POPULARITY
La priorità data al Pnrr ha rallentato l'attuazione dei fondi di coesione 2021-2027: al 31 agosto 2025 la spesa è ferma a 6 miliardi, pari all'8% dei 74,8 miliardi disponibili. Le risorse impegnate raggiungono il 27,1%. La Commissione ha autorizzato la riallocazione di una parte dei fondi verso nuove priorità come difesa, energia, alloggi e resilienza idrica, concedendo un prefinanziamento aggiuntivo e un anno di proroga per la spesa, fino al 2030. La cabina di regia guidata da Tommaso Foti ha esaminato rimodulazioni per 2,6 miliardi di quota Ue: 887 milioni agli alloggi, 729 milioni alle reti idriche, 278 milioni alla transizione energetica, 204 milioni alla piattaforma Step, 196 milioni a difesa e infrastrutture a duplice uso e 361 milioni alla formazione e occupazione. Sullo sfondo cresce la preoccupazione per un possibile accentramento della governance da parte della Commissione Ue: l'assessore lombardo Guido Guidesi avverte che la Lombardia rischierebbe di perdere 4,4 miliardi, penalizzando imprese, formazione e ricerca. La Regione ha partecipato a Bruxelles alla manifestazione della Cohesion Alliance contro la centralizzazione dei fondi. Le nuove regole Ue introducono la possibilità di finanziare progetti legati alla sicurezza e alla mobilità militare, ma l'adesione resta su base volontaria. Ne parliamo con Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.Shutdown, Stati Uniti nel caos: sospensione di servizi sociali e aeroporti bloccatiNegli Stati Uniti lo shutdown prosegue da oltre un mese, paralizzando servizi pubblici e trasporti. La riunione d'urgenza convocata dal vicepresidente JD Vance non è bastata a rassicurare compagnie aeree e sindacati: oltre 800mila dipendenti federali sono senza stipendio da quattro settimane. I disagi toccano aeroporti, scuole, servizi per l'infanzia, tribunali e perfino i fondi alimentari per 42 milioni di americani. La crisi nasce dallo scontro politico tra Repubblicani e Democratici sul bilancio federale. Trump, in viaggio in Asia, ha lasciato Washington senza guida e attacca l'opposizione definendola responsabile del caos. I Repubblicani puntano a usare lo shutdown per ridurre la spesa sociale e tagliare personale pubblico, mentre i Democratici restano divisi. Nei trasporti la situazione è critica: 63mila controllori e addetti alla sicurezza lavorano senza paga, mentre cresce il timore di un collasso del sistema in vista del Ringraziamento. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, Direttore Newsmondo.itCome sta andando il mercato del Petrolio? Le sanzioni alla Russia influiranno sul prezzo?Opec+ ha deciso un nuovo aumento della produzione di 137mila barili al giorno dopo quelli di settembre e ottobre. L'incremento sarà sospeso da gennaio a marzo 2026 per motivi stagionali, ma resta l'obiettivo di 1,65 milioni di barili aggiuntivi giornalieri. I prezzi restano deboli: il Wti è a 60,98 dollari al barile e il Brent a 64,77 dollari. Il calo riflette l'incertezza sulla domanda cinese e l'impatto delle sanzioni Usa sul petrolio russo. Opec+ continua a monitorare il mercato con prudenza per evitare eccessi di offerta. La strategia di lungo periodo mira a riconquistare quote di mercato perse a favore degli Stati Uniti. Il 18 novembre è previsto un incontro tra Mohammed bin Salman e Donald Trump, che chiede un aumento della produzione per contenere i prezzi dei carburanti. Chevron prevede ulteriori ribassi nel 2026, mentre la prossima riunione Opec+ è fissata per il 30 novembre. Ne parliamo insieme a Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.OpenAI sigla un accordo da 38 miliardi con Amazon per i servizi CloudOpenAI ha firmato un accordo settennale da 38 miliardi di dollari con Amazon Web Services per accedere a un'enorme capacità di calcolo basata su GPU Nvidia, necessaria per l'addestramento dei modelli di intelligenza artificiale. L'intesa arriva dopo quella con Microsoft e rafforza la posizione di OpenAI come attore chiave nel settore globale dell'AI. Amazon punta a consolidare il suo primato nel cloud in un momento di ristrutturazione interna e tagli di personale. Per OpenAI, ormai trasformata in una public benefit company, l'accordo segna il passaggio definitivo da laboratorio di ricerca a colosso industriale. Secondo stime interne, l'azienda prevede investimenti infrastrutturali fino a 1.400 miliardi di dollari. "L'infrastruttura di AWS sarà la spina dorsale delle ambizioni di OpenAI", ha dichiarato il CEO di AWS Matt Garman. Approfondiamo la questione con Biagio Simonetta, Il Sole 24 Ore.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
