Podcasts about centrali

  • 81PODCASTS
  • 138EPISODES
  • 21mAVG DURATION
  • 1EPISODE EVERY OTHER WEEK
  • Jul 24, 2023LATEST

POPULARITY

20162017201820192020202120222023


Best podcasts about centrali

Latest podcast episodes about centrali

Il Corsivo di Daniele Biacchessi
Si apre la settimana delle banche centrali e dei tassi d'interesse | 24/07/2023 | Il Corsivo

Il Corsivo di Daniele Biacchessi

Play Episode Listen Later Jul 24, 2023 2:22


A cura di Daniele Biacchessi I mercati finanziari si sono consolidati, ma restano cauti perché attendono le prossime mosse delle banche centrali sui tassi di interesse. Piazza Affari in cinque sedute ha guadagnato lo 0,6%. In linea anche l'indice S&P 500 di Wall Street, mentre il tecnologico Nasdaq 100 è arretrato dello 0,5% pagando anche il dazio del ribilanciamento che sarà operativo da oggi e che “costringe” gli operatori a vendere i titoli big per ridurre il peso nel calcolo (che scenderà dal 56% al 40%). Il calendario di questi ultimi giorni di luglio prevede appuntamenti cruciali. Mercoledì 26 luglio la Federal Reserve, e il 27 luglio la Bce, dovrebbero alzare il costo del denaro di 25 punti base. Sarà l'ultima azione negli Stati Uniti, considerato che da quelle parti l'inflazione core (4,8%) viaggia già al di sotto del costo del denaro, a differenza dell'Eurozona dove c'è ancora distanza (5,5% core, 4% costo del denaro). L'economia statunitense appare straordinariamente solida dopo 500 punti base di aumenti dei tassi ufficiali. Il forte mercato del lavoro sta sostenendo la resilienza dei consumatori, mentre il rallentamento dell'inflazione ha aperto la possibilità che la Fed si avvicini alla fine della sua lotta contro l'inflazione, potenzialmente senza avere un impatto negativo sul mercato del lavoro. Se ciò dovesse accadere, potremmo prepararci per il prossimo ciclo di crescita economica. Tuttavia qualsiasi cattiva notizia sui tassi di interesse (magari dovuta a un'inflazione più resistente) o sulla crescita degli utili esercita pressioni sui prezzi delle azioni.

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Lettera #81 Siamo in recessione? Ce lo dicono Champagne e slip

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Jul 12, 2023 8:20


Siamo attualmente in recessione? A vedere quante volte questa parola da inizio anno (oltre 300.000 volte) sembrerebbe proprio di sì!E se si guardano a molti indicatori di “sentiment” come le previsioni dei responsabili di acquisto delle aziende manifatturiere oppure al mercato obbligazionario e all'andamento dei rendimenti della curva a breve e di quella a lunga da quasi un anno segna brutto tempo.La Fed ha alzato i tassi da quasi lo 0% a un intervallo compreso tra il 5% e il 5,25% (il ciclo di rialzi dei tassi più rapido e netto degli ultimi 40 anni) negli ultimi 15 mesi.Dallo scorso marzo, la Fed, la Bank of England (BoE) o la Banca centrale europea sono state particolarmente brutali nei loro aumenti dei tassi. In meno di un anno la BCE ha così aumentato i propri di 400 punti base (ovvero 4 punti percentuali).L'effetto di questa cura da cavallo si vede sul mercato del denaro con i mutui a tasso variabile passati dalle stalle alle stelle e nei prezzi delle obbligazioni che pur in presenza di cedole incorporate sempre più ricche non riescono a restare sopra la linea dello zero e scendono. Se i banchieri centrali come Christine Lagarde della BCE dicono a muso duro che aumenteranno ancora i tassi d'interesse, i prezzi delle obbligazioni (BTP e simili) non salgono, ma anzi scendono, perché evidentemente sul mercato si forma l'attesa di rendimenti superiori (fino a quando non si intravedrà la discesa della curva) e i prezzi dei titoli si adeguano.E gli aumenti dei tassi hanno lo scopo evidente di raffreddare l'economia e abbassare l'inflazione, ovvero distruggere la domanda. Questo obiettivo non sembra al momento riuscito e questi aumenti dei tassi si sono certo fatti sentire in alcuni settori come nell'immobiliare di alcuni Paesi e nei bilanci di alcune banche e compagnie assicurative che non hanno retto all'effetto minusvalenze che si sono create in portafoglio e alla fuga degli investitori. Ma nulla al momento di drammaticoAnzi diversi indicatori della vita reale (o dati concreti) suggeriscono che non siamo nemmeno in una vera e propria recessione. Per esempio, ogni singola recessione dalla seconda guerra mondiale ha visto il tasso di disoccupazione negli Stati superare il 6%. E non siamo certo vicini a questo momento, considerato che negli Stati Uniti il mercato del lavoro non sta mostrando un rallentamento significativo e viaggia intorno al 3,6% con i salari che mostrano ancora una crescita.

GPShow
INFLAZIONE! PERCHE' LE BANCHE CENTRALI SI OSTINANO A VOLERLA AL 2%? NON E' QUELLO CHE PENSI!

GPShow

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 14:57


Partecipa al Webinar gratuito "ETF POWER" per scoprire come iniziare ad investire in ETF e come scegliere quello giusto in base alla tua situazione finanziaria. Questo evento si terrà il 28 giugno alle ore 21 e ti offrirà una vera e propria guida strategica per imparare a muoverti nel mondo degli Exchange Traded Fund. Prenota il tuo posto su https://www.pianofinanziario.it/power

Pagella Politica Podcast
Sul nucleare ha ragione Calenda o Bonelli?

