POPULARITY
Ileana ha 65 anni e vive a Varese, la città dove è nata e cresciuta in una famiglia monoreddito. Nonostante le risorse fossero limitate, in casa non è mai mancata un'attenta gestione del denaro. Per il padre, poi, c'era una spesa che valeva più di tutte: quella per lo studio. E infatti entrambe le figlie hanno proseguito gli studi. Ileana sceglie Architettura e si trasferisce a Genova per frequentare l'università.Dopo la laurea, rientra a Varese, apre la Partita Iva e inizia subito a lavorare come libera professionista. Sono anni favorevoli per il mercato edilizio, e Ileana decide di comprare casa accendendo il suo primo mutuo. «Non avevo un capitale sufficiente per acquistare la casa senza rateizzare», racconta. Quell'esperienza le apre una prospettiva nuova: la possibilità di gestire grandi spese nel tempo. «Trovo assurdo, dal mio punto di vista, spendere 4.000 o 5.000 euro per un computer quando posso dilazionare la spesa. Lo stesso vale per l'auto: non ne ho mai comprata una senza rateizzarne l'acquisto».Oggi, comprare a rate non è più soltanto una necessità, ma può diventare una scelta consapevole e strategica. Significa gestire meglio la liquidità, mantenere flessibilità finanziaria, distribuire le spese nel tempo e, in certi casi, ottimizzare anche dal punto di vista fiscale.Nella puntata, l'esperta Martina Moraschi di Sella Personal Credit spiega quando dilazionare una spesa è una decisione saggia, quando invece può trasformarsi in un rischio e qual è il momento giusto per estinguere un prestito.Questo podcast è una co-produzione di Rame e Sella Personal Credit.
Prefab architect Rame Hruska, co-founder of Intexture Architects and Aura Dwellings and Hospitality, joins host Curtis Lawson to demystify ADUs and modular homes — what they are, how they're built, and why they're reshaping construction timelines and quality standards. Rame breaks down inspections (state vs. city), MEP coordination, WUI fire-zone and coastal windstorm requirements, and how factory precision cuts waste and boosts consistency. Learn how Intexture integrates design and manufacturing to deliver high-end modular ADUs and custom homes efficiently. A must-listen for builders, designers, and architects exploring off-site innovation.
Storie per dormire, racconti incantati, storie d'autunno, voce rilassante. In una scuola di magia dove ogni apprendista riceve un gatto nero, Aveline riceve invece un gatto arancione: Rame. Goffo, curioso e disobbediente sembra rovinare ogni incantesimo. Ma quando un giorno scompare nel nulla, la sua assenza peserà sul cuore di tutti. Un racconto d'autunno sulla differenza, sull'imperfezione e sulla sensazione di essere inadeguati o inutili. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Di episode kali ini, kita akan membahas pentingnya kolaborasi antara produk yang bagus dan tim service yang unggul, serta pengalaman seru dan 'keras' bekerja di industri hospitality yang membentuk mental! Selain itu, akan ada juga bahasan tentang tren kuliner Asia yang lagi naik daun dan bagaimana restoran di daerah wisata bisa mencapai turnover gila dengan konsep family style yang tepat. Tonton video selengkapnya di #RayJansonRadioOTP #43 "DARI NUSA DUA SAMPE CANGGU, RESTONYA RAME SEMUA!" WITH DENNY ALAN & DENY KRISNA | ONTHEPASEnjoy the show!Instagram:Denny Alan https://www.instagram.com/dennyalans/ Deny Krisna https://www.instagram.com/denykrisna_27/ DON'T FORGET TO LIKE AND SUBSCRIBE !On The Pas is available on:Spotify: https://spoti.fi/2lEDF01Apple Podcast: https://apple.co/2nhtizqGoogle Podcast: https://bit.ly/2laege8iAnchor App: https://anchor.fm/ray-janson-radioInstagram: https://www.instagram.com/onthepasbali/TikTok: https://www.tiktok.com/@onthepasLet's talk some more:https://www.instagram.com/renaldykhttps://www.instagram.com/backdraft_projecthttps://www.instagram.com/mariojreynaldi#OnThePasPodcast #BaliPodcast #RayJansonRadio #FnBPodcast #PodcastAfterService #DennyAlan #DenyKrisna #Hospitality #F&BNusaDua