In questa puntata analizziamo in profondità le prospettive dei mercati globali per novembre 2025, con l'occhio esperto di un analista finanziario.Scopri quali tendenze stanno guidando le azioni internazionali, come si stanno muovendo le obbligazioni globali e che ruolo può avere oggi l'oro come bene rifugio. Parliamo anche del petrolio, tra rischio di ribassi e possibili rimbalzi, e del Bitcoin, sempre più al centro dell'attenzione tra volatilità e potenziale crescita. Una puntata pensata per chi vuole capire dove si sta muovendo il mondo degli investimenti, senza numeri confusi ma con opinioni chiare, ragionate e strategiche.Perfetta per investitori, trader o semplici appassionati di finanza che desiderano anticipare i trend prima che arrivino sui titoli dei giornali.
Apriamo con la condanna di uno studente cancellata dalla Cassazione, segue il commento di Francesco Bechis sulle dichiarazioni di Orban in visita in Italia, quindi con Angelo Paura parliamo di un altro leader straniero, l'ultraliberista Javier Millei, le Poste italiane hanno stabilito un nuovo record sentiamo quale con l'inviata Claudia Guasco, per la cronaca con l'inviata Camilla Mozzetti andiamo a Rieti con i tifosi arrestati per omicidio che si accusano a vicenda quindi chiudiamo con la storia di sport di Massimo Boccucci che oggi ci parla di serie A.
Giornata di impegni istituzionali per il premier ungherese Viktor Orbán in visita in Italia. In mattinata c'è stato l'incontro con Papa Leone XIV, in Vaticano, poi quello con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, a Palazzo Chigi.
Sanzioni statunitensi alle compagnie petrolifere russe: Cina e India sarebbero pronte a bloccare l'acquisto via mare da Mosca. Sentiamo Sissi Bellomo de Il Sole 24 Ore. In Manovra tagli alle metro di Milano, Roma e Napoli, sindaci in rivolta. Le imprese di trasporto pubblico locale invece protestano per il dirottamento di fondi che sarebbero stati promessi per il rinnovo del contratto collettivo degli autoferrotranvieri alla delega fiscale. Ne parliamo con Andrea Giuricin, docente di Economia dei Trasporti all'Università degli Studi di Milano Bicocca. In cima alla nostra classifica settimanale delle buone notizie, il ripopolamento delle tartarughe marine testimoniato da uno studio pubblicato su Nature e il censimento del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente. Con noi Sandra Hochscheid, ricercatrice della Stazione Zoologica di Napoli e responsabile scientifica del progetto LIFE Turtlenest di Legambiente.
E dopo la nuova guerra del petrolio, Francesco Bechis ci racconta un curioso fenomeno: la fuga dei giovani commessi del Parlamento da quello che un tempo era un impiego da sogno, quindi subito la cronaca con le inviate Valeria Di Corrado e Camilla Mozzetti sulla sconcertante intercettazione degli ultras accusati di omicidio, con Laura Pace invece scopriamo vantaggi e svantaggi del ritorno dell'ora solare, la storia di sport di Massimo Boccucci parla di Sinner e dell'Italia che si spacca in due per la decisione del campione di non partecipare alla coppa Davis, e chiudiamo con Gloria Satta e il suo “punto e virgola “ sulla festa del cinema di Roma che oggi ci spiega come mai Mare fuori ha tanto successo
Scandalo scommesse, le mani della mafia su Nba e poker. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Le nuove sanzioni americane sul petrolio russo, sono state definite "un atto ostile" degli Usa dal presidente russo che, però, ha precisato, non avrà ripercussioni sull'economia del Paese. ''Lo vedremo tra sei mesi'' ha risposto Trump.