Pagella Politica Podcast

Play Episode Listen Later Jun 23, 2023 20:31


Il 20 giugno Azione ha lanciato una petizione per raccogliere firme e chiedere il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. A sostegno di questa iniziativa Carlo Calenda ha elencato in un video alcuni dati a favore del nucleare. Il giorno dopo, il co-portavoce di Europa Verde Angelo Bonelli ha accusato Azione e Calenda di fare disinformazione, controbattendo ai numeri elencati dal segretario di Azione. Ma chi ha ragione tra i due? Abbiamo verificato alcune dichiarazioni ed entrambi hanno commesso errori.Come sempre, il dibattito sul nucleare in Italia tende spesso a semplificare argomenti che invece andrebbero affrontati con più cautela. Per esempio, è vero che l'energia nucleare ha «zero emissioni»? Quanto costa e quanto tempo ci vuole per costruire una centrale nucleare? Il sole e il vento sono davvero «gratuiti»? Proviamo a fare chiarezza.Seguiteci sui nostri siti Pagella Politica e Facta sui nostri profili Facebook, Instagram, Twitter, Telegram e TikTok.Episodio scritto da Carlo Canepa e Davide Leo, e prodotto da Jessica Mariana Masucci.Link UtiliCalenda vs Bonelli: chi ha ragione sul nucleareGuida al dibattito politico sul nucleare in Italia No, Greta Thunberg non ha detto che «bisogna aprire al nucleare»Non è vero che il nucleare ha «zero emissioni»Da dove spunta la “mappa segreta” delle centrali nucleari di cui parlano i VerdiQuanti anni servono per costruire una centrale nucleare?La Lega vuole il nucleare ma sulle scorie non ha le idee chiare Audio Carlo Calenda Audio Angelo Bonelli CREDIT BRANI“Right on target” di Lemonmusicstudio “Perfect crime” di Gvidon CREDIT FOTO: ANSA

Market Mover
Banche centrali, il prezzo dell'eccesso di fiducia

Market Mover

Play Episode Listen Later Jun 12, 2023 16:17


In che modo Fed e Bce hanno gestito la minaccia dell'inflazione? Intervenuti al Festival dell'Economia di Trento Patrizia Bussoli e Luca Bagato, autori del libro “Investire al tempo delle banche centrali”, mettono in fila tutti gli errori commessi.

#ioAscolto
Blue Conviction | Tetto del debito USA, banche centrali e prospettive di crescita

#ioAscolto

Play Episode Listen Later May 26, 2023 12:04


Sheila Zanchi, Head of Strategic Marketing & Products in Italia e Monica Defend, Head of Amundi Institute ci parlano dei recenti avvenimenti che hanno riguardato i mercati. Come si riflettono sulla nostra view in termini di asset allocation?

Mark Up
Selex e il ruolo delle centrali #markuptalk con Maniele Tasca

Mark Up

Play Episode Listen Later May 11, 2023 33:31


Incontriamo Maniele Tasca, GM di gruppo Selex, secondo gruppo della distribuzione moderna, conosciuto con le sue insegne nazionali Famila, A&O, C+C e regionali. Con lui analizziamo l'evoluzione delle centrali e le proposte future

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita
Market News #3 UBS e First Republic Bank spingono giù i listini, trimestrali e banche centrali dietro l'angolo

RadioBorsa - La tua guida controcorrente per investire bene nella Borsa e nella Vita

Play Episode Listen Later Apr 25, 2023 15:46


Partenza negativa per le Borse europee condizionata dai dati emersi dalle trimestrali di UBS in Svizzera e First Republic Bank ieri sera negli Stati Uniti. Quest'ultima era stata messa sotto pressione dopo le disavventure di Silicon Valley Bank e per evitare che facesse una brutta fine tutte le principali banche Usa sono corse in soccorso. Era particolarmente atteso il dato sui depositi che è sceso del 40% rispetto a fine 2022, peggio del previsto.E il titolo nel dopoborsa ha perso oltre il 20%. Dalla Svizzera, invece, stamane sono arrivate notizie anche in questo caso ben al di sotto delle previsioni da parte di UBS che ha comunicato i dati trimestrali. L'utile trimestrale di UBS si è dimezzato a 1,03 miliardi di dollari. Un aumento di 665 milioni di dollari negli accantonamenti per contenziosi relativi a mutui residenziali ha avuto un impatto particolarmente negativo. Di questo e altro si è parlato questa mattina a Caffè Affari su Class CNBC con l'intervento di Salvatore Gaziano, responsabile delle strategie d'investimento di SoldiExpert SCF.

Notizie a colazione
Ven 14 apr | I pro e i contro della chiusura delle centrali nucleari in Germania; cosa è successo nel Terzo Polo tra Renzi e Calenda

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Apr 14, 2023 17:02


Oggi parliamo dei pro e dei contro della chiusura delle ultime centrali nucleari in Germania e di cosa è successo all'interno del Terzo Polo tra Renzi e Calenda. ... Qui gli altri podcast di Class Editori: https://linktr.ee/podclasseditori Per iscriverti al canale Telegram: https://t.me/notizieacolazione Musica https://www.bensound.com

Market Mover
Mercati & crisi bancaria, il bilancino delle banche centrali

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 27, 2023 10:21


Le Borse ballano e le banche centrali alzano i tassi, ma buttano liquidità nel sistema. Federico Polese, responsabile degli investimenti di Simplify Partners, illustra lo scenario per gli investitori

Market Mover
Alta tensione sulle banche, ora trema Credit Suisse

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 16, 2023 13:59


Cosa ha innescato il crollo in Borsa della seconda banca svizzera e in che modo l'ondata di vendite è correlata alle crisi bancarie negli Usa?