Jayson “Rame” Albertorio grew up in the tough neighborhoods of New York City, where he joined the Crips at a young age. His teenage years were spent bouncing between juvenile detention, Rikers Island, and New York state prison. After his release, Rame tried to turn his life around—but when he fled probation and moved to Los Angeles, things took another dark turn. He was shot in the face and locked up again, this time in LA County Jail. #RikersIsland #LACountyJail #Crip #PrisonStories #Survival #GangLife #TrueCrimePodcast #prisontalk Connect with Jayson: Jayson's movie trailer: https://youtu.be/JwIPDF2BkPY?si=0HjLhazoXNgYUMCv Jayson's Instagram: https://www.instagram.com/litrame?igsh=MnVndmQ5N25iaDY1 Lake george the movie Instagram: https://www.instagram.com/lakegeorgethemovie?igsh=YXZ1cnUzbXJhZXhk Hosted, Executive Produced & Edited By Ian Bick: https://www.instagram.com/ian_bick/?hl=en https://ianbick.com/ Shop Locked In Merch: http://www.ianbick.com/shop Timestamps: 00:00 – Rame's Story: From Survival to Redemption 03:35 – Growing Up in NYC's Lower East Side 07:07 – Fighting to Prove Himself as a Teen 12:01 – First Arrest & Time in Juvenile Detention 17:17 – Joining the Crips & Hustling the Streets 22:44 – Becoming a Father While Deep in Crime 27:44 – Robberies, Hustle & Rikers Island Nights 31:20 – Violence, Gangs & Survival Inside Jail 35:35 – Life After Prison: City Bikes & Art Hustle 41:02 – Parole Problems & Fleeing to California 45:05 – Shot in the Face: Surviving LA Streets 51:19 – Locked Up Again in LA County Jail 55:03 – Returning to New York & Starting Over 59:09 – Fatherhood, Redemption & Lessons Learned 01:02:07 – Final Thoughts: Turning Pain Into Purpose Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tu veux que je te raconte l'histoire de l'océan à la rame? Alors attrape ta brosse à dents, ton dentifrice, et c'est parti!
Simone cresce a Lazzate in una famiglia di ceto medio: genitori prudenti, conti in ordine, ma nessun tabù sui desideri—dalla reflex del papà al primo Tamagotchi “cercato in tutte le giocherie". È lì che Simone impara che il denaro serve a vivere la vita che ci rappresenta, non a essere accumulato. Il primo finanziamento arriva per una passione: girare un cortometraggio con droni e stabilizzatori appena usciti (spesa totale circa 12.000 €). L'unboxing gratifica, ma ogni decollo fa sudare freddo: «Pregavo che tornasse, altrimenti erano migliaia di euro volati via». Le rate, però, non lo spaventano: le ha pianificate e inserite nel bilancio da subito. Da allora le usa così: micro-finanziamenti per continuare ad avere liquidità, una quota fissa tra le spese ordinarie nelle app di controllo, mai “il passo più lungo della gamba”. L'idea di fondo è semplice: mantenere autonomia senza pesare sul bilancio familiare.Nella puntata, l'esperta Martina Moraschi di Sella Personal Credit chiarisce differenze tra prestito personale, finalizzato e carta rateale, cosa succede se salti una rata e perché il dialogo con l'istituto di credito è la prima tutela. Con una domanda guida: la rata mantiene o erode l'armonia di coppia? Questo podcast è una co-produzione di Rame e Sella Personal Credit.
