POPULARITY
Categories
Il quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 7 aprile 2025. I principali temi: le tariffe annunciate da Trump, il cambio di scenario di mercato, l'importanza della diversificazione e della gestione del panico. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
La scalata di Poste in Tim; Generali, le squadre in campo in vista dell'assemblea; Vincitori e vinti nel 1° trimestre sui mercati; Dazi ed ennesimo record dell'oro; Italia al test inflazione, domani tocca all'Eurozona. Puntata a cura di Elisa Piazza - Class CNBC Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Sell-off a Wall Street con timore stagflazione; Inflazione accelera, fiducia consumatori in calo; CoreWeave debutta senza slancio al Nasdaq; Tesla: prima settimana su 10 in rialzo; Groenlandia: ancora pressing di Trump Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tassi fermi anche per meglio affrontare le nuove incertezze generate dall Amministrazione Trump. Per la seconda volta consecutiva, la Federal Reserve ha lasciato il Fed Funds target al 4,25%-4,50%. Immutata la diagnosi dell economia, ma - nota il comunicato iniziale - «è aumentata l incertezza sulle prospettive». Le proiezioni economiche, e in particolare il sommario delle previsioni dei governatori sull andamento futuro dei tassi, continuano a indicare in mediana, per fine anno, un costo del credito ufficiale al 3,75-4%, corrispondente ad altre due tagli entro la fine dell anno. Immutato anche il sentiero per i prossimi anni: 3,25-3,75% a fine 2026, 3-3,25% a fine 2027 e tre per cento nel medio periodo. Rallenta, rispetto alle indicazioni di dicembre, la crescita economica prevista: passa all 1,7%, dal 2,1% per il 2025, all 1,8% per il 2026 (2%) e per il 2027 (1,9%), e aumenta l ampiezza del range delle previsioni, segno di una maggiore incertezza. «Guardando al futuro - ha spiegato in conferenza stampa il presidente Jerome Powell - la nuova amministrazione è in procinto di attuare importanti cambiamenti politici in quattro ambiti distinti: commercio, immigrazione, politica fiscale e regolamentazione. Sarà l effetto netto di questi cambiamenti a contare per l economia e per l orientamento della politica monetaria». Risale intanto l inflazione prevista: 2,7% quest anno (dal 2,5%), 2,2% l anno prossimo (2,1%) e due per cento a fine 2027 (invariato). Quanto pesino i dazi non è facile capirlo. Ne parliamo con Franco Bruni, presidente dell'Ispi e professore emerito del dipartimento di Economia dell'Università Bocconi.I dazi Usa terrorizzano l'export italiano. Una Germania che inizia a far debito può compensare?Oggi è stato presentato dall'Istat alla Camera di Commercio di Genova il rapporto sulla competitività dei settori produttivi, dal quale emerge che più di 23mila aziende italiane sono 'vulnerabili' all'export. Un'impresa è vulnerabile alla domanda estera (all'export) se le sue esportazioni sono concentrate geograficamente (in pochi mercati di sbocco), merceologicamente (in pochi prodotti) e spiegano una quota rilevante del suo fatturato. Nel 2022 le aziende italiane vulnerabili all'export erano lo 0,5% del totale, ma impiegavano oltre 415 mila di addetti (il 2,3%) e generavano il 3,5% del valore aggiunto e il 16,5% dell'export totali. Erano vulnerabili soprattutto alla domanda statunitense (quasi 3.300 unità) e tedesca (oltre 2.800). Le imprese vulnerabili verso gli Stati Uniti esportavano in tale mercato prevalentemente prodotti farmaceutici, prodotti meccanici (turboreattori e turbopropulsori), gioielleria, generi alimentari (vini e oli) e mobili. Quelle alla domanda tedesca parti di autoveicoli, beni energetici (gas), materiale elettrico (fili e cavi), prodotti in metallo (quali viti e bulloni) e lavori in alluminio (barre e profilati). Commentiamo il tutto con Fabrizio Pagani, Partner Vitale&Co e docente a SciencesPo di Parigi. Destro: «I valichi alpini sono fondamentali, serve una politica Ue»«I valichi alpini hanno un ruolo fondamentale e una priorità strategica in un quadro non solo nazionale ma europeo. Occorre una politica Ue: non si tratta solo di una questione tra paesi confinanti, ma di tutta l Unione». È questo il messaggio forte che ha lanciato Leopoldo Destro, delegato del presidente di Confindustria per Trasporti, Logistica e Turismo, durante un convegno organizzato dall associazione degli industriali italiani a Bruxelles, in collaborazione con il Medef (Confindustria francese), dal titolo "Bridging the Alps: overcoming barriers and advancing sustainable connettivity in Europe" , in una sala del Parlamento europeo. Un modo anche fisico per sensibilizzare le istituzioni Ue sulle istanze del mondo delle imprese. Ne parliamo proprio con Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria per i Trasporti, la Logistica e l Industria del Turismo.