Market Mover
Banche centrali al bivio tra stabilità finanziaria e inflazione

Market Mover

Play Episode Listen Later Mar 15, 2023 10:17


Il crack di Svb Bank e la necessità di tamponare le crisi di liquidità degli istituti in difficoltà alimentano aspettative di banche centrali più morbide. Ma abbassare la guardia contro l'inflazione potrebbe rivelarsi controproducente

Daily Cogito
FEED - L'economia va BENE e questo è MALE per le Banche Centrali: perché? Con Umberto Bertonelli

Daily Cogito

Play Episode Listen Later Mar 10, 2023 61:52


Oggi parliamo di economia, inflazione, banche centrali, rialzi dei tassi e situazione attuale, anche con la partecipazione di Umberto Bertonelli di Economia Italia! CAMBLY: moltiplica le tue capacità di imparare l'inglese, da oggi anche in gruppo! Usa il codice "influenceritaly" per usare Cambly gratuitamente per 60 minuti: http://bit.ly/3w89gHL Leggiamo questo articolo del Wall Street Journal: https://www.wsj.com/articles/the-world-economy-is-doing-wellthis-is-bad-news-for-central-bankers-8beeb7c Ordina "La Parola a don Chisciotte" ➤➤➤ https://amzn.to/3jmCYpQ E con il codice "cogito03" hai il 50% di sconto: http://bit.ly/3IX9d8R ⬇⬇⬇SOTTO TROVI INFORMAZIONI IMPORTANTI⬇⬇ Abbonati al canale da 0,99 al mese ➤➤➤ https://bit.ly/memberdufer I prossimi eventi dal vivo ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/eventi Impara ad argomentare bene ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/video-corso/ Entra nella Community ➤➤➤ https://www.patreon.com/rickdufer La newsletter gratuita ➤➤➤ http://eepurl.com/c-LKfz Daily Cogito su Spotify ➤➤➤ http://bit.ly/DailySpoty Canale Discord (chat per abbonati) ➤➤➤ https://discord.gg/pSVdzMB Tutti i miei libri ➤➤➤ https://www.dailycogito.com/libri/ Il negozio (felpe, tazze, maglie e altro) ➤➤➤ https://www.dailycogito.org/ #wsj #feed #economiaitalia INSTAGRAM: https://instagram.com/rickdufer INSTAGRAM di Daily Cogito: https://instagram.com/dailycogito TELEGRAM: http://bit.ly/DuFerTelegram FACEBOOK: http://bit.ly/duferfb LINKEDIN: https://www.linkedin.com/pub/riccardo-dal-ferro/31/845/b14 -------------------------------------------------------------------------------------------- Chi sono io: https://www.dailycogito.com/rick-dufer/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

#ioAscolto
Blue Conviction | Contesto macro, banche centrali e recessione degli utili aziendali

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Feb 28, 2023 11:27


Sheila Zanchi, Head of Strategic Marketing & Products in Italia e Monica Defend, Head of Amundi Institute ci parlano dei temi che hanno guidato il rally dei mercati di inizio anno. Quali sono i motivi per cui essere cauti e su cosa invece essere più ottimisti?  

Money Talk: parliamo di soldi e finanza
Banche centrali, inflazione e mercati pazzi | Colazione Finanziaria Ep. 47

Money Talk: parliamo di soldi e finanza

Play Episode Listen Later Feb 27, 2023 117:21


NB Talks - I mercati in 300 secondi
Stretta delle banche centrali, il mercato è ottimista

NB Talks - I mercati in 300 secondi

Play Episode Listen Later Feb 7, 2023 10:36


Sebbene i toni delle banche centrali abbiano dissipato, in parte, il pessimismo, riteniamo che il mercato stia sentendo solo ciò che vuole sentire.   Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Erik Knutzen, Chief Investment Officer—Multi-Asset Class di Neuberger Berman.     Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. La presente comunicazione non è diretta a nessun investitore in particolare o categoria di investitori e non deve essere considerata come un consiglio di investimento o un suggerimento per intraprendere o astenersi da qualsiasi linea di condotta relativa agli investimenti. Le decisioni di investimento dovrebbero essere prese sulla base degli obiettivi e delle circostanze individuali di un investitore e in consulenza con i suoi consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non esiste alcuna dichiarazione o garanzia in merito alla loro accuratezza, completezza o affidabilità. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di registrazione dei podcast e sono soggette a modifiche senza preavviso. Eventuali opinioni o view qui espresse potrebbero non riflettere quelle della società nel suo complesso. Questo materiale può includere stime, prospettive, proiezioni e altre "dichiarazioni previsionali". A causa di una varietà di fattori, gli eventi effettivi o il comportamento del mercato possono differire in modo significativo dalle opinioni qui espresse. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutti i tipi di clienti. La diversificazione non garantisce il profitto né protegge dalle perdite nei mercati in declino. Investire comporta dei rischi inclusa la possibile perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi, comportano un grado di rischio più elevato rispetto agli investimenti più tradizionali e sono destinati esclusivamente a investitori sofisticati. Gli indici non sono gestiti e non sono disponibili per l'investimento diretto. I rendimenti passati non sono un indicatore affidabile di rendimenti attuali o futuri.   Le opinioni espresse nel presente documento possono includere quelle del team Multi Asset Class di Neuberger Berman (MAC) e del Comicato di Asset Allocation (AAC) di Neuberger Berman. Le opinioni del team MAC e dell'AAC potrebbero non riflettere le opinioni della società nel suo complesso. Gli advisor e i gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie alle view o opinioni del team MAC. Il team MAC e le opinioni della CAA non costituiscono una previsione di eventi futuri o comportamenti futuri del mercato.   Le discussioni su settori e aziende specifici sono solo a scopo informativo. Questo materiale non è inteso come un report di ricerca formale e non dovrebbe essere considerato come una base per prendere decisioni di investimento. La società, i suoi dipendenti e gli advisor possono detenere posizioni di qualsiasi società qui discussa. I titoli specifici identificati e descritti non rappresentano tutti i titoli acquistati, venduti o consigliati per i clienti nell'ambito dell'attività di consulenza. Non si deve presumere che gli investimenti in titoli, società, settori o mercati identificati e descritti siano stati o saranno redditizi. Qualsiasi discussione sui fattori e rating ambientali, sociali e di governance (ESG) è solo a scopo informativo e non deve essere considerata come base per prendere una decisione di investimento. I fattori ESG sono uno dei tanti fattori che possono essere considerati quando si prendono decisioni di investimento.     Il presente materiale viene pubblicato, fatte salve le restrizioni giurisdizionali, tramite varie controllate e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Per informazioni sulle entità specifiche e sulle limitazioni e restrizioni a livello giurisdizionale visitate il sito www.nb.com/disclosure-global-communications.   Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC.   © 2023 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.