Agradece a este podcast tantas horas de entretenimiento y disfruta de episodios exclusivos como éste. ¡Apóyale en iVoox! Como programa para fans de esta semana hablaremos de Espérame en el cielo dentro del homenaje por el centenario por el nacimiento de José Sazatornil, más conocido como Saza. Mítico actor barcelonés que aparece en obras cumbre del cine español como La escopeta nacional, La colmena o Amanece que no es poco. Escucha este episodio completo y accede a todo el contenido exclusivo de Habladecine.com. Descubre antes que nadie los nuevos episodios, y participa en la comunidad exclusiva de oyentes en https://go.ivoox.com/sq/421317
¿Te has sentido insegura al compartir tu fe?
Meditación sobre el Evangelio del miércoles de la semana XXII del Tiempo Ordinario. Piden a Jesús que cure a la suegra de Pedro, y Él, inclinándose sobre ella, le quitó la fiebre. Ella se levantó y se puso a servirle. También nosotros tenemos en nuestra vida fiebre espiritual, y necesitamos acudir a Jesús para que nos cure de ellas. Ojalá que reaccionemos como esta mujer que, en seguida, al ser curada, se levantó y se puso a servir. Como la Virgen.
Listo. Aquí tienes la descripción del episodio que subiste: --- En este episodio de Transpodcast, Augusto Ramos, Vicepresidente de GRUPO RAME y Secretario General de la CANACAR comparte de forma cercana y directa su experiencia y visión sobre los retos actuales en el transporte y la logística. Habla sobre cómo la tecnología, los cambios regulatorios y la situación económica están transformando el sector, y reflexiona sobre el papel que deben jugar tanto las empresas como los operadores para adaptarse y mantenerse competitivos La conversación fluye entre anécdotas personales, datos concretos y consejos prácticos, creando un balance entre información útil y narrativa amena. Es un episodio pensado para quienes viven el transporte día a día y buscan entender hacia dónde se mueve la industria.
¡AGUAMAGEDDON! La cosa con el agua se sigue complicando y ahora Carlos Pesquera entra a escena para “estabilizar” el sistema (lo que sea que eso signifique). Analizamos el desastre en Acueductos, los problemas estructurales y la guardia pretoriana PNP que controla la AAA bajo la gobernadora Jenniffer González. Además:
Tu veux que je te raconte l'histoire du tour du monde à la rame, à vélo et à pied? Alors attrape ta brosse à dents, ton dentifrice, et c'est parti!
WS: chiusura mista nel Fed Day; Fed: tassi fermi, due dissidenti; India: dazi al 25%; Rame: maggior calo da fine anni '80 con dettagli su dazi al 50%; Kamala Harris non si candiderà a governatore della California Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Settimana incerta per i mercati, tra nuovi record e timori sui dazi. Trump minaccia tariffe fino al 50% anche sul rame, spingendo i prezzi ai massimi storici.Una mossa senza logica economica, che rischia di danneggiare industria, consumatori e alleati. Il rame, fondamentale per energia, mobilità e AI, diventa vittima di una strategia commerciale arbitraria.I mercati, però, iniziano a vedere solo “chiacchiere e distintivo”. Ecco cosa sta succedendo.
Oraciones para iniciar el día basadas en el salmo de la liturgia dirigidas por Tais Gea.
