo le elezioni. Una riflessione con voi. Infine, i fatti gravissimi in Iran.
Parto dalla settimana delle banche centrali. Perché alzare i tassi abbassa l'inflazione? Che meccanismo c'è dietro. Poi vado sulle valute. Un appello sulle elezioni: andiamo a votare
Parto dalle parole di Putin, vado sulla nazionalizzazione del più importante gruppo energetico tedesco, finisco con il raccontare perché il dollaro si rafforza. Qual è il meccanismo che c'è dietro.
Parto da come è cambiata l'economia della Gran Bretagna negli ultimi 70 anni, vado sulla Siria e sulle banche centrali convintissime nell'alzare ancora i tassi
Piano europeo sul gas, risultati a Wall Street, S&P sull'Italia
Spread, poteri del governo in questi due mesi, Federal Reserve
Il giorno dopo le dimissioni di Draghi, la reazione sui mercati, la Bce in sintesi.
Come cambiano le cose tra Cina e USA, il gas. E Paolo.
Ep. 415 - Crisi di governo: la mia opinione
Shinzo Abe, Sterlina e Johnson, il valore dell'acqua
I fattori che ci indicano chiaramente che un rallentamento è in corso, eccome.
Deficit della Germania, prima volta dal 1991. Gas e petrolio. Rame.
Btp Italia per i risparmiatori. Conviene sottoscriverlo?
L’uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!
Ancora turbolenze sui mercati. Molte le sfide per la nostra economia
Tutto sulla decisione di oggi della Banca Centrale Europea e cosa significa per l’Italia.
L'uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!
Ancora turbolenze sui mercati. Molte le sfide per la nostra economia
Tutto sulla decisione di oggi della Banca Centrale Europea e cosa significa per l'Italia.
Occhio allo spread, al surriscaldamento dei prezzi, al rallentamento dell’economia. Vi racconto tutto in modo semplice
Occhio allo spread, al surriscaldamento dei prezzi, al rallentamento dell'economia. Vi racconto tutto in modo semplice
La decisione della Banca Centrale europea raccontata in modo semplice. Perché il mercato ha reagito così?
I mercati sono molto nervosi. Aspettano il dato sull’inflazione e le decisioni della Bce. Intanto, quanto Apple è dipendente da Shanghai?
La decisione della Banca Centrale europea raccontata in modo semplice. Perché il mercato ha reagito così?
I mercati sono molto nervosi. Aspettano il dato sull'inflazione e le decisioni della Bce. Intanto, quanto Apple è dipendente da Shanghai?
I #3fattori del 7 giugno 2022
I #3fattori del 7 giugno 2022
i #3fattori del 1 giugno 2022
i #3fattori del 1 giugno
Si riscalda lo scontro su Taiwan, gli Usa intanto si muovono nell’Indo Pacifico. Faccio il punto anche sulla eventuale recessione
Si riscalda lo scontro su Taiwan, gli Usa intanto si muovono nell'Indo Pacifico. Faccio il punto anche sulla eventuale recessione
i #3fattori del 20 Maggio
i #3fattori del 20 Maggio
i #3fattori del 18 maggio 2022
i #3fattori del 18 maggio 2022
i #3fattori del 16 maggio 2022
i #3fattori del 16 maggio 2022
I #3fattori del 13 Maggio