#ioAscolto
La settimana dei mercati | Banche Centrali a un bivio

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 5:45


La scorsa settimana le tre principali Banche Centrali sono arrivate a un bivio. Potevano mantenere inalterata la stretta monetaria, rischiando di penalizzare l'economia. Oppure potevano allentarla, rischiando di sottovalutare il rischio d'inflazione. Nell'immediato hanno scelto strade diverse, ma tutte si riservano di decidere le prossime mosse in base ai dati disponibili. Ascolta l'aggiornamento del 6 febbraio dalla voce di Stefano Castoldi.

Market Mover
Banche centrali, the day after

Market Mover

Play Episode Listen Later Feb 6, 2023 9:22


Fed, Banca d'Inghilterra e Bce hanno alzato i tassi, ma la prima reazione dei mercati è stata di entusiasmo. Giuseppe Sersale di Anthilia Capital Partners spiega perché e quale strategia di portafoglio ritiene più adatta in questo scenario

OverPerform
Le Banche Centrali vogliono un nuovo ribasso

OverPerform

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 12:32


Spesso si da troppo fiducia a ciò che è accaduto in passato, solo perché si avvicina ad un comportamento pregresso non significa (e non ci da nessuna certezza) che "accadrà" anche sta volta. Tuttavia, sia che siamo investitori o trader, dobbiamo concentrarci sulle tendenze statistiche che ci danno delle "probabilità più alte" piuttosto che delle minime possibilità.Al momento però, ci sono molte "possibilità" su cui il mercato sta scommettendo nel breve periodo che, per assurdo, hanno una maggiore "probabilità" di rivelarsi errate.Ne parliamo in questo nuovo VideoPodcast... LINK UTILI:➡ Canale Telegram: https://t.me/tradetector➡ Sito TraDetector: https://www.tradetector.com/➡ TraDetector PRO: https://pro.tradetector.com/➡ OverPerform: https://pro.tradetector.com/overperform

La Finanza in Soldoni
2023-06-Liberi Oltre - 40 minutes- Banche Centrali, Inflazione e Mercati

La Finanza in Soldoni

Play Episode Listen Later Jan 23, 2023 45:12


In attesa dei meeting della FED e BCE cerchiamo di capire quali saranno le prossime mosse dopo gli ultimi dati sull‘inflazione. I mercati hanno perso la fiducia nelle banche centrali?Il contenuto di questo podcast non costituisce consulenza finanziaria e non va inteso in nessun caso come raccomandazione di investimento. Per supporto nelle proprie scelte di impiego di risparmi suggerisco di rivolgersi a professionisti abilitati.Da quest'anno per chi vuole un supporto educativo e informativo dedicato alla gestione dei propri risparmi sto avviando un servizio di Financial Coach per informazioni potete scrivere all'indirizzo mfamularoblog@gmail.comSegui i miei interventi su La Finanza in Soldoni in Podcast https://www.spreaker.com/show/la-finanza-in-soldonie Newsletter https://lafinanzainsoldoni.substack.com/e un libro che trovate in Libreria e nei principali Bookstore on line.https://www.amazon.it/finanza-soldoni-Massimo-Famularo/dp/8868492458/Leggi le "Storie di Tutti i colori più uno"https://www.amazon.it/Storie-tutti-colori-pi%C3%B9-uno/dp/B09F1G3WZP/Seguite i miei aggiornamenti via https://massimofamularo.com/https://www.youtube.com/c/MassimoFamularo/

Market Mover
BTp, perchè tassi e spread sono in netto calo?

Market Mover

Play Episode Listen Later Jan 17, 2023 11:36


Il 2023 dei titoli di Stato italiani è partito con il botto. Merito della scommessa sulla ritirata dell'inflazione. Ma non solo...

Economiaitalia
Le banche centrali stampano denaro dal nulla?

Economiaitalia

Play Episode Listen Later Jan 1, 2023 4:13


Per info: http://urly.it/3gs02

Market Mover
Banche centrali, l'era dei falchi

Market Mover

Play Episode Listen Later Dec 22, 2022 10:28


I segnali di raffreddamento dell'inflazione avevano illuso molti che le banche centrali fossero pronte ad ammorbidire la stretta. Ma le ultime decisioni prese dimostrano che non è così.

La Bibbia Oggi
Tre scopi centrali del Vangelo di Dio (Romani 16:25-27) - Jonathan Whitman

La Bibbia Oggi

Play Episode Listen Later Nov 28, 2022 52:48


Predicazione espositiva del Pastore Jonathan Whitman su Romani capitolo 16 versetti da 25 a 27. Registrata presso il Centro Evangelico Battista di Perugia il 27 Novembre 2022.Titolo del messaggio: "Tre scopi centrali del Vangelo di Dio".ROMANI 16 V25-2725 A colui che può fortificarvi secondo il mio vangelo e il messaggio di Gesù Cristo, conformemente alla rivelazione del mistero che fu tenuto nascosto fin dai tempi più remoti, 26 ma che ora è rivelato e reso noto mediante le Scritture profetiche, per ordine dell'eterno Dio, a tutte le nazioni perché ubbidiscano alla fede, 27 a Dio, unico in saggezza, per mezzo di Gesù Cristo sia la gloria in eterno.Amen.