Il quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 17 marzo 2025. I principali temi: l'S&P americano e l'oro, dazi e caos per i listini americani, l'Europa e le tensioni sulla guerra commerciale, il dramma dei prezzi delle uova, Bce e inflazione, i prossimi tagli dei tassi della Fed. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- L'inflazione accelera a febbraio- In crescita le immatricolazioni dei veicoli industriali- Terna, nei prossimi dieci anni investimenti per 23 miliardi- Rottamazione quater, chi è decaduto dal beneficiofsc/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Lieve accelerazione dell'inflazione in Italia. A febbraio, l'indice nazionale dei prezzi al consumo aumenta dello 0,2% rispetto a gennaio e dell'1,6% su base annua: lo rende noto l'Istat, secondo cui questa evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici, tornata positiva e, in particolare, di quella della componente regolamentata. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa”: +2%. Rallentano, invece, i prezzi di alcuni servizi tra cui quelli relativi ai trasporti, alle comunicazioni e quelli ricreativi e culturali. A febbraio, l'inflazione di fondo scende a +1,7%.gsl
Il mercato immobiliare diventa meno rifugio e più area di ricerca di case per necessità nate dal Covid
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Nonostante tutti i detrattori nei media e anche tutti i cosiddetti esperti il rapporto sull'indice CPI è uscito questa mattina e l'inflazione è in calo. In effetti l'inflazione è scesa al livello più basso degli ultimi quattro anni. Sono passati solo 52 giorni dall'insediamento del presidente Trump". A dirlo è la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt nel corso di un punto stampa alla Casa Bianca. xp6/mgg/gtr
WASHINGTON (STATI UNITI) (ITALPRESS) - "Nonostante tutti i detrattori nei media e anche tutti i cosiddetti esperti il rapporto sull'indice CPI è uscito questa mattina e l'inflazione è in calo. In effetti l'inflazione è scesa al livello più basso degli ultimi quattro anni. Sono passati solo 52 giorni dall'insediamento del presidente Trump". A dirlo è la portavoce della Casa Bianca Karoline Leavitt nel corso di un punto stampa alla Casa Bianca. xp6/mgg/gtr
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
ROMA (ITALPRESS) - Non si ferma la corsa al rialzo dell'espresso al bar che, anche nel 2025, conferma il fenomeno del caro-tazzina. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l'irrinunciabile appuntamento degli italiani con il caffè costa in media quasi il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti, che ha messo a confronto i prezzi nei bar delle principali città italiane. Analizzando i dati dell'Osservatorio Mimit, emerge come la tazzina di espresso continui a subire continui incrementi, al punto che il prezzo nelle grandi città è passato da una media di 1,03 euro del 2021 a 1,22 nel gennaio 2025, con un aumento superiore al 19%. Listini tuttavia estremamente diversificati sul territorio: Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro. Se si analizza l'andamento degli ultimi 4 anni, i rincari più pesanti si registrano a Pescara e Bari: anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi superiori al 32% e un prezzo medio ormai prossimo a quota 1,20 euro.In termini di effetti sulle tasche degli italiani, l'aumento dei prezzi dell'espresso determina un aggravio di spesa non indifferente. La pausa caffè al bar rappresenta un appuntamento fisso quotidiano per milioni di cittadini, al punto che in Italia vengono servite ogni anno 6 miliardi di tazzine nei locali pubblici della Penisola. Questo significa che la spesa per l'espresso dal 2021 a oggi ha subito un aumento di oltre 1 miliardo di euro a parità di consumi.gsl
ROMA (ITALPRESS) - Non si ferma la corsa al rialzo dell'espresso al bar che, anche nel 2025, conferma il fenomeno del caro-tazzina. Un trend che continua da tempo, al punto che nel confronto col 2021 l'irrinunciabile appuntamento degli italiani con il caffè costa in media quasi il 20% in più. I dati emergono da uno studio condotto dal Centro di formazione e ricerca sui consumi in collaborazione con Assoutenti, che ha messo a confronto i prezzi nei bar delle principali città italiane. Analizzando i dati dell'Osservatorio Mimit, emerge come la tazzina di espresso continui a subire continui incrementi, al punto che il prezzo nelle grandi città è passato da una media di 1,03 euro del 2021 a 1,22 nel gennaio 2025, con un aumento superiore al 19%. Listini tuttavia estremamente diversificati sul territorio: Bolzano si conferma la città col caffè più costoso, con un prezzo medio di 1,43 euro, seguita da Trento, Pescara e Trieste. Sul versante opposto, è Catanzaro la più economica, unica tra le grandi province dove la tazzina non supera il costo di 1 euro. Se si analizza l'andamento degli ultimi 4 anni, i rincari più pesanti si registrano a Pescara e Bari: anche Napoli, capitale mondiale del caffè, registra incrementi superiori al 32% e un prezzo medio ormai prossimo a quota 1,20 euro.In termini di effetti sulle tasche degli italiani, l'aumento dei prezzi dell'espresso determina un aggravio di spesa non indifferente. La pausa caffè al bar rappresenta un appuntamento fisso quotidiano per milioni di cittadini, al punto che in Italia vengono servite ogni anno 6 miliardi di tazzine nei locali pubblici della Penisola. Questo significa che la spesa per l'espresso dal 2021 a oggi ha subito un aumento di oltre 1 miliardo di euro a parità di consumi.gsl