La scure delle sanzioni americane si abbatte sulla Russia: l'amministrazione di Donald Trump ha annunciato misure contro i giganti energetici di Mosca Rosneft e Lukoil, puntando il dito contro "il rifiuto di Vladimir Putin di mettere fine a una guerra senza senso".
Wall Street rimbalza con gli energetici; Casa Bianca: incontro Trump-Xi giovedì prossimo; Petrolio in rally dopo le sanzioni contro Lukoil e Rosneft; Binance: il cofondatore "CZ" graziato da Trump; Scandalo NBA tra poker e scommesse illecite Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Milano chiude in positivo con un rialzo dello 0,4%, mentre il prezzo del petrolio aumenta dopo le sanzioni russe. Eni e A2A tra i titoli migliori, male ST Microelectronics e Telecom Italia. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Petrolio in rally con le sanzioni Usa contro le major russe; I conti di Stm; Tesla cade in borsa dopo la trimestrale; Spazio: Leonardo sigla MoU con Airbus e Thales; Btp Valore riparte da 13 miliardi. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Secondo il report Ecosistema Urbano 2025 di Legambiente, AmbienteItalia e Sole24Ore, le città italiane non riescono a stare al passo degli obiettivi ambientali. Manca una strategia complessiva e permane l'emergenza nazionale sullo smog – nonostante alcuni piccoli passi in avanti su rifiuti e sprechi idrici. L'Unione Europea punta a liberarsi del tutto dai combustibili fossili russi dal 2028 – dopo aver già ridotto di molto l'importazione di petrolio e di gas. La tensione rimane comunque altissima in Europa, con la Polonia che si rifiuta di estradare una delle persone sospettate di aver fatto esplodere il gasdotto Nord Stream 2 nel 2022. I paesi in via di sviluppo sono molto più vulnerabili alla crisi climatica: secondo l'Organizzazione meterologica mondiale il 90% dei morti per eventi climatici estremi negli ultimi 50 anni provengono dal sud del mondo, ma bastarebbero dei sistemi di allerta in tempo reale per salvare milioni di vite. Rapporto Ecosistema Urbano 2025, Legambiente Russia Fossil Tracker:
Droni ucraini hanno colpito nella notte il più grande deposito di petrolio russo nella città di Feodosia, in Crimea, innescando un enorme incendio, e distruggendo cinque carri armati. Video condivisi sui social mostrano un vasto incendio e un denso fumo nero che si levava dal deposito. I residenti hanno riferito che il bagliore dell'incendio era visibile da diverse parti della città. Sarebbe stata colpita anche una sottostazione elettrica a Feodosia e un'altra a Simferopol.Iscriviti e segui "Notizie dall'Ucraina": YouTube: https://bit.ly/3FqWppn Spreaker: https://bit.ly/42g2ONG Apple Podcasts: https://apple.co/3JE1OMi Spotify: https://spoti.fi/40bpm0v Amazon Music: https://amzn.to/40HVQ37 Audible: https://bit.ly/4370ARc Adnkronos: podcast/adnkronos.com
Trump minaccia la Cina con dazi massicci; Peggiore seduta da aprile per Nasdaq e S&P; Petrolio sotto 60$, -4%; Da martedì ripartono le trimestrali USA; Vix (indice della paura) +25% Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
La sera del 1 ottobre le barche dirette a Gaza per portare solidarietà e aiuti umanitari alla popolazione palestinese sono state contattate dai militari israeliani che hanno intimato di cambiare rotta e hanno poi avviato l'abbordaggio. Con Micaela Frulli, docente di diritto internazionale all'università di Firenze.La Guyana, un paese con meno di un milione di abitanti che si affaccia sulla costa atlantica del Sudamerica, è passata in pochi anni da essere uno dei paesi più poveri della regione a nuova potenza petrolifera. Con Luca Zanetti, fotografoOggi parliamo anche di:Film • L'attachment di Alice FerneyGuyana • Le false promesse del petrolio di Fabian Federlhttps://www.internazionale.it/magazine/fabian-federl/2025/09/25/le-false-promesse-del-petrolioCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan ZentiCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
ll quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 15 settembre 2025. I principali temi: il periodo poco tranquillo sui mercati, l'oro e i suoi massimi storici, Trump e dazi, le guerre commerciali, il mercato del lavoro, la Fed e la politica monetaria americana. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
LeoniFiles - Amenta, Sileoni & Stagnaro (Istituto Bruno Leoni)
Donald Trump torna a minacciare l'Europa e promette di alzare i tassi se l'Ue non manterrà la promessa di investire 600 miliardi di euro negli Stati Uniti. Se l'Unione Europa “non farà gli investimenti promessi alzeremo i dazi al 35%”, ha annunciato il tycoon in un'intervista alla Cnbc .