il posto delle parole
Fortunato D'Amato "Aldo Pallanza. Al femminile"

il posto delle parole

Play Episode Listen Later Nov 25, 2022 14:26


Fortunato D'Amato"Aldo Pallanza""Al femminile" a cura di Fortunato D'Amico MyOwnGallery – SuperStudioVia Tortona 27 - Milanofino al 27 novembre 2022 MyOwnGallery di via Tortona a Milano ospita fino al 27 novembre, con la curatela di Fortunato D'Amico, la prima personale milanese di Aldo Pallanza, dal titolo “Al femminile” che celebra e riscopre, in occasione del centenario dalla sua nascita, la maestria di un artista originale e straordinario che ha portato nel mondo l'eccellenza italiana dell'industria artigiana calzaturiera.Nato nel 1922 in una famiglia di calzolai a Vigevano, già da bambino Pallanza mostra un grande talento per il disegno e, in generale, per i lavori artistici. Nelle vacanze estive aiuta i decoratori locali dai quali acquisisce le tecniche e le capacità lavorative. Si diploma con il professor Luigi Barni, all'Istituto Arti e Mestieri Roncalli vincendo anche un premio, che gli avrebbe garantito l'accesso all'Accademia di Brera che però non frequenta perché il padre gli impone di iniziare a lavorare nell'azienda di famiglia. In breve, diventa un apprezzatissimo “designer” della calzatura, anche se nell'Italia di allora alla sua professione si attribuiva il titolo di “modellista”. Per decenni lavora con passione alla creazione di scarpe che verranno indossate da migliaia di donne in tutto il mondo, tra queste l'icona della bellezza italiana, Sophia Loren.Fin dai primi anni di attività, già agli inizi del dopoguerra, Pallanza dimostra le sue ampie capacità espressive e di rappresentazione mettendo a disposizione dell'industria calzaturiera la sua inventiva, la sua abilità tecnica, la sua continua ricerca di soluzioni originali che hanno portato un grande contributo alla promozione del prodotto Made in Italy nel mondo. Un inventore di moda che ha lasciato un'impronta estetica influenzando gli stili di vita e i prodotti di altri settori produttivi, dai tessuti, alle tappezzerie, ad altri capi di abbigliamento. La sua creatività era sempre ispirata, al punto da inventare, oltre ai modelli di calzatura, tessuti e simil-pellami utilizzati per il loro ornamento, elaborati in modo originale, ottenuti da un'attenta e particolare lavorazione dei materiali.Aldo Pallanza non era solo un disegnatore di stile ma un tecnico completo, chiamato a sviluppare il progetto di industrializzazione del prodotto in tutta la sua filiera, anche quella di programmatore dei macchinari e delle attività lavorative. Insomma, era un vero designer a disposizione dell'industria dell'abbigliamento femminile con il compito di trasformare la scarpa in un accessorio prezioso e fondamentale nello stile di una donna.L'esposizione milanese vuole essere un tributo alla sua capacità artistica e alla sua profonda ricerca sperimentale: in mostra oltre quaranta opere che ripercorrono il percorso di crescita di Pallanza, da progettista di calzature di lusso a progettista di arte astratta con l'utilizzo di tecniche e materiali originali e mai prima ad ora utilizzati nell'arte.Opere scultoree più che quadri pittorici che evidenziano le sue fini qualità di “progettista di arte”, suddivise in cicli che il curatore Fortunato D'Amico ha individuato in una produzione vasta e articolata dal 1946 al 2013: la città, il fantastico, il mito, la luce, la natura, l'astrattismo geometrico e materico, la pittura tridimensionale. A queste si aggiunge un'attenzione particolare dedicata al femminile che entra con vigore nell'arte di Pallanza a partire dagli anni Novanta: è la stessa donna elegante e sfuggente per la quale inventa raffinate calzature, quella che appare e scompare nelle sue opere pittoriche. Un essere delicato, misterioso e inarrivabile, simbolo della sua personale ricerca della bellezza e dell'armonia.Le sue figure femminili sono, al passo con i cambiamenti culturali in atto nel mondo contemporaneo, sensibili ad una lettura sulla condizione della donna e del suo ruolo nella società moderna, periodicamente segnalata lungo il percorso che negli anni accompagna l'evoluzione politica e giuridica dei popoli.Centrali e ricorrenti nelle sue opere la sua città natale, Vigevano, la luce, l'universo femminile dal quale estrapola “l'anima del sentire” e dell'emozione che lo accompagna in tutta la sua lunga vita artistica. L'agilità e la spontaneità del tratto, il rispetto delle proporzioni e delle prospettive, le associazioni cromatiche, la capacità di creare immagini dalla sua memoria visiva sono i tratti distintivi delle sue opere scultoree. Nelle opere esposte in mostra e dedicate a Vigevano, Pallanza evidenzia le sue grandi capacità di controllo dello spazio architettonico e degli equilibri dei colori, dei pesi visivi e dei profili che danno vita e volto ai luoghi della sua città.Il Fantastico e il mito attraversano le opere di Pallanza dalla fine degli anni '80. La Torre del Bramante si trasforma in un'architettura orientaleggiante e la fitta pavimentazione della piazza in una maglia di fogliame colorato. Il Mito, inteso come richiamo al passato è per Pallanza il presupposto per segnalare la decadenza etica del suo tempo, tormentato da due guerre mondiali e dall'esplosione, in seguito, del consumismo che ha alterato in modo irreversibile la scala dei valori nella quale credeva l'artista.La Luce è un altro elemento importantissimo per l'artista: nelle sue opere la luce acquista materialità, è un fluido in costante movimento tra i tessuti e le loro aperture. La Natura è indagata attraverso un'ottica di osservazione minuziosa con segni e colori che restituiscono una rappresentazione artistica trasbordante di dettagli.L'astrattismo geometrico e materico presente in numerose opere è un richiamo al mondo della decorazione applicata alla produzione industriale, con forme generate per dare identità e consistenza ai supporti utilizzati per le lavorazioni della scarpa, come pelli, tessuti, plastiche. La pittura tridimensionale è sperimentata dall'artista negli ultimi anni della sua attività artistica: la trasfigurazione del quadro avviene per più piani di lettura con metamorfosi e nuovi equilibri geometrici che “tradiscono” l'ideale astratto per trasformarsi in una nuova forma d'arte. La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Editoriale Giorgio Mondadori contenente testi introduttivi a firma del curatore Fortunato D'Amico, della figlia Federica, dei nipoti Giorgio e Filippo e di altri testimoni amici dell'artista.Ulteriori informazioni sul sito https://aldopallanza.com/ Aldo PallanzaNasce nel 1922 a Vigevano, dove frequenta la Scuola di Disegno e Decorazione presso l'Istituto Roncalli con Luigi Barni. Designer calzaturiero di successo, affianca al lavoro la grande passione per la pittura, per lungo tempo figurativa e in seguito, dalla seconda metà degli anni Ottanta fino alle ultime produzioni del 2014, a carattere astratto-figurativo. Il graduale allontanamento dall'attività professionale coincide con un rinnovato impegno nel settore artistico. Non esita a rivisitare le opere del passato, di vari periodi, per dare loro nuova originalità con slancio creativo. Nel 1989 la partecipazione al primo concorso, a Vigevano, cui seguono numerose mostre collettive. Tra le personali si ricordano, a metà anni Novanta, quelle alla Galleria Sincron di Brescia, l'antologica di Palazzo Roncalli a Vigevano nel 1996 e altre ad Abbiategrasso, Mortara, Corbetta, Milano. Nel 2006, la personale ospitata nella Sala dell'Affresco del Castello di Vigevano. Sue opere sono esposte allo Sharjah Art Museum (Emirati Arabi), al MoMa di New York e alla Galleria Graphica di Caracas. Pallanza muore a Tromello nel 2017.IL POSTO DELLE PAROLEAscoltare fa Pensarehttps://ilpostodelleparole.it/