L'attacco a suon di dazi al Brasile, paese che non vanta alcun surplus commerciale verso gli Stati Uniti e la strategia da terra bruciata sul rame, ci introducono ad una seconda fase della politica tariffaria inspirata alla dottrina Monroe. La puntata si concentra sul ruolo del Brasile, economia e potenza mondiale a cavallo tra Cina e U.S.A. che non è possibile ignorare.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Donald Trump torna alla carica con la sua visione protezionista, annunciando nuovi e drastici dazi che potrebbero scuotere i mercati globali. In questa puntata di giuseppescioscia.com, analizziamo la strategia "America First" e il suo potenziale impatto, anche se Trump non è ancora in carica, data la sua forte influenza sui mercati e governi.Cosa affronteremo:•Dazi del 50% sul Rame: Scopri perché Trump ha preso di mira questo metallo cruciale, presente ovunque dalle auto alle infrastrutture. Approfondiamo come un tale aumento possa scuotere l'intera filiera industriale americana, aumentando i costi per i produttori e, in ultima analisi, per i consumatori. Vedremo anche le possibili reazioni di paesi produttori come Messico, Canada, Cile e Australia e il ruolo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio.•Semiconduttori nel Mirino: La dipendenza dalla Cina per i chip, il "cervello" dell'economia moderna, è un punto dolente per gli USA. Esploreremo come i dazi mirino a spezzare questa dipendenza, ma a quale prezzo? I chip potrebbero diventare più cari e meno accessibili. Discuteremo le conseguenze per i giganti tech come Apple, Nvidia e Intel, e l'impatto potenziale sul Nasdaq.•Dazi Farmaceutici Fino al 200%: Un settore critico per la sicurezza nazionale, la filiera farmaceutica globale è sotto esame. Analizziamo l'idea di riportare la produzione negli USA, ma anche i rischi di carenze e aumenti dei prezzi per farmaci cruciali. Il "periodo di grazia" offerto da Trump è una strategia o un "ricatto" per le aziende?Questa puntata del podcast "The Deep Dive" esplora le implicazioni economiche per gli USA – dall'aumento dei costi per le imprese al rincaro dei prezzi per i consumatori e l'impatto sull'inflazione e gli investimenti. Non mancherà uno sguardo alle tensioni geopolitiche tra USA e Cina e al ruolo dell'Europa, in un contesto in cui queste mosse potrebbero essere anche una strategia elettorale mascherata per riaccendere il consenso di Trump nelle zone industriali.Non perdere questa analisi approfondita su come i nuovi dazi di Trump potrebbero ridisegnare il commercio globale e l'economia di tutti i giorni. Ascolta subito per capire le sfide e le opportunità di questa nuova era di protezionismo!LINK DIRETTO DEL MIO LIBRO SU AMAZON: https://www.amazon.it/dp/B0D6LZK23MInvesti come me:https://www.patreon.com/cambiaretutto Il sito di giuseppe scioscia: https://tinyurl.com/ytm3ns74Il gruppo:https://www.facebook.com/groups/cambiaretuttocambiaresubitoIl mio profilo:https://www.facebook.com/GiuseppeSciosciaNB: In nessun modo il mio contenuto audio e/o video vuole essere una sollecitazione all'acquisto o vendita di strumenti finanziari.
Redes Sociales:Instagram Facebook Twitter (X)
La transizione dalle reti di rame alle reti in fibra ottica è in corso, ma come si posiziona l'Italia rispetto al resto d'Europa, come stanno affrontando la transizione gli operatori, e quanto è l'interesse degli utenti a passare alla fibra in casa? Ne parliamo con Sara Mazzarella, Analista specializzata in regolamentazione tecnica e dello spettro radio in Open Fiber.
La transizione dalle reti di rame alle reti in fibra ottica è in corso, ma come si posiziona l'Italia rispetto al resto d'Europa, come stanno affrontando la transizione gli operatori, e quanto è l'interesse degli utenti a passare alla fibra in casa? Ne parliamo con Sara Mazzarella, Analista specializzata in regolamentazione tecnica e dello spettro radio in Open Fiber.