MILANO (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nella centodiciottesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista Francesco Calcara, presidente e CEO di Hyundai Italia, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento. sat/gsl
Peso Dell'Inflazione Sulla Spesa: Quanto È Aumentata Rispetto A Qualche Anno Fa!Prezzi in aumento e inflazione alle stelle stanno cambiando le abitudini di spesa alimentare degli italiani. Ecco che cosa è successo!#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #alimenti #aumenti #cambiano #come #costi #economia #esagerati #fare #inflazione #italia #motivi #perche #prezzi #spesa #squilibri #olio #stelle
ROMA (ITALPRESS) - Accelera l'inflazione a febbraio. Secondo le stime preliminari dell'Istat, l'indice nazionale dei prezzi al consumo è salito dello 0,2% su gennaio e dell'1,7% su base annua, stesso livello di ottobre 2023. Un'evoluzione che risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici, tornata positiva e, in particolare, di quella della componente regolamentata. Nel settore alimentare, i prezzi dei prodotti lavorati e di quelli non lavorati accelerano, così come quelli del cosiddetto “carrello della spesa”: +2,2% da +1,7%. Rallentano, invece, i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli ricreativi e culturali, quelli relativi ai trasporti e alle comunicazioni. A febbraio, l'inflazione di fondo resta stabile a +1,8%. Secondo l'Ufficio Studi di Confcommercio, la lieve risalita dell'inflazione, inferiore peraltro alle nostre stime, era largamente attesa, in considerazione delle tensioni che continuano a interessare gli energetici e degli aumenti delle accise sui tabacchi.gsl
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Tre miliardi contro il caro bollette- L'inflazione accelera a febbraio- Intelligenza Artificiale, per l'Europa un ritardo da colmaresat/gsl
Nuovi Tagli Alle Pensioni: Quali Persone Hanno Perso Di Più!Negli ultimi anni gli assegni pensionistici sono stati ridotti drasticamente, creando gravi conseguenze economiche per molti pensionati italiani. Ma perchè sta accadendo tutto questo?#breakingnews #ultimenotizie #notiziedelgiorno #notizie #cronaca #assegni #bilancio #chi #inflazione #italia #legge #manovra #motivi #pensione #perche #perone #tagli #verita
SponsorLondon Nootropics: offrici un caffé nootropico, potenzia il cervello e comprendi meglio i nostri podcast! Per supportarci usa il codice "LIFEX" al momento dell'acquisto.Nel mondo del fitness, i social media e i guru del settore stanno alimentando aspettative irrealistiche su corpo e performance. Ma quali risultati sono davvero raggiungibili in modo naturale e quali invece sono frutto del doping?Introduzione all'argomento (00:00:04)Presentazione di Domenico Aversano (00:00:44)Discrepanza tra realtà e vita virtuale (00:02:33)Inflazione delle aspettative nel fitness (00:04:34)Frustrazione e crisi personale (00:05:54)Ciclo di cambiamento dei coach (00:08:16)Importanza dell'impegno a lungo termine (00:09:11)Modelli irrealistici e conseguenze (00:11:14)Reality check e serenità (00:12:50)Impatto psicologico del confronto con i modelli (00:13:41)Risposte diverse al reality check (00:15:26)Discussione sull'etica nel fitness (00:17:19)Effetto alone e marketing (00:18:12)Differenza tra veri e falsi natural (00:19:53)Sponsor e fatturato (00:20:04)Pausa caffè (00:21:12)Strumenti per il consumatore (00:22:23)Contenuti di valore (00:23:44)Critica e assolutismo (00:25:12)Capacità critica del consumatore (00:25:54)Intelligenza artificiale nel fitness (00:26:52)Facilità di produzione di contenuti (00:27:19)Riciclo nel settore fitness (00:31:45)Modelli di business e ritenzione (00:33:16)Critica al marketing ingannevole (00:35:00)Introduzione al tema (00:35:33)Critica ai codici sconto (00:36:45)Stile comunicativo di Domenico (00:38:11)Responsabilità nella divulgazione (00:39:16)Critica alle pratiche ingiuste (00:41:45)Conclusione e ringraziamenti (00:44:26)
Il 2025 si apre con segnali positivi per il mercato italiano. In questo video, Fabio Fabbi, Product Specialist di Ersel Asset Management, e Marco Nascimbene, Team Investimenti Equity Italia, analizzano le opportunità nel settore bancario, industriale e delle utilities, con un focus sui delisting e sui dividendi. Scopri perché l'Italia potrebbe essere un mercato interessante per questi trend. Non perderti questo speciale approfondimento. Resta aggiornato e buon ascolto!#comunicazionedimarketingIl presente podcast non intende in alcun modo promuovere la sottoscrizione di servizi e prodotti finanziari che può essere effettuata solo dopo aver preso visione dell'informativa precontrattuale e previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Il presente podcast non è un documento contrattualmente vincolante né un documento informativo necessario ai sensi di una disposizione legislativa e non è sufficiente per prendere una decisione di investimento.Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nella presente registrazione, ma non garantisce della loro esattezza e completezza, e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società nel presente video, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli futuri. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione, in tutto o in parte, direttamente o indirettamente, del presente podcast, non espressamente autorizzata.
L'inflazione cosmica fu un'idea che riuscì, ipotizzando qualcosa di davvero estremo, a dare una risposta ad alcune questioni che erano in sospeso. A tutt'oggi è ancora però difficile verificare il modello dell'inflazione con certezza e la cosmologia è sempre alla ricerca di una risposta più completa sull'origine del nostro Universo.Big Bang è una serie di 4 podcast ideata da Curiuss e prodotta dall'Ass. Culturale Atelier. Scritta e realizzata da Alan Zamboni. Sound design: Matteo D'Alessandro.Per sostenerci: https://associazioneatelier.it/Per sostenere il progetto su Berlino:https://associazioneatelier.it/in10cities/Per contatti: associazioneatelier@gmail.comPer donare ad Atelier APS il 5 per mille: CF = 98181440177
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- Diventa un caso il saluto nazista di Bannon - Israele accusa Hamas “I fratellini Bibas uccisi a mani nude” - Papa Francesco, si attendono esiti terapia - Olimpiadi Milano-Cortina 2026, sabotaggio alla pista di bob - Senato, opposizioni scrivono per Premier Time con Meloni - Team cinese scopre nuovo coronavirus nei pipistrelli - Inflazione a Gennaio sale a +1,5%, stabile carrello della spesa - "L'arte dei Papi" a Roma per il Giubileo - Previsioni 3B Meteo 22 Febbraio/gtr
Sell-off a Wall Street, seduta peggiore dell'anno; Settimana in calo, all'S&P500 manca il 2% dal record del 19 febbraio; Balzo al top del 1995 delle aspettative di lungo termine di inflazione; Produttori di vaccini in rialzo con timori di un nuovo coronavirus trovato in Cina; Focus su NVIDIA e inflazione nella settimana prossima Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Per oltre due anni, l'inflazione è stata il principale catalizzatore che ha mosso i mercati finanziari. La scorsa settimana, però, abbiamo avuto la conferma che qualcosa sta cambiando. Tratto da “Le prospettive settimanali del CIO” a cura di Jeff Blazek, Co-Chief Investment Officer—Multi-Asset Strategies ed Erik Knutzen, Co-Chief Investment Officer—Multi-Asset Strategies di Neuberger Berman. Questi podcast includono commenti generali di mercato, contenuti formativi di carattere generale sugli investimenti e informazioni generali su Neuberger Berman. I podcast sono solo a scopo informativo e nulla qui presente costituisce una consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale o una raccomandazione per l'acquisto, la vendita o la detenzione di un titolo. I dati economici e di mercato provengono da FactSet, salvo diversa indicazione. Questo materiale è fornito esclusivamente a scopo informativo ed educativo e nulla di quanto riportato costituisce consulenza in materia di investimenti, legale, contabile o fiscale. Il contenuto ha natura generale, non è rivolto a una specifica categoria di investitori e non deve essere considerato personalizzato, una raccomandazione, una consulenza in materia di investimenti o un suggerimento a intraprendere o evitare qualsiasi azione legata agli investimenti. Le decisioni di investimento e l'idoneità di questo materiale dovrebbero essere valutate in base agli obiettivi e alle circostanze individuali di ciascun investitore, in consultazione con i propri consulenti. Le informazioni sono ottenute da fonti ritenute affidabili, ma non si garantisce l'accuratezza, la completezza o l'affidabilità di tali informazioni. Tutte le informazioni sono aggiornate alla data di pubblicazione di questo materiale e possono essere soggette a modifiche senza preavviso. Le opinioni espresse potrebbero non riflettere necessariamente quelle dell'intera società. I prodotti e i servizi di Neuberger Berman potrebbero non essere disponibili in tutte le giurisdizioni o per tutte le tipologie di clienti. Le opinioni espresse in questo documento includono quelle del Private Wealth Investment Group di Neuberger Berman. Il Private Wealth Investment Group analizza indicatori economici e di mercato per sviluppare strategie di allocazione degli asset. Collabora con l'Ufficio del CIO (Chief Investment Officer) e consulta regolarmente i gestori di portafoglio e gli analisti d'investimento della società. Le opinioni espresse dal Private Wealth Investment Group potrebbero non riflettere quelle dell'intera società e i consulenti e gestori di portafoglio di Neuberger Berman potrebbero assumere posizioni contrarie rispetto a tali opinioni. Le opinioni del Private Wealth Investment Group non costituiscono una previsione o una proiezione di eventi futuri o dell'andamento futuro dei mercati. Questo materiale può includere stime, previsioni, proiezioni e altre dichiarazioni "previsionali". A causa di vari fattori, gli eventi reali o il comportamento dei mercati potrebbero differire significativamente dalle opinioni espresse. Investire comporta rischi, incluso il possibile rischio di perdita del capitale. Gli investimenti in hedge fund e private equity sono speculativi e comportano un grado di rischio maggiore rispetto agli investimenti tradizionali. Questi investimenti sono destinati esclusivamente a investitori esperti. Gli indici non sono gestiti e non possono essere utilizzati per investimenti diretti. La performance passata non garantisce risultati futuri. Questo materiale è distribuito su base limitata attraverso varie filiali e affiliate globali di Neuberger Berman Group LLC. Si prega di visitare il sito www.nb.com/disclosure-global-communications per informazioni sulle specifiche entità, limitazioni e restrizioni giurisdizionali. Il nome e il logo “Neuberger Berman” sono marchi di servizio registrati di Neuberger Berman Group LLC. © 2025 Neuberger Berman Group LLC. Tutti i diritti riservati.
Il quadro di riferimento settimanale a cura del Team Advisory di Ersel per la settimana del 17 febbraio 2025. I principali temi: Trump e le sue promesse elettorali, i mercati e i dazi, l'articolo di Draghi, il quadro tecnico dei mercati, i tassi e l'inflazione, il debito tedesco e le elezioni in arrivo. Restate aggiornati e buon ascolto!Il presente podcast è destinato esclusivamente a scopi informativi/ di marketing non sostituendosi al prospetto informativo o ad altri documenti legali di prodotti finanziari ivi eventualmente richiamati. Nel caso, si prega di consultare il prospetto dell'OICVM/documento informativo e il documento contenente le informazioni chiave per gli investitori (KID) prima di prendere una decisione finale di investimento che può essere effettuata solo previa valutazione dell'adeguatezza del servizio o dello strumento finanziario rispetto al profilo individuato con il questionario MiFID. Solo la versione più recente del prospetto, dei regolamenti, del Documento chiave per gli investitori, delle relazioni annuali e semestrali del fondo può essere utilizzata come base per decisioni di investimento. Il presente podcast non costituisce né un'offerta né una sollecitazione all'acquisto, alla sottoscrizione o alla vendita di prodotti o strumenti finanziari o una sollecitazione all'effettuazione di investimenti. Ersel ha verificato con la massima attenzione tutte le informazioni rappresentate nel presente podcast e compiuto sforzi per garantire che il contenuto di questo podcast sia basato su informazioni e dati ottenuti da fonti affidabili, ma non garantisce della loro esattezza e completezza non assumendosi alcuna responsabilità. Ersel non si assume alcuna responsabilità circa le informazioni, le proiezioni o le opinioni contenute nel presente podcast e non risponde dell'uso che terzi potrebbero fare di tali informazioni, né di eventuali perdite o danni che possano verificarsi in seguito a tale uso. Il presente podcast può fare riferimento alla performance passata degli investimenti: i rendimenti passati non sono indicativi di quelli attuali o futuri. Le indicazioni e i dati relativi agli strumenti finanziari, forniti dalla Società, non costituiscono necessariamente un indicatore delle future prospettive dell'investimento o disinvestimento. È vietata la riproduzione e/o la distribuzione del presente podcast, non espressamente autorizzata.
Storicamente il dopoguerra è disinflazionistico e vede una riduzione del debito pubblico. Questa volta sarà diverso. Ritornano interessanti le materie prime.
Cambiare tutto con le azioni ETF investimenti risparmio finanza personale business soldi economia
Buongiorno a tutte e tutti!La rassegna stampa di oggi, mercoledì 12 febbraio 2025, è a cura di Cecilia Ferrara giornalista di FarWest.Si può ascoltare su: Spotify , Apple Podcast , Spreaker e naturalmente sul nostro sito.Repubblica apre con la notizia sulla guerra alle auto in doppia fila e con la lotta delle comunità psichiatriche, le cui tariffe sono ferme al 2009.Il Messaggero ci fornisce i dati dell'inflazione, caffè e cacao + 13% in un anno. Ma il dato generale è in calo.Sul Corriere Intervista al prefetto Lamberto Giannini che a partire dai fatti del Quarticciolo annuncia il suo piano 'umano' degli sgomberi.Il tempo spicca per una doppia pagina sullo spopolamento del centro a favore dei bnb e per un'editoriale di Maria Teresa Parsi che ci spiega cosa fare delle borgate.Fanpage racconta le vicende del progetto dello Stadio della Roma a Pietralata e Dinamopress racconta quello che sta succedendo con il progetto del Porto croceristico di Fiumicino.Foto dalla pagina facebook Bilancione Occupato. Sveja è un progetto sostenuto da Periferiacapitale, il programma per Roma della fondazione Charlemagne. Ringraziamo inoltre l'associazione A Sud che ci mette a disposizione i propri spazi per le riunioni di redazione.La sigla di Sveja è di Mattia CarratelloLa rassegna stampa torna domani con Sara Bruno.Vuoi sostenerci con una piccola donazione? Ora basta un click!
Wall Street evita il peggior CPI Day da un anno; L'inflazione USA torna al 3%, prima volta da sette mesi; Fed, Powell: serve ancora lavoro da fare (e ignora Trump); Tesla rimbalza, Meta allunga il record a 18 sedute di fila in rialzo; Chevron taglia fino al 20% della sua forza lavoro Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Tutte le piazze europee chiudono in territorio positivo, Milano la migliore con Ferrari come titolo di punta. Lo Spread tocca i 110 punti. Qui per abbonarti a Milano Finanza con la promozione di San Valentino Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
ROMA (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nella centoquattordicesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista il direttore generale del Centro Studi Tagliacarne, Gaetano Fausto Esposito, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - Il calo dei tassi di interesse ha portato nel mese di dicembre all'erogazione di 4 miliardi di euro di crediti in più da parte delle banche a famiglie e imprese. L'analisi dell'economista Gianni Lepre.sat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione: - Esplosione in grattacielo a Mosca, muore fondatore milizia filorussa Donbass - Caso Almasri, vittima di torture presenta denuncia contro governo italiano - Trump e i dazi: “Presto colpiremo economicamente la Ue” - Autobomba nel nord della Siria, almeno 15 vittime - Papa: “Molti bambini muoiono da migranti, inaccettabile” - Scambio elettorale politico mafioso a Giugliano, 25 arresti - Inflazione, Istat: nel paniere entrano speck e cono gelato - Maltempo nel Messinese, torrenti straripati - Previsioni 3B Meteo 4 Febbraiogsl
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:- L'inflazione accelera, cambiano i prodotti nel “paniere"- Sempre meno giovani in Italia- Maersk H2S Safety Services punta sull'innovazione- Per le imprese italiane la sfida della concorrenza esterasat/gsl
ROMA (ITALPRESS) - Accelera l'inflazione. A gennaio, secondo le stime preliminari dell'ISTAT, l'indice dei prezzi al consumo fa registrare un aumento mensile dello 0,6% e dell'1,5% su gennaio 2024, rispetto al +1,3% fatto registrare a dicembre. Questo andamento, spiega l'Istituto di statistica, riflette prevalentemente l'esaurirsi delle spinte deflazionistiche dei prezzi degli energetici, a seguito della marcata accelerazione dei prezzi della componente regolamentata. Un contributo all'inflazione si deve inoltre alle tensioni sui prezzi degli alimentari lavorati , i cui effetti si manifestano anche sul cosiddetto “carrello della spesa”. In decelerazione, invece, i prezzi di alcuni servizi, tra cui quelli relativi ai trasporti e alle comunicazioni. A gennaio, l'inflazione di fondo rimane stabile a +1,8%. L'Istat ha anche annunciato le novità nel paniere 2025 per il calcolo dell'inflazione. Entrano lo speck da banco, il pantalone corto da donna, la lampada da soffitto, il topper per materasso, la camera d'aria per bicicletta, le spazzole tergicristalli e il cono gelato. Tra i prodotti in uscita, invece, il test sierologico e il tampone molecolare Covid-19.gsl
Giornata di mercati con l'inflazione americana in lieve aumento, come previsto. Milano chiude in rialzo, mentre STM e Leonardo sono tra i titoli più acquistati, con Campari e Iveco tra i più venduti. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
L'annuncio della ABS sul livello d'inflazione in Australia giocherà un ruolo decisivo sulla decisione della Reserve Bank di tagliare il tasso d'interesse.
Dopo il giuramento e la firma di centinaia di executive order #trump continua a provocare reazioni attraverso interventi pubblici come al WEF di Davos e interviste come a Sean Hannity anchorman di punta della rete TV Fox News. Ne emerge un quadro abbastanza variegato di annunci roboanti, minacce esplicite e autoesaltazione narcisistica. Insomma lo stile Trump 2.0 non si discosta molto dalla versione 1.0 adorata dalla base MAGA. I risultati però non sono affatto assicurati e i cosiddetti oligarchi che sono saltati a piè pari sul suo carro hanno interessi confliggenti.La MAGAlomania dovrà fare i conti con la realtà, in particolare un Congresso dove non tutti si sentono in dovere di assecondare il delirio di onnipotenza.
ROMA (ITALPRESS) - L'economia e la finanza a portata di tutti. Nella centododicesima puntata di Italpress Economy, Claudio Brachino intervista il presidente di Fondoprofessioni, Marco Natali, e con Giuliano Zoppis affronta i principali temi economici del momento.sat/mrv
ROMA (ITALPRESS) - A dicembre 2024 il tasso di inflazione turistica è in aumento dello 0,5% su base mensile, in un quadro di generale graduale rallentamento. In media, nel 2024 l'indice dei prezzi al consumo turistico è pari a +4%, registrando un calo significativo rispetto al 2023, quando superava il 6%. E' quanto rileva Demoskopika. In aumento su base annua tutte le macro-voci del paniere turistico: pacchetti vacanza, servizi ricreativi e culturali, di trasporto, ricettivi e ristorazione. Spostando l'analisi sulle singole aree, a registrare una crescita più significativa sono principalmente i servizi ricreativi e sportivi, il trasporto marittimo, i pacchetti vacanza nazionali e il trasporto aereo passeggeri. Su base mensile si è verificato un incremento per il trasporto aereo passeggeri con +21% per i voli nazionali e +17% per quelli internazionali. In direzione opposta, contrazione principalmente per i servizi di alloggio con in testa la voce alberghi, hotel, pensioni e simili. Tra regioni con i prezzi in maggiore aumento Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Piemonte.gsl
ROMA (ITALPRESS) - A dicembre 2024 il tasso di inflazione turistica è in aumento dello 0,5% su base mensile, in un quadro di generale graduale rallentamento. In media, nel 2024 l'indice dei prezzi al consumo turistico è pari a +4%, registrando un calo significativo rispetto al 2023, quando superava il 6%. E' quanto rileva Demoskopika. In aumento su base annua tutte le macro-voci del paniere turistico: pacchetti vacanza, servizi ricreativi e culturali, di trasporto, ricettivi e ristorazione. Spostando l'analisi sulle singole aree, a registrare una crescita più significativa sono principalmente i servizi ricreativi e sportivi, il trasporto marittimo, i pacchetti vacanza nazionali e il trasporto aereo passeggeri. Su base mensile si è verificato un incremento per il trasporto aereo passeggeri con +21% per i voli nazionali e +17% per quelli internazionali. In direzione opposta, contrazione principalmente per i servizi di alloggio con in testa la voce alberghi, hotel, pensioni e simili. Tra regioni con i prezzi in maggiore aumento Liguria, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Umbria e Piemonte.gsl
Secondo le stime preliminari dell Istat, nel mese di dicembre 2024 l indice nazionale dei prezzi al consumo per l intera collettività (Nic), al lordo dei tabacchi, registra un aumento dello 0,1% su base mensile e dell 1,3% su base annua, come nel mese precedente. In media, nel 2024 i prezzi al consumo registrano una crescita dell 1,0% in forte calo rispetto al +5,7% del 2023. Secondo l istituto centrale di statistica «la netta attenuazione dell inflazione nell anno appena concluso è per lo più imputabile alla marcata discesa dei prezzi dei beni energetici (-10,1% da +1,2% del 2023). Anche nel settore alimentare si assiste a un rapido ridimensionamento della dinamica dei prezzi (+2,3% da +9,8%) che tuttavia resta ben al di sopra del tasso di inflazione». Abbiamo approfondito il tema con: Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio.Quanto peseranno le tensioni energetiche su una possibile nuova fiammata dell'inflazione? Secondo il presidente dell'Arera (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), Stefano Besseghini, nel 2025 "ci sarà un incremento probabilmente del 9/10%" delle bollette dell'energia anche se "sono ragionamenti un po' difficili da fare perché dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione".Va addirittura oltre Confesercenti secondo la quale se gli italiani non hanno trovato l'inflazione sotto l'albero il rischio è che trovino a gennaio una mega bolletta nella calza a causa delle tensioni sui beni energetici. L'associazione stima che una ripresa dei prezzi dei beni energetici potrebbe, nel 2025, portare l'inflazione al 2,2% con un impatto sui consumi di circa 2,1 miliardi di euro di spesa in meno. Cerchiamo di capirne di piu con Davide Tabarelli, presidente Nomisma Energia.SpaceX, Meloni: nessun accordo Ma Musk rilancia Il governo italiano nella giornata di ieri ha smentito l'indiscrezione pubblicata da Bloomberg che parlava di discussioni avanzate con Space X di Elon Musk per fornire servizi di telecomunicazione sicuri all'Italia con un contratto quinquennale da 1,5 miliardi. Ne abbiamo discusso con Enrico Pagliarini, il Sole 24 Ore.Le paure dell'Europa: Macron e Starmer contro MuskEmmanuel Macron lo ha accusato apertamente di voler «sostenere una nuova internazionale reazionaria» nei Paesi Ue. Ma lo scontro sta divampando anche nel Regno Unito: il premier britannico Keir Starmer ha reagito agli attacchi al suo governo dicendo che l'imprenditore «diffonde menzogne»; Ne abbiamo discusso con Alessandro Plateroti direttore Newsmondo.it
Inflazione galoppante e rublo in caduta nonostante i tassi di interesse altissimi sono un grattacapo per Putin. Anche se non lo ammetterà mai
Inflazione galoppante e rublo in caduta nonostante i tassi di interesse altissimi sono un grattacapo per Putin. Anche se non lo ammetterà mai
Mosca – La scorsa settimana il rublo è tornato sulle montagne russe sfiorando al cambio ufficiale quota 115 contro l'euro e quota 108 contro il dollaro. La stessa divisa cinese si è messa a correre ed è stata scambiata quasi a 1 a 15. Si tratta di livelli molto simili a quelli che erano stati raggiunti all'inizio dell'invasione in Ucraina nel 2022, quando il dollaro raggiunse quota 126,50 contro il rublo.
Rimbalzo dell inflazione a novembre. La stima provvisoria dell indice nazionale dei prezzi al consumo comunica l Istat - ha registrato una variazione su base mensile nulla mentre aumenta dell 1,4% su base annua, dal +0,9% di ottobre (0,7% settembre), mentre per l indice armonizzato IPCA la variazione annua è del +1,6% (in accelerazione da +1,0% di ottobre).La risalita dei prezzi è dovuta essenzialmente all accelerazione dei beni energetici regolamentati (da +3,9% a +7,5%) e dell attenuarsi della flessione degli energetici non regolamentati (da -10,2% a -6,6%). Un sostegno all inflazione deriva inoltre dall andamento dei prezzi dei beni alimentari, dei beni durevoli e non durevoli, dei servizi relativi ai trasporti e, in misura minore, di quelli dei Servizi relativi all abitazione e dei Servizi relativi alle comunicazioni. Il tasso di crescita dei prezzi del carrello della spesa (alimentari e beni per la cura della persona e della casa) sale a +2,6% mentre l inflazione di fondo si attesta a +1,9%. L inflazione acquisita per il 2024 è pari a +1,0% per l indice generale e a +2,0% per la componente di fondo.Sale l inflazione annua anche nell area euro è salita al 2,3% in novembre, dal 2% di ottobre, secondo la stima flash di Eurostat. Il dato è in linea con il consensus, la media delle stime degli analisti. Rispetto a ottobre, l indice dei prezzi al consumo è calato dello 0,3% congiunturale. L inflazione annua core, al netto di cibo, energia, alcolici e tabacchi è rimasta stabile al 2,7% in novembre, come in ottobre, mentre il mercato si attendeva un leggero rialzo. Tra le principali componenti dell indice dei prezzi al consumo, i servizi sono aumentati del 3,9% su base annua, dal +4% di ottobre; cibo, alcol e tabacchi sono rincarati del 2,8%, dal +2,9% del mese prima; i beni industriali non energetici sono saliti dello 0,7% rispetto allo 0,5%; l energia è calata dell 1,9%, dal -4,6% di ottobre.L'intervento di Mariano Bella, direttore Ufficio studi Confcommercio ai microfoni di Sebastiano Barisoni a Focus Economia.
Naviga in totale sicurezza con NordVPN (#ad). Goldman Sachs ha profetizzato che il rendimento dei prossimi 10 anni dell'S&P 500 sarà un mediocre 3% all'anno, battuto da Bond e Inflazione. Quanto c'è di affidabile in questa previsione, perché il Rischio è una componente positiva dell'investimento e quali sono 5 leggi da tenere a mente quando si investe. In uscita il libro di The Bull! Sei già ricco ma non lo sai (disponibile a questo link) =============================================== Investi con Scalable in ETF e Azioni a costi imbattibili. L'Assicurazione sulla Vita semplice e conveniente: Turtleneck. Migliaia di audiolibri riassunti in 15 minuti con 4Books, 7 giorni di prova gratuita e 30% di sconto. I link sono sponsorizzati e l'Autore potrebbe percepire una commissione. =============================================== ATTENZIONE: nessun contenuto di questo podcast deve essere inteso come una raccomandazione di investimento. La citazione di determinati ETF è a mero scopo esemplificativo e non deve essere intesa in alcun modo come una sollecitazione all'acquisto di specifici prodotti finanziari. L'autore non è un consulente finanziario e non intende presentarsi come tale. Investire comporta dei rischi. Affidatevi sempre a dei professionisti e/o assicuratevi sempre di aver compreso pienamente il funzionamento, le implicazioni e i rischi di ciascun prodotto finanziario prima di investirvi del denaro. L'autore non è inoltre collegato ad alcuna società emittente di prodotti di investimento. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Qualcosa sta succedendo e riguarda soprattutto i titoli di stato e i loro rendimenti. Vi racconto bene tutto nell'episodio di oggi. Mariangela