La Miniera
WILL ITA DEBUNKING: no, le banche centrali non vogliono farti perdere il lavoro

La Miniera

Play Episode Listen Later Nov 21, 2022 15:08


⬇⬇⬇APRIMI⬇⬇https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia?WILL ITA DEBUNKING: no, le banche centrali non vogliono farti perdere il lavoroLive qui: Martedì alle 21.30 e venerdì alle 17.30 https://www.twitch.tv/dreleganzaQui per segnalare temi: https://tellonym.me/dr.elegantiaCOME SOSTENERCI:Il nostro nuovo libro sull'economia: Guida Terrestre per Autoeconomisti https://www.poliniani.com/product-page/guida-terrestrelink acquisto Amazon: https://amzn.to/36XTXs8Acquistando le nostre T-shirt dedicate ai dati stampate in Serigrafia Artigianale con passione e orgoglio dai detenuti del Carcere Lorusso e Cutugno di Torino https://bit.ly/3zNsdkd e urly.it/3nga1Guida al VOTO 2022: https://amzn.to/3KflXHdAbbonamento Youtube: https://www.youtube.com/channel/UCq5fU1zDj0KcdWM6wjI0jhA/joinAbbonamento Patreon: https://www.patreon.com/join/EconomiaItalia?DonazionI Paypal: https://paypal.me/appuntiUABVuoi sostenermi ma non sborsare nemmeno un euro? Usa questo link per per il tuo prossimo acquisto su Amazon: https://amzn.to/2JGRyGTQui trovi i libri che consiglio per iniziare a capirne di più sull'economia: https://www.youtube.com/watch?v=uEaIk8wQ3z8È tornata l'offerta di Buddybank. 25€ per ogni conto aperto.Io ho un conto buddybank da oltre un anno. Devo dire super top. Zero commissioni sui bonifici. No canone.Insomma come conto principale e secondario, a patto che non facciate operazioni particolari, veramente top.Ah c'è anche la collaborazione con moneyfarm se volete aprire qualche fondo etf.Inserisci il codice E7B9B0 in fase di richiesta di apertura conto corrente buddybank. Scarica l'app qui: https://app.adjust.com/qpkbnd2RISORSE SEMPRE UTILI:Per recuperare tutte queste pillole segui la playlist dedicata!https://www.youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7XLsOs4q8zJJa8nUvPKspFdAbbiamo creato una directory per muoversi meglio all'interno dei nostri contenuti:https://urly.it/3bdtnDove ci trovi:https://www.umbertobertonelli.it/info/https://linktr.ee/economiaitaliaPlaylist che ci chiedete spesso:Moneta https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7UGyIJvkKfS1XTw7zAbbPAWDebito: https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7X49K2_Owt0b-ednrgyFRI6Storia economica: https://youtube.com/playlist?list=PLu27zXbOiC7Xvq2oGLIsUDcYd7hNgiiZZRingrazio i nostri bellissimi Patreon con il loro Bagnanone: Alessandro Volpe, Cristin Marletta, Giuseppe Nocera, Marco Atzori, Shelby, Luca di Gregorio, Claudio Facondini, Francesca Valentini-Marletta e Sgt. Rudolf.La mia postazione:Logitech streamcam https://amzn.to/3HR6xq0Luci https://amzn.to/3n6qtgPYeti https://amzn.to/3JZxg5BAsta Yeti https://amzn.to/3HSRvzY

Due di denari
Le nuove competenze dei commercialisti e i compiti delle banche centrali

Due di denari

Play Episode Listen Later Nov 4, 2022


Cosa fanno le banche centrali e qual è l'impatto delle loro decisioni sui portafogli di famiglie e risparmiatori. Ne parliamo con Patrizia Bussoli docente di Digital finance for sostainability and inclusion per H-farm College, partner di Bea finance e autrice assieme a Luca Bagato di"Investire al Tempo delle Banche Centrali". Le fasi attuali, difficili per l'economia rendono ancora più utile l'apporto professionale dei commercialisti, non solo per le questioni fiscali. Con Elbano De Nuccio, presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili vediamo come cambiano le competenze dei commercialisti, tra fisco e sostenibilità.

Market Mover
Che succede se la stretta manda in rosso i bilanci delle banche centrali?

Market Mover

Play Episode Listen Later Oct 29, 2022 9:37


Il rialzo dei tassi di interesse fa risalire la remunerazione sui depositi a fronte di un bilancio pieno di obbligazioni a rendimenti bassi se non nulli. Un mix che promette di generare minusvalenze miliardarie.

COSMO Radio Colonia
Il dibattito sulle centrali nucleari in Germania

COSMO Radio Colonia

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 19:05


Braccio di ferro tra i ministri Lindner (Fdp) e Habeck (Verdi) sui tempi di uscita dal nucleare, ce ne parla Agnese Franceschini. Ma anche sulle altre centrali atomiche europee e sul loro stato di salute, in particolare in Belgio, si continua a discutere: abbiamo sentito Alessandro Dodaro, direttore del Dipartimento fusione e fecnologie per la sicurezza nucleare dell'ENEA e Walter Schumacher attivista di "Aktionsbündnis gegen Atomenergie" di Aquisgrana. Von Agnese Franceschini.

3Fattori
Ep. 431 - Il rallentamento dell'economia. L'impotenza delle banche centrali.

3Fattori

Play Episode Listen Later Oct 12, 2022 8:16


Il rallentamento dell'economia. L'impotenza delle banche centrali.

3Fattori
Ep. 429 - Le banche centrali faranno crollare il sistema?

3Fattori

Play Episode Listen Later Oct 7, 2022 11:16


Una riflessione sulla situazione economica attuale

Millevoci
Stalle come centrali elettriche (1./3)

Millevoci

Play Episode Listen Later Oct 4, 2022 0:56


Micro impianto a gas costruito nella stalla: l'idea di un contadino bernese.

#ioAscolto
Blue Conviction | Volatilità nei mercati e azioni delle banche centrali

#ioAscolto

Play Episode Listen Later Oct 3, 2022 10:18


Sheila Zanchi, Head of Strategic Marketing & Products in Italia e Monica Defend, Head of Amundi Institute ci parlano dei temi al centro dell'attenzione degli investitori. C'è molta volatilità nel mercato valutario, e il crollo della sterlina ne è un chiaro esempio. Che cosa sta succedendo nel mercato Forex?

3Fattori
Ep. 423 - Banche centrali, inflazione, elezioni

3Fattori

Play Episode Listen Later Sep 23, 2022 11:37


Parto dalla settimana delle banche centrali. Perché alzare i tassi abbassa l'inflazione? Che meccanismo c'è dietro. Poi vado sulle valute. Un appello sulle elezioni: andiamo a votare

INSIDE FINANCE
Breve storia del futuro finanziario | Seconda parte. Alessandro Fugnoli, Strategist di Kairos e Autore della newsletter "Il Rosso e il Nero"

INSIDE FINANCE

Play Episode Listen Later Sep 20, 2022 60:43


Nell'episodio di oggi la seconda parte, un anno dopo, dell'intervista ad Alessandro Fugnoli, Strategist del Gruppo Kairos e autore del famoso settimanale sulla finanza e sulla strategia d'investimento “Il Rosso e il Nero”. Laureato in Filosofia presso l'Università Statale di Milano, una carriera alle spalle trentennale in strategie di investimento. Prima di Kairos in Merrill Lynch, Gestnord Fondi, Caboto Group e Abaxbank.Kairos, società del Gruppo Julius Baer, è una società nata nel 1999 come un'iniziativa imprenditoriale nel settore del risparmio gestito, con Assets Under Management di 5,6 miliardi di Euro; le sue principali sedi sono a Milano, Roma, Torino e Londra.Nel corso dell'intervista viene presentata la storia di come i mercati finanziari interagiscono nell'economia odierna in rapporto ai tempi passati, in particolare mettendo in evidenza il super ciclo economico in cui stiamo entrando, che spiega il cambio di paradigma dei tempi moderni.Argomento centrale dell'intervista è il ruolo delle banche centrali e della politica monetaria. Non mancheranno osservazioni sugli attuali sviluppi tecnologici e sulle evoluzioni del mercato del lavoro.Un'intervista senza dubbio da non perdere, nello stile Inside Finance.Riportiamo per comodità la prima parte dell'intervista, dell'ottobre 2021:Spotify: https://open.spotify.com/episode/3ToGSiwXQOKnWbyA2yYA2nApple Podcast: https://podcasts.apple.com/it/podcast/breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro/id1537964956?i=1000539921010Google Podcast: https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly93d3cuc3ByZWFrZXIuY29tL3Nob3cvNDY0MjkyNS9lcGlzb2Rlcy9mZWVk/episode/aHR0cHM6Ly9hcGkuc3ByZWFrZXIuY29tL2VwaXNvZGUvNDcxODQwNzI?sa=X&ved=0CAIQuIEEahgKEwio_vKzuKr6AhUAAAAAHQAAAAAQjwIAmazon Music: https://music.amazon.it/podcasts/e1bb2a09-2549-48c7-b75e-848261aa8819/episodes/14071538-9ab4-471f-be2d-b209cb5b2550/inside-finance-breve-storia-del-futuro-finanziario-prima-parte-alessandro-fugnoli-strategist-di-kairos-e-autore-della-newsletter-il-rosso-e-il-neroSpreaker: https://www.spreaker.com/user/vincenzomarzetti/fugnoli-kairos-integraleAudible: https://www.audible.it/pd/Breve-storia-del-futuro-finanziario-Intervista-ad-Alessandro-Fugnoli-Strategist-di-Kairos-e-Autore-della-newsletter-Il-Rosso-e-il-Nero-Podcast/B09K6JGHNF?ref=a_pd_INSIDE_c1_lAsin_7_6Ricordiamo la comodità del formato podcast come occasione unica di cultura economico-finanziaria, di aggiornamento professionale e di crescita personale.Per maggiori informazioni www.zeroinit.

3Fattori
Ep. 421 - Economia britannica negli anno del regno di Elisabetta, Siria, banche centrali.

3Fattori

Play Episode Listen Later Sep 19, 2022 12:33


Parto da come è cambiata l'economia della Gran Bretagna negli ultimi 70 anni, vado sulla Siria e sulle banche centrali convintissime nell'alzare ancora i tassi

Notizie a colazione
Ven 5 ago | La campagna di Salvini, Meloni e Letta; La Germania potrebbe tenere aperte le centrali nucleari; La grande migrazione del popolo ucraino

Notizie a colazione

Play Episode Listen Later Aug 5, 2022 16:55


3Fattori
Ep. 409 - L'uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!

3Fattori

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 10:38


L'uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!

3Fattori
Ep. 409 - L’uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!

3Fattori

Play Episode Listen Later Jun 20, 2022 10:38


L’uomo della strada Vs i laureati delle banche centrali!

Due di denari
Le banche centrali sono in ritardo?

Due di denari

Play Episode Listen Later Jun 9, 2022


Questo appuntamento del giovedì con i consigli per Investire informati cade proprio nella mattinata in cui ci si attende (come poi effettivamente nel pomeriggio sarà confermato) dalla riunione del consiglio della Bce l'annuncio di un rialzo dei tassi di interesse, che non avveniva da più di 10 anni. La nostra conversazione con Simone Bini Smaghi - Vicedirettore Generale di ARCA Fondi Sgr - parte proprio da qui, chiedendoci se queste decisioni di politica monetaria, che hanno l'intento di fermare la corsa insostenibile dei prezzi, non stiano arrivando con troppo ritardo. Lo scenario si ripercuote nelle tasche di tutti, non solo perché aumentano i costi di beni e servizi e aumentano gli interessi su mutui e prestiti, ma anche perché occorre investire davvero con particolare consapevolezza. Con il nostro esperto ci chiediamo quindi cosa stia cambiando e come vada impostata una strategia di investimento che protegga dall'inflazione e ci consenta di affrontare queste novità.

Market Mover
I tassi salgono, i mercati scappano: verso dove?

Market Mover

Play Episode Listen Later May 5, 2022 10:55


La mossa della Fed, per quanto attesa dai mercati, accelera la transizione verso nuovi scenari che richiedono una nuova allocazione degli investimenti. Le voci Giordano Lombardo (Plenisfer sgr) e Alessandro Fugnoli (Kairos sgr) raccolte al Finance day del Sole 24 Ore.

La finanza amichevole
La nuova politica delle Banche Centrali

La finanza amichevole

Play Episode Listen Later Feb 7, 2022 5:10


L'impennata dell'inflazione negli Stati Uniti e in Europa, ha accelerato l'inversione di tendenza in materia di tassi d'interesse da parte delle Banche Centrali. “Siamo nel bel mezzo della Terza guerra mondiale combattuta a colpi di altissima finanza.” Sara Lorenzini Sigla di Eric Buffat Per chi vuole acquistare il libro, il cui ricavato andrà totalmente a favore dell'associazione Dravet Italia: https://www.amazon.it/finanza-amichevole-Semplificare-concetto-renderlo/dp/B08DSSZHS9/ Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices

Voci dalla Farnesina
Minori contesi, così l'Italia affronta i casi di sottrazione

Voci dalla Farnesina

Play Episode Listen Later Jan 19, 2022 20:25


La sottrazione internazionale di minori contesi è un problema complesso e delicato, che l'Italia affronta con vari strumenti, tra i quali una task force ad hoc, recentemente tornata a riunirsi in presenza alla Farnesina dopo lo stop imposto dalla pandemia, presieduta dalla Direzione generale per gli italiani all'estero, con la partecipazione di rappresentanti dei Ministeri dell'Interno e della Giustizia. Ma come agisce la Farnesina in questi casi, che ammontano a diverse centinaia? E di quali strumenti si è dotato il nostro Paese? Ne parlano con Patrizio Nissirio, Pier Luigi Gentile, già Console Generale a Casablanca e attualmente componente della Delegazione per la Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa; Giuseppe Vinciguerra, Direttore delle Autorità Centrali presso il Ministero della Giustizia, e con Pierluigi Simonetti, Vicario Capo Ufficio alla Direzione Generale per gli Italiani all'Estero, Ufficio IV - che si occupa della tutela degli italiani all'estero, minori contesi e cooperazione giudiziaria internazionale.

Start - Le notizie del Sole 24 Ore
Il report Iss sulla pandemia, centrali a gas e finanziamenti europei, nuovo materiale ignifugo

Start - Le notizie del Sole 24 Ore

Play Episode Listen Later Jan 8, 2022 7:25


Ultimo report dell'Istituto Superiore di Sanità: Omicron compisce forte. Le centrali a gas previste in Italia non rispettano i criteri della bozza europea sull'energia “green”. Un nuovo materiale economico ed efficace promette di rendere più resistenti agli incendi palazzi e altre strutture

3Fattori
Ep. 345 - Banche Centrali, Cina, Italia

3Fattori

Play Episode Listen Later Dec 20, 2021 12:09


Le banche centrali e l'economia sono come un medico e il suo paziente; la Cina intanto va contromano; le disuguaglianze in Italia aumentano e molto.

3Fattori
Ep. 341 - Prezzi che continuano a lievitare, banche centrali di fronte a un dilemma, Weibo

3Fattori

Play Episode Listen Later Dec 14, 2021 9:47


3Fattori
Ep. 340 - Petrolio, tornado nel Kentucky, banche centrali

3Fattori

Play Episode Listen Later Dec 13, 2021 8:54


Come si apre la settimana e quali sono i temi da seguire

3Fattori
Ep. 326 - Tim, Biden, Banche centrali

3Fattori

Play Episode Listen Later Nov 23, 2021 10:09


I temi di oggi. Da Tim alla conferma di Biden e al comportamento delle banche centrali