24 Mattino

Follow 24 Mattino
Share on
Copy link to clipboard

24 Mattino si rinnova, con la conduzione di Simone Spetia, affiancato da Paolo Mieli e Maria Latella.Informazione, analisi e approfondimento nel prime time del mattino, con la lettura dei quotidiani, le analisi, i commenti, le interviste ai principali protagonisti della politica, dell'attualità, del…

Radio 24


    • Oct 1, 2025 LATEST EPISODE
    • weekdays NEW EPISODES
    • 987 EPISODES


    More podcasts from Radio 24

    Search for episodes from 24 Mattino with a specific topic:

    Latest episodes from 24 Mattino

    La giornata in 24 minuti del 1°Ottobre

    Play Episode Listen Later Oct 1, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Fim, Fiom e Uilm non hanno partecipato all'incontro avvenuto lunedì e convocato dal ministero del Lavoro sulla cig straordinaria all'ex Ilva. In una nota affermano che la riunione "tende a escludere il parere dei lavoratori e dei loro rappresentanti". Intanto, negli scorsi giorni sono state presentate dieci offerte per comprare l’ex ILVA, di cui solo due riguardano l'intero perimetro aziendale, mentre le altre otto si concentrano su singoli asset. Per parlarne e fare il punto della situazione ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl.

    La giornata in 24 minuti del 30 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 30, 2025


    La giornata in 24 minuti del 30 settembre L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.

    La giornata in 24 minuti del 29 Settembre

    Play Episode Listen Later Sep 29, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La flotta della Global Sumud Flotilla si trova ora a 366 miglia nautiche da Gaza e stima di arrivare nella zona ad alto rischio tra due giorni. Ci colleghiamo con Benedetta Scuderi, Eurodeputata di Avs, che si trova a bordo della Flottila.

    La giornata in 24 minuti del 26 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 26, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Da martedì 23 settembre 2025 i cani di grossa taglia, oltre i 10 kg, possono viaggiare nella cabina dell'aereo, al fianco dei loro padroni, e dire così addio alla stiva. La normativa è entrata in vigore il 12 maggio 2025, ed è stata prevista dall'Enac (l'Ente nazionale per l aviazione civile). La normativa, stabilisce che i cani possano volare in cabina, a patto che rispettino determinati requisiti. Insieme a Michela Vittoria Brambilla, deputata di Noi Moderati e presidente della Lega italiana per la Difesa degli Animali e dell'Ambiente facciamo il punto su tutte le novità e i cambiamenti rispetto a prima.

    La giornata in 24 minuti del 25 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 25, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Via libera della Camera con 247 voti a favore, 2 contrari e 8 astenuti, al ritorno della Festa di San Francesco come Festa nazionale, il 4 ottobre. Il provvedimento passa ora all'esame del Senato. Tra gli astenuti il partito Azione, che ha espresso delle perplessità al riguardo. Con noi Daniela Ruffino, deputata di Azione.

    La giornata in 24 minuti del 24 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 24, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Torniamo a parlare degli scontri avvenuti alla stazione centrale di Milano lunedì durante il corteo per la Palestina. Il gruppo più numeroso che ha alimentato la guerriglia è quello dei cosiddetti "maranza", giovani provenienti dalle periferie, per i quali la causa palestinese è soprattutto un simbolo o una scusa per manifestare rabbia e frustrazione. Per parlarne ospitiamo Maurizio Ambrosini, professore di Sociologia delle migrazioni all’Università di Milano.

    La giornata in 24 minuti del 23 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 23, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La pioggia di queste ore su Milano ha causato disagi enormi, nonostante l'attivazione delle vasche di laminazione. Cosa serve per contenere ulteriormente la situazione? Sentiamo il parere di Gianfranco Becciu, docente Costruzioni idrauliche al Politecnico di Milano.

    La giornata in 24 minuti del 22 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 22, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.I sindacati di base Usb, Cub, Adl e Sgb hanno annunciato invece uno sciopero generale nazionale di tutte le categorie pubbliche e private per l’intera giornata di oggi per manifestare il sostegno incondizionato alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla e chiedere la tutela dei volontari impegnati a portare aiuti al popolo palestinese. Ne parliamo con Guido Lutrario, componente dell'esecutivo nazionale USB.

    Puntata del 19/09/2025

    Play Episode Listen Later Sep 19, 2025


    La giornata in 24 minuti del 18 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 18, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Parte oggi un nuovo viaggio di Radio 24 tra Polonia e Ucraina per raccontare come la guerra sta mettendo a dura prova anche i paesi vicini a Kyiv. Gigi Donelli, giornalista di Radio 24, in diretta ci racconta cosa prevede il suo nuovo viaggio in Ucraina.

    La giornata in 24 minuti del 17 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 17, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il Governo intende varare delle nuove regole per l'installazione dei dehors dei locali pubblici. Non si tornerà alle norme più stringenti dell'epoca pre-covid ma neanche alla deregulation iniziata con la pandemia. Ne parliamo con Roberto Calugi, direttore generale Fipe.

    La giornata in 24 minuti del 16 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 16, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Aumentano i casi di Chikungunya nella zona di Verona: si contano al momento 46 contagiati. Il paziente zero ha probabilmente effettuato un viaggio di recente all'estero, e il virus sembra essere stato trasmesso da zanzare tigre a Verona e in vari comuni della provincia da Domegliara a Sant’Ambrogio di Valpolicella e San Pietro in Cariano e Parona. Cerchiamo di fare il punto insieme a Federico Gobbi, direttore scientifico dell'IRCCS Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona) e direttore del Dipartimento di Malattie Infettive e Tropicali.

    La giornata in 24 minuti del 15 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 15, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Nel nostro primo approfondimento di giornata, Eugenio Bruno del Sole 24 Ore ci racconta in anteprima il 25° rapporto sull’edilizia scolastica di Legambiente.

    La giornata in 24 minuti del 12 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 12, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il Parlamento europeo approva una risoluzione comune su Gaza che non contiene la discussa parola "genocidio". Il voto ha diviso sia il centrodestra che il centrosinistra italiani. Ne parliamo con Danilo Della Valle, europarlamentare del Movimento 5 Stelle.

    La giornata in 24 minuti dell'11 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 11, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Viddalba: un incendio in un futuro parco energetico, in fumo 5000 pannelli fotovoltaici. Negli ultimi anni sono stati diversi gli incendi di origine dolosa che hanno incenerito impianti fotovoltaici. Secondo il direttivo Saper (Sardi per le rinnovabili) si tratta dell'ennesimo atto di violenza contro le energie rinnovabili in Sardegna. Ci colleghiamo con Maurizio Pitzolu, membro del consiglio direttivo di SAPER.

    La giornata in 24 minuti del 10 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 10, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Tra lunedì e la giornata di ieri una barca con a bordo 44 persone di nazionalità egiziana, eritrea, etiope, gambiana e algerina è arrivata al molo di Lampedusa. Sono 1100 i migranti arrivati in 36 ore nella maggiore delle isole Pelagie. Nei primi mesi del 2025 l’Italia è il Paese europeo in cui è sbarcato il maggior numero di migranti. Possiamo veramente parlare di sbarchi record rispetto al passato? Lo chiediamo a Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

    La giornata in 24 minuti del 9 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 9, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Resta drammatica la condizione nelle carceri italiane. Due giorni una giovane detenuta nel carcere di Sollicciano (Firenze) si è tolta la vita. È il sessantesimo caso in Italia ed il terzo nel carcere fiorentino. Ne parliamo con Antonio Mautone, segretario generale territoriale della Uil-Pa Polizia Penitenziaria di Firenze.

    La giornata in 24 minuti dell'8 settembre

    Play Episode Listen Later Sep 8, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.E' in viaggio verso Gaza, per portare viveri e generi di prima necessità, la Global Sumud Flotilla. Su una di queste quaranta imbarcazioni partite da vari porti europei da domenica ci sono anche quattro tra parlamentari ed europarlamentari italiani.Ne parliamo con uno di questi, Arturo Scotto, deputato del Partito democratico.

    La giornata in 24 minuti del 25 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 25, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Proseguono le trattative tra l'Unione europea e l'amministrazione americana in tema di dazi dopo la minaccia di Trump dell'applicazione di una tariffa del 15% dal 1° agosto.Ne parliamo con Lucio Miranda, economista e imprenditore italiano, Presidente e fondatore di ExportUSA New York Corp.

    La giornata in 24 minuti del 24 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 24, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver parlato ieri del Ddl Caccia con un relatore della proposta, oggi torniamo sul tema insieme ad una delle organizzazioni che ha suscitato forti critiche al riguardo. Con noi Domenico Aiello, Responsabile ufficio tutela giuridica della natura WWF Italia.

    La giornata in 24 minuti del 23 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 23, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ddl Caccia: la riforma in esame al Senato introduce novità sulla gestione della fauna selvatica e la tutela degli interessi degli imprenditori agricoli, tra cui la loro partecipazione al contenimento delle specie. Una riforma che non piace agli ambientalisti. Per parlarne ospitiamo Giorgio Maria Bergesio, senatore della Lega, uno dei relatori di questo ddl.

    La giornata in 24 minuti del 22 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 22, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sono oltre 300 i morti ogni anno per annegamento ed più di 600 i ricoveri in seguito ad immersioni. Le vittime in misura maggiore in piscina o corsi d'acqua interni. I giovani di origine straniera tra i più coinvolti.Ne parliamo con Fulvio Ferrara, coordinatore Osservatorio nazionale per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti nelle acque di balneazione (ISS).

    La giornata in 24 minuti del 21 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 21, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.La riforma Cartabia, datata giugno 2022, ha introdotto una modifica importante per i reati di borseggio, furti con destrezza e scippi: questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. Questo significa che la polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Torniamo a parlarne sentendo il parere di Gianluigi Gatta, docente di diritto penale alla Statale di Milano. È stato consigliere della Ministra Marta Cartabia.

    La giornata in 24 minuti del 18 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 18, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Sindaci da destra a sinistra chiedono di modificare la riforma Cartabia che impedisce la procedibilità d'ufficio per i furti con destrezza. Questi reati non sono più perseguibili d'ufficio, ma solo dietro querela della persona offesa. La polizia giudiziaria può agire solo se la vittima presenta denuncia; in assenza di questa, i malviventi spesso restano impuniti. Per parlarne sentiamo Chiara Penna, avvocato penalista e criminologa.

    La giornata in 24 minuti del 17 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 17, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Medio Oriente: Raid ancora a Gaza, 91 vittime nelle ultime 24 ore, secondo il ministero della salute gestito da Hamas, mentre si riaccende la tensione tra Israele e Siria. Ieri dei missili dello Stato ebraico hanno colpito i centri del potere militare e politico a Damasco. Gli ultimi aggiornamenti insieme a Nello Del Gatto, giornalista e analista da Gerusalemme per Radio 24.

    La giornata in 24 minuti del 16 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 16, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Siccità in Sicilia: a giugno la regione ha ricevuto tre dissalatori mobili per fronteggiare l'emergenza siccità, installati a Porto Empedocle (Agrigento), Gela (Caltanissetta) e Trapani. Nonostante questo la situazione sembra non migliorare. Ad oggi la crisi idrica che sta investendo la Sicilia sta mettendo in difficoltà la filiera agrumicola, con effetti devastanti sulle produzioni locali. Facciamo il punto della situazione insieme a Rosario Marchese Ragona, presidente Confagricoltura Sicilia.

    La giornata in 24 minuti del 15 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 15, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Indagine ANIASA: l'auto continua a essere un elemento centrale nella mobilità degli italiani, rappresentando ancora un mezzo fondamentale per gli spostamenti quotidiani. Tuttavia, il mercato automobilistico italiano sta affrontando una significativa frenata negli acquisti a causa del forte aumento dei prezzi. Dal 2013, i costi medi delle automobili sono aumentati del 52%, un incremento che ha reso più difficile per molte famiglie permettersi un veicolo nuovo. Questo dato ha influenzato le scelte di mobilità e ha spinto i cittadini verso soluzioni più economiche o sostenibili. Con noi Alberto Viano, Presidente ANIASA (Associazione Nazionale Industria dell'Autonoleggio, della Sharing mobility e dell'Automotive digital).

    La giornata in 24 minuti del 14 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 14, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Poi andiamo in Israele per capire se nel weekend sono stati fatti passi in avanti verso la tanto attesa tregua per Gaza. Ne parliamo con Roberto Bongiorni, Il Sole 24 ORE.

    La giornata in 24 minuti del 11 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 11, 2025


    L’apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il 13 luglio del 2015 Paola Clemente moriva stroncata da un malore sopraggiunto mentre lavorava nelle campagne di Andria. A 10 anni da quella tragica morte, ricordiamo Paola Clemente e le altre vittime del caporalato con Francesca Zanni, giornalista, che ha scritto insieme a Enrico Bergianti il podcast "La legge di Paola", realizzato per Radio 24.

    La giornata in 24 minuti del 10 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 10, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Il "respingimento" della delegazione europea, con il nostro ministro Piantedosi, da parte del governo di stabilità nazionale che controlla la Libia orientale e le indiscrezioni di stampa sulla chiusura delle indagini del Tribunale dei Ministri sul caso Almasri, rimettono al centro del dibattito politico la Libia, paese diviso in due realtà contrapposte, fondamentale per il contenimento dell'immigrazione come voluto dal governo. Ne parliamo con Nello Scavo, giornalista di Avvenire.

    La giornata in 24 minuti del 9 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 9, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Scoperti dalla procura di Prato casi di violenza sessuale tra detenuti nel carcere La Dogaia, in particolare due episodi che la stessa procura definisce "agghiaccianti". Una situazione drammatica che mette in evidenza ancora una volta la drammatica situazione delle carceri italiane. Per parlare di questo caso ospitiamo Giuseppe Fanfani, garante per i diritti dei detenuti della regione Toscana.

    La giornata in 24 minuti dell'8 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 8, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Il blocco dei veicoli Euro 5 previsto a partire da ottobre per il Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna e Lombardia costringerà le imprese dell'auto trasporto a investire un miliardo di euro per sostituire la flotta, uno sforzo che costerebbe molto caro al settore. Sentiamo il parere di Alessandro Peron, segretario generale FIAP (federazione italiana autotrasportatori professionali).

    La giornata in 24 minuti del 7 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 7, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Poi andiamo in Israele dove continua il viaggio della nostra inviata Valentina Furlanetto in cui attraversa il paese per raccontare da dentro la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

    La giornata in 24 minuti del 4 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 4, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti. Poi andiamo in Israele dove la nostra Valentina Furlanetto ha iniziato un viaggio in cui attraverserà il paese per raccontare la crisi di Gaza e l'attesa per una possibile tregua nell'enclave palestinese.

    La giornata in 24 minuti del 3 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 3, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Siccità: il Centro Italia è interessato da una crisi idrica in espansione, con difficoltà che si estendono anche a Umbria, Marche e altre regioni limitrofe, dove i livelli dei fiumi e dei bacini sono inferiori alla media storica. Ha lanciato l'allarme nelle scorse ore Marco Casini, segretario generale autorità di bacino distrettuale dell'Appennino Centrale, con il quale ci colleghiamo.

    La giornata in 24 minuti del 2 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 2, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Crisi dimenticate, Afghanistan: Il quadro che emerge dall'analisi condotta da EMERGENCY e CRIMEDIM (Centro Interdipartimentale di Ricerca e Formazione in Medicina dei Disastri, Assistenza Umanitaria e Salute Globale) è quello di un Afghanistan dove 22.9 milioni di persone, metà della popolazione, necessitano di aiuti umanitari e oltre 14 milioni di cure sanitarie. Ci colleghiamo con la nostra Cristina Carpinelli, che in questi giorni si trova proprio in Afghanistan, attualmente a Kabul.

    La giornata in 24 minuti del 1 luglio

    Play Episode Listen Later Jul 1, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Caldo record: l'Italia continua a sopportare l'ondata di calore causata dall'Anticiclone con temperature elevate in tutto il Paese. Diverse regioni italiane hanno emanato ordinanze che vietano il lavoro nelle ore più calde della giornata, principalmente per proteggere i lavoratori esposti al sole nei settori agricolo, florovivaistico, edile e affini. Facciamo il punto insieme a Massimiliano Pasqui, climatologo del Cnr.

    La giornata in 24 minuti del 30 giugno

    Play Episode Listen Later Jun 30, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ora che la guerra tra Israele e Iran è finita, il Medio Oriente torna a guardare ai focolai di crisi ancora accesi. Su tutti Gaza dove si continua a morire di fame, ma anche al Libano dove continua la missione delle Nazioni Unite che coinvolge circa 1000 soldati italiani. Ne parliamo con Andrea Tenenti, portavoce UNIFIL.

    La giornata in 24 minuti del 27 giugno

    Play Episode Listen Later Jun 27, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'accordo siglato dai leader dei 32 paesi della NATO per alzare al 5 per cento del PIL la propria spesa militare entro il 2035 fa discutere per la portata economica che comporta.. È il più drastico aumento di spesa della storia dell’Alleanza atlantica, che richiederà ai paesi membri di investire nella difesa centinaia di miliardi di euro nei prossimi anni. Ne parliamo con Matteo Villa, direttore del Data Lab dell'ISPI.

    La giornata in 24 minuti del 26 giugno

    Play Episode Listen Later Jun 26, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Ci siamo, dopo tante parole e molte polemiche, sta per iniziare il lungo weekend del matrimonio di Jeff Bezos e Laura Sanchez a Venezia. 200 invitati vip da oggi fino al 28 giugno parteciperanno ad una serie di feste ed eventi legate alle nozze di uno dei tre uomini più ricchi del mondo con un patrimonio netto di 178 miliardi di dollari. Ne parliamo con Daniele Minotto, vice direttore dell'Associazione veneziana albergatori.

    La giornata in 24 minuti del 25 giugno

    Play Episode Listen Later Jun 25, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.L'Abruzzo, governato dal centrodestra, ha detto no alla realizzazione del gasdotto Snam che dalla Puglia, passando per la provincia dell'Aquila, arriva in Emilia Romagna: la Commissione Ambiente del Consiglio regionale abruzzese ha approvato all'unanimità una risoluzione presentata dal consigliere di opposizione il dem Pierpaolo Pietrucci. Ci colleghiamo proprio col consigliere abruzzese del Partito Democratico.

    La giornata in 24 minuti del 24 giugno

    Play Episode Listen Later Jun 24, 2025


    L'apertura dei giornali, con le notizie e le voci dei protagonisti, tutto in meno di 30 minuti.Dopo aver approfondito la questione dell'arricchimento dell'uranio, cerchiamo di approfondire meglio il programma nucleare dell'Iran, motivo per il quale si è scatenata la guerra da parte di Israele. Lo facciamo con Riccardo Alcaro, analista di geopolitica, coordinatore delle ricerche e responsabile del programma "Attori globali" dello IAI (Istituto Affari Internazionali), esperto di programma nucleare iraniano.

    Claim 24 Mattino

    In order to claim this podcast we'll send an email to with a verification link. Simply click the link and you will be able to edit tags, request a refresh, and other features to take control of your podcast page!

    Claim Cancel