Prévue fin 2026, l'Odyssée-Climat est une aventure sans précédent : plus de 16000 kilomètres à l'aviron, reliant la Martinique à la Nouvelle-Calédonie via le canal de Panama et Tahiti. Il s'agit de la plus grande expédition jamais réalisée par des équipages mixtes et transgénérationnels. Ce projet audacieux associe défi sportif, exploration scientifique et mobilisation mondiale pour le climat.Portée par les Papys Rameurs – dont Bernard fait partie – l'Odyssée-Climat est bien plus qu'une expédition. C'est un appel collectif à agir pour préserver notre planète, une preuve que solidarité et audace peuvent transformer les plus grands défis en opportunités d'avenir.Pour suivre l'Odyssée Climat c'est par ici
Nuovo episodio di Purpose, la nostra serie podcast sulla responsabilità sociale d'impresa condotta da Valeria Ferrero, Responsabile ESG Strategy di Ersel. Nella puntata di oggi Valeria intervista Cristina Di Bari, Fondatrice e Amministratrice Unica di TRASMA S.P.A. Fondata nel 1994, TRA.SMA è oggi leader di mercato nella trafilatura e stagnatura di filo di rame, operando con grande successo sia a livello nazionale che europeo. In questo episodio, esploreremo il percorso di crescita e innovazione dell'azienda. Tra manifattura e visione, scopriremo la storia imprenditoriale di chi ha saputo coniugare eccellenza produttiva con impatto e responsabilità sociale. Un concreto esempio di filantropia strategica che rinnova nel tempo le attività del Cottino Social Impact Campus,nato dal sogno dell'Ingegner Giovanni Cottino e della moglie Annamaria Cottino. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
En l'absence des Européens, les indices américains ont sauté sur l'occasion pour aligner leur huitième séance de hausse consécutive. Le Nasdaq termine même sa séance plus haut que le niveau qui était le sien le 2 avril. Le fameux LIBERATION DAY a été effacé des tabelles et le recovery est encore une fois spectaculaire. On … Continued
Pre developerov priemyselných budov sú atraktívnejšie oblasti mimo hlavného mesta. Najskôr kúpime pozemok a až potom sa objaví dopyt po priemyselných priestoroch, približuje I. Šimo v seriáli WE KNOW HOW, ktorý vzniká v spolupráci s komerčným partnerom
durée : 00:03:18 - L'info d'ici, ici Pays d'Auvergne
Questa non è una puntata come le altre. È la nostra puntata numero 100 e abbiamo pensato che forse valeva la pena fare una pausa. E provare a raccontare cosa abbiamo scoperto in questi tre anni di conversazioni intime sui soldi. Chi ci segue lo sa. Rame non racconta storie modello né prova a lasciar trasparire una qualsivoglia morale dai suoi racconti. Però c'è un filo rosso che lega molte delle puntate del nostro podcast. E cioè la trasformazione. Quasi sempre c'è un prima e un dopo nella relazione con i soldi e quello che vogliamo provare a raccontare oggi è la leva che fa scattare il cambiamento, l'interruttore che a un certo punto accende un faro nuovo sui soldi, investendoli di un senso diverso. Questa puntata, dunque, è un puzzle di interruttori accesi, un repertorio di illuminazioni, da cui lasciarsi ispirare se si è in cerca di cambiamento. Per Valentina, quel cambiamento è arrivato naturalmente, assieme alla maternità: «La maternità è stata un detonatore per darmi spazio. Paradossalmente, quanto più diminuiva il tempo, tanto più aumentava il valore che io davo a me stessa». Per Morgana, c'è voluta la psicoterapia: «Il primo passaggio è stato ricostruire questa autostima assegnando un valore economico al mio tempo, alla mia competenza e alle mie capacità». Per Rachele, che fin da piccola sognava di fare la make up artist dei vip, la svolta arriva quando inizia a lavorare la terra: «Ho raccolto mele per quattro mesi ed è stata un'esperienza che mi ha cambiato la vita perché io adesso so di poter fare qualsiasi cosa». Per Clara, che si era sempre detta che non contava quanto la pagassero, ma solo l'impatto del suo lavoro, il cambiamento arriva quando per sette mesi non riceve lo stipendio dalla Ong per cui lavora. Per Antonello, che comprava tantissimi vestiti, la svolta nella relazione con i soldi avviene quando si innamora della sua attuale moglie, che aveva uno stile di vita minimalista. Per Michele, che con due stipendi in casa non tracciava mai le spese, tutto cambia quando perde il lavoro: «E facendolo, addirittura ci siamo permessi dei lussi che prima non credevamo di poterci permettere, ma che una volta che hai i numeri sotto mano ti rendi conto che hai la capacità per farlo». Come sempre, neanche oggi parliamo di grandi rivoluzioni o di indomiti atti di coraggio. Ma di piccoli gesti dall'immenso potere trasformativo. Da tre anni raccontiamo le vite degli altri attraverso il filtro del loro conto in banca. Perché parlare di soldi non è solo una questione personale, ma qualcosa che incide sul tessuto sociale e, in ultima analisi, sul mondo che ci circonda. Rame nasce proprio per questo: per aprire una conversazione necessaria che per troppo tempo è stata tabù.
durée : 00:03:30 - Sous les radars - par : Sébastien LAUGENIE - Aurimas Mockus, un Lituanien de 44 ans, est parti de Californie à la rame en septembre dernier, pour un périple à la rame, sans assistance, de 12.000km jusqu'en Australie. Vendredi il a activé sa balise de détresse, face aux vents violents et aux vagues de 7m de haut provoqués par le cyclone Alfred.
durée : 00:03:30 - Sous les radars - par : Sébastien LAUGENIE - Aurimas Mockus, un Lituanien de 44 ans, est parti de Californie à la rame en septembre dernier, pour un périple à la rame, sans assistance, de 12.000km jusqu'en Australie. Vendredi il a activé sa balise de détresse, face aux vents violents et aux vagues de 7m de haut provoqués par le cyclone Alfred.
En 2003, Maud Fontenoy traverse l'Atlantique à la rame sur une embarcation de 6 mètres 50 de long sur 1 mètre 60 de large. Le 2e jour, elle affronte sa première grosse tempête…
Michele Dalla Tezza ha 49 anni ed è sia imprenditore sia dipendente di una multinazionale nel settore marketing. Nato e cresciuto in provincia di Varese, uno dei quadretti familiari impressi nella sua memoria ritrae il padre artigiano e la mamma impiegata intenti a parlare di soldi. «Mia mamma teneva la contabilità della ditta di mio papà, e gli chiedeva i prezzi per poter fare le fatture ai clienti». Michele, nel suo piccolo, replica la stessa ritualità della madre, e con la paghetta mensile che riceve, compila un quaderno delle entrate e delle uscite. Abitudine che perde una volta adulto, quando si accomoda dentro il lavoro dipendente Michele approda in una grande multinazionale, dove costruisce una solida carriera e raggiunge una posizione di rilievo. Un giorno però, a causa di una ristrutturazione, gli viene chiesto o di accettare un nuovo ruolo, o di andarsene con una buona uscita. Nonostante la forte responsabilità che sente nei confronti del mantenimento della famiglia, e nonostante i calcoli economici gli suggeriscano di mantenere il posto dipendente, Michele decide di fare il salto nel vuoto, e di accettare la buonuscita: «La proposta che avevo ricevuto metteva in luce il fatto che, evidentemente, non ero più indispensabile». A quel punto, la prima domanda che si fa è: «Ma quanto posso vivere e mantenere la famiglia senza trovare un lavoro?». Questa domanda lo spinge a riprendere l'abitudine che aveva ai tempi dell'oratorio: fare un'analisi dettagliata delle sue entrate e uscite, e grazie a questo piccolo rituale riscopre il valore di avere il pieno controllo delle proprie finanze, al punto da concedersi più piaceri di prima. In quel periodo di piacevole scoperta, Michele si avventura nel mondo degli investimenti, appassionandosi ai temi delle entrate passive e del cash flow. Ed è proprio girando intorno a questi due concetti che decide di lanciarsi nelle locazioni del settore immobiliare e con un socio fonda una società immobiliare per gestirle. Nel frattempo, trova un altro lavoro in un'azienda, che però prende con tutt'altra mentalità rispetto al passato: «Devo dire che dà molta sicurezza avere il piano B, ti dà più leggerezza. Non investi tutto nel lavoro dipendente che può finire da un momento all'altro». Michele oggi ha trovato l'equilibrio tra attività imprenditoriale e attività dipendente e, anche grazie al percorso di Rame, ha dato risposta a una domanda che non si era mai posto, e cioè, quali sono i suoi obiettivi finanziari.
Luis Herrero y María José Solano hablan sobre el libro de fotografía.
En las últimas dos décadas ha ocurrido una revolución digital sin precedentes que nos ahorra trabajo, nos comunica a larga distancia y nos hace la vida más fácil; sin embargo, la ciencia está empezando a revelar múltiples efectos secundarios a nivel neurológico en todas las edades. El exceso de pantallas reduce la sustancia blanca y varias zonas de sustancia gris, y remodela el cerebro de formas alarmantes. Te invitamos a seguir las cuentas en: https://www.instagram.com/ladoctoraneuro https://www.youtube.com/@Brainfulness
Ignacio Sebastián de Érice, creador de soportesyresistencias.com, analiza las acciones de las cotizadas del sector renovable, Laboratorios Rovi, Repsol o Ferrovial
Sara Jaramillo Gómez, coordinadora de la Fundación Empodérame, dijo que esto lo que haces es generar una alerta.See omnystudio.com/listener for privacy information.
Lo abbiamo chiamato Percorsi perché è più di un podcast: è una serie di 12 puntate dedicate alla piccola e media impresa, ricche di storie di successo e strategie vincenti. Realizzato in collaborazione con Banca Sella, e prodotto con Piano P, Percorsi nasce per dare ispirazione a imprenditrici e imprenditori con esempi delle migliori aziende internazionali e le testimonianze delle imprese italiane. Ogni giovedì, una nuova puntata condotta da Domitilla Ferrari e Anisa Harizaj.
Meditación sobre el Evangelio del miércoles de la semana XXII del Tiempo Ordinario. Piden a Jesús que cure a la suegra de Pedro, y Él, inclinándose sobre ella, le quitó la fiebre. Ella se levantó y se puso a servirle. También nosotros tenemos en nuestra vida fiebre espiritual, y necesitamos acudir a Jesús para que nos cure de ellas. Ojalá que reaccionemos como esta mujer que, en seguida, al ser curada, se levantó y se puso a servir. Como la Virgen.
03 Nuke - Ramé (Original Mix) by Odd Recordings
Manco a farlo apposta, Kuna e Valeria tornano a riproporre l'accoppiata leggera tra emergenze epidemiche e centrali nucleari in guerra.In apertura, Kuna commenta le operazioni militari ucraine nella regione russa di Kursk, dove si trova una storica centrale nucleare che per il momento è stata risparmiata dalle ostilità ma che, nel caso finisse in mezzo agli scambi tra esercito russo e ucraino, potrebbe rischiare come e più di Zaporižžja.Per saperne di più: world-nuclear-news.org/Articles/Grossi-plans-visit-to-Kursk-plantUn piccolo aggiornamento: iaea.org/newscenter/pressreleases/iaea-informed-of-drone-at-kursk-nuclear-power-plant-director-general-grossi-to-assess-siteAndrea intervista Marianne Mödlinger, chimica e archeologa, sui metodi di datazione dei manufatti in lega di rame e sulle fasi delle leghe rame-arsenico-antimonio.Per approfondire: https://mmoedlinger.eu/cronocu/ e https://mmoedlinger.eu/ascunisb/Valeria ci aggiorna su mpox e sulle ragioni che hanno portato l'OMS a dichiarare questa epidemia un'emergenza sanitaria di portata internazionale. In Africa si è infatti osservato un aumento esponenziale di casi di mpox ed è importante mobilitare risorse per poter prevenire un ulteriore diffusione.Qui il Q&A dell'Organizzazione Mondiale della Sanità: who.int/news-room/questions-and-answers/item/mpoxDiventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast--1762253/support.
Le sport passionne aux quatre coins de la planète. Les méga-évènements, comme les Jeux Olympiques qui se tiennent actuellement à Paris, attirent de plus en plus de monde et génèrent un lourd bilan environnemental. À l'heure où la lutte contre le changement climatique doit être une priorité, comment le sport peut-il s'inscrire dans une démarche éco-responsable ? Comment adapter nos pratiques sportives aux enjeux sociaux et environnementaux ? Avec :- David Blough, fondateur de l'entreprise 10, qui accompagne les organisations dans le domaine de l'impact social par le sport, et auteur de Le Sport des solutions : Voyage en terre des possibles (2023, Éditions de l'échiquier)- Mathéo Gabon, ingénieur dans la transition écologique et cofondateur des Climatosportifs, une association lancée en octobre 2023 qui œuvre à faire infuser les sujets écologiques dans le monde du sport- François Verdet, surfeur et militant, membre du collectif de surfers citoyens Rame pour la planète et auteur d'un Guide pour faire échouer des projets contre la nature (éditions La relève et la peste, 2021)- Jimy Berçon, ancien kayakiste de haut niveau, ancien entraîneur olympique en Inde, Nouvelle-Zélande et Kazakhstan, et l'un des principaux rédacteurs d'une étude sur l'impact du changement climatique sur le monde du Rugby, réalisée pour World Rugby.Et le témoignage d'Ainhoa Leiceaga. Elle a 21 ans, elle est étudiante en troisième année de physique-chimie et surfeuse de haut niveau dans le collectif France. Elle a renoncé, cette année, à participer aux épreuves nationales de surf en Outremer pour ne pas prendre l'avion. Un choix pas facile mais qui est le seul qui soit en accord avec ses valeurs et sa volonté de réduire son impact environnemental. Elle était de passage à Paris, au mois de juin 2024, pour participer à une conférence à l'Académie de Climat, c'est là que Raphaëlle Pluskwa l'a rencontrée.
Le breton Guirec Soudée s'est rapidement démarqué en bouclant avec sa poule Monique un tour du monde par les deux pôles. Par cet exploit, Il devient le plus jeune navigateur à franchir le périlleux passage du Nord Ouest. En 2021, il se lance un nouveau défi : traverser l'Atlantique à la rame. Encore en route, il décide de s'engager dans la traversée retour, par le terrible Atlantique Nord. Commence ici une toute autre histoire. Les premiers coups de rame à contre-courant sont pénibles. L'effort colossal. Oser se reposer, c'est accepter de voir son bateau reculer. Mais pour Guirec, ce n'est que le début de la galère. Car une tempête se lève, et les fichiers météo sont unanimes : elle va être sévère.Abonnez-vous à notre newsletter pour ne louper aucun épisode ➡️ Retrouvez Les Baladeurs sur :Les Others SpotifyApple PodcastsDeezerYouTube AushaEn RSS
Nathalie Verlinden nous raconte le voyage de ses deux amis, Sophie et Fanch, un couple de Français qui a entrepris de traverser l'Océan Indien, du Western Australia à l'Ile de la Réunion, à la rame en moins de 100 jours.
En este episodio hablamos de uno de los temas más cortantes del mundo literario y cultural puertorriqueño (sí, esta es una referencia a Salman Rushdie). Disfruten.
En 2021, Guirec Soudée, célèbre pour avoir fait le tour du Monde à la voile par les Pôles Nord et Sud avec sa poule Monique, se lance dans la traversée aller-retour de l'atlantique à la rame.
En 2021, Guirec Soudée, célèbre pour avoir fait le tour du Monde à la voile par les Pôles Nord et Sud avec sa poule Monique, se lance dans la traversée aller-retour de l'atlantique à la rame.
En 2021, Guirec Soudée, célèbre pour avoir fait le tour du Monde à la voile par les Pôles Nord et Sud avec sa poule Monique, se lance dans la traversée aller-retour de l'atlantique à la rame.