Wall Street chiude in netto rialzo; Tesla, a Elon Musk pacchetto retributivo da quasi 30 miliardi di dollari; American Eagle Outfitters +25% con il contestato spot deijeans di Sidney Sweeney; Spotify alza i prezzi degli abbonamenti e corre in borsa; Petrolio in deciso calo dopo l'OPEC+ Puntata a cura di Carla Signorile - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Mercati, ripartenza dopo il venerdì nero; Petrolio in calo dopo aumento produzione OPEC+; Trump: Powell resterà al suo posto per ora; Piazza Affari, ultimo round di trimestrali; L'allarme sui dazi di Warren Buffett. Con Marta Desantis - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Il dibattito pubblico sul turismo in Italia è spesso incentrato sui luoghi comuni. E le conseguenze sono tutt'altro che leggere. La realtà dovrebbe dettare l'immagine di una destinazione; al contrario, in Italia la percezione del turismo è spesso dettata da questi luoghi comuni pervasivi, che la rendono irreale o falsata, sempre riduttiva. Oggi nel parliamo insieme ad Antonio Preiti, esperto di turismo e Amministratore Delegato - Fondazione per l'Attrazione Roma & Partners, che ci racconta i messaggi del suo ultimo libro: “Il petrolio dell'Italia: luoghi comuni che fanno male al turismo (e al Paese)”. Abbiamo oltre la metà de patrimonio culturale mondiale; è tutto overtourism; il turismo è il petrolio d'Italia. Questi sono solo alcuni dei luoghi comuni che Preiti nel suo volume scardina e disseziona per ampliare lo sguardo e invitare tutti noi a ripensare il turismo in modo più attuale, più proattivo e più efficace. I link da leggere: Il petrolio dell'Italia. Luoghi comuni che fanno male al turismoAntonio Preiti
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Le tensioni in Medio Oriente stanno provocando volatilità sui mercati, ma questa fase di incertezza dovrebbe essere di breve durata. Presto, infatti, l'attenzione degli investitori tornerà a concentrarsi sulle importanti decisioni di politica economica attese tra luglio e agosto. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Affrontiamo un tema che ciclicamente torna sotto i riflettori: il petrolio. “È stato il matrimonio fra il greggio, abbondante e a basso prezzo, e l'automobile a fare degli Stati Uniti l'economia leader del mondo negli anni Ottanta.” Jeremy Rifkin Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare i libri, il cui ricavato andrà totalmente in beneficenza: https://www.amazon.it/kindle-dbs/entity/author/B08FF1ZFV9 Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
E dopo il punto sullo stretto di Hormuz, oggi con Anna Guaita ascoltiamo l'ultima proposta di Trump che parla di tregua, quindi torniamo in Italia con Andrea Bulleri e di come il Paese affronta la crisi iraniana e chiudiamo con l'inviata Claudia Guasco e il caso di Iliana Resinovich.
Ti sei perso l'evento formativo gratuito L'INVESTITORE NELLA TEMPESTA?Guarda la replica su https://pianofinanziario.it/tempesta
Cessate il fuoco tra Israele e Iran; La reazione dei mercati; Petrolio in deciso calo; Aia, al via il vertice della NATO; Le ultime novità del risiko bancario. Puntata a cura di Gualtiero Lugli - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
l quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 23 giugno 2025. I principali temi: attacchi aerei Usa e le nuove tensioni geopolitiche, il prezzo del petrolio, tassi di interesse e inflazione, la decisione della banca centrale svizzera. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Preparati a svelare il paradosso più sconvolgente della geopolitica moderna! Nell'ultima puntata di The Deep Dive: Missili Iraniani Sul Qatar: Perché i Mercati Sono Esplosi... di Ottimismo?! La Verità Che Sconvolge!, esploriamo l'incredibile scenario dove un attacco missilistico iraniano su basi militari statunitensi in Qatar ha generato, contro ogni aspettativa, un'ondata di ottimismo sui mercati finanziari globali12.Come è possibile che, mentre l'Iran lancia sei missili balistici e le esplosioni risuonano a Doha, il Nasdaq registri un incremento dell'1% e il prezzo del petrolio crolli dell'8%?1....In questo episodio, andremo a fondo della "rappresaglia calcolata" di Teheran, analizzando come l'Iran abbia strategicamente evitato di colpire lo Stretto di Hormuz, punto nevralgico del commercio mondiale di petrolio, trasformando un potenziale innesco di guerra in un atto "simbolico" per i mercati6.... Scopriremo come gli operatori finanziari abbiano letto questa mossa come un segnale di contenimento del conflitto, rimuovendo la minaccia immediata alle catene di approvvigionamento energetico globali e scatenando acquisti su asset rischiosi2....Approfondiremo:•La dinamica geopolitica che ha portato all'attacco iraniano, risposta diretta agli attacchi aerei statunitensi sui siti nucleari1.•Perché l'assenza di minacce concrete allo Stretto di Hormuz ha rassicurato gli investitori, provocando un'insolita caduta dei prezzi del greggio4....•L'interpretazione "pragmatica" dei mercati che hanno visto l'evento come circoscritto, piuttosto che l'inizio di una guerra su larga scala28.•L'impatto sui settori strategici: dalla leggera perdita delle azioni petrolifere ai guadagni moderati del settore difesa e all'impennata del comparto tecnologico, guidato dal Nasdaq10.Non perderti questa analisi approfondita su come i mercati, con la loro "freddezza e tempestività", siano ormai in grado di leggere con sofisticazione gli eventi geopolitici più eclatanti, privilegiando la stabilità economica anche di fronte alle tensioni89.ascolta la puntata su giuseppescioscia.com per un'analisi e dibattito aperto tra esperti.LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
L'escalation tra Israele e Iran accende i mercati globali, con il petrolio che segna nuovi picchi. Intanto, la Fed conferma i tassi invariati, scatenando l'ira di Trump. Infine, UniCredit ottiene l'ok della Commissione Europea per l'acquisizione di Banco Bpm, ma la questione resta aperta con il governo italiano. Cosa aspettarsi nelle prossime settimane sui mercati? Scopri tutto nella nuova puntata di NFS: le Notizie Finanziarie della Settimana di Wall Street Italia. Ascolta subito il podcast.
Giornata negativa per le borse europee, con Milano che chiude a 38.942 punti, perdendo oltre l'1%. Settore petrolifero in crescita, mentre il lusso e altre azioni subiscono forti ribassi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Dopo lo scenario economico della guerra tratteggiato nell'apertura, oggi il commento di Mario Ajello parla della tragedia del carabiniere ucciso e di un'inchiesta che farà discutere, quindi con Lorenzo Vita ci spostiamo sul fronte della guerra Israele-Iran con il nuovo piano di di Netanyahu; dall'Iran all'America con Angelo Paura e il caso del folle sparatore che ha ucciso una deputata, dall'America al duplice delitto di villa Pamphili con le inviate Camilla Mozzetti e Federica Pozzi e i dettagli di come è stato riconosciuto l'americano arrestato a Skiathos
La decisione dell'Opec+ di rinunciare ai tagli alla produzione fa scendere le quotazioni Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Zuppa di Porro 7 aprile 2025: rassegna stampa quotidiana
E oggi il commento è di Francesco Bechis sulla posizione del governo Italiano sui dazi, quindi andiamo in America con Angelo Paura che analizza le ultime dichiarazioni di Donald Trump e con Anna Guaita che ha fatto un giro tra i consumatori americani già alle prese con la crisi, quindi la cronaca con la scarcerazione del giovane che ha ucciso il padre perché picchiava la moglie, e per lo spettacolo il commento di Gloria Satta è dedicato al sorprendente film di Zingaretti regista
La Groenlandia è ambita da USA, Cina e Russia per la sua posizione strategica nell'Artico e per le sue risorse naturali, come petrolio, gas e terre rare.
Il rapimento di un noto dirigente cripto, la richiesta di riscatto in stablecoin: dalla Francia una storia drammatica che fa riflettere e insegna molto.Inoltre: il governatore della Banca Centrale della Cechia dichiara di volere il 5% delle riserve in Bitcoin, la quarta compagnia petrolifera al mondo minerà Bitcoin, gli Stati Uniti semplificano l'acquisto di Bitcoin per le banche commerciali, e un report racconta come nel 2024 le aziende Bitcoin abbiano assunto migliaia di persone.It's showtime!
Il petrolio è la principale fonte di entrate della Federazione Russa, la risorsa più importante di qualsiasi altra materia prima del Paese (compreso il gas), senza la quale Mosca non potrebbe sostenere il resto dell'economia né tantomeno l'invasione dell'Ucraina iniziata quasi tre anni fa.
Oggi il petrolio torna a salire, mentre si rafforzano le prospettive di una tregua imminente tra Israele e Hamas. Il Brent si muove così oltre quota 80 dollari al barile, mentre il Wti è sui 78. Lo scorso venerdì l'oro nero aveva toccato i massimi degli ultimi tre mesi tre mesi, grazie alla forte domanda cinese e alle preoccupazioni per la diminuzione delle scorte negli Stati Uniti. Ad incidere però sicuramente anche dovuta ai timori dei mercati per gli effetti dell'ultimissimo pacchetto di sanzioni del governo americano nei confronti della Russia, a detta di molti il più duro finora mai introdotto, che colpisce società come GazpromNeft e Surgutneftegaz, oltre una lista di 183 petroliere quasi tutte parte di quella flotta 'ombra' che la Russia ha finora utilizzato per aggirare le sanzioni vigenti garantendosi introiti altissimi. Complessivamente, si stima che le sanzioni vadano a colpire un volume di petrolio russo pari a circa 1,5 milioni di barili/giorno trasportato appunto da queste navi 'fantasma' principalmente verso Cina ed India che ora si trovano ad affrontare costi e rischi molto maggiori oppure a reindirizzare i propri acquisti verso altre aree (medio-orientali ed africane in particolare) con costi di trasporto più alti per la maggiore distanza. Ne abbiamo parlato con Salvatore Carollo, Analista del mercato energetico e Trader di Oil&Gas. Ex-dirigente Eni, dove era responsabile del Trading.La Germania resta in recessioneSeconda contrazione consecutiva per la Germania: come previsto, nel 2024 il Pil della prima economia dell Eurozona è sceso dello 0,2%, dopo il calo dello 0,3% nel 2023, secondo i dati preliminari dell Istituto di statistica nazionale, Destatis. È solo la seconda volta dal 1950 (dopo quella del 2002-2003) che l economia tedesca subisce una flessione per due anni di fila. Nel quarto trimestre del 2024, il Pil è sceso dello 0,1% rispetto ai tre mesi precedenti. Cerchiamo di capirne di più insieme a Daniel Gros - direttore dell Institute for european policy making della Bocconi.Pensioni: il sistema regge ma troppi anticipi, età bassa e un peso dell assistenza di 92,8 miliardiÈ stato presentato oggi, giunto alla dodicesima edizione, l'annuale rapporto di itinerari previdenziali "Il Bilancio del Sistema Previdenziale italiano. Andamenti finanziari e demografici delle pensioni e dell'assistenza per l'anno 2023".Con un rapporto tra attivi e pensionati nel 2023 a quota 1,4636, seppure non proprio in prossimità della soglia della semi-sicurezza dell 1,5, anche grazie a un occupazione in ripresa ma ancora «distante dai livelli europei, il sistema previdenziale regge. «E continuerà a farlo a patto di compiere scelte più oculate su politiche attive per il lavoro, anticipi ed età di pensionamento» limitando le «troppe eccezioni alla riforma Monti-Fornero». Anche perché occorre anzitutto fare i conti con le ricadute della transizione demografica in atto. E, quindi, pure con il rischio di un calo delle entrate contributive. Di qui l invito a limitare il ricorso alle forme di decontribuzione. Ma non va dimenticata «l eccessiva commistione tra previdenza e assistenza cui si è assistito negli ultimi anni». Ne parliamo con Alberto Brambilla, presidente di Itinerari previdenziali.
Il disastro petrolifero in Crimea sta causando danni enormi alla flora e la fauna del territorio. Cosa succederebbe se accadesse nel Mediterraneo? E quali sono le procedure di emergenza?Gli ospiti di oggi:Francesca Santoro, oceanografa, responsabile delle attività di educazione all'oceano per la Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC) dell'UNESCOGiovanni Coppini, dirige il programma di ricerca su Global Coasts al CMCCStefano Casu, C.I.O. di Castalia
La maggior parte delle nomine annunciate da Trump sono considerate anti convenzionali se non apertamente provocatorie. Con Alessio Marchionna, editor di Stati Uniti di InternazionaleI dividendi di quest'anno della Saudi Aramco sono stati approvati anche se i conti registrano un aumento deciso dei debiti, mentre i prezzi bassi del greggio hanno ridotto le entrate e gli utili. Con Alessandro Lubello, editor di economia di Internazionale.Oggi parliamo anche di:Film • Giurato numero 2 di Clint EastwoodCi piacerebbe sapere cosa pensi di questo episodio. Scrivici a podcast@internazionale.it o manda un vocale a +39 3347063050Se ascolti questo podcast e ti piace, abbonati a Internazionale. È un modo concreto per sostenerci e per aiutarci a garantire ogni giorno un'informazione di qualità. Vai su internazionale.it/abbonatiConsulenza editoriale di Chiara NielsenProduzione di Claudio Balboni e Vincenzo De SimoneMusiche di Tommaso Colliva e Raffaele ScognaDirezione creativa di Jonathan Zenti
Silvia Boccardi e Francesco Rocchetti parlano con Ferdinando Cotugno, giornalista di Domani, di cosa sta succedendo alla conferenza delle parti della convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si tiene in questi giorni a Baku, in Azerbaijan. . Puoi sostenere il lavoro di Will iscrivendoti alla membership: ci aiuterai a continuare a raccontare la complessità in modo chiaro, accessibile e senza lasciare indietro nessuno. Vai su membership.willmedia.it
Uno studio pubblicato sulla rivista Climate Policy propone di utilizzare i superprofitti di petrolio e gas per combattere la crisi climatica. Intanto l'Ispi approfondisce le cause che stanno portando alla crisi industriale europea e i rapporti economici con la Cina. ➡️ Qui per prenotare il tuo posto alla masterclass con Gianluca Defendi ... Qui il link per iscriversi al canale Whatsapp di Notizie a colazione: https://whatsapp.com/channel/0029Va7X7C4DjiOmdBGtOL3z Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://milanofinanza.it/podcast Musica https://www.bensound.com Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'escalation della crisi in Medio Oriente mette sotto pressione il mercato delle materie prime. I timori di una rappresaglia di Israele dopo l'attacco subito dall'Iran ha fatto infiammare il petrolio che ha toccato la soglia psicologica di 75 dollari al barile durante la seduta, ai massimi degli ultimi undici mesi. Ne parliamo con Sissi Bellomo, Il Sole 24 Ore.Assotir, 'salasso sul gasolio, pronti a dare battaglia'Oltre alle oscillazioni sul petrolio c'è un altro rischio che incombe sul prezzo dei carburanti: un ritocco a rialzo delle accise del gasolio che al momento sono più basse rispetto a quella della benzina. A leggere tra le righe le intenzioni indicate nel psb (piano strutturale di bilancio) in vista della prossima manovra la soluzione è almeno allo studio del Governo. Ne parliamo con Claudio Donati, segretario generale di Assotir.Giorgetti: manovra richiederà sacrifici, no tassa extra profitti ma serve contributo di tutti«Approveremo una manovra che richiederà sacrifici da tutti». Così il ministro dell Economia Giancarlo Giorgetti all evento di Bloomberg Future of Finance Italy. Il ministro ha detto anche che verranno tassati «i profitti e i ricavi, e sarà uno sforzo che l intero Paese deve sostenere ovvero individui, ma anche società piccole, medie e grandi». Approfondiamo il tema con Gianni Trovati, de Il Sole 24 OreMicrosoft investe 4,3 miliardi di euro in Italia per Cloud e AIMicrosoft punta oltre 4 miliardi di euro sull Italia per data center e intelligenza artificiale. Il gruppo americano, si legge in una nota, prevede un investimento di 4,3 miliardi di euro nei prossimi due anni per espandere la sua infrastruttura di data center hyperscale cloud e di Intelligenza Artificiale, che vanno ad aggiungersi ai 1,5 miliardi investiti in datacenter per servizi cloud nella zona di Milano a giugno 2023 .Si tratta del più importante piano del gruppo di Redmond in Italia fino a oggi e ad esso sarà affiancato un programma di formazione per far crescere le competenze digitali di oltre 1 milione di italiani entro la fine del 2025. Ne discutiamo con Enrico Pagliarini, Radio24.
INSTANT GEOPOLITICA, il libro sulla Geopolitica di Nova Lectio: https://amzn.to/40RLZsi Testo e ricerca, Paolo Arigotti Voce, Simone Guida Fonti: www.rsi.ch/info/mondo/La-Norvegia-una-potenza-del-gas-naturale--2048021.html ageei.eu/ecco-come-la-norvegia-incentiva-lesplorazione-di-petrolio-e-gas/ www.internazionale.it/notizie/alessandro-lubello/2024/06/09/norvegia-gas-europeo www.ilsole24ore.com/art/la-norvegia-accelera-transizione-green-piu-auto-elettriche-che-benzina-AFXEDu0D www.ilsole24ore.com/art/gas-record-sei-mesi-crollano-flussi-norvegia-AGgjpFO www.ilpost.it/2024/09/18/norvegia-auto-elettriche-benzina/ www.milanofinanza.it/news/da-petrolio-e-gas-la-norvegia-incassa-oltre-130-miliardi-di-entrate-durante-la-guerra-in-ucraina-202303061233289750 www.limesonline.com/rivista/non-di-solo-gas-chi-sta-vincendo-e-chi-perdendo-nella-nuova-geoeconomia-14639784/ mondointernazionale.org/post/limportanza-della-norvegia-per-la-transizione-energetica-in-europa https://www.theguardian.com/environment/article/2024/jul/26/climate-hero-villain-fossil-fuel-frenzy-challenges-norway-green-image https://www.theguardian.com/environment/article/2024/jul/24/new-oil-gas-emission-data-us-uk www.milanofinanza.it/news/il-fondo-sovrano-della-norvegia-guadagna-138-miliardi-di-dollari-in-6-mesi-ecco-su-cosa-investe-202408141103085126 europa.today.it/economia/miliardari-fuga-patrimoniale-norvegia.